Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Politica e Partecipazione Digitale

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 40 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Politica e Partecipazione Digitale (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Politica e Partecipazione Digitale

  1. 1. Politica e Partecipazione Digitale Università di Urbino Carlo Bo 27 marzo 2014 Luca Alagna Consulente di Comunicazione e Marketing Digitale Twitter: @ezekiel Facebook: Luca Alagna
  2. 2. propaganda digitale
  3. 3. propaganda digitale La capacità di Networking dei partiti presi in esame (elezioni regionali 2010) Caterina Guidoni "Partiti politici e Website. L'analisi della campagna elettorale online nelle elezioni Regionali del 2010", Università di Pisa - Facoltà di Scienze Politiche, tesi di laurea specialistica "Politiche e Relazioni Internazionali"
  4. 4. Obama 2008 ● 5 mln di supporter online ● profilo in 15 community diverse ● 3.2 mln di fan su Facebook ● 2 mln su MyBarackObama. com
  5. 5. Obama 2008
  6. 6. Obama 2008
  7. 7. Primavera Araba avvisaglie: Blogosfera Persiana 2008
  8. 8. Primavera Araba avvisaglie: Green Revolution (Iran 2009)
  9. 9. Primavera Araba Tunisia, Mohammed Bouazizi (17 dicembre 2010)
  10. 10. Primavera Araba 2011
  11. 11. punto di svolta: Amministrative 2011
  12. 12. punto di svolta: Referendum 2011
  13. 13. il movimento leaderless: Occupy Wall Street
  14. 14. la Community e le risorse comuni una Comunità è: Un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e risorse, attraverso vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici. ambiente fisico e risorse comuni → valori e interessi comuni vincoli organizzativi → tecnologie digitali una Community (Online) è: Un insieme di persone che condividono gli stessi valori e interessi, più o meno espliciti, attraverso tecnologie e media digitali.
  15. 15. Community o Comunità? una Comunità può diventare Community (facile): ● identificando e risaltando i valori e gli interessi comuni. ● modificando i vincoli organizzativi con quelli tecnologici. ● arricchendo il linguaggio con i linguaggi digitali. ● favorendo e introducendo l’economia digitale. una Community può diventare Comunità (difficile): ● insediandosi in uno o più ambienti fisici e condivendo le risorse. ● trasformando la struttura tecnologica in vincoli organizzativi. ● facendo diventare i linguaggi digitali la lingua comune. ● sostituendo l’economia con quella digitale.
  16. 16. utopia e distopia: Beppe Grillo
  17. 17. Obama 2012
  18. 18. Obama 2012 Big Data
  19. 19. hub e influencer: la struttura della Rete
  20. 20. le regole della rete il valore di una rete cresce all’aumentare dei suoi nodi (network effect): ● con 3 nodi il valore tenderà ad aumentare del 166% ● con 10 nodi il valore tenderà ad aumentare del 10.000% ma i nodi non sono tutti uguali: ● esistono gli hub ● esistono i trasmettitori ● esistono i ricettori i social network sono reti a invarianza di scala: legge di potenza teoria della coda lunga
  21. 21. influencer e politica influencer verso il “basso”? o influencer verso l’“alto”? influencer come mediatore e non come media. influencer come attivista e non “testimonial”. il politico stesso come influencer.
  22. 22. influencer e politica ● Influenza e attiva le scelte (politiche) dei propri follower e peer. ● E’ un medium nella narrazione della realtà (opinion leader) ● Costruisce una comunicazione ‘circolare’ e ‘orizzontale’, in cui ciascuno interagisce con il leader
  23. 23. Renzi: la fine della politica del Lei i #matteorisponde
  24. 24. Renzi: la fine della politica del Lei ● parlare i nuovi linguaggi digitali con naturalezza e senza filtri ● messaggio diretto e non più mediato dai massmedia (disintermediazione). ● parlare non più il politichese: non basta più enunciare ideali o parole d’ordine. ● parlare ai cittadini più giovani (particolarmente in crisi) condividendo esperienze e quindi una visione della vita. ● differenze: Grillo è ossessionato dalla TV, usa la Rete e i suoi linguaggi in contrapposizione. ● Per Renzi TV e Rete sono in sinergia, propone lo stesso linguaggio ovunque (è stato il primo a introdurre l’”hashtag” durante un discorso politico).
  25. 25. dalle War Room alle What Room
  26. 26. influencer e community
  27. 27. influencer e community
  28. 28. influencer e community
  29. 29. influencer e community
  30. 30. influencer e community
  31. 31. influencer e community
  32. 32. una nuova partecipazione politica • II processi di partecipazione con i cittadini sono il presente e il futuro, anche della politica e dell’ amministrazione • Se si trascura la partecipazione, la distanza tra cittadini e amministratori si allarga, le incomprensioni aumentano es. uno dei motivi dietro Gezi Park
  33. 33. i cittadini e la partecipazione i cittadini esprimono esigenze e suggerimenti dal basso, anche a livello locale o micro. i facilitatori grazie alle loro competenze sanno tradurre le esigenze dei cittadini in piani per gli amministratori e le visioni degli amministratori in soluzioni per i cittadini. gli amministratori hanno il compito di risolvere i problemi dei cittadini nell’interesse di tutti e intraprendere azioni per il benessere futuro della collettività. Uso di nuove tecnologie
  34. 34. la politica e la comunicazione partecipata • Serve quindi un nuovo processo politico di partecipazione anche nei partiti, in modo che siano immersi nella realtà e in grado di parlare sempre ai cittadini. • Un processo non più, e non solo, dai Leader alla Base (top-down) ma realmente dalla Base ai Leader (bottom-up). • Per fare questo in maniera efficiente e rapida i vecchi strumenti non bastano più, ne servono di nuovi e servono soprattutto Facilitatori/Esperti/Progettisti. Questo è necessario perché sta cambiando il ruolo del partito nella società: non è più il monopolista, e unico terminale, della politica, è in realtà il Facilitatore tra le Istituzioni (amministratori, legislatori, PA) e Cittadini, Movimenti, Associazioni.
  35. 35. dalla metafora del “sito web” alla “app” È necessario passare dalla metafora comunicativa del “sito web” a quella della “app”. Dal Personal Computer all’iPhone: si tratta di un’impostazione meno rigida e centralizzata, più liquida e distribuita.
  36. 36. dalla metafora del “sito web” alla “app” App Sistema Operativo Hardware Comunicazione Partito Attivisti e territorio
  37. 37. bottom-up: PD Community
  38. 38. + 5.675 fan + 7.694 fan
  39. 39. grazie dell’attenzione Luca Alagna Twitter: @ezekiel Facebook: Luca Alagna

×