SlideShare a Scribd company logo
1
Intelligenza artificiale e soggezione all'azione
amministrativa: il problema della tutela dei dati personali
tra “profilazione” e "processi decisionali automatizzati"
Dott. Avv. FEDERICO COSTANTINI
Professore aggregato di Informatica giuridica
DISG/UNIUD
Convegno internazionale:
Nuove prospettive dell’amministrazione
digitale: open data e algoritmi
Venezia, 12 ottobre 2018
Università Ca’Foscari
Aula Baratto
Seconda sessione: Algoritmi e azione amministrativa
Presidente: Prof.ssa Elena D’Orlando
2
(1) «Social credit system»: la Cina è vicina?
Esempio di profilazione di massa nella sfera pubblica a titolo di introduzione
(2) Il problema: soggezione all’automazione nella P.A.
Formulazione del problema di fondo
(3) Il riferimento alla profilazione nell’azione amministrativa
tradizionale
Dalle origini ad oggi (breve fenomenologia)
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
(5) Azione amministrativa e “diritti” dell’interessato
Rimedi contro la profilazione
(6) Conclusione
Osservazioni finali
<Sommario>
3
(1) «Social credit system»: la Cina è vicina?
Esempio di profilazione di massa nella sfera pubblica a titolo di introduzione
https://www.bbc.com/news/world-asia-china-34592186
EVOLUZIONE
- 2013 Supreme People's Court (SPC)
- 2015 convenzione
- People's Bank of China (credito)
- Sesame Credit (Alibaba Group)
- Tencent (media, online gaming)
- Didi Chuxing (mobilità)
- Baihe.com (online dating)
- 2020 completa operatività prevista
https://en.wikipedia.org/wiki/Social_Credit_System
CATEGORIE DI DATI PERSONALI
"honesty in government affairs" (政务诚信),
"commercial integrity" (商务诚信),
"societal integrity" (社会诚信),
"judicial credibility" (司法公信).
IMPRESE STRANIERE?
4
(1) «Social credit system»: la Cina è vicina?
Esempio di profilazione di massa nella sfera pubblica a titolo di introduzione
https://www.theguardian.com/world/commentisfree/2018/jul/12/algorithm-
privacy-data-surveillance
https://global.handelsblatt.com/politics/germany-mass-surveillance-social-
credit-china-big-data-886786
UK e DE: «la Cina è vicina»…
5
(2) Il problema: soggezione all’automazione nella P.A.
Formulazione del problema di fondo
Intelligenza artificiale e P.A. in
due sensi
- Soggettivo
-> sostituzione di un «algoritmo» alla decisione umana
- Oggettivo
-> subordinazione dell’uomo all’«algoritmo»
https://ia.italia.it/task-force/
6
(3) Il riferimento alla profilazione nell’azione amministrativa
tradizionale
Dalle origini ad oggi (breve fenomenologia)
Gottfried Achenwall (20
ottobre 1719 – 1°
maggio 1772)
https://archive.org/detail
s/bub_gb_MUJXCTjL4ro
C/page/n3
https://it.wikipedia.org/wiki/
Presepe#/media/File:Kripp
e_Wolfurt_4.JPG
https://en.wikipedia.org/wiki
/Project_Cybersyn#/media/
File:Cybersyn_control_roo
m.jpg
Censimento di Augusto
(28 a.C. / 14 d.C.)
Invenzione
della
Statistica
come
«scienza
dello Stato»
(Scuola di
Gottinga,
1770 circa)
Uso della
cibernetica
come
strumento di
controllo dei
processi
statali
(Cile, 1970
circa)
Anthony Stafford Beer, 25
September 1926 – 23
August 2002)
7
(3) Il riferimento alla profilazione nell’azione amministrativa
tradizionale
Dalle origini ad oggi (breve fenomenologia)
Stato moderno = machina machinarum
-> CARL SCHMITT, "Der Staat Als Mechanismus Bei Hobbes Und Descartes.” Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie 30 (1936/37), 4, 158.
-> NATALINO IRTI, Nichilismo giuridico, Roma-Bari, GLF editori Laterza (Sagittari Laterza; 144), 2004, p. 43.
Società contemporanea = megamacchina
-> Cfr. SERGE LATOUCHE, La mégamachine. Raison technoscientifique, raison économique et mythe du progrès. Essais à la mémoire de
Jacques Ellul, tr. it. di Alfredo Salsano, La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso. Saggi in
memoria di Jacques Ellul, Torino, Bollati Boringhieri (Temi; 48), 1995 (1995).
«Non si potrebbe dunque più raffigurare lo Stato secondo l’immagine
tradizionale di un organismo vivente (…) esso è oggi inteso come un sistema
di relazioni, che possono essere programmate diversamente sulla base di un
sistema di informazioni e di decisioni, come avviene nei sistemi di
automazione informatica»
-> VITTORIO FROSINI, Riflessi sociali dell’informazione, in Aa. Vv., Studi in onore di M.S. Giannini, vol. I, 351, Milano: Giuffrè, 1988 comparso in
traduzione inglese come The social implications of the computer revolution, in «Informatica e diritto» (1987), 3, 7, poi raccolto in Id. Informatica,
diritto e società, cit., 321].
8
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
Lo stato attuale della «profilazione» (riferimenti impropri)
Utilizzo improprio del termine, si intende creazione di un «account» personale del
dipendente pubblico
- accesso anagrafe tributaria (Art. 7 D.P.R. 605/1973)
- fascicolo sanitario elettronico (D.P.C.M. 29 settembre 2015, n. 178)
9
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
Lo stato attuale della «profilazione» (propriamente intesa)
(1) Ambito tributario: «studi di settore»
10
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
Lo stato attuale della «profilazione» (propriamente intesa)
(2) Ambito assistenziale: «centri per l’impiego» art. 19, D. Lgs. 14 settembre 2015,
n. 150
[…]
5. Sulla base delle informazioni fornite in sede di registrazione, gli utenti dei
servizi per l'impiego vengono assegnati ad una classe di profilazione, allo
scopo di valutarne il livello di occupabilita', secondo una procedura automatizzata
di elaborazione dei dati in linea con i migliori standard internazionali.
[…]
11
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
Lo stato attuale della «profilazione» (propriamente intesa)
(3) Ambito sanitario: divieto
DELIBERAZIONE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 5 maggio 2011, n.
182 (in Gazz. Uff., 25 maggio 2011, n. 120). - Linee guida in tema di trattamento di dati per lo
svolgimento di indagini di customer satisfaction in ambito sanitario. (Deliberazione n. 182 ).
[…] Infine, il trattamento di dati personali, nell’ambito di indagini di gradimento, deve essere finalizzato
esclusivamente al monitoraggio e alla valutazione della qualità percepita dei servizi sanitari. In
particolare, è vietato utilizzare tali dati per perseguire finalità di profilazione degli utenti, anche al
fine di invio di materiale promozionale relativo a prodotti o servizi correlati a quelli erogati (art. 11,
comma 1, lett. b) del Codice; cfr. anche provv. del 7 dicembre 2006, doc. web n. 1379101).
12
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
25 maggio 2018
19 settembre 2018
(D. LGs. 101/2018)
Le novità del 2018 in tema di
protezione dei dati personali
13
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
Art. 4 par. 1 n. 4) GDPR «profilazione»:
«qualsiasi forma di trattamento
automatizzato di dati personali
consistente nell'utilizzo di tali dati
personali per valutare determinati aspetti
personali relativi a una persona fisica, in
particolare per analizzare o prevedere
aspetti riguardanti il rendimento
professionale, la situazione economica,
la salute, le preferenze personali, gli
interessi, l'affidabilità, il comportamento,
l'ubicazione o gli spostamenti di detta
persona fisica»;
ELEMENTI
(1) Trattamento automatizzato
(2) Concernente dati personali
(3) Con il fine di valutare aspetti
personali relativi ad una
persona fisica
14
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
Art. 24 par. 1 GDPR
«decisione basata unicamente
sul trattamento automatizzato»
ELEMENTI
(1) Trattamento automatizzato
(2) Assenza di intervento
umano «significativo» nella
decisione
(3) Conseguenze rilevanti per
la persona fisica
(economiche, giuridiche)
15
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
Profilazione
Decisione basata unicamente
sul trattamento automatizzato
L’ambito dei concetti di «profilazione» e
«decisione automatizzata» non coincidono
«inference» (EN) / «deduzione» (IT): «devil is in the details»
multa autoveloxMutui online «credito sociale» (CINA)
16
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
L’ambito dei concetti di «profilazione» e
«decisione automatizzata» non coincidono
i) profilazione generale;
ii) processo decisionale
basato sulla profilazione;
iii) decisione basata
unicamente sul trattamento
automatizzato, compresa la
profilazione, che produce
effetti giuridici o incide in modo
analogo significativamente
sull’interessato.
Art. 22 §.1
GDPR
Divieto
generale
Artt. 4, 22
GDPR
Definizione
Art. 5
GDPR
Principi
Art. 6
GDPR
Basi
giuridiche
Artt. 15-21
GDPR
Diritti
interessato
Art. 22 §.
2 GDPR
Eccezioni
Art. 22 §.
2 GDPR
Diritti
Art. 35 §.
3 lett. a)
DPIA
Art. 37 § 1
lett. b)
DPO
17
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
Art. 22 GDPR Processo decisionale automatizzato
relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
1. L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a
una decisione basata unicamente sul trattamento
automatizzato, compresa la profilazione, che produca
effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo
analogo significativamente sulla sua persona.
2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:
a) sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un
contratto tra l'interessato e un titolare del trattamento;
b) sia autorizzata dal diritto dell'Unione o dello Stato
membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa
altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei
legittimi interessi dell'interessato;
c) si basi sul consenso esplicito dell'interessato.[…]
Art. 14 Preleggi (Codice
Civile) Dell'applicazione
della legge in generale
Le leggi penali e quelle che
fanno eccezione a regole
generali o ad altre leggi non
si applicano oltre i casi e i
tempi in esse considerati
Art. 22 §.1 GDPR
DIVIETO
GENERALE
Art. 22 §. 2 GDPR
ECCEZIONI
18
(4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate
Cenni alla nuova disciplina europea
INOLTRE, se il trattamento riguarda «dati particolari», allora la decisione è consentita se e
solo se:
(1) Vi è il consenso esplicito dell’interessato (art. 9 §2 lett. a)
(2) Vi sono motivi di interesse pubblico … proporzionati … misure appropriate
e specifiche… (art. 9 §. 2 lett. g)
(3) Vi sono misure adeguate…
(4) Nel caso di minori: vi sono misure «appropriate»
19
(5) Azione amministrativa e “diritti” dell’interessato
Rimedi contro la profilazione
Diritti dell’interessato
(1) Informazione (art. 13§2 lett. f, art. 14 § 2 lett. g)
- Esistenza di un processo automatico di decisione
- Logica utilizzata (Es: credit scoring dei debitori: indicazione delle fonti
delle informazioni finanziarie, metodi di valutazione, verifiche regolari, dati
di contatto per riesame)
- Importanza e conseguenze del trattamento
-> «buona prassi»: anche se il trattamento non rientra strettamente nella
definizione di cui all’art. 22§1
(2) Diritto di accesso (art. 15 §1 lett. h)
- Conseguenze previste della decisione
(3) «misure adeguate» (art. 22 §2, lett. a, b, c)
- Ottenere l’intervento umano per «riesame»
- Contestare la decisione
- Verifiche frequenti da parte dell’interessato per evitare «distorsioni»
20
(5) Azione amministrativa e “diritti” dell’interessato
Rimedi contro la profilazione
(4) Diritto di opposizione (art. 21 GDPR)
(1) Il titolare del trattamento si astiene dal
trattare ulteriormente i dati personali
salvo che :
(1) egli dimostri l'esistenza di
motivi legittimi cogenti per
procedere al trattamento che
prevalgono sugli interessi, sui
diritti e sulle libertà
dell'interessato
(2) per l'accertamento,
l'esercizio o la difesa di un
diritto in sede giudiziaria.
Fondamento soggettivo
(2) Qualora i dati personali siano trattati a fini
di ricerca scientifica o storica o a fini statistici
a norma dell'articolo 89, paragrafo 1,
Limitazioni (per ciascuna ipotesi)
«per motivi
connessi alla sua
situazione
particolare»
Finalità del trattamento (2 ipotesi)
(2) salvo se il trattamento è necessario per
l'esecuzione di un compito di interesse
pubblico.
(1) Art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f),
(1)Compiti di interesse
pubblico
(2) Legittimo interesse del titolare
21
(6) Conclusione
Osservazioni finali
https://guardian.ng/life/tencents-artificial-intelligence-to-make-parkinsons-
diagnosis-faster/
http://www.diagnosticimaging.com/ct/machine-outperforms-radiologists-
staging-liver-fibrosis-using-ct
https://peerj.com/articles/cs-93/#p-49
OK, «IA + BIG DATA (+ BLOCKCHAIN + IOT) = €€€€€€€€€!!!!!» ma…
22
(6) Conclusione
Osservazioni finali
(1) l’uomo ha da sempre «profilato» gli altri (con «alterni» risultati
e non sempre con fondamento «scientifico»)
(2) La «distorsione» è un rischio intrinseco in ogni forma di
«inferenza» logica (anche se compiuta dalle macchine)
(3) Il fatto che a profilare sia una Pubblica Amministrazione (lo
«Stato») per certi versi è inevitabile (per ragioni economiche,
se non altro)
(4) Il pericolo è che da «decisioni automatizzate» finiscano per
dipendere le fasce più deboli della popolazione (quelle che
invece avrebbero bisogno di maggiore «assistenza» e di
«umanità»)
(5) In che termini un «sistema di credito sociale» sarebbe
illegittimo in UE (cfr. «compiti di interesse pubblico»)?
https://it.wikipedia.org/wiki/Zodiaco#/
media/File:Venice_ast.jpg
TAKE AWAY
23
Grazie per l’attenzione
federico.costantini[@]uniud.it
24
Abstract:
È noto che negli ultimi anni le tecnologie dell'informazione concernenti la c.d. “intelligenza artificiale” hanno raggiunto un notevole
livello di maturità. Esse sono ormai incorporate nei dispositivi elettronici più diffusi (es: smartphones) e sono utilizzate dalle più comuni
applicazioni informatiche (dall’elaborazione di immagini al riconoscimento vocale). Le loro applicazioni non sono soltanto trasversali e
pervasive, ma anche in grado di modificare profondamente le dinamiche intrinseche dei settori in cui vengono applicate. Dopo una
prima espansione nel settore privato, di recente si assiste ad una loro adozione anche in ambito pubblico, tanto che tale processo è
posto come obiettivo politico a livello europeo ed è un elemento centrale dell’agenda digitale italiana.
Vi sono diverse implicazioni problematiche che riguardano l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale nell’azione amministrativa.
Accanto ai profili soggettivi (la sostituzione della decisione o della valutazione umana) vi sono quelli oggettivi (il fatto che persone in
carne e ossa possano essere oggetto dell’elaborazione automatica di informazione).
In questo intervento si prende in considerazione tale secondo profilo. È noto che l’elaborazione di grandi quantità di informazione e
l’interconnessione tra diverse banche dati consente di rendere identificativi dati originariamente anonimi, di rivelare aspetti “sensibili”
della personalità dell’individuo da dettagli apparentemente innocui come le abitudini di consumo e di rendere prevedibile la condotta
umana consentendo di condizionarne le scelte. L’integrazione di tali tecnologie con l’intelligenza artificiale rende possibile un'accurata
“profilazione" di grandi quantità di persone, forme particolarmente sofisticate di “controllo sociale”, che peraltro in alcuni ordinamenti si
stanno già praticando, ma anche e soprattutto l’implementazione di "processi decisionali automatizzati” nei confronti di singoli cittadini,
generando in tal modo distorsioni nell’applicazione delle norme, effetti discriminatori e pregiudizi soprattutto nei confronti di soggetti
particolarmente vulnerabili.
Nell'intervento, dopo alcuni cenni introduttivi sulla più recente disciplina europea sul trattamento dei dati personali, si fornisce una
distinzione tra “profilazione” e “processi decisionali automatizzati” e si approfondisce la delineata problematica all’interno del settore
pubblicistico, verificando la presenza e l’efficacia di strumenti giuridici a disposizione degli "interessati” per la tutela dei propri diritti. Al
termine si propongono alcune valutazioni conclusive come contributo alla discussione.
25
Valutazione d’impatto (art. 35 §3 lett. a)
Prevista quando vi è una «una valutazione sistematica e globale di aspetti
personali relativi a persone fisiche, basata su un trattamento automatizzato,
compresa la profilazione, e sulla quale si fondano decisioni che hanno effetti
giuridici o incidono in modo analogo significativamente su dette persone
fisiche»;
Profilazione (art. 4)
«decisione basata
unicamente sul
trattamento
automatizzato» (art. 22)
DPIA (art. 35)
ATTENZIONE
Per aversi DPIA è sufficiente che
la decisione sia «basata su» un
trattamento automatizzato,
mentre il divieto generale opera
quando la decisione è «basata
unicamente» su di esso.
26
Responsabile per la protezione dei dati personali (art. 37 § 1 lett. b)
«le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del
trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione
e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati
su larga scala»
Profilazione (art. 4)
«decisione basata
unicamente sul
trattamento
automatizzato» (art. 22)
DPIA (art. 35)
RPD (art. 37)

More Related Content

What's hot

La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
Digital Law Communication
 
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | SanitàSmau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
SMAU
 
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacyGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Digital Law Communication
 
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapereIl Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Interlogica
 
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...Sandro Rossetti
 
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzatiGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Digital Law Communication
 
GDRP Normativa GDPR: cos'è, quando entra in vigore e quali cambiamenti comporta
GDRP Normativa GDPR: cos'è, quando entra in vigore e quali cambiamenti comportaGDRP Normativa GDPR: cos'è, quando entra in vigore e quali cambiamenti comporta
GDRP Normativa GDPR: cos'è, quando entra in vigore e quali cambiamenti comporta
Claudio De Luca
 
LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.
girolamoderada
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Federico Costantini
 
Open data-day-bologna-2013
Open data-day-bologna-2013Open data-day-bologna-2013
Open data-day-bologna-2013
Michele Martoni
 
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU
 
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticitàL'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
Pietro Calorio
 
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Pietro Calorio
 
ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO
ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINOODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO
ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO
Adriano Bertolino
 
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018
Lodovico Mabini
 
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR -  Il nuovo regolamento Privacy EuropeoGDPR -  Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
M2 Informatica
 
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
ALESSIA PALLADINO
 
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfideWeb Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Pietro Calorio
 

What's hot (19)

La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
 
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | SanitàSmau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
 
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacyGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
 
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapereIl Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
 
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
 
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzatiGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
 
GDRP Normativa GDPR: cos'è, quando entra in vigore e quali cambiamenti comporta
GDRP Normativa GDPR: cos'è, quando entra in vigore e quali cambiamenti comportaGDRP Normativa GDPR: cos'è, quando entra in vigore e quali cambiamenti comporta
GDRP Normativa GDPR: cos'è, quando entra in vigore e quali cambiamenti comporta
 
LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
Open data-day-bologna-2013
Open data-day-bologna-2013Open data-day-bologna-2013
Open data-day-bologna-2013
 
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
 
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticitàL'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
 
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
 
ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO
ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINOODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO
ODCEC Palermo 2018 04 12 GDPR BERTOLINO
 
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
 
il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018
 
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR -  Il nuovo regolamento Privacy EuropeoGDPR -  Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
 
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
 
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfideWeb Marketing e GDPR: opportunità e sfide
Web Marketing e GDPR: opportunità e sfide
 

Similar to 20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il problema della tutela dei dati personali tra “profilazione” e "processi decisionali automatizzati" 

GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Agostino Pedone
 
Videosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPRVideosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPR
CSI Piemonte
 
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
Istituto nazionale di statistica
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Diritto & Information and Communication Technology
 
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Riccardo Abeti
 
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMorSe il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Claudia Morelli
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
SMAU
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
Mauro Alovisio
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
Mauro Alovisio
 
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach. Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Avv. Emiliano Vitelli
 
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
Istituto nazionale di statistica
 
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017 Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Andrea Cortellazzo
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Ingreen;
 
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart CitySmau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
SMAU
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Igor Serraino
 
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Massimo Farina
 
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Mauro Alovisio
 
Luciano Corino - Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Luciano Corino -  Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...Luciano Corino -  Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Luciano Corino - Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Cultura Digitale
 

Similar to 20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il problema della tutela dei dati personali tra “profilazione” e "processi decisionali automatizzati"  (20)

GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
 
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
 
Videosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPRVideosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPR
 
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
 
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
 
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMorSe il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
 
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach. Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
 
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
 
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017 Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
 
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart CitySmau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
 
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
 
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
 
Luciano Corino - Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Luciano Corino -  Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...Luciano Corino -  Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Luciano Corino - Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
 

More from Federico Costantini

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
Federico Costantini
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Federico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
Federico Costantini
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
Federico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
Federico Costantini
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
Federico Costantini
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
Federico Costantini
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
Federico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Federico Costantini
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Federico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
Federico Costantini
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Federico Costantini
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
Federico Costantini
 

More from Federico Costantini (20)

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 

20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il problema della tutela dei dati personali tra “profilazione” e "processi decisionali automatizzati" 

  • 1. 1 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il problema della tutela dei dati personali tra “profilazione” e "processi decisionali automatizzati" Dott. Avv. FEDERICO COSTANTINI Professore aggregato di Informatica giuridica DISG/UNIUD Convegno internazionale: Nuove prospettive dell’amministrazione digitale: open data e algoritmi Venezia, 12 ottobre 2018 Università Ca’Foscari Aula Baratto Seconda sessione: Algoritmi e azione amministrativa Presidente: Prof.ssa Elena D’Orlando
  • 2. 2 (1) «Social credit system»: la Cina è vicina? Esempio di profilazione di massa nella sfera pubblica a titolo di introduzione (2) Il problema: soggezione all’automazione nella P.A. Formulazione del problema di fondo (3) Il riferimento alla profilazione nell’azione amministrativa tradizionale Dalle origini ad oggi (breve fenomenologia) (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea (5) Azione amministrativa e “diritti” dell’interessato Rimedi contro la profilazione (6) Conclusione Osservazioni finali <Sommario>
  • 3. 3 (1) «Social credit system»: la Cina è vicina? Esempio di profilazione di massa nella sfera pubblica a titolo di introduzione https://www.bbc.com/news/world-asia-china-34592186 EVOLUZIONE - 2013 Supreme People's Court (SPC) - 2015 convenzione - People's Bank of China (credito) - Sesame Credit (Alibaba Group) - Tencent (media, online gaming) - Didi Chuxing (mobilità) - Baihe.com (online dating) - 2020 completa operatività prevista https://en.wikipedia.org/wiki/Social_Credit_System CATEGORIE DI DATI PERSONALI "honesty in government affairs" (政务诚信), "commercial integrity" (商务诚信), "societal integrity" (社会诚信), "judicial credibility" (司法公信). IMPRESE STRANIERE?
  • 4. 4 (1) «Social credit system»: la Cina è vicina? Esempio di profilazione di massa nella sfera pubblica a titolo di introduzione https://www.theguardian.com/world/commentisfree/2018/jul/12/algorithm- privacy-data-surveillance https://global.handelsblatt.com/politics/germany-mass-surveillance-social- credit-china-big-data-886786 UK e DE: «la Cina è vicina»…
  • 5. 5 (2) Il problema: soggezione all’automazione nella P.A. Formulazione del problema di fondo Intelligenza artificiale e P.A. in due sensi - Soggettivo -> sostituzione di un «algoritmo» alla decisione umana - Oggettivo -> subordinazione dell’uomo all’«algoritmo» https://ia.italia.it/task-force/
  • 6. 6 (3) Il riferimento alla profilazione nell’azione amministrativa tradizionale Dalle origini ad oggi (breve fenomenologia) Gottfried Achenwall (20 ottobre 1719 – 1° maggio 1772) https://archive.org/detail s/bub_gb_MUJXCTjL4ro C/page/n3 https://it.wikipedia.org/wiki/ Presepe#/media/File:Kripp e_Wolfurt_4.JPG https://en.wikipedia.org/wiki /Project_Cybersyn#/media/ File:Cybersyn_control_roo m.jpg Censimento di Augusto (28 a.C. / 14 d.C.) Invenzione della Statistica come «scienza dello Stato» (Scuola di Gottinga, 1770 circa) Uso della cibernetica come strumento di controllo dei processi statali (Cile, 1970 circa) Anthony Stafford Beer, 25 September 1926 – 23 August 2002)
  • 7. 7 (3) Il riferimento alla profilazione nell’azione amministrativa tradizionale Dalle origini ad oggi (breve fenomenologia) Stato moderno = machina machinarum -> CARL SCHMITT, "Der Staat Als Mechanismus Bei Hobbes Und Descartes.” Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie 30 (1936/37), 4, 158. -> NATALINO IRTI, Nichilismo giuridico, Roma-Bari, GLF editori Laterza (Sagittari Laterza; 144), 2004, p. 43. Società contemporanea = megamacchina -> Cfr. SERGE LATOUCHE, La mégamachine. Raison technoscientifique, raison économique et mythe du progrès. Essais à la mémoire de Jacques Ellul, tr. it. di Alfredo Salsano, La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso. Saggi in memoria di Jacques Ellul, Torino, Bollati Boringhieri (Temi; 48), 1995 (1995). «Non si potrebbe dunque più raffigurare lo Stato secondo l’immagine tradizionale di un organismo vivente (…) esso è oggi inteso come un sistema di relazioni, che possono essere programmate diversamente sulla base di un sistema di informazioni e di decisioni, come avviene nei sistemi di automazione informatica» -> VITTORIO FROSINI, Riflessi sociali dell’informazione, in Aa. Vv., Studi in onore di M.S. Giannini, vol. I, 351, Milano: Giuffrè, 1988 comparso in traduzione inglese come The social implications of the computer revolution, in «Informatica e diritto» (1987), 3, 7, poi raccolto in Id. Informatica, diritto e società, cit., 321].
  • 8. 8 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea Lo stato attuale della «profilazione» (riferimenti impropri) Utilizzo improprio del termine, si intende creazione di un «account» personale del dipendente pubblico - accesso anagrafe tributaria (Art. 7 D.P.R. 605/1973) - fascicolo sanitario elettronico (D.P.C.M. 29 settembre 2015, n. 178)
  • 9. 9 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea Lo stato attuale della «profilazione» (propriamente intesa) (1) Ambito tributario: «studi di settore»
  • 10. 10 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea Lo stato attuale della «profilazione» (propriamente intesa) (2) Ambito assistenziale: «centri per l’impiego» art. 19, D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 […] 5. Sulla base delle informazioni fornite in sede di registrazione, gli utenti dei servizi per l'impiego vengono assegnati ad una classe di profilazione, allo scopo di valutarne il livello di occupabilita', secondo una procedura automatizzata di elaborazione dei dati in linea con i migliori standard internazionali. […]
  • 11. 11 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea Lo stato attuale della «profilazione» (propriamente intesa) (3) Ambito sanitario: divieto DELIBERAZIONE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 5 maggio 2011, n. 182 (in Gazz. Uff., 25 maggio 2011, n. 120). - Linee guida in tema di trattamento di dati per lo svolgimento di indagini di customer satisfaction in ambito sanitario. (Deliberazione n. 182 ). […] Infine, il trattamento di dati personali, nell’ambito di indagini di gradimento, deve essere finalizzato esclusivamente al monitoraggio e alla valutazione della qualità percepita dei servizi sanitari. In particolare, è vietato utilizzare tali dati per perseguire finalità di profilazione degli utenti, anche al fine di invio di materiale promozionale relativo a prodotti o servizi correlati a quelli erogati (art. 11, comma 1, lett. b) del Codice; cfr. anche provv. del 7 dicembre 2006, doc. web n. 1379101).
  • 12. 12 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea 25 maggio 2018 19 settembre 2018 (D. LGs. 101/2018) Le novità del 2018 in tema di protezione dei dati personali
  • 13. 13 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea Art. 4 par. 1 n. 4) GDPR «profilazione»: «qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica»; ELEMENTI (1) Trattamento automatizzato (2) Concernente dati personali (3) Con il fine di valutare aspetti personali relativi ad una persona fisica
  • 14. 14 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea Art. 24 par. 1 GDPR «decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato» ELEMENTI (1) Trattamento automatizzato (2) Assenza di intervento umano «significativo» nella decisione (3) Conseguenze rilevanti per la persona fisica (economiche, giuridiche)
  • 15. 15 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea Profilazione Decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato L’ambito dei concetti di «profilazione» e «decisione automatizzata» non coincidono «inference» (EN) / «deduzione» (IT): «devil is in the details» multa autoveloxMutui online «credito sociale» (CINA)
  • 16. 16 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea L’ambito dei concetti di «profilazione» e «decisione automatizzata» non coincidono i) profilazione generale; ii) processo decisionale basato sulla profilazione; iii) decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produce effetti giuridici o incide in modo analogo significativamente sull’interessato. Art. 22 §.1 GDPR Divieto generale Artt. 4, 22 GDPR Definizione Art. 5 GDPR Principi Art. 6 GDPR Basi giuridiche Artt. 15-21 GDPR Diritti interessato Art. 22 §. 2 GDPR Eccezioni Art. 22 §. 2 GDPR Diritti Art. 35 §. 3 lett. a) DPIA Art. 37 § 1 lett. b) DPO
  • 17. 17 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea Art. 22 GDPR Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione 1. L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. 2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione: a) sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un contratto tra l'interessato e un titolare del trattamento; b) sia autorizzata dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell'interessato; c) si basi sul consenso esplicito dell'interessato.[…] Art. 14 Preleggi (Codice Civile) Dell'applicazione della legge in generale Le leggi penali e quelle che fanno eccezione a regole generali o ad altre leggi non si applicano oltre i casi e i tempi in esse considerati Art. 22 §.1 GDPR DIVIETO GENERALE Art. 22 §. 2 GDPR ECCEZIONI
  • 18. 18 (4) GDPR, profilazione e decisioni automatizzate Cenni alla nuova disciplina europea INOLTRE, se il trattamento riguarda «dati particolari», allora la decisione è consentita se e solo se: (1) Vi è il consenso esplicito dell’interessato (art. 9 §2 lett. a) (2) Vi sono motivi di interesse pubblico … proporzionati … misure appropriate e specifiche… (art. 9 §. 2 lett. g) (3) Vi sono misure adeguate… (4) Nel caso di minori: vi sono misure «appropriate»
  • 19. 19 (5) Azione amministrativa e “diritti” dell’interessato Rimedi contro la profilazione Diritti dell’interessato (1) Informazione (art. 13§2 lett. f, art. 14 § 2 lett. g) - Esistenza di un processo automatico di decisione - Logica utilizzata (Es: credit scoring dei debitori: indicazione delle fonti delle informazioni finanziarie, metodi di valutazione, verifiche regolari, dati di contatto per riesame) - Importanza e conseguenze del trattamento -> «buona prassi»: anche se il trattamento non rientra strettamente nella definizione di cui all’art. 22§1 (2) Diritto di accesso (art. 15 §1 lett. h) - Conseguenze previste della decisione (3) «misure adeguate» (art. 22 §2, lett. a, b, c) - Ottenere l’intervento umano per «riesame» - Contestare la decisione - Verifiche frequenti da parte dell’interessato per evitare «distorsioni»
  • 20. 20 (5) Azione amministrativa e “diritti” dell’interessato Rimedi contro la profilazione (4) Diritto di opposizione (art. 21 GDPR) (1) Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che : (1) egli dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato (2) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Fondamento soggettivo (2) Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell'articolo 89, paragrafo 1, Limitazioni (per ciascuna ipotesi) «per motivi connessi alla sua situazione particolare» Finalità del trattamento (2 ipotesi) (2) salvo se il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico. (1) Art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f), (1)Compiti di interesse pubblico (2) Legittimo interesse del titolare
  • 22. 22 (6) Conclusione Osservazioni finali (1) l’uomo ha da sempre «profilato» gli altri (con «alterni» risultati e non sempre con fondamento «scientifico») (2) La «distorsione» è un rischio intrinseco in ogni forma di «inferenza» logica (anche se compiuta dalle macchine) (3) Il fatto che a profilare sia una Pubblica Amministrazione (lo «Stato») per certi versi è inevitabile (per ragioni economiche, se non altro) (4) Il pericolo è che da «decisioni automatizzate» finiscano per dipendere le fasce più deboli della popolazione (quelle che invece avrebbero bisogno di maggiore «assistenza» e di «umanità») (5) In che termini un «sistema di credito sociale» sarebbe illegittimo in UE (cfr. «compiti di interesse pubblico»)? https://it.wikipedia.org/wiki/Zodiaco#/ media/File:Venice_ast.jpg TAKE AWAY
  • 24. 24 Abstract: È noto che negli ultimi anni le tecnologie dell'informazione concernenti la c.d. “intelligenza artificiale” hanno raggiunto un notevole livello di maturità. Esse sono ormai incorporate nei dispositivi elettronici più diffusi (es: smartphones) e sono utilizzate dalle più comuni applicazioni informatiche (dall’elaborazione di immagini al riconoscimento vocale). Le loro applicazioni non sono soltanto trasversali e pervasive, ma anche in grado di modificare profondamente le dinamiche intrinseche dei settori in cui vengono applicate. Dopo una prima espansione nel settore privato, di recente si assiste ad una loro adozione anche in ambito pubblico, tanto che tale processo è posto come obiettivo politico a livello europeo ed è un elemento centrale dell’agenda digitale italiana. Vi sono diverse implicazioni problematiche che riguardano l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale nell’azione amministrativa. Accanto ai profili soggettivi (la sostituzione della decisione o della valutazione umana) vi sono quelli oggettivi (il fatto che persone in carne e ossa possano essere oggetto dell’elaborazione automatica di informazione). In questo intervento si prende in considerazione tale secondo profilo. È noto che l’elaborazione di grandi quantità di informazione e l’interconnessione tra diverse banche dati consente di rendere identificativi dati originariamente anonimi, di rivelare aspetti “sensibili” della personalità dell’individuo da dettagli apparentemente innocui come le abitudini di consumo e di rendere prevedibile la condotta umana consentendo di condizionarne le scelte. L’integrazione di tali tecnologie con l’intelligenza artificiale rende possibile un'accurata “profilazione" di grandi quantità di persone, forme particolarmente sofisticate di “controllo sociale”, che peraltro in alcuni ordinamenti si stanno già praticando, ma anche e soprattutto l’implementazione di "processi decisionali automatizzati” nei confronti di singoli cittadini, generando in tal modo distorsioni nell’applicazione delle norme, effetti discriminatori e pregiudizi soprattutto nei confronti di soggetti particolarmente vulnerabili. Nell'intervento, dopo alcuni cenni introduttivi sulla più recente disciplina europea sul trattamento dei dati personali, si fornisce una distinzione tra “profilazione” e “processi decisionali automatizzati” e si approfondisce la delineata problematica all’interno del settore pubblicistico, verificando la presenza e l’efficacia di strumenti giuridici a disposizione degli "interessati” per la tutela dei propri diritti. Al termine si propongono alcune valutazioni conclusive come contributo alla discussione.
  • 25. 25 Valutazione d’impatto (art. 35 §3 lett. a) Prevista quando vi è una «una valutazione sistematica e globale di aspetti personali relativi a persone fisiche, basata su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, e sulla quale si fondano decisioni che hanno effetti giuridici o incidono in modo analogo significativamente su dette persone fisiche»; Profilazione (art. 4) «decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato» (art. 22) DPIA (art. 35) ATTENZIONE Per aversi DPIA è sufficiente che la decisione sia «basata su» un trattamento automatizzato, mentre il divieto generale opera quando la decisione è «basata unicamente» su di esso.
  • 26. 26 Responsabile per la protezione dei dati personali (art. 37 § 1 lett. b) «le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala» Profilazione (art. 4) «decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato» (art. 22) DPIA (art. 35) RPD (art. 37)