SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
IL PORTICO DI OTTAVIA
Il ghetto ebraico
Tra monte Cenci ed il Teatro di Marcello c’è lo storico quartiere del ghetto.
La presenza della comunità ebraica a Roma risale all'epoca pre-cristiana:
durante i secoli imperiali e tardo-antichi la colonia ebraica era insediata
principalmente a Trastevere, poi, tra l’alto e il basso medioevo si era
spostata verso la riva sinistra del Tevere.
A Roma all'inizio del XV secolo, vivevano circa 2.000 Ebrei: 1.200 risiedevano
in quello che poi sarebbe divenuto il ghetto; il “serraglio degli ebrei” come
veniva allora chiamato, aveva una superficie di circa tre ettari, occupando un
rettangolo che aveva per lati maggiori il Tevere e l’attuale via del Portico di
Ottavia, mentre uno dei lati minori attraversava la piazza Giudea e l’altro
raggiungeva dal fiume la chiesa di sant’Angelo in Pescheria. L’area venne
delimitata da un muro con "portoni" o "catene" detti della Rua, Regola,
Pescheria, Quattro Capi e Ponte, che venivano chiusi dal tramonto all’alba.
Agli ebrei era consentito girare per Roma soltanto di giorno ed era permesso
esercitare solamente lavori di basso grado, come quelli di stracciaroli,
rigattieri o pescivendoli.
La sinagoga all’interno
del ghetto.
Essi potevano anche esercitare prestiti a pegno e questa attività era
naturalmente motivo di astio dei romani verso di loro. Una singolare
restrizione riguardava anche il gioco del Lotto, in cui gli ebrei potevano
giocare solo numeri bassi ed appartenenti alla stessa decina (da uno a
trenta), tanto è vero che, quando accadeva che venissero estratte cinquine
di questo tipo, i romani dicevano che in ghetto quel giorno era festa
grande. Quando si recavano fuori del loro distretto, gli uomini dovevano
indossare un panno giallo e le donne un velo giallo. Accadeva anche che
durante il carnevale essi fossero oggetto di scherno da parte dei Cristiani
ed obbligati a gareggiare in competizioni umilianti.
Ogni sabato la comunità israelitica era obbligata ad ascoltare le prediche
romane, generalmente tenute dai frati domenicani, allo scopo di
“convertire li giudei”. I luoghi preposti erano le chiese di S. Angelo in
Pescheria, S. Gregorio della Divina Pietà e l’Oratorio del Carmelo: gli ebrei
però sembra usassero tamponi nelle orecchie per non ascoltare le
prediche. Naturalmente, la gran quantità di popolazione che viveva in
un'area così piccola, insieme all'indigenza della comunità, causò terribili
condizioni igieniche. Il distretto, trovandosi molto in basso e vicino al
Tevere, era spesso inondato: durante l’epidemia di peste del 1656, 800
abitanti su 4.000 morirono a causa dell'epidemia.
Le cose iniziarono a cambiare con la Rivoluzione francese: nel 1798, le
porte del Ghetto furono finalmente aperte, ma con la caduta di Napoleone
si tornò alla segregazione. Verso la fine del 1825, il papa Leone XII ordinò
che tutti gli ebrei abitanti negli Stati pontifici venissero nuovamente
rinchiusi nei ghetti e che fossero ripristinati i vecchi divieti che regolavano
i loro rapporti con i cristiani: “nessun ebreo dimorante nel ghetto di Roma
potrà assentarsene anche per un sol giorno se non è munito di licenza in
iscritto”. L’aumento della popolazione impose però una rettifica dei confini
del ghetto che fu ampliato includendovi via della Reginella e parte di via
della Pescheria: furono aggiunti altri tre "portoni": quello della Reginella,
di un altro tratto di Pescheria e il portone grande di piazza Giudia. Solo nel
1848, Pio IX ordinò l'apertura delle porte del ghetto che sarà abolito nel
1870 e vedrà la demolizione delle mura nel 1885. Gli ebrei romani furono
liberi di lasciare il quartiere, e vennero restituiti loro gli stessi diritti civili
della popolazione cristiana.
Chi era Ottavia?
Il portico di Ottavia fu fabbricato da Ottaviano Augusto in onore della
sorella Ottavia, a cui era molto legato, dedicando infatti a questo
monumento il suo nome. Il nome completo della donna era Ottavia Turina
Minore nata nel 69 a.C. e morta nell’11 a.C. Nasce dal secondo
matrimonio di Gaio Ottavio con Azia Minore. Da parte materna era
parente di Gaio Giulio Cesare, zio di Azia. Di aspetto, e le immagini lo
confermano, sembra fosse molto bella e dai lineamenti fini. Ottavia era
reputata avere tutto il fascino, le virtù e le capacità necessarie per
guadagnarsi l'affetto delle persone e l’influenza sul marito e sul fratello. La
sua bellezza era reputata essere maggiore di quella di Cleopatra. Ottavia si
sposò due volte, la prima nel 54 a.C. con Gaio Claudio Marcello Minore;
Nel 54 a.C., Gneo Pompeo Magno, uno degli uomini più potenti di Roma,
aveva perso la moglie Giulia, figlia di Cesare. Cesare, volendo mantenere
dei legami familiari con l'influente Pompeo, gli propose di sposare Ottavia,
dopo che questa avesse divorziato da Marcello. Pompeo rifiutò, e Marcello
rimase marito di Ottavia. Marcello e Ottavia ebbero tre figli: Claudia
Marcella maggiore, Claudia Marcella Minore e Marco Claudio Marcello.
Alla fine del 41 a.C. Marcello morì, lasciando Ottavia incinta; quasi
contemporaneamente, all'inizio del 40 a.C., anche Marco Antonio
divenne vedovo, perdendo Fulvia, che gli aveva dato due figli. Poiché
Antonio e Ottaviano si erano recentemente riappacificati dopo essersi
combattuti, decisero di saldare il proprio legame con un matrimonio: fu
così che per motivi politici, Ottavia sposò Antonio, ma prima il Senato
dovette dare ad Ottavia il consenso per sposarsi incinta. Il matrimonio
riuscì ad ottenere i risultati sperati: quando nel 36 a.C. Ottaviano e
Antonio entrarono in contrasto, Ottavia riuscì a far riconciliare il marito
col fratello. Ottavia curò l'educazione dei figli avuti da Marcello, dei figli
di Antonio, e dei due figli che ebbe dal secondo marito, Antonia
maggiore e Antonia minore.
Quando però ebbe l'occasione di recarsi in oriente per condurre una
campagna contro i Parti, Antonio non si fece sfuggire l'opportunità di
abbandonare la moglie, di cui si era stancato, e di tornare da Cleopatra,
che aveva già conosciuto nel 41 a.C. e da cui aveva avuto due gemelli.
Ottavia tentò allora di riconciliarsi col marito. Si mise in viaggio nel 35 a.C.
col denaro e le truppe che intendeva consegnare ad Antonio per la sua
campagna di Armenia, ma Antonio le chiese di tornare indietro; Ottavia
consegnò le truppe e il denaro per Antonio e ritornò in Italia. Secondo
alcune testimonianze, fu Ottaviano a fornirle le truppe per Antonio: aveva
già previsto la risposta del suo collega, e intendeva utilizzarla per
giustificare un’eventuale guerra contro di lui.
Ottaviano Augusto
Il matrimonio tra Ottavia e Antonio finì nel
32 a.C., quando Antonio inviò alla moglie
una lettera di divorzio. Ottavia morì nell'11
a.C. ed il fratello le tributò i più alti onori,
pronunciando egli stesso l'orazione funebre.
Quando Ottavia tornò a Roma, Ottaviano le
propose di lasciare la casa di Antonio e di
recarsi a vivere con lui, ma Ottavia rifiutò la
proposta del fratello, rimanendo fedele al
marito anche quando scoppiò la guerra tra
Antonio e Ottaviano.
Nascita del portico e successivi utilizzi
Il portico di Ottavia viene costruito durante l’età augustea,
precisamente tra il 27 e il 23 a.C., da Ottaviano Augusto per
dedicarlo alla sorella Ottavia. Viene costruito nel luogo in cui si
innalzava l’antico Portico di Metello, costruito da Quinto Cecilio
Metello nel 147 a.C. Il Portico fu restaurato dopo l'incendio dell’80,
e poi ancora sotto Settimio Severo, in seguito all'incendio del 191.
Tra i resti del Portico, venne allestito sin dal Medioevo il mercato del
pesce, che fronteggiava la Chiesa di S. Angelo, detta per questo
motivo "in Pescheria". Durante lo scavo archeologico del complesso
monumentale sono stati ritrovati i resti di una bottega in cui erano
presenti in gran quantità gusci di telline e ostriche a testimonianza
dell'esistenza del commercio del pesce sin dall'epoca alto
medievale. Nel XII secolo, venne trasferito qui il mercato del pesce,
all'interno del quartiere ebraico.
La vendita era favorita dalla vicinanza del Tevere e dalla possibilità di
sfruttare ampie zone coperte. Il pesce arrivava con le barche nella notte e
veniva scaricato alla Renella, dal lato di Trastevere. La vendita all'ingrosso
del pesce iniziava all'alba e si svolgeva in forma di asta, per fissare il listino
della giornata. Un vero e proprio spettacolo, frequentato da popolani e
nobili che vi si recavano in abito da sera, dopo aver partecipato alle feste
nei palazzi. I pesci venivano esposti su grandi tavole di marmo - le "prete"
ricavate dai resti del portico, di proprietà di importanti famiglie che
guadagnavano sull'affitto. Una famiglia poteva possedere un unico
bancone, ma un bancone poteva essere di proprietà di più famiglie. A
seguito di restauri della Chiesa nella seconda metà dell'800, il mercato
venne trasferito in via di S. Teodoro.
Il mercato del pesce era chiamato Forum piscium o di Pescheria Vecchia e
la pietra a destra del grande arco del Portico è quanto ne resta: come dice
l’iscrizione, “Debbono essere date ai Conservatori (magistratura elettiva
capitolina) le teste di tutti i pesci che superano la lunghezza di questa
lapide, fino alle prime incluse.” Come si sa la testa è la parte migliore per la
zuppa di pesce.
Caratteristiche del portico
I resti mostrano il propileo
d'ingresso e il tratto di portico alla
sua destra, fino all’estremo angolo
meridionale. Lo scavo di
quest’ultima parte ha riportato alla
luce il pavimento antico: ci si
accorge così che l’edificio sorgeva al
di sopra di un basso podio, al
margine del quale si allineava il
colonnato. La parte meglio
conservata è il grande propileo, al
centro del lato meridionale, che
sporge internamente ed
esternamente alla linea del portico.
È costituito, lateralmente, da due muri
in mattoni, originariamente rivestiti
in marmo, nei quali si aprono arconi
in corrispondenza del portico. Le
due facciate erano precedute da
quattro grandi colonne corinzie,
inquadrate tra le ante, anch'esse
corinzie, costituite dalle testate dei
muri laterali.
Rimangono in piedi due colonne esterne (quelle di destra sono state
sostituite nel medioevo da un arcone, in corrispondenza della chiesa di
Sant'Angelo in Pescheria) e tre di quelle interne. Sull'architrave è la grande
iscrizione severiana che fornisce con la data del restauro (203 d. C.).
I timpani sono stati costruiti in gran parte con materiale reimpiegato,
appartenente con tutta probabilità alle fasi precedenti dell'edificio. Dei
due templi che erano al centro dell'edificio, restano alcuni elementi solo di
quello di Giunone . Tra le numerosissime opere d'arte che ornavano il
portico, i templi e la biblioteca, va ricordato il gruppo di trentaquattro
statue equestri bronzee, rappresentanti Alessandro e i suoi ufficiali morti
nella battaglia del Granico e la statua in bronzo di Cornelia, madre dei
Gracchi, la prima statua di donna esposta in pubblico a Roma.
• WWW.TURISMOROMA.IT
• WWW.ROMANOIMPERO.COM
• WWW.ROMASEGRETA.IT
• WWW.SOVRAINTENDENZAROMA.IT
Sitografia
Realizzato da:
Cipriani Ilaria
Marotti Gaia
Vitelli Giulia
2sA

More Related Content

Similar to Portico ottavia

Similar to Portico ottavia (20)

Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
 
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
 
Feltre
FeltreFeltre
Feltre
 
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
 
Ville imperiali marittime romane
Ville imperiali marittime romane Ville imperiali marittime romane
Ville imperiali marittime romane
 
La vera storia dei veneti
La vera storia dei venetiLa vera storia dei veneti
La vera storia dei veneti
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Vieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: CataniaVieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: Catania
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
 
Pres Crot
Pres CrotPres Crot
Pres Crot
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Savoia a gioia prof giannini
Savoia a gioia prof gianniniSavoia a gioia prof giannini
Savoia a gioia prof giannini
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V Primaria
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLiceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Portico ottavia

  • 1. IL PORTICO DI OTTAVIA
  • 2. Il ghetto ebraico Tra monte Cenci ed il Teatro di Marcello c’è lo storico quartiere del ghetto. La presenza della comunità ebraica a Roma risale all'epoca pre-cristiana: durante i secoli imperiali e tardo-antichi la colonia ebraica era insediata principalmente a Trastevere, poi, tra l’alto e il basso medioevo si era spostata verso la riva sinistra del Tevere.
  • 3. A Roma all'inizio del XV secolo, vivevano circa 2.000 Ebrei: 1.200 risiedevano in quello che poi sarebbe divenuto il ghetto; il “serraglio degli ebrei” come veniva allora chiamato, aveva una superficie di circa tre ettari, occupando un rettangolo che aveva per lati maggiori il Tevere e l’attuale via del Portico di Ottavia, mentre uno dei lati minori attraversava la piazza Giudea e l’altro raggiungeva dal fiume la chiesa di sant’Angelo in Pescheria. L’area venne delimitata da un muro con "portoni" o "catene" detti della Rua, Regola, Pescheria, Quattro Capi e Ponte, che venivano chiusi dal tramonto all’alba. Agli ebrei era consentito girare per Roma soltanto di giorno ed era permesso esercitare solamente lavori di basso grado, come quelli di stracciaroli, rigattieri o pescivendoli. La sinagoga all’interno del ghetto.
  • 4. Essi potevano anche esercitare prestiti a pegno e questa attività era naturalmente motivo di astio dei romani verso di loro. Una singolare restrizione riguardava anche il gioco del Lotto, in cui gli ebrei potevano giocare solo numeri bassi ed appartenenti alla stessa decina (da uno a trenta), tanto è vero che, quando accadeva che venissero estratte cinquine di questo tipo, i romani dicevano che in ghetto quel giorno era festa grande. Quando si recavano fuori del loro distretto, gli uomini dovevano indossare un panno giallo e le donne un velo giallo. Accadeva anche che durante il carnevale essi fossero oggetto di scherno da parte dei Cristiani ed obbligati a gareggiare in competizioni umilianti. Ogni sabato la comunità israelitica era obbligata ad ascoltare le prediche romane, generalmente tenute dai frati domenicani, allo scopo di “convertire li giudei”. I luoghi preposti erano le chiese di S. Angelo in Pescheria, S. Gregorio della Divina Pietà e l’Oratorio del Carmelo: gli ebrei però sembra usassero tamponi nelle orecchie per non ascoltare le prediche. Naturalmente, la gran quantità di popolazione che viveva in un'area così piccola, insieme all'indigenza della comunità, causò terribili condizioni igieniche. Il distretto, trovandosi molto in basso e vicino al Tevere, era spesso inondato: durante l’epidemia di peste del 1656, 800 abitanti su 4.000 morirono a causa dell'epidemia.
  • 5. Le cose iniziarono a cambiare con la Rivoluzione francese: nel 1798, le porte del Ghetto furono finalmente aperte, ma con la caduta di Napoleone si tornò alla segregazione. Verso la fine del 1825, il papa Leone XII ordinò che tutti gli ebrei abitanti negli Stati pontifici venissero nuovamente rinchiusi nei ghetti e che fossero ripristinati i vecchi divieti che regolavano i loro rapporti con i cristiani: “nessun ebreo dimorante nel ghetto di Roma potrà assentarsene anche per un sol giorno se non è munito di licenza in iscritto”. L’aumento della popolazione impose però una rettifica dei confini del ghetto che fu ampliato includendovi via della Reginella e parte di via della Pescheria: furono aggiunti altri tre "portoni": quello della Reginella, di un altro tratto di Pescheria e il portone grande di piazza Giudia. Solo nel 1848, Pio IX ordinò l'apertura delle porte del ghetto che sarà abolito nel 1870 e vedrà la demolizione delle mura nel 1885. Gli ebrei romani furono liberi di lasciare il quartiere, e vennero restituiti loro gli stessi diritti civili della popolazione cristiana.
  • 6. Chi era Ottavia? Il portico di Ottavia fu fabbricato da Ottaviano Augusto in onore della sorella Ottavia, a cui era molto legato, dedicando infatti a questo monumento il suo nome. Il nome completo della donna era Ottavia Turina Minore nata nel 69 a.C. e morta nell’11 a.C. Nasce dal secondo matrimonio di Gaio Ottavio con Azia Minore. Da parte materna era parente di Gaio Giulio Cesare, zio di Azia. Di aspetto, e le immagini lo confermano, sembra fosse molto bella e dai lineamenti fini. Ottavia era reputata avere tutto il fascino, le virtù e le capacità necessarie per guadagnarsi l'affetto delle persone e l’influenza sul marito e sul fratello. La sua bellezza era reputata essere maggiore di quella di Cleopatra. Ottavia si sposò due volte, la prima nel 54 a.C. con Gaio Claudio Marcello Minore; Nel 54 a.C., Gneo Pompeo Magno, uno degli uomini più potenti di Roma, aveva perso la moglie Giulia, figlia di Cesare. Cesare, volendo mantenere dei legami familiari con l'influente Pompeo, gli propose di sposare Ottavia, dopo che questa avesse divorziato da Marcello. Pompeo rifiutò, e Marcello rimase marito di Ottavia. Marcello e Ottavia ebbero tre figli: Claudia Marcella maggiore, Claudia Marcella Minore e Marco Claudio Marcello.
  • 7. Alla fine del 41 a.C. Marcello morì, lasciando Ottavia incinta; quasi contemporaneamente, all'inizio del 40 a.C., anche Marco Antonio divenne vedovo, perdendo Fulvia, che gli aveva dato due figli. Poiché Antonio e Ottaviano si erano recentemente riappacificati dopo essersi combattuti, decisero di saldare il proprio legame con un matrimonio: fu così che per motivi politici, Ottavia sposò Antonio, ma prima il Senato dovette dare ad Ottavia il consenso per sposarsi incinta. Il matrimonio riuscì ad ottenere i risultati sperati: quando nel 36 a.C. Ottaviano e Antonio entrarono in contrasto, Ottavia riuscì a far riconciliare il marito col fratello. Ottavia curò l'educazione dei figli avuti da Marcello, dei figli di Antonio, e dei due figli che ebbe dal secondo marito, Antonia maggiore e Antonia minore.
  • 8. Quando però ebbe l'occasione di recarsi in oriente per condurre una campagna contro i Parti, Antonio non si fece sfuggire l'opportunità di abbandonare la moglie, di cui si era stancato, e di tornare da Cleopatra, che aveva già conosciuto nel 41 a.C. e da cui aveva avuto due gemelli. Ottavia tentò allora di riconciliarsi col marito. Si mise in viaggio nel 35 a.C. col denaro e le truppe che intendeva consegnare ad Antonio per la sua campagna di Armenia, ma Antonio le chiese di tornare indietro; Ottavia consegnò le truppe e il denaro per Antonio e ritornò in Italia. Secondo alcune testimonianze, fu Ottaviano a fornirle le truppe per Antonio: aveva già previsto la risposta del suo collega, e intendeva utilizzarla per giustificare un’eventuale guerra contro di lui. Ottaviano Augusto
  • 9. Il matrimonio tra Ottavia e Antonio finì nel 32 a.C., quando Antonio inviò alla moglie una lettera di divorzio. Ottavia morì nell'11 a.C. ed il fratello le tributò i più alti onori, pronunciando egli stesso l'orazione funebre. Quando Ottavia tornò a Roma, Ottaviano le propose di lasciare la casa di Antonio e di recarsi a vivere con lui, ma Ottavia rifiutò la proposta del fratello, rimanendo fedele al marito anche quando scoppiò la guerra tra Antonio e Ottaviano.
  • 10. Nascita del portico e successivi utilizzi Il portico di Ottavia viene costruito durante l’età augustea, precisamente tra il 27 e il 23 a.C., da Ottaviano Augusto per dedicarlo alla sorella Ottavia. Viene costruito nel luogo in cui si innalzava l’antico Portico di Metello, costruito da Quinto Cecilio Metello nel 147 a.C. Il Portico fu restaurato dopo l'incendio dell’80, e poi ancora sotto Settimio Severo, in seguito all'incendio del 191. Tra i resti del Portico, venne allestito sin dal Medioevo il mercato del pesce, che fronteggiava la Chiesa di S. Angelo, detta per questo motivo "in Pescheria". Durante lo scavo archeologico del complesso monumentale sono stati ritrovati i resti di una bottega in cui erano presenti in gran quantità gusci di telline e ostriche a testimonianza dell'esistenza del commercio del pesce sin dall'epoca alto medievale. Nel XII secolo, venne trasferito qui il mercato del pesce, all'interno del quartiere ebraico.
  • 11. La vendita era favorita dalla vicinanza del Tevere e dalla possibilità di sfruttare ampie zone coperte. Il pesce arrivava con le barche nella notte e veniva scaricato alla Renella, dal lato di Trastevere. La vendita all'ingrosso del pesce iniziava all'alba e si svolgeva in forma di asta, per fissare il listino della giornata. Un vero e proprio spettacolo, frequentato da popolani e nobili che vi si recavano in abito da sera, dopo aver partecipato alle feste nei palazzi. I pesci venivano esposti su grandi tavole di marmo - le "prete" ricavate dai resti del portico, di proprietà di importanti famiglie che guadagnavano sull'affitto. Una famiglia poteva possedere un unico bancone, ma un bancone poteva essere di proprietà di più famiglie. A seguito di restauri della Chiesa nella seconda metà dell'800, il mercato venne trasferito in via di S. Teodoro.
  • 12. Il mercato del pesce era chiamato Forum piscium o di Pescheria Vecchia e la pietra a destra del grande arco del Portico è quanto ne resta: come dice l’iscrizione, “Debbono essere date ai Conservatori (magistratura elettiva capitolina) le teste di tutti i pesci che superano la lunghezza di questa lapide, fino alle prime incluse.” Come si sa la testa è la parte migliore per la zuppa di pesce.
  • 13. Caratteristiche del portico I resti mostrano il propileo d'ingresso e il tratto di portico alla sua destra, fino all’estremo angolo meridionale. Lo scavo di quest’ultima parte ha riportato alla luce il pavimento antico: ci si accorge così che l’edificio sorgeva al di sopra di un basso podio, al margine del quale si allineava il colonnato. La parte meglio conservata è il grande propileo, al centro del lato meridionale, che sporge internamente ed esternamente alla linea del portico. È costituito, lateralmente, da due muri in mattoni, originariamente rivestiti in marmo, nei quali si aprono arconi in corrispondenza del portico. Le due facciate erano precedute da quattro grandi colonne corinzie, inquadrate tra le ante, anch'esse corinzie, costituite dalle testate dei muri laterali.
  • 14. Rimangono in piedi due colonne esterne (quelle di destra sono state sostituite nel medioevo da un arcone, in corrispondenza della chiesa di Sant'Angelo in Pescheria) e tre di quelle interne. Sull'architrave è la grande iscrizione severiana che fornisce con la data del restauro (203 d. C.). I timpani sono stati costruiti in gran parte con materiale reimpiegato, appartenente con tutta probabilità alle fasi precedenti dell'edificio. Dei due templi che erano al centro dell'edificio, restano alcuni elementi solo di quello di Giunone . Tra le numerosissime opere d'arte che ornavano il portico, i templi e la biblioteca, va ricordato il gruppo di trentaquattro statue equestri bronzee, rappresentanti Alessandro e i suoi ufficiali morti nella battaglia del Granico e la statua in bronzo di Cornelia, madre dei Gracchi, la prima statua di donna esposta in pubblico a Roma.
  • 15. • WWW.TURISMOROMA.IT • WWW.ROMANOIMPERO.COM • WWW.ROMASEGRETA.IT • WWW.SOVRAINTENDENZAROMA.IT Sitografia Realizzato da: Cipriani Ilaria Marotti Gaia Vitelli Giulia 2sA