SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
INDICATORI STATISTICI PER LA FILIERA
AGRO-ALIMENTARE
Gli indicatori statistici per la
filiera agro-alimentare:
standard internazionali e
contesto italiano
Roberto Gismondi
Milano, 18 giugno 2015
Indice
1. La filiera (7)
2. Contesto internazionale (6)
3. Fonti e indicatori (3)
4. Prospettive (1)
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
• La filiera agroalimentare consiste nell’insieme di tutte le imprese,
aziende agricole ed entità istituzionali che concorrono alla creazione,
trasformazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un
prodotto finito destinato al consumo finale.
• Importanza della filiera: permette di acquisire informazioni sui beni
alimentari acquistati e consumati, e sul processo produttivo, in quanto
la natura del processo influenza le caratteristiche qualitative del bene.
• L’approccio basato sul concetto di «filiera» viene preferito a quelli
basati su «settore economico», «distretto industriale» o «sistema
territoriale» quando esso risulta più appropriato per descrivere le
relazioni di scambio tra le unità che vi fanno parte (es.: integrazione
verticale).
• Quando le unità della filiera connesse alla fase primaria (agricola)
sono piccole, la filiera ne accresce il potere di mercato e la redditività.
1. La filiera - Definizioni
1
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
• La necessità di descrivere ed analizzare la catena di fasi ed attività che
vanno dalla produzione al consumo nasce in Italia nel secondo
dopoguerra, quando il processo di trasferimento di molte funzioni
all’esterno dell’azienda agricola si intensifica, grazie anche allo sviluppo
della tecnologia ed all’intensa industrializzazione.
• Filiera lunga o complessa = molti operatori, molti km tra luogo di
produzione e di consumo (al contrario, filiera molto corta o semplice =
produzione a km zero).
• Esistono:
 Filiere esplosive: da un unico prodotto di partenza (latte) ne
derivano altri (yogurt, formaggio, burro,…). E’ il caso tipico dei
prodotti agricoli di base.
 Filiere implosive: il prodotto alimentare finito (biscotti) è ottenuto
utilizzando più prodotti di base (farina, zucchero,…).
1. La filiera – Origine e tipologia
2
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
• Scomposizione del valore dei consumi alimentari (domestici ed extra-
domestici) tra i diversi attori (interni ed esterni alla filiera) che
concorrono alla formazione del prezzo.
• Scomposizione del valore aggiunto per fase della filiera ed evoluzione
intervenuta.
• Identificazione degli operatori economici che, pur non appartenendo
alla filiera agroalimentare, intrattengono con essa relazioni che incidono
significativamente sullo sviluppo della filiera e sui prezzi.
• Individuazione di fasi ed attori delle filiera, della sua rilevanza
nell’economia nazionale e delle caratteristiche strutturali che ne
condizionano efficienza e competitività.
• Fornire indicazioni circa i punti di debolezza della filiera in termini di
instabilità occupazionale, minore valore aggiunto, minore competitività
internazionale (es.: ritardi infrastrutturali, costi energetici e di trasporto).
1. La filiera – Finalità
3
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
4
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
LA FILIERA AGROALIMENTARE: IL CASO DELL’OLIO DI OLIVA
La filiera può includere attività «indotte» (es.: trasporto)
UNITA' OLIVETATE DELL'AZIENDA FRANTOIO CENTRO DI IMBOTTIGLIAMENTO
Conduzione dell'oliveto Ricevimento olive Stoccaggio olio
Produzione di olive Stoccaggio temporaneo Movimentazione, miscelazione
Raccolta Molitura olive Confezionamento
Consegna olive Traporto prodotto finito
Commercializzazione e vendita
5
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
LA FILIERA AGROALIMENTARE: ATTORI E FASI
Faseproduttiva
Agricoltura
NACE: 01 (agricoltura, zootecnia, caccia)
Industria alimentare e di trasformazione
NACE: 10 (alimentari), 11 (bevande), 12 (tabacco)
Fasedistributiva
ecommerciale
Commercio all’ingrosso
NACE: 46.17 (intermediari alimentari, bevande, tabacco)
NACE: 46.3 (grossisti alimentari, bevande, tabacco)
Commercio al dettaglio tradizionale
NACE: 47.2 - 47.81 (Commercio al dettaglio in esercizi specializzati,
a postazione fissa o mobile, a prevalenza di alimentari e bevande)
Distribuzione a libero servizio
NACE: 47.11 (Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati
con prevalenza di alimentari, bevande e tabacco)
Ristorazione
NACE: 56 (Ristoranti, catering, bar, altra ristorazione)
1.620.884
(CA 2010)
57.805
(CIS 2011)
86.458
(CIS 2011)
133.567
(CIS 2011)
49.432
(CIS 2011)
256.724
(CIS 2011)
6
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
SETTORE ECONOMICO
Valore
aggiunto Occupazione
Valore
aggiunto Occupazione
FILIERA AGROALIMENTARE 93.472.386 3.397.768 100,0 100,0
Aziende agricole 23.763.000 969.000 25,4 28,5
Imprese della filiera agroalimentare 69.709.386 2.428.768 74,6 71,5
10: industrie alimentari 18.681.620 394.042 20,0 11,6
101: lavorazione e conservazione di carne e prodotti a base di carne 2.763.858 57.753 3,0 1,7
102: lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi 277.270 5.492 0,3 0,2
103: lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 1.398.302 28.283 1,5 0,8
104: produzione di oli e grassi vegetali e animali 614.220 10.639 0,7 0,3
105: industria lattiero-casearia 2.680.851 43.047 2,9 1,3
106: lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei 666.948 8.536 0,7 0,3
107: produzione di prodotti da forno e farinacei 5.239.325 174.921 5,6 5,1
108: produzione di altri prodotti alimentari 4.484.800 58.345 4,8 1,7
109: produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali 556.046 7.026 0,6 0,2
11: industria delle bevande 3.417.292 35.768 3,7 1,1
12: industria del tabacco 53.935 532 0,1 0,0
4617: intermediari del commercio di prodotti alimentari, … 1.581.483 46.247 1,7 1,4
463: commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, … 8.371.362 187.949 9,0 5,5
4711: commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza 14.765.389 441.773 15,8 13,0
472: commercio al dettaglio specializzato di prodotti alimentari, … 4.234.728 221.019 4,5 6,5
4781: commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande 564.589 44.968 0,6 1,3
56: attività dei servizi di ristorazione 18.038.988 1.056.470 19,3 31,1
Valore aggiunto in migliaia di euro.
Ammontari assoluti Composizioni percentuali
LA FILIERA AGROALIMENTARE: I NUMERI DEL 2012
Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
7
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
LA FILIERA AGROALIMENTARE: IL PESO SUL SISTEMA ECONOMICO
Incidenze percentuali sull’intero sistema economico nel 2012 e nel 2008
SETTORE ECONOMICO
Valore
aggiunto
Occupa-
zione
Valore
aggiunto
Occupa-
zione
FILIERA AGROALIMENTARE 13,1 19,9 11,6 19,4
Aziende agricole 3,3 5,7 3,2 6,8
Imprese della filiera agroalimentare 9,8 14,2 8,3 12,6
10: industrie alimentari 2,6 2,3 2,3 2,2
11: industria delle bevande 0,5 0,2 0,5 0,2
12: industria del tabacco 0,0 0,0 0,0 0,0
4617: intermediari del commercio di prodotti alimentari, … 0,2 0,3 0,2 0,3
463: commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, … 1,2 1,1 1,0 1,0
4711: commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza alimentare 2,1 2,6 1,5 2,4
472: commercio al dettaglio specializzato di prodotti alimentari, … 0,6 1,3 0,5 1,1
4781: commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande 0,1 0,3 0,1 0,2
56: attività dei servizi di ristorazione 2,5 6,2 2,3 5,2
2012 2008
Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
• Il principio ispiratore è la sicurezza alimentare (per uomini ed animali),
come strategia per tenere sotto controllo gli anelli della catena che porta
dalla produzione al consumo e garantire gli standard di qualità richiesti.
• Il Regolamento EC del 28 gennaio 2002 definisce i principi generali a cui si
sono poi ispirati i successivi atti legali connessi alla salute alimentare. Tre
principi di base: 1) base legale per la sicurezza alimentare e del cibo
animale; 2) informativa scientifica su cui basare le decisioni; 3)
rafforzamento delle procedure di controllo per il rispetto delle regole.
• La PAC (Politica Agricola Comunitaria) dal 1992 al 2003 si trasforma da
un sostegno legato alle quantità prodotte ad un sussidio che premia la
singola azienda in funzione di altri parametri, quali il rispetto dell’ambiente,
la sicurezza alimentare, il benessere dei capi animali, gli aspetti legati alla
qualità in genere.
• Il Regolamento EC 882/2004 entra in vigore nel 2006 ed implica il
recepimento delle regole di base nelle legislazioni nazionali. .
2. Contesto internazionale – Le origini
8
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
• La riforma della PAC può influire su vari aspetti della filiera agroalimentare:
 Per distinguere i “veri” agricoltori da chi da anni percepisce sussidi pur
gestendo attività che non hanno nulla a che fare con la produzione
agroalimentare, è stata definita una lista delle entità (aeroporti, società
immobiliari, club sportivi, …) che saranno escluse dai benefici.
 Equiparazione dei sussidi per i produttori. Sul territorio nazionale,
nessun agricoltore riceverà contributi inferiori al 60% della media
nazionale (per classe di superficie).
 Si rafforza il ruolo centrale delle Organizzazioni dei produttori e
aumenta la forza contrattuale degli agricoltori nella catena alimentare.
 Sono previste misure per stimolare l’attività agricola nei settori rurali
(Piani di Sviluppo Rurale delle Regioni).
 Accesso dei giovani alla professione: ai produttori di meno di 41 anni
sarà destinato il 25% in più dei pagamenti diretti spettanti per ettaro.
2. Contesto internazionale – PAC 2014-2020
9
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
• FAO ha elaborato una metodologia per stimare la persistenza di fenomeni
di malnutrizione (undernourishment).
• L’idea di fondo è di identificare il modello che descrive il consumo calorico
abituale in ogni popolazione e stimarne I parametri. I dati disponibili dalle
indagini statistiche sono utilizzati a tale fine.
• I bilanci alimentari (Food balance sheets) forniscono informazioni in merito
al sistema alimentare nazionale, sulla base di tre componenti:
1) l’offerta domestica di cibo in termini di produzione, importazioni e
variazione delle scorte;
2) l’uso domestico di cibo, che include mangimi, sementi, manifattura,
scarti alimentari, esportazioni, altri utilizzi;
3) i valori pro capite di cibo disponibile (in chilogrammi per persona per
anno), calorie, proteine, contenuto di grassi.
2. Contesto internazionale – Food balance sheets
10
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
• Attualmente EUROSTAT richiede come obbligatori solo i bilanci del vino
(Commission Regulation (EC) No 436/2009 of 26 May 2009).
• Altri bilanci riguardano cereali (riso escluso), riso e zucchero e possono
essere inviati su base volontaria (gentleman agreement).
• FAO compila per ogni stato i bilanci di cereali, carne e pesce (stime).
• Il bilancio riguarda risorse, utilizzi e transazioni avvenute sul mercato tra le
fasi di raccolta o produzione (prodotti finiti) e la distribuzione all’ingrosso
(prima della fase di vendita al consumo).
Risorse
 Produzione utilizzabile, stock iniziali, importazioni.
Utilizzi
 Uso interno (semi, perdite, cibo animale, usi industriali,
trasformazione, consumo umano).
 Esportazioni.
 Stock finali.
2. Contesto internazionale – Food balance sheets
11
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
12
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
LA FILIERA AGROALIMENTARE: COMPOSIZIONE DELLA FILIERA (UE)
Incidenze percentuali sulla filiera in Europa ed in Italia (2008)
SETTORE ECONOMICO
Valore
aggiunto
Occupa-
zione
Valore
aggiunto
Occupa-
zione
Valore
aggiunto
Occupa-
zione
FILIERA AGROALIMENTARE 100,0 100,0 100,0 100,0 11,3 7,5
Aziende agricole 25,6 55,5 28,0 35,2 12,4 4,8
Imprese della filiera agroalimentare 74,4 44,5 72,0 64,8 11,0 10,9
10-11-12 Industrie manifatturiere alimentari, bevande, tabacco 26,0 9,8 24,0 12,1 10,5 9,3
4617: intermediari del commercio di prodotti alimentari, … 0,7 0,3 1,7 1,3 27,1 36,5
463: commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, … 10,6 3,9 8,4 5,0 8,9 9,6
4711: commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza alimentare 16,2 12,0 13,2 12,5 9,2 7,8
472: commercio al dettaglio specializzato di prodotti alimentari, … 3,6 2,9 4,4 5,7 14,0 14,5
4781: commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande 0,3 0,4 0,6 1,2 22,3 26,6
56: attività dei servizi di ristorazione 17,0 15,2 19,6 26,9 13,1 13,3
Fonte: elaborazioni su dati ISTAT e EUROSTAT.
UE Italia Quote % Italia
UE: 16,8 milioni di unità produttive (tra cui 13,7 milioni di aziende agricole)
Il peso delle unità agricole è dell’81,5% nell’UE e del 73,7% in Italia
13
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
LA FILIERA AGROALIMENTARE: INDICE DEI PREZZI DEI
PRODOTTI VENDUTI DAGLI AGRICOLTORI
Il prezzo dei cereali nell’Unione Europea (indici a base 2010=100)
Nota: media UE ponderata con produzioni
(escluso Estonia, Spagna e Malta; escluso
Portogallo e Slovacchia fino al 2012)
Indici 2014
70,1
96,5
97,8
98,6
101,0
101,5
103,3
105,5
105,8
106,4
109,1
112,7
114,0
114,1
114,4
114,9
117,0
117,3
119,4
120,0
120,6
121,0
121,0
124,1
138,6
183,7
50,0 75,0 100,0 125,0 150,0 175,0 200,0
Austria
Netherlands
Luxembourg
Croatia
Latvia
Sweden
Belgium
Slovenia
Slovakia
Germany
Portugal
Greece
France
Bulgaria
UE
Finland
Hungary
Lithuania
Denmark
Poland
United Kingdom
Ireland
Romania
Italy
Czech Republic
Cyprus
105,0
110,0
115,0
120,0
125,0
130,0
135,0
140,0
145,0
150,0
2011 2012 2013 2014
UE Italy
Germany France
14
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Numero dei
produttori (o
utilizzatori)
Numero di
capi di
bestiame
Caratteri
strutturali
dei
produttori Superficie
Produzione
(o uso)
Occupa-
zione
Valore
aggiunto Prezzi
Mezzi di
produzione Ambiente
Informatiz-
zazione Altro
Agri environmental indicators
Produzione di pesticidi e fertilizzani X X X X
Uso di pesticidi e fertilizzanti X X X X X
Agri monetary statistics
Conti economici dell'agricoltura X X X X
RICA-REA X X X X X X
Prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori X
Animal production
Consistenza X X
Macellazioni X X
Latte e derivati X X
Commercio di pulcini X
Struttura degli incubatoi X X
Crop production
Coltivazioni da piante non legnose X X
Coltivazioni da piante legnose X X
Uso del suolo per fini agricoli X
Bilanci della produzione di vino X X
Organic farming (+PDO, PGI products)
Aziende biologiche certificate X X X X X
Prodotti alimentari di qualità X X X X X X X
Farm structure survey
Censimenti, legnose agrarie, SPA X X X X X X X X
Fishery statistics
Pesca X X
Acquacoltura X X
3. Fonti e indicatori
La statistica ufficiale per il settore agricoltura-zootecnia-pesca
In rosso gli indicatori connessi alla filiera agro-alimentare
15
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
3. Fonti e indicatori
Alcuni indicatori chiave per la filiera agro-alimentare
Produttori
 Numero
 Dimensione
 Informatizzazione
 Diversificazione dei prodotti
 Uso delle risorse materiali ed umane
 Produzione (non rilevata se non tramite stime!)
 Mezzi e costi di produzione
 Prezzi di vendita e margini commerciali
 Produzione biologica
 Occupazione
 Attività secondarie
 Import-export.
Trasformatori e distributori
 Stessi indicatori dei produttori meno produzione agricola e biologica.
Consumatori
 Quantità consumate, calorie e proteine, prezzi di acquisto.
16
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
3. Fonti e indicatori
Le prospettive di ricerca offerte dal workshop
• L’evento intende proporre diverse chiavi di lettura della filiera, in ottica
quantitativa (produzione e consumo) e monetaria (prezzi, ricavi, valore
aggiunto, finanziamenti, performance), integrando dati e tecniche elaborati
da alcuni dei principali attori (ISTAT, MIPAAF, ISMEA, CRA, Università).
• Il filo conduttore è dato dal ruolo centrale ricoperto dagli indicatori statistici
rispetto ai processi che li hanno generati, le cui caratteristiche sono però
determinanti per poter valutare la qualità degli indicatori stessi.
• Gli indicatori non sono analizzati solo in quanto tali, ma all’interno di
meccanismi più complessi, che ne valorizzano l’importanza.
• Uno dei segnali più forti che può emergere consiste nel tentativo di
descrivere aspetti ancora non del tutto esplorati, come:
 il ciclo completo della produzione agricola e zootecnica;
 la redditività delle aziende agricole (e delle imprese della filiera);
 aspettative e fonti di finanziamento delle aziende agricole.
• Il sistema delle statistiche relative al settore primario ancora non consente
una lettura immediata della struttura operativa e delle dimensione
economica della filiera agro-alimentare, la cui rilevanza può risultare
sottovalutata.
• Questo limite deriva dal fatto che le statistiche europee in tale settore – e
specularmente anche quelle esistenti in Italia – non sono state pensate in
ottica sistemica. E’ però in atto, a livello UE, un processo di riconvergenza
verso una visione più integrata delle statistiche agricole al pari delle altre
statistiche economiche.
• A tale fine, la statistica ufficiale va ulteriormente razionalizzata:
1) riducendo le ridondanze informative;
2) selezionando i core indicators utili per l’analisi socio-economica;
3) integrando in ottica sistemica le informazioni e le analisi prodotte
dall’ISTAT e da enti terzi.
4. Conclusioni prospettiche
17
Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano

More Related Content

What's hot

Presentazione olio evo
Presentazione olio evoPresentazione olio evo
Presentazione olio evo
Enzo de Maglie
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
imartini
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
imartini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
imartini
 

What's hot (20)

2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze Imprenditoriali
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
 
L'accoglienza
L'accoglienzaL'accoglienza
L'accoglienza
 
Presentazione olio evo
Presentazione olio evoPresentazione olio evo
Presentazione olio evo
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
 
Analisi del settore dell'olio d'oliva: le premesse per creare una start up ne...
Analisi del settore dell'olio d'oliva: le premesse per creare una start up ne...Analisi del settore dell'olio d'oliva: le premesse per creare una start up ne...
Analisi del settore dell'olio d'oliva: le premesse per creare una start up ne...
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
fattura
fatturafattura
fattura
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
La Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro CarliLa Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro Carli
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 

Similar to Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi

I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
Marco Fiorani
 
Non-alcoholic Beverage Industry Analysis
Non-alcoholic Beverage Industry AnalysisNon-alcoholic Beverage Industry Analysis
Non-alcoholic Beverage Industry Analysis
Andrea Petricciuolo
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Marco Garoffolo
 
Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013
Maurizio Salamone
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentare
fmasciaga
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentare
mauro_sabella
 

Similar to Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi (20)

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e impres...
I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e impres...I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e impres...
I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e impres...
 
I prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - AduaI prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - Adua
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
 
News SA 04 2015
News SA 04 2015News SA 04 2015
News SA 04 2015
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
 
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
 
Non-alcoholic Beverage Industry Analysis
Non-alcoholic Beverage Industry AnalysisNon-alcoholic Beverage Industry Analysis
Non-alcoholic Beverage Industry Analysis
 
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazioneInformazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
 
Analisi sul Food Waste in Italia
Analisi sul Food Waste in ItaliaAnalisi sul Food Waste in Italia
Analisi sul Food Waste in Italia
 
Lo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in ItaliaLo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in Italia
 
Food waste in Italy
Food waste in ItalyFood waste in Italy
Food waste in Italy
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
 
2010 06 28_ferrari
2010 06 28_ferrari2010 06 28_ferrari
2010 06 28_ferrari
 
News SA 48 2015
News SA 48 2015News SA 48 2015
News SA 48 2015
 
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico  G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
 
Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013
 
Mozzarella market
Mozzarella marketMozzarella market
Mozzarella market
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentare
 
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentare
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 

Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi

  • 1. INDICATORI STATISTICI PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Gli indicatori statistici per la filiera agro-alimentare: standard internazionali e contesto italiano Roberto Gismondi Milano, 18 giugno 2015
  • 2. Indice 1. La filiera (7) 2. Contesto internazionale (6) 3. Fonti e indicatori (3) 4. Prospettive (1) Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 3. • La filiera agroalimentare consiste nell’insieme di tutte le imprese, aziende agricole ed entità istituzionali che concorrono alla creazione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto finito destinato al consumo finale. • Importanza della filiera: permette di acquisire informazioni sui beni alimentari acquistati e consumati, e sul processo produttivo, in quanto la natura del processo influenza le caratteristiche qualitative del bene. • L’approccio basato sul concetto di «filiera» viene preferito a quelli basati su «settore economico», «distretto industriale» o «sistema territoriale» quando esso risulta più appropriato per descrivere le relazioni di scambio tra le unità che vi fanno parte (es.: integrazione verticale). • Quando le unità della filiera connesse alla fase primaria (agricola) sono piccole, la filiera ne accresce il potere di mercato e la redditività. 1. La filiera - Definizioni 1 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 4. • La necessità di descrivere ed analizzare la catena di fasi ed attività che vanno dalla produzione al consumo nasce in Italia nel secondo dopoguerra, quando il processo di trasferimento di molte funzioni all’esterno dell’azienda agricola si intensifica, grazie anche allo sviluppo della tecnologia ed all’intensa industrializzazione. • Filiera lunga o complessa = molti operatori, molti km tra luogo di produzione e di consumo (al contrario, filiera molto corta o semplice = produzione a km zero). • Esistono:  Filiere esplosive: da un unico prodotto di partenza (latte) ne derivano altri (yogurt, formaggio, burro,…). E’ il caso tipico dei prodotti agricoli di base.  Filiere implosive: il prodotto alimentare finito (biscotti) è ottenuto utilizzando più prodotti di base (farina, zucchero,…). 1. La filiera – Origine e tipologia 2 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 5. • Scomposizione del valore dei consumi alimentari (domestici ed extra- domestici) tra i diversi attori (interni ed esterni alla filiera) che concorrono alla formazione del prezzo. • Scomposizione del valore aggiunto per fase della filiera ed evoluzione intervenuta. • Identificazione degli operatori economici che, pur non appartenendo alla filiera agroalimentare, intrattengono con essa relazioni che incidono significativamente sullo sviluppo della filiera e sui prezzi. • Individuazione di fasi ed attori delle filiera, della sua rilevanza nell’economia nazionale e delle caratteristiche strutturali che ne condizionano efficienza e competitività. • Fornire indicazioni circa i punti di debolezza della filiera in termini di instabilità occupazionale, minore valore aggiunto, minore competitività internazionale (es.: ritardi infrastrutturali, costi energetici e di trasporto). 1. La filiera – Finalità 3 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 6. 4 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano LA FILIERA AGROALIMENTARE: IL CASO DELL’OLIO DI OLIVA La filiera può includere attività «indotte» (es.: trasporto) UNITA' OLIVETATE DELL'AZIENDA FRANTOIO CENTRO DI IMBOTTIGLIAMENTO Conduzione dell'oliveto Ricevimento olive Stoccaggio olio Produzione di olive Stoccaggio temporaneo Movimentazione, miscelazione Raccolta Molitura olive Confezionamento Consegna olive Traporto prodotto finito Commercializzazione e vendita
  • 7. 5 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano LA FILIERA AGROALIMENTARE: ATTORI E FASI Faseproduttiva Agricoltura NACE: 01 (agricoltura, zootecnia, caccia) Industria alimentare e di trasformazione NACE: 10 (alimentari), 11 (bevande), 12 (tabacco) Fasedistributiva ecommerciale Commercio all’ingrosso NACE: 46.17 (intermediari alimentari, bevande, tabacco) NACE: 46.3 (grossisti alimentari, bevande, tabacco) Commercio al dettaglio tradizionale NACE: 47.2 - 47.81 (Commercio al dettaglio in esercizi specializzati, a postazione fissa o mobile, a prevalenza di alimentari e bevande) Distribuzione a libero servizio NACE: 47.11 (Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di alimentari, bevande e tabacco) Ristorazione NACE: 56 (Ristoranti, catering, bar, altra ristorazione) 1.620.884 (CA 2010) 57.805 (CIS 2011) 86.458 (CIS 2011) 133.567 (CIS 2011) 49.432 (CIS 2011) 256.724 (CIS 2011)
  • 8. 6 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano SETTORE ECONOMICO Valore aggiunto Occupazione Valore aggiunto Occupazione FILIERA AGROALIMENTARE 93.472.386 3.397.768 100,0 100,0 Aziende agricole 23.763.000 969.000 25,4 28,5 Imprese della filiera agroalimentare 69.709.386 2.428.768 74,6 71,5 10: industrie alimentari 18.681.620 394.042 20,0 11,6 101: lavorazione e conservazione di carne e prodotti a base di carne 2.763.858 57.753 3,0 1,7 102: lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi 277.270 5.492 0,3 0,2 103: lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 1.398.302 28.283 1,5 0,8 104: produzione di oli e grassi vegetali e animali 614.220 10.639 0,7 0,3 105: industria lattiero-casearia 2.680.851 43.047 2,9 1,3 106: lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei 666.948 8.536 0,7 0,3 107: produzione di prodotti da forno e farinacei 5.239.325 174.921 5,6 5,1 108: produzione di altri prodotti alimentari 4.484.800 58.345 4,8 1,7 109: produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali 556.046 7.026 0,6 0,2 11: industria delle bevande 3.417.292 35.768 3,7 1,1 12: industria del tabacco 53.935 532 0,1 0,0 4617: intermediari del commercio di prodotti alimentari, … 1.581.483 46.247 1,7 1,4 463: commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, … 8.371.362 187.949 9,0 5,5 4711: commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza 14.765.389 441.773 15,8 13,0 472: commercio al dettaglio specializzato di prodotti alimentari, … 4.234.728 221.019 4,5 6,5 4781: commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande 564.589 44.968 0,6 1,3 56: attività dei servizi di ristorazione 18.038.988 1.056.470 19,3 31,1 Valore aggiunto in migliaia di euro. Ammontari assoluti Composizioni percentuali LA FILIERA AGROALIMENTARE: I NUMERI DEL 2012 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
  • 9. 7 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano LA FILIERA AGROALIMENTARE: IL PESO SUL SISTEMA ECONOMICO Incidenze percentuali sull’intero sistema economico nel 2012 e nel 2008 SETTORE ECONOMICO Valore aggiunto Occupa- zione Valore aggiunto Occupa- zione FILIERA AGROALIMENTARE 13,1 19,9 11,6 19,4 Aziende agricole 3,3 5,7 3,2 6,8 Imprese della filiera agroalimentare 9,8 14,2 8,3 12,6 10: industrie alimentari 2,6 2,3 2,3 2,2 11: industria delle bevande 0,5 0,2 0,5 0,2 12: industria del tabacco 0,0 0,0 0,0 0,0 4617: intermediari del commercio di prodotti alimentari, … 0,2 0,3 0,2 0,3 463: commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, … 1,2 1,1 1,0 1,0 4711: commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza alimentare 2,1 2,6 1,5 2,4 472: commercio al dettaglio specializzato di prodotti alimentari, … 0,6 1,3 0,5 1,1 4781: commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande 0,1 0,3 0,1 0,2 56: attività dei servizi di ristorazione 2,5 6,2 2,3 5,2 2012 2008 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
  • 10. • Il principio ispiratore è la sicurezza alimentare (per uomini ed animali), come strategia per tenere sotto controllo gli anelli della catena che porta dalla produzione al consumo e garantire gli standard di qualità richiesti. • Il Regolamento EC del 28 gennaio 2002 definisce i principi generali a cui si sono poi ispirati i successivi atti legali connessi alla salute alimentare. Tre principi di base: 1) base legale per la sicurezza alimentare e del cibo animale; 2) informativa scientifica su cui basare le decisioni; 3) rafforzamento delle procedure di controllo per il rispetto delle regole. • La PAC (Politica Agricola Comunitaria) dal 1992 al 2003 si trasforma da un sostegno legato alle quantità prodotte ad un sussidio che premia la singola azienda in funzione di altri parametri, quali il rispetto dell’ambiente, la sicurezza alimentare, il benessere dei capi animali, gli aspetti legati alla qualità in genere. • Il Regolamento EC 882/2004 entra in vigore nel 2006 ed implica il recepimento delle regole di base nelle legislazioni nazionali. . 2. Contesto internazionale – Le origini 8 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 11. • La riforma della PAC può influire su vari aspetti della filiera agroalimentare:  Per distinguere i “veri” agricoltori da chi da anni percepisce sussidi pur gestendo attività che non hanno nulla a che fare con la produzione agroalimentare, è stata definita una lista delle entità (aeroporti, società immobiliari, club sportivi, …) che saranno escluse dai benefici.  Equiparazione dei sussidi per i produttori. Sul territorio nazionale, nessun agricoltore riceverà contributi inferiori al 60% della media nazionale (per classe di superficie).  Si rafforza il ruolo centrale delle Organizzazioni dei produttori e aumenta la forza contrattuale degli agricoltori nella catena alimentare.  Sono previste misure per stimolare l’attività agricola nei settori rurali (Piani di Sviluppo Rurale delle Regioni).  Accesso dei giovani alla professione: ai produttori di meno di 41 anni sarà destinato il 25% in più dei pagamenti diretti spettanti per ettaro. 2. Contesto internazionale – PAC 2014-2020 9 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 12. • FAO ha elaborato una metodologia per stimare la persistenza di fenomeni di malnutrizione (undernourishment). • L’idea di fondo è di identificare il modello che descrive il consumo calorico abituale in ogni popolazione e stimarne I parametri. I dati disponibili dalle indagini statistiche sono utilizzati a tale fine. • I bilanci alimentari (Food balance sheets) forniscono informazioni in merito al sistema alimentare nazionale, sulla base di tre componenti: 1) l’offerta domestica di cibo in termini di produzione, importazioni e variazione delle scorte; 2) l’uso domestico di cibo, che include mangimi, sementi, manifattura, scarti alimentari, esportazioni, altri utilizzi; 3) i valori pro capite di cibo disponibile (in chilogrammi per persona per anno), calorie, proteine, contenuto di grassi. 2. Contesto internazionale – Food balance sheets 10 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 13. • Attualmente EUROSTAT richiede come obbligatori solo i bilanci del vino (Commission Regulation (EC) No 436/2009 of 26 May 2009). • Altri bilanci riguardano cereali (riso escluso), riso e zucchero e possono essere inviati su base volontaria (gentleman agreement). • FAO compila per ogni stato i bilanci di cereali, carne e pesce (stime). • Il bilancio riguarda risorse, utilizzi e transazioni avvenute sul mercato tra le fasi di raccolta o produzione (prodotti finiti) e la distribuzione all’ingrosso (prima della fase di vendita al consumo). Risorse  Produzione utilizzabile, stock iniziali, importazioni. Utilizzi  Uso interno (semi, perdite, cibo animale, usi industriali, trasformazione, consumo umano).  Esportazioni.  Stock finali. 2. Contesto internazionale – Food balance sheets 11 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 14. 12 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano LA FILIERA AGROALIMENTARE: COMPOSIZIONE DELLA FILIERA (UE) Incidenze percentuali sulla filiera in Europa ed in Italia (2008) SETTORE ECONOMICO Valore aggiunto Occupa- zione Valore aggiunto Occupa- zione Valore aggiunto Occupa- zione FILIERA AGROALIMENTARE 100,0 100,0 100,0 100,0 11,3 7,5 Aziende agricole 25,6 55,5 28,0 35,2 12,4 4,8 Imprese della filiera agroalimentare 74,4 44,5 72,0 64,8 11,0 10,9 10-11-12 Industrie manifatturiere alimentari, bevande, tabacco 26,0 9,8 24,0 12,1 10,5 9,3 4617: intermediari del commercio di prodotti alimentari, … 0,7 0,3 1,7 1,3 27,1 36,5 463: commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, … 10,6 3,9 8,4 5,0 8,9 9,6 4711: commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza alimentare 16,2 12,0 13,2 12,5 9,2 7,8 472: commercio al dettaglio specializzato di prodotti alimentari, … 3,6 2,9 4,4 5,7 14,0 14,5 4781: commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande 0,3 0,4 0,6 1,2 22,3 26,6 56: attività dei servizi di ristorazione 17,0 15,2 19,6 26,9 13,1 13,3 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT e EUROSTAT. UE Italia Quote % Italia UE: 16,8 milioni di unità produttive (tra cui 13,7 milioni di aziende agricole) Il peso delle unità agricole è dell’81,5% nell’UE e del 73,7% in Italia
  • 15. 13 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano LA FILIERA AGROALIMENTARE: INDICE DEI PREZZI DEI PRODOTTI VENDUTI DAGLI AGRICOLTORI Il prezzo dei cereali nell’Unione Europea (indici a base 2010=100) Nota: media UE ponderata con produzioni (escluso Estonia, Spagna e Malta; escluso Portogallo e Slovacchia fino al 2012) Indici 2014 70,1 96,5 97,8 98,6 101,0 101,5 103,3 105,5 105,8 106,4 109,1 112,7 114,0 114,1 114,4 114,9 117,0 117,3 119,4 120,0 120,6 121,0 121,0 124,1 138,6 183,7 50,0 75,0 100,0 125,0 150,0 175,0 200,0 Austria Netherlands Luxembourg Croatia Latvia Sweden Belgium Slovenia Slovakia Germany Portugal Greece France Bulgaria UE Finland Hungary Lithuania Denmark Poland United Kingdom Ireland Romania Italy Czech Republic Cyprus 105,0 110,0 115,0 120,0 125,0 130,0 135,0 140,0 145,0 150,0 2011 2012 2013 2014 UE Italy Germany France
  • 16. 14 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano Numero dei produttori (o utilizzatori) Numero di capi di bestiame Caratteri strutturali dei produttori Superficie Produzione (o uso) Occupa- zione Valore aggiunto Prezzi Mezzi di produzione Ambiente Informatiz- zazione Altro Agri environmental indicators Produzione di pesticidi e fertilizzani X X X X Uso di pesticidi e fertilizzanti X X X X X Agri monetary statistics Conti economici dell'agricoltura X X X X RICA-REA X X X X X X Prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori X Animal production Consistenza X X Macellazioni X X Latte e derivati X X Commercio di pulcini X Struttura degli incubatoi X X Crop production Coltivazioni da piante non legnose X X Coltivazioni da piante legnose X X Uso del suolo per fini agricoli X Bilanci della produzione di vino X X Organic farming (+PDO, PGI products) Aziende biologiche certificate X X X X X Prodotti alimentari di qualità X X X X X X X Farm structure survey Censimenti, legnose agrarie, SPA X X X X X X X X Fishery statistics Pesca X X Acquacoltura X X 3. Fonti e indicatori La statistica ufficiale per il settore agricoltura-zootecnia-pesca In rosso gli indicatori connessi alla filiera agro-alimentare
  • 17. 15 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano 3. Fonti e indicatori Alcuni indicatori chiave per la filiera agro-alimentare Produttori  Numero  Dimensione  Informatizzazione  Diversificazione dei prodotti  Uso delle risorse materiali ed umane  Produzione (non rilevata se non tramite stime!)  Mezzi e costi di produzione  Prezzi di vendita e margini commerciali  Produzione biologica  Occupazione  Attività secondarie  Import-export. Trasformatori e distributori  Stessi indicatori dei produttori meno produzione agricola e biologica. Consumatori  Quantità consumate, calorie e proteine, prezzi di acquisto.
  • 18. 16 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano 3. Fonti e indicatori Le prospettive di ricerca offerte dal workshop • L’evento intende proporre diverse chiavi di lettura della filiera, in ottica quantitativa (produzione e consumo) e monetaria (prezzi, ricavi, valore aggiunto, finanziamenti, performance), integrando dati e tecniche elaborati da alcuni dei principali attori (ISTAT, MIPAAF, ISMEA, CRA, Università). • Il filo conduttore è dato dal ruolo centrale ricoperto dagli indicatori statistici rispetto ai processi che li hanno generati, le cui caratteristiche sono però determinanti per poter valutare la qualità degli indicatori stessi. • Gli indicatori non sono analizzati solo in quanto tali, ma all’interno di meccanismi più complessi, che ne valorizzano l’importanza. • Uno dei segnali più forti che può emergere consiste nel tentativo di descrivere aspetti ancora non del tutto esplorati, come:  il ciclo completo della produzione agricola e zootecnica;  la redditività delle aziende agricole (e delle imprese della filiera);  aspettative e fonti di finanziamento delle aziende agricole.
  • 19. • Il sistema delle statistiche relative al settore primario ancora non consente una lettura immediata della struttura operativa e delle dimensione economica della filiera agro-alimentare, la cui rilevanza può risultare sottovalutata. • Questo limite deriva dal fatto che le statistiche europee in tale settore – e specularmente anche quelle esistenti in Italia – non sono state pensate in ottica sistemica. E’ però in atto, a livello UE, un processo di riconvergenza verso una visione più integrata delle statistiche agricole al pari delle altre statistiche economiche. • A tale fine, la statistica ufficiale va ulteriormente razionalizzata: 1) riducendo le ridondanze informative; 2) selezionando i core indicators utili per l’analisi socio-economica; 3) integrando in ottica sistemica le informazioni e le analisi prodotte dall’ISTAT e da enti terzi. 4. Conclusioni prospettiche 17 Indicatori statistici per la filiera agroalimentare: standard internazionali e contesto italiano Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano