SlideShare a Scribd company logo
Regno delle
 Piante


 Appartengono a questo
regno organismi eucarioti,
  pluricellulari, autotrofi




                              Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   1
Struttura
Nella maggior parte delle
piante si distinguono
facilmente tre parti:         Foglia       • Sede della fotosintesi




                                                    • Sostiene la chioma e
                                 Fusto                permette il trasporto
                                                      di liquidi tra le radici e
                                                      le foglie




Questa organizzazione                      • Fissa al terreno la pianta
anatomica è detta: Cormo
                              Radice         e consente
                                             l’assorbimento si acqua e
Le piante che presentano
                                             sali minerali
radici, fusto e foglie sono
dette Cormofite
                                       Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   2
Conquista
della
terraferma




             Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   3
La riproduzione
Nel ciclo riproduttivo delle piante si alternano due tipi diversi di
organismi




                                      Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   4
La classificazione
Si conoscono più di 300 000 specie di piante.
Sono state suddivise in 4 gruppi principali in base a due principi ordinatori:
   ◦ struttura anatomica
   ◦ modi di riproduzione




                                                Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   5
Briofite
Piante molto piccole, prive di strutture di sostegno (fusto e radici).
Vivono in ambienti umidi perché per riprodursi hanno bisogno
dell’acqua.




                                    Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   6
Briofite – ciclo vitale
Nelle briofite la generazione dominante è il gametofito




    Immagine tratta da: “Oro Blu” editrice La Scuola

                                                       Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   7
Briofite – ruolo ecologico




                 Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   8
Pteridofite
Presentano una struttura a cormo e la generazione dominante è lo
sporofito




                                         I licopodi e gli equiseti
                                         sono gli ultimi discendenti
                                         delle maestose pteridofite
                                         (alte 30-40 m.) che
                                         dominarono le terre
                                         emerse dell’era
                                         Paleozoica (300 milioi di
                                         anni fa)

                                Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   9
Pteridofite – ciclo vitale
Nelle Pteridofite la generazione dominante è lo sporofito




 Immagine tratta da: “Oro Blu” editrice La Scuola

                                                    Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   10
Pteridofite – ruolo ecologico




                 Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   11
Gimnosperme
A questo gruppo appartengono le conifere, le piante che
producono i coni o pigne. Grazie ad un fusto più efficiente le
                    pigne
gimnosperme hanno colonizzato tutti gli ambienti (dalle coste del
mediterraneo ai climi artici)




                                  Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   12
Il seme
          Questo gruppo di piante ha un nuovo organo rispetto
          alle precedenti: il seme
          Gimnosperme significa piante a seme nudo


                                       Nel seme l’embrione con
                                       fogliolina, fusticino e
                                       radichetta si trova in uno
                                       stato di quiescenza fino a
                                       quando le condizioni non
                                       sono adatte alla
                                       germinazione




                            Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   13
Gimnosperme– ciclo vitale
Nelle gimnosperme la generazione dominante è lo sporofito




   Immagine tratta da: “Oro Blu” editrice La Scuola

                                                      Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   14
Gimnosperme – ruolo ecologico




               Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   15
Angiosperme
Le angiosperme sono le piante che più si sono adattate alla vita
terrestre. Appartengono a questo gruppo i fiori da campo, i fili
d’erba, le latifoglie, i cereali…




                                  Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   16
Il fiore
Questo gruppo di piante ha un nuovo organo rispetto alle precedenti:
il fiore




                                    Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   17
Angiosperme– ciclo vitale
Nelle angiosperme la generazione dominante è lo sporofito




   Immagine tratta da: “Oro Blu” editrice La Scuola
                                                      Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   18
Il frutto

Angiosperme significa
piante a seme protetto


Il seme matura nell’ovario
che si ingrossa e si
modifica trasformandosi
nel frutto
Il frutto favorisce la
disseminazione




                             Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   19
Angiosperme – ruolo ecologico




               Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli   20

More Related Content

What's hot

Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Protisti
ProtistiProtisti
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
Piante
PiantePiante
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
lusirigu
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
guest76e3bb
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 

What's hot (20)

Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
I procarioti
I procariotiI procarioti
I procarioti
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 

Similar to Piante

Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
aldo moro scuola
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
Roberto Lanza
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
ISEA ODV
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
Lucia Amoruso
 
biografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.pptbiografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.ppt
nivo10
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienzescuola
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
Rosario Loforti
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
giorgiadeascaniis59
 
I Quaderni dell'Isea - Spore
I Quaderni dell'Isea - SporeI Quaderni dell'Isea - Spore
I Quaderni dell'Isea - Spore
ISEA ODV
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Lilly Mafrica
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Carlo Grigoletto
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
nuriaiuzzolino1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
SamueleBozzelli
 
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Alfonso Crisci
 

Similar to Piante (20)

Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
 
biografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.pptbiografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.ppt
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Classificazione degli insetti
Classificazione degli insettiClassificazione degli insetti
Classificazione degli insetti
 
I Quaderni dell'Isea - Spore
I Quaderni dell'Isea - SporeI Quaderni dell'Isea - Spore
I Quaderni dell'Isea - Spore
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
 

More from Gianni Locatelli

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
Gianni Locatelli
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
Gianni Locatelli
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Gianni Locatelli
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
Gianni Locatelli
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
Gianni Locatelli
 
I virus
I virusI virus
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Gianni Locatelli
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
Gianni Locatelli
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
Gianni Locatelli
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
Gianni Locatelli
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
Gianni Locatelli
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
Gianni Locatelli
 
Food Art
Food ArtFood Art
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
Gianni Locatelli
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
Gianni Locatelli
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
Gianni Locatelli
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
Gianni Locatelli
 
Monere
MonereMonere

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Monere
MonereMonere
Monere
 

Piante

  • 1. Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1
  • 2. Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia • Sede della fotosintesi • Sostiene la chioma e Fusto permette il trasporto di liquidi tra le radici e le foglie Questa organizzazione • Fissa al terreno la pianta anatomica è detta: Cormo Radice e consente l’assorbimento si acqua e Le piante che presentano sali minerali radici, fusto e foglie sono dette Cormofite Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 2
  • 3. Conquista della terraferma Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 3
  • 4. La riproduzione Nel ciclo riproduttivo delle piante si alternano due tipi diversi di organismi Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 4
  • 5. La classificazione Si conoscono più di 300 000 specie di piante. Sono state suddivise in 4 gruppi principali in base a due principi ordinatori: ◦ struttura anatomica ◦ modi di riproduzione Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 5
  • 6. Briofite Piante molto piccole, prive di strutture di sostegno (fusto e radici). Vivono in ambienti umidi perché per riprodursi hanno bisogno dell’acqua. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 6
  • 7. Briofite – ciclo vitale Nelle briofite la generazione dominante è il gametofito Immagine tratta da: “Oro Blu” editrice La Scuola Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 7
  • 8. Briofite – ruolo ecologico Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 8
  • 9. Pteridofite Presentano una struttura a cormo e la generazione dominante è lo sporofito I licopodi e gli equiseti sono gli ultimi discendenti delle maestose pteridofite (alte 30-40 m.) che dominarono le terre emerse dell’era Paleozoica (300 milioi di anni fa) Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 9
  • 10. Pteridofite – ciclo vitale Nelle Pteridofite la generazione dominante è lo sporofito Immagine tratta da: “Oro Blu” editrice La Scuola Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 10
  • 11. Pteridofite – ruolo ecologico Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 11
  • 12. Gimnosperme A questo gruppo appartengono le conifere, le piante che producono i coni o pigne. Grazie ad un fusto più efficiente le pigne gimnosperme hanno colonizzato tutti gli ambienti (dalle coste del mediterraneo ai climi artici) Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 12
  • 13. Il seme Questo gruppo di piante ha un nuovo organo rispetto alle precedenti: il seme Gimnosperme significa piante a seme nudo Nel seme l’embrione con fogliolina, fusticino e radichetta si trova in uno stato di quiescenza fino a quando le condizioni non sono adatte alla germinazione Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 13
  • 14. Gimnosperme– ciclo vitale Nelle gimnosperme la generazione dominante è lo sporofito Immagine tratta da: “Oro Blu” editrice La Scuola Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 14
  • 15. Gimnosperme – ruolo ecologico Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 15
  • 16. Angiosperme Le angiosperme sono le piante che più si sono adattate alla vita terrestre. Appartengono a questo gruppo i fiori da campo, i fili d’erba, le latifoglie, i cereali… Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 16
  • 17. Il fiore Questo gruppo di piante ha un nuovo organo rispetto alle precedenti: il fiore Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 17
  • 18. Angiosperme– ciclo vitale Nelle angiosperme la generazione dominante è lo sporofito Immagine tratta da: “Oro Blu” editrice La Scuola Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 18
  • 19. Il frutto Angiosperme significa piante a seme protetto Il seme matura nell’ovario che si ingrossa e si modifica trasformandosi nel frutto Il frutto favorisce la disseminazione Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 19
  • 20. Angiosperme – ruolo ecologico Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 20

Editor's Notes

  1. Inserire disegno pag 105
  2. Inserire immagine centro ciclo con esempio sporofito e gametofito (vedi pag 106)
  3. Aggiungi immagine per ciascun gruppo
  4. Inserire immagine ciclo vitale di un muschio
  5. Inserire immagine ciclo vitale di una felce
  6. Inserire foto seme
  7. Inserire immagine ciclo vitale di una gimnosperma
  8. Aggiungi foto di alcune angiosperme
  9. Inserire foto fiore
  10. Inserire immagine ciclo vitale di una gimnosperma