SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Temi e dilemmi della Democrazia contemporanea
«Ora abbiamo una socraclasse globale che prende tutte le principali decisioni economiche, e le rende del tutto
indipendenti dai legislatori e, a fortiori, dalla volontà degli elettori di un dato paese» – RICHARD RORTY
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 1
Indice
 Presentazione
 Postdemocrazia
 Crisi della democrazia?
 Le democrazie contemporanee
 E-democracy (1, 2)
 L’onda di Civil Life
 Il Progetto Demotopia
 Dalla teoria alla pratica
 Postpartito
 Variazioni sul tema
 Circoli (dal vizioso al virtuoso)
 Modelli di partecipazione
 Competenza e Rappresentanza
 Efficienza vs democrazia?
 Esigenza di un nuovo umanesimo
 ..e la rappresentanza esprime i campioni
 Le democrazie contemporanee
 Comunicazione politica
 La comunicazione politica tra strumenti e significati
 Due concetti contrapposti di comunicazione
 L’innovazione renziana
 Alla ricerca della buona politica
 L’Italia com’è (1, 2)
 #ilvenetochevogliamo (per capire)
 #ilvenetochevogliamo (per cambiare)
 #ilvenetochevogliamo (per orientarci)
 Un contributo personale
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 2
Presentazione
Nel «Futuro della democrazia» Norberto Bobbio ci ha dato uno schema
intepretativo basico per affrontare l’analisi dei processi di «trasformazione»
della democrazia; l’utilizzo del termine in luogo di «crisi» non è casuale
perché, egli precisa, «per un regime democratico il suo essere in
trasformazione è il suo stato naturale: la democrazia è dinamica, il dispotismo
è statico e sempre uguale a se stesso». E’ a partire da questo assunto che
proponiamo una rassegna aggiornata di «temi e dilemmi della democrazia
contemporanea» sui quali abbiamo raccolto la bibliografia essenziale ed
alcuni articoli-documenti che consentono di affrontare la riflessione ed il
confronto supportati dalla forza del pensiero dei classici, ma anche arricchiti
e resi più curiosi dalle analisi di autori e contributi vari nei quali emerge sia
una lucida capacità di valutazione scientifica, che un’osservazione
professionale derivante dalla lettura dei processi reali e dalla sperimentazione
di percorsi di rinnovamento: nel policy making, nell’uso di procedure e
linguaggi innovativi, nelle pratiche di cittadinanza attiva, nella testimonianza
di valori e virtù che irrobustiscono i fondamenti sociali della democrazia
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 3
Postdemocrazia
 Oggi la forza più evidente in campo è la
globalizzazionne economica.le grandi
multinazionali hanno spesso superato la
capcità di amministrazione dei singoli Stati…
 Semplicemente la democrazia non ha tenuto
il passo con la corsa del capitalismo alla
globalizzazione….l’Unione Europea è un goffo
pigmeo a paragone con gli agili giganti delle
multinazionali
 Il declino dei mestieri di origine delle
organizzazioni del lavoro che guidarono
l’ascesa di richieste politiche di massa ci ha
lasciato con una popolazione frammentata e
politicamente passiva, che non ha creato
organizzazioni per dare voce alle sue
esigenze
 Questo è particolarmente rilevante per i
partiti di sinistra ora respinti ai margini
dellinteresse politico…
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 4
Crisi della democrazia?
Esiste una crisi della democrazia? Josef L. Fischer, in un testo degli anni trenta, la considera la sua
condizione normale. Oggi se ne parla come se questo concetto avesse percorso una parabola, al
cui apice si trovava una condizione otimale di libertà, per poi decadere progressivamente. In
realtà non c’è mai stata un’età dell’oro in democrazia: le aspirazioni, i grandi sistemi teorici e le
migliori intenzioni non si sono mai tradotte esattamente nella pratica. L’idea stessa di democrazia
è un’idea fluttuante, vaga, talvolta indefinibile nella sia complessità (Carlo Bordoni – Democazia
in crisi)
Tra gli effetti caratterizzanti della postdemocrazia si possono indicare:
 La deregulation
 la minore partecipazione dei cittaddini alla vita politica ed alle consultazioni eletttorali
 Il ritorno del liberalismo economico
 La diminuzione dl welfare
 La prevalenza dellelobby
 La spettacolarizzazionne della politica
 La riduzione degli investimenti pubblici
 Il mantenimento degliaspetti «formali» della democraia
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 5
Il «rendimento» delle democrazie contemporanee
Il testo di Lijphart parte dall’idea di
democrazia, a cui sono stati attribuiti
significati molto diversi, per correlare le
definizioni ideali alle realizzazioni storiche
con gli strumenti dell’accertamento
empirico offerti dalla scienza politica.
Egli individua una tipologia bipolare –
modello maggioritario e modello
consensuale – a cui riconduceregolarità e
variazioni riscontrabili nei diversi paesi,
offrendo un contributo insostituibile al
dibattito sul loro «rendimento», un tema
che è centrale in un paese come il nostro
incapace di scegliere tra l’uno e l’altro
modello democratico (ora, però, chiamato a
deciderlo con il Referendum sulle Riforma
Costituzionale!)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 6
E-democracy (1)
• Quando si parla di e-Democracy si focalizza il complesso sistema di strumenti applicativi diretti a
migliorare il rapporto fra istituzioni e cittadini, rendendolo più trasparente e bidirezionale grazie
all’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire una
maggiore partecipazione degli utenti/cittadini alla vita delle istituzioni democratiche
• Trasparenza dell’azione politico-amministrativa, partecipazione attiva dei cittadini e
responsabilizzazione di questi ultimi nelle scelte decisionali costituiscono i principi cardine del
concetto di e-Democracy.
• Peraltro, è possibile predisporre una classificazione che individua le tecnologie di riferimento in tre
aree distinte: tecnologie per l’informazione, tecnologie per il dialogo, tecnologie per la
consultazione.
• Per quanto riguarda le tecnologia per l’informazione, si tratta naturalmente di un primo elementare
e indispensabile step attuativo della democrazia elettronica. Occorre che le informazioni trasmesse
possiedano i requisiti dell’esclusività, della pertinenza, e della operatività. Inoltre, è necessario che i
flussi informativi siano gestiti da meccanismi di tipo top-down (dalla pubblica amministrazione al
cittadino) e di tipo botton-up (dal cittadino alla pubblica amministrazione) in maniera tale da
valorizzare il processo di circolazione del patrimonio informativo che riguarda interessi collettivi
della comunità, mediante un sistema bidirezionale di comunicazione che valorizza il dialogo
interattivo degli utenti, favorendo la partecipazione effettiva dei cittadini alla vita delle istituzioni
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 7
E-democracy (2)
Per quanto riguarda le tecnologie per il dialogo, è evidente che l’insieme di strumenti tecnologici che facilitano il
dialogo fra le istituzioni e cittadini assume un’importanza decisiva dal punto di vista di una compiuta ed efficace
strategia di e-Democracy.
L’obiettivo è quello di garantire la bidirezionalità dei flussi comunicativi e l’interattività del dialogo per favorire la
predisposizione di un ruolo attivo dei cittadini chiamati ad intervenire per integrare e supportare le decisioni degli
organi istituzionali rappresentativi, in una dimensione più dinamica e responsabile che renda concreto il processo di
coinvolgimento degli utenti nell’adozione delle principali decisioni.
Al riguardo, le tecnologie che consentono e facilitano queste relazioni sono molteplici oltre che duttili e presuppongono
la volontarietà partecipativa degli interessi al processo di interazione per un’efficace realizzazione della e-Democracy.
Per quanto riguarda le tecnologie per la consultazione, particolare rilevanza deve essere attribuita sia al fenomeno del
voto consultivo sia a quello elettorale, entrambi attuati grazie agli strumenti offerti dalle nuove tecnologie.
Negli ultimi anni si è realizzata un’ulteriore evoluzione delle tecnologie digitali sulla base di importanti iniziative
sperimentali che hanno un impatto particolarmente rilevante sulla diffusione dei processi di e-Democracy e sul
superamento del divario digitale, migliorando il livello e la qualità di democrazia attualmente esistente.
Alla luce di quanto emerso è possibile senz’altro affermare che l’e-Democracy si trova oggi in un’importante fase di
evoluzione allo scopo di migliorare i punti di forza dell’utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito della partecipazione a
processi democratici per garantire una maggiore rapidità e facilità nella trasmissione e nello scambio dell’informazione
attraverso nuove forme di comunicazione interattiva per assicurare una maggiore trasparenza dell’attività
amministrativa e predisporre processi di formazione civica e politica dei cittadini per una partecipazione sociale più
attiva e continua.
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 8
L’onda di Civil Life
http://www.marsilioeditori.it/ebook/libro/3170843-londa-di-civil-life
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 9
Il progetto Demotopia
http://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3170625/l-evoluzione-dei-modelli-e-delle-
tecnologie-per-la-partecipazione
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 10
Dalla teoria alla pratica
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 11
Postpartito
Senza voler entrare nel merito delle forme di democrazia e di come attivare e favorire i
processi di partecipazione dei cittadini alla vita politica, è opportuno focalizzare
l’attenzione sul sistema dei partiti e sul ruolo che i partiti possono svolgere nella vita
democratica.
Riprendo a questo proposito un riassunto fatto da Francesco Raniolo dello schema di
Anthony King del 1969, secondo cui le funzioni dei partiti politici sono:
 L’integrazione e la mobilitazione dei cittadini
 La strutturazione del voto
 L’aggregazione degli interessi
 Il reclutamento dei leader e del personale politico
 L’organizzazione del potere di governo
 L’influenza delle politiche pubbliche
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 12
Variazioni sul tema
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 13
Circoli (dal vizioso al virtuoso)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 14
Modelli di partecipazione
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 15
Competenza e Rappresentanza
I cambiamenti a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni sono andati stati
accompagnati dai processi di professionalizzazione della politica. Nel senso,
non più weberiano della comparsa di chi vive di e per la politica, ma della
crescita dell’importanza delle competenze specialistiche e delle expertise.
Cioè delle risorse immateriali di conoscenza che i partiti acquistano
all’esterno, al di fuori dei tradizionali circuiti della militanza. Quanto più
questo bisogno di competenze cresce tanto più il rapporto tra specialisti
(professionisti) e militanti ordinari si ribalta. Esperti e consulenti si sono
formati al di fuori dell’organizzazione, sono stati assunti in base ad una
verifica iniziale delle loro competenze e operano con vasti margini di
discrezionalità e di iniziativa personale. Ciò che li lega all’organizzazione
partitica è sempre di più la fedeltà ad un leader. Più in generale, il declino dei
finanziamenti autonomi, l’impatto dei nuovi media elettronici e la domanda
di professionalità esterne favoriscono le spinte alla centralizzazione e
l’affermazione di una stabile leadership. Siamo così ricondotti ad uno dei più
classici dilemmi della vita interna di un partito quello tra logica dell’efficienza
e della democrazia. Anche se la debolezza del momento associativo lo rende
meno stringente
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 16
Efficienza vs democrazia?
…(con) il processo di iinovazione che si impone
con la modernità contro il predominio della
tradizione …solo una parte delle competenze
decisionali che strutturano la società è legata
assieme nel sistema politico e sottoposta ai
principi della democrazia parlamentare.
Un’altra parte è sottratta alle regole dei
controlli e della giustificazione pubblici e
delegata alla libertà di investimento delle
imprese e alla libertà di ricerrca della scienza.
In tale contesto, in conformità con gli assetti
istituzionnali, i cambiamenti sociali sono
rimossi come effetti colaterali latenti delle
decisioni, dei vincoli e dei calcoli scientifici e
tecnico-scientifici (pag. 257)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 17
Esigenza di un nuovo umanesimo
Il progresso ha imposto la centralità dei
professionisti sempre più specializzati, anche
nell’ambito dei processi decisionali nell’ambito
amministrativo-istituzionale
La crisi ha però fatto emergere i limiti e le
contraddizioni delle expertise esercitate con
logiche astratte ed autoreferenziali che
impattano con effetti devastanti sugli equilibri
sociali ed assetti democratici: eccessiva
finanziarizzazione dell’economia,
insostenibilità ambientale delle scelte
tecnologiche, omologazione culturale indotta
dai media digitali…
Da Empoli racconta l’ascesa di una
generazione di scienziati, di imprenditori e di
artisti che sta facendo saltare le frontiere tra le
diverse discipline per adottare un approccio
più complesso alle sfide del tempo presente
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 18
..e la rappresentanza esprime i campioni
Con il declino di questo tipo di partiti si va
formando un sistema di rappresentanza che è
di natura e significato nettamente diversi da
quelli originari che potremmo chiamare
sistema rappresentativo per campioni…
il principio di competenza continua a restare
subordinato a quello di maggioranza…
Ocore immaginare che l’arte del
rappresentante consista nell’esprimere i valori
che l’elettore vorrebbe fossero i suoi propri,
ma che non è in grado di manifestarenella vita
di tutti i giorni…
L’elettore trova cioè nel candidato il riflesso di
un sé immaginario, ed eleggendolo realizza
una specie di riscatto per delega di proprie
ambizioni deluse…
All’illusione escatologica delle grandi ideologie
subentra allora niente più che una loro
insepressa contraffazione di nicchia (pag.25)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 19
Comunicazione politica
 L’era dei grandi partiti è stata caratterizzata dal modello che potremmo chiamare della
segmentazione, in cui la comunicazione politica tende a riprodurre e rinforzare le relazioni di
appartenenza tra elettori e partiti.
 Per contro, le tendenze più recenti sono caratterizzate dal modello dell’influenza, centrato
sugli effetti non trascurabili dei media (Barisone 2001). Come avvertono Farrell e Webb
(2002) i partiti sono diventati delle campaign organizations, non devono più mobilitare un
gruppo predefinito di aderenti ― gli elettori di appartenenza che non scelgono ma
testimoniano ― ma difendere delle immagini, per lo più, dei leader o proporre delle issues
che abbiano un alto grado di attrazione per gli elettori. Tenendo conto, però, e questo è il
punto cruciale che differenzia i partiti elettorali dal più tradizionale partito pigliatutto, degli
interessi e delle preferenze specifiche dei diversi gruppi di elettori.
 Si afferma, quindi, un modello di rappresentanza che è stato chiamato democrazia del
pubblico, o, forse, sarebbe meglio dire dei pubblici. In questo passaggio d’epoca si
intravedono grandi opportunità per la partecipazione dal basso e la democrazia ― mai come
ora il tema della «democrazia elettronica» sembra a portata di mano ― eppure non mancano
i rischi. A partire, dell’affermazione di un dilemma cruciale per la stessa classe politica e i
partiti: «[la] modernizzazione della comunicazione offre ai protagonisti della politica
numerose opportunità ma, al tempo stesso, essa li vincola rendendoli schiavi, o quanto meno
prigionieri, della logica dei media» (Sani 2001, 13).
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 20
La comunicazione politica tra strumenti e significati
(Brani tratti dalla recensione uscita sulla rivista Comunicazione politica del Mulino)
Mario Rodriguez è una figura eclettica ed
eccentrica nel panorama italiano degli studi
sulla comunicazione politica: laureato in
architettura, svolge attività di giornalista, è
consulente di comunicazione in ambito
politico e pubblico, è stato docente a contratto
in diversi atenei italiani e lo è tuttora
all’Università di Milano, è autore infine di
numerosi articoli e ha curato diversi volumi.
ConSenso. La comunicazione politica tra
strumenti e significati è la sua prima
monografia, che ha il pregio di combinare
capacità di sintesi e agilità di scrittura che sono
tipiche dello stile giornalistico, a un’evidente
ampiezza di competenze personali, che
spaziano dal marketing alle scienze cognitive,
dai classici della sociologia alle ricerche
politologiche e massmediologiche più recenti.
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 21
Due concetti contrapposti di comunicazione
La tesi di fondo del libro è che oggi in Italia si fronteggino due concetti contrapposti di
comunicazione: uno «uno di tipo trasmissivo e strumentale, l’altro antropologico culturale» (p.
17), il primo fondato su un «paradigma dominante di ispirazione elettromeccanica: emittente,
canale, ricevente, feedback» (p. 105), il secondo centrato sull’idea che la comunicazione sia una
«negoziazione di significato, in cui il ricevente è attivo, non è solo il punto di arrivo di un impulso:
è lui che produce il senso che viene attribuito alle cose» (p. 105). Un’idea di comunicazione,
quest’ultima, che è molto consonante con la prospettiva disciplinare da cui io stessa, come
semiologa e studiosa di linguaggio, sono arrivata a occuparmi di comunicazione politica, una
prospettiva che ha nella filosofia del secondo Wittgenstein e nella semiotica di Umberto Eco,
citati dallo stesso Rodriguez (p. 104), i punti di riferimento teorici fondamentali.
È qui che nasce l’idea di comunicazione politica che Rodriguez battezza conSenso: chiunque
voglia comunicare qualcosa a qualcuno in modo efficace, in politica come in qualunque altro
ambito, non deve mai dimenticare che il senso di ciò che si comunica si costruisce assieme ai
destinatari, si costruisce appunto con loro (con-senso), il che vuol dire che i destinatari non sono
mai un puro e semplice bersaglio, o target: anche il marketing più accorto lo riconosce da anni,
offrendo una visione più collaborativa e partecipata del rapporto fra imprese e clienti, una visione
non più centrata sul mercato, ma sulle persone che compongono il mercato e sulla comprensione
delle loro scelte e azioni, invece che sulla presunzione, che era tipica degli anni Ottanta, di poter
prevedere e controllare le loro scelte e azioni. È una visione che mette al centro l’individuo, e lo
rispetta come soggetto consapevole e libero, pur riconoscendo che tutto, nella comunicazione,
«ha a che fare con le emozioni e i sentimenti, che l’uomo non è un meccanismo puramente
razionale capace di svolgere analisi costi/benefici su ogni decisione della propria vita. Anzi,
proprio le scelte che contano di più – quelle fatte ragionando – hanno a che fare non solo con le
emozioni, effimere e passeggere, ma con i sentimenti, stratificati e duraturi» (p. 20).
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 22
L’innovazione renziana
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 23
Alla ricerca della buona politica
Bibliografia essenziale
 Edmondo Berselli – SINISTRATI. Storia sentimentale di una catastrofe politica
 Salvatore Vassallo – LIBERIAMO LA POLITICA. Prima che sia troppo tardi
 Claudio Cerasa – LE CATENE DELLA SINISTRA. Non solo Renzi. Lobby, interessi, azionisti occulti
di un potere immobile
 Stefano Allievi – CHI HA UCCISO IL PD (Ecosa si può fare per salvare quel che resta)
 Paolo Giaretta – CON I SE E CON I MA. Fare politica ai tempi dell’antipoolitica
 Massino D’Alema – CONTRO CORRENTE. Intervista sulla sinistra al tempo dell’antipolitica
 Valter Veltroni – E SE NOI DOMANI. L’Italia e la sinistra che vorrei
 Matteo Renzi – FUORI! «Adesso tocca a noi ridare slancio all’Italia»
 Giuliano Ferrara – IL ROYAL BABY. Matteo Renzi e l’Italia che vorrà
 Giuliano Da Empoli – LA PROVA DEL POTERE. Una nuova generrazione alla guida di un
vecchissimo Paese
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 24
L’Italia com’è (1)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 25
L’Italia com’è (2)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 26
#ilvenetochevogliamo
(per capire)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 27
#ilvenetochevogliamo
(per cambiare)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 28
#ilvenetochevogliamo
(per orientarci)
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 29
Un contributo personale
 Metastasi del linguaggio politico per il giornalismo alla Alvaro Vitali
http://www.dinobertocco.it/metastasi-del-linguaggio-politico-per-il-giornalismo-alla-alvaro-vitali/
 Datemi una ruspa e vi sFascio tutto: che ci azzecca il Gabibbo lepenista con la
Lega?
http://www.dinobertocco.it/datemi-una-ruspa-e-vi-sfascio-tutto-che-ci-azzecca-il-gabibbo-
lepenista-con-la-lega/
 Salviamo il soldato Roger (e rigeneriamo il PD veneto)
http://www.dinobertocco.it/salviamo-il-soldato-roger-e-rigeneriamo-il-pd-veneto/
 Il sentiment democratico dei veneti
http://www.dinobertocco.it/il-sentiment-democratico-dei-veneti/
 La pancia e la testa del leone
www.facebook.com/dinobertocco
 La versione di Andrea
www.storiaecultura.ning.com
 #ilvenetochevogliamo
http://www.slideshare.net/dinobertocco1/ilvenetochevogliamob
DINO BERTOCCO - TIME TO NET 30

More Related Content

What's hot

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
morosini1952
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Ninja Marketing
 
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Augusto Cocorullo
 
Manifesto per un partito contemporaneo
Manifesto per un partito contemporaneoManifesto per un partito contemporaneo
Manifesto per un partito contemporaneo
Nicola Mattina
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
Erica Sirgiovanni
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Francesco Tupone
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
AmmLibera AL
 

What's hot (19)

Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
 
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
 
Manifesto per un partito contemporaneo
Manifesto per un partito contemporaneoManifesto per un partito contemporaneo
Manifesto per un partito contemporaneo
 
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblica
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
 
Comunicare partecipazione. Uno studio per una strategia comunicativa integrat...
Comunicare partecipazione. Uno studio per una strategia comunicativa integrat...Comunicare partecipazione. Uno studio per una strategia comunicativa integrat...
Comunicare partecipazione. Uno studio per una strategia comunicativa integrat...
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniConnessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionale
 
Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa
 
Mod3 castells(2)
Mod3    castells(2)Mod3    castells(2)
Mod3 castells(2)
 
Ma la democrazia digitale funziona?
Ma la democrazia digitale funziona?Ma la democrazia digitale funziona?
Ma la democrazia digitale funziona?
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
 

Viewers also liked

ACM Europe October 2016
ACM Europe October 2016ACM Europe October 2016
ACM Europe October 2016
Joaquim Jorge
 

Viewers also liked (13)

Inclusion
InclusionInclusion
Inclusion
 
Proposal to Revolutionize education culture
Proposal to Revolutionize education cultureProposal to Revolutionize education culture
Proposal to Revolutionize education culture
 
Agric final
Agric finalAgric final
Agric final
 
ACM Europe October 2016
ACM Europe October 2016ACM Europe October 2016
ACM Europe October 2016
 
Mentee training powerpoint
Mentee training powerpointMentee training powerpoint
Mentee training powerpoint
 
Rigenerare Padova
Rigenerare PadovaRigenerare Padova
Rigenerare Padova
 
Las estrellas y sus Propiedades Lonnie Pacheco
Las estrellas y sus Propiedades Lonnie PachecoLas estrellas y sus Propiedades Lonnie Pacheco
Las estrellas y sus Propiedades Lonnie Pacheco
 
Ny web presentation 1(1)
Ny web presentation 1(1)Ny web presentation 1(1)
Ny web presentation 1(1)
 
ptpp4 halloween (Ana Rebeca Viridiana Silva Ramírez)
ptpp4 halloween (Ana Rebeca Viridiana Silva Ramírez)ptpp4 halloween (Ana Rebeca Viridiana Silva Ramírez)
ptpp4 halloween (Ana Rebeca Viridiana Silva Ramírez)
 
Louisiana Solid Waste Association 2017 Regulatory Update
Louisiana Solid Waste Association 2017 Regulatory UpdateLouisiana Solid Waste Association 2017 Regulatory Update
Louisiana Solid Waste Association 2017 Regulatory Update
 
Exposición fnal equipo 2
Exposición fnal equipo 2Exposición fnal equipo 2
Exposición fnal equipo 2
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
 
반복문과 선택문
반복문과 선택문반복문과 선택문
반복문과 선택문
 

Similar to Temi e dilemmi della democrazia contemporanea

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 
E-democracy E-government
E-democracy E-governmentE-democracy E-government
E-democracy E-government
Vincenzo Calabrò
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
Connessioni Pubbliche
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
movcactus
 

Similar to Temi e dilemmi della democrazia contemporanea (20)

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
E-democracy E-government
E-democracy E-governmentE-democracy E-government
E-democracy E-government
 
DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PALe tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
 
E-Democracy
E-DemocracyE-Democracy
E-Democracy
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
 
Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
Partecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic EngagementPartecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic Engagement
 
Presentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zionePresentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zione
 
Chiaccherata sulla democrazia partecipata
Chiaccherata sulla democrazia partecipataChiaccherata sulla democrazia partecipata
Chiaccherata sulla democrazia partecipata
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Media telematici e democrazia
Media telematici e democraziaMedia telematici e democrazia
Media telematici e democrazia
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
 

More from Dino Bertocco

More from Dino Bertocco (16)

Zaiazione rev
Zaiazione revZaiazione rev
Zaiazione rev
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
 
Le ragioni della sconfitta
Le ragioni della sconfittaLe ragioni della sconfitta
Le ragioni della sconfitta
 
La cittadella delle idee
La cittadella delle ideeLa cittadella delle idee
La cittadella delle idee
 
Zaiazione
ZaiazioneZaiazione
Zaiazione
 
Aria e idee nuove nel PD
Aria e idee nuove nel PDAria e idee nuove nel PD
Aria e idee nuove nel PD
 
Aria e idee nuove nel PD
Aria e idee nuove nel PDAria e idee nuove nel PD
Aria e idee nuove nel PD
 
Senior's talent
Senior's talentSenior's talent
Senior's talent
 
Vicini di vita rev1
Vicini di vita rev1Vicini di vita rev1
Vicini di vita rev1
 
Riattiwa(re)
Riattiwa(re)Riattiwa(re)
Riattiwa(re)
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
Un nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanzaUn nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanza
 
Smart city & smart community
Smart city  & smart communitySmart city  & smart community
Smart city & smart community
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
 
Smart peopleb
Smart peoplebSmart peopleb
Smart peopleb
 
Ilvenetochevogliamob
IlvenetochevogliamobIlvenetochevogliamob
Ilvenetochevogliamob
 

Temi e dilemmi della democrazia contemporanea

  • 1. Temi e dilemmi della Democrazia contemporanea «Ora abbiamo una socraclasse globale che prende tutte le principali decisioni economiche, e le rende del tutto indipendenti dai legislatori e, a fortiori, dalla volontà degli elettori di un dato paese» – RICHARD RORTY DINO BERTOCCO - TIME TO NET 1
  • 2. Indice  Presentazione  Postdemocrazia  Crisi della democrazia?  Le democrazie contemporanee  E-democracy (1, 2)  L’onda di Civil Life  Il Progetto Demotopia  Dalla teoria alla pratica  Postpartito  Variazioni sul tema  Circoli (dal vizioso al virtuoso)  Modelli di partecipazione  Competenza e Rappresentanza  Efficienza vs democrazia?  Esigenza di un nuovo umanesimo  ..e la rappresentanza esprime i campioni  Le democrazie contemporanee  Comunicazione politica  La comunicazione politica tra strumenti e significati  Due concetti contrapposti di comunicazione  L’innovazione renziana  Alla ricerca della buona politica  L’Italia com’è (1, 2)  #ilvenetochevogliamo (per capire)  #ilvenetochevogliamo (per cambiare)  #ilvenetochevogliamo (per orientarci)  Un contributo personale DINO BERTOCCO - TIME TO NET 2
  • 3. Presentazione Nel «Futuro della democrazia» Norberto Bobbio ci ha dato uno schema intepretativo basico per affrontare l’analisi dei processi di «trasformazione» della democrazia; l’utilizzo del termine in luogo di «crisi» non è casuale perché, egli precisa, «per un regime democratico il suo essere in trasformazione è il suo stato naturale: la democrazia è dinamica, il dispotismo è statico e sempre uguale a se stesso». E’ a partire da questo assunto che proponiamo una rassegna aggiornata di «temi e dilemmi della democrazia contemporanea» sui quali abbiamo raccolto la bibliografia essenziale ed alcuni articoli-documenti che consentono di affrontare la riflessione ed il confronto supportati dalla forza del pensiero dei classici, ma anche arricchiti e resi più curiosi dalle analisi di autori e contributi vari nei quali emerge sia una lucida capacità di valutazione scientifica, che un’osservazione professionale derivante dalla lettura dei processi reali e dalla sperimentazione di percorsi di rinnovamento: nel policy making, nell’uso di procedure e linguaggi innovativi, nelle pratiche di cittadinanza attiva, nella testimonianza di valori e virtù che irrobustiscono i fondamenti sociali della democrazia DINO BERTOCCO - TIME TO NET 3
  • 4. Postdemocrazia  Oggi la forza più evidente in campo è la globalizzazionne economica.le grandi multinazionali hanno spesso superato la capcità di amministrazione dei singoli Stati…  Semplicemente la democrazia non ha tenuto il passo con la corsa del capitalismo alla globalizzazione….l’Unione Europea è un goffo pigmeo a paragone con gli agili giganti delle multinazionali  Il declino dei mestieri di origine delle organizzazioni del lavoro che guidarono l’ascesa di richieste politiche di massa ci ha lasciato con una popolazione frammentata e politicamente passiva, che non ha creato organizzazioni per dare voce alle sue esigenze  Questo è particolarmente rilevante per i partiti di sinistra ora respinti ai margini dellinteresse politico… DINO BERTOCCO - TIME TO NET 4
  • 5. Crisi della democrazia? Esiste una crisi della democrazia? Josef L. Fischer, in un testo degli anni trenta, la considera la sua condizione normale. Oggi se ne parla come se questo concetto avesse percorso una parabola, al cui apice si trovava una condizione otimale di libertà, per poi decadere progressivamente. In realtà non c’è mai stata un’età dell’oro in democrazia: le aspirazioni, i grandi sistemi teorici e le migliori intenzioni non si sono mai tradotte esattamente nella pratica. L’idea stessa di democrazia è un’idea fluttuante, vaga, talvolta indefinibile nella sia complessità (Carlo Bordoni – Democazia in crisi) Tra gli effetti caratterizzanti della postdemocrazia si possono indicare:  La deregulation  la minore partecipazione dei cittaddini alla vita politica ed alle consultazioni eletttorali  Il ritorno del liberalismo economico  La diminuzione dl welfare  La prevalenza dellelobby  La spettacolarizzazionne della politica  La riduzione degli investimenti pubblici  Il mantenimento degliaspetti «formali» della democraia DINO BERTOCCO - TIME TO NET 5
  • 6. Il «rendimento» delle democrazie contemporanee Il testo di Lijphart parte dall’idea di democrazia, a cui sono stati attribuiti significati molto diversi, per correlare le definizioni ideali alle realizzazioni storiche con gli strumenti dell’accertamento empirico offerti dalla scienza politica. Egli individua una tipologia bipolare – modello maggioritario e modello consensuale – a cui riconduceregolarità e variazioni riscontrabili nei diversi paesi, offrendo un contributo insostituibile al dibattito sul loro «rendimento», un tema che è centrale in un paese come il nostro incapace di scegliere tra l’uno e l’altro modello democratico (ora, però, chiamato a deciderlo con il Referendum sulle Riforma Costituzionale!) DINO BERTOCCO - TIME TO NET 6
  • 7. E-democracy (1) • Quando si parla di e-Democracy si focalizza il complesso sistema di strumenti applicativi diretti a migliorare il rapporto fra istituzioni e cittadini, rendendolo più trasparente e bidirezionale grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire una maggiore partecipazione degli utenti/cittadini alla vita delle istituzioni democratiche • Trasparenza dell’azione politico-amministrativa, partecipazione attiva dei cittadini e responsabilizzazione di questi ultimi nelle scelte decisionali costituiscono i principi cardine del concetto di e-Democracy. • Peraltro, è possibile predisporre una classificazione che individua le tecnologie di riferimento in tre aree distinte: tecnologie per l’informazione, tecnologie per il dialogo, tecnologie per la consultazione. • Per quanto riguarda le tecnologia per l’informazione, si tratta naturalmente di un primo elementare e indispensabile step attuativo della democrazia elettronica. Occorre che le informazioni trasmesse possiedano i requisiti dell’esclusività, della pertinenza, e della operatività. Inoltre, è necessario che i flussi informativi siano gestiti da meccanismi di tipo top-down (dalla pubblica amministrazione al cittadino) e di tipo botton-up (dal cittadino alla pubblica amministrazione) in maniera tale da valorizzare il processo di circolazione del patrimonio informativo che riguarda interessi collettivi della comunità, mediante un sistema bidirezionale di comunicazione che valorizza il dialogo interattivo degli utenti, favorendo la partecipazione effettiva dei cittadini alla vita delle istituzioni DINO BERTOCCO - TIME TO NET 7
  • 8. E-democracy (2) Per quanto riguarda le tecnologie per il dialogo, è evidente che l’insieme di strumenti tecnologici che facilitano il dialogo fra le istituzioni e cittadini assume un’importanza decisiva dal punto di vista di una compiuta ed efficace strategia di e-Democracy. L’obiettivo è quello di garantire la bidirezionalità dei flussi comunicativi e l’interattività del dialogo per favorire la predisposizione di un ruolo attivo dei cittadini chiamati ad intervenire per integrare e supportare le decisioni degli organi istituzionali rappresentativi, in una dimensione più dinamica e responsabile che renda concreto il processo di coinvolgimento degli utenti nell’adozione delle principali decisioni. Al riguardo, le tecnologie che consentono e facilitano queste relazioni sono molteplici oltre che duttili e presuppongono la volontarietà partecipativa degli interessi al processo di interazione per un’efficace realizzazione della e-Democracy. Per quanto riguarda le tecnologie per la consultazione, particolare rilevanza deve essere attribuita sia al fenomeno del voto consultivo sia a quello elettorale, entrambi attuati grazie agli strumenti offerti dalle nuove tecnologie. Negli ultimi anni si è realizzata un’ulteriore evoluzione delle tecnologie digitali sulla base di importanti iniziative sperimentali che hanno un impatto particolarmente rilevante sulla diffusione dei processi di e-Democracy e sul superamento del divario digitale, migliorando il livello e la qualità di democrazia attualmente esistente. Alla luce di quanto emerso è possibile senz’altro affermare che l’e-Democracy si trova oggi in un’importante fase di evoluzione allo scopo di migliorare i punti di forza dell’utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito della partecipazione a processi democratici per garantire una maggiore rapidità e facilità nella trasmissione e nello scambio dell’informazione attraverso nuove forme di comunicazione interattiva per assicurare una maggiore trasparenza dell’attività amministrativa e predisporre processi di formazione civica e politica dei cittadini per una partecipazione sociale più attiva e continua. DINO BERTOCCO - TIME TO NET 8
  • 9. L’onda di Civil Life http://www.marsilioeditori.it/ebook/libro/3170843-londa-di-civil-life DINO BERTOCCO - TIME TO NET 9
  • 11. Dalla teoria alla pratica DINO BERTOCCO - TIME TO NET 11
  • 12. Postpartito Senza voler entrare nel merito delle forme di democrazia e di come attivare e favorire i processi di partecipazione dei cittadini alla vita politica, è opportuno focalizzare l’attenzione sul sistema dei partiti e sul ruolo che i partiti possono svolgere nella vita democratica. Riprendo a questo proposito un riassunto fatto da Francesco Raniolo dello schema di Anthony King del 1969, secondo cui le funzioni dei partiti politici sono:  L’integrazione e la mobilitazione dei cittadini  La strutturazione del voto  L’aggregazione degli interessi  Il reclutamento dei leader e del personale politico  L’organizzazione del potere di governo  L’influenza delle politiche pubbliche DINO BERTOCCO - TIME TO NET 12
  • 13. Variazioni sul tema DINO BERTOCCO - TIME TO NET 13
  • 14. Circoli (dal vizioso al virtuoso) DINO BERTOCCO - TIME TO NET 14
  • 15. Modelli di partecipazione DINO BERTOCCO - TIME TO NET 15
  • 16. Competenza e Rappresentanza I cambiamenti a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni sono andati stati accompagnati dai processi di professionalizzazione della politica. Nel senso, non più weberiano della comparsa di chi vive di e per la politica, ma della crescita dell’importanza delle competenze specialistiche e delle expertise. Cioè delle risorse immateriali di conoscenza che i partiti acquistano all’esterno, al di fuori dei tradizionali circuiti della militanza. Quanto più questo bisogno di competenze cresce tanto più il rapporto tra specialisti (professionisti) e militanti ordinari si ribalta. Esperti e consulenti si sono formati al di fuori dell’organizzazione, sono stati assunti in base ad una verifica iniziale delle loro competenze e operano con vasti margini di discrezionalità e di iniziativa personale. Ciò che li lega all’organizzazione partitica è sempre di più la fedeltà ad un leader. Più in generale, il declino dei finanziamenti autonomi, l’impatto dei nuovi media elettronici e la domanda di professionalità esterne favoriscono le spinte alla centralizzazione e l’affermazione di una stabile leadership. Siamo così ricondotti ad uno dei più classici dilemmi della vita interna di un partito quello tra logica dell’efficienza e della democrazia. Anche se la debolezza del momento associativo lo rende meno stringente DINO BERTOCCO - TIME TO NET 16
  • 17. Efficienza vs democrazia? …(con) il processo di iinovazione che si impone con la modernità contro il predominio della tradizione …solo una parte delle competenze decisionali che strutturano la società è legata assieme nel sistema politico e sottoposta ai principi della democrazia parlamentare. Un’altra parte è sottratta alle regole dei controlli e della giustificazione pubblici e delegata alla libertà di investimento delle imprese e alla libertà di ricerrca della scienza. In tale contesto, in conformità con gli assetti istituzionnali, i cambiamenti sociali sono rimossi come effetti colaterali latenti delle decisioni, dei vincoli e dei calcoli scientifici e tecnico-scientifici (pag. 257) DINO BERTOCCO - TIME TO NET 17
  • 18. Esigenza di un nuovo umanesimo Il progresso ha imposto la centralità dei professionisti sempre più specializzati, anche nell’ambito dei processi decisionali nell’ambito amministrativo-istituzionale La crisi ha però fatto emergere i limiti e le contraddizioni delle expertise esercitate con logiche astratte ed autoreferenziali che impattano con effetti devastanti sugli equilibri sociali ed assetti democratici: eccessiva finanziarizzazione dell’economia, insostenibilità ambientale delle scelte tecnologiche, omologazione culturale indotta dai media digitali… Da Empoli racconta l’ascesa di una generazione di scienziati, di imprenditori e di artisti che sta facendo saltare le frontiere tra le diverse discipline per adottare un approccio più complesso alle sfide del tempo presente DINO BERTOCCO - TIME TO NET 18
  • 19. ..e la rappresentanza esprime i campioni Con il declino di questo tipo di partiti si va formando un sistema di rappresentanza che è di natura e significato nettamente diversi da quelli originari che potremmo chiamare sistema rappresentativo per campioni… il principio di competenza continua a restare subordinato a quello di maggioranza… Ocore immaginare che l’arte del rappresentante consista nell’esprimere i valori che l’elettore vorrebbe fossero i suoi propri, ma che non è in grado di manifestarenella vita di tutti i giorni… L’elettore trova cioè nel candidato il riflesso di un sé immaginario, ed eleggendolo realizza una specie di riscatto per delega di proprie ambizioni deluse… All’illusione escatologica delle grandi ideologie subentra allora niente più che una loro insepressa contraffazione di nicchia (pag.25) DINO BERTOCCO - TIME TO NET 19
  • 20. Comunicazione politica  L’era dei grandi partiti è stata caratterizzata dal modello che potremmo chiamare della segmentazione, in cui la comunicazione politica tende a riprodurre e rinforzare le relazioni di appartenenza tra elettori e partiti.  Per contro, le tendenze più recenti sono caratterizzate dal modello dell’influenza, centrato sugli effetti non trascurabili dei media (Barisone 2001). Come avvertono Farrell e Webb (2002) i partiti sono diventati delle campaign organizations, non devono più mobilitare un gruppo predefinito di aderenti ― gli elettori di appartenenza che non scelgono ma testimoniano ― ma difendere delle immagini, per lo più, dei leader o proporre delle issues che abbiano un alto grado di attrazione per gli elettori. Tenendo conto, però, e questo è il punto cruciale che differenzia i partiti elettorali dal più tradizionale partito pigliatutto, degli interessi e delle preferenze specifiche dei diversi gruppi di elettori.  Si afferma, quindi, un modello di rappresentanza che è stato chiamato democrazia del pubblico, o, forse, sarebbe meglio dire dei pubblici. In questo passaggio d’epoca si intravedono grandi opportunità per la partecipazione dal basso e la democrazia ― mai come ora il tema della «democrazia elettronica» sembra a portata di mano ― eppure non mancano i rischi. A partire, dell’affermazione di un dilemma cruciale per la stessa classe politica e i partiti: «[la] modernizzazione della comunicazione offre ai protagonisti della politica numerose opportunità ma, al tempo stesso, essa li vincola rendendoli schiavi, o quanto meno prigionieri, della logica dei media» (Sani 2001, 13). DINO BERTOCCO - TIME TO NET 20
  • 21. La comunicazione politica tra strumenti e significati (Brani tratti dalla recensione uscita sulla rivista Comunicazione politica del Mulino) Mario Rodriguez è una figura eclettica ed eccentrica nel panorama italiano degli studi sulla comunicazione politica: laureato in architettura, svolge attività di giornalista, è consulente di comunicazione in ambito politico e pubblico, è stato docente a contratto in diversi atenei italiani e lo è tuttora all’Università di Milano, è autore infine di numerosi articoli e ha curato diversi volumi. ConSenso. La comunicazione politica tra strumenti e significati è la sua prima monografia, che ha il pregio di combinare capacità di sintesi e agilità di scrittura che sono tipiche dello stile giornalistico, a un’evidente ampiezza di competenze personali, che spaziano dal marketing alle scienze cognitive, dai classici della sociologia alle ricerche politologiche e massmediologiche più recenti. DINO BERTOCCO - TIME TO NET 21
  • 22. Due concetti contrapposti di comunicazione La tesi di fondo del libro è che oggi in Italia si fronteggino due concetti contrapposti di comunicazione: uno «uno di tipo trasmissivo e strumentale, l’altro antropologico culturale» (p. 17), il primo fondato su un «paradigma dominante di ispirazione elettromeccanica: emittente, canale, ricevente, feedback» (p. 105), il secondo centrato sull’idea che la comunicazione sia una «negoziazione di significato, in cui il ricevente è attivo, non è solo il punto di arrivo di un impulso: è lui che produce il senso che viene attribuito alle cose» (p. 105). Un’idea di comunicazione, quest’ultima, che è molto consonante con la prospettiva disciplinare da cui io stessa, come semiologa e studiosa di linguaggio, sono arrivata a occuparmi di comunicazione politica, una prospettiva che ha nella filosofia del secondo Wittgenstein e nella semiotica di Umberto Eco, citati dallo stesso Rodriguez (p. 104), i punti di riferimento teorici fondamentali. È qui che nasce l’idea di comunicazione politica che Rodriguez battezza conSenso: chiunque voglia comunicare qualcosa a qualcuno in modo efficace, in politica come in qualunque altro ambito, non deve mai dimenticare che il senso di ciò che si comunica si costruisce assieme ai destinatari, si costruisce appunto con loro (con-senso), il che vuol dire che i destinatari non sono mai un puro e semplice bersaglio, o target: anche il marketing più accorto lo riconosce da anni, offrendo una visione più collaborativa e partecipata del rapporto fra imprese e clienti, una visione non più centrata sul mercato, ma sulle persone che compongono il mercato e sulla comprensione delle loro scelte e azioni, invece che sulla presunzione, che era tipica degli anni Ottanta, di poter prevedere e controllare le loro scelte e azioni. È una visione che mette al centro l’individuo, e lo rispetta come soggetto consapevole e libero, pur riconoscendo che tutto, nella comunicazione, «ha a che fare con le emozioni e i sentimenti, che l’uomo non è un meccanismo puramente razionale capace di svolgere analisi costi/benefici su ogni decisione della propria vita. Anzi, proprio le scelte che contano di più – quelle fatte ragionando – hanno a che fare non solo con le emozioni, effimere e passeggere, ma con i sentimenti, stratificati e duraturi» (p. 20). DINO BERTOCCO - TIME TO NET 22
  • 24. Alla ricerca della buona politica Bibliografia essenziale  Edmondo Berselli – SINISTRATI. Storia sentimentale di una catastrofe politica  Salvatore Vassallo – LIBERIAMO LA POLITICA. Prima che sia troppo tardi  Claudio Cerasa – LE CATENE DELLA SINISTRA. Non solo Renzi. Lobby, interessi, azionisti occulti di un potere immobile  Stefano Allievi – CHI HA UCCISO IL PD (Ecosa si può fare per salvare quel che resta)  Paolo Giaretta – CON I SE E CON I MA. Fare politica ai tempi dell’antipoolitica  Massino D’Alema – CONTRO CORRENTE. Intervista sulla sinistra al tempo dell’antipolitica  Valter Veltroni – E SE NOI DOMANI. L’Italia e la sinistra che vorrei  Matteo Renzi – FUORI! «Adesso tocca a noi ridare slancio all’Italia»  Giuliano Ferrara – IL ROYAL BABY. Matteo Renzi e l’Italia che vorrà  Giuliano Da Empoli – LA PROVA DEL POTERE. Una nuova generrazione alla guida di un vecchissimo Paese DINO BERTOCCO - TIME TO NET 24
  • 25. L’Italia com’è (1) DINO BERTOCCO - TIME TO NET 25
  • 26. L’Italia com’è (2) DINO BERTOCCO - TIME TO NET 26
  • 30. Un contributo personale  Metastasi del linguaggio politico per il giornalismo alla Alvaro Vitali http://www.dinobertocco.it/metastasi-del-linguaggio-politico-per-il-giornalismo-alla-alvaro-vitali/  Datemi una ruspa e vi sFascio tutto: che ci azzecca il Gabibbo lepenista con la Lega? http://www.dinobertocco.it/datemi-una-ruspa-e-vi-sfascio-tutto-che-ci-azzecca-il-gabibbo- lepenista-con-la-lega/  Salviamo il soldato Roger (e rigeneriamo il PD veneto) http://www.dinobertocco.it/salviamo-il-soldato-roger-e-rigeneriamo-il-pd-veneto/  Il sentiment democratico dei veneti http://www.dinobertocco.it/il-sentiment-democratico-dei-veneti/  La pancia e la testa del leone www.facebook.com/dinobertocco  La versione di Andrea www.storiaecultura.ning.com  #ilvenetochevogliamo http://www.slideshare.net/dinobertocco1/ilvenetochevogliamob DINO BERTOCCO - TIME TO NET 30