SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
A cura di Emanuele Macciola e Lorenzo Norscia,
1°E | Liceo scientifico D’Ascanio
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Affinché si riesca a soddisfare
equamente i bisogni primari e
secondari di tutta la
popolazione, salvaguardando
gli ecosistemi.
• La sostenibilità è un processo di
evoluzione e sviluppo sul piano
economico, sociale ed
ambientale
Sostenibilità…
2
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Il concetto principale che sta alla
base dell’idea di sostenibilità è che
le risorse del pianeta non possono
essere utilizzate, sfruttate e/o
danneggiate infinitamente
• Con sostenibilità ambientale si fa riferimento
alle condizioni biofisiche della Terra e all’uso
che viene fatto delle sue risorse
…Ambientale
3
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• mantenendo una temperatura
ideale per vivere sulla Terra,
altrimenti la temperatura
terrestre si aggirerebbe intorno
allo zero.
• L’effetto serra naturale consiste nel
contenimento del calore, attraverso i
“gas serra” (metano, anidride carbonica,
ossido di azoto,…) rilasciato dalla
superficie terrestre che riscalda il pianeta
Effetto serra - naturale
4
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Aumento causato dalle
emissioni prodotte dalle attività
umane (industria, agricoltura,
allevamento, trasporti,…)
• Dal XIX secolo in poi la quantità
di “gas serra” è aumentata
enormemente
Effetto serra - antropico
5
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Questi acidi ricadono
inesorabilmente sulla terra con
la pioggia, ma anche come
nebbia, brina e neve acida
• Le piogge acide
sono precipitazioni
contaminate dall’immissione
di ossidi di zolfo e
di azoto nell’atmosfera
Piogge acide – Cosa sono?
• Questi ossidi, venendo a
contatto con l’aria umida, si
trasformano in acidi,
rispettivamente in acido
solforico e acido nitrico
6
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Questi immettono nell’atmosfera soprattutto
anidride solforosa e ossidi di azoto, che
possono venire trasportati dai venti anche
per lunghe distanze.
• Le principali fonti di questo tipo
di inquinamento atmosferico sono gli
impianti di riscaldamento, le centrali
termoelettriche e i veicoli a motore
Piogge acide - Cause
7
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• modificazione dell’acidità delle
acque dei laghi e dei fiumi con
conseguente morte della fauna e
della flora acquatica;
• danni per corrosione acida a
monumenti, case, ponti, opere
edilizie e degrado artistico in genere;
• danni per la salute dell’uomo.
Piogge acide -
Conseguenze
Le conseguenze
sono
irreparabili:
• distruzione
delle foreste;
• modificazione
dei
componimenti
chimici del
terreno con
gravissimi danni
alla
vegetazione; 8
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Attualmente il "buco" si trova
prevalentemente sopra il Polo Sud del
nostro pianeta e rappresenta uno dei
principali problemi ambientali
dell'umanità
• Il buco nell'ozono è la riduzione dello
spessore dello strato di ozono nell'atmosfera
terrestre, la fascia che ci protegge dai raggi
solari più nocivi.
Buco dell’ozono – Che
cos’è?
9
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Nell'alta atmosfera l'energia dei
raggi solari UV spezza la molecola
CFC liberando un atomo di cloro
(Cl) che si combina con l'ozono
(O3) trasformandolo in una
molecola di ossigeno bioatomico
(O2) e lasciando libero un atomo di
ossigeno (O)
Buco dell’ozono - Cause
10
• A partire dalla seconda metà del Novecento, lo
strato si è progressivamente assottigliato a causa
del rilascio nell'atmosfera di alcune sostanze
inquinanti prodotte m
dall'uomo in particolar m
modo dai gas m
clorofluorocarburi m
(CFC)
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Possono spezzare la catena del
codice genetico o modificare le
molecole del DNA e RNA degli
organismi viventi.
• Un'altra conseguenza dei raggi UV-B
sulla salute umana sono i danni
irreversibili sulla retina dell'occhio fino
alla cecità.
Le conseguenze sugli esseri viventi
• Le radiazioni elettromagnetiche troppo
forti incidono sulla vita delle cellule,
creando dei melanomi sull'epidermite e
tumori della pelle.
Buco dell’ozono -
Conseguenze
11
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Sia le piante che il fitoplancton
costituiscono la base della
catena alimentare. Quindi, le
conseguenze influenzerebbero
gravemente ogni ecosistema e
bioma
• I raggi solari più dannosi impediscono la
fotosintesi della clorofilla, provocando una
minore crescita delle piante e una minore
produzione di fitoplancton oceanico
.
12
Buco dell’ozono -
Conseguenze
• I microrganismi sono più
esposti alle conseguenze di
un'eccessiva esposizione alle
radiazioni ultraviolette
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Dal 1880 al 2012, infatti, la
temperatura è cresciuta di 0,85 °C.
Sembrerebbe poco, ma un
aumento di 1°C in due secoli è un
incremento significato per gli
esseri viventi
• In termini di climatologia, il riscaldamento
globale indica i cambiamenti nel clima della
Terra, caratterizzati da un aumento della
temperatura media globale e dai fenomeni
atmosferici correlati
Riscaldamento globale – Che
cos’è
13
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• L’eccessivo sfruttamento dei combustibili fossili e le sempre
crescenti attività di deforestazione sono responsabili
dell’emissione di elevate quantità di anidride carbonica
nell’atmosfera, considerata uno dei principali gas che causano
il riscaldamento globale.
• La maggior parte dei fattori che
identificano le cause del
riscaldamento globale sono
attribuibili all'uomo, essi sono:
1. aumento dei gas serra
nell’atmosfera
2. deforestazione
3. allevamenti intensivi
Riscaldamento globale -
Cause
14
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Fare la raccolta differenziata significa
ridurre notevolmente la massa dei
rifiuti da smaltire e frenare lo
sfruttamento di risorse naturali anche
inquinanti. Riusare e riutilizzare i
rifiuti contribuisce a restituirci e
conservare un ambiente naturale più
ricco e pulito.​
• La raccolta differenziata
consiste nella separazione dei
rifiuti in diverse categorie,
affinché possano essere
recuperati, riciclati e riutilizzati
Rifiuti e raccolta
differenziata
15
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Alcuni hanno dimensioni molto
piccole e non vengono
intercettati. Il rischio maggiore è
quello di imbattersi in un satellite
in funzionamento, con degli
astronauti all’interno
• La spazzatura spaziale è
composta principalmente
da rifiuti o, meglio, detriti
abbandonati in orbita.
Rifiuti spaziali
16
Ad oggi, il livello di questi detriti nello Spazio sembra
ammontare a 8000 tonnellate.
Un dato abbastanza allarmante.
Inoltre, il livello di spazzatura aumenterà con il lancio di
nuovi satelliti nello Spazio.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• I rifiuti di laboratorio sono:
1. Sostanze e solventi organici non alogenati in soluzione
2. Sostanze e solventi organici alogenati in soluzione
3. Residui solidi di sostanze chimiche di laboratorio organiche
4. Sali in soluzione
5. Residui inorganici tossici, sali di metalli pesanti e loro soluzioni
6. Composti tossici infiammabili
7. Residui di mercurio e di suoi sali inorganici
8. Residui di sali metallici
9. Solidi inorganici
10. Rifiuti di vetro, metallo e plastica
Rifiuti di laboratorio
17
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• Nel fare ciò, è necessario
assicurarsi che i prodotti chimici
di una determinata categoria
non possano reagire tra loro
• I rifiuti di laboratorio devono
essere raccolti per il successivo
smaltimento in contenitori
differenziati, in base alla loro
tipologia
Rifiuti di laboratorio -
Raccolta
18
• Si raccomanda di controllare
almeno l'acidità e la basicità del
contenuto. Molte aziende di
smaltimento richiedono che le
soluzioni loro affidate siano
neutre
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Rifiuti elettronici RAEE
19
• I rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche, o RAEE, consistono
in qualsiasi apparecchiatura elettrica
o elettronica guasta, inutilizzata o
obsoleta e dunque destinata
all'abbandono
La normativa individua 5 raggruppamenti di rifiuti hi-
tech:
1. Raggruppamento R1 - freddo e clima (frigoriferi,
condizionatori e scalda-acqua)
2. Raggruppamento R2 - grandi bianchi (lavatrici,
lavastoviglie, forni, piani cottura, etc...)
3. Raggruppamento R3 - tv e monitor
4. Raggruppamento R4 - piccoli elettrodomestici,
elettronica di consumo, apparecchi di
illuminazione e altro
5. Raggruppamento R5 - sorgenti luminose
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• La crescente diffusione di apparecchi
elettronici determina un sempre maggiore
rischio di abbandono nell'ambiente o
in discariche e termovalorizzatori
(inceneritore) con conseguenze
di inquinamento del suolo, dell'aria,
dell'acqua con ripercussioni
sulla salute umana.​
Rifiuti elettronici RAEE
20
• I principali problemi derivanti da
questo tipo di rifiuti sono la
presenza di sostanze
considerate tossiche per
l'ambiente e la
non biodegradabilità di tali
apparecchi.
SOSTENIBILITA’
AMBIENTALE
Grazie per l’attenzione
21/09/2023
1 of 21

Recommended

Suolo by
Suolo Suolo
Suolo Dina Malgieri
2.7K views22 slides
4737 manuale isolamento_ursa_2010 by
4737 manuale isolamento_ursa_20104737 manuale isolamento_ursa_2010
4737 manuale isolamento_ursa_2010RikkPG
1K views216 slides
Ambiente (1) by
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)Dina Malgieri
1.1K views28 slides
Le 4 R by
Le 4 RLe 4 R
Le 4 RGiovanni De Vico
3.6K views27 slides
Scienze_Edwin_Castri.pptx by
Scienze_Edwin_Castri.pptxScienze_Edwin_Castri.pptx
Scienze_Edwin_Castri.pptxEdwinCastri
30 views18 slides
INQUINAMENTO by
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTODiGiacomoQualiano
116 views5 slides

More Related Content

Similar to SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx

"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio by
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenioricciouno
5.1K views42 slides
Un database per le nuove energie by
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energieMario Agostinelli
295 views460 slides
Risorse non rinnovabili by
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
9.6K views13 slides
Clima by
ClimaClima
Climala_prof
545 views14 slides
L ambiente (2) by
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)Dina Malgieri
1.5K views35 slides
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014 by
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014ISEA ODV
448 views41 slides

Similar to SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx(20)

"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio by ricciouno
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno5.1K views
Risorse non rinnovabili by s4r40l1v4r1
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
s4r40l1v4r19.6K views
Clima by la_prof
ClimaClima
Clima
la_prof545 views
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014 by ISEA ODV
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
ISEA ODV448 views
I combustibili fossili 2 by elisa addaris
I combustibili fossili 2I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2
elisa addaris527 views
I combustibili fossili 2 by elisa addaris
I combustibili fossili 2I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2
elisa addaris188 views
Cambiamenti climatici by nepkanepka
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
nepkanepka85 views
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021 by Luca Lombroso
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Luca Lombroso132 views
dalle #Meteobufale al #climatechange by Luca Lombroso
dalle #Meteobufale al  #climatechangedalle #Meteobufale al  #climatechange
dalle #Meteobufale al #climatechange
Luca Lombroso393 views

More from Emanuele915564

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx by
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxEmanuele915564
4 views15 slides
ed.civ._BROCHURE2.docx by
ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docxEmanuele915564
5 views2 slides
ed.civ._BROCHURE1.docx by
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docxEmanuele915564
9 views2 slides
Presentazione18.pdf by
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdfEmanuele915564
73 views3 slides
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf by
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfEmanuele915564
25 views21 slides
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di... by
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...Emanuele915564
3 views8 slides

More from Emanuele915564(20)

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx by Emanuele915564
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Emanuele9155644 views
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf by Emanuele915564
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele91556425 views
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di... by Emanuele915564
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
Emanuele9155643 views
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf by Emanuele915564
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele91556420 views
secondo principio della dinamica.pdf by Emanuele915564
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele91556426 views
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdf by Emanuele915564
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdfAttestato partecipazione finale regionale (1).pdf
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdf
Emanuele91556425 views
IL SERPENTE - recensione libro.pptx by Emanuele915564
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
Emanuele91556429 views
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx by Emanuele915564
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele91556443 views
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx by Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele9155646 views
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx by Emanuele915564
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
Emanuele91556447 views
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx by Emanuele915564
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptxLE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
Emanuele91556454 views

Recently uploaded

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
10 views17 slides
Missionari e Cannibali by
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
12 views7 slides
Missionari e cannibali by
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
7 views8 slides
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... by
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
31 views97 slides
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx by
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
7 views2 slides
Missionari e Cannibali by
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
9 views1 slide

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx

  • 1. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE A cura di Emanuele Macciola e Lorenzo Norscia, 1°E | Liceo scientifico D’Ascanio
  • 2. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Affinché si riesca a soddisfare equamente i bisogni primari e secondari di tutta la popolazione, salvaguardando gli ecosistemi. • La sostenibilità è un processo di evoluzione e sviluppo sul piano economico, sociale ed ambientale Sostenibilità… 2
  • 3. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Il concetto principale che sta alla base dell’idea di sostenibilità è che le risorse del pianeta non possono essere utilizzate, sfruttate e/o danneggiate infinitamente • Con sostenibilità ambientale si fa riferimento alle condizioni biofisiche della Terra e all’uso che viene fatto delle sue risorse …Ambientale 3
  • 4. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • mantenendo una temperatura ideale per vivere sulla Terra, altrimenti la temperatura terrestre si aggirerebbe intorno allo zero. • L’effetto serra naturale consiste nel contenimento del calore, attraverso i “gas serra” (metano, anidride carbonica, ossido di azoto,…) rilasciato dalla superficie terrestre che riscalda il pianeta Effetto serra - naturale 4
  • 5. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Aumento causato dalle emissioni prodotte dalle attività umane (industria, agricoltura, allevamento, trasporti,…) • Dal XIX secolo in poi la quantità di “gas serra” è aumentata enormemente Effetto serra - antropico 5
  • 6. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Questi acidi ricadono inesorabilmente sulla terra con la pioggia, ma anche come nebbia, brina e neve acida • Le piogge acide sono precipitazioni contaminate dall’immissione di ossidi di zolfo e di azoto nell’atmosfera Piogge acide – Cosa sono? • Questi ossidi, venendo a contatto con l’aria umida, si trasformano in acidi, rispettivamente in acido solforico e acido nitrico 6
  • 7. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Questi immettono nell’atmosfera soprattutto anidride solforosa e ossidi di azoto, che possono venire trasportati dai venti anche per lunghe distanze. • Le principali fonti di questo tipo di inquinamento atmosferico sono gli impianti di riscaldamento, le centrali termoelettriche e i veicoli a motore Piogge acide - Cause 7
  • 8. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • modificazione dell’acidità delle acque dei laghi e dei fiumi con conseguente morte della fauna e della flora acquatica; • danni per corrosione acida a monumenti, case, ponti, opere edilizie e degrado artistico in genere; • danni per la salute dell’uomo. Piogge acide - Conseguenze Le conseguenze sono irreparabili: • distruzione delle foreste; • modificazione dei componimenti chimici del terreno con gravissimi danni alla vegetazione; 8
  • 9. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Attualmente il "buco" si trova prevalentemente sopra il Polo Sud del nostro pianeta e rappresenta uno dei principali problemi ambientali dell'umanità • Il buco nell'ozono è la riduzione dello spessore dello strato di ozono nell'atmosfera terrestre, la fascia che ci protegge dai raggi solari più nocivi. Buco dell’ozono – Che cos’è? 9
  • 10. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Nell'alta atmosfera l'energia dei raggi solari UV spezza la molecola CFC liberando un atomo di cloro (Cl) che si combina con l'ozono (O3) trasformandolo in una molecola di ossigeno bioatomico (O2) e lasciando libero un atomo di ossigeno (O) Buco dell’ozono - Cause 10 • A partire dalla seconda metà del Novecento, lo strato si è progressivamente assottigliato a causa del rilascio nell'atmosfera di alcune sostanze inquinanti prodotte m dall'uomo in particolar m modo dai gas m clorofluorocarburi m (CFC)
  • 11. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Possono spezzare la catena del codice genetico o modificare le molecole del DNA e RNA degli organismi viventi. • Un'altra conseguenza dei raggi UV-B sulla salute umana sono i danni irreversibili sulla retina dell'occhio fino alla cecità. Le conseguenze sugli esseri viventi • Le radiazioni elettromagnetiche troppo forti incidono sulla vita delle cellule, creando dei melanomi sull'epidermite e tumori della pelle. Buco dell’ozono - Conseguenze 11
  • 12. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Sia le piante che il fitoplancton costituiscono la base della catena alimentare. Quindi, le conseguenze influenzerebbero gravemente ogni ecosistema e bioma • I raggi solari più dannosi impediscono la fotosintesi della clorofilla, provocando una minore crescita delle piante e una minore produzione di fitoplancton oceanico . 12 Buco dell’ozono - Conseguenze • I microrganismi sono più esposti alle conseguenze di un'eccessiva esposizione alle radiazioni ultraviolette
  • 13. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Dal 1880 al 2012, infatti, la temperatura è cresciuta di 0,85 °C. Sembrerebbe poco, ma un aumento di 1°C in due secoli è un incremento significato per gli esseri viventi • In termini di climatologia, il riscaldamento globale indica i cambiamenti nel clima della Terra, caratterizzati da un aumento della temperatura media globale e dai fenomeni atmosferici correlati Riscaldamento globale – Che cos’è 13
  • 14. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • L’eccessivo sfruttamento dei combustibili fossili e le sempre crescenti attività di deforestazione sono responsabili dell’emissione di elevate quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, considerata uno dei principali gas che causano il riscaldamento globale. • La maggior parte dei fattori che identificano le cause del riscaldamento globale sono attribuibili all'uomo, essi sono: 1. aumento dei gas serra nell’atmosfera 2. deforestazione 3. allevamenti intensivi Riscaldamento globale - Cause 14
  • 15. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Fare la raccolta differenziata significa ridurre notevolmente la massa dei rifiuti da smaltire e frenare lo sfruttamento di risorse naturali anche inquinanti. Riusare e riutilizzare i rifiuti contribuisce a restituirci e conservare un ambiente naturale più ricco e pulito.​ • La raccolta differenziata consiste nella separazione dei rifiuti in diverse categorie, affinché possano essere recuperati, riciclati e riutilizzati Rifiuti e raccolta differenziata 15
  • 16. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Alcuni hanno dimensioni molto piccole e non vengono intercettati. Il rischio maggiore è quello di imbattersi in un satellite in funzionamento, con degli astronauti all’interno • La spazzatura spaziale è composta principalmente da rifiuti o, meglio, detriti abbandonati in orbita. Rifiuti spaziali 16 Ad oggi, il livello di questi detriti nello Spazio sembra ammontare a 8000 tonnellate. Un dato abbastanza allarmante. Inoltre, il livello di spazzatura aumenterà con il lancio di nuovi satelliti nello Spazio.
  • 17. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • I rifiuti di laboratorio sono: 1. Sostanze e solventi organici non alogenati in soluzione 2. Sostanze e solventi organici alogenati in soluzione 3. Residui solidi di sostanze chimiche di laboratorio organiche 4. Sali in soluzione 5. Residui inorganici tossici, sali di metalli pesanti e loro soluzioni 6. Composti tossici infiammabili 7. Residui di mercurio e di suoi sali inorganici 8. Residui di sali metallici 9. Solidi inorganici 10. Rifiuti di vetro, metallo e plastica Rifiuti di laboratorio 17
  • 18. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • Nel fare ciò, è necessario assicurarsi che i prodotti chimici di una determinata categoria non possano reagire tra loro • I rifiuti di laboratorio devono essere raccolti per il successivo smaltimento in contenitori differenziati, in base alla loro tipologia Rifiuti di laboratorio - Raccolta 18 • Si raccomanda di controllare almeno l'acidità e la basicità del contenuto. Molte aziende di smaltimento richiedono che le soluzioni loro affidate siano neutre
  • 19. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Rifiuti elettronici RAEE 19 • I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, o RAEE, consistono in qualsiasi apparecchiatura elettrica o elettronica guasta, inutilizzata o obsoleta e dunque destinata all'abbandono La normativa individua 5 raggruppamenti di rifiuti hi- tech: 1. Raggruppamento R1 - freddo e clima (frigoriferi, condizionatori e scalda-acqua) 2. Raggruppamento R2 - grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, etc...) 3. Raggruppamento R3 - tv e monitor 4. Raggruppamento R4 - piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e altro 5. Raggruppamento R5 - sorgenti luminose
  • 20. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • La crescente diffusione di apparecchi elettronici determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell'ambiente o in discariche e termovalorizzatori (inceneritore) con conseguenze di inquinamento del suolo, dell'aria, dell'acqua con ripercussioni sulla salute umana.​ Rifiuti elettronici RAEE 20 • I principali problemi derivanti da questo tipo di rifiuti sono la presenza di sostanze considerate tossiche per l'ambiente e la non biodegradabilità di tali apparecchi.