SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
Le nuove
forme di
turismo
Prodotto didattico realizzato all’interno del progetto
Erasmus + TIRRENO NAUTICAL TOURISM – T.N.T. - codice 2016 -1- IT01 – KA202 - 005529
NUOVE FORME DI
TURISMO
L’esigenza di un turismo diverso, che abbia
un’influenza positiva sulla qualità della vita delle
popolazioni del nord e del sud del mondo, è condivisa
da numerosi soggetti.
Il turismo è uno dei paradossi positivi del rapporto
Nord-Sud per cui gli attori della cooperazione
internazionale, le istituzioni attente all’equità delle
transazioni commerciali, i viaggiatori sensibili alle
problematiche mondiali e all’utilizzo razionale delle
risorse-mondo, le comunità di accoglienza, si sono
organizzati sotto varie forme. Esse sono connotate da
uno degli aspetti a cui l’offerta è più sensibile.
TURISMO SOCIALE
Punta soprattutto all’approfondimento delle relazioni umane,
al bisogno di socialità accompagnato alla esigenza degli enti
che lo organizzano di creare occasioni di arricchimento
culturale e di promozione delle risorse del territorio.
Un Turismo, quindi, volto più all’aspetto umano che al prestigio
economico del luogo visitato.
TURISMO SOSTENIBILE
Diverse definizioni di un medesimo
concetto: Ecocompatibile
Equo accettabile
Integrato
Solidale
TURISMO
SOSTENIBILE
TURISMO SOSTENIBILE
Il Turismo Sostenibile persegue:
la tutela dell’ambiente
lo sviluppo e la salvaguardia delle culture e delle
tradizioni locali
TURISMO SOSTENIBILE
Negli ultimi decenni sono stati elaborati autorevoli documenti
etici che hanno suggerito i criteri e le condizioni appropriate
per un Turismo a servizio dello sviluppo umano, con azioni che
agiscono su diversi ambiti, da quello sociale a quello
economico.
ESPERIENZE
STORICHE
Turismo Sociale (a partire dagli
anni ’70)
Un Turismo con particolare
attenzione all’inclusione sociale
e alla non discriminazione di chi
è portatore di bisogni speciali.
Turismo sociale
Il termine “turismo sociale” fu
introdotto fra la fine degli anni ’40
e l’inizio degli anni ’50 del 1900, e
indicava le attività turistiche
promosse da organizzazioni che
operavano senza fini di lucro a
favore dei “ceti popolari”.
Prima si diceva “popolare”.
Turismo sociale
Il turismo sociale nasce nel cuore
delle politiche keynesiane (piena
occupazione, aumento della
massa salariale disponibile,
welfare) che hanno dominato il
secolo scorso.
Turismo sociale
Perfino Mussolini che democratico non era,
attuò politiche keynesiane (le grandi opere
pubbliche, l’IRI, le Colonie Marine per i figli
degli operai, le 40 ore) e fu poi travolto
dalla domanda di democrazia che si
generava nel Paese.
Turismo sociale
Oggi il turismo sociale è colpito dalle politiche di restrizione della
spesa pubblica e anche da una certa lettura del turismo come
fatto individuale e consumistico, piuttosto che come esperienza
di gruppo socializzante, ma rimangono le ragioni per cui nacque
questa straordinaria opportunità (rif. Dall’Ara).
Esiste certamente un problema di accesso alla vacanza di ceti
che ne sarebbero esclusi, ma è anche una modalità di vacanza
particolarmente “moderna”.
Non è solo riposo o evasione, ma esperienza, conoscenza,
incontro.
Perciò il turismo sociale continuerà ad esistere nonostante i
tempi difficili.
Turismo sociale
Il concetto di Turismo Sociale, assume la rilevanza
di turismo nato come “servizio sociale” destinato
alle categorie economicamente svantaggiate al
fine di garantire loro l’accesso alla vacanza ieri
come oggi.
I soggetti protagonisti sono le organizzazioni
sindacali, gli enti pubblici e le associazioni che, a
vario titolo, promuovono l’esercizio concreto del
diritto inalienabile al Turismo.
Turismo sociale
Il turismo sociale può essere definito a partire da due punti di vista:
quello degli obiettivi
- i destinatari delle azioni di turismo sociale
quello dei soggetti che se ne occupano
- istituzioni che perseguono fini di equità sociale, soggetti non-profit
che coltivano obiettivi umanitari, ma anche operatori di mercato che
individuano l’opportunità di colmare particolari esigenze soddisfacendo
nel contempo principi etico-sociali.
Turismo sociale
A seconda dell’approccio seguito e dello
specifico amalgama di obiettivi e attori,
discendono differenti e peculiari modalità
di organizzazione e commercializzazione
dei viaggi sociali.
Turismo sociale
Definizione con focus sugli obiettivi:
Il turismo sociale comprende tutte le azioni,
organizzate dal settore pubblico o da altri soggetti, il
cui scopo è consentire l’accesso al viaggio e alle
vacanze alle fasce sociali e a gruppi di individui
svantaggiati per motivi economici, fisici o culturali
(quali poveri, diversamente abili, famiglie con
bambini, anziani, etc.).
Turismo sociale
“Un altro approccio di turismo”
Secondo la definizione contenuta in un articolo di Elia Amiart, pubblicato su Le Monde, il 4
maggio 2000.
L’autore sostiene che il turismo di massa e le sue grandi migrazioni finiscono per
banalizzare le destinazioni, cancellano le differenze, stereotipizzano e folclorizzano città e
luoghi. I viaggi predeterminati, ed i pacchetti chiusi imbrigliano la curiosità.
Esistono, però, dei viaggiatori che vanno contro a questa tendenza e si mostrano più
esigenti:
- vanno alla ricerca di luoghi preservati e di contatti reali con la popolazione, cercando di
capire i paesi che hanno scoperto e di viverli nella loro quotidianità.
- amano viaggiare diversamente, e a loro si rivolge un gruppo importante di operatori
turistici (T.O.) che prevedono nelle loro offerte, oltre alla scoperta dei luoghi, anche la
conoscenza delle realtà economiche, sociali e culturali.
Turismo sociale
Esempio:
Programmi di operatori come Voyager Autrement
che offrono a turisti anziani incontri con i diversi
attori dello sviluppo locale (artigiani, medici,
scrittori, sociologi…), organizzati in accordo alle
ONG, che fin dalla metà degli anni ’70
permettevano alle persone in vacanza di entrare in
contatto con gruppi sociali e singoli, nella stessa
logica di confronto e di scambio di esperienze.
Turismo sociale
In questo senso la definizione di Turismo sociale
diventa più articolata, e più aderente a quella,
presente nei documenti ufficiale dell’UE, sul
turismo in generale, delineato come un
paradosso apparente per la “percezione
generalizzata del ruolo che svolge su scala
mondiale e la visione imprecisa della sua
identità”.
ESPERIENZE
STORICHE
EcoTurismo (a partire dagli
anni ’80)
un Turismo incentrato sulla
valorizzazione e la tutela
dell’ambiente naturale
ESPERIENZE
STORICHE
Turismo solidale (a partire dagli
anni ’90)
Un turismo considerato un modo per
contribuire ad azioni di sviluppo e
miglioramento della qualità della vita
nei paesi più poveri
ESPERIENZE
STORICHE
Turismo Sostenibile o
Responsabile (dalla fine degli anni
’90)
Una definizione che include le
precedenti e che pone l’attenzione
sulla ricerca di un’interazione più
equa tra industria turistica,
Turismo sostenibile
Definizione
Quel turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e
delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità
per il futuro.
(Secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) -
ispirata a quella di Sviluppo Sostenibile contenuta nel Rapporto
Bruntland)
Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le
esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere
soddisfatte mantenendo l'integrità culturale, i processi ecologici
essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita dell'aria in
questione.
Turismo sostenibile
I prodotti turistici sostenibili
sono quelli che agiscono in
armonia con l'ambiente, la
comunità e le culture locali, in
modo tale che essi siano i
beneficiari e non le vittime dello
sviluppo turistico.
Turismo sostenibile
Il turismo sostenibile si fa carico
della tutela dei diritti delle persone,
degli ecosistemi, della biodiversità e
della promozione di uno sviluppo
economico delle destinazioni ispirato
a
principi etici e di equità.
Turismo sostenibile
In aggiunta alle definizioni ufficiali dell'OMT ce ne sono molte altre, ma
tutte fanno riferimento a uno sviluppo e pianificazione dell'attività
turistica tesi a preservare nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e
sociali delle mete di viaggio.
Per realizzare un turismo basato su questi principi, è fondamentale una
riflessione a livello globale e contemporaneamente un approccio
locale.
Devono essere rafforzate tutte le interazioni positive fra l'attività
turistica, gli altri settori economici e il territorio.
Per l'impresa turistica, l'approccio strategico consiste nell'adeguare la
propria offerta alle aspettative dei visitatori e mettere in atto misure per
la valorizzazione del patrimonio locale, così come tenere conto
dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile nella gestione dell'impresa.
Turismo sostenibile
Altre definizioni...
“un turismo capace di far coincidere, nel breve e nel lungo
periodo, le aspettative dei residenti con quelle dei turisti senza
diminuire il livello qualitativo dell’esperienza turistica e senza
danneggiare i valori sociali e ambientali del territorio”
(rif. Carlo Cici e Paolo Schmidt di Friedberg, in BIANCHI Michela, L’arte del
viaggio – ragioni e poesia di un turismo sostenibile, MC Editrice, Milano 1998)
Turismo sostenibile
Altre definizioni...
“ogni forma di attività turistica che rispetta e preserva a lungo
termine le risorse naturali, culturali e sociali e che contribuisce in
modo positivo ed equo allo sviluppo economico e al benessere degli
individui che vivono e lavorano in questi spazi”
(rif. (da Developpement Touristique Durable, n.84, 1997, Consiglio d’Europa).
Turismo responsabile
La responsabilità è la coscienza delle
conseguenze dei propri atti.
Offrire e domandare turismo responsabile
implica quindi una preparazione
approfondita negli atti di viaggiare e
ricevere.
Turismo responsabile
Caratteristiche
 Prossimità con gli abitanti
 Proporre attività che facilitino lo scambio e il dialogo
 La ricreazione degli abitanti e dei viaggiatori
 Una ripartizione equa e giusta delle risorse generate
 La partecipazione, l’implicazione e la condivisione dei viaggiatori
 Il rispetto delle persone, delle culture e dell’ambiente
 L’implicazione diretta (di alcuni), la scelta e la conoscenza dell’attività turistica della
comunità locale
 Il co-finanziamento di un’azione di sviluppo dai proventi del viaggio
 Lo sviluppo sostenibile
Turismo responsabile
Definizione
Il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e
nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale
ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico
sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo,
comunità locali e viaggiatori.
(cfr. AITR, assemblea il 9 ottobre 2005, Cervia)
Turismo integrato
Definizione
Esso raggruppa tutte le esperienze che hanno come
obiettivo principale quello di integrare i servizi
offerti ai turisti nel territorio di accoglienza (che,
nella maggior parte dei casi, è un territorio rurale).
Chi riceve integra l‘attività turistica alle altre attività
territoriali e offre prodotti locali preoccupandosi
dell’equilibro socio-economico del proprio territorio.
Le risorse naturali, le tradizioni culturali, i servizi di
trasporto e un ventaglio di piccole imprese
turistiche, tra cui principalmente alloggio e
ristorazione, hanno incidenza sull’esperienza vissuta
dai turisti, e a loro volta risentono dell’effetto del
turismo.
Eco Turismo
Definizione
Il grande fine dell’offerta e della domanda è
quello di preservare l’ambiente e la natura.
L’ecoturismo è infatti una forma di viaggio
responsabile nello spazio naturale che
contribuisce alla protezione dell’ambiente. La
sostenibilità dell’habitat è centrale
nell’organizzazione e nella scelta delle
infrastrutture
Eco Turismo
Esempi
Le esperienze di ecoturismo nel mondo
sono numerose, in Africa occidentale i
governi e le cooperazioni bilaterali e
multilaterali sollecitano e appoggiano le
popolazioni abitanti nei territori limitrofi
alle riserve naturali a offrire proposte di
ecoturismo.
Eco Turismo
Altre definizioni...
Secondo la definizione della
International Ecotourism Society
(1991), l’ecoturismo è quel tipo di
turismo che applica principi di rispetto e
responsabilità nei viaggi in aree naturali
contribuendo, in questo modo, a
conservare l'ambiente e migliorare il
benessere delle comunità locali.
Eco Turismo
Caratteristiche
I soggetti che organizzano attività di ecoturismo dovrebbero
attenersi a questi principi fondamentali:
 Minimizzare gli impatti delle attività turistiche su natura, cultura e società
 Contribuire allo sviluppo della coscienza ambientale;
 Realizzare esperienze positive tra i turisti e le comunità ospitanti;
 Sostenere, anche finanziariamente, la conservazione della natura
 Contribuire allo sviluppo economico e sociale delle comunità ospitanti;
 Promuovere accordi internazionali sui diritti umani e del lavoro.
Eco Turismo
L'ecoturismo, nel paradigma della
sostenibilità, si connota, quindi, come la
versione "sostenibile" del turismo
diretto in aree naturali e include
elementi del turismo rurale e culturale,
d'altro canto esso definisce anche un
preciso segmento di mercato.
Eco Turismo e
Turismo di natura
PROGRAMMAZIONE - GESTIONE
- MONITORAGGIO
Sono 3 processi che segnano
la differenza fra
"turismo di natura" e
"ecoturismo"
Eco Turismo e
Turismo di natura
turismo di natura
definito unicamente in base agli interessi, le motivazioni e il
comportamento dei singoli individui (i turisti)
ecoturismo
un concetto più ampio che prevede un approccio pianificato
delle regioni o degli stati che ricevono i flussi nonché degli
organizzatori di viaggio, mirato a raggiungere obiettivi di
ampia portata che vanno al di là di quelli dei singoli, pur
includendoli
(cfr. Ziffer, 1989).
Eco Turismo
Dal punto di vista dell'organizzazione, l'ecoturismo si caratterizza
per la piccola/media dimensione delle imprese, che operano su
piccola scala in aree naturali.
L'attività delle imprese si concentra soprattutto nell'accompagnare
piccoli gruppi nella scoperta di ambienti naturali, mettendo a
disposizione guide specializzate e materiali interpretativi.
Le guide hanno la funzione di:
 interpretare l'ambiente naturale e culturale delle destinazioni
 far sviluppare nei turisti un corretto approccio al viaggio, agli
aspetti legati alla fruizione e alla conservazione della natura, agli
elementi culturali e sociali dei luoghi
Eco Turismo
Standard di qualità
Sulla scia della nascita spontanea dell'ecoturismo e dello
sviluppo delle sue potenzialità di mercato, è cresciuto l’interesso
verso tematiche affini hanno portato a un proliferare di principi,
approcci, certificazioni.
Dagli anni '90 si è tentato di definire linee guida riconosciute a
livello internazionale.
La necessità di stabilire standard comuni per l'ecoturismo è
stato uno dei temi portanti dell'Anno Internazionale
dell'Ecoturismo (2002) conclusosi con la Dichiarazione di
Quebec, che ha fornito un contributo sostanziale alla definizione
di linee guida comuni.
Eco Turismo
Criticità
Anche l’ecoturismo non è immune da critiche.
A volte, dietro alla facciata dell’ecoturismo si nascondono tentativi
di speculazione turistica da parte di multinazionali ai danni delle
popolazioni native, estromesse ed espulse dai propri territori.
In occasione dell’“Anno mondiale dell’ecoturismo”, numerose
associazioni e ong hanno portato avanti delle proteste, con la
creazione di un coordinamento e con una proposta alternativa:
l’“Anno internazionale di riesame dell’ecoturismo” (per maggiori
informazioni: http://www.twnside.org.sg/title/iye.htm).
Il turismo attivo 1/3
Per turismo attivo si intendono tutte le tipologie di fruizione turistica
del territorio che non sono pura osservazione ma implicano un impegno
attivo del visitatore. Vi sono compresi segmenti turistici eterogenei, a
volte considerati di nicchia, ma in grado di generare notevoli flussi di
arrivi.
Il settore del Turismo Attivo si presenta come un’alternativa al modello
turistico tradizionale, poiché contribuisce alla protezione e
conservazione dell’ambiente, alla generazione di infrastrutture, al
rilancio dell’economia nelle aree meno connesse e alla creazione di posti
di lavoro di qualità.
.
Il Turismo Attivo 2/3
Sono attività ottimali per il turismo attivo discipline sportive quali
cicloturismo, trekking, golf, canoa, vela, kitesurf, windsurf, kajak,
diving, arrampicata, equitazione, deltaplano, parapendio,
paracadutismo.
Il turista è immerso nell’ambiente che visita, interagendo in maniera
sostenibile.
In diversi contesti il sinonimo di turismo attivo è il turismo sportivo.
Il Turismo Attivo 3/3
Il focus del turismo attivo è soprattutto sulle attività outdoor che
implicano movimento fisico e che spesso toccano anche discipline
sportive
A differenza del turismo sportivo, quello attivo è adatto a tutti i tipi di
persona e a tutte le età (pensate che il cicloturismo in Italia è praticato
soprattutto da over 60), non solo agli atleti. Insomma, si possono
organizzare viaggi adatti alle necessità di tutti (anche alle famiglie con
bambini!).
Turismo Solidale
Il turismo solidale raggruppa tutte le offerte che tengono in
considerazione le popolazioni più deboli del sistema socio-
economico contemporaneo.
Gli esempi sono numerosi e spesso vedono coinvolte le
organizzazioni non governative che hanno presenza e capacità
logistica nei paesi del Sud.
Caratteristica del turismo solidale è quella di destinare una
parte dei proventi al sostegno di progetti di sviluppo nei
territori visitati.
Turismo Equo
Il Turismo Equo si focalizza in particolare sull’aspetto finanziario del viaggio ed è
organizzato sulla base delle caratteristiche fondanti del commercio equo e
solidale:
 Accordare la qualità delle prestazioni
 Pagare le prestazione con un acconto e il saldo finale (meglio se direttamente
in loco)
 Assicurare la trasparenza delle spese del viaggiatore
 Informare il turista e dargli il maggior numero di contatti per ricevere
informazioni
 Assicurare il controllo e il rispetto dei principi
 Lavorare in partenariato con gli sfavoriti tra i prestatori
 Impegnarsi nella sostenibilità e nella solidarietà
Il turismo comunitario
(Community Based Tourism)
Il turismo comunitario definisce il servizio turistico gestito in modo
comunitario a beneficio della comunità e degli abitanti di un territorio.
L’offerta è per lo più rivolta a gruppi di persone adeguatamente formate
prima del viaggio, per consentire un proficuo incontro tra comunità.
Una caratteristica dell’offerta è l’alloggio in famiglia presso comunità
sfavorite ma radicate nel proprio territorio e impegnate nella sua promozione
e sviluppo.
(http://www.tourismconcern.org.uk/resources/community_what_is.htm)
Pro poor tourism
La strategia del pro poor tourism rientra nel quadro della
lotta contro la povertà.
L’obiettivo è quello di coinvolgere i più poveri nella
maggior parte delle attività economiche, per
aumentare le possibilità di generare reddito
utilizzare gli impatti positivi non economici per l’auto-
stima
stimolare lo sviluppo di politiche, processi e partenariati
pro-poor.

More Related Content

What's hot

Diseño de programas de animación turística para la hotelería
Diseño de programas de animación turística para la hoteleríaDiseño de programas de animación turística para la hotelería
Diseño de programas de animación turística para la hoteleríaJaime Ramos
 
3. información previa al viaje
3. información previa al viaje3. información previa al viaje
3. información previa al viajeToni Hurtado
 
Destination development policies for alternative tourism
Destination development policies for alternative tourismDestination development policies for alternative tourism
Destination development policies for alternative tourismSarabindhGManoj
 
General patterns of world tourism ppt Appa college of MASTER ...
General patterns of world tourism ppt                 Appa college of MASTER ...General patterns of world tourism ppt                 Appa college of MASTER ...
General patterns of world tourism ppt Appa college of MASTER ...Vinni Nadageri
 
Holiday package 1
Holiday package  1Holiday package  1
Holiday package 1Afifa Naaz
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeCarmine D'Arconte
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoDino De Angelis
 
Los tres pilares de la sostenibilidad turistica
Los tres pilares de la sostenibilidad turisticaLos tres pilares de la sostenibilidad turistica
Los tres pilares de la sostenibilidad turisticaManuel Nuñez
 
Tourism management fundamentals
Tourism management fundamentalsTourism management fundamentals
Tourism management fundamentalsSajan N. Thomas
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismoxelogom
 
Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turisticheocchiobovino
 
Sistema turístico
Sistema turísticoSistema turístico
Sistema turísticoRonald Soto
 
Week 3 the study of tourism
Week 3  the study of tourismWeek 3  the study of tourism
Week 3 the study of tourismjay
 
Tour Guiding Interpretation
Tour Guiding InterpretationTour Guiding Interpretation
Tour Guiding InterpretationHillary Jenkins
 

What's hot (20)

Tourism products
Tourism productsTourism products
Tourism products
 
Tour operation new
Tour operation newTour operation new
Tour operation new
 
Diseño de programas de animación turística para la hotelería
Diseño de programas de animación turística para la hoteleríaDiseño de programas de animación turística para la hotelería
Diseño de programas de animación turística para la hotelería
 
3. información previa al viaje
3. información previa al viaje3. información previa al viaje
3. información previa al viaje
 
Destination development policies for alternative tourism
Destination development policies for alternative tourismDestination development policies for alternative tourism
Destination development policies for alternative tourism
 
General patterns of world tourism ppt Appa college of MASTER ...
General patterns of world tourism ppt                 Appa college of MASTER ...General patterns of world tourism ppt                 Appa college of MASTER ...
General patterns of world tourism ppt Appa college of MASTER ...
 
Holiday package 1
Holiday package  1Holiday package  1
Holiday package 1
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turistico
 
Turismo dei cammini
Turismo dei camminiTurismo dei cammini
Turismo dei cammini
 
Tour Guiding as a Profession
Tour Guiding as a ProfessionTour Guiding as a Profession
Tour Guiding as a Profession
 
Los tres pilares de la sostenibilidad turistica
Los tres pilares de la sostenibilidad turisticaLos tres pilares de la sostenibilidad turistica
Los tres pilares de la sostenibilidad turistica
 
Tourism management fundamentals
Tourism management fundamentalsTourism management fundamentals
Tourism management fundamentals
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
 
Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turistiche
 
Mass tourism
Mass tourismMass tourism
Mass tourism
 
Sistema turístico
Sistema turísticoSistema turístico
Sistema turístico
 
Week 3 the study of tourism
Week 3  the study of tourismWeek 3  the study of tourism
Week 3 the study of tourism
 
Tour package
Tour packageTour package
Tour package
 
Tour Guiding Interpretation
Tour Guiding InterpretationTour Guiding Interpretation
Tour Guiding Interpretation
 

Similar to Nuove Forme di Turismo

L'incontro mancato
L'incontro mancatoL'incontro mancato
L'incontro mancatokukuxumusu8
 
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02laboratoridalbasso
 
Turismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileGiorgiaProtano
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01laboratoridalbasso
 
Turismo sostenibile e governance del territorio testo
Turismo sostenibile e governance del territorio testoTurismo sostenibile e governance del territorio testo
Turismo sostenibile e governance del territorio testoMARIASABINASILVESTRE
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiDino De Angelis
 
I trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismoI trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismoMacerataturismo
 
The Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM labThe Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM labMTM IULM
 
7 turismosostenibile
7 turismosostenibile7 turismosostenibile
7 turismosostenibileaminamin102
 
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini GABRIELE GUGLIELMI
 
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguriChiara Scalabrino
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàaminamin102
 
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…FormazioneTurismo
 
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileGuida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileMarrài a Fura
 

Similar to Nuove Forme di Turismo (20)

Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
 
L'incontro mancato
L'incontro mancatoL'incontro mancato
L'incontro mancato
 
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
 
Turismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabile
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
 
Turismo sostenibile e governance del territorio testo
Turismo sostenibile e governance del territorio testoTurismo sostenibile e governance del territorio testo
Turismo sostenibile e governance del territorio testo
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
I trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismoI trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismo
 
The Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM labThe Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM lab
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
 
7 turismosostenibile
7 turismosostenibile7 turismosostenibile
7 turismosostenibile
 
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
 
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
 
Storia del Turismo
Storia del TurismoStoria del Turismo
Storia del Turismo
 
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
 
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileGuida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
 
Manifesto di agrigento
Manifesto di agrigentoManifesto di agrigento
Manifesto di agrigento
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
Nuove forme di turismo
Nuove forme di turismoNuove forme di turismo
Nuove forme di turismo
 

Recently uploaded

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfmichelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxmichelacaporale12345
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiRafael Figueredo
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfpalestiniaurora
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...nicolofusco13
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxmichelacaporale12345
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxmichelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabuenicolofusco13
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 

Nuove Forme di Turismo

  • 1. Le nuove forme di turismo Prodotto didattico realizzato all’interno del progetto Erasmus + TIRRENO NAUTICAL TOURISM – T.N.T. - codice 2016 -1- IT01 – KA202 - 005529
  • 2. NUOVE FORME DI TURISMO L’esigenza di un turismo diverso, che abbia un’influenza positiva sulla qualità della vita delle popolazioni del nord e del sud del mondo, è condivisa da numerosi soggetti. Il turismo è uno dei paradossi positivi del rapporto Nord-Sud per cui gli attori della cooperazione internazionale, le istituzioni attente all’equità delle transazioni commerciali, i viaggiatori sensibili alle problematiche mondiali e all’utilizzo razionale delle risorse-mondo, le comunità di accoglienza, si sono organizzati sotto varie forme. Esse sono connotate da uno degli aspetti a cui l’offerta è più sensibile.
  • 3. TURISMO SOCIALE Punta soprattutto all’approfondimento delle relazioni umane, al bisogno di socialità accompagnato alla esigenza degli enti che lo organizzano di creare occasioni di arricchimento culturale e di promozione delle risorse del territorio. Un Turismo, quindi, volto più all’aspetto umano che al prestigio economico del luogo visitato.
  • 4. TURISMO SOSTENIBILE Diverse definizioni di un medesimo concetto: Ecocompatibile Equo accettabile Integrato Solidale TURISMO SOSTENIBILE
  • 5. TURISMO SOSTENIBILE Il Turismo Sostenibile persegue: la tutela dell’ambiente lo sviluppo e la salvaguardia delle culture e delle tradizioni locali
  • 6. TURISMO SOSTENIBILE Negli ultimi decenni sono stati elaborati autorevoli documenti etici che hanno suggerito i criteri e le condizioni appropriate per un Turismo a servizio dello sviluppo umano, con azioni che agiscono su diversi ambiti, da quello sociale a quello economico.
  • 7. ESPERIENZE STORICHE Turismo Sociale (a partire dagli anni ’70) Un Turismo con particolare attenzione all’inclusione sociale e alla non discriminazione di chi è portatore di bisogni speciali.
  • 8. Turismo sociale Il termine “turismo sociale” fu introdotto fra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’50 del 1900, e indicava le attività turistiche promosse da organizzazioni che operavano senza fini di lucro a favore dei “ceti popolari”. Prima si diceva “popolare”.
  • 9. Turismo sociale Il turismo sociale nasce nel cuore delle politiche keynesiane (piena occupazione, aumento della massa salariale disponibile, welfare) che hanno dominato il secolo scorso.
  • 10. Turismo sociale Perfino Mussolini che democratico non era, attuò politiche keynesiane (le grandi opere pubbliche, l’IRI, le Colonie Marine per i figli degli operai, le 40 ore) e fu poi travolto dalla domanda di democrazia che si generava nel Paese.
  • 11. Turismo sociale Oggi il turismo sociale è colpito dalle politiche di restrizione della spesa pubblica e anche da una certa lettura del turismo come fatto individuale e consumistico, piuttosto che come esperienza di gruppo socializzante, ma rimangono le ragioni per cui nacque questa straordinaria opportunità (rif. Dall’Ara). Esiste certamente un problema di accesso alla vacanza di ceti che ne sarebbero esclusi, ma è anche una modalità di vacanza particolarmente “moderna”. Non è solo riposo o evasione, ma esperienza, conoscenza, incontro. Perciò il turismo sociale continuerà ad esistere nonostante i tempi difficili.
  • 12. Turismo sociale Il concetto di Turismo Sociale, assume la rilevanza di turismo nato come “servizio sociale” destinato alle categorie economicamente svantaggiate al fine di garantire loro l’accesso alla vacanza ieri come oggi. I soggetti protagonisti sono le organizzazioni sindacali, gli enti pubblici e le associazioni che, a vario titolo, promuovono l’esercizio concreto del diritto inalienabile al Turismo.
  • 13. Turismo sociale Il turismo sociale può essere definito a partire da due punti di vista: quello degli obiettivi - i destinatari delle azioni di turismo sociale quello dei soggetti che se ne occupano - istituzioni che perseguono fini di equità sociale, soggetti non-profit che coltivano obiettivi umanitari, ma anche operatori di mercato che individuano l’opportunità di colmare particolari esigenze soddisfacendo nel contempo principi etico-sociali.
  • 14. Turismo sociale A seconda dell’approccio seguito e dello specifico amalgama di obiettivi e attori, discendono differenti e peculiari modalità di organizzazione e commercializzazione dei viaggi sociali.
  • 15. Turismo sociale Definizione con focus sugli obiettivi: Il turismo sociale comprende tutte le azioni, organizzate dal settore pubblico o da altri soggetti, il cui scopo è consentire l’accesso al viaggio e alle vacanze alle fasce sociali e a gruppi di individui svantaggiati per motivi economici, fisici o culturali (quali poveri, diversamente abili, famiglie con bambini, anziani, etc.).
  • 16. Turismo sociale “Un altro approccio di turismo” Secondo la definizione contenuta in un articolo di Elia Amiart, pubblicato su Le Monde, il 4 maggio 2000. L’autore sostiene che il turismo di massa e le sue grandi migrazioni finiscono per banalizzare le destinazioni, cancellano le differenze, stereotipizzano e folclorizzano città e luoghi. I viaggi predeterminati, ed i pacchetti chiusi imbrigliano la curiosità. Esistono, però, dei viaggiatori che vanno contro a questa tendenza e si mostrano più esigenti: - vanno alla ricerca di luoghi preservati e di contatti reali con la popolazione, cercando di capire i paesi che hanno scoperto e di viverli nella loro quotidianità. - amano viaggiare diversamente, e a loro si rivolge un gruppo importante di operatori turistici (T.O.) che prevedono nelle loro offerte, oltre alla scoperta dei luoghi, anche la conoscenza delle realtà economiche, sociali e culturali.
  • 17. Turismo sociale Esempio: Programmi di operatori come Voyager Autrement che offrono a turisti anziani incontri con i diversi attori dello sviluppo locale (artigiani, medici, scrittori, sociologi…), organizzati in accordo alle ONG, che fin dalla metà degli anni ’70 permettevano alle persone in vacanza di entrare in contatto con gruppi sociali e singoli, nella stessa logica di confronto e di scambio di esperienze.
  • 18. Turismo sociale In questo senso la definizione di Turismo sociale diventa più articolata, e più aderente a quella, presente nei documenti ufficiale dell’UE, sul turismo in generale, delineato come un paradosso apparente per la “percezione generalizzata del ruolo che svolge su scala mondiale e la visione imprecisa della sua identità”.
  • 19. ESPERIENZE STORICHE EcoTurismo (a partire dagli anni ’80) un Turismo incentrato sulla valorizzazione e la tutela dell’ambiente naturale
  • 20. ESPERIENZE STORICHE Turismo solidale (a partire dagli anni ’90) Un turismo considerato un modo per contribuire ad azioni di sviluppo e miglioramento della qualità della vita nei paesi più poveri
  • 21. ESPERIENZE STORICHE Turismo Sostenibile o Responsabile (dalla fine degli anni ’90) Una definizione che include le precedenti e che pone l’attenzione sulla ricerca di un’interazione più equa tra industria turistica,
  • 22. Turismo sostenibile Definizione Quel turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. (Secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) - ispirata a quella di Sviluppo Sostenibile contenuta nel Rapporto Bruntland) Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo l'integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita dell'aria in questione.
  • 23. Turismo sostenibile I prodotti turistici sostenibili sono quelli che agiscono in armonia con l'ambiente, la comunità e le culture locali, in modo tale che essi siano i beneficiari e non le vittime dello sviluppo turistico.
  • 24. Turismo sostenibile Il turismo sostenibile si fa carico della tutela dei diritti delle persone, degli ecosistemi, della biodiversità e della promozione di uno sviluppo economico delle destinazioni ispirato a principi etici e di equità.
  • 25. Turismo sostenibile In aggiunta alle definizioni ufficiali dell'OMT ce ne sono molte altre, ma tutte fanno riferimento a uno sviluppo e pianificazione dell'attività turistica tesi a preservare nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali delle mete di viaggio. Per realizzare un turismo basato su questi principi, è fondamentale una riflessione a livello globale e contemporaneamente un approccio locale. Devono essere rafforzate tutte le interazioni positive fra l'attività turistica, gli altri settori economici e il territorio. Per l'impresa turistica, l'approccio strategico consiste nell'adeguare la propria offerta alle aspettative dei visitatori e mettere in atto misure per la valorizzazione del patrimonio locale, così come tenere conto dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile nella gestione dell'impresa.
  • 26. Turismo sostenibile Altre definizioni... “un turismo capace di far coincidere, nel breve e nel lungo periodo, le aspettative dei residenti con quelle dei turisti senza diminuire il livello qualitativo dell’esperienza turistica e senza danneggiare i valori sociali e ambientali del territorio” (rif. Carlo Cici e Paolo Schmidt di Friedberg, in BIANCHI Michela, L’arte del viaggio – ragioni e poesia di un turismo sostenibile, MC Editrice, Milano 1998)
  • 27. Turismo sostenibile Altre definizioni... “ogni forma di attività turistica che rispetta e preserva a lungo termine le risorse naturali, culturali e sociali e che contribuisce in modo positivo ed equo allo sviluppo economico e al benessere degli individui che vivono e lavorano in questi spazi” (rif. (da Developpement Touristique Durable, n.84, 1997, Consiglio d’Europa).
  • 28. Turismo responsabile La responsabilità è la coscienza delle conseguenze dei propri atti. Offrire e domandare turismo responsabile implica quindi una preparazione approfondita negli atti di viaggiare e ricevere.
  • 29. Turismo responsabile Caratteristiche  Prossimità con gli abitanti  Proporre attività che facilitino lo scambio e il dialogo  La ricreazione degli abitanti e dei viaggiatori  Una ripartizione equa e giusta delle risorse generate  La partecipazione, l’implicazione e la condivisione dei viaggiatori  Il rispetto delle persone, delle culture e dell’ambiente  L’implicazione diretta (di alcuni), la scelta e la conoscenza dell’attività turistica della comunità locale  Il co-finanziamento di un’azione di sviluppo dai proventi del viaggio  Lo sviluppo sostenibile
  • 30. Turismo responsabile Definizione Il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori. (cfr. AITR, assemblea il 9 ottobre 2005, Cervia)
  • 31. Turismo integrato Definizione Esso raggruppa tutte le esperienze che hanno come obiettivo principale quello di integrare i servizi offerti ai turisti nel territorio di accoglienza (che, nella maggior parte dei casi, è un territorio rurale). Chi riceve integra l‘attività turistica alle altre attività territoriali e offre prodotti locali preoccupandosi dell’equilibro socio-economico del proprio territorio. Le risorse naturali, le tradizioni culturali, i servizi di trasporto e un ventaglio di piccole imprese turistiche, tra cui principalmente alloggio e ristorazione, hanno incidenza sull’esperienza vissuta dai turisti, e a loro volta risentono dell’effetto del turismo.
  • 32. Eco Turismo Definizione Il grande fine dell’offerta e della domanda è quello di preservare l’ambiente e la natura. L’ecoturismo è infatti una forma di viaggio responsabile nello spazio naturale che contribuisce alla protezione dell’ambiente. La sostenibilità dell’habitat è centrale nell’organizzazione e nella scelta delle infrastrutture
  • 33. Eco Turismo Esempi Le esperienze di ecoturismo nel mondo sono numerose, in Africa occidentale i governi e le cooperazioni bilaterali e multilaterali sollecitano e appoggiano le popolazioni abitanti nei territori limitrofi alle riserve naturali a offrire proposte di ecoturismo.
  • 34. Eco Turismo Altre definizioni... Secondo la definizione della International Ecotourism Society (1991), l’ecoturismo è quel tipo di turismo che applica principi di rispetto e responsabilità nei viaggi in aree naturali contribuendo, in questo modo, a conservare l'ambiente e migliorare il benessere delle comunità locali.
  • 35. Eco Turismo Caratteristiche I soggetti che organizzano attività di ecoturismo dovrebbero attenersi a questi principi fondamentali:  Minimizzare gli impatti delle attività turistiche su natura, cultura e società  Contribuire allo sviluppo della coscienza ambientale;  Realizzare esperienze positive tra i turisti e le comunità ospitanti;  Sostenere, anche finanziariamente, la conservazione della natura  Contribuire allo sviluppo economico e sociale delle comunità ospitanti;  Promuovere accordi internazionali sui diritti umani e del lavoro.
  • 36. Eco Turismo L'ecoturismo, nel paradigma della sostenibilità, si connota, quindi, come la versione "sostenibile" del turismo diretto in aree naturali e include elementi del turismo rurale e culturale, d'altro canto esso definisce anche un preciso segmento di mercato.
  • 37. Eco Turismo e Turismo di natura PROGRAMMAZIONE - GESTIONE - MONITORAGGIO Sono 3 processi che segnano la differenza fra "turismo di natura" e "ecoturismo"
  • 38. Eco Turismo e Turismo di natura turismo di natura definito unicamente in base agli interessi, le motivazioni e il comportamento dei singoli individui (i turisti) ecoturismo un concetto più ampio che prevede un approccio pianificato delle regioni o degli stati che ricevono i flussi nonché degli organizzatori di viaggio, mirato a raggiungere obiettivi di ampia portata che vanno al di là di quelli dei singoli, pur includendoli (cfr. Ziffer, 1989).
  • 39. Eco Turismo Dal punto di vista dell'organizzazione, l'ecoturismo si caratterizza per la piccola/media dimensione delle imprese, che operano su piccola scala in aree naturali. L'attività delle imprese si concentra soprattutto nell'accompagnare piccoli gruppi nella scoperta di ambienti naturali, mettendo a disposizione guide specializzate e materiali interpretativi. Le guide hanno la funzione di:  interpretare l'ambiente naturale e culturale delle destinazioni  far sviluppare nei turisti un corretto approccio al viaggio, agli aspetti legati alla fruizione e alla conservazione della natura, agli elementi culturali e sociali dei luoghi
  • 40. Eco Turismo Standard di qualità Sulla scia della nascita spontanea dell'ecoturismo e dello sviluppo delle sue potenzialità di mercato, è cresciuto l’interesso verso tematiche affini hanno portato a un proliferare di principi, approcci, certificazioni. Dagli anni '90 si è tentato di definire linee guida riconosciute a livello internazionale. La necessità di stabilire standard comuni per l'ecoturismo è stato uno dei temi portanti dell'Anno Internazionale dell'Ecoturismo (2002) conclusosi con la Dichiarazione di Quebec, che ha fornito un contributo sostanziale alla definizione di linee guida comuni.
  • 41. Eco Turismo Criticità Anche l’ecoturismo non è immune da critiche. A volte, dietro alla facciata dell’ecoturismo si nascondono tentativi di speculazione turistica da parte di multinazionali ai danni delle popolazioni native, estromesse ed espulse dai propri territori. In occasione dell’“Anno mondiale dell’ecoturismo”, numerose associazioni e ong hanno portato avanti delle proteste, con la creazione di un coordinamento e con una proposta alternativa: l’“Anno internazionale di riesame dell’ecoturismo” (per maggiori informazioni: http://www.twnside.org.sg/title/iye.htm).
  • 42. Il turismo attivo 1/3 Per turismo attivo si intendono tutte le tipologie di fruizione turistica del territorio che non sono pura osservazione ma implicano un impegno attivo del visitatore. Vi sono compresi segmenti turistici eterogenei, a volte considerati di nicchia, ma in grado di generare notevoli flussi di arrivi. Il settore del Turismo Attivo si presenta come un’alternativa al modello turistico tradizionale, poiché contribuisce alla protezione e conservazione dell’ambiente, alla generazione di infrastrutture, al rilancio dell’economia nelle aree meno connesse e alla creazione di posti di lavoro di qualità. .
  • 43. Il Turismo Attivo 2/3 Sono attività ottimali per il turismo attivo discipline sportive quali cicloturismo, trekking, golf, canoa, vela, kitesurf, windsurf, kajak, diving, arrampicata, equitazione, deltaplano, parapendio, paracadutismo. Il turista è immerso nell’ambiente che visita, interagendo in maniera sostenibile. In diversi contesti il sinonimo di turismo attivo è il turismo sportivo.
  • 44. Il Turismo Attivo 3/3 Il focus del turismo attivo è soprattutto sulle attività outdoor che implicano movimento fisico e che spesso toccano anche discipline sportive A differenza del turismo sportivo, quello attivo è adatto a tutti i tipi di persona e a tutte le età (pensate che il cicloturismo in Italia è praticato soprattutto da over 60), non solo agli atleti. Insomma, si possono organizzare viaggi adatti alle necessità di tutti (anche alle famiglie con bambini!).
  • 45. Turismo Solidale Il turismo solidale raggruppa tutte le offerte che tengono in considerazione le popolazioni più deboli del sistema socio- economico contemporaneo. Gli esempi sono numerosi e spesso vedono coinvolte le organizzazioni non governative che hanno presenza e capacità logistica nei paesi del Sud. Caratteristica del turismo solidale è quella di destinare una parte dei proventi al sostegno di progetti di sviluppo nei territori visitati.
  • 46. Turismo Equo Il Turismo Equo si focalizza in particolare sull’aspetto finanziario del viaggio ed è organizzato sulla base delle caratteristiche fondanti del commercio equo e solidale:  Accordare la qualità delle prestazioni  Pagare le prestazione con un acconto e il saldo finale (meglio se direttamente in loco)  Assicurare la trasparenza delle spese del viaggiatore  Informare il turista e dargli il maggior numero di contatti per ricevere informazioni  Assicurare il controllo e il rispetto dei principi  Lavorare in partenariato con gli sfavoriti tra i prestatori  Impegnarsi nella sostenibilità e nella solidarietà
  • 47. Il turismo comunitario (Community Based Tourism) Il turismo comunitario definisce il servizio turistico gestito in modo comunitario a beneficio della comunità e degli abitanti di un territorio. L’offerta è per lo più rivolta a gruppi di persone adeguatamente formate prima del viaggio, per consentire un proficuo incontro tra comunità. Una caratteristica dell’offerta è l’alloggio in famiglia presso comunità sfavorite ma radicate nel proprio territorio e impegnate nella sua promozione e sviluppo. (http://www.tourismconcern.org.uk/resources/community_what_is.htm)
  • 48. Pro poor tourism La strategia del pro poor tourism rientra nel quadro della lotta contro la povertà. L’obiettivo è quello di coinvolgere i più poveri nella maggior parte delle attività economiche, per aumentare le possibilità di generare reddito utilizzare gli impatti positivi non economici per l’auto- stima stimolare lo sviluppo di politiche, processi e partenariati pro-poor.