SlideShare a Scribd company logo
1
Corso di informatica giuridica
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici Pubblici e Privati
Prima lezione:
Presentazione del Corso
Dott. Avv. Federico Costantini
[nome].[cognome]@uniud.it
Dipartimento di Scienze giuridiche
1.- Premessa
1.1.- Informazioni di tipo burocratico
1.2.- introduzione di carattere metodologico
2.- Introduzione al corso di Informatica giuridica
2.1.- Il «perché?»,
ovvero il significato del diritto tra “inquietudine” e “controllo”
2.2.- Il «come?»,
ovvero il problema del senso del diritto nella “informatica giuridica”
2.3.- Il «cosa?»,
ovvero il programma del corso
3.- Conclusione 2
SOMMARIO
Le lezioni riguardano due corsi diversi:
Informatica giuridica ->
Giurisprudenza (LMG) -> 40 ore
Lineamenti di informatica giuridica (mutuato) ->
Scienze giuridiche dei servizi pubblici e privati (SGPP) -> 25 ore
Per maggiori informazioni:
-> Guida dello Studente
-> F.A.Q. (materiale didattico)
3
1.1.- Informazioni di tipo burocratico
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
4
Il problema della
«conoscenza»
Filosofia classica Pensiero moderno Pensiero contemporaneo
«meraviglia» «Potere» «Ricerca di significato»
Platone, Aristotele Francesco Bacone Viktor Frankl
1.2.- Informazioni di carattere metodologico
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
5https://blog.kissmetrics.com/how-apple-changed-the-world/
Una semplice spiegazione della «semantica» nell’età contemporanea:
Why?, How?, What? (The Golden Circle)
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
6
Where is the Life we have lost in living?
Where is the wisdom we have lost in knowledge?
Where is the knowledge we have lost in information?
The cycles of Heaven in twenty centuries
Bring us farther from GOD and nearer to the Dust.
T. S. Eliot, The Rock (1934)
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Il problema della «ricerca di significato» nella «Società dell’Informazione» (1)
7
«Information is not knowledge,
knowledge is not wisdom,
wisdom is not truth,
truth is not beauty,
beauty is not love,
love is not music,
music is THE BEST …»
Frank Vincent Zappa, "Packard Goose," in Joe's Garage
(California: Zappa Records, 1979).
Il problema della «ricerca di significato» nella «Società dell’Informazione» (2)
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
8
Poeti della Sera, Udine
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Il problema della «ricerca di significato» nella «Società dell’Informazione» (3)
Il giurista e la tecnologia
tra «scientismo» e «scetticismo»
9
Che motivo c’è di studiare l’informazione oggi?
Quale attrattiva può suscitare?
Che rapporto abbiamo con la tecnologia?
Che valore ha nella nostra esistenza?
Che interesse ci può essere, soprattutto per un giurista?
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
SCIENTISMO: la tecnologia come «strumento di salvezza»
10
2001: A Space Odyssey (1968) (Stanley Kubrick)
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
11
Galileo (1945) (Bertolt Brecht)
SCETTICISMO: la tecnologia come «strumento del demonio»
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
12
Quale è il «perchè» della tecnologia?
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
13
Amore e Psiche,
di Antonio Canova (1793)
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Canova_Le_Baiser.jpg
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
14
Il Bacio,
di Francesco Hayez, (1859)
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:El_Beso_%28Pin
acoteca_de_Brera,_Mil%C3%A1n,_1859%29.jpg
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
15
Il Bacio,
di Gustav Klimt (1907)
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_bacio_%28Klimt%29#mediav
iewer/File:Gustav_Klimt_016.jpg.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
16
«Mobile Lovers»,
di Banksy (2014)
http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/art/news/banksy-
mobile-lovers-sold-owner-of-youth-club-where-artwork-appeared-in-
bristol-received-death-threats-9695327.html
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
17
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
18
Immagine Canova Hayez Klimt Banksy
Riferimento culturale Filosofia classica Modernità Scuola di Vienna Contemporaneità
Rappresentazione
dell’essere umano
Purezza.
Il corpo è la
rappresentazione della
natura umana in
armonia con il cosmo.
L’uomo è una creatura
celeste.
Intensità.
Il corpo è separato dal
cosmo, acquisisce una
dimensione terrena,
esprime una vitalità
autonoma e una
spiritualità
contrapposta a quella
celeste.
Astrazione.
L’essere umano si
rappresenta come
distaccato dal corpo
inteso come
organismo biologico, e
concepisce questa
dimensione come una
nuova natura
razionalizzata.
Inquietudine.
L’essere umano è
perennemente alla
ricerca di qualcosa, e
ciò rende precario ogni
legame e allontana
dalla genuinità del
rapporto con se stesso
e con gli altri.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Confronto tra le immagini
19
L’INQUIETUDINE
«Minha alma é uma orquestra oculta; não sei que instrumentos tangem e
rangem, cordas e harpas, tímbales e tambores, dentro de mim. Só me
conheço como sinfonia».
[La mia anima è un’orchestra occulta; non so quali strumenti suonano e stridono, corde e arpe,
timpani e tamburi, dentro di me. Mi conosco solo come sinfonia] FERNANDO PESSOA E MARIA JOSÉ
DE LANCASTRE, Livro do Desasocego, Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares, Milano,
Feltrinelli, 1997 (2010), p. 3.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Chiave di lettura della condizione dell’uomo contemporaneo
20
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
La «reazione» all’inquietudine: il «controllo»
Ma … cosa si intende per «controllo»?
21
Paradigma
filosofico
Classicità Modernità Contemporaneità
Paradigma
razionalistico
Ordine Sistema Controllo
Obiettivo teoretico Verità Certezza Sicurezza
Elaborazione del
diritto
Equilibrio Bilanciamento Governance
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Confronto tra diverse prospettive
22
Il controllo è l’anestetico all’inquietudine dell’uomo contemporaneo.
Esso rappresenta la pretesa di non avere limiti, esistenziali, cognitivi,
morali.
Il controllo non è la cura del male, ma la pretesa che il male non esiste.
o che esso si può eliminare.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Il significato del «controllo» in questo contesto
23
Si pone il problema di definire quale sia il
senso dell’esistenza tra inquietudine e
controllo, tra il vuoto di senso e la negazione
di senso in quanto tale.
L’informatica giuridica rappresenta il tentativo di
«controllare il diritto»
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
24
Il Corso considera il rapporto tra diritto e informatica sotto due profili:
(1) la visione informatica del diritto:
informatica giuridica vera e propria
(2) il diritto dell’informatica,
cioè la disciplina del mezzo informatico
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
25
(1) informatica giuridica vera e propria:
1.- in senso lato (applicazione della tecnologia informatica al diritto);
2.- in senso stretto (applicazione della visione informatica al diritto).
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Diritto naturale -> Diritto positivo -> Diritto “artificiale”
+
“computer science” (informatica)
=
Informatica giuridica (cibernetica)
26
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
I “precursori” dell’informatica giuridica
27
-- Raimondo Lullo -> Ars Magna
- “ars reminiscendi”
- Pufendorf -> «entia moralia»
- Leibniz - > Ratio Corporis Juris Reconcinnandi
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
28
«Di conseguenza, quando sorgeranno
controversie tra due filosofi, non sarà più
necessaria una discussione; sarà sufficiente
infatti che prendano in mano le penne, si
siedano di fronte agli abachi e si dicano l'un
l'altro: calculemus!>>
Leibniz, L’arte della scoperta, 1685
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
L’idea del controllo: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica
29
La definizione di “sistema” comprende essenzialmente tre requisiti:
(1) una pluralità di dati;
(2) una visione unitaria, data dall’insieme delle relazioni intercorrenti tra i dati;
(3) il carattere totalizzante del modello, che viene assunto come omnicomprensivo dei
fenomeni considerati.
Questi requisiti si configurano in modo diverso a seconda dell’approccio:
Scienza
moderna
Teoria
dei sistemi
Cibernetica
Nozione generale
di “sistema”
Sistema chiuso
e ‘statico’
Sistema aperto
e ‘dinamico’
Sistema autopoietico
e “teleonomico”
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Il sistema: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica
30
Il sistema nella scienza moderna è:
- “chiuso”, perché il modello giustifica i fenomeni considerati come se tutto l’orizzonte
della realtà empirica si esaurisse in essi
- “statico”, perché non consente di inserire ulteriori dati all’interno della medesima teoria,
né ammette interazioni[1].
[1] F. MODUGNO, voce “Sistema giuridico”, in Enciclopedia Giuridica Treccani, XXIX, Roma: Istituto della
Enciclopedia italiana, 1993, 1; G. LAZZARO, voce “Sistema giuridico”, in Novissimo Digesto Italiano, XVII, Torino:
UTET, 1970, 459
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Il sistema: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica
31
Il sistema nella “teoria dei sistemi” è:
- “aperto”, non è dunque un ordine “chiuso”, a prescindere dal rilievo che sia “dato” dalla
realtà, come nell’ordine naturale – né un ordine semplicemente “creato” dall’osservatore,
come nella teoria scientifica tradizionale;
- “dinamico”, che muta in funzione delle interazioni con altri sistemi: è un “processo”.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Il sistema: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica
32
Il sistema nella “cibernetica” è:
- “autopoietico”: Così si definisce la “macchina autopoietica”: «una macchina organizzata
(definita come una unità) come una rete di processi di produzione (trasformazione e
distruzione) di componenti che produce i componenti che: i) attraverso le loro interazioni e
trasformazioni continuamente rigenerano e realizzano la rete di processi (relazioni) che li
producono; e ii) la costituiscono (la macchina) come una unità concreta nello spazio nel
quale essi (i componenti) esistono specificando il dominio topologico della sua
realizzazione in quella rete»[1]
- “teleonomico”: Si può dire che il sistema ha una finalità intrinseca, sviluppandosi in
funzione di se stesso[2].
[1] F.J. VARELA, H.R. MATURANA, Biologia della cognizione (I ed. 1970), in Id., Autopoiesi e cognizione. La
realizzazione del vivente, trad. it. A. Stragapede e prefazione di G. De Michelis, Venezia: Marsilio, 1985.
[2] M.G. LOSANO, Sistema e struttura del diritto, Giuffrè, 1968, 2001, 2002.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Il sistema: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica
33
Elementi caratterizzanti la “cibernetica” sono tre:
(1) TUTTO E’ INFORMAZIONE: si unificano tutte le dimensioni della realtà. Tutto ciò che è
naturale o artificiale, biologico o umano, empirico o spirituale, individuale o collettivo è
tradotto in “input” e “output”.
(2) TUTTO E’ CONOSCENZA: approccio interdisciplinare, proprio perché sottende ad una
visione unitaria della realtà, si diffonde in tutte le discipline scientifiche: informatica,
biologia, sociologia, psicologia, filosofia, diritto.
(3) LA SCIENZA E’ VERITA’: visione cosmologica, il carattere totalizzante conferisce ad una
forte connotazione spirituale che richiama Spinoza, ma anche new age e gnosticismo
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
La cibernetica: tre approcci
34
(1) OGGETTIVO -> “prima cibernetica” o “cibernetica dell'adattamento”
concerne lo studio della tendenza di un sistema a ritornare in equilibrio dopo una perturbazione
che proviene dall'ambiente.
(2) INTERMEDIO -> “seconda cibernetica”,
riguarda il problema dell'interazione tra sistema e osservatore ed in particolare la teoria della
“complessità”, utilizzando strumenti concettuali provenienti da diverse “scuole di pensiero”
(ermeneutica, idealismo, neoempirismo).
(3) SOGGETTIVO -> “terza cibernetica”
riguarda la possibilità di sviluppare strumenti elettronici dotati di intelligenza artificiale e di
conferire a questi mezzi una vera propria autocoscienza.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
“giurimetrics”: tre approcci
35
(1) legal information retrival:
Reperimento di materiale giuridicamente rilevante
(2) judicial predicting:
Previsione di decisioni attraverso l’analisi statistica dei precedenti
(più diffuso negli ordinamenti di common law, di matrice
giurisprudenziale e culturalmente influenzati dal realismo
giuridico e dall’analisi economica del diritto)
(3) legal expert system:
Modelli di “intelligenza artificiale” applicati nei modi più svariati
alla decisione su questioni giuridiche.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
“Giuscibernetica”: quattro percorsi di ricerca
36
1. Il mondo del diritto, nella sua totalità, viene considerato come un
sottoinsieme rispetto al sistema sociale e si studiano i rapporti di
interazione fra i due secondo un modello cibernetico;
2. Il mondo del diritto viene studiato come sistema normativo,
dinamico e autoregolantesi;
3. I modelli cibernetici, in generale, vengono pensati in vista di una loro
utilizzazione in macchine cibernetiche.
4. il sistema normativo viene studiato per renderlo accessibile agli
elaboratori elettronici
(Losano 1969), 108.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
“informatica giuridica”: cinque filoni di indagine
37
(1) Sistemi informativi: banche dati legislative, giurisprudenziali,
dottrinali;
(2) Sistemi cognitivi: intelligenza artificiale applicata al diritto;
(3) Sistemi gestionali: processo telematico, legimatica,
amministrazione digitale;
(4) Sistemi redazionali: applicativi per la redazione di norme e
atti giudiziari;
(5) Sistemi didattici: applicativi per la formazione giuridica[1].
[1] (Elmi 2010), 24.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
38
(2) diritto dell’informatica
1.- analisi della comunicazione (1->1);
2.- evoluzione della comunicazione in diffusione
- problema della comunicazione “1->molti”;
- la comunicazione “molti->1”, ed il problema dell’“intrusione” (?);
3.- trasformazione della diffusione in condivisione (molti <-> molti).
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
39
Il diritto dell’informatica e il problema del
controllo, ossia «la rete del diritto» e il
«diritto della rete»
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
DESTINATARIO
1 molti
EMITTENTE
1
1 <-> 1
Comunicazione
Comunicazione “sincrona” (telefono)
Corrispondenza “asincrona ”(lettere, mail)
1 -> molti
Diffusione
Mass media (giornali, radio, TV)
Nuovi media (siti web, blog)
molti
“molti -> 1”
“Intrusione” (?)
Diritti della persona
Hacking
Molti <-> molti
Condivisione
Social network (Facebook)
Peer to peer (E-mule)
40
La struttura della comunicazione
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
41
La “rete”, in effetti, è oggi utilizzata per rappresentare tre diversi elementi:
- la dimensione sociale -> “la “Società dell’Informazione””
- la struttura tecnologica delle comunicazioni -> Internet
- la struttura fondamentale della ragione umana -> la “mente” come “sistema cognitivo”
Di particolare interesse sarà il rapporto tra la natura umana e questo nuovo
“paradigma” culturale.
“RETE”’  PERSONA
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
42
(1) 1962, Baran: introduzione del modello di “rete distribuita”
(2) 1967, Milgram: la “separazione tra individui” nella comunicazione sociale:
“6 gradi di separazione”
(3) 1999, Barabàsi: la “separazione” tra le pagine web: 18,59 gradi
(4) 2011, Vigna: la separazione delle persone, oggi: da 6 a 4 gradi.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
43
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
44Struttura dei contatti di un profilo Linkedin (http://inmaps.linkedinlabs.com/network)
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
45The Egyptian revolution on Twitter
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
46
http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app /
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
47
Il controllo dell’informazione da parte del «Potere»
«President Barack Obama joins a toast with Technology Business Leaders at a dinner in
Woodside http://www.flickr.com/photos/whitehouse/5455525432 (Official White House Photo
by Pete Souza), California, Feb. 17, 2011.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
L’apparenza della «Società dell’Informazione»:
48
La Rete come simbolo di libertà di espressione
© AP/Ben Curtis
http://www.danweingrod.com/2011/02/what-tunisia-and-egypt-tell-us-about-social-media
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
L’apparenza della «Società dell’Informazione»:
49

In base ai luoghi comuni che riguardano la «Società
dell’Informazione» si può davvero ridurre la questione alla
radicale alternativa tra «potere» e «libertà»? Ma è proprio
così?
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
50
Nella «Società dell’Informazione» - e nella «cultura informatica» che ci
viene proposta - vi è una dinamica alquanto complessa, spesso
oscura, ma comunque riconducibile alla tensione tra due poli:
CONTROLLO  CONDIVISIONE
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
51
«The Internet is therefore a unique and wholly new
medium of worldwide human communication»
Finding n. 81, American Civil Liberties Union v. Reno, decisione dell’11 giugno 1996,
Distretto orientale della Corte della Pennsylvania, in 929 F. Supp. 824, 830–849 (ED Pa.
1996).
Conforme: Corte Suprema degli Stati Uniti No. 96–511, 19 marzo 1997 – 26 giugno 1997, in
521 U. S. 844 (1997), pag. 850.
In effetti, la rete è una modalità di comunicazione
“nuova” e “diversa” dalle precedenti perché realizza,
oltre che la comunicazione e la diffusione, la
condivisione di informazioni
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
52
Legge 22 febbraio 2000, n. 28 “PAR CONDICIO”
Art.2 Comunicazione politica radiotelevisiva.
1. Le emittenti radiotelevisive devono assicurare a tutti i soggetti politici con imparzialità ed
equità l'accesso all'informazione e alla comunicazione politica.
2. S'intende per comunicazione politica radiotelevisiva ai fini della presente legge la diffusione
sui mezzi radiotelevisivi di programmi contenenti opinioni e valutazioni politiche. Alla
comunicazione politica si applicano le disposizioni dei commi successivi. Esse non si applicano
alla diffusione di notizie nei programmi di informazione.
Art.8 Sondaggi politici ed elettorali.
1. Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque,
diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e
di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello
del divieto.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
53
La legge sulla “par condicio” non ha previsto una disciplina per
le comunicazioni politiche via Internet.
PROBLEMA: Si può estendere il regime previsto per i mass
media tradizionali?
Art. 12 Disp. Prel. al Codice Civile - Interpretazione della legge.
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese
dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione
del legislatore.
Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha
riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane
ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello
Stato.
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
DESTINATARIO
1 molti
EMITTENTE
1
1 <-> 1
Contratto telematico
Posta elettronica
Documento informatico
Firme elettroniche
1 -> molti
Nomi a dominio
Responsabilità del provider
Commercio elettronico
molti
“molti -> 1”
Diritti della persona su Internet
Privacy (sul posto di lavoro)
Computer crimes
Molti <-> molti
Copyright, copyleft
Social network
Peer to peer
54
Gli argomenti trattati
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
55
http://www.huffingtonpost.com/2012/11/02/twitter-dress-nicole-scherzinger-photos_n_2064299.html
http://www.huffingtonpost.com/2011/12/07/angry-birds-dress_n_1133619.html
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Le due facce della «Società dell’Informazione»: la «Silicon Valley»
56http://www.dailyfinance.com/2012/02/23/apple-manufacturer-foxconn-is-under-fire-again/
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
Le due facce della «Società dell’Informazione»: lo sfruttamento
57
Take Away:
(1) «perché» si studia il diritto e «perché» il diritto riguarda così
profondamente la natura umana? Queste sono domande che
bisogna farsi per studiare il diritto.
(2) Il «sistema» non è che una proiezione, una convenzione, una
comoda rappresentazione delle cose. Il «sistema» non «esiste».
Il diritto non è un «sistema».
(3) L’informatica giuridica è una disciplina filosofica. Qui non si
impara a «usare il computer», né a «fare ricerche su Internet».
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
58
?
Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione

More Related Content

What's hot

Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Federico Costantini
 
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderLezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Federico Costantini
 
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàHomo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Roberto Reale
 
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Valerio Eletti
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Valerio Eletti
 
Le battaglie per il futuro di Internet 15
Le battaglie per il futuro di Internet 15Le battaglie per il futuro di Internet 15
Le battaglie per il futuro di Internet 15
Paolo Costa
 
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010TVN Media group
 
V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019
Valerio Eletti
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Valerio Eletti
 
La Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataLa Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataMatteo Bayre
 
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
Claudio Pasqua
 
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverBigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverValerio Eletti
 
Web 2.0 in azienda: incantamento, minaccia, realtà
Web 2.0 in azienda: incantamento, minaccia, realtàWeb 2.0 in azienda: incantamento, minaccia, realtà
Web 2.0 in azienda: incantamento, minaccia, realtà
Paolo Costa
 
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
Matteo Bayre
 
Eletti big data_bateson_14gen2018
Eletti big data_bateson_14gen2018Eletti big data_bateson_14gen2018
Eletti big data_bateson_14gen2018
Valerio Eletti
 
Diritto all'oblio
Diritto all'oblioDiritto all'oblio
Diritto all'oblio
Council of Europe
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
Michele Rinaldi
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
Matteo Cantamesse
 

What's hot (20)

Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
 
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderLezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
 
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàHomo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
 
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
 
Le battaglie per il futuro di Internet 15
Le battaglie per il futuro di Internet 15Le battaglie per il futuro di Internet 15
Le battaglie per il futuro di Internet 15
 
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
 
V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
 
La Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataLa Rete Sorvegliata
La Rete Sorvegliata
 
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
 
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverBigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
 
La scienza e la rete
La scienza e la reteLa scienza e la rete
La scienza e la rete
 
Web 2.0 in azienda: incantamento, minaccia, realtà
Web 2.0 in azienda: incantamento, minaccia, realtàWeb 2.0 in azienda: incantamento, minaccia, realtà
Web 2.0 in azienda: incantamento, minaccia, realtà
 
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
 
Eletti big data_bateson_14gen2018
Eletti big data_bateson_14gen2018Eletti big data_bateson_14gen2018
Eletti big data_bateson_14gen2018
 
Diritto all'oblio
Diritto all'oblioDiritto all'oblio
Diritto all'oblio
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
 
Identità virtuali
Identità virtualiIdentità virtuali
Identità virtuali
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
 

Similar to Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica

La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
Federico Costantini
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessitàimartini
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessitàimartini
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Marco Binotto
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Institute
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Federico Costantini
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato Complesso
Valerio Eletti
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
Federico Costantini
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
Federico Costantini
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
Federico Costantini
 
Slide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelliSlide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelli
Progetto Innovazione e Competitività
 
Complessità, condivisione, collaborazione
Complessità, condivisione, collaborazioneComplessità, condivisione, collaborazione
Complessità, condivisione, collaborazione
LibreItalia
 
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio ElettiCM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
Complexity Institute
 

Similar to Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica (17)

La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessità
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessità
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato Complesso
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
Slide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelliSlide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelli
 
Complessità, condivisione, collaborazione
Complessità, condivisione, collaborazioneComplessità, condivisione, collaborazione
Complessità, condivisione, collaborazione
 
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio ElettiCM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
 

More from Federico Costantini

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
Federico Costantini
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Federico Costantini
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Federico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
Federico Costantini
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
Federico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
Federico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Federico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
Federico Costantini
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Federico Costantini
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
Federico Costantini
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
Federico Costantini
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Federico Costantini
 

More from Federico Costantini (20)

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
 

Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica

  • 1. 1 Corso di informatica giuridica Laurea magistrale in Giurisprudenza Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici Pubblici e Privati Prima lezione: Presentazione del Corso Dott. Avv. Federico Costantini [nome].[cognome]@uniud.it Dipartimento di Scienze giuridiche
  • 2. 1.- Premessa 1.1.- Informazioni di tipo burocratico 1.2.- introduzione di carattere metodologico 2.- Introduzione al corso di Informatica giuridica 2.1.- Il «perché?», ovvero il significato del diritto tra “inquietudine” e “controllo” 2.2.- Il «come?», ovvero il problema del senso del diritto nella “informatica giuridica” 2.3.- Il «cosa?», ovvero il programma del corso 3.- Conclusione 2 SOMMARIO
  • 3. Le lezioni riguardano due corsi diversi: Informatica giuridica -> Giurisprudenza (LMG) -> 40 ore Lineamenti di informatica giuridica (mutuato) -> Scienze giuridiche dei servizi pubblici e privati (SGPP) -> 25 ore Per maggiori informazioni: -> Guida dello Studente -> F.A.Q. (materiale didattico) 3 1.1.- Informazioni di tipo burocratico Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 4. 4 Il problema della «conoscenza» Filosofia classica Pensiero moderno Pensiero contemporaneo «meraviglia» «Potere» «Ricerca di significato» Platone, Aristotele Francesco Bacone Viktor Frankl 1.2.- Informazioni di carattere metodologico Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 5. 5https://blog.kissmetrics.com/how-apple-changed-the-world/ Una semplice spiegazione della «semantica» nell’età contemporanea: Why?, How?, What? (The Golden Circle) Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 6. 6 Where is the Life we have lost in living? Where is the wisdom we have lost in knowledge? Where is the knowledge we have lost in information? The cycles of Heaven in twenty centuries Bring us farther from GOD and nearer to the Dust. T. S. Eliot, The Rock (1934) Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione Il problema della «ricerca di significato» nella «Società dell’Informazione» (1)
  • 7. 7 «Information is not knowledge, knowledge is not wisdom, wisdom is not truth, truth is not beauty, beauty is not love, love is not music, music is THE BEST …» Frank Vincent Zappa, "Packard Goose," in Joe's Garage (California: Zappa Records, 1979). Il problema della «ricerca di significato» nella «Società dell’Informazione» (2) Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 8. 8 Poeti della Sera, Udine Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione Il problema della «ricerca di significato» nella «Società dell’Informazione» (3)
  • 9. Il giurista e la tecnologia tra «scientismo» e «scetticismo» 9 Che motivo c’è di studiare l’informazione oggi? Quale attrattiva può suscitare? Che rapporto abbiamo con la tecnologia? Che valore ha nella nostra esistenza? Che interesse ci può essere, soprattutto per un giurista? Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 10. SCIENTISMO: la tecnologia come «strumento di salvezza» 10 2001: A Space Odyssey (1968) (Stanley Kubrick) Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 11. 11 Galileo (1945) (Bertolt Brecht) SCETTICISMO: la tecnologia come «strumento del demonio» Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 12. 12 Quale è il «perchè» della tecnologia? Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 13. 13 Amore e Psiche, di Antonio Canova (1793) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Canova_Le_Baiser.jpg Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 14. 14 Il Bacio, di Francesco Hayez, (1859) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:El_Beso_%28Pin acoteca_de_Brera,_Mil%C3%A1n,_1859%29.jpg Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 15. 15 Il Bacio, di Gustav Klimt (1907) https://it.wikipedia.org/wiki/Il_bacio_%28Klimt%29#mediav iewer/File:Gustav_Klimt_016.jpg. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 16. 16 «Mobile Lovers», di Banksy (2014) http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/art/news/banksy- mobile-lovers-sold-owner-of-youth-club-where-artwork-appeared-in- bristol-received-death-threats-9695327.html Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 17. 17 Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 18. 18 Immagine Canova Hayez Klimt Banksy Riferimento culturale Filosofia classica Modernità Scuola di Vienna Contemporaneità Rappresentazione dell’essere umano Purezza. Il corpo è la rappresentazione della natura umana in armonia con il cosmo. L’uomo è una creatura celeste. Intensità. Il corpo è separato dal cosmo, acquisisce una dimensione terrena, esprime una vitalità autonoma e una spiritualità contrapposta a quella celeste. Astrazione. L’essere umano si rappresenta come distaccato dal corpo inteso come organismo biologico, e concepisce questa dimensione come una nuova natura razionalizzata. Inquietudine. L’essere umano è perennemente alla ricerca di qualcosa, e ciò rende precario ogni legame e allontana dalla genuinità del rapporto con se stesso e con gli altri. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione Confronto tra le immagini
  • 19. 19 L’INQUIETUDINE «Minha alma é uma orquestra oculta; não sei que instrumentos tangem e rangem, cordas e harpas, tímbales e tambores, dentro de mim. Só me conheço como sinfonia». [La mia anima è un’orchestra occulta; non so quali strumenti suonano e stridono, corde e arpe, timpani e tamburi, dentro di me. Mi conosco solo come sinfonia] FERNANDO PESSOA E MARIA JOSÉ DE LANCASTRE, Livro do Desasocego, Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares, Milano, Feltrinelli, 1997 (2010), p. 3. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione Chiave di lettura della condizione dell’uomo contemporaneo
  • 20. 20 Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione La «reazione» all’inquietudine: il «controllo» Ma … cosa si intende per «controllo»?
  • 21. 21 Paradigma filosofico Classicità Modernità Contemporaneità Paradigma razionalistico Ordine Sistema Controllo Obiettivo teoretico Verità Certezza Sicurezza Elaborazione del diritto Equilibrio Bilanciamento Governance Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione Confronto tra diverse prospettive
  • 22. 22 Il controllo è l’anestetico all’inquietudine dell’uomo contemporaneo. Esso rappresenta la pretesa di non avere limiti, esistenziali, cognitivi, morali. Il controllo non è la cura del male, ma la pretesa che il male non esiste. o che esso si può eliminare. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione Il significato del «controllo» in questo contesto
  • 23. 23 Si pone il problema di definire quale sia il senso dell’esistenza tra inquietudine e controllo, tra il vuoto di senso e la negazione di senso in quanto tale. L’informatica giuridica rappresenta il tentativo di «controllare il diritto» Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 24. 24 Il Corso considera il rapporto tra diritto e informatica sotto due profili: (1) la visione informatica del diritto: informatica giuridica vera e propria (2) il diritto dell’informatica, cioè la disciplina del mezzo informatico Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 25. 25 (1) informatica giuridica vera e propria: 1.- in senso lato (applicazione della tecnologia informatica al diritto); 2.- in senso stretto (applicazione della visione informatica al diritto). Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 26. Diritto naturale -> Diritto positivo -> Diritto “artificiale” + “computer science” (informatica) = Informatica giuridica (cibernetica) 26 Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 27. I “precursori” dell’informatica giuridica 27 -- Raimondo Lullo -> Ars Magna - “ars reminiscendi” - Pufendorf -> «entia moralia» - Leibniz - > Ratio Corporis Juris Reconcinnandi Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 28. 28 «Di conseguenza, quando sorgeranno controversie tra due filosofi, non sarà più necessaria una discussione; sarà sufficiente infatti che prendano in mano le penne, si siedano di fronte agli abachi e si dicano l'un l'altro: calculemus!>> Leibniz, L’arte della scoperta, 1685 Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 29. L’idea del controllo: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica 29 La definizione di “sistema” comprende essenzialmente tre requisiti: (1) una pluralità di dati; (2) una visione unitaria, data dall’insieme delle relazioni intercorrenti tra i dati; (3) il carattere totalizzante del modello, che viene assunto come omnicomprensivo dei fenomeni considerati. Questi requisiti si configurano in modo diverso a seconda dell’approccio: Scienza moderna Teoria dei sistemi Cibernetica Nozione generale di “sistema” Sistema chiuso e ‘statico’ Sistema aperto e ‘dinamico’ Sistema autopoietico e “teleonomico” Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 30. Il sistema: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica 30 Il sistema nella scienza moderna è: - “chiuso”, perché il modello giustifica i fenomeni considerati come se tutto l’orizzonte della realtà empirica si esaurisse in essi - “statico”, perché non consente di inserire ulteriori dati all’interno della medesima teoria, né ammette interazioni[1]. [1] F. MODUGNO, voce “Sistema giuridico”, in Enciclopedia Giuridica Treccani, XXIX, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1993, 1; G. LAZZARO, voce “Sistema giuridico”, in Novissimo Digesto Italiano, XVII, Torino: UTET, 1970, 459 Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 31. Il sistema: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica 31 Il sistema nella “teoria dei sistemi” è: - “aperto”, non è dunque un ordine “chiuso”, a prescindere dal rilievo che sia “dato” dalla realtà, come nell’ordine naturale – né un ordine semplicemente “creato” dall’osservatore, come nella teoria scientifica tradizionale; - “dinamico”, che muta in funzione delle interazioni con altri sistemi: è un “processo”. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 32. Il sistema: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica 32 Il sistema nella “cibernetica” è: - “autopoietico”: Così si definisce la “macchina autopoietica”: «una macchina organizzata (definita come una unità) come una rete di processi di produzione (trasformazione e distruzione) di componenti che produce i componenti che: i) attraverso le loro interazioni e trasformazioni continuamente rigenerano e realizzano la rete di processi (relazioni) che li producono; e ii) la costituiscono (la macchina) come una unità concreta nello spazio nel quale essi (i componenti) esistono specificando il dominio topologico della sua realizzazione in quella rete»[1] - “teleonomico”: Si può dire che il sistema ha una finalità intrinseca, sviluppandosi in funzione di se stesso[2]. [1] F.J. VARELA, H.R. MATURANA, Biologia della cognizione (I ed. 1970), in Id., Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, trad. it. A. Stragapede e prefazione di G. De Michelis, Venezia: Marsilio, 1985. [2] M.G. LOSANO, Sistema e struttura del diritto, Giuffrè, 1968, 2001, 2002. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 33. Il sistema: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica 33 Elementi caratterizzanti la “cibernetica” sono tre: (1) TUTTO E’ INFORMAZIONE: si unificano tutte le dimensioni della realtà. Tutto ciò che è naturale o artificiale, biologico o umano, empirico o spirituale, individuale o collettivo è tradotto in “input” e “output”. (2) TUTTO E’ CONOSCENZA: approccio interdisciplinare, proprio perché sottende ad una visione unitaria della realtà, si diffonde in tutte le discipline scientifiche: informatica, biologia, sociologia, psicologia, filosofia, diritto. (3) LA SCIENZA E’ VERITA’: visione cosmologica, il carattere totalizzante conferisce ad una forte connotazione spirituale che richiama Spinoza, ma anche new age e gnosticismo Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 34. La cibernetica: tre approcci 34 (1) OGGETTIVO -> “prima cibernetica” o “cibernetica dell'adattamento” concerne lo studio della tendenza di un sistema a ritornare in equilibrio dopo una perturbazione che proviene dall'ambiente. (2) INTERMEDIO -> “seconda cibernetica”, riguarda il problema dell'interazione tra sistema e osservatore ed in particolare la teoria della “complessità”, utilizzando strumenti concettuali provenienti da diverse “scuole di pensiero” (ermeneutica, idealismo, neoempirismo). (3) SOGGETTIVO -> “terza cibernetica” riguarda la possibilità di sviluppare strumenti elettronici dotati di intelligenza artificiale e di conferire a questi mezzi una vera propria autocoscienza. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 35. “giurimetrics”: tre approcci 35 (1) legal information retrival: Reperimento di materiale giuridicamente rilevante (2) judicial predicting: Previsione di decisioni attraverso l’analisi statistica dei precedenti (più diffuso negli ordinamenti di common law, di matrice giurisprudenziale e culturalmente influenzati dal realismo giuridico e dall’analisi economica del diritto) (3) legal expert system: Modelli di “intelligenza artificiale” applicati nei modi più svariati alla decisione su questioni giuridiche. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 36. “Giuscibernetica”: quattro percorsi di ricerca 36 1. Il mondo del diritto, nella sua totalità, viene considerato come un sottoinsieme rispetto al sistema sociale e si studiano i rapporti di interazione fra i due secondo un modello cibernetico; 2. Il mondo del diritto viene studiato come sistema normativo, dinamico e autoregolantesi; 3. I modelli cibernetici, in generale, vengono pensati in vista di una loro utilizzazione in macchine cibernetiche. 4. il sistema normativo viene studiato per renderlo accessibile agli elaboratori elettronici (Losano 1969), 108. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 37. “informatica giuridica”: cinque filoni di indagine 37 (1) Sistemi informativi: banche dati legislative, giurisprudenziali, dottrinali; (2) Sistemi cognitivi: intelligenza artificiale applicata al diritto; (3) Sistemi gestionali: processo telematico, legimatica, amministrazione digitale; (4) Sistemi redazionali: applicativi per la redazione di norme e atti giudiziari; (5) Sistemi didattici: applicativi per la formazione giuridica[1]. [1] (Elmi 2010), 24. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 38. 38 (2) diritto dell’informatica 1.- analisi della comunicazione (1->1); 2.- evoluzione della comunicazione in diffusione - problema della comunicazione “1->molti”; - la comunicazione “molti->1”, ed il problema dell’“intrusione” (?); 3.- trasformazione della diffusione in condivisione (molti <-> molti). Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 39. 39 Il diritto dell’informatica e il problema del controllo, ossia «la rete del diritto» e il «diritto della rete» Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 40. DESTINATARIO 1 molti EMITTENTE 1 1 <-> 1 Comunicazione Comunicazione “sincrona” (telefono) Corrispondenza “asincrona ”(lettere, mail) 1 -> molti Diffusione Mass media (giornali, radio, TV) Nuovi media (siti web, blog) molti “molti -> 1” “Intrusione” (?) Diritti della persona Hacking Molti <-> molti Condivisione Social network (Facebook) Peer to peer (E-mule) 40 La struttura della comunicazione Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 41. 41 La “rete”, in effetti, è oggi utilizzata per rappresentare tre diversi elementi: - la dimensione sociale -> “la “Società dell’Informazione”” - la struttura tecnologica delle comunicazioni -> Internet - la struttura fondamentale della ragione umana -> la “mente” come “sistema cognitivo” Di particolare interesse sarà il rapporto tra la natura umana e questo nuovo “paradigma” culturale. “RETE”’  PERSONA Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 42. 42 (1) 1962, Baran: introduzione del modello di “rete distribuita” (2) 1967, Milgram: la “separazione tra individui” nella comunicazione sociale: “6 gradi di separazione” (3) 1999, Barabàsi: la “separazione” tra le pagine web: 18,59 gradi (4) 2011, Vigna: la separazione delle persone, oggi: da 6 a 4 gradi. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 43. 43 Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 44. 44Struttura dei contatti di un profilo Linkedin (http://inmaps.linkedinlabs.com/network) Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 45. 45The Egyptian revolution on Twitter Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 47. 47 Il controllo dell’informazione da parte del «Potere» «President Barack Obama joins a toast with Technology Business Leaders at a dinner in Woodside http://www.flickr.com/photos/whitehouse/5455525432 (Official White House Photo by Pete Souza), California, Feb. 17, 2011. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione L’apparenza della «Società dell’Informazione»:
  • 48. 48 La Rete come simbolo di libertà di espressione © AP/Ben Curtis http://www.danweingrod.com/2011/02/what-tunisia-and-egypt-tell-us-about-social-media Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione L’apparenza della «Società dell’Informazione»:
  • 49. 49  In base ai luoghi comuni che riguardano la «Società dell’Informazione» si può davvero ridurre la questione alla radicale alternativa tra «potere» e «libertà»? Ma è proprio così? Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 50. 50 Nella «Società dell’Informazione» - e nella «cultura informatica» che ci viene proposta - vi è una dinamica alquanto complessa, spesso oscura, ma comunque riconducibile alla tensione tra due poli: CONTROLLO  CONDIVISIONE Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 51. 51 «The Internet is therefore a unique and wholly new medium of worldwide human communication» Finding n. 81, American Civil Liberties Union v. Reno, decisione dell’11 giugno 1996, Distretto orientale della Corte della Pennsylvania, in 929 F. Supp. 824, 830–849 (ED Pa. 1996). Conforme: Corte Suprema degli Stati Uniti No. 96–511, 19 marzo 1997 – 26 giugno 1997, in 521 U. S. 844 (1997), pag. 850. In effetti, la rete è una modalità di comunicazione “nuova” e “diversa” dalle precedenti perché realizza, oltre che la comunicazione e la diffusione, la condivisione di informazioni Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 52. 52 Legge 22 febbraio 2000, n. 28 “PAR CONDICIO” Art.2 Comunicazione politica radiotelevisiva. 1. Le emittenti radiotelevisive devono assicurare a tutti i soggetti politici con imparzialità ed equità l'accesso all'informazione e alla comunicazione politica. 2. S'intende per comunicazione politica radiotelevisiva ai fini della presente legge la diffusione sui mezzi radiotelevisivi di programmi contenenti opinioni e valutazioni politiche. Alla comunicazione politica si applicano le disposizioni dei commi successivi. Esse non si applicano alla diffusione di notizie nei programmi di informazione. Art.8 Sondaggi politici ed elettorali. 1. Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 53. 53 La legge sulla “par condicio” non ha previsto una disciplina per le comunicazioni politiche via Internet. PROBLEMA: Si può estendere il regime previsto per i mass media tradizionali? Art. 12 Disp. Prel. al Codice Civile - Interpretazione della legge. Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato. Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 54. DESTINATARIO 1 molti EMITTENTE 1 1 <-> 1 Contratto telematico Posta elettronica Documento informatico Firme elettroniche 1 -> molti Nomi a dominio Responsabilità del provider Commercio elettronico molti “molti -> 1” Diritti della persona su Internet Privacy (sul posto di lavoro) Computer crimes Molti <-> molti Copyright, copyleft Social network Peer to peer 54 Gli argomenti trattati Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 56. 56http://www.dailyfinance.com/2012/02/23/apple-manufacturer-foxconn-is-under-fire-again/ Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione Le due facce della «Società dell’Informazione»: lo sfruttamento
  • 57. 57 Take Away: (1) «perché» si studia il diritto e «perché» il diritto riguarda così profondamente la natura umana? Queste sono domande che bisogna farsi per studiare il diritto. (2) Il «sistema» non è che una proiezione, una convenzione, una comoda rappresentazione delle cose. Il «sistema» non «esiste». Il diritto non è un «sistema». (3) L’informatica giuridica è una disciplina filosofica. Qui non si impara a «usare il computer», né a «fare ricerche su Internet». Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione
  • 58. 58 ? Premessa «Perché?» «Come?» «Cosa?» Conclusione