SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
L’equilibrio nei fluidi
Legge di Stevin
Prof. Santi Caltabiano
L’equilibrio nei fluidi
Consideriamo un’alpinista che tenta di camminare sulla
neve alta, portando ai piedi degli scarponi.
La distribuzione della forza
Come si osserva dalla figura, l’alpinista affonda nella
neve perché il suo peso è distribuito su una superficie
piccola come quella degli scarponi
Supponiamo adesso che l’alpinista porti delle racchette
ai piedi.
In questo caso l’alpinista non affonda, ma riesce a
camminare sulla neve, perché le racchette ai piedi
aumentano la superficie di contatto e gli consentono di
camminare (senza affondare).
Quindi, ricapitolando, a parità di peso si hanno due risultati diversi: nel primo
caso (scarponi) l’alpinista affonda perché il peso è distribuito su una superficie
piccola, mentre nel secondo caso (racchette) non affonda perché il peso è
distribuito su una superficie più grande. Continua
L’equilibrio nei fluidi
Un altro esempio è quello del fachiro sul
letto di chiodi.
La distribuzione della forza
Il fachiro non viene trafitto, perché il suo
peso è distribuito su un numero elevato di
chiodi.
L’equilibrio nei fluidi
Per mettere in relazione la forza e la superficie su cui è distribuita,
introduciamo un nuovo concetto:
La definizione di pressione
la pressione è il rapporto tra l’intensità (cioè il
modulo) della forza F (premente) su una superficie
e l’area S della superficie di contatto, cioè:
S
F
p 
S
Nel sistema internazionale di misura (ovvero il sistema mks) l’unità di misura
della pressione è il pascal e si indica con PA:
2
1
1
1
m
N
PA
Quindi un 1PA corrisponde alla forza (premente) di 1N esercitata su una
superficie di 1m2.
Il nome pascal deriva da Blaise Pascal (1623-1662) fisico francese che studio i
fenomeni legati alla pressione.
Quindi la pressione p è direttamente proporzionale alla Forza premente F e
inversamente proporzionale all’area S della superficie di contatto.
L’equilibrio nei fluidi
Calcolare la pressione di un mattone di massa 3Kg su una superficie di
0,01m2 e su una superficie doppia rispetto a quest’ultima.
Esempio 01
Svolgimento
Calcoliamo anzitutto la forza peso del mattone:
NsmKggmP 43,29)/81,9()3( 2

Calcoliamo la pressione esercitata sulla superficie di area S1=0,01m2:
PA
KgKgP
p 300300
3
 PA
m
Kg
m
Kg
S
P
p 300300
01,0
3
22
1
1 
Calcoliamo la pressione esercitata sulla superficie di area doppia (rispetto ad
S1) S2=2·S1 =2·0,01m2=0,02m2 :
PA
m
Kg
m
Kg
S
P
p 150150
02,0
3
22
2
2 
Quindi, a parità di forza, raddoppiando la superficie la pressione si dimezza.
Questa è una conferma numerica che pressione e superficie sono
inversamente proporzionale.
L’equilibrio nei fluidi
Anche i liquidi sono soggetti alla forza peso e quindi esercitano una pressione
sul fondo del recipiente che li contiene.
La pressione nei liquidi
La pressione esercitata su un liquido in equilibrio si chiama pressione
idrostatica.
Vediamo di capire con un ragionamento da cosa dipende questa pressione
idrostatica.
Consideriamo due taniche identiche (inConsideriamo due taniche identiche (in
particolare la superfici delle basi sono uguali)
con dell’acqua all’interno
Il contenitore di destra contiene più acqua e
quindi eserciterà sul fondo una pressione
maggiore rispetto a quello di sinistra.
Quindi in questo caso la pressione esercitata
sul fondo dipende dalla profondità del liquido.
L’equilibrio nei fluidi
La pressione nei liquidi
Consideriamo adesso due taniche riempite allo
stesso livello, rispettivamente d’acqua e di
benzina.
I due contenitori (identici), contengono liquidi
diversi. A parità di livello la benzina esercita
una pressione minore sul fondo, perché meno
pesante rispetto all’acqua.pesante rispetto all’acqua.
Quindi in questo caso la differenza di pressione
sul fondo è dovuta alla diversa natura del
liquido.
Pertanto, riassumendo, la pressione idrostatica dipende dalla profondità e
dalla natura del liquido.
L’equilibrio nei fluidi
La legge di Stevin
Consideriamo un contenitore (cilindrico) di basa A e
pieno di (un certo) liquido fino all’altezza h.
Il peso del liquido è dato da (m è la massa):
(1)gmP 
Ricordiamo che la densità d del liquido è data dal
rapporto tra la massa m del liquido ed il volume V
occupato da liquido:
(2)
m
d  (2)
V
m
d 
Dalla (2) ricaviamo la massa m:
(3)Vdm 
Sostituendo m della (3) nella (1), otteniamo:
(4)gVdP 
Continua
Il volume V del liquido è dato dal prodotto dell’area di base A per l’altezza h:
(5)hAV 
L’equilibrio nei fluidi
La legge di Stevin
Sostituendo la (5) nella (4):
(6)gAhdP 
Calcoliamo la pressione esercitata dal liquido sul fondo, che per definizione è:
(7)
A
P
p 
Sostituendo P della (6) nella (7), otteniamo:
gAhd 
ghd
A
gAhd
p 


Cioè:
ghdp 
Che è la legge di Stevin (dal fisico-matematico 1584-1620). In particolare
• La pressione p esercitata sul fondo di un contenitore dipende solo dalla
profondità (altezza) h e dalla densità del liquido d.;
• La pressione p non dipende dalla particolare geometria del contenitore (ma
solo dall’altezza h);
• La pressione p è direttamente proporzionale all’altezza del liquido.
L’equilibrio nei fluidi
La pressione all’interno di un liquido
Un liquido esercita una pressione sul fondo del
recipiente che lo contiene, ma anche
all’interno del liquido si esercita una
pressione.
Su tutti i punti della superficie S1, che si trova
a profondità h1, per la legge di Stevin viene
esercitata la pressione:
ghdp  11
Analogamente su tutti i punti della superficie S2, che si trova a profondità h2,
per la legge di Stevin viene esercitata la pressione:
ghdp  22
Ovviamente essendo S2 più profonda di S1, sui punti di S2 viene esercitata
una pressione maggiore rispetto S1, infatti:
permembriiambondomoltiplica 121212 ppgdhgdhgdhh 
Quindi la pressione aumenta, all’aumentare della profondità.
Fine della Lezione

More Related Content

What's hot

12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrologyRiccardo Rigon
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)DrSAX
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorioalbpo
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckinghamRiccardo Rigon
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richardsRiccardo Rigon
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calorelucia69
 
Archimede
ArchimedeArchimede
ArchimedeCrispi
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrcRiccardo Rigon
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaprofcia
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspirationRiccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazioneRiccardo Rigon
 
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...piaili
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3dRiccardo Rigon
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpoMarco Buttolo
 

What's hot (20)

12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorio
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
 
Archimede
ArchimedeArchimede
Archimede
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Principio archimede
Principio archimedePrincipio archimede
Principio archimede
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
 

Similar to L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]

03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.pptCesarAlbornoz10
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attritosanti caltabiano
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)Adubeditori
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forzasanti caltabiano
 

Similar to L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano] (8)

03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
 
I fluidi
I fluidiI fluidi
I fluidi
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
 
TESI Finale
TESI FinaleTESI Finale
TESI Finale
 
Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
 

More from santi caltabiano

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]santi caltabiano
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicosanti caltabiano
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]santi caltabiano
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) santi caltabiano
 
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica moto rettilineo e velocita mediasanti caltabiano
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente acceleratosanti caltabiano
 
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniformesanti caltabiano
 
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione mediasanti caltabiano
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzionesanti caltabiano
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondosanti caltabiano
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntisanti caltabiano
 

More from santi caltabiano (20)

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
 
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniforme
 
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzione
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]

  • 1. L’equilibrio nei fluidi Legge di Stevin Prof. Santi Caltabiano
  • 2. L’equilibrio nei fluidi Consideriamo un’alpinista che tenta di camminare sulla neve alta, portando ai piedi degli scarponi. La distribuzione della forza Come si osserva dalla figura, l’alpinista affonda nella neve perché il suo peso è distribuito su una superficie piccola come quella degli scarponi Supponiamo adesso che l’alpinista porti delle racchette ai piedi. In questo caso l’alpinista non affonda, ma riesce a camminare sulla neve, perché le racchette ai piedi aumentano la superficie di contatto e gli consentono di camminare (senza affondare). Quindi, ricapitolando, a parità di peso si hanno due risultati diversi: nel primo caso (scarponi) l’alpinista affonda perché il peso è distribuito su una superficie piccola, mentre nel secondo caso (racchette) non affonda perché il peso è distribuito su una superficie più grande. Continua
  • 3. L’equilibrio nei fluidi Un altro esempio è quello del fachiro sul letto di chiodi. La distribuzione della forza Il fachiro non viene trafitto, perché il suo peso è distribuito su un numero elevato di chiodi.
  • 4. L’equilibrio nei fluidi Per mettere in relazione la forza e la superficie su cui è distribuita, introduciamo un nuovo concetto: La definizione di pressione la pressione è il rapporto tra l’intensità (cioè il modulo) della forza F (premente) su una superficie e l’area S della superficie di contatto, cioè: S F p  S Nel sistema internazionale di misura (ovvero il sistema mks) l’unità di misura della pressione è il pascal e si indica con PA: 2 1 1 1 m N PA Quindi un 1PA corrisponde alla forza (premente) di 1N esercitata su una superficie di 1m2. Il nome pascal deriva da Blaise Pascal (1623-1662) fisico francese che studio i fenomeni legati alla pressione. Quindi la pressione p è direttamente proporzionale alla Forza premente F e inversamente proporzionale all’area S della superficie di contatto.
  • 5. L’equilibrio nei fluidi Calcolare la pressione di un mattone di massa 3Kg su una superficie di 0,01m2 e su una superficie doppia rispetto a quest’ultima. Esempio 01 Svolgimento Calcoliamo anzitutto la forza peso del mattone: NsmKggmP 43,29)/81,9()3( 2  Calcoliamo la pressione esercitata sulla superficie di area S1=0,01m2: PA KgKgP p 300300 3  PA m Kg m Kg S P p 300300 01,0 3 22 1 1  Calcoliamo la pressione esercitata sulla superficie di area doppia (rispetto ad S1) S2=2·S1 =2·0,01m2=0,02m2 : PA m Kg m Kg S P p 150150 02,0 3 22 2 2  Quindi, a parità di forza, raddoppiando la superficie la pressione si dimezza. Questa è una conferma numerica che pressione e superficie sono inversamente proporzionale.
  • 6. L’equilibrio nei fluidi Anche i liquidi sono soggetti alla forza peso e quindi esercitano una pressione sul fondo del recipiente che li contiene. La pressione nei liquidi La pressione esercitata su un liquido in equilibrio si chiama pressione idrostatica. Vediamo di capire con un ragionamento da cosa dipende questa pressione idrostatica. Consideriamo due taniche identiche (inConsideriamo due taniche identiche (in particolare la superfici delle basi sono uguali) con dell’acqua all’interno Il contenitore di destra contiene più acqua e quindi eserciterà sul fondo una pressione maggiore rispetto a quello di sinistra. Quindi in questo caso la pressione esercitata sul fondo dipende dalla profondità del liquido.
  • 7. L’equilibrio nei fluidi La pressione nei liquidi Consideriamo adesso due taniche riempite allo stesso livello, rispettivamente d’acqua e di benzina. I due contenitori (identici), contengono liquidi diversi. A parità di livello la benzina esercita una pressione minore sul fondo, perché meno pesante rispetto all’acqua.pesante rispetto all’acqua. Quindi in questo caso la differenza di pressione sul fondo è dovuta alla diversa natura del liquido. Pertanto, riassumendo, la pressione idrostatica dipende dalla profondità e dalla natura del liquido.
  • 8. L’equilibrio nei fluidi La legge di Stevin Consideriamo un contenitore (cilindrico) di basa A e pieno di (un certo) liquido fino all’altezza h. Il peso del liquido è dato da (m è la massa): (1)gmP  Ricordiamo che la densità d del liquido è data dal rapporto tra la massa m del liquido ed il volume V occupato da liquido: (2) m d  (2) V m d  Dalla (2) ricaviamo la massa m: (3)Vdm  Sostituendo m della (3) nella (1), otteniamo: (4)gVdP  Continua Il volume V del liquido è dato dal prodotto dell’area di base A per l’altezza h: (5)hAV 
  • 9. L’equilibrio nei fluidi La legge di Stevin Sostituendo la (5) nella (4): (6)gAhdP  Calcoliamo la pressione esercitata dal liquido sul fondo, che per definizione è: (7) A P p  Sostituendo P della (6) nella (7), otteniamo: gAhd  ghd A gAhd p    Cioè: ghdp  Che è la legge di Stevin (dal fisico-matematico 1584-1620). In particolare • La pressione p esercitata sul fondo di un contenitore dipende solo dalla profondità (altezza) h e dalla densità del liquido d.; • La pressione p non dipende dalla particolare geometria del contenitore (ma solo dall’altezza h); • La pressione p è direttamente proporzionale all’altezza del liquido.
  • 10. L’equilibrio nei fluidi La pressione all’interno di un liquido Un liquido esercita una pressione sul fondo del recipiente che lo contiene, ma anche all’interno del liquido si esercita una pressione. Su tutti i punti della superficie S1, che si trova a profondità h1, per la legge di Stevin viene esercitata la pressione: ghdp  11 Analogamente su tutti i punti della superficie S2, che si trova a profondità h2, per la legge di Stevin viene esercitata la pressione: ghdp  22 Ovviamente essendo S2 più profonda di S1, sui punti di S2 viene esercitata una pressione maggiore rispetto S1, infatti: permembriiambondomoltiplica 121212 ppgdhgdhgdhh  Quindi la pressione aumenta, all’aumentare della profondità.