SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Elementi di
     Chimica


  Prof.ssa Maria Gabriella
  Tordi
Istituto Tecnico Industriale e per
Geometri
         Leonardo Da Vinci
               Viterbo
LE SOLUZIONI



GENERALITA’
SOLVENTE: componente in proporzione maggiore

SOLUTO: componente in proporzione minore
La solubilità e la miscibilità
            sono     fenomeni     che    si
            possono     interpretare      a
            livello   microscopico     con
            l’instaurarsi di attrazioni più
            o meno spinte tra le
            particelle     delle    specie
            chimiche che costituiscono il
            sistema.


MECCANISMI DI DISSOLUZIONE
SOLUZIONI: natura del soluto e del solvente

    Soluto apolare- solvente apolare
                 Benzina                 Olio

Benzina        Olio




    FORZE DI VAN Der WAALS
SOLUZIONI: natura del soluto e del solvente

Soluto polare- solvente polare

Acqua- Alcool

Acqua- Zucchero




 FORZE DIPOLO- DIPOLO
MISCELE ETEROGENEE: natura del soluto e del solvente



 MACRO                             MICRO


     Olio




        Acqua



OGNI SIMILE SCIOGLIE IL SUO SIMILE!
SOLUZIONI: natura del soluto e del solvente
        SOLUZIONI ELETTROLITICHE

     Soluto ionico- solvente polare
              Acqua
  NaCl(s)                   Na+1 (aq) + Cl-1(aq)
            Dissociazione




FORZE IONE- DIPOLO                       Ioni solvatati
SOLUZIONI: natura del soluto e del solvente




La soluzione di acido cloridrico (cloruro di idrogeno) conduce
nonostante il soluto abbia un carattere molecolare!
                                        molecolare
      Si tratta quindi di una SOLUZIONE ELETTROLITICA

 COME INTERPRETARE QUESTA PROPRIETA’?
IONIZZAZIONE
INTERPRETAZIONE
                                   Ioni solvatati



   Legame polare

   IONIZZAZIONE              FORZE IONE- DIPOLO
                  Acqua
         HCl(g)           H+1(aq) + Cl-1(aq)



H+1(aq) = H3O+1                                TETRAEDRO
SOLUZIONI ACIDE A CONFRONTO

  HCl                        CH3COOH




        A PARITA’ DI CONCENTRAZIONE…
L’acido cloridrico conduce meglio dell’acido acetico.

Non tutte le molecole di acido acetico ionizzano!
Conduttori di Ia specie
                          Conducibilità a confronto




                           Conduttori di IIa specie
APPLICAZIONI DELLE MISURE DI CONDUCIBILITA’
STIMA DEL RESIDUO SALINO
                     1600,0
 Conducibilità (µS/cm)

                     1200,0


                         800,0

                                                              y = 1.4523x
                         400,0                                R 2 = 0.9795

                           0,0
                                 0    200      400      600        800       1000
                                            Residuo fisso (mg/L)


Bullicame: 2000mg/ L
           20
SOLUZIONI SATURE

   Una soluzione è satura quando
   ha raggiunto la massima
   concentrazione possibile ad
   una certa temperatura.




CORPO DI FONDO
SOLUBILITA’: quantità di soluto che si scioglie in una data
quantità di solvente fino a formare una soluzione satura.
La diversa solubilità dell’ossigeno
durante le stagioni influenza
notevolmente la vita acquatica
RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO

                         Febbraio

      Ottobre
                                         EPILIMNIO

 TERMOCLINIO              METALIMNIO

                                         Ottobre
                      Anossia
           Febbraio

                                    IPOLIMNIO




        ANNO SOLARE 1996-’97
LE PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI
PROPRIETA’ COLLIGATIVE


                               Una soluzione bolle ad una
                               temperatura           superiore
                               rispetto a quella del solvente
                                 ∆T=tsoluz-tsolv   innalzamento
                               ebulloscopico



Una soluzione congela ad una temperatura inferiore
rispetto a quella del solvente
∆T=tsolv-tsoluz   abbassamento crioscopico
OSMOSI
Cellule immerse in una soluzione         DIALISI




                            Sol. ipotonica
                                 ipo

Sol. isotonica
     iso


     Sol. ipertonica
          iper
LE SOLUZIONI

    ASPETTO QUANTITATIVO

 LA CONCENTRAZIONE MOLARE (M)

RAPPORTO TRA LA QUANTITA’ DI
SOLUTO (n) ESPRESSA IN MOLI E IL
VOLUME DELLA SOLUZIONE ESPRESSO
IN LITRI

           M= n / V (L)
PREPARAZIONE DI UNA                         SOLUZIONE            DI
MOLARITA’ ASSEGNATA.
    Soluto solido
                                 2. Addizionare un po’ di solvente e
                                 agitare fino a completa dissoluzione
                                 del soluto.




1. Pesare la corretta quantità di soluto
3. Aggiungere la soluzione nel
matraccio di capacità opportuna.




                                   4. Portare cautamente a volume
Soluto in soluzione

                          P.M.(HCl)=36.46

                          Soluzione al 6%:
                          6g soluto in 100g di soluzione

Densità: 1.028g/mL= 1028g/L     1L di soluzione pesa 1028g
     6g(soluto): 100g(soluz.)= xg(soluto) : 1028g(soluz.)
                  x= 61.68g di soluto in 1L soluzione
               Concentrazione= 61.68g/L
                36.46g: 1mole= 61.68g :xmoli
                   x= 1.69moli in 1L soluzione
                        [HCl]= 1.69M
                        [HCl
COME DETERMINARE LA CONCENTRAZIONE
INCOGNITA DI UN SOLUTO?
Pressione di esercizio : 103bar
Tampone HCO3 /CO3
                -1    -2




                                   Colonna di separazione

         Rivelatore



                                          Colonna di
                                          prefiltrazione
    Iniezione


 GAS CROMATOGRAFIA
Campione: Bagnaccio dil 1 → 25




                                        Trit= 30375s


                                        SO4-2


          Trit= 9460s   Trit= 16900s
                         Area dei picchi proporzionale
Trit= 6000s              alla concentrazione del soluto
              Cl-1      NO3-1

  F-1
                                                tempo (s)
METODI FOTOMETRICI
DISPERSIONI COLLOIDALI


                      SOLUZIONE

                 Carta da filtro


                      DISPERSIONE
                      COLLOIDALE

                      Dimensioni delle particelle:
                      1nm- 1000nm




                  MISCELA ETEROGENEA (s)/(l)
CLASSIFICAZIONE

More Related Content

What's hot (20)

Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Subordinazione
SubordinazioneSubordinazione
Subordinazione
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 
Robinson crusoe
Robinson crusoeRobinson crusoe
Robinson crusoe
 
Cantico delle creature
Cantico delle creatureCantico delle creature
Cantico delle creature
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
 
Ch15
Ch15Ch15
Ch15
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Oxidation reduction reaction
Oxidation reduction reactionOxidation reduction reaction
Oxidation reduction reaction
 
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
 

3 le soluzioni

  • 1. Elementi di Chimica Prof.ssa Maria Gabriella Tordi Istituto Tecnico Industriale e per Geometri Leonardo Da Vinci Viterbo
  • 3. SOLVENTE: componente in proporzione maggiore SOLUTO: componente in proporzione minore
  • 4. La solubilità e la miscibilità sono fenomeni che si possono interpretare a livello microscopico con l’instaurarsi di attrazioni più o meno spinte tra le particelle delle specie chimiche che costituiscono il sistema. MECCANISMI DI DISSOLUZIONE
  • 5. SOLUZIONI: natura del soluto e del solvente Soluto apolare- solvente apolare Benzina Olio Benzina Olio FORZE DI VAN Der WAALS
  • 6. SOLUZIONI: natura del soluto e del solvente Soluto polare- solvente polare Acqua- Alcool Acqua- Zucchero FORZE DIPOLO- DIPOLO
  • 7. MISCELE ETEROGENEE: natura del soluto e del solvente MACRO MICRO Olio Acqua OGNI SIMILE SCIOGLIE IL SUO SIMILE!
  • 8. SOLUZIONI: natura del soluto e del solvente SOLUZIONI ELETTROLITICHE Soluto ionico- solvente polare Acqua NaCl(s) Na+1 (aq) + Cl-1(aq) Dissociazione FORZE IONE- DIPOLO Ioni solvatati
  • 9. SOLUZIONI: natura del soluto e del solvente La soluzione di acido cloridrico (cloruro di idrogeno) conduce nonostante il soluto abbia un carattere molecolare! molecolare Si tratta quindi di una SOLUZIONE ELETTROLITICA COME INTERPRETARE QUESTA PROPRIETA’?
  • 11. INTERPRETAZIONE Ioni solvatati Legame polare IONIZZAZIONE FORZE IONE- DIPOLO Acqua HCl(g) H+1(aq) + Cl-1(aq) H+1(aq) = H3O+1 TETRAEDRO
  • 12. SOLUZIONI ACIDE A CONFRONTO HCl CH3COOH A PARITA’ DI CONCENTRAZIONE… L’acido cloridrico conduce meglio dell’acido acetico. Non tutte le molecole di acido acetico ionizzano!
  • 13.
  • 14. Conduttori di Ia specie Conducibilità a confronto Conduttori di IIa specie
  • 15. APPLICAZIONI DELLE MISURE DI CONDUCIBILITA’
  • 16. STIMA DEL RESIDUO SALINO 1600,0 Conducibilità (µS/cm) 1200,0 800,0 y = 1.4523x 400,0 R 2 = 0.9795 0,0 0 200 400 600 800 1000 Residuo fisso (mg/L) Bullicame: 2000mg/ L 20
  • 17. SOLUZIONI SATURE Una soluzione è satura quando ha raggiunto la massima concentrazione possibile ad una certa temperatura. CORPO DI FONDO
  • 18. SOLUBILITA’: quantità di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente fino a formare una soluzione satura.
  • 19. La diversa solubilità dell’ossigeno durante le stagioni influenza notevolmente la vita acquatica
  • 20. RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO Febbraio Ottobre EPILIMNIO TERMOCLINIO METALIMNIO Ottobre Anossia Febbraio IPOLIMNIO ANNO SOLARE 1996-’97
  • 22. PROPRIETA’ COLLIGATIVE Una soluzione bolle ad una temperatura superiore rispetto a quella del solvente ∆T=tsoluz-tsolv innalzamento ebulloscopico Una soluzione congela ad una temperatura inferiore rispetto a quella del solvente ∆T=tsolv-tsoluz abbassamento crioscopico
  • 24. Cellule immerse in una soluzione DIALISI Sol. ipotonica ipo Sol. isotonica iso Sol. ipertonica iper
  • 25.
  • 26. LE SOLUZIONI ASPETTO QUANTITATIVO LA CONCENTRAZIONE MOLARE (M) RAPPORTO TRA LA QUANTITA’ DI SOLUTO (n) ESPRESSA IN MOLI E IL VOLUME DELLA SOLUZIONE ESPRESSO IN LITRI M= n / V (L)
  • 27. PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI MOLARITA’ ASSEGNATA. Soluto solido 2. Addizionare un po’ di solvente e agitare fino a completa dissoluzione del soluto. 1. Pesare la corretta quantità di soluto
  • 28. 3. Aggiungere la soluzione nel matraccio di capacità opportuna. 4. Portare cautamente a volume
  • 29. Soluto in soluzione P.M.(HCl)=36.46 Soluzione al 6%: 6g soluto in 100g di soluzione Densità: 1.028g/mL= 1028g/L 1L di soluzione pesa 1028g 6g(soluto): 100g(soluz.)= xg(soluto) : 1028g(soluz.) x= 61.68g di soluto in 1L soluzione Concentrazione= 61.68g/L 36.46g: 1mole= 61.68g :xmoli x= 1.69moli in 1L soluzione [HCl]= 1.69M [HCl
  • 30. COME DETERMINARE LA CONCENTRAZIONE INCOGNITA DI UN SOLUTO?
  • 31. Pressione di esercizio : 103bar Tampone HCO3 /CO3 -1 -2 Colonna di separazione Rivelatore Colonna di prefiltrazione Iniezione GAS CROMATOGRAFIA
  • 32. Campione: Bagnaccio dil 1 → 25 Trit= 30375s SO4-2 Trit= 9460s Trit= 16900s Area dei picchi proporzionale Trit= 6000s alla concentrazione del soluto Cl-1 NO3-1 F-1 tempo (s)
  • 34. DISPERSIONI COLLOIDALI SOLUZIONE Carta da filtro DISPERSIONE COLLOIDALE Dimensioni delle particelle: 1nm- 1000nm MISCELA ETEROGENEA (s)/(l)
  • 35.