SlideShare a Scribd company logo
1
“Inaction is not an option”. Informazione, diritto e
società nella prospettiva dell’Unione Europea
Prof. Aggr. FEDERICO COSTANTINI
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Udine
14 settembre 2018 – Workshop «Scienza e tecnologia»
(Coord. M.C. Tallacchini e P. Di Lucia)
Università degli Studi di Bergamo
Sede Ex Monastero Sant’Agostino
Piazza Sant’Agostino, Bergamo
«Diritto e futuro dell’Europa»
XXXI Congresso Nazionale SIFD
(Bergamo, 13-15 settembre 2018)
2
(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in
Europa
Fiducia nella tecnologia / sfiducia nell’essere umano?
(2) Quale «Europa?»
Inquadramento storico-teoretico
(3) Quale «Diritto?»
Inquadramento filosofico-giuridico
(4) Quale «Futuro?»
Inquadramento informatico-giuridico
(5) Conclusioni
Valutazioni e contributo alla discussione
<Index>
<Index/>
3
Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 recante
raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla
robotica (2015/2103(INL)) -> Link
Recenti iniziative da parte dell’UE in tema di «Società dell’Informazione»
<(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa>
Passate iniziative da parte dell’UE in tema di Intelligenza artificiale
COM(2018) 232 final 25/4/2018
«Verso uno spazio comune europeo dei dati» -> Link
COM(2018) 233 final relativa alla trasformazione digitale della sanità e dell'assistenza nel mercato unico digitale,
alla responsabilizzazione dei cittadini e alla creazione di una società più sana -> Link
COM(2018) 236 final 26/4/2018
Contrastare la disinformazione on line: un approccio europeo -> Link
COM(2018) 237 final 25/4/2018
L’intelligenza artificiale per l’Europa -> Link
4
<(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa>
«Inaction is not an option» (cfr. COM(2018) 236 pag. 6)
COM(2018) 236 final 26/4/2018 Contrastare la disinformazione on line: un approccio
europeo
1.- migliorare la trasparenza […]
– stabilire sistemi e norme chiari per i bot e fare in modo che la loro attività non
possa essere confusa con l'interazione umana;
– l'intelligenza artificiale, sottoposta a un'adeguata sorveglianza umana, sarà
fondamentale per verificare, individuare ed etichettare la disinformazione;
– gli algoritmi cognitivi che utilizzano informazioni pertinenti al contesto,
compresa l'accuratezza e la qualità delle fonti dei dati, miglioreranno la
pertinenza e l'attendibilità dei risultati delle ricerche.
2.- promuovere la diversità dell'informazione […];
3.- promuovere la credibilità dell'informazione […];
4.- integrare soluzioni inclusive […].
5
<(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa>
«Inaction is not an option» (cfr. COM(2018) 236 pag. 6)
COM(2018) 237 final 25/4/2018 L’intelligenza artificiale per l’Europa
1.- Incrementare la capacità industriale e tecnologica dell’UE e l’adozione dell’IA in tutti
i settori economici […]
2.- Prepararsi ai cambiamenti socioeconomici […]
3.- Assicurare un quadro etico e giuridico adeguato
- Alleanza europea per l’IA
- Orientamento per interpretazione della direttiva sulla responsabilità per
danno da prodotti difettosi
- Relazione quadri normativi in materia di responsabilità e sicurezza
- IA spiegabile, sensibilizzazione sugli algoritmi
- Sostenere organizzazioni consumatori e garanti protezione dati
4.- Unire le forze […]
6
<(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa>
Testuali parole
«accettare il cambiamento»
(embracing change)
(COM(2018) 237 final, pag. 1)
«È necessario un ambiente
improntato a fiducia e
responsabilità per lo sviluppo e
l’utilizzo dell’IA»
(An environment of trust and accountability
around the development and use of AI is
needed).
(COM(2018) 237 final, pag. 15)
In che senso «accettare»?
Domande (in forma «naïf»)
In che senso «necessario»?
In che senso «fiducia»?
In che senso «responsabilità»?
<(1)/>
7
<(2) Quale «Europa?»>
Breve fenomenologia storica dell’Europa in forma di immagini
Carlo Magno
Sacro Romano
Impero
(25 dicembre
800)
Napoleone Bonaparte
Imperatore
dei francesi
(2 dicembre
1804)
Jean-Claude Juncker
Presidente della
Commissione Europea
(1º novembre 2014)
8
<(2) Quale «Europa?»>
Ed. 2017
L'«Europa» oggi è
un concetto
complesso …
<(2)/>
9
<(3) Quale «Diritto?»>
Breve fenomenologia della concezione del diritto in «Europa» (per introdurre
un ulteriore profilo di complessità)
«ut eleganter
Celsus definit, ius
est ars boni et
aequi» (D. 1.1.1)
«io non conosco il diritto
civile, io insegno il Codice
Napoleone» (Jean-
Joseph Bugnet)
«preminenza del diritto comunitario»
(CGCE, Costa / Enel C-6/1964) -> Link
10
<(3) Quale «Diritto?»>
Questioni ulteriori (a conferma della «complessità» del diritto contemporaneo)
«Quando adattano la legislazione nazionale, gli Stati membri devono tenere conto
del fatto che qualsiasi misura nazionale suscettibile di ostacolare l'applicabilità diretta
del regolamento e comprometterne l'applicazione simultanea e uniforme in tutto il
territorio dell'Unione è in contrasto con i trattati.
È altresì vietato integrare il testo dei regolamenti nel diritto nazionale (per
esempio ripetere le definizioni o i diritti dei singoli), a meno che tale integrazione sia
strettamente necessaria ai fini della coerenza e per rendere le disposizioni nazionali
comprensibili alle persone cui si applicano. La riproduzione del testo del regolamento
parola per parola nella legge nazionale di precisazione è ammessa solo in circostanze
eccezionali e giustificate e non può essere usata per inserire condizioni o
interpretazioni aggiuntive al testo del regolamento.»
COM(2018) 43 final del 24 gennaio 2018, Maggiore protezione, nuove opportunità – Orientamenti
della Commissione per l'applicazione diretta del regolamento generale sulla protezione dei dati a
partire dal 25 maggio 2018
11
<(3) Quale «Diritto?»>
Questioni ulteriori (ad abundantiam)
«[…]. Il dovere del giudice comune di interpretare il diritto interno in senso
conforme alla CEDU è subordinato al prioritario compito di adottare una lettura
costituzionalmente conforme, poiché tale modo di procedere riflette il predominio
assiologico della Costituzione sulla CEDU. Nelle ipotesi in cui non sia possibile
percorrere tale via, è fuor di dubbio che il giudice debba obbedienza anzitutto alla
Carta repubblicana e sia perciò tenuto a sollevare questione di legittimità
costituzionale della legge di adattamento. […]»
(massima Sentenza Corte Costituzionale 49/2015 (ECLI:IT:COST:2015:49)
<(3)/>
12
<(4) Quale «Futuro?»>
Pag. 5
Intelligenza artificiale come
tecnologia di punta in una
Unione Europea «sovrana»?
13
«Se le definizioni delle "minacce ibride" variano e devono rimanere flessibili per rispondere al
loro carattere mutevole, il concetto intende invece esprimere la combinazione di attività
coercitive e sovversive, di metodi convenzionali e non convenzionali (cioè diplomatici, militari,
economici e tecnologici), che possono essere usati in modo coordinato da entità statali o non
statali per raggiungere determinati obiettivi, rimanendo però sempre al di sotto della soglia di
una guerra ufficialmente dichiarata»
JOIN(2016) 18 final 6.4.2016 Quadro congiunto per contrastare le minacce ibride. La
risposta dell'Unione europea-> Link
Diritto, Europa, futuro, intelligenza artificiale e «minacce ibride»
<(4) Quale «Futuro?»>
<(4)/>
14
<(5) Conclusioni>
(1) Intelligenza artificiale / naturale (prospettiva antropologica)
(2) Intelligenza artificiale / naturale (prospettiva politica)
(3) Intelligenza artificiale / naturale (prospettiva cosmologica)
Individuo come «inforg»?
Unione Europea come «machina machinarum»?
-> Luciano Floridi
-> Hobbes
Cosmo come «infosfera»?
Diversi aspetti del diritto come «tecnologia»
-> Teilhard de Chardin
<(5)/>
15
Grazie per l’attenzione
federico.costantini[@]uniud.it

More Related Content

Similar to 20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella prospettiva dell’Unione Europea

Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
Elena Maggio
 
La «giustizia elettronica» nell’Unione Europea: dallo jus commune alla “recip...
La «giustizia elettronica» nell’Unione Europea: dallo jus commune alla “recip...La «giustizia elettronica» nell’Unione Europea: dallo jus commune alla “recip...
La «giustizia elettronica» nell’Unione Europea: dallo jus commune alla “recip...
Federico Costantini
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Federico Costantini
 
Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto
marco scialdone
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
Federico Costantini
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
MatteoEolini
 
Trattazione ai
Trattazione aiTrattazione ai
Trattazione ai
michelemario1
 
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMorSe il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Claudia Morelli
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Federico Costantini
 
Ppt I S H 2010
Ppt  I S H 2010Ppt  I S H 2010
Ppt I S H 2010
Massimo Penco
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Mauro Alovisio
 
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
Federico Costantini
 
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
Marco Scaloni
 
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Nicola Canestrini
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Federico Costantini
 
Presentazione sulla computer forensics, dopo la L. 48/2008
Presentazione sulla computer forensics, dopo la L. 48/2008Presentazione sulla computer forensics, dopo la L. 48/2008
Presentazione sulla computer forensics, dopo la L. 48/2008Giovanni Battista Gallus
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
Dino Bertocco
 
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Marco Dal Pozzo
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
Dino Bertocco
 

Similar to 20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella prospettiva dell’Unione Europea (20)

Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
 
La «giustizia elettronica» nell’Unione Europea: dallo jus commune alla “recip...
La «giustizia elettronica» nell’Unione Europea: dallo jus commune alla “recip...La «giustizia elettronica» nell’Unione Europea: dallo jus commune alla “recip...
La «giustizia elettronica» nell’Unione Europea: dallo jus commune alla “recip...
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
 
Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
 
Trattazione ai
Trattazione aiTrattazione ai
Trattazione ai
 
Mensi -plenaria_workshop_24-05-13
Mensi  -plenaria_workshop_24-05-13Mensi  -plenaria_workshop_24-05-13
Mensi -plenaria_workshop_24-05-13
 
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMorSe il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
Se il codice è la legge, come posso leggerlo? ClaMor
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 
Ppt I S H 2010
Ppt  I S H 2010Ppt  I S H 2010
Ppt I S H 2010
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
 
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
 
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
 
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
Presentazione sulla computer forensics, dopo la L. 48/2008
Presentazione sulla computer forensics, dopo la L. 48/2008Presentazione sulla computer forensics, dopo la L. 48/2008
Presentazione sulla computer forensics, dopo la L. 48/2008
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
 
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
 

More from Federico Costantini

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
Federico Costantini
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Federico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
Federico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
Federico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Federico Costantini
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Federico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
Federico Costantini
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
Federico Costantini
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
Federico Costantini
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Federico Costantini
 
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionLezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Federico Costantini
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Federico Costantini
 

More from Federico Costantini (20)

The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgeryThe EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
 
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionLezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
 

20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella prospettiva dell’Unione Europea

  • 1. 1 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella prospettiva dell’Unione Europea Prof. Aggr. FEDERICO COSTANTINI Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Udine 14 settembre 2018 – Workshop «Scienza e tecnologia» (Coord. M.C. Tallacchini e P. Di Lucia) Università degli Studi di Bergamo Sede Ex Monastero Sant’Agostino Piazza Sant’Agostino, Bergamo «Diritto e futuro dell’Europa» XXXI Congresso Nazionale SIFD (Bergamo, 13-15 settembre 2018)
  • 2. 2 (1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa Fiducia nella tecnologia / sfiducia nell’essere umano? (2) Quale «Europa?» Inquadramento storico-teoretico (3) Quale «Diritto?» Inquadramento filosofico-giuridico (4) Quale «Futuro?» Inquadramento informatico-giuridico (5) Conclusioni Valutazioni e contributo alla discussione <Index> <Index/>
  • 3. 3 Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica (2015/2103(INL)) -> Link Recenti iniziative da parte dell’UE in tema di «Società dell’Informazione» <(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa> Passate iniziative da parte dell’UE in tema di Intelligenza artificiale COM(2018) 232 final 25/4/2018 «Verso uno spazio comune europeo dei dati» -> Link COM(2018) 233 final relativa alla trasformazione digitale della sanità e dell'assistenza nel mercato unico digitale, alla responsabilizzazione dei cittadini e alla creazione di una società più sana -> Link COM(2018) 236 final 26/4/2018 Contrastare la disinformazione on line: un approccio europeo -> Link COM(2018) 237 final 25/4/2018 L’intelligenza artificiale per l’Europa -> Link
  • 4. 4 <(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa> «Inaction is not an option» (cfr. COM(2018) 236 pag. 6) COM(2018) 236 final 26/4/2018 Contrastare la disinformazione on line: un approccio europeo 1.- migliorare la trasparenza […] – stabilire sistemi e norme chiari per i bot e fare in modo che la loro attività non possa essere confusa con l'interazione umana; – l'intelligenza artificiale, sottoposta a un'adeguata sorveglianza umana, sarà fondamentale per verificare, individuare ed etichettare la disinformazione; – gli algoritmi cognitivi che utilizzano informazioni pertinenti al contesto, compresa l'accuratezza e la qualità delle fonti dei dati, miglioreranno la pertinenza e l'attendibilità dei risultati delle ricerche. 2.- promuovere la diversità dell'informazione […]; 3.- promuovere la credibilità dell'informazione […]; 4.- integrare soluzioni inclusive […].
  • 5. 5 <(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa> «Inaction is not an option» (cfr. COM(2018) 236 pag. 6) COM(2018) 237 final 25/4/2018 L’intelligenza artificiale per l’Europa 1.- Incrementare la capacità industriale e tecnologica dell’UE e l’adozione dell’IA in tutti i settori economici […] 2.- Prepararsi ai cambiamenti socioeconomici […] 3.- Assicurare un quadro etico e giuridico adeguato - Alleanza europea per l’IA - Orientamento per interpretazione della direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi - Relazione quadri normativi in materia di responsabilità e sicurezza - IA spiegabile, sensibilizzazione sugli algoritmi - Sostenere organizzazioni consumatori e garanti protezione dati 4.- Unire le forze […]
  • 6. 6 <(1) Il problema di fondo: Intelligenza «naturale» / «artificiale» in Europa> Testuali parole «accettare il cambiamento» (embracing change) (COM(2018) 237 final, pag. 1) «È necessario un ambiente improntato a fiducia e responsabilità per lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA» (An environment of trust and accountability around the development and use of AI is needed). (COM(2018) 237 final, pag. 15) In che senso «accettare»? Domande (in forma «naïf») In che senso «necessario»? In che senso «fiducia»? In che senso «responsabilità»? <(1)/>
  • 7. 7 <(2) Quale «Europa?»> Breve fenomenologia storica dell’Europa in forma di immagini Carlo Magno Sacro Romano Impero (25 dicembre 800) Napoleone Bonaparte Imperatore dei francesi (2 dicembre 1804) Jean-Claude Juncker Presidente della Commissione Europea (1º novembre 2014)
  • 8. 8 <(2) Quale «Europa?»> Ed. 2017 L'«Europa» oggi è un concetto complesso … <(2)/>
  • 9. 9 <(3) Quale «Diritto?»> Breve fenomenologia della concezione del diritto in «Europa» (per introdurre un ulteriore profilo di complessità) «ut eleganter Celsus definit, ius est ars boni et aequi» (D. 1.1.1) «io non conosco il diritto civile, io insegno il Codice Napoleone» (Jean- Joseph Bugnet) «preminenza del diritto comunitario» (CGCE, Costa / Enel C-6/1964) -> Link
  • 10. 10 <(3) Quale «Diritto?»> Questioni ulteriori (a conferma della «complessità» del diritto contemporaneo) «Quando adattano la legislazione nazionale, gli Stati membri devono tenere conto del fatto che qualsiasi misura nazionale suscettibile di ostacolare l'applicabilità diretta del regolamento e comprometterne l'applicazione simultanea e uniforme in tutto il territorio dell'Unione è in contrasto con i trattati. È altresì vietato integrare il testo dei regolamenti nel diritto nazionale (per esempio ripetere le definizioni o i diritti dei singoli), a meno che tale integrazione sia strettamente necessaria ai fini della coerenza e per rendere le disposizioni nazionali comprensibili alle persone cui si applicano. La riproduzione del testo del regolamento parola per parola nella legge nazionale di precisazione è ammessa solo in circostanze eccezionali e giustificate e non può essere usata per inserire condizioni o interpretazioni aggiuntive al testo del regolamento.» COM(2018) 43 final del 24 gennaio 2018, Maggiore protezione, nuove opportunità – Orientamenti della Commissione per l'applicazione diretta del regolamento generale sulla protezione dei dati a partire dal 25 maggio 2018
  • 11. 11 <(3) Quale «Diritto?»> Questioni ulteriori (ad abundantiam) «[…]. Il dovere del giudice comune di interpretare il diritto interno in senso conforme alla CEDU è subordinato al prioritario compito di adottare una lettura costituzionalmente conforme, poiché tale modo di procedere riflette il predominio assiologico della Costituzione sulla CEDU. Nelle ipotesi in cui non sia possibile percorrere tale via, è fuor di dubbio che il giudice debba obbedienza anzitutto alla Carta repubblicana e sia perciò tenuto a sollevare questione di legittimità costituzionale della legge di adattamento. […]» (massima Sentenza Corte Costituzionale 49/2015 (ECLI:IT:COST:2015:49) <(3)/>
  • 12. 12 <(4) Quale «Futuro?»> Pag. 5 Intelligenza artificiale come tecnologia di punta in una Unione Europea «sovrana»?
  • 13. 13 «Se le definizioni delle "minacce ibride" variano e devono rimanere flessibili per rispondere al loro carattere mutevole, il concetto intende invece esprimere la combinazione di attività coercitive e sovversive, di metodi convenzionali e non convenzionali (cioè diplomatici, militari, economici e tecnologici), che possono essere usati in modo coordinato da entità statali o non statali per raggiungere determinati obiettivi, rimanendo però sempre al di sotto della soglia di una guerra ufficialmente dichiarata» JOIN(2016) 18 final 6.4.2016 Quadro congiunto per contrastare le minacce ibride. La risposta dell'Unione europea-> Link Diritto, Europa, futuro, intelligenza artificiale e «minacce ibride» <(4) Quale «Futuro?»> <(4)/>
  • 14. 14 <(5) Conclusioni> (1) Intelligenza artificiale / naturale (prospettiva antropologica) (2) Intelligenza artificiale / naturale (prospettiva politica) (3) Intelligenza artificiale / naturale (prospettiva cosmologica) Individuo come «inforg»? Unione Europea come «machina machinarum»? -> Luciano Floridi -> Hobbes Cosmo come «infosfera»? Diversi aspetti del diritto come «tecnologia» -> Teilhard de Chardin <(5)/>

Editor's Notes

  1. Perché non basta quello che abbiamo? Da dove viene questa «doverosità»? Si tratta di una necessità astratta o concreta? Storica o contingente? Responsabilità significa essere soggetto alle conseguenze negative delle proprie azioni, o anche avere una assicurazione «casko»?
  2. Incoronazione / autoincoronazione / designazione dal Consiglio Europeo
  3. Discorso del 12 settembre 2018 al Parlamento Europeo
  4. Di che tipo di «sovranità» stiamo parlando? Il concetto di fondo è che la sovranità della UE dipende dalle tecnologie e quindi è vulnerabile rispetto alle tecnologie.
  5. Dio, mondo, uomo, (Lowith)