SlideShare a Scribd company logo
Quattordicesima lezione
APPROFONDIMENTO Comunicazione 1 <-> 1:
«scambio senza accordo” e contratto telematico
Dott. Avv. Federico Costantini
[nome].[cognome]@uniud.it
Dipartimento di Scienze giuridiche
Corso di informatica giuridica
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici Pubblici e Privati
Giardini -> Padiglione giapponese
Sommario lezione odierna
(1) Premessa (dalle lezioni precedenti)
-> inquietudine (esistenziale) / controllo (tecnologico)
(2) Introduzione (filosofico-giuridica)
-> nichilismo giuridico
(3) Scambi senza accordi
-> la disputa Irti / Oppo
(4) Conclusione
-> ordinamento giuridico come «megamacchina»
3
INQUIETUDINE (esistenziale)
e CONTROLLO (tecnologico)
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
4
Paradigma
filosofico
Classicità Modernità Contemporaneità
Paradigma
razionalistico
Ordine Sistema Controllo
Obiettivo
teoretico
Verità Certezza Sicurezza
Elaborazione del
diritto
Equilibrio Bilanciamento Governance
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
5
Immagine Canova Hayez Klimt Banksy
Riferimento
culturale
Filosofia classica Modernità Scuola di Vienna Contemporaneità
Quattro «paradigmi culturali» considerati in precedenza
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
6
La contemporaneità
«Mobile Lovers»,
di Banksy (2014)
http://www.independent.co.uk/arts-
entertainment/art/news/banksy-mobile-
lovers-sold-owner-of-youth-club-where-
artwork-appeared-in-bristol-received-death-
threats-9695327.html
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
7
L’INQUIETUDINE come statuto esistenziale della contemporaneità
«Minha alma é uma orquestra oculta; não sei que instrumentos tangem e
rangem, cordas e harpas, tímbales e tambores, dentro de mim. Só me
conheço como sinfonia».
[La mia anima è un’orchestra occulta; non so quali strumenti suonano e stridono, corde e arpe,
timpani e tamburi, dentro di me. Mi conosco solo come sinfonia] FERNANDO PESSOA E MARIA JOSÉ
DE LANCASTRE, Livro do Desasocego, Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares, Milano,
Feltrinelli, 1997 (2010), p. 3.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
8
IL CONTROLLO come obiettivo di salvezza
Il controllo è l’anestetico all’inquietudine dell’uomo contemporaneo.
Esso rappresenta la pretesa di raggiungere una dimensione astratta in cui
non ci sono limiti (esistenziali, cognitivi, morali) e quindi non c’è
sofferenza.
Il controllo non è la cura del male, ma la pretesa che il male non esiste.
o che esso si può eliminare.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
9
Jan Cossiers, Prometeo ruba il fuoco, XVII sec.
http://it.wikipedia.org/wiki/Prometeo#/media/Fi
le:Jan_Cossiers_-
_Prometheus_Carrying_Fire.jpg
La tecnologia come strumento di salvezza
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
10
L’informatica giuridica rappresenta il
tentativo di «controllare il diritto» attraverso
la tecnologia (informatica).
Essa pone il problema di definire quale sia il senso
dell’esistenza tra inquietudine e controllo, ossia tra il
vuoto – o la mancanza – e la negazione – o il rifiuto – di
senso.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
11
Il diritto come «procedura»,
ossia come espressione del
rapporto tra «inquietudine»
e «controllo»
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
12
PRINCIPALI RIFERIMENTI:
Irti, Natalino. Nichilismo giuridico. Sagittari Laterza. Roma-Bari: GLF editori
Laterza, 2004.
Irti, Natalino. Diritto senza verità. Libri del tempo Laterza. Roma-Bari: GLF
editori Laterza, 2011.
Irti, Natalino. L'uso giuridico della natura. Sagittari Laterza. Roma-Bari: GLF
editori Laterza, 2013.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
13
Concetti chiave del nichilismo giuridico:
(1) naturalismo
-.> comprendere l’esperienza «juxta propria principia»
Telesio, Bernardino. De rerum natura iuxta propria principia. Opera omnia. 2 vols Cosenza:
Casa del libro, 1965-1971. 1565.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
14
Concetti chiave del nichilismo giuridico:
(1) naturalismo
(2) fattori culturali
«la ‘morte’ di Dio, cioè la perdita di influenza sociale da parte del cristianesimo; il rifiuto
della metafisica; l’impossessamento tecnologico della natura; la lotta storicistica contro la
ragione» (Irti, Natalino, voce “Nichilismo giuridico”, in Enciclopedia italiana di scienze,
lettere ed arti, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2006, appendice VII: XXI secolo,
saggio poi raccolto in Id., Il salvagente della forma, cit., 100).
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
15
Concetti chiave del nichilismo giuridico:
(1) naturalismo
(2) fattori culturali
(3) artificialità del diritto
-> il diritto è soltanto una forma astratta, una procedura, ed in ciò è l’unico modo che esso
ha per «salvarsi» nella contemporaneità.
-> «nel naufragio dei tempi, il diritto ha afferrato il salvagente della forma» (N. Irti, Il
salvagente della forma, cit., IX).
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
16
Concetti chiave del nichilismo giuridico:
(1) naturalismo
(2) fattori culturali
(3) artificialità del diritto
(4) arbitrarietà dei valori
-> il diritto diventa indifferente ai contenuti, che vengono posti dalla volontà dotata di potere
(libertà negativa), conformemente alla nozione di nichilismo
-> Volpi, Franco. Il nichilismo. Biblioteca universale Laterza. Roma-Bari: Laterza, 1996.
-> il concetto di fondo è quello del «superuomo» di Nietzsche
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
17
Concetti chiave del nichilismo giuridico:
(1) naturalismo
(2) fattori culturali
(3) artificialità del diritto
(4) arbitrarietà dei valori
(5) il linguaggio viene concepito come esclusiva sede di senso
«§.1 Die Welt ist alles, was der Fall ist» [Il mondo è tutto ciò che accade],
«§.1.1 Die Welt ist die Gesamtheit der Tatsachen, nicht der Dinge» [Il mondo è la totalità
dei fatti, non delle cose]
«§. 6.44 Nicht wie die Welt ist, ist das Mystische, sondern daß sie ist» [Non come il mondo
è, è il mistico, ma che esso sia]
(Ludwig Wittgenstein, Logisch-Philosophische Abhandlung, tr. it. di Frank P. Ramsey e
Charles Kay Ogden, Tractatus logico-philosophicus, London, Kegan Paul, Trench, Trübner
& Co. (The International Library of Psychology, Philosophy and Scientific Method, 1922
(1921).
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
18
Contratto «telematico» e
«scambi senza accordo»
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
19
REGOLA GENERALE
la disciplina della formazione
dell’accordo «a distanza»
(Codice Civile)
CASO PARTICOLARE
Le particolarità del mezzo
telematico
Disposizioni particolari di
tutela dei consumatori
D.Lgs. 206/2005
«tutela dei
consumatori»
(Modifiche in vigore dal
14/6/14)
Il «contratto
telematico»
In generale
Il problema
della forma
negoziale
Contratti ad oggetto informatico
Contratti a conclusione
informatica
#
D. Lgs. 70/2003
«commercio elettronico»
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
20
Articolo 1325 Indicazione dei requisiti.
[I]. I requisiti del contratto sono:
1) l'accordo delle parti [1326 ss.];
2) la causa [1343 ss., 1895];
3) l'oggetto [1346 ss.];
4) la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità
[1350 ss.].
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
21
Articolo 1326 Conclusione del contratto.
[I]. Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha
conoscenza dell'accettazione dell'altra parte [1335].
[II]. L'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito
o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o
secondo gli usi [13282].
[III]. Il proponente può ritenere efficace l'accettazione tardiva, purché ne
dia immediatamente avviso all'altra parte [1175].
[IV]. Qualora il proponente richieda per l'accettazione una forma
determinata [1352], l'accettazione non ha effetto se è data in forma
diversa.
[V]. Un'accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova
proposta.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
22
Articolo 1327 Esecuzione prima della risposta dell'accettante.
[I]. Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell'affare o secondo
gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il
contratto è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio
l'esecuzione.
[II]. L'accettante deve dare prontamente avviso all'altra parte dell'iniziata
esecuzione [1175] e, in mancanza, è tenuto al risarcimento del danno.
Articolo 1335 Presunzione di conoscenza.
[I]. La proposta, l'accettazione [1326], la loro revoca [1328] e ogni altra
dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel
momento in cui giungono all'indi-rizzo del destinatario, se questi non prova
di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
23
I problemi sono sostanzialmente i seguenti:
(1) (presupposto) qualificazione delle dichiarazioni:
a. la dichiarazione del proponente è in effetti una proposta (è
sufficientemente definita)?
b. La dichiarazione del ricevente è “conforme” a quella del
proponente?
(2) Identità “anagrafica” delle parti -> RINVIO
(3) Conformità tra i messaggi spediti e ricevuti -> RINVIO
(4) Momento di ricezione delle comunicazioni e della conclusione del
contratto.
(5) Luogo di ricevimento delle comunicazioni e della conclusione del
contratto.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
24
Nozione di “contratto telematico”
Nel rapporto tra l’autonomia privata e l’informatica occorre distinguere:
- contratti ad oggetto informatico o contratti d’’informatica: l’oggetto
dell’accordo riguarda l’informatica, in diversi modi:
1. - fornitura di hardware;
2. - utilizzazione di software;
3. - servizi di assistenza informatica;
- contratti a conclusione informatica (o telematica): l’informatica riguarda
la modalità con cui il contratto è concluso.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
25
Nozione di “contratto telematico”
Di fatto, un contratto può essere diversamente configurato a seconda del suo rapporto con la telematica:
Conclusione
OFF LINE ON LINE
Esecuzione[1]
OFF LINE Contratto ordinario c.d. “commercio elettronico indiretto”
ON LINE Contratto ordinario ad oggetto informatico c.d. “commercio elettronico diretto”[2]
Come si vede, nella seconda colonna si introduce il concetto di “commercio elettronico”.
In realtà, ci sono diversi modelli di commercio elettronico a seconda dei soggetti coinvolti.
Acronimo Significato Spiegazione
B2B business to business Commercio elettronico tra imprese
B2C business to customer Fornitura di beni e servizi da parte di imprese ai consumatori
B2G
business to government
-> in Italia B2PA Insieme di servizi e prestazioni intercorrenti tra cittadini, imprese e Pubblica
amministrazione (INPS, Agenzia Entrate) che fanno parte del paradigma di e-
governmentC2G
citizen to goverment
-> in Italia
C2PA
G2G
“government to
government”
Integrazione tra diverse pubbliche amministrazioni
C2C customer to customer Interazioni economiche tra privati (esempio: aste on line)
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
26
Quadro normativo specifico per i «contratti telematici»: il “commercio elettronico”
(1) D. Lgs. 70/2003, Attuazione della direttiva 2000/31/CE.
Art.7 (Informazioni generali obbligatorie)
Art.8 (Obblighi di informazione per la comunicazione commerciale)
Art.12 (Informazioni dirette alla conclusione del contratto)
Art.13 (Inoltro dell'ordine)
(2) D. Lgs. 206/2005, «Codice del Consumo», qualora siano rispettate due condizioni:
Il proponente è un «professionista»;
L’acquirente è un «consumatore».
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
27
- maggiori obblighi di informazione precontrattuale da fornire ai consumatori nelle vendite dirette
- il diritto di recesso (diritto di ripensamento) riconosciuto al consumatore da 10 gg. a 14 gg. (In caso di omessa
comunicazione al consumatore dell’informazione sull’esistenza del diritto di recesso da 60gg dalla conclusione e
da 90 gg. dalla consegna del bene a dodici mesi);
- mediante l’utilizzo di un modello tipo di recesso, valido per tutti i Paesi UE;
- in caso di ripensamento, il consumatore sarà responsabile solo della “diminuzione del valore del bene custodito”;
- l’esclusione della possibilità di imporre al consumatore tariffe superiori qualora non utilizzi contante
DAL 14 GIUGNO 2014
DLGS in recepimento della DIRETTIVA UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del
25 ottobre 2011 N. 83 sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del
Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la
direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
28
La fine della «posta elettronica» come strumento di comunicazione a distanza
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
29
ARTICOLO N.2705 CODICE CIVILE
Telegramma.
[I]. Il telegramma ha l'efficacia probatoria della scrittura privata [2702], se
l'originale consegnato all'ufficio di partenza è sottoscritto dal mittente,
ovvero se è stato consegnato o fatto consegnare dal mittente
medesimo, anche senza sottoscriverlo [634 c.p.c.].
[II]. La sottoscrizione può essere autenticata da notaio [2703].
[III]. Se l'identità della persona che ha sottoscritto l'originale del
telegramma è stata accertata nei modi stabiliti dai regolamenti, è
ammessa la prova contraria.
[IV]. Il mittente può fare indicare nel telegramma se l'originale è stato
firmato con o senza autenticazione.
Il problema del formalismo negoziale
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
30
1983 2006
APPROFONDIMENTO «Scambio senza accordo»
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
31
Paradigma antropologico Paradigma negoziale
Homo loquens ACCORDO
Homo videns SCAMBIO SENZAACCORDO
Schema sintetico della concezione esposta da Natalino Irti
PRINCIPALI RIFERIMENTI DELLA DISPUTA
Irti, Natalino. "Scambi senza accordi." Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile LII, no. 2 (1998):
347-364.
Oppo, Giorgio. "Disumanizzazione del contratto?". Rivista di Diritto Civile XLIV, no. 5 (1998): 525-533.
Irti, Natalino. "«È vero, ma…» (Replica a Giorgio Oppo)." Rivista di Diritto Civile XLV, no. 2 (1999):
273-278.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
32
Paradigma Modalità negoziale Modalità di comunicazione
HOMO LOQUENS
«uomo che,
conoscendo le cose e
rendendole presenti
nel dialogo, ricorre al
sapere collettivo della
lingua»
ACCORDO (1) Negozio giuridico
“ordinario”
(artt. 1321 ss. CC)
(es: acquisto di immobile)
-> PAROLA
(2) Adesione al contratto
predisposto
(artt. 1341 e 1342 CC)
-> TESTO GRAFICO
HOMO VIDENS
«uomo che
percepisce, con
l’immediatezza
dell’occhio, la figura
stessa delle cose»
SCAMBIO
(SENZA
ACCORDO)
(3) “centro commerciale”
«magazzini e centri
commerciali sono macchine
che garantiscono la
suprema univocità e
l’assoluta calcolabilità»
-> OGGETTO
MATERIALE
«Antonio Cicu e il
distributore di caramelle»
(contratto reale?)
(4) Internet
“scambio telematico”
Negoziato come procedura
-> IMMAGINE
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
33
«i rapporti tra gli uomini non sono dissociabili dalle loro modalità
tecnologiche»
«Le tecniche o tecnologie non sono servi obbedienti, ma padroni
dispotici: trascorrere dalla parola dialogica al formulario, e da questo alla
cosa ed all'immagine della cosa, significa entrare, di volta in volta, nella
logica propria di un sistema, che, in qualche modo, pensa per noi; ed
orienta e conforma i nostri rapporti. La storia del contratto non può
separarsi dalla storia delle tecnologie, mediante le quali si determinano i
rapporti di scambio»
Tecnologia <-> Diritto
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
34
La critica di OPPO
Paradigma Modalità negoziale
HOMO
LOQUENS
ACCORDO Anche qui il dialogo può mancare (esempio: accettazione per condotta
concludente, art. 1327 CC),.
- «anche nell’aderire c’è un concordare»,.
- «l’adesione non è uno “stare attaccati” ma un “andare incontro”»
HOMO
VIDENS
SCAMBIO SENZA
ACCORDO
- Al fondamento degli “scambi” c’è comunque una qualche volontà
- si tratta in fondo di condotte concludenti da entrambe le parti,
-> DIFFERENZA: nel supermercato tra il “prelievo” di un ladro e quello di un
acquirente, la differenza è nella volontà (antigiuridica nel primo caso, negoziale
nel secondo).
- anche il contratto – in fondo – è al combinazione di atti unilaterali (proposta e
accettazione sono dichiarazioni unilaterali)
- se ci si limitasse a considerare lo “scambio” l’interazione di due atti unilaterali
che rimangono tali, non si potrebbero trarne importanti indicazioni (il momento e la
conclusione dello scambio, per esempio)
- rimane il fatto che anche gli scambi sono disciplinati secondo le disposizioni
tipiche del diritto civile e quindi sono soggette a tali requisiti (consenso, capacità
delle parti).
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
35
La replica di IRTI
(1) «la critica muove da uno sfondo, che direi emozionale-ideologico»: il giurista descrive i
fenomeni, senza valutarli, come spettatore;
(2) La definizione di “accordo” usata da Oppo è diversa da quella usata nella tesi dello “scambio
senza accordo”: il primo è un incontro di volontà, il secondo è puro atto linguistico.
(3) Nel “supermercato”, prima versione “fisica” degli “scambi senza accordo”, la differenza tra il
prelievo dell’acquirente e quello del ladro non si vede nell’atto medesimo, ma da uno sguardo
complessivo sulla condotta: il primo paga, il secondo no, e si tratta di due gesti ulteriori.
(4) Gli «scambi senza accordo» rappresentano l’attuale paradigma del capitalismo globalizzato
(che, in quanto prodotto dell’attuale società, dovrebbe essere accolto), ossia il «nichilismo
giuridico»;
Il mercato, in quanto tale, è il risultato degli scambi e produce di per sé l’“ordine giuridico” che ne
costituisce il contesto
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
36
OSSERVAZIONI
Irti ha ragione: la differenza tra la sua posizione e quella di Oppo è di principio, teoretica. Per Irti
il giurista deve descrivere, per Oppo è chiamato anche a valutare;
Irti ha torto: la sua non è una vera e propria descrizione, ma è anch’essa una valutazione,
dunque anch’egli ha dei “presupposti emozionali”, o meglio, ideologici;
Irti ha torto (al di là del merito della sua visione) perché chiede al lettore di condividere la visione
“tecnocratica” senza motivare tale pretesa se non in base ad una “necessità storica”
rappresentata da una “fenomenologia” che pretende di imporsi senza offrire altri argomenti.
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
37
Thomas Hobbes -> Stato come persona artificiale
Fischer -> Stato come «machina machinarum»
Latouche -> ordinamento sociale come «megamacchina»
Latouche, Serge. La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito
del progresso. Saggi in memoria di Jacques Ellul [in Italian] [La mégamachine. Raison
technoscientifique, raison économique et mythe du progrès. Essais à la mémoire de
Jacques Ellul]. Temi. Torino: Bollati Boringhieri, 1995. 1995.
Il problema di fondo degli «scambi senza accordo»
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
38
(1) «formale» è diverso da «formalistico»: nel primo caso si presuppone un contenuto, nel
secondo caso si prescinde da esso
(2) il «nichilismo giuridico» è una concezione formalistica del diritto
(3) gli «scambi senza accordo» sono un modo per spiegare la contrattazione telematica
alla luce della visione nichilistica del diritto
TAKE AWAY
1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni

More Related Content

What's hot

Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a InternetLezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Federico Costantini
 
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corsoLezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Federico Costantini
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
Federico Costantini
 
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - CybercrimesLezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Federico Costantini
 
Diritto all'oblio
Diritto all'oblioDiritto all'oblio
Diritto all'oblio
Council of Europe
 
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010TVN Media group
 
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutelaSimone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita
 
Il diritto all'oblio presentazione
Il diritto all'oblio  presentazioneIl diritto all'oblio  presentazione
Il diritto all'oblio presentazione
Emanuele Florindi
 
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleIl diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Maurizio Napolitano
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
Federico Costantini
 
L'evoluzione digitale della professione forense
L'evoluzione digitale della professione forenseL'evoluzione digitale della professione forense
L'evoluzione digitale della professione forense
Edoardo Ferraro
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
Federico Costantini
 
Ppt I S H 2010
Ppt  I S H 2010Ppt  I S H 2010
Ppt I S H 2010
Massimo Penco
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
eraser Juan José Calderón
 

What's hot (16)

Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a InternetLezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
 
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corsoLezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
 
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - CybercrimesLezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
 
Diritto all'oblio
Diritto all'oblioDiritto all'oblio
Diritto all'oblio
 
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
 
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutelaSimone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
 
15 giugno 2012 diritto oblio
15 giugno 2012   diritto oblio15 giugno 2012   diritto oblio
15 giugno 2012 diritto oblio
 
Il diritto all'oblio presentazione
Il diritto all'oblio  presentazioneIl diritto all'oblio  presentazione
Il diritto all'oblio presentazione
 
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleIl diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitale
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
L'evoluzione digitale della professione forense
L'evoluzione digitale della professione forenseL'evoluzione digitale della professione forense
L'evoluzione digitale della professione forense
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
 
Ppt I S H 2010
Ppt  I S H 2010Ppt  I S H 2010
Ppt I S H 2010
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
 

Similar to Lezione 14 2015-2016 Approfondimento, Scambi senza Accordo

La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
Federico Costantini
 
Privacy in England and Italy
Privacy in England and ItalyPrivacy in England and Italy
Privacy in England and Italy
Francesco Sabatini
 
Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Atti Convegno Pisa 18.07.2013Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Michele Rucco
 
La proprietà intellettuale e l'imprenditore - Gli aspetti legali del ciclo di...
La proprietà intellettuale e l'imprenditore - Gli aspetti legali del ciclo di...La proprietà intellettuale e l'imprenditore - Gli aspetti legali del ciclo di...
La proprietà intellettuale e l'imprenditore - Gli aspetti legali del ciclo di...
InnoVits
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Federico Costantini
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Federico Costantini
 

Similar to Lezione 14 2015-2016 Approfondimento, Scambi senza Accordo (6)

La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
 
Privacy in England and Italy
Privacy in England and ItalyPrivacy in England and Italy
Privacy in England and Italy
 
Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Atti Convegno Pisa 18.07.2013Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Atti Convegno Pisa 18.07.2013
 
La proprietà intellettuale e l'imprenditore - Gli aspetti legali del ciclo di...
La proprietà intellettuale e l'imprenditore - Gli aspetti legali del ciclo di...La proprietà intellettuale e l'imprenditore - Gli aspetti legali del ciclo di...
La proprietà intellettuale e l'imprenditore - Gli aspetti legali del ciclo di...
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 

More from Federico Costantini

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
Federico Costantini
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Federico Costantini
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Federico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
Federico Costantini
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
Federico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
Federico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Federico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
Federico Costantini
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
Federico Costantini
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
Federico Costantini
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Federico Costantini
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Federico Costantini
 

More from Federico Costantini (20)

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
 

Lezione 14 2015-2016 Approfondimento, Scambi senza Accordo

  • 1. Quattordicesima lezione APPROFONDIMENTO Comunicazione 1 <-> 1: «scambio senza accordo” e contratto telematico Dott. Avv. Federico Costantini [nome].[cognome]@uniud.it Dipartimento di Scienze giuridiche Corso di informatica giuridica Laurea magistrale in Giurisprudenza Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici Pubblici e Privati
  • 2. Giardini -> Padiglione giapponese Sommario lezione odierna (1) Premessa (dalle lezioni precedenti) -> inquietudine (esistenziale) / controllo (tecnologico) (2) Introduzione (filosofico-giuridica) -> nichilismo giuridico (3) Scambi senza accordi -> la disputa Irti / Oppo (4) Conclusione -> ordinamento giuridico come «megamacchina»
  • 3. 3 INQUIETUDINE (esistenziale) e CONTROLLO (tecnologico) 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 4. 4 Paradigma filosofico Classicità Modernità Contemporaneità Paradigma razionalistico Ordine Sistema Controllo Obiettivo teoretico Verità Certezza Sicurezza Elaborazione del diritto Equilibrio Bilanciamento Governance 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 5. 5 Immagine Canova Hayez Klimt Banksy Riferimento culturale Filosofia classica Modernità Scuola di Vienna Contemporaneità Quattro «paradigmi culturali» considerati in precedenza 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 6. 6 La contemporaneità «Mobile Lovers», di Banksy (2014) http://www.independent.co.uk/arts- entertainment/art/news/banksy-mobile- lovers-sold-owner-of-youth-club-where- artwork-appeared-in-bristol-received-death- threats-9695327.html 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 7. 7 L’INQUIETUDINE come statuto esistenziale della contemporaneità «Minha alma é uma orquestra oculta; não sei que instrumentos tangem e rangem, cordas e harpas, tímbales e tambores, dentro de mim. Só me conheço como sinfonia». [La mia anima è un’orchestra occulta; non so quali strumenti suonano e stridono, corde e arpe, timpani e tamburi, dentro di me. Mi conosco solo come sinfonia] FERNANDO PESSOA E MARIA JOSÉ DE LANCASTRE, Livro do Desasocego, Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares, Milano, Feltrinelli, 1997 (2010), p. 3. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 8. 8 IL CONTROLLO come obiettivo di salvezza Il controllo è l’anestetico all’inquietudine dell’uomo contemporaneo. Esso rappresenta la pretesa di raggiungere una dimensione astratta in cui non ci sono limiti (esistenziali, cognitivi, morali) e quindi non c’è sofferenza. Il controllo non è la cura del male, ma la pretesa che il male non esiste. o che esso si può eliminare. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 9. 9 Jan Cossiers, Prometeo ruba il fuoco, XVII sec. http://it.wikipedia.org/wiki/Prometeo#/media/Fi le:Jan_Cossiers_- _Prometheus_Carrying_Fire.jpg La tecnologia come strumento di salvezza 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 10. 10 L’informatica giuridica rappresenta il tentativo di «controllare il diritto» attraverso la tecnologia (informatica). Essa pone il problema di definire quale sia il senso dell’esistenza tra inquietudine e controllo, ossia tra il vuoto – o la mancanza – e la negazione – o il rifiuto – di senso. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 11. 11 Il diritto come «procedura», ossia come espressione del rapporto tra «inquietudine» e «controllo» 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 12. 12 PRINCIPALI RIFERIMENTI: Irti, Natalino. Nichilismo giuridico. Sagittari Laterza. Roma-Bari: GLF editori Laterza, 2004. Irti, Natalino. Diritto senza verità. Libri del tempo Laterza. Roma-Bari: GLF editori Laterza, 2011. Irti, Natalino. L'uso giuridico della natura. Sagittari Laterza. Roma-Bari: GLF editori Laterza, 2013. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 13. 13 Concetti chiave del nichilismo giuridico: (1) naturalismo -.> comprendere l’esperienza «juxta propria principia» Telesio, Bernardino. De rerum natura iuxta propria principia. Opera omnia. 2 vols Cosenza: Casa del libro, 1965-1971. 1565. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 14. 14 Concetti chiave del nichilismo giuridico: (1) naturalismo (2) fattori culturali «la ‘morte’ di Dio, cioè la perdita di influenza sociale da parte del cristianesimo; il rifiuto della metafisica; l’impossessamento tecnologico della natura; la lotta storicistica contro la ragione» (Irti, Natalino, voce “Nichilismo giuridico”, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2006, appendice VII: XXI secolo, saggio poi raccolto in Id., Il salvagente della forma, cit., 100). 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 15. 15 Concetti chiave del nichilismo giuridico: (1) naturalismo (2) fattori culturali (3) artificialità del diritto -> il diritto è soltanto una forma astratta, una procedura, ed in ciò è l’unico modo che esso ha per «salvarsi» nella contemporaneità. -> «nel naufragio dei tempi, il diritto ha afferrato il salvagente della forma» (N. Irti, Il salvagente della forma, cit., IX). 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 16. 16 Concetti chiave del nichilismo giuridico: (1) naturalismo (2) fattori culturali (3) artificialità del diritto (4) arbitrarietà dei valori -> il diritto diventa indifferente ai contenuti, che vengono posti dalla volontà dotata di potere (libertà negativa), conformemente alla nozione di nichilismo -> Volpi, Franco. Il nichilismo. Biblioteca universale Laterza. Roma-Bari: Laterza, 1996. -> il concetto di fondo è quello del «superuomo» di Nietzsche 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 17. 17 Concetti chiave del nichilismo giuridico: (1) naturalismo (2) fattori culturali (3) artificialità del diritto (4) arbitrarietà dei valori (5) il linguaggio viene concepito come esclusiva sede di senso «§.1 Die Welt ist alles, was der Fall ist» [Il mondo è tutto ciò che accade], «§.1.1 Die Welt ist die Gesamtheit der Tatsachen, nicht der Dinge» [Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose] «§. 6.44 Nicht wie die Welt ist, ist das Mystische, sondern daß sie ist» [Non come il mondo è, è il mistico, ma che esso sia] (Ludwig Wittgenstein, Logisch-Philosophische Abhandlung, tr. it. di Frank P. Ramsey e Charles Kay Ogden, Tractatus logico-philosophicus, London, Kegan Paul, Trench, Trübner & Co. (The International Library of Psychology, Philosophy and Scientific Method, 1922 (1921). 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 18. 18 Contratto «telematico» e «scambi senza accordo» 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 19. 19 REGOLA GENERALE la disciplina della formazione dell’accordo «a distanza» (Codice Civile) CASO PARTICOLARE Le particolarità del mezzo telematico Disposizioni particolari di tutela dei consumatori D.Lgs. 206/2005 «tutela dei consumatori» (Modifiche in vigore dal 14/6/14) Il «contratto telematico» In generale Il problema della forma negoziale Contratti ad oggetto informatico Contratti a conclusione informatica # D. Lgs. 70/2003 «commercio elettronico» 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 20. 20 Articolo 1325 Indicazione dei requisiti. [I]. I requisiti del contratto sono: 1) l'accordo delle parti [1326 ss.]; 2) la causa [1343 ss., 1895]; 3) l'oggetto [1346 ss.]; 4) la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità [1350 ss.]. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 21. 21 Articolo 1326 Conclusione del contratto. [I]. Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte [1335]. [II]. L'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi [13282]. [III]. Il proponente può ritenere efficace l'accettazione tardiva, purché ne dia immediatamente avviso all'altra parte [1175]. [IV]. Qualora il proponente richieda per l'accettazione una forma determinata [1352], l'accettazione non ha effetto se è data in forma diversa. [V]. Un'accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 22. 22 Articolo 1327 Esecuzione prima della risposta dell'accettante. [I]. Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell'affare o secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione. [II]. L'accettante deve dare prontamente avviso all'altra parte dell'iniziata esecuzione [1175] e, in mancanza, è tenuto al risarcimento del danno. Articolo 1335 Presunzione di conoscenza. [I]. La proposta, l'accettazione [1326], la loro revoca [1328] e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indi-rizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 23. 23 I problemi sono sostanzialmente i seguenti: (1) (presupposto) qualificazione delle dichiarazioni: a. la dichiarazione del proponente è in effetti una proposta (è sufficientemente definita)? b. La dichiarazione del ricevente è “conforme” a quella del proponente? (2) Identità “anagrafica” delle parti -> RINVIO (3) Conformità tra i messaggi spediti e ricevuti -> RINVIO (4) Momento di ricezione delle comunicazioni e della conclusione del contratto. (5) Luogo di ricevimento delle comunicazioni e della conclusione del contratto. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 24. 24 Nozione di “contratto telematico” Nel rapporto tra l’autonomia privata e l’informatica occorre distinguere: - contratti ad oggetto informatico o contratti d’’informatica: l’oggetto dell’accordo riguarda l’informatica, in diversi modi: 1. - fornitura di hardware; 2. - utilizzazione di software; 3. - servizi di assistenza informatica; - contratti a conclusione informatica (o telematica): l’informatica riguarda la modalità con cui il contratto è concluso. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 25. 25 Nozione di “contratto telematico” Di fatto, un contratto può essere diversamente configurato a seconda del suo rapporto con la telematica: Conclusione OFF LINE ON LINE Esecuzione[1] OFF LINE Contratto ordinario c.d. “commercio elettronico indiretto” ON LINE Contratto ordinario ad oggetto informatico c.d. “commercio elettronico diretto”[2] Come si vede, nella seconda colonna si introduce il concetto di “commercio elettronico”. In realtà, ci sono diversi modelli di commercio elettronico a seconda dei soggetti coinvolti. Acronimo Significato Spiegazione B2B business to business Commercio elettronico tra imprese B2C business to customer Fornitura di beni e servizi da parte di imprese ai consumatori B2G business to government -> in Italia B2PA Insieme di servizi e prestazioni intercorrenti tra cittadini, imprese e Pubblica amministrazione (INPS, Agenzia Entrate) che fanno parte del paradigma di e- governmentC2G citizen to goverment -> in Italia C2PA G2G “government to government” Integrazione tra diverse pubbliche amministrazioni C2C customer to customer Interazioni economiche tra privati (esempio: aste on line) 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 26. 26 Quadro normativo specifico per i «contratti telematici»: il “commercio elettronico” (1) D. Lgs. 70/2003, Attuazione della direttiva 2000/31/CE. Art.7 (Informazioni generali obbligatorie) Art.8 (Obblighi di informazione per la comunicazione commerciale) Art.12 (Informazioni dirette alla conclusione del contratto) Art.13 (Inoltro dell'ordine) (2) D. Lgs. 206/2005, «Codice del Consumo», qualora siano rispettate due condizioni: Il proponente è un «professionista»; L’acquirente è un «consumatore». 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 27. 27 - maggiori obblighi di informazione precontrattuale da fornire ai consumatori nelle vendite dirette - il diritto di recesso (diritto di ripensamento) riconosciuto al consumatore da 10 gg. a 14 gg. (In caso di omessa comunicazione al consumatore dell’informazione sull’esistenza del diritto di recesso da 60gg dalla conclusione e da 90 gg. dalla consegna del bene a dodici mesi); - mediante l’utilizzo di un modello tipo di recesso, valido per tutti i Paesi UE; - in caso di ripensamento, il consumatore sarà responsabile solo della “diminuzione del valore del bene custodito”; - l’esclusione della possibilità di imporre al consumatore tariffe superiori qualora non utilizzi contante DAL 14 GIUGNO 2014 DLGS in recepimento della DIRETTIVA UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2011 N. 83 sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 28. 28 La fine della «posta elettronica» come strumento di comunicazione a distanza 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 29. 29 ARTICOLO N.2705 CODICE CIVILE Telegramma. [I]. Il telegramma ha l'efficacia probatoria della scrittura privata [2702], se l'originale consegnato all'ufficio di partenza è sottoscritto dal mittente, ovvero se è stato consegnato o fatto consegnare dal mittente medesimo, anche senza sottoscriverlo [634 c.p.c.]. [II]. La sottoscrizione può essere autenticata da notaio [2703]. [III]. Se l'identità della persona che ha sottoscritto l'originale del telegramma è stata accertata nei modi stabiliti dai regolamenti, è ammessa la prova contraria. [IV]. Il mittente può fare indicare nel telegramma se l'originale è stato firmato con o senza autenticazione. Il problema del formalismo negoziale 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 30. 30 1983 2006 APPROFONDIMENTO «Scambio senza accordo» 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 31. 31 Paradigma antropologico Paradigma negoziale Homo loquens ACCORDO Homo videns SCAMBIO SENZAACCORDO Schema sintetico della concezione esposta da Natalino Irti PRINCIPALI RIFERIMENTI DELLA DISPUTA Irti, Natalino. "Scambi senza accordi." Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile LII, no. 2 (1998): 347-364. Oppo, Giorgio. "Disumanizzazione del contratto?". Rivista di Diritto Civile XLIV, no. 5 (1998): 525-533. Irti, Natalino. "«È vero, ma…» (Replica a Giorgio Oppo)." Rivista di Diritto Civile XLV, no. 2 (1999): 273-278. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 32. 32 Paradigma Modalità negoziale Modalità di comunicazione HOMO LOQUENS «uomo che, conoscendo le cose e rendendole presenti nel dialogo, ricorre al sapere collettivo della lingua» ACCORDO (1) Negozio giuridico “ordinario” (artt. 1321 ss. CC) (es: acquisto di immobile) -> PAROLA (2) Adesione al contratto predisposto (artt. 1341 e 1342 CC) -> TESTO GRAFICO HOMO VIDENS «uomo che percepisce, con l’immediatezza dell’occhio, la figura stessa delle cose» SCAMBIO (SENZA ACCORDO) (3) “centro commerciale” «magazzini e centri commerciali sono macchine che garantiscono la suprema univocità e l’assoluta calcolabilità» -> OGGETTO MATERIALE «Antonio Cicu e il distributore di caramelle» (contratto reale?) (4) Internet “scambio telematico” Negoziato come procedura -> IMMAGINE 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 33. 33 «i rapporti tra gli uomini non sono dissociabili dalle loro modalità tecnologiche» «Le tecniche o tecnologie non sono servi obbedienti, ma padroni dispotici: trascorrere dalla parola dialogica al formulario, e da questo alla cosa ed all'immagine della cosa, significa entrare, di volta in volta, nella logica propria di un sistema, che, in qualche modo, pensa per noi; ed orienta e conforma i nostri rapporti. La storia del contratto non può separarsi dalla storia delle tecnologie, mediante le quali si determinano i rapporti di scambio» Tecnologia <-> Diritto 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 34. 34 La critica di OPPO Paradigma Modalità negoziale HOMO LOQUENS ACCORDO Anche qui il dialogo può mancare (esempio: accettazione per condotta concludente, art. 1327 CC),. - «anche nell’aderire c’è un concordare»,. - «l’adesione non è uno “stare attaccati” ma un “andare incontro”» HOMO VIDENS SCAMBIO SENZA ACCORDO - Al fondamento degli “scambi” c’è comunque una qualche volontà - si tratta in fondo di condotte concludenti da entrambe le parti, -> DIFFERENZA: nel supermercato tra il “prelievo” di un ladro e quello di un acquirente, la differenza è nella volontà (antigiuridica nel primo caso, negoziale nel secondo). - anche il contratto – in fondo – è al combinazione di atti unilaterali (proposta e accettazione sono dichiarazioni unilaterali) - se ci si limitasse a considerare lo “scambio” l’interazione di due atti unilaterali che rimangono tali, non si potrebbero trarne importanti indicazioni (il momento e la conclusione dello scambio, per esempio) - rimane il fatto che anche gli scambi sono disciplinati secondo le disposizioni tipiche del diritto civile e quindi sono soggette a tali requisiti (consenso, capacità delle parti). 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 35. 35 La replica di IRTI (1) «la critica muove da uno sfondo, che direi emozionale-ideologico»: il giurista descrive i fenomeni, senza valutarli, come spettatore; (2) La definizione di “accordo” usata da Oppo è diversa da quella usata nella tesi dello “scambio senza accordo”: il primo è un incontro di volontà, il secondo è puro atto linguistico. (3) Nel “supermercato”, prima versione “fisica” degli “scambi senza accordo”, la differenza tra il prelievo dell’acquirente e quello del ladro non si vede nell’atto medesimo, ma da uno sguardo complessivo sulla condotta: il primo paga, il secondo no, e si tratta di due gesti ulteriori. (4) Gli «scambi senza accordo» rappresentano l’attuale paradigma del capitalismo globalizzato (che, in quanto prodotto dell’attuale società, dovrebbe essere accolto), ossia il «nichilismo giuridico»; Il mercato, in quanto tale, è il risultato degli scambi e produce di per sé l’“ordine giuridico” che ne costituisce il contesto 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 36. 36 OSSERVAZIONI Irti ha ragione: la differenza tra la sua posizione e quella di Oppo è di principio, teoretica. Per Irti il giurista deve descrivere, per Oppo è chiamato anche a valutare; Irti ha torto: la sua non è una vera e propria descrizione, ma è anch’essa una valutazione, dunque anch’egli ha dei “presupposti emozionali”, o meglio, ideologici; Irti ha torto (al di là del merito della sua visione) perché chiede al lettore di condividere la visione “tecnocratica” senza motivare tale pretesa se non in base ad una “necessità storica” rappresentata da una “fenomenologia” che pretende di imporsi senza offrire altri argomenti. 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 37. 37 Thomas Hobbes -> Stato come persona artificiale Fischer -> Stato come «machina machinarum» Latouche -> ordinamento sociale come «megamacchina» Latouche, Serge. La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso. Saggi in memoria di Jacques Ellul [in Italian] [La mégamachine. Raison technoscientifique, raison économique et mythe du progrès. Essais à la mémoire de Jacques Ellul]. Temi. Torino: Bollati Boringhieri, 1995. 1995. Il problema di fondo degli «scambi senza accordo» 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni
  • 38. 38 (1) «formale» è diverso da «formalistico»: nel primo caso si presuppone un contenuto, nel secondo caso si prescinde da esso (2) il «nichilismo giuridico» è una concezione formalistica del diritto (3) gli «scambi senza accordo» sono un modo per spiegare la contrattazione telematica alla luce della visione nichilistica del diritto TAKE AWAY 1.- Premessa 2.- Nichilismo giuridico 3.- Scambi senza accordo 4.- Conclusioni