SlideShare a Scribd company logo
PuLiAmO l’ArIa daLla
mAl ArIa!
Si considera
inquinamento ogni
particella, o gas, visibile
o invisibile trovata
nell'aria che non fa parte
della normale
composizione originale
dell’atmosfera.
L’Inquinamento dell’aria
 Attività naturali
•Tempeste di sabbia e polveri
•Eruzioni vulcaniche
•Decomposizione di materia
organica
•Processi di erosione del suolo
 Attività umane
•Combustione di carbone e legna
•Bruciare combustibili fossili
•Utilizzo di cloroflurocarburi (CFCs)
•Traffico veicolare
PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO
ATMOSFERICO
Fonti di inquinamento atmosferico
fisse mobili
Impianti industriali
Centrali elettriche
Impianti riscaldamento Automezzi
Aerei
Navi e natanti
Monossido di carbonio (CO)
Per questo inquinante la sorgente
principale è rappresentata dal traffico
cittadino delle automobili, ma esso
viene prodotto anche dalle industrie
(aziende metalmeccaniche, fonderie).
I danni che provoca sono
numerosissimi sia per l’uomo sia per
l’ambiente; è molto pericoloso perché
è l’inquinante più abbondante in
atmosfera e può rimanere in
circolazione per mesi.
Biossido di zolfo (SO2)
Questo inquinante proviene dagli
impianti per il riscaldamento e in parte
anche dalle emissioni dei veicoli diesel,
dalle industrie e dalla produzione di
energia elettrica; in natura invece
deriva dall’attività dei vulcani.
E’ una sostanza che può provocare le
piogge acide, con danni alla salute
delle piante e all’agricoltura, ma ha
anche effetti corrosivi sui monumenti
in marmo.
Ossidi di azoto (NOx)
In natura si producono per
azione dei fulmini, degli incendi
e delle emissioni vulcaniche.
L’uomo, invece, libera ossidi di
azoto dagli impianti di
riscaldamento, mediante alcuni
processi industriali e con i gas di
scarico dei veicoli a motore.
Contribuiscono alla formazione
delle piogge acide.
Particolato atmosferico(NOx)
Sono sabbie, ceneri vulcaniche, pollini e
spore, ma anche pulviscolo delle emissioni
industriali spesso dovuto all’utilizzo di
alcuni carburanti (ad es. gasolio).
Tali polveri possono essere costituite da
diversi elementi inquinanti (piombo,
nichel, zinco, rame, cadmio, fibre di
amianto, solfati, nitrati, idrocarburi
policiclici pesanti, polvere di carbone e
cemento).
Ozono (O3)
L´ozono è un componente gassoso
dell´atmosfera, molto reattivo e aggressivo,
che:
• negli strati alti dell´atmosfera terrestre
(stratosfera) è di origine naturale e aiuta a
proteggere la vita sulla terra creando uno
scudo protettivo che filtra i raggi
ultravioletti del sole;
• negli strati bassi dell´atmosfera terrestre
(troposfera) è presente in conseguenza a
situazioni d´inquinamento e provoca
disturbi irritativi all´apparato respiratorio.
TABELLA RIASSUNTIVA
PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
PuLiAmO l’ArIa daLla
mAl ArIa!
Abbiamo un solo mondo
....……

More Related Content

What's hot

Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
nicolettavitali
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoSIGN818
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleDario
 
Malagrotta, effetti collaterali
Malagrotta, effetti collateraliMalagrotta, effetti collaterali
Malagrotta, effetti collaterali
Simona Martini
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
FrancescoPoggi
 
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
filibertodicarlo
 
La politica ecologica mondiale
La politica ecologica mondialeLa politica ecologica mondiale
La politica ecologica mondiale
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
lausonfed
 
I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2
elisa addaris
 
ValgiustiAndrea_2009-10_esercizio3
ValgiustiAndrea_2009-10_esercizio3ValgiustiAndrea_2009-10_esercizio3
ValgiustiAndrea_2009-10_esercizio3shamalaya
 
Valgiusti_Andrea_2009-10_esercizio3
Valgiusti_Andrea_2009-10_esercizio3Valgiusti_Andrea_2009-10_esercizio3
Valgiusti_Andrea_2009-10_esercizio3shamalaya
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)guest30fc5d
 
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCopia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Pino Ciampolillo
 

What's hot (18)

Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Aria
AriaAria
Aria
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Gas inquinanti
Gas inquinantiGas inquinanti
Gas inquinanti
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientale
 
Malagrotta, effetti collaterali
Malagrotta, effetti collateraliMalagrotta, effetti collaterali
Malagrotta, effetti collaterali
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
 
La politica ecologica mondiale
La politica ecologica mondialeLa politica ecologica mondiale
La politica ecologica mondiale
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
 
I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2
 
ValgiustiAndrea_2009-10_esercizio3
ValgiustiAndrea_2009-10_esercizio3ValgiustiAndrea_2009-10_esercizio3
ValgiustiAndrea_2009-10_esercizio3
 
Valgiusti_Andrea_2009-10_esercizio3
Valgiusti_Andrea_2009-10_esercizio3Valgiusti_Andrea_2009-10_esercizio3
Valgiusti_Andrea_2009-10_esercizio3
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
 
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCopia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 

Similar to Air Pollution, Inquinamento atmosferico

SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdfSLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
MicheladolfoBianchiM
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
Dina Malgieri
 
Inquinamento veicolare
Inquinamento  veicolareInquinamento  veicolare
Inquinamento veicolarea.s
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
elisa addaris
 
L’inquinamentoatmosferisco
L’inquinamentoatmosferiscoL’inquinamentoatmosferisco
L’inquinamentoatmosferisco1EL13_14
 
Combustione della legna e inquinamento atmosferico (dal campionamento all’ana...
Combustione della legna e inquinamento atmosferico (dal campionamento all’ana...Combustione della legna e inquinamento atmosferico (dal campionamento all’ana...
Combustione della legna e inquinamento atmosferico (dal campionamento all’ana...
Andrea Piazzalunga
 
I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2
elisa addaris
 
Legambiente ilva ciclo 1 - Giua
Legambiente ilva ciclo 1 - GiuaLegambiente ilva ciclo 1 - Giua
Legambiente ilva ciclo 1 - Giua
corporeuscorpora
 
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfCenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
EustachioCosola
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroDario
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosfericoDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
General Filter
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 
3 1 impatto_ambientale_vezzoli_2013-14
3 1 impatto_ambientale_vezzoli_2013-143 1 impatto_ambientale_vezzoli_2013-14
3 1 impatto_ambientale_vezzoli_2013-14LeNS_slide
 
L'AMBIENTE
L'AMBIENTEL'AMBIENTE
L'AMBIENTE
DiGiacomoQualiano
 
Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri
Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveriAmbiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri
Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri
angerado
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 

Similar to Air Pollution, Inquinamento atmosferico (20)

Sviluppo Sostenibile
Sviluppo SostenibileSviluppo Sostenibile
Sviluppo Sostenibile
 
SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdfSLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
 
Inquinamento veicolare
Inquinamento  veicolareInquinamento  veicolare
Inquinamento veicolare
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
 
L’inquinamentoatmosferisco
L’inquinamentoatmosferiscoL’inquinamentoatmosferisco
L’inquinamentoatmosferisco
 
Combustione della legna e inquinamento atmosferico (dal campionamento all’ana...
Combustione della legna e inquinamento atmosferico (dal campionamento all’ana...Combustione della legna e inquinamento atmosferico (dal campionamento all’ana...
Combustione della legna e inquinamento atmosferico (dal campionamento all’ana...
 
I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2
 
Legambiente ilva ciclo 1 - Giua
Legambiente ilva ciclo 1 - GiuaLegambiente ilva ciclo 1 - Giua
Legambiente ilva ciclo 1 - Giua
 
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfCenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
3 1 impatto_ambientale_vezzoli_2013-14
3 1 impatto_ambientale_vezzoli_2013-143 1 impatto_ambientale_vezzoli_2013-14
3 1 impatto_ambientale_vezzoli_2013-14
 
L'AMBIENTE
L'AMBIENTEL'AMBIENTE
L'AMBIENTE
 
Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri
Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveriAmbiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri
Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 

More from Adriana Stanzione

Francia: regioni e capoluoghi
Francia: regioni e capoluoghiFrancia: regioni e capoluoghi
Francia: regioni e capoluoghi
Adriana Stanzione
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
Adriana Stanzione
 
Dati generali sulla Francia
Dati generali sulla FranciaDati generali sulla Francia
Dati generali sulla Francia
Adriana Stanzione
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Adriana Stanzione
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e VitaAlimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Adriana Stanzione
 
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Adriana Stanzione
 
La natura si conserva
La natura si conservaLa natura si conserva
La natura si conserva
Adriana Stanzione
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
Adriana Stanzione
 
Indefinite Adjectives and Pronouns
Indefinite Adjectives and PronounsIndefinite Adjectives and Pronouns
Indefinite Adjectives and Pronouns
Adriana Stanzione
 
Don Peppino Diana - I parte
Don Peppino Diana -  I parteDon Peppino Diana -  I parte
Don Peppino Diana - I parte
Adriana Stanzione
 
don Peppino Diana-II parte
don Peppino Diana-II partedon Peppino Diana-II parte
don Peppino Diana-II parte
Adriana Stanzione
 
Migrations
MigrationsMigrations
Migrations
Adriana Stanzione
 
Tag Questions
Tag QuestionsTag Questions
Tag Questions
Adriana Stanzione
 
Plural rules in English
Plural rules in EnglishPlural rules in English
Plural rules in English
Adriana Stanzione
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
Adriana Stanzione
 
150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia
Adriana Stanzione
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
Adriana Stanzione
 
Sant Agata de Goti
Sant Agata de GotiSant Agata de Goti
Sant Agata de Goti
Adriana Stanzione
 
Walking through London
Walking through LondonWalking through London
Walking through London
Adriana Stanzione
 

More from Adriana Stanzione (20)

Francia: regioni e capoluoghi
Francia: regioni e capoluoghiFrancia: regioni e capoluoghi
Francia: regioni e capoluoghi
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
 
Dati generali sulla Francia
Dati generali sulla FranciaDati generali sulla Francia
Dati generali sulla Francia
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e VitaAlimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
 
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
 
La natura si conserva
La natura si conservaLa natura si conserva
La natura si conserva
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
 
Indefinite Adjectives and Pronouns
Indefinite Adjectives and PronounsIndefinite Adjectives and Pronouns
Indefinite Adjectives and Pronouns
 
Don Peppino Diana - I parte
Don Peppino Diana -  I parteDon Peppino Diana -  I parte
Don Peppino Diana - I parte
 
don Peppino Diana-II parte
don Peppino Diana-II partedon Peppino Diana-II parte
don Peppino Diana-II parte
 
Migrations
MigrationsMigrations
Migrations
 
Tag Questions
Tag QuestionsTag Questions
Tag Questions
 
Plural rules in English
Plural rules in EnglishPlural rules in English
Plural rules in English
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
 
150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
Sant Agata de Goti
Sant Agata de GotiSant Agata de Goti
Sant Agata de Goti
 
Walking through London
Walking through LondonWalking through London
Walking through London
 

Air Pollution, Inquinamento atmosferico

  • 2.
  • 3. Si considera inquinamento ogni particella, o gas, visibile o invisibile trovata nell'aria che non fa parte della normale composizione originale dell’atmosfera.
  • 4. L’Inquinamento dell’aria  Attività naturali •Tempeste di sabbia e polveri •Eruzioni vulcaniche •Decomposizione di materia organica •Processi di erosione del suolo  Attività umane •Combustione di carbone e legna •Bruciare combustibili fossili •Utilizzo di cloroflurocarburi (CFCs) •Traffico veicolare
  • 5. PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO Fonti di inquinamento atmosferico fisse mobili Impianti industriali Centrali elettriche Impianti riscaldamento Automezzi Aerei Navi e natanti
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Monossido di carbonio (CO) Per questo inquinante la sorgente principale è rappresentata dal traffico cittadino delle automobili, ma esso viene prodotto anche dalle industrie (aziende metalmeccaniche, fonderie). I danni che provoca sono numerosissimi sia per l’uomo sia per l’ambiente; è molto pericoloso perché è l’inquinante più abbondante in atmosfera e può rimanere in circolazione per mesi.
  • 10. Biossido di zolfo (SO2) Questo inquinante proviene dagli impianti per il riscaldamento e in parte anche dalle emissioni dei veicoli diesel, dalle industrie e dalla produzione di energia elettrica; in natura invece deriva dall’attività dei vulcani. E’ una sostanza che può provocare le piogge acide, con danni alla salute delle piante e all’agricoltura, ma ha anche effetti corrosivi sui monumenti in marmo.
  • 11. Ossidi di azoto (NOx) In natura si producono per azione dei fulmini, degli incendi e delle emissioni vulcaniche. L’uomo, invece, libera ossidi di azoto dagli impianti di riscaldamento, mediante alcuni processi industriali e con i gas di scarico dei veicoli a motore. Contribuiscono alla formazione delle piogge acide.
  • 12. Particolato atmosferico(NOx) Sono sabbie, ceneri vulcaniche, pollini e spore, ma anche pulviscolo delle emissioni industriali spesso dovuto all’utilizzo di alcuni carburanti (ad es. gasolio). Tali polveri possono essere costituite da diversi elementi inquinanti (piombo, nichel, zinco, rame, cadmio, fibre di amianto, solfati, nitrati, idrocarburi policiclici pesanti, polvere di carbone e cemento).
  • 13. Ozono (O3) L´ozono è un componente gassoso dell´atmosfera, molto reattivo e aggressivo, che: • negli strati alti dell´atmosfera terrestre (stratosfera) è di origine naturale e aiuta a proteggere la vita sulla terra creando uno scudo protettivo che filtra i raggi ultravioletti del sole; • negli strati bassi dell´atmosfera terrestre (troposfera) è presente in conseguenza a situazioni d´inquinamento e provoca disturbi irritativi all´apparato respiratorio.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. PuLiAmO l’ArIa daLla mAl ArIa! Abbiamo un solo mondo ....……