SlideShare a Scribd company logo
1
Introduzione generale ai
problemi della prova digitale
Prof. Aggr. FEDERICO COSTANTINI
federico.costantini[at]uniud.it
Introduzione alla digital forensics.
Problemi teoretici e questioni pratiche tra informatica e diritto
Leonardo Ulian, Microchip
synapses 10 - Personality and
organization (2014)
P.G.C. dell’artista. Tutti i diritti riservati.
Venerdì 25 novembre 2016 - ore 14:30 – 18:00
Sede dell'Ordine, Via Roma n. 20, Gorizia
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO
PROFESSIONALE ORDINE DEGLI
INGEGNERI - PROVINCIA DI GORIZIA
2
(1) Il problema di fondo: in che senso si parla di “informazione”?
(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»
(3) I problemi della prova “digitale”
(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica
(5) Conclusioni
<Indice>
<Indice/>
3
<(1) Il problema di fondo: in che senso si parla di “informazione”?>
Cosa è una «prova»? Che cosa significa avere «certezza
in ordine a un fatto, circostanza, situazione»?
Che differenza c’è tra «informazione» e «conoscenza»?)
<<(1) Il problema di fondo: in che senso si parla di “informazione”?/>
Where is the Life we have lost in living?
Where is the wisdom we have lost in knowledge?
Where is the knowledge we have lost in information?
The cycles of Heaven in twenty centuries
Bring us farther from GOD and nearer to the Dust.
T. S. Eliot, The Rock (1934)
Information is not knowledge,
knowledge is not wisdom,
wisdom is not truth,
truth is not beauty,
beauty is not love,
love is not music,
music is THE BEST …
Frank Vincent Zappa, "Packard
Goose," in Joe's Garage
(California: Zappa Records, 1979).
4
Diverse definizioni correlate alla nozione tradizionale di “prova”:
- Elemento di prova
(ciò che è introdotto nel giudizio ed utilizzato come prova)
- Fonte di prova
(soggetto / oggetto da cui può derivare l’elemento di prova)
- Mezzo di prova
(attività di introduzione dell’elemento di prova nel giudizio)
- Risultato di prova
(esito del procedimento di disamina dell’elemento di prova)
- Conclusione probatoria
(valutazione conclusiva)
- Prova semplice / Prova legale / Presunzioni (semplici / legali; assolute / relative)
(rapporto con la disciplina della prova)
<(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»>
5
Diverse posizioni in tema di “prova scientifica” in U.S.A.:
- Dottrina «Frye» (1923): generalmente accettata nell’ambito a cui appartiene
- Federal Rules of Evidence (1975): «rilevanza» della perizia
- Dottrina «Daubert» (1993): «rilevanza» e «attendibilità» della perizia
<(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»>
Elementi della «prova scientifica»:
- Elemento oggettivo -> strumenti tecnici adottati dal «perito»
- Elemento soggettivo -> competenza specifica del «perito»
6
<(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»>
Nella «prova scientifica» si presentano con maggiore evidenza due
ordini di problemi:
(1) La prova espressa in termini di «probabilità» e non di «certezza»
-> la «correlazione» statistica sostituisce la «causalità» efficiente
(2) La rigorosità epistemologica dell’acquisizione della prova nel giudizio
-> la «qualità dell’Informazione» come oggetto di discussione
-> Schafer, Burkhard, Information Quality and Evidence Law: A New Role for Social Media, Digital Publishing and Copyright
Law?, in The Philosophy of Information Quality, Luciano Floridi e Phyllis Illari (a cura di), Cham; Heidelberg, Springer; 358),
2014, pp. 217-238
7
<(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»>
Rimane un problema comune: che la prova venga esposta
in modo convincente, ordinato, preciso, ragionevole
Qui emergono diversi problemi:
- La valenza della retorica all’interno del processo giudiziario
- La significato della «verità processuale»
- La competenza dei periti
- Il rapporto tra conoscenza comune dei giudici (e dei giurati) e la conoscenza specialistica dei periti
-> Perelman, Chaïm e Lucie Olbrechts-Tyteca, La nouvelle rhétorique. Traité de l'argumentation, Paris, Presses
universitaires de France, 1958
-> Toulmin, Stephen, The Use of Argument, tr. it. di Giorgio Bertoldi, Gli usi dell'argomentazione, Torino, Rosenberg &
Sellier, 1975 (1958)
<(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»/>
8
<(3) I problemi della prova “digitale”>
Caratteristiche essenziali della prova digitale:
(1) Oggetto dell’analisi è l’informazione
-> immaterialità dello strumento e dell’oggetto di prova
-> estrema – se non totale – manipolabilità dei reperti
(2) Evoluzione costante
-> «innovatività» dei metodi e degli standards
-> diffusione di «best practices» nella comunità degli esperti
<(3) I problemi della prova “digitale”/>
9
(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica>
L’informatica giuridica nasce da una costola della cibernetica.
L’idea di fondo è che sia possibile il «controllo» del diritto (in
particolare, delle sentenze giudiziali)
-> Wiener, Norbert, Cybernetics or control and communications in the animal and the machine, Paris-
Cambridge, Hermann & Cie-The Technology Press (Actualités scientifiques et industrielles; 1053), 1948
-> Loevinger, Lee, Jurimetrics: The Next Step Forward, in «Minnesota Law Review», 33 (1949), pp. 455-
493
Anche oggi l’informatica giuridica mantiene questo approccio, proponendo
una visione «tecnocratica» del diritto (che qui si assume criticamente come
prospettiva teorica e non teoretica)
10
(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica>
Tre concezioni di “informazione”:
(1)“information as reality” (technological information)
Es: segnale elettrico, trasmesso a prescindere dal contenuto
veicolato
(2) “information about reality” (natural information)
Es: contenuti relative a fenomeni naturali, che possono essere
veri o falsi (assumere un valore “aletico”)
(3) Information for reality” (cultural information)
Es: istruzioni o algoritmi forniti a uno o più destinatari
Antecedenti nella “teoria
della comunicazione”
-> technical information
-> semantic information
-> influential information
-> W. Weaver, The Matemathics of Communication, Scientific American 181 (1949), 11-15
-> Floridi, Luciano (a cura di), The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era,
Cham, Springer International Publishing (Open Access), 2015
11
(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica>
Processo
Fatto
«premessa minore»
Decisione
«ergo …»
Norma
«premessa maggiore»
La visione «sillogistico-deduttiva» del tradizionale positivismo giuridico
(peraltro afflitta da ben noti vizi intrinseci) risulta alquanto limitata di fronte
all’approccio che si sta sviluppando
Realtà /
rappresentazione
?
Interpretazione
/ applicazione
?
Creazione /
dichiarazione
della norma
?
Il giudice come
«bocca della legge»
(Montesquieu)
12
(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica>
La visione dell’informatica giuridica risulta più articolata.
Sotto il punto di vista della «cibernetica di I grado»
Processo
Prova
«information about reality»
Decisione
«information for reality»
Norma
«inforrmation as reality»
Livello di Astrazione «processo»
Evento storico Effetto giuridico
Livello dell’esperienza «esterna»
13
<(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica>
La visione dell’informatica giuridica risulta più articolata.
Sotto il punto di vista della «cibernetica di II grado»
(processo come «sistema multi-agente»)
Avvocato 1
Giudice
Perito 1 PE D
N
Avvocato 2
Pubblico Ministero
Testimone 1
Testimone 2Cancelliere
Agente P.S. Perito 2
[…]
<(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica/>
Ciascun agente
«controlla»
l’informazione di
cui dispone nel
suo dominio e la
«scambia» con
gli altri
14
TAKE AWAY
(1) La «prova» come problema fondamentale nella riflessione giuridica
(2) Informatica giuridica come visione «tecnocratica» del diritto (e la «giustizia»?)
(3) Digital forensics come “test” per un diverso approccio alla teoria del diritto (non
come visione filosofica o ideologica)
(4) La «prova digitale» non come contrapposta alla «prova analogica» ma
entrambe come espressione di una più generale concezione di
«informazione»
(5)(don’t panic!)
<Conclusione>
<Conclusione/>
15
Grazie!
<Ringraziamenti>
<Ringraziamenti/>
federico.costantini[at]uniud.it

More Related Content

Similar to Introduzione generale ai problemi della prova digitale

Informatica come Scienza Forense - ONIF
Informatica come Scienza Forense - ONIFInformatica come Scienza Forense - ONIF
Informatica come Scienza Forense - ONIF
osservatorionazionaleinformaticaforense
 
Computer forensics: utilizzabilità ed analisi della prova digitale
Computer forensics: utilizzabilità ed analisi della prova digitaleComputer forensics: utilizzabilità ed analisi della prova digitale
Computer forensics: utilizzabilità ed analisi della prova digitale
Emanuele Florindi
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
Federico Costantini
 
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'InformazioneLezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Federico Costantini
 
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corsoLezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Federico Costantini
 
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
Federico Costantini
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Andrea Lisi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Andrea LisiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Andrea Lisi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Andrea Lisi
Digital Law Communication
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
libriedocumenti
 
KM & KO breve
KM & KO breveKM & KO breve
Presentazione corso Informatica Giuridica Avanzata
Presentazione corso Informatica Giuridica AvanzataPresentazione corso Informatica Giuridica Avanzata
Presentazione corso Informatica Giuridica AvanzataCouncil of Europe
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
Federico Costantini
 
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridicaLezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Federico Costantini
 
SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati
SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche datiSEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati
SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati
Federico Costantini
 
Philosophie politique, publications en ligne et droits d’auteur
Philosophie politique, publications en ligne et droits d’auteurPhilosophie politique, publications en ligne et droits d’auteur
Philosophie politique, publications en ligne et droits d’auteur
Francesca Di Donato
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Università di Padova
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
Edoardo E. Artese
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Federico Costantini
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
Federico Costantini
 
22 Ottobre 2008: Dal Sequestro al Report
22 Ottobre 2008: Dal Sequestro al Report22 Ottobre 2008: Dal Sequestro al Report
22 Ottobre 2008: Dal Sequestro al Report
atomikramp
 
Dal Sequestro al Report
Dal Sequestro al ReportDal Sequestro al Report
Dal Sequestro al Report
guest649bb5
 

Similar to Introduzione generale ai problemi della prova digitale (20)

Informatica come Scienza Forense - ONIF
Informatica come Scienza Forense - ONIFInformatica come Scienza Forense - ONIF
Informatica come Scienza Forense - ONIF
 
Computer forensics: utilizzabilità ed analisi della prova digitale
Computer forensics: utilizzabilità ed analisi della prova digitaleComputer forensics: utilizzabilità ed analisi della prova digitale
Computer forensics: utilizzabilità ed analisi della prova digitale
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'InformazioneLezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
 
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corsoLezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
 
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Andrea Lisi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Andrea LisiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Andrea Lisi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Andrea Lisi
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
 
KM & KO breve
KM & KO breveKM & KO breve
KM & KO breve
 
Presentazione corso Informatica Giuridica Avanzata
Presentazione corso Informatica Giuridica AvanzataPresentazione corso Informatica Giuridica Avanzata
Presentazione corso Informatica Giuridica Avanzata
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
 
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridicaLezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
 
SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati
SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche datiSEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati
SEMINARIO Come risolvere un “caso” utilizzando le banche dati
 
Philosophie politique, publications en ligne et droits d’auteur
Philosophie politique, publications en ligne et droits d’auteurPhilosophie politique, publications en ligne et droits d’auteur
Philosophie politique, publications en ligne et droits d’auteur
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
22 Ottobre 2008: Dal Sequestro al Report
22 Ottobre 2008: Dal Sequestro al Report22 Ottobre 2008: Dal Sequestro al Report
22 Ottobre 2008: Dal Sequestro al Report
 
Dal Sequestro al Report
Dal Sequestro al ReportDal Sequestro al Report
Dal Sequestro al Report
 

More from Federico Costantini

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
Federico Costantini
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Federico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
Federico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Federico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
Federico Costantini
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Federico Costantini
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
Federico Costantini
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
Federico Costantini
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
Federico Costantini
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Federico Costantini
 
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionLezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Federico Costantini
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Federico Costantini
 

More from Federico Costantini (20)

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
 
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionLezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
 

Introduzione generale ai problemi della prova digitale

  • 1. 1 Introduzione generale ai problemi della prova digitale Prof. Aggr. FEDERICO COSTANTINI federico.costantini[at]uniud.it Introduzione alla digital forensics. Problemi teoretici e questioni pratiche tra informatica e diritto Leonardo Ulian, Microchip synapses 10 - Personality and organization (2014) P.G.C. dell’artista. Tutti i diritti riservati. Venerdì 25 novembre 2016 - ore 14:30 – 18:00 Sede dell'Ordine, Via Roma n. 20, Gorizia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEGLI INGEGNERI - PROVINCIA DI GORIZIA
  • 2. 2 (1) Il problema di fondo: in che senso si parla di “informazione”? (2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica» (3) I problemi della prova “digitale” (4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica (5) Conclusioni <Indice> <Indice/>
  • 3. 3 <(1) Il problema di fondo: in che senso si parla di “informazione”?> Cosa è una «prova»? Che cosa significa avere «certezza in ordine a un fatto, circostanza, situazione»? Che differenza c’è tra «informazione» e «conoscenza»?) <<(1) Il problema di fondo: in che senso si parla di “informazione”?/> Where is the Life we have lost in living? Where is the wisdom we have lost in knowledge? Where is the knowledge we have lost in information? The cycles of Heaven in twenty centuries Bring us farther from GOD and nearer to the Dust. T. S. Eliot, The Rock (1934) Information is not knowledge, knowledge is not wisdom, wisdom is not truth, truth is not beauty, beauty is not love, love is not music, music is THE BEST … Frank Vincent Zappa, "Packard Goose," in Joe's Garage (California: Zappa Records, 1979).
  • 4. 4 Diverse definizioni correlate alla nozione tradizionale di “prova”: - Elemento di prova (ciò che è introdotto nel giudizio ed utilizzato come prova) - Fonte di prova (soggetto / oggetto da cui può derivare l’elemento di prova) - Mezzo di prova (attività di introduzione dell’elemento di prova nel giudizio) - Risultato di prova (esito del procedimento di disamina dell’elemento di prova) - Conclusione probatoria (valutazione conclusiva) - Prova semplice / Prova legale / Presunzioni (semplici / legali; assolute / relative) (rapporto con la disciplina della prova) <(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»>
  • 5. 5 Diverse posizioni in tema di “prova scientifica” in U.S.A.: - Dottrina «Frye» (1923): generalmente accettata nell’ambito a cui appartiene - Federal Rules of Evidence (1975): «rilevanza» della perizia - Dottrina «Daubert» (1993): «rilevanza» e «attendibilità» della perizia <(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»> Elementi della «prova scientifica»: - Elemento oggettivo -> strumenti tecnici adottati dal «perito» - Elemento soggettivo -> competenza specifica del «perito»
  • 6. 6 <(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»> Nella «prova scientifica» si presentano con maggiore evidenza due ordini di problemi: (1) La prova espressa in termini di «probabilità» e non di «certezza» -> la «correlazione» statistica sostituisce la «causalità» efficiente (2) La rigorosità epistemologica dell’acquisizione della prova nel giudizio -> la «qualità dell’Informazione» come oggetto di discussione -> Schafer, Burkhard, Information Quality and Evidence Law: A New Role for Social Media, Digital Publishing and Copyright Law?, in The Philosophy of Information Quality, Luciano Floridi e Phyllis Illari (a cura di), Cham; Heidelberg, Springer; 358), 2014, pp. 217-238
  • 7. 7 <(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»> Rimane un problema comune: che la prova venga esposta in modo convincente, ordinato, preciso, ragionevole Qui emergono diversi problemi: - La valenza della retorica all’interno del processo giudiziario - La significato della «verità processuale» - La competenza dei periti - Il rapporto tra conoscenza comune dei giudici (e dei giurati) e la conoscenza specialistica dei periti -> Perelman, Chaïm e Lucie Olbrechts-Tyteca, La nouvelle rhétorique. Traité de l'argumentation, Paris, Presses universitaires de France, 1958 -> Toulmin, Stephen, The Use of Argument, tr. it. di Giorgio Bertoldi, Gli usi dell'argomentazione, Torino, Rosenberg & Sellier, 1975 (1958) <(2) La prova «tradizionale» e la prova «scientifica»/>
  • 8. 8 <(3) I problemi della prova “digitale”> Caratteristiche essenziali della prova digitale: (1) Oggetto dell’analisi è l’informazione -> immaterialità dello strumento e dell’oggetto di prova -> estrema – se non totale – manipolabilità dei reperti (2) Evoluzione costante -> «innovatività» dei metodi e degli standards -> diffusione di «best practices» nella comunità degli esperti <(3) I problemi della prova “digitale”/>
  • 9. 9 (4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica> L’informatica giuridica nasce da una costola della cibernetica. L’idea di fondo è che sia possibile il «controllo» del diritto (in particolare, delle sentenze giudiziali) -> Wiener, Norbert, Cybernetics or control and communications in the animal and the machine, Paris- Cambridge, Hermann & Cie-The Technology Press (Actualités scientifiques et industrielles; 1053), 1948 -> Loevinger, Lee, Jurimetrics: The Next Step Forward, in «Minnesota Law Review», 33 (1949), pp. 455- 493 Anche oggi l’informatica giuridica mantiene questo approccio, proponendo una visione «tecnocratica» del diritto (che qui si assume criticamente come prospettiva teorica e non teoretica)
  • 10. 10 (4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica> Tre concezioni di “informazione”: (1)“information as reality” (technological information) Es: segnale elettrico, trasmesso a prescindere dal contenuto veicolato (2) “information about reality” (natural information) Es: contenuti relative a fenomeni naturali, che possono essere veri o falsi (assumere un valore “aletico”) (3) Information for reality” (cultural information) Es: istruzioni o algoritmi forniti a uno o più destinatari Antecedenti nella “teoria della comunicazione” -> technical information -> semantic information -> influential information -> W. Weaver, The Matemathics of Communication, Scientific American 181 (1949), 11-15 -> Floridi, Luciano (a cura di), The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era, Cham, Springer International Publishing (Open Access), 2015
  • 11. 11 (4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica> Processo Fatto «premessa minore» Decisione «ergo …» Norma «premessa maggiore» La visione «sillogistico-deduttiva» del tradizionale positivismo giuridico (peraltro afflitta da ben noti vizi intrinseci) risulta alquanto limitata di fronte all’approccio che si sta sviluppando Realtà / rappresentazione ? Interpretazione / applicazione ? Creazione / dichiarazione della norma ? Il giudice come «bocca della legge» (Montesquieu)
  • 12. 12 (4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica> La visione dell’informatica giuridica risulta più articolata. Sotto il punto di vista della «cibernetica di I grado» Processo Prova «information about reality» Decisione «information for reality» Norma «inforrmation as reality» Livello di Astrazione «processo» Evento storico Effetto giuridico Livello dell’esperienza «esterna»
  • 13. 13 <(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica> La visione dell’informatica giuridica risulta più articolata. Sotto il punto di vista della «cibernetica di II grado» (processo come «sistema multi-agente») Avvocato 1 Giudice Perito 1 PE D N Avvocato 2 Pubblico Ministero Testimone 1 Testimone 2Cancelliere Agente P.S. Perito 2 […] <(4) La prospettiva attuale dell’informatica giuridica/> Ciascun agente «controlla» l’informazione di cui dispone nel suo dominio e la «scambia» con gli altri
  • 14. 14 TAKE AWAY (1) La «prova» come problema fondamentale nella riflessione giuridica (2) Informatica giuridica come visione «tecnocratica» del diritto (e la «giustizia»?) (3) Digital forensics come “test” per un diverso approccio alla teoria del diritto (non come visione filosofica o ideologica) (4) La «prova digitale» non come contrapposta alla «prova analogica» ma entrambe come espressione di una più generale concezione di «informazione» (5)(don’t panic!) <Conclusione> <Conclusione/>