SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Vino: Come veniva realizzato
nell’antica Roma
Origini del vino
‘ Roma era la terra prediletta dal dio bacco’ (il dio della vegetazione, della vite e della
fertilità) come diceva Sofocle, e venivano prodotti dei vini quasi al pari dei più pregiati
Greci
Le origini della viticoltura Romana risalgono a delle tecniche etrusche e Greche; A
Roma le viti crescevano spontaneamente a causa della fertilità e del clima dei campi e
non dovevano essere importate da altre parti dell’impero.
I romani, dopo aver appreso queste tecniche di produzione, con grande senso del
business fondarono aziende organizzate e produttive che esportavano il vino in tutto il
mediterraneo.
Esse si avvalevano di una grande manodopera schiavile, che si occupavano dei lavori pesanti come il pestaggio
dell’uva, e di terrazzamenti in grado di conservare umidità e calore in modo da non rovinare la qualità del vino.
le tecniche di coltivazione della vite diventarono sempre più sofisticate e gli usi legati al consumo di vino mutarono
in base alle volontà degli imperatori che si sono succeduti.
Come erano organizzati i vigneti
Nelle piantagioni, tra due solchi, doveva esserci una
distanza di almeno 10 Pedes ( ovvero 3 metri) in
modo da ottenere stabilità e un certo ordine garantito
inoltre da pali lignei.
Inoltre ci si avvaleva di coltivazione a terrazza, ovvero
un sistema con particolari pendenze, capace di
conservare dosi adeguate di umidità e calore;
Tecniche
Il vino veniva fatto fermentare nei dogli, vasi di terracotta panciuti con
una capacità media di circa 1000 litri.
Da qui venivano travasati in anfore da 20 litri nei mesi di marzo ed
aprile dove venivano lasciati ad invecchiare anche per 20/25 anni.
La maggior parte delle notizie sulle tecniche di produzione del vino ci
sono state fornite da diversi autori che hanno reso il vino protagonista
delle loro opere come Columella nel De re rustica
Raffinazione
I vini migliori venivano trattati e arricchito con l’aggiunta di defrutum, un mosto particolarmente concentrato che alzava la
gradazione di 1/2 gradi alcolici.
Il vino più pregiato fra tutti veniva invecchiato in soffitta o al sole, la maggior parte però, proveniente da vigneti meno
pregiati, venivano allungati con sale e acqua marina concentrata, A volte il vino veniva migliorato dai produttori col taglio, col
miele o aggiungendo aromi al mosto.
Importazione del vino
I Romani diffusero la vite non solo in Italia, ma in gran
parte delle province che man mano conquistavano, in
particolar la Gallia, richieda vini in abbondanza. I vini
dei romani erano liquorosi e annacquati, mentre i Galli
bevevano il vino puro, non miscelato con l'acqua, i
romani preferivano il vino annacquato perché non
causava l’ubriachezza.
L'espansione della viticoltura nella Sicilia e nell'Italia
meridionale ben presto determinò, una concentrazione
delle importazioni di vino dall'Egeo e dalla Grecia. Il vino
era parte essenziale di ogni banchetto, diluito con acqua
calda o fredda, secondo i gusti e la stagione, poiché berlo
puro non era considerato di buon gusto, sia perché le cene
abbondavano di brindisi e libagioni, sia perché all'epoca
erano maggiormente alcolici dunque vi era una
percentuale maggiore di ubriacarsi, a volte si aromatizzava
o dolcificava il vino in vari modi.
Il consumo di vino nell'antica Roma
Il vino nell'antica Roma non era sicuramente una bevanda per tutti: basti ricordare che
fino all'Epoca Repubblicana lo potevano bere solo i maschi adulti con età superiore ai
trent'anni. Le donne iniziarono a bere vino solo dopo l'abolizione del divieto da parte di
Giulio Cesare.
Rispetto ai greci e ai loro baccanali (o feste dionisiache), nella tradizione romana trovava
poco spazio il culto del vino. Infatti, solo negli ultimi anni della Repubblica fu istituita la
Liberalia, festa vinicola celebrata il 17 marzo in onore del dio Libero-Bacco, e la Vinalia,
festa del 19 agosto per rendere favorevole la vendemmia.
I romani bevevano il vino durante i banchetti, le feste e nelle tabernae, locali simili alle
osterie di oggi. Era loro usanza proporre dei brindisi alla salute, alle persone presenti o
anche assenti, come i defunti.
IL PREZZO DEI VINI
- un kg di pane costava 2 assi,
- un litro di vino 2 assi;
- un piatto di legumi o verdure: 1 asse;
- una prostituta nel “lupanare”1 sesterzio,
- una tunica 12 sesterzi.
Un asse equivaleva dunque a 1,5 euro; per cui un litro di vino costava circa 3 euro..

More Related Content

What's hot

Barbera del Monferrato presentazione
Barbera del Monferrato presentazione Barbera del Monferrato presentazione
Barbera del Monferrato presentazione Camilla Primatesta
 
Tecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di viniTecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di viniCaterina81
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaStorytelling Meridiano S.r.l.
 
"L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201...
"L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201..."L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201...
"L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201...Vinitaly International
 

What's hot (8)

Barbera del Monferrato presentazione
Barbera del Monferrato presentazione Barbera del Monferrato presentazione
Barbera del Monferrato presentazione
 
Tecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di viniTecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di vini
 
Cibo al tempo dei romani
Cibo al tempo dei romaniCibo al tempo dei romani
Cibo al tempo dei romani
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
 
Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
 
"L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201...
"L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201..."L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201...
"L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201...
 
Il viaggio della vite
Il viaggio della viteIl viaggio della vite
Il viaggio della vite
 

Similar to Come si-faceva-il-vino

" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del LazioRoberto Coggiatti
 
Storia Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica BStoria Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica Bmiglius
 
Storia del vino in età antica
Storia del vino in età anticaStoria del vino in età antica
Storia del vino in età anticaMaruzells zells
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta anticamuela11
 
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte ILezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte IRaffaella Lorenzo
 
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3Yuhuea
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxMilenaQuero
 
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birraA tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birraDeA Scuola
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISDa Burde
 

Similar to Come si-faceva-il-vino (17)

" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
 
Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo
 
Contatto birra
Contatto birraContatto birra
Contatto birra
 
Il vino a Roma
Il vino a RomaIl vino a Roma
Il vino a Roma
 
WIN CHINA 4 novembre 2012
WIN CHINA  4 novembre 2012WIN CHINA  4 novembre 2012
WIN CHINA 4 novembre 2012
 
IlGiornale-2
IlGiornale-2IlGiornale-2
IlGiornale-2
 
Storia Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica BStoria Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica B
 
Storia del vino in età antica
Storia del vino in età anticaStoria del vino in età antica
Storia del vino in età antica
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta antica
 
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte ILezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
 
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
 
Vini francesi
Vini francesiVini francesi
Vini francesi
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
 
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birraA tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
La Villa Romana
La Villa RomanaLa Villa Romana
La Villa Romana
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Come si-faceva-il-vino

  • 1. Vino: Come veniva realizzato nell’antica Roma
  • 2. Origini del vino ‘ Roma era la terra prediletta dal dio bacco’ (il dio della vegetazione, della vite e della fertilità) come diceva Sofocle, e venivano prodotti dei vini quasi al pari dei più pregiati Greci Le origini della viticoltura Romana risalgono a delle tecniche etrusche e Greche; A Roma le viti crescevano spontaneamente a causa della fertilità e del clima dei campi e non dovevano essere importate da altre parti dell’impero. I romani, dopo aver appreso queste tecniche di produzione, con grande senso del business fondarono aziende organizzate e produttive che esportavano il vino in tutto il mediterraneo.
  • 3. Esse si avvalevano di una grande manodopera schiavile, che si occupavano dei lavori pesanti come il pestaggio dell’uva, e di terrazzamenti in grado di conservare umidità e calore in modo da non rovinare la qualità del vino. le tecniche di coltivazione della vite diventarono sempre più sofisticate e gli usi legati al consumo di vino mutarono in base alle volontà degli imperatori che si sono succeduti.
  • 4. Come erano organizzati i vigneti Nelle piantagioni, tra due solchi, doveva esserci una distanza di almeno 10 Pedes ( ovvero 3 metri) in modo da ottenere stabilità e un certo ordine garantito inoltre da pali lignei. Inoltre ci si avvaleva di coltivazione a terrazza, ovvero un sistema con particolari pendenze, capace di conservare dosi adeguate di umidità e calore;
  • 5. Tecniche Il vino veniva fatto fermentare nei dogli, vasi di terracotta panciuti con una capacità media di circa 1000 litri. Da qui venivano travasati in anfore da 20 litri nei mesi di marzo ed aprile dove venivano lasciati ad invecchiare anche per 20/25 anni. La maggior parte delle notizie sulle tecniche di produzione del vino ci sono state fornite da diversi autori che hanno reso il vino protagonista delle loro opere come Columella nel De re rustica
  • 6. Raffinazione I vini migliori venivano trattati e arricchito con l’aggiunta di defrutum, un mosto particolarmente concentrato che alzava la gradazione di 1/2 gradi alcolici. Il vino più pregiato fra tutti veniva invecchiato in soffitta o al sole, la maggior parte però, proveniente da vigneti meno pregiati, venivano allungati con sale e acqua marina concentrata, A volte il vino veniva migliorato dai produttori col taglio, col miele o aggiungendo aromi al mosto.
  • 7. Importazione del vino I Romani diffusero la vite non solo in Italia, ma in gran parte delle province che man mano conquistavano, in particolar la Gallia, richieda vini in abbondanza. I vini dei romani erano liquorosi e annacquati, mentre i Galli bevevano il vino puro, non miscelato con l'acqua, i romani preferivano il vino annacquato perché non causava l’ubriachezza.
  • 8. L'espansione della viticoltura nella Sicilia e nell'Italia meridionale ben presto determinò, una concentrazione delle importazioni di vino dall'Egeo e dalla Grecia. Il vino era parte essenziale di ogni banchetto, diluito con acqua calda o fredda, secondo i gusti e la stagione, poiché berlo puro non era considerato di buon gusto, sia perché le cene abbondavano di brindisi e libagioni, sia perché all'epoca erano maggiormente alcolici dunque vi era una percentuale maggiore di ubriacarsi, a volte si aromatizzava o dolcificava il vino in vari modi.
  • 9. Il consumo di vino nell'antica Roma Il vino nell'antica Roma non era sicuramente una bevanda per tutti: basti ricordare che fino all'Epoca Repubblicana lo potevano bere solo i maschi adulti con età superiore ai trent'anni. Le donne iniziarono a bere vino solo dopo l'abolizione del divieto da parte di Giulio Cesare. Rispetto ai greci e ai loro baccanali (o feste dionisiache), nella tradizione romana trovava poco spazio il culto del vino. Infatti, solo negli ultimi anni della Repubblica fu istituita la Liberalia, festa vinicola celebrata il 17 marzo in onore del dio Libero-Bacco, e la Vinalia, festa del 19 agosto per rendere favorevole la vendemmia. I romani bevevano il vino durante i banchetti, le feste e nelle tabernae, locali simili alle osterie di oggi. Era loro usanza proporre dei brindisi alla salute, alle persone presenti o anche assenti, come i defunti. IL PREZZO DEI VINI - un kg di pane costava 2 assi, - un litro di vino 2 assi; - un piatto di legumi o verdure: 1 asse; - una prostituta nel “lupanare”1 sesterzio, - una tunica 12 sesterzi. Un asse equivaleva dunque a 1,5 euro; per cui un litro di vino costava circa 3 euro..