SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
ITI “L. da Vinci”
4 C
Area di progetto
9 Maggio 2014
La chimica nella vita
Pollution provection act
Nasce negli anni 90 , negli USA , afferma
che l'abbattimento dei rifiuti deve avvenire
alla fonte con una serie di accorgimenti e
tecnologie che vanno dai filtri dell'aria al
controllo dei gas emessi dai fumaioli , ai
controlli ingegneristici che possono
minimizzare la quantità di sostanze che
potrebbero divenire rifiuti
I dodici principi
1 PREVENZIONE
2 ECONOMIA DI ATOMI
3 REAZIONI CHIMICHE MENO PERICOLOSE
4 PRODOTTI CHIMICI PIU’ SICURI
5 SOLVENTI E PRODOTTI AUSILIARI PIU’ SICURI.
6 EFFICACIA ENERGETICA:
7 MATERIE PRIME RINNOVABILI
8 RIDUZIONE DI DERIVATI
9 CATALISI.
10 SOSTANZE NON PERSISTENTI NELL’AMBIENTE
11 ANALISI IN TEMPO REALE DEI PROCESSI CHIMICI
12 CHIMICA PIU’ SICURA PER LA PREVENZIONE DEGLI
INCIDENTI
La sostenibilità
Solventi “green”
Inquinamento del suolo da Piombo
e principali tecniche di bonifica
I metalli pesanti
(in particolare il piombo)
sono estremamente tossici
per l’ambiente poichè
tendono a bioaccumularsi e
a dare fenomeni di
biomagnificazione.
Dal suolo essi sono
trasmessi alle piante e agli
animali e quindi agli
alimenti fino all'uomo.
Cause di contaminazione da metalli
pesanti
 Vari processi industriali
 Centrali termoelettriche
 Traffico motorizzato
 Utilizzo di fertilizzanti
 Sfruttamento e successiva dismissione di miniere
 Accumulo di rifiuti urbani e loro incenerimento
Utilizzi del Piombo
Fabbriche di munizioni ed esplosivi
Batterie ed accumulatori
Vernici e smalti
Vetri e ceramiche
Tossicità dei metalli pesanti
Deposizione nelle cellule mediante
interazioni con biomolecole
(proteine,enzimi ed acidi nucleici)
Forte affinità del catione metallico per i
gruppi -SH dell’amminoacido cisteina con
formazione di un complesso metallo-zolfo
che compromette la funzionalità
enzimatica
Modifica della conformazione
attiva
Blocco di siti funzionali
Spostamento di ioni metallici
essenziali
Saturnismo
 anemia
 ipertensione
 neuropatia
 coliche addominali
 impotenza e sterilità
L’intossicazione proveniente da una elevata esposizione al
piombo è chiamata saturnismo (dal nome dato al piombo dagli
alchimisti medioevali) e si manifesta con :
Trattamenti chimico-fisici
Biorisanamento:
trattamenti microbiologici
fitodepurazione
Bonifica dei Siti Inquinati
Artemisia princeps
Acidithiobacillus ferrooxidans
Trattamento sul
posto del
materiale
contaminato
INTERVENTI
DI BONIFICA
in situ
ex situ
Rimozione fisica
del materiale e
successivo
trattamento
on-site
off-site
Trattamenti chimico-fisici
metodi di precipitazione/sedimentazione
Sfruttano la proprietà dei metalli di essere precipitati come idrossidi,
solfuri o carbonati per poi essere separati per sedimentazione
 complessazione mediante ligandi
Prevedono l’utilizzo di ligandi (es.EDTA) in grado di complessare i cationi
metallici con conseguente solubilizzazione
 metodi di ossidazione/riduzione chimica
Si effettuano con l'aggiunta di agenti riducenti,ossidanti o neutralizzanti in
grado di trasformare il metallo nelle sue forme meno tossiche o meno solubili
Biorisanamento
Il biorisanamento utilizza il
potenziale metabolico dei
microrganismi e/o delle
piante per ridurre
l'inquinamento di aria,
acque e suolo.
Esiste purtroppo una vasta gamma di
microrganismi in grado di vivere in presenza di
elevate concentrazioni di ioni metallici verso i
quali hanno sviluppato meccanismi di resistenza
molto conservati nel tempo e tra le diverse
specie
Fitodepurazione
Specie vegetali come filtri biologici:
Crescita di piante su terreni contaminati in modo che gli
inquinanti possano percolare attraverso il sistema radicale e
accumularsi in radici, fusti, foglie etc.
La biodisponibilità di un metallo può essere incrementata
attraverso la somministrazione di agenti chelanti (EDTA),
che facilitano l’assorbimento del metallo da parte delle
piante.
Tali agenti devono essere:
 non tossici
 biodegradabili
 economici
 facilmente reperibili
 assorbibili dalle specie accumulatrici
Fitostabilizzazione
Sfrutta la capacità di alcune piante di
produrre composti chimici nelle radici
in grado di immobilizzare i metalli
all’interfaccia radici-suolo riducendone
la biodisponibilità ed evitandone la
migrazione verticale verso le falde
acquifere
Sfrutta la capacità di alcune piante, dette
metalloaccumulatrici, di estrarre i metalli
dal terreno attraverso l’apparato radicale e
di concentrarli in germogli e foglie.
Piante a crescita rapida e non da
utilizzare come foraggio
Fitoestrazione
Riportiamo alcune specie vegetali accumulatrici di metalli pesanti,
tra cui il piombo:
Specie vegetale Metalli accumulabili
Artemisia princeps
Beta maritima
Brassica campestris
Brassica nigra
Brassica juncia
Poa annua
Brassica hirta
Cd, Zn, Cu, Pb
Pb, Cu, Zn
Pb
Pb
Cd, Ni, Pb, Se
Cd, Cu, Ni, Cd, Zn, Pb
Hg, Pb
Utilizzate soprattutto piante
della famiglia delle Brassicaceae.
Brassica juncia può rapidamente
concentrare all’interno dei suoi
tessuti radicali, cadmio, nikel,
piombo e selenio, abbassandone il
livello nel suolo circostante del
55% il primo anno e di un
ulteriore 16% il secondo.
Sezione schematica di un impianto di fitodepurazione
Al termine del trattamento la biomassa vegetale
deve essere raccolta e smaltita.
Le piante vengono essiccate ed incenerite a
temperature inferiori a 600°C per non disperdere il
metallo nell’ambiente.
Talvolta si rende necessario effettuare più cicli di
coltivazione e raccolta per il recupero totale del sito
Phytoremediation del Piombo
Piuttosto difficoltosa per il piombo perché:
 saldamente trattenuto dai materiali presenti nel suolo
 poche piante sono in grado di iperaccumulare piombo
senza subire danni irreparabili alle proprie cellule.
E’ stato dimostrato che i cationi
metallici inibiscono l’attività mitotica e
di conseguenza la divisione cellulare
Il piombo, alterando le strutture
mitocondriali, può disaccoppiare la
fosforilazione ossidativa e interferire
con la sintesi proteica delle cellule
vegetali.
Svantaggi dei trattamenti
chimico-fisici
 Costi elevati
 Rimozione incompleta dei
metalli e bassa
selettività
 Alti consumi energetici e
di reagenti
 Produzione di fanghi
tossici e altri prodotti di
rifiuto.
Vantaggi dei trattamenti
microbiologici
 Costi minori
 Minimo impatto
ambientale per i
trattamenti in situ
 Maggiore semplicità di
processo
 Tempi di bonifica
relativamente brevi
La contaminazione
alimentare da piombo e
da metalli pesanti è una
realtà!
La nostra indagine ci ha confermato
che le popolazioni sono esposte
inconsapevolmente ad un rischio non
trascurabile, che può diventare
significativo per quegli individui che,
per età o per stato di salute, sono più
vulnerabili di altri.
Per arrivare alla sostenibilità si
parte da lontano: il 1972
Con il movimento ambientalista negli anni sessanta del XX
secolo , annunciato dal libro Silent Spring (1962) di Rachel
Carson e fortificato dalla ricerca Rapporto sui limiti dello
sviluppo (1972) da parte del Massachusetts Institute of
Technology (MIT-Cambridge,Massachusetts-USA).
Conferenza di Stoccolma organizzata dalle Nazioni Unite sui
problemi ambientali dell’industrializzazione ( con
elaborazione di 109 raccomandazioni e creazione dell’UNEP –
United Nations Environment Programme )
Gli anni ’70 del Novecento
Vengono posti in rilievo:
- Il problema crescente
dell’inquinamento;
- L’eccessiva e crescente
divaricazione fra la
disponibilità di risorse
naturali e la relativa
domanda a livello globale.
Si suggerisce di abbandonare
l’idea della crescita
illimitata, attraverso
l’introduzione , nelle
politiche economiche, di un
vincolo,determinato dai
limiti naturali dello
sviluppo, intesi in termini di
:
- Limitatezza delle risorse
naturali;
- Degrado dei suoli per
utilizzi urbani, industriali e
infrastrutturali
Gli anni ’80 del Novecento
Pubblicazione del Rapporto Brundtland (1987) ,
che introduce il concetto di “sviluppo
sostenibile”, cioè uno “ sviluppo che soddisfa i
bisogni del presente senza compromettere la
possibilità delle generazioni future di
soddisfare i loro bisogni”.
I principi base dello sviluppo
sostenibile (H.Daly, 1988)
• Il principio del rendimento sostenibile : le risorse naturali
devono essere consumate a una velocità tale da permettere il
ripristino naturale, aumentando il ripristino naturale ,
aumentando i meccanismi di riciclo e incentivando gli usi
alternativi.
• Il principio della capacità di assorbimento: i rifiuti devono
essere prodotti a una velocità compatibile con quella del loro
riassorbimento da parte dell’ecosistema, evitando fenomeni di
accumulo.
Gli anni ’90 del Novecento
Vertice sulla terra di Rio de Janeiro, in Brasile(1992): si
sottoscrivono le convenzioni sul clima e sulla biodiversità , si
esplicitano la “dichiarazione di Rio” (27 principi per uno
sviluppo ecosostenibile) e l’Agenda 21, un documento
programmatico non solo per l’ambiente ma anche per lo
sviluppo locale.
L’Agenda 21 opera non solo a livello
internazionale ma anche locale.
Gli anni ’90 del Novecento
Protocollo di Kyoto (1997) per la soluzione del
problema dell’effetto serra e del cambiamento
climatico. È entrato in vigore solo il 16-2-2005, dopo
ben otto anni, dopo la firma della Russia.
I Paesi aderenti dovrebbero ridurre, nel periodo 2008-
2012 le emissioni totali di anidride carbonica del 5%
rispetto al livello del 1990.
Il protocollo è sostanzialmente fallito
Il XXI secolo
- Summit internazionale sullo sviluppo
sostenibile di Johannesburg (2002)
- Il WWF pubblica un rapporto, a cadenza
biennale, sullo stato del pianeta (Living
Planet Report 2002) che riprende il
concetto di impronta ecologica.
L’ultimo rapporto è del 2008.
Sviluppo sostenibile nella scuola
italiana
Ecologia Economia Equità Cultura
• Salvaguardia delle risorse ambientali e culturali;
• Preservazione delle risorse per le generazioni future;
• Limitare l’utilizzo e il consumo delle risorse;
• Rivederne la distribuzione fra le diverse aree del pianeta
= Un nuovo “modello di vita”
L’interesse per la Terra, per
l’osservazione degli astri era
presente già in uno studioso
toscano del 1600, conosciuto sia
come scienziato che come
letterato. Stiamo parlando di
Galileo, considerato l’inventore
del cannocchiale, della prosa
scientifica e del metodo
sperimentale.
Galileo portò avanti la teoria
copernicana, sebbene fu
costretto ad abiurarla dinanzi al
Tribunale dell’Inquisizione nel
1633 poiché essa si
contrapponeva alla teoria
aristotelica che era ammessa
dalla Chiesa.
 La teoria copernicana è l'ipotesi antica di un universo
eliocentrico, con la Terra decentrata. Questa teoria diede inizio a
quel processo di mutamenti scientifici che oggi noi chiamiamo
Rivoluzione copernicana La visione copernicana,
successivamente appoggiata da Egidio Amato, fu per circa un
secolo considerata con sospetto perché poneva la Terra, e dunque
l'uomo, in posizione decentrata, non fondamentale nell'universo
creato da Dio. Seguendo il pensiero di Aristotele e del tempo, la
Chiesa cattolica accettava la teoria geocentrica, e questo causò
discussioni e prese di posizione anche drammatiche
 La Terra compie in 24 ore una rotazione completa da ovest a est
intorno al proprio asse.
 La Terra non è il centro dell'Universo ma solamente dell'orbita
della luna e compie una rivoluzione annua intorno al Sole.
 Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole, che è il centro
dell'Universo.
 La prima ipotesi è in grado di spiegare il moto apparente della
volta celeste durante la giornata, che rimane immobile ma
vediamo ruotare per effetto del movimento della Terra.
 La seconda ipotesi spiega il moto annuo del sole lungo la linea
immaginaria denominata eclittica.
 La terza ipotesi invece riesce a descrivere il moto retrogrado dei
pianeti in modo molto più semplice e chiaro delle teorie ritenute
vere in quel periodo.
 La Teoria Copernicana, per quanto fosse rivoluzionaria,
mantenne comunque alcuni principi riconducibili al sistema
Tolemaico: le orbite circolari, l'immutabilità dei cieli e
continuava a portare avanti il principio di un universo finito
Galileo cercò di diffondere la sua teoria nella sua
opera più famosa “ Dialogo sopra i due massimi
sistemi del mondo”, scritta in volgare toscano
affinché fosse accessibile ad un pubblico più
vasto, nella forma del dialogo che rendeva la
lettura piacevole e accattivante.
Altra opera fondamentale per l’ affermazione
delle scoperte astronomiche è il “Sidereus
nuncius” , scritto in latino poiché rivolto alla
comunità scientifica dell’ epoca . In essa si parla
delle superficie lunare e dei pianeti che Galileo
aveva osservato con l’ausilio del cannocchiale.:
Venere,Giove,Saturno. Individuò la forma
allungata dii Saturno, prodotta da quelli che
successivamente sarebbero stati individuati come
i suoi anelli; scoprì l’irregolarità della superfice
lunare, le creste circolari di profondi crateri e le
distese più scure, definite successivamente
“ mari”. Ciò mostrò che la luna non era una sfera
perfetta e di natura divina, come ogni corpo
celeste secondo della scienza ufficiale.
L’astronomia di Galileo non è più
soltanto osservazione e
costruzione matematica fatta al
solo scopo di per vedere
correttamente le posizioni degli
astri erranti, come si era
considerata fino ad allora, ma un
passo decisivo verso la
conoscenza della struttura e della
vera essenza dell’ universo.
Per un po’ la Chiesa plaudì a Galileo,
studioso profondamente religioso e stimato
dall’autorità ecclesiastica, divenne sempre
più evidente che il suo lavoro non era
soltanto un esercizio di calcoli e
dimostrazioni ma lo spirito che lo animava
era rivolto alla ricerca della verità, la spinta
rivoluzionaria delle sue idee divenne
insostenibile per chi voleva ancorare la
scienza a comode e grossolane certezze, e al
tempo stesso per chi voleva vincolare il
mondo ad antichi principi che, al di là delle
sue strutture tortuose che si costruivano su
di essi, giustificavano privilegi e potere.
Ma quella condanna e quella dolora abiura
furono presto cancellate dalla storia
Organica + analisi completo

More Related Content

What's hot

Gf action group_2014
Gf action group_2014Gf action group_2014
Gf action group_2014
infoprogetto
 

What's hot (20)

Inquinamento Ver 2
Inquinamento Ver  2Inquinamento Ver  2
Inquinamento Ver 2
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
 
Gf action group_2014
Gf action group_2014Gf action group_2014
Gf action group_2014
 
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambienteSuperpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
Superpseudo, il nuovo paladino l'ambiente
 
Il Nucleare e il vincolo delle scorie di Aldo Brondi e Giancarlo Ventura
Il Nucleare e il vincolo delle scorie di Aldo Brondi e Giancarlo VenturaIl Nucleare e il vincolo delle scorie di Aldo Brondi e Giancarlo Ventura
Il Nucleare e il vincolo delle scorie di Aldo Brondi e Giancarlo Ventura
 
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Polvese
PolvesePolvese
Polvese
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
 
Acqua consumo umano
Acqua consumo umanoAcqua consumo umano
Acqua consumo umano
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
 
Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
 
Il compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzettiIl compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzetti
 

Viewers also liked

A distância não separa
A distância não separaA distância não separa
A distância não separa
Kelly_Liiz
 
Marco curricular ed_basica_y_media_actualizacion_2009
Marco curricular ed_basica_y_media_actualizacion_2009Marco curricular ed_basica_y_media_actualizacion_2009
Marco curricular ed_basica_y_media_actualizacion_2009
Hector Luengo Rodriguez
 
Analisis da estabilidade na forma de LURE’S.pdf
Analisis da estabilidade na forma de LURE’S.pdfAnalisis da estabilidade na forma de LURE’S.pdf
Analisis da estabilidade na forma de LURE’S.pdf
Manuel Vargas
 
Proposta Orçamentária 2013 - CMSP
Proposta Orçamentária 2013 - CMSPProposta Orçamentária 2013 - CMSP
Proposta Orçamentária 2013 - CMSP
Cleyton Abreu
 
Ativ 1.4 laci
Ativ 1.4 laciAtiv 1.4 laci
Ativ 1.4 laci
ladylaci
 

Viewers also liked (20)

Гурток "Автомобіль і тюнінг"
Гурток "Автомобіль і тюнінг"Гурток "Автомобіль і тюнінг"
Гурток "Автомобіль і тюнінг"
 
Nòmina
NòminaNòmina
Nòmina
 
Pierre bourdieu
Pierre bourdieuPierre bourdieu
Pierre bourdieu
 
Finanças pessoais - Vale
Finanças pessoais - ValeFinanças pessoais - Vale
Finanças pessoais - Vale
 
A distância não separa
A distância não separaA distância não separa
A distância não separa
 
Thegioiphang
ThegioiphangThegioiphang
Thegioiphang
 
Marco curricular ed_basica_y_media_actualizacion_2009
Marco curricular ed_basica_y_media_actualizacion_2009Marco curricular ed_basica_y_media_actualizacion_2009
Marco curricular ed_basica_y_media_actualizacion_2009
 
Analisis da estabilidade na forma de LURE’S.pdf
Analisis da estabilidade na forma de LURE’S.pdfAnalisis da estabilidade na forma de LURE’S.pdf
Analisis da estabilidade na forma de LURE’S.pdf
 
Mulher
MulherMulher
Mulher
 
divertido
divertidodivertido
divertido
 
Experiência
ExperiênciaExperiência
Experiência
 
áLbum de fotografías animales
áLbum de fotografías animalesáLbum de fotografías animales
áLbum de fotografías animales
 
Proposta Orçamentária 2013 - CMSP
Proposta Orçamentária 2013 - CMSPProposta Orçamentária 2013 - CMSP
Proposta Orçamentária 2013 - CMSP
 
COIED2_A escola e as boas práticas docentes: o PDE em ação
COIED2_A escola e as boas práticas docentes: o PDE em açãoCOIED2_A escola e as boas práticas docentes: o PDE em ação
COIED2_A escola e as boas práticas docentes: o PDE em ação
 
Mamiferos
MamiferosMamiferos
Mamiferos
 
Presentation2
Presentation2Presentation2
Presentation2
 
Mib 2010 smh v1
Mib 2010 smh v1Mib 2010 smh v1
Mib 2010 smh v1
 
Opdracht 9
Opdracht 9Opdracht 9
Opdracht 9
 
Peces
PecesPeces
Peces
 
Ativ 1.4 laci
Ativ 1.4 laciAtiv 1.4 laci
Ativ 1.4 laci
 

Similar to Organica + analisi completo

Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
IlJohn77
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
pincop
 
Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti
Dario
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifu
Emilio Ranieri
 
Corso tecnico agroindustr1ma lezione
Corso tecnico agroindustr1ma lezioneCorso tecnico agroindustr1ma lezione
Corso tecnico agroindustr1ma lezione
Alessandro Iacovazzi
 
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.pptFanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
jacogamersmusic
 

Similar to Organica + analisi completo (20)

Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
 
Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
 
Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
 
Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifu
 
Corso tecnico agroindustr1ma lezione
Corso tecnico agroindustr1ma lezioneCorso tecnico agroindustr1ma lezione
Corso tecnico agroindustr1ma lezione
 
Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
 
Mangiasano 2009
Mangiasano 2009Mangiasano 2009
Mangiasano 2009
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
 
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.pptFanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
 

More from ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli

More from ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli (20)

Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
 
Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2
 
2 e2 io robot
2 e2 io robot2 e2 io robot
2 e2 io robot
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1
 
Il diritto ad un ambiente sano
Il diritto ad un ambiente sanoIl diritto ad un ambiente sano
Il diritto ad un ambiente sano
 
La comunicazione globale
La comunicazione globaleLa comunicazione globale
La comunicazione globale
 
L'etichettatura dei capi tessili
L'etichettatura dei capi tessiliL'etichettatura dei capi tessili
L'etichettatura dei capi tessili
 
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
 
Foto
FotoFoto
Foto
 
Foto
FotoFoto
Foto
 
IC3 Tabagismo
IC3 TabagismoIC3 Tabagismo
IC3 Tabagismo
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13
 
Area di progetto
Area di progettoArea di progetto
Area di progetto
 
Presentazione definitiva
Presentazione definitivaPresentazione definitiva
Presentazione definitiva
 
Presentazione finale
Presentazione finalePresentazione finale
Presentazione finale
 

Recently uploaded

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 

Organica + analisi completo

  • 1. ITI “L. da Vinci” 4 C Area di progetto 9 Maggio 2014
  • 2.
  • 3.
  • 5. Pollution provection act Nasce negli anni 90 , negli USA , afferma che l'abbattimento dei rifiuti deve avvenire alla fonte con una serie di accorgimenti e tecnologie che vanno dai filtri dell'aria al controllo dei gas emessi dai fumaioli , ai controlli ingegneristici che possono minimizzare la quantità di sostanze che potrebbero divenire rifiuti
  • 6.
  • 7.
  • 8. I dodici principi 1 PREVENZIONE 2 ECONOMIA DI ATOMI 3 REAZIONI CHIMICHE MENO PERICOLOSE 4 PRODOTTI CHIMICI PIU’ SICURI 5 SOLVENTI E PRODOTTI AUSILIARI PIU’ SICURI. 6 EFFICACIA ENERGETICA: 7 MATERIE PRIME RINNOVABILI 8 RIDUZIONE DI DERIVATI 9 CATALISI. 10 SOSTANZE NON PERSISTENTI NELL’AMBIENTE 11 ANALISI IN TEMPO REALE DEI PROCESSI CHIMICI 12 CHIMICA PIU’ SICURA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI
  • 10.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Inquinamento del suolo da Piombo e principali tecniche di bonifica
  • 17. I metalli pesanti (in particolare il piombo) sono estremamente tossici per l’ambiente poichè tendono a bioaccumularsi e a dare fenomeni di biomagnificazione. Dal suolo essi sono trasmessi alle piante e agli animali e quindi agli alimenti fino all'uomo.
  • 18. Cause di contaminazione da metalli pesanti  Vari processi industriali  Centrali termoelettriche  Traffico motorizzato  Utilizzo di fertilizzanti  Sfruttamento e successiva dismissione di miniere  Accumulo di rifiuti urbani e loro incenerimento Utilizzi del Piombo Fabbriche di munizioni ed esplosivi Batterie ed accumulatori Vernici e smalti Vetri e ceramiche
  • 19. Tossicità dei metalli pesanti Deposizione nelle cellule mediante interazioni con biomolecole (proteine,enzimi ed acidi nucleici) Forte affinità del catione metallico per i gruppi -SH dell’amminoacido cisteina con formazione di un complesso metallo-zolfo che compromette la funzionalità enzimatica Modifica della conformazione attiva Blocco di siti funzionali Spostamento di ioni metallici essenziali
  • 20. Saturnismo  anemia  ipertensione  neuropatia  coliche addominali  impotenza e sterilità L’intossicazione proveniente da una elevata esposizione al piombo è chiamata saturnismo (dal nome dato al piombo dagli alchimisti medioevali) e si manifesta con :
  • 21. Trattamenti chimico-fisici Biorisanamento: trattamenti microbiologici fitodepurazione Bonifica dei Siti Inquinati Artemisia princeps Acidithiobacillus ferrooxidans
  • 22. Trattamento sul posto del materiale contaminato INTERVENTI DI BONIFICA in situ ex situ Rimozione fisica del materiale e successivo trattamento on-site off-site
  • 23. Trattamenti chimico-fisici metodi di precipitazione/sedimentazione Sfruttano la proprietà dei metalli di essere precipitati come idrossidi, solfuri o carbonati per poi essere separati per sedimentazione  complessazione mediante ligandi Prevedono l’utilizzo di ligandi (es.EDTA) in grado di complessare i cationi metallici con conseguente solubilizzazione  metodi di ossidazione/riduzione chimica Si effettuano con l'aggiunta di agenti riducenti,ossidanti o neutralizzanti in grado di trasformare il metallo nelle sue forme meno tossiche o meno solubili
  • 24. Biorisanamento Il biorisanamento utilizza il potenziale metabolico dei microrganismi e/o delle piante per ridurre l'inquinamento di aria, acque e suolo. Esiste purtroppo una vasta gamma di microrganismi in grado di vivere in presenza di elevate concentrazioni di ioni metallici verso i quali hanno sviluppato meccanismi di resistenza molto conservati nel tempo e tra le diverse specie
  • 25. Fitodepurazione Specie vegetali come filtri biologici: Crescita di piante su terreni contaminati in modo che gli inquinanti possano percolare attraverso il sistema radicale e accumularsi in radici, fusti, foglie etc. La biodisponibilità di un metallo può essere incrementata attraverso la somministrazione di agenti chelanti (EDTA), che facilitano l’assorbimento del metallo da parte delle piante. Tali agenti devono essere:  non tossici  biodegradabili  economici  facilmente reperibili  assorbibili dalle specie accumulatrici
  • 26. Fitostabilizzazione Sfrutta la capacità di alcune piante di produrre composti chimici nelle radici in grado di immobilizzare i metalli all’interfaccia radici-suolo riducendone la biodisponibilità ed evitandone la migrazione verticale verso le falde acquifere Sfrutta la capacità di alcune piante, dette metalloaccumulatrici, di estrarre i metalli dal terreno attraverso l’apparato radicale e di concentrarli in germogli e foglie. Piante a crescita rapida e non da utilizzare come foraggio Fitoestrazione
  • 27. Riportiamo alcune specie vegetali accumulatrici di metalli pesanti, tra cui il piombo: Specie vegetale Metalli accumulabili Artemisia princeps Beta maritima Brassica campestris Brassica nigra Brassica juncia Poa annua Brassica hirta Cd, Zn, Cu, Pb Pb, Cu, Zn Pb Pb Cd, Ni, Pb, Se Cd, Cu, Ni, Cd, Zn, Pb Hg, Pb Utilizzate soprattutto piante della famiglia delle Brassicaceae. Brassica juncia può rapidamente concentrare all’interno dei suoi tessuti radicali, cadmio, nikel, piombo e selenio, abbassandone il livello nel suolo circostante del 55% il primo anno e di un ulteriore 16% il secondo.
  • 28. Sezione schematica di un impianto di fitodepurazione Al termine del trattamento la biomassa vegetale deve essere raccolta e smaltita. Le piante vengono essiccate ed incenerite a temperature inferiori a 600°C per non disperdere il metallo nell’ambiente. Talvolta si rende necessario effettuare più cicli di coltivazione e raccolta per il recupero totale del sito
  • 29. Phytoremediation del Piombo Piuttosto difficoltosa per il piombo perché:  saldamente trattenuto dai materiali presenti nel suolo  poche piante sono in grado di iperaccumulare piombo senza subire danni irreparabili alle proprie cellule. E’ stato dimostrato che i cationi metallici inibiscono l’attività mitotica e di conseguenza la divisione cellulare Il piombo, alterando le strutture mitocondriali, può disaccoppiare la fosforilazione ossidativa e interferire con la sintesi proteica delle cellule vegetali.
  • 30. Svantaggi dei trattamenti chimico-fisici  Costi elevati  Rimozione incompleta dei metalli e bassa selettività  Alti consumi energetici e di reagenti  Produzione di fanghi tossici e altri prodotti di rifiuto. Vantaggi dei trattamenti microbiologici  Costi minori  Minimo impatto ambientale per i trattamenti in situ  Maggiore semplicità di processo  Tempi di bonifica relativamente brevi
  • 31. La contaminazione alimentare da piombo e da metalli pesanti è una realtà! La nostra indagine ci ha confermato che le popolazioni sono esposte inconsapevolmente ad un rischio non trascurabile, che può diventare significativo per quegli individui che, per età o per stato di salute, sono più vulnerabili di altri.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Per arrivare alla sostenibilità si parte da lontano: il 1972 Con il movimento ambientalista negli anni sessanta del XX secolo , annunciato dal libro Silent Spring (1962) di Rachel Carson e fortificato dalla ricerca Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972) da parte del Massachusetts Institute of Technology (MIT-Cambridge,Massachusetts-USA). Conferenza di Stoccolma organizzata dalle Nazioni Unite sui problemi ambientali dell’industrializzazione ( con elaborazione di 109 raccomandazioni e creazione dell’UNEP – United Nations Environment Programme )
  • 35. Gli anni ’70 del Novecento Vengono posti in rilievo: - Il problema crescente dell’inquinamento; - L’eccessiva e crescente divaricazione fra la disponibilità di risorse naturali e la relativa domanda a livello globale. Si suggerisce di abbandonare l’idea della crescita illimitata, attraverso l’introduzione , nelle politiche economiche, di un vincolo,determinato dai limiti naturali dello sviluppo, intesi in termini di : - Limitatezza delle risorse naturali; - Degrado dei suoli per utilizzi urbani, industriali e infrastrutturali
  • 36. Gli anni ’80 del Novecento Pubblicazione del Rapporto Brundtland (1987) , che introduce il concetto di “sviluppo sostenibile”, cioè uno “ sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro bisogni”.
  • 37. I principi base dello sviluppo sostenibile (H.Daly, 1988) • Il principio del rendimento sostenibile : le risorse naturali devono essere consumate a una velocità tale da permettere il ripristino naturale, aumentando il ripristino naturale , aumentando i meccanismi di riciclo e incentivando gli usi alternativi. • Il principio della capacità di assorbimento: i rifiuti devono essere prodotti a una velocità compatibile con quella del loro riassorbimento da parte dell’ecosistema, evitando fenomeni di accumulo.
  • 38. Gli anni ’90 del Novecento Vertice sulla terra di Rio de Janeiro, in Brasile(1992): si sottoscrivono le convenzioni sul clima e sulla biodiversità , si esplicitano la “dichiarazione di Rio” (27 principi per uno sviluppo ecosostenibile) e l’Agenda 21, un documento programmatico non solo per l’ambiente ma anche per lo sviluppo locale. L’Agenda 21 opera non solo a livello internazionale ma anche locale.
  • 39. Gli anni ’90 del Novecento Protocollo di Kyoto (1997) per la soluzione del problema dell’effetto serra e del cambiamento climatico. È entrato in vigore solo il 16-2-2005, dopo ben otto anni, dopo la firma della Russia. I Paesi aderenti dovrebbero ridurre, nel periodo 2008- 2012 le emissioni totali di anidride carbonica del 5% rispetto al livello del 1990. Il protocollo è sostanzialmente fallito
  • 40. Il XXI secolo - Summit internazionale sullo sviluppo sostenibile di Johannesburg (2002) - Il WWF pubblica un rapporto, a cadenza biennale, sullo stato del pianeta (Living Planet Report 2002) che riprende il concetto di impronta ecologica. L’ultimo rapporto è del 2008.
  • 41. Sviluppo sostenibile nella scuola italiana Ecologia Economia Equità Cultura • Salvaguardia delle risorse ambientali e culturali; • Preservazione delle risorse per le generazioni future; • Limitare l’utilizzo e il consumo delle risorse; • Rivederne la distribuzione fra le diverse aree del pianeta = Un nuovo “modello di vita”
  • 42.
  • 43.
  • 44. L’interesse per la Terra, per l’osservazione degli astri era presente già in uno studioso toscano del 1600, conosciuto sia come scienziato che come letterato. Stiamo parlando di Galileo, considerato l’inventore del cannocchiale, della prosa scientifica e del metodo sperimentale. Galileo portò avanti la teoria copernicana, sebbene fu costretto ad abiurarla dinanzi al Tribunale dell’Inquisizione nel 1633 poiché essa si contrapponeva alla teoria aristotelica che era ammessa dalla Chiesa.
  • 45.  La teoria copernicana è l'ipotesi antica di un universo eliocentrico, con la Terra decentrata. Questa teoria diede inizio a quel processo di mutamenti scientifici che oggi noi chiamiamo Rivoluzione copernicana La visione copernicana, successivamente appoggiata da Egidio Amato, fu per circa un secolo considerata con sospetto perché poneva la Terra, e dunque l'uomo, in posizione decentrata, non fondamentale nell'universo creato da Dio. Seguendo il pensiero di Aristotele e del tempo, la Chiesa cattolica accettava la teoria geocentrica, e questo causò discussioni e prese di posizione anche drammatiche  La Terra compie in 24 ore una rotazione completa da ovest a est intorno al proprio asse.  La Terra non è il centro dell'Universo ma solamente dell'orbita della luna e compie una rivoluzione annua intorno al Sole.  Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole, che è il centro dell'Universo.  La prima ipotesi è in grado di spiegare il moto apparente della volta celeste durante la giornata, che rimane immobile ma vediamo ruotare per effetto del movimento della Terra.  La seconda ipotesi spiega il moto annuo del sole lungo la linea immaginaria denominata eclittica.  La terza ipotesi invece riesce a descrivere il moto retrogrado dei pianeti in modo molto più semplice e chiaro delle teorie ritenute vere in quel periodo.  La Teoria Copernicana, per quanto fosse rivoluzionaria, mantenne comunque alcuni principi riconducibili al sistema Tolemaico: le orbite circolari, l'immutabilità dei cieli e continuava a portare avanti il principio di un universo finito
  • 46. Galileo cercò di diffondere la sua teoria nella sua opera più famosa “ Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, scritta in volgare toscano affinché fosse accessibile ad un pubblico più vasto, nella forma del dialogo che rendeva la lettura piacevole e accattivante. Altra opera fondamentale per l’ affermazione delle scoperte astronomiche è il “Sidereus nuncius” , scritto in latino poiché rivolto alla comunità scientifica dell’ epoca . In essa si parla delle superficie lunare e dei pianeti che Galileo aveva osservato con l’ausilio del cannocchiale.: Venere,Giove,Saturno. Individuò la forma allungata dii Saturno, prodotta da quelli che successivamente sarebbero stati individuati come i suoi anelli; scoprì l’irregolarità della superfice lunare, le creste circolari di profondi crateri e le distese più scure, definite successivamente “ mari”. Ciò mostrò che la luna non era una sfera perfetta e di natura divina, come ogni corpo celeste secondo della scienza ufficiale.
  • 47.
  • 48. L’astronomia di Galileo non è più soltanto osservazione e costruzione matematica fatta al solo scopo di per vedere correttamente le posizioni degli astri erranti, come si era considerata fino ad allora, ma un passo decisivo verso la conoscenza della struttura e della vera essenza dell’ universo.
  • 49. Per un po’ la Chiesa plaudì a Galileo, studioso profondamente religioso e stimato dall’autorità ecclesiastica, divenne sempre più evidente che il suo lavoro non era soltanto un esercizio di calcoli e dimostrazioni ma lo spirito che lo animava era rivolto alla ricerca della verità, la spinta rivoluzionaria delle sue idee divenne insostenibile per chi voleva ancorare la scienza a comode e grossolane certezze, e al tempo stesso per chi voleva vincolare il mondo ad antichi principi che, al di là delle sue strutture tortuose che si costruivano su di essi, giustificavano privilegi e potere. Ma quella condanna e quella dolora abiura furono presto cancellate dalla storia