SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
Modello Matematico
per descrivere la realtà di un fenomeno costruiamo un modello
matematico, esso rappresenta comunque una esemplificazione della
realtà.
Possiamo distinguere due tipi di fenomeni:
● deterministici – a conoscenza delle condizioni iniziali siamo in
grado di descrivere tale fenomeno es. moto di una particella
ecc..
● aleatori – non siamo in grado di stabilire a priori i possibili stati
del fenomeno es. lancio del dado, lancio moneta,
investimenti ...
Fenomeni Aleatori
Costruiamo un particolare modello matematico, generico che
racchiuda tutti i possibili casi --> Spazio di Probabilità
Lancio di un dado.
Tutti i possibili casi? {1,2,3,4,5,6} indichiamolo con  , detto anche insieme
dei possibili casi di una prova, risultati di una prova, “eventi elementari” ...
E se fossimo interessati al risultato (evento) “esce un pari” “esce un numero
minore di 3” ... ci dobbiamo dotare di uno spazio che contenga questi tipi di
eventi, indichiamolo con A , dal punto di vista matematico è “L'insieme di
tutti i possibili sottoinsiemi di  ”
{(),(1) ... (6), (1,2), (1,3) ... (1,3,4) ... (1,2,3,4) ... (1,2,3,4,5,6)}
questi sottoinsiemi sono detti “eventi”.
Manca una misura che quantifichi “il grado di fiducia” che assegnamo ad ogni
evento --> Probabilità P, misura di Probabilità.
Abbiamo costruito il nostro spazio di probabilità intorno al “lancio del dado”,
ma dato che ci siamo mantenuti sul generico questo è applicabile a tutti i
fenomeni.
Infatti A contiene eventi che probabilmente non richiederemo mai, ma va bene
così.
Lo spazio di probabilità è adatto alla descrizione di un fenomeno
aleatorio
(  , A, P)
 spazio degli eventi elementari
A spazio degli eventi, strutturato come l'insieme delle parti di  .
P misura di probabilità.
Alcune proprietà di A e P.
∀ E , F∈A
i) E∪F ∈A
ii) E∩F ∈A
iii) E
c
∈ A
P com'è fatta? Prima di tutto cos'è (dal punto di vista matematico)?
E' una misura, funzione di insieme:
P:A-->[0,1]
tale che:
i) P(  ) = 1
ii) ∀ E , F∈A : E∩F=∅ eventi incompatibili PE∪F =PEPF
Esempio di Spazio di Probabilità Uniforme.
Un fenomeno aleatorio che per sua natura ha gli eventi elementari
che si verificano tutti con la stessa probabilità.
Prendiamo  = { 1 ,... ,n } spazio degli eventi elementari
data l'ipotesi:
P({ i }) = p ∀i=1...n
considerando la proprietà di P
P(  ) = 1
dato che:
=.∪i i , 1 = P( .∪i i )
gli eventi elementari sono incompatibili (se ne verifica uno
soltanto),insieme alla proprietà (ii) di P avremo
1 = i P i = i=1... n p = np
quindi
p=1/n ricordando che n=∣∣
Calcolare P(a) a generico sottoinsieme di  quindi a∈A
Ancora proprietà di P
Scriviamo sempre il nostro spazio di probabilità
, A, P
i) ∀ E∈A E
c
∈A
diamo un significato intuitivo:
il complementare di un evento è come dire “non si verifica tale
evento”. E∪E
c
è come dire “si verifica a oppure no!” “oggi piove o
non piove” sicuramente avrò ragione, quindi la probabilità di questo
evento è 1, inoltre sono incompatibili “o piove o non piove”; il
nostro modello matematico non prende in considerazione il
verificarsi di un evento del tipo “oggi piove e non piove”.
[Esempio FUZZY]
Tutto questo per dire che
E∪E
c
= con E∩ E
c
=∅ eventi esaustivi
allora
PE∪E
c
=PEPE
c
=P=1
ii) ∀ E∈A E=E∩F ∪E∩F
c
 significato della formula!
iii) PE∪F =PEPF−PE∩F
Probabilità condizionate.
PE/ F=P E∩F/ PF
con PF≠0
se gli eventi E e F sono indipendenti
PE∩F =PEPF
Variabili Aleatorie
Consideriamo il lancio di due dadi
=1,1 ,1,2...6,6
invece che ai singoli eventi elementari potremmo essere interessati
alla somma del risultato.
Questa è una variabile aleatoria (X), una rielaborazione
(matematica) del risultato della prova;
dal punto di vista matematico è una funzione, applicazione dello
spazio degli eventi elementari:
X : ℝ
Fenomeno aleatorio: lancio di due dadi.
Lo spazio degli eventi elementari =1,1 ,1,2...6,6
Variabile Aleatoria: somma dei risultati
X :[2...12]
Definizione (più o meno rigorosa) di Variabile Aleatoria
Dato uno spazio di probabilità , A ,P si dice variabile aleatoria
un'applicazione
X : ℝ
tale che ∀t ∈ℝ { ∈: X t ≤t } .∈A cioè è un evento
solitamente questo evento si indica con
{ X ≤t }
Possiamo pensare ad una trasformazione dello spazio originario in
un nuovo spazio, quello in cui operano le variabili aleatorie:
, A ,P -> X valori dellav.a, BX classe di Borel?? , P∗misura di prob su X 
la nuova misura di probabilità è definita come segue:
P∗ X =t=P∈: X =t
P∗ X ≤t=P∈: X ≤t
la classe di Borel non è altro che l'insieme di tutti gli intervalli chiusi
a destra ed aperti a sinistra:
−∞ ,t ]∈B X 
quindi la classe di Borel conterrà tutti gli intervalli del tipo:
{ X ≤t }
comunque questa viene utilizzata per le v.a. a valori continui; per
ora ignoriamola.
V.a. Discrete
sono quelle v.a. che assumono un insieme di valori numerabili*;
considereremo solo insiemi finiti; in questo caso specifico al posto
della classe di Borel (applicata nel continuo) avremo la potenza di X
(Po(X), tutti i possibili sottoinsiemi di X)
 X , Po X , P∗
X ={x1, x2, ... xn } Questi sono i valori assunti dalla v.a. , indichiamo
tale insieme con la stessa lettera con cui indichiamo la v.a.
Ad ogni valore assunto dalla v.a. corrisponderà un inseme di eventi
elementari (Evento E∈A ) sullo spazio di origine: ci stiamo
costruendo la “Distribuzione di Probabilità della v.a. X”
P∗ X =x1 =P∈: X =x1= p1
P∗ X =x2=P∈: X =x2 =p2
...
...
...
P∗ X =xn=P∈: X =xn =pn
Rappresentiamo la distribuzione di probabilità nel seguente modo:
X x1 , x2 , . . . , xn
P X =xi P X =x1 P X =x2 P X =xn
Per come ho costruito la misura di probabilità:
P  X =xi=pi≥0 e pi≤1
dato che almeno uno dei valori assunti dalla v.a. si presenterà
∈: X =x1∪∈: X =x2∪...∪∈: X =xn=
inoltre questi eventi sono incompatibili (intersezione vuota), quindi
∑i=1...n
pi=1
possiamo calcolare anche eventi del tipo
P X ≤k =PX =x1...PX =kk 
Media di una variabile aleatoria
Indichiamo la media con E(.) un operatore, applicazione o funzione
che, presi i valori assunti dalla v.a. gli associa un solo valore, la
media.
E:[ X ]insieme deivalori assunti da v.a. X ⊂ℝ
n
 ℝ
quindi:
E X =∑
i=1
n
xi P X =xi=∑
i=1
n
xi pi
presa una costante c∈ℝ scrivere cX significa prendere i valori
che assume X e moltiplicarli uno ad uno per la costante:
cX cx1 , cx2 , . . . , cxn
P X =xi P X =x1 P X =x2 P X =xn
Ora facciamo la media di questa trasformazione:
EcX =∑
i=1
n
cxi P X =xi=∑
i=1
n
cxi pi=cE X 
si dice che la media è un operatore omogeneo.
Date due variabili aleatorie X ,Y abbiamo
E X Y =E X EY 
quest'ultima proprietà può essere generalizzata per n v.a. , quindi
presa una combinazione lineare di v.a. , la media
E c1 X 1c2 X 2...cn Xn =c1 EX 1c2 E X 2...cn E X n
con c1, c2, ...,cn∈ℝ costanti.
Varianza
La media è un indice che può essere poco significativo, ad esempio,
una distribuzione del tipo
X 1 , 20000 , 23 , 233423212
ha una variabilità molto alta, quindi alla media dobbiamo affiancare
un indice di variabilità, la Varianza:
Var X =∑
i=1
n
xi−EX 2
pi
il membro di destra ha la forma di una media, media dell'oggetto
xi−EX 
2
quindi possiamo scrivere:
Var X =E [ X −EX 
2
]
Alcune proprietà della Varianza
presa una costante c∈ℝ
VarcX =E[cX −EcX 
2
]=E[cX −cE X 
2
]=c
2
E[ X −E X 
2
]=c
2
Var X 
se aggiungo una costante ad ognuno dei valori assunti dalla v.a. la
variabilità della stessa non cambia:
VarcX =Var X 
e la varianza della somma di due v.a.?
Var X Y =Var X VarY 2.Cov X ,Y 
se le due v.a. sono indipendenti, cioè non si influenzano, la
Covarianza è nulla.
Per completezza diamo la forma della covarianza:
CovX ,Y =∑
i, j
xi−EX  y j−EY  pi, j
cioè la media di quest'oggetto xi−EX  y j−EY  , quindi:
CovX ,Y =E[ X −EX Y −EY ]
ma pi , j cos'è? Proprio così, è la probabilità di {X =xi∩Y= yj }
P{ X =xi∩Y =y j }=pi , j
detta anche Distribuzione di Probabilità congiunta. Se le due v.a.
sono indipendenti (dalla proprietà che abbiamo dato)
P{ X =xi∩Y =y j }=P{ X =xi }{Y =y j }=pi pj
Ipotizzando l'indipendenza avremo:
CovX ,Y =∑
i, j
xi−EX  y j−EY  pi pj=∑
i
xi−EX  pi∗∑
j
 y j−EY  p j=0
perché la media degli scarti dalla media è nulla; proprietà della
media.
Introdotta la distribuzione congiunta diamo anche la seguente
proprietà della media; prese due v.a. indipendenti
E XY =E X  EY  .
Costruzione di una Binomiale.
Consideriamo il lancio di n monete, se esce Testa vinco una Lira
altrimenti niente, ho dei sospetti sulla regolarità della moneta
quindi la probabilità che venga Testa la indico con p .
Spazio di Probabilità del lancio di una moneta.
={T ,C }, A={∅,T ,C ,TC }P={ p ,q}
Costruisco una v.a. che assegna 1 a Testa e 0 a Croce.
X ={1 T
0 C
per essere zelanti X T =1 e X C =0
Spazio di Probabilità indotto dalla v.a.
={0,1}, A={∅,1,0,01}P∗{ p ,q}
Ritornando agli n lanci, alla fine dei lanci avremo stringhe di questo
genere
TTT... TCT
CCT...CTT
.........
dal punto di vista della v.a.
1100...0010
0010...0001
..........
ora ci chiediamo: “qual'è la probabilità di UN particolare evento che
ha k teste e n-k croci” ad esempio:
“prime k teste” o “ultime k teste” o .... :
PTTTTT..TT
k
CCC...C
n−k 
=PT  PT PT PT ... PT PT  PC ...PC = p
k
q
n−k
ciò che accade in un lancio non influenza il successivo, eventi
indipendenti.
Ora concentriamoci su questo evento:
〚 X =k 〛
“escono k teste”, quanti sono gli eventi che hanno esattamente k
teste sparse nei vari n posti ?
n
k
In fine:
P〚 X =k〛=n
k
p
k
q
n−k
Per completezza diamo la probabilità anche di altri eventi:
P 〚X ≤h〛=∑
k=0
h
n
k
pk
qn−k
1−P 〚 X ≤h〛= ∑
k=h1
n
n
k
p
k
q
n−k 
e la media? Calcoliamola:
E X =∑
k=1
n
n
k
pk
qn−k 
∗k=np

More Related Content

What's hot (19)

Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
 
Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009
 
Martingale
MartingaleMartingale
Martingale
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)
 
05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 

Viewers also liked

Introducción a la Gestión de Transferencia de Tecnología
Introducción a la Gestión de Transferencia de TecnologíaIntroducción a la Gestión de Transferencia de Tecnología
Introducción a la Gestión de Transferencia de TecnologíaEDUARDO TERRANOVA
 
Hechos de Mazapan impresionante
Hechos de Mazapan impresionanteHechos de Mazapan impresionante
Hechos de Mazapan impresionanteSaori
 
12 Habits That Set Ultra Successful People Apart
12 Habits That Set Ultra Successful People Apart12 Habits That Set Ultra Successful People Apart
12 Habits That Set Ultra Successful People ApartGaurav Verma
 
Releasemanagement in integration projects
Releasemanagement in integration projectsReleasemanagement in integration projects
Releasemanagement in integration projectsSven Bernhardt
 
eMerges - Terra Cognita 2006 Workshop (ISWC)
eMerges - Terra Cognita 2006 Workshop (ISWC)eMerges - Terra Cognita 2006 Workshop (ISWC)
eMerges - Terra Cognita 2006 Workshop (ISWC)Vlad Tanasescu
 
Verificação da Temperatura de Superfície na Região Sul do Brasil Estimada pel...
Verificação da Temperatura de Superfície na Região Sul do Brasil Estimada pel...Verificação da Temperatura de Superfície na Região Sul do Brasil Estimada pel...
Verificação da Temperatura de Superfície na Região Sul do Brasil Estimada pel...Elias Galvan
 
Diploma in carpenter
Diploma  in carpenterDiploma  in carpenter
Diploma in carpenterMGITI NIOS
 
Advanced Teachers' Training: 1st Workshop
Advanced Teachers' Training: 1st WorkshopAdvanced Teachers' Training: 1st Workshop
Advanced Teachers' Training: 1st Workshoppfrehe
 
Come spiego a un bambino o a un adulto che la statistica è importante? - di R...
Come spiego a un bambino o a un adulto che la statistica è importante? - di R...Come spiego a un bambino o a un adulto che la statistica è importante? - di R...
Come spiego a un bambino o a un adulto che la statistica è importante? - di R...Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (19)

Empresas & ODS
Empresas  &  ODSEmpresas  &  ODS
Empresas & ODS
 
Tics
TicsTics
Tics
 
codigo comprensión(yango colmenares)
codigo comprensión(yango colmenares)codigo comprensión(yango colmenares)
codigo comprensión(yango colmenares)
 
Introducción a la Gestión de Transferencia de Tecnología
Introducción a la Gestión de Transferencia de TecnologíaIntroducción a la Gestión de Transferencia de Tecnología
Introducción a la Gestión de Transferencia de Tecnología
 
Hechos de Mazapan impresionante
Hechos de Mazapan impresionanteHechos de Mazapan impresionante
Hechos de Mazapan impresionante
 
Xmas card
Xmas cardXmas card
Xmas card
 
Cathedrals
CathedralsCathedrals
Cathedrals
 
Powerpoint oxford
Powerpoint oxfordPowerpoint oxford
Powerpoint oxford
 
12 Habits That Set Ultra Successful People Apart
12 Habits That Set Ultra Successful People Apart12 Habits That Set Ultra Successful People Apart
12 Habits That Set Ultra Successful People Apart
 
Releasemanagement in integration projects
Releasemanagement in integration projectsReleasemanagement in integration projects
Releasemanagement in integration projects
 
eMerges - Terra Cognita 2006 Workshop (ISWC)
eMerges - Terra Cognita 2006 Workshop (ISWC)eMerges - Terra Cognita 2006 Workshop (ISWC)
eMerges - Terra Cognita 2006 Workshop (ISWC)
 
Hhh
HhhHhh
Hhh
 
Verificação da Temperatura de Superfície na Região Sul do Brasil Estimada pel...
Verificação da Temperatura de Superfície na Região Sul do Brasil Estimada pel...Verificação da Temperatura de Superfície na Região Sul do Brasil Estimada pel...
Verificação da Temperatura de Superfície na Região Sul do Brasil Estimada pel...
 
Diploma in carpenter
Diploma  in carpenterDiploma  in carpenter
Diploma in carpenter
 
Advanced Teachers' Training: 1st Workshop
Advanced Teachers' Training: 1st WorkshopAdvanced Teachers' Training: 1st Workshop
Advanced Teachers' Training: 1st Workshop
 
Come spiego a un bambino o a un adulto che la statistica è importante? - di R...
Come spiego a un bambino o a un adulto che la statistica è importante? - di R...Come spiego a un bambino o a un adulto che la statistica è importante? - di R...
Come spiego a un bambino o a un adulto che la statistica è importante? - di R...
 
Classificazione delle Funzioni Elementari
Classificazione delle Funzioni ElementariClassificazione delle Funzioni Elementari
Classificazione delle Funzioni Elementari
 
Lajes
LajesLajes
Lajes
 
Ciudadania
CiudadaniaCiudadania
Ciudadania
 

Similar to Concetti calcolo delle probabilita

Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin
Capitolo 5   richiami prob. stat. mercati finCapitolo 5   richiami prob. stat. mercati fin
Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati finGiovanni Della Lunga
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...santi caltabiano
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Sergio Pinna
 
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabrizio
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio FabrizioIntegrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabrizio
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabriziodarkgod90
 
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriCalcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriMajong DevJfu
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-itRiccardo Rigon
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...NicolasTortora
 
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineareVoglio 10
 
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckProcesso di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckGiuseppe Torrisi
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneAndrea Capocci
 

Similar to Concetti calcolo delle probabilita (20)

Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin
Capitolo 5   richiami prob. stat. mercati finCapitolo 5   richiami prob. stat. mercati fin
Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin
 
martingale
martingalemartingale
martingale
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5
 
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabrizio
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio FabrizioIntegrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabrizio
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabrizio
 
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriCalcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
 
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-it
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineare
 
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckProcesso di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein Uhlenbeck
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
 
Il modello Logistico
Il modello LogisticoIl modello Logistico
Il modello Logistico
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Concetti calcolo delle probabilita

  • 1. Modello Matematico per descrivere la realtà di un fenomeno costruiamo un modello matematico, esso rappresenta comunque una esemplificazione della realtà. Possiamo distinguere due tipi di fenomeni: ● deterministici – a conoscenza delle condizioni iniziali siamo in grado di descrivere tale fenomeno es. moto di una particella ecc.. ● aleatori – non siamo in grado di stabilire a priori i possibili stati del fenomeno es. lancio del dado, lancio moneta, investimenti ... Fenomeni Aleatori Costruiamo un particolare modello matematico, generico che racchiuda tutti i possibili casi --> Spazio di Probabilità
  • 2. Lancio di un dado. Tutti i possibili casi? {1,2,3,4,5,6} indichiamolo con  , detto anche insieme dei possibili casi di una prova, risultati di una prova, “eventi elementari” ... E se fossimo interessati al risultato (evento) “esce un pari” “esce un numero minore di 3” ... ci dobbiamo dotare di uno spazio che contenga questi tipi di eventi, indichiamolo con A , dal punto di vista matematico è “L'insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di  ” {(),(1) ... (6), (1,2), (1,3) ... (1,3,4) ... (1,2,3,4) ... (1,2,3,4,5,6)} questi sottoinsiemi sono detti “eventi”. Manca una misura che quantifichi “il grado di fiducia” che assegnamo ad ogni evento --> Probabilità P, misura di Probabilità. Abbiamo costruito il nostro spazio di probabilità intorno al “lancio del dado”, ma dato che ci siamo mantenuti sul generico questo è applicabile a tutti i fenomeni. Infatti A contiene eventi che probabilmente non richiederemo mai, ma va bene così.
  • 3. Lo spazio di probabilità è adatto alla descrizione di un fenomeno aleatorio (  , A, P)  spazio degli eventi elementari A spazio degli eventi, strutturato come l'insieme delle parti di  . P misura di probabilità. Alcune proprietà di A e P. ∀ E , F∈A i) E∪F ∈A ii) E∩F ∈A iii) E c ∈ A P com'è fatta? Prima di tutto cos'è (dal punto di vista matematico)? E' una misura, funzione di insieme: P:A-->[0,1] tale che: i) P(  ) = 1 ii) ∀ E , F∈A : E∩F=∅ eventi incompatibili PE∪F =PEPF
  • 4. Esempio di Spazio di Probabilità Uniforme. Un fenomeno aleatorio che per sua natura ha gli eventi elementari che si verificano tutti con la stessa probabilità. Prendiamo  = { 1 ,... ,n } spazio degli eventi elementari data l'ipotesi: P({ i }) = p ∀i=1...n considerando la proprietà di P P(  ) = 1 dato che: =.∪i i , 1 = P( .∪i i ) gli eventi elementari sono incompatibili (se ne verifica uno soltanto),insieme alla proprietà (ii) di P avremo 1 = i P i = i=1... n p = np quindi p=1/n ricordando che n=∣∣ Calcolare P(a) a generico sottoinsieme di  quindi a∈A
  • 5. Ancora proprietà di P Scriviamo sempre il nostro spazio di probabilità , A, P i) ∀ E∈A E c ∈A diamo un significato intuitivo: il complementare di un evento è come dire “non si verifica tale evento”. E∪E c è come dire “si verifica a oppure no!” “oggi piove o non piove” sicuramente avrò ragione, quindi la probabilità di questo evento è 1, inoltre sono incompatibili “o piove o non piove”; il nostro modello matematico non prende in considerazione il verificarsi di un evento del tipo “oggi piove e non piove”. [Esempio FUZZY] Tutto questo per dire che E∪E c = con E∩ E c =∅ eventi esaustivi allora PE∪E c =PEPE c =P=1 ii) ∀ E∈A E=E∩F ∪E∩F c  significato della formula! iii) PE∪F =PEPF−PE∩F
  • 6. Probabilità condizionate. PE/ F=P E∩F/ PF con PF≠0 se gli eventi E e F sono indipendenti PE∩F =PEPF
  • 7. Variabili Aleatorie Consideriamo il lancio di due dadi =1,1 ,1,2...6,6 invece che ai singoli eventi elementari potremmo essere interessati alla somma del risultato. Questa è una variabile aleatoria (X), una rielaborazione (matematica) del risultato della prova; dal punto di vista matematico è una funzione, applicazione dello spazio degli eventi elementari: X : ℝ Fenomeno aleatorio: lancio di due dadi. Lo spazio degli eventi elementari =1,1 ,1,2...6,6 Variabile Aleatoria: somma dei risultati X :[2...12] Definizione (più o meno rigorosa) di Variabile Aleatoria Dato uno spazio di probabilità , A ,P si dice variabile aleatoria un'applicazione X : ℝ tale che ∀t ∈ℝ { ∈: X t ≤t } .∈A cioè è un evento solitamente questo evento si indica con { X ≤t }
  • 8. Possiamo pensare ad una trasformazione dello spazio originario in un nuovo spazio, quello in cui operano le variabili aleatorie: , A ,P -> X valori dellav.a, BX classe di Borel?? , P∗misura di prob su X  la nuova misura di probabilità è definita come segue: P∗ X =t=P∈: X =t P∗ X ≤t=P∈: X ≤t la classe di Borel non è altro che l'insieme di tutti gli intervalli chiusi a destra ed aperti a sinistra: −∞ ,t ]∈B X  quindi la classe di Borel conterrà tutti gli intervalli del tipo: { X ≤t } comunque questa viene utilizzata per le v.a. a valori continui; per ora ignoriamola. V.a. Discrete sono quelle v.a. che assumono un insieme di valori numerabili*; considereremo solo insiemi finiti; in questo caso specifico al posto della classe di Borel (applicata nel continuo) avremo la potenza di X (Po(X), tutti i possibili sottoinsiemi di X)  X , Po X , P∗
  • 9. X ={x1, x2, ... xn } Questi sono i valori assunti dalla v.a. , indichiamo tale insieme con la stessa lettera con cui indichiamo la v.a. Ad ogni valore assunto dalla v.a. corrisponderà un inseme di eventi elementari (Evento E∈A ) sullo spazio di origine: ci stiamo costruendo la “Distribuzione di Probabilità della v.a. X” P∗ X =x1 =P∈: X =x1= p1 P∗ X =x2=P∈: X =x2 =p2 ... ... ... P∗ X =xn=P∈: X =xn =pn Rappresentiamo la distribuzione di probabilità nel seguente modo: X x1 , x2 , . . . , xn P X =xi P X =x1 P X =x2 P X =xn Per come ho costruito la misura di probabilità: P  X =xi=pi≥0 e pi≤1 dato che almeno uno dei valori assunti dalla v.a. si presenterà ∈: X =x1∪∈: X =x2∪...∪∈: X =xn= inoltre questi eventi sono incompatibili (intersezione vuota), quindi ∑i=1...n pi=1 possiamo calcolare anche eventi del tipo P X ≤k =PX =x1...PX =kk 
  • 10. Media di una variabile aleatoria Indichiamo la media con E(.) un operatore, applicazione o funzione che, presi i valori assunti dalla v.a. gli associa un solo valore, la media. E:[ X ]insieme deivalori assunti da v.a. X ⊂ℝ n  ℝ quindi: E X =∑ i=1 n xi P X =xi=∑ i=1 n xi pi presa una costante c∈ℝ scrivere cX significa prendere i valori che assume X e moltiplicarli uno ad uno per la costante: cX cx1 , cx2 , . . . , cxn P X =xi P X =x1 P X =x2 P X =xn Ora facciamo la media di questa trasformazione: EcX =∑ i=1 n cxi P X =xi=∑ i=1 n cxi pi=cE X  si dice che la media è un operatore omogeneo. Date due variabili aleatorie X ,Y abbiamo E X Y =E X EY  quest'ultima proprietà può essere generalizzata per n v.a. , quindi presa una combinazione lineare di v.a. , la media E c1 X 1c2 X 2...cn Xn =c1 EX 1c2 E X 2...cn E X n con c1, c2, ...,cn∈ℝ costanti.
  • 11. Varianza La media è un indice che può essere poco significativo, ad esempio, una distribuzione del tipo X 1 , 20000 , 23 , 233423212 ha una variabilità molto alta, quindi alla media dobbiamo affiancare un indice di variabilità, la Varianza: Var X =∑ i=1 n xi−EX 2 pi il membro di destra ha la forma di una media, media dell'oggetto xi−EX  2 quindi possiamo scrivere: Var X =E [ X −EX  2 ] Alcune proprietà della Varianza presa una costante c∈ℝ VarcX =E[cX −EcX  2 ]=E[cX −cE X  2 ]=c 2 E[ X −E X  2 ]=c 2 Var X  se aggiungo una costante ad ognuno dei valori assunti dalla v.a. la variabilità della stessa non cambia: VarcX =Var X  e la varianza della somma di due v.a.? Var X Y =Var X VarY 2.Cov X ,Y  se le due v.a. sono indipendenti, cioè non si influenzano, la Covarianza è nulla. Per completezza diamo la forma della covarianza:
  • 12. CovX ,Y =∑ i, j xi−EX  y j−EY  pi, j cioè la media di quest'oggetto xi−EX  y j−EY  , quindi: CovX ,Y =E[ X −EX Y −EY ] ma pi , j cos'è? Proprio così, è la probabilità di {X =xi∩Y= yj } P{ X =xi∩Y =y j }=pi , j detta anche Distribuzione di Probabilità congiunta. Se le due v.a. sono indipendenti (dalla proprietà che abbiamo dato) P{ X =xi∩Y =y j }=P{ X =xi }{Y =y j }=pi pj Ipotizzando l'indipendenza avremo: CovX ,Y =∑ i, j xi−EX  y j−EY  pi pj=∑ i xi−EX  pi∗∑ j  y j−EY  p j=0 perché la media degli scarti dalla media è nulla; proprietà della media. Introdotta la distribuzione congiunta diamo anche la seguente proprietà della media; prese due v.a. indipendenti E XY =E X  EY  .
  • 13. Costruzione di una Binomiale. Consideriamo il lancio di n monete, se esce Testa vinco una Lira altrimenti niente, ho dei sospetti sulla regolarità della moneta quindi la probabilità che venga Testa la indico con p . Spazio di Probabilità del lancio di una moneta. ={T ,C }, A={∅,T ,C ,TC }P={ p ,q} Costruisco una v.a. che assegna 1 a Testa e 0 a Croce. X ={1 T 0 C per essere zelanti X T =1 e X C =0 Spazio di Probabilità indotto dalla v.a. ={0,1}, A={∅,1,0,01}P∗{ p ,q} Ritornando agli n lanci, alla fine dei lanci avremo stringhe di questo genere TTT... TCT CCT...CTT ......... dal punto di vista della v.a. 1100...0010 0010...0001 ..........
  • 14. ora ci chiediamo: “qual'è la probabilità di UN particolare evento che ha k teste e n-k croci” ad esempio: “prime k teste” o “ultime k teste” o .... : PTTTTT..TT k CCC...C n−k  =PT  PT PT PT ... PT PT  PC ...PC = p k q n−k ciò che accade in un lancio non influenza il successivo, eventi indipendenti. Ora concentriamoci su questo evento: 〚 X =k 〛 “escono k teste”, quanti sono gli eventi che hanno esattamente k teste sparse nei vari n posti ? n k In fine: P〚 X =k〛=n k p k q n−k Per completezza diamo la probabilità anche di altri eventi: P 〚X ≤h〛=∑ k=0 h n k pk qn−k 1−P 〚 X ≤h〛= ∑ k=h1 n n k p k q n−k  e la media? Calcoliamola: E X =∑ k=1 n n k pk qn−k  ∗k=np