SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
I Romani consideravano la religione una sorta di dovere
morale e civile e non intraprendevano nulla di importante
se non dopo aver ottenuto l’approvazione degli dei. La
pratica religiosa costituiva dunque un aspetto
fondamentale per la vita dei romani sia nella vita privata
sia in quella politica e sociale.
In origine la religione dei romani era quella di un popolo
semplice di pastori e di agricoltori. Ciascuno desiderava
sicurezza e protezione per sé, per la famiglia, per gli
animali e per i campi; per questo venivano adorate alcune
divinità primitive come i Lari, protettori dei campi e della
casa, i Penati, protettori della famiglia e i Mani, protettori
dei morti. Edicola dedicata ai
Lari nella Casa dei
Vettii a Pompei
I romani erano politeisti, ovvero credevano
nell’esistenza di più divinità. In seguito ai contatti
con il mondo greco, i romani cominciarono ad
aggiungere alle proprie divinità quelle greche. Le
divinità romane erano rappresentate con aspetto
antropomorfico, ovvero con sembianze,
caratteristiche e sentimenti umani. Le tre divinità
più importanti erano rappresentate dallaTriade
Capitolina, inizialmente composta da Marte,
Giove e Quirino e , successivamente, da Giunone,
Giove e Minerva. A queste tre divinità, i Romani
innalzarono un tempio sul Campidoglio, il
Pantheon.
LaTriade Capitolina dell'Inviolata. Scultura,
Guidonia Montecelio, MuseoArcheologico
Rodolfo Lanciani
IL PANTHEON
• Il Pantheon romano venne costruito a Roma
nel 27 a.C. da Agrippa e, successivamente,
restaurato. Ha una pianta circolare (a tholos)
ed era dedicato a tutti gli dei; inoltre, è unico
perché potevano entrare tutti durante le
celebrazioni e per i materiali utilizzati. Per la
cupola vennero utilizzati materiali pesanti
all’esterno, come il calcestruzzo. Sopra ad
esso vi era il laterizio e, successivamente,
anfore vuote. La sommità e la parte intorno
all’oculo venne costruita con una pietra di
origine vulcanica, la pietra pomice. L’edificio è
lungo 44,43 metri in altezza, larghezza e base.
Pantheon romano,
27 a.C., Roma
Ricostruzione e
pianta dell’edificio
ILTEMPIO
• Il tempio romano prende come
modello quello etrusco e greco. Si
differenzia da quest’ultimo per la
presenza di una sopraelevazione
su un alto podio e per le colonne,
spesso lisce , situate solo nella
parte anteriore. Gli ordini
architettonici utilizzati furono
quello corinzio, ionico, tuscanico e
composito. Nell’età arcaica i
materiali usati maggiormente
furono il tufo, il legno e i mattoni
crudi; nel periodo repubblicano
vennero adottati blocchi squadrati
di travertino e pietra; in epoca
imperiale fu utilizzato anche il
marmo.
Per identificare la parola «tempio», il latino usa diversi termini:
 Aedes, is (la casa del dio)
 Delubrum, i (forse da «lavare», quindi luogo di
purificazione)
 Fanum,i (da «fari», ovvero «dire», luogo dedicato al dio)
 Templum (da «tagliare», riferito agli alberi che venivano
tagliati per fare il recinto sacro)
Tempio romano dedicato a Bacco
situato a Baalbek, Libano.
VARITIPI DITEMPLI
• In Antis: forma quadrangolare, una parete che
continua fino ad oltre l’ingresso, dove ci sono due
colonne
• In Doppio Antis: due ante anche nella parte
posteriore.
• Prostilo: fila di quattro colonne davanti all’ingresso
• Anfiprostilo: fila di quattro colonne anche nella
parte posteriore
• Periptero: circondato da colonne
• Diptero: circondato da doppia fila di colonne
GLI DEI
Athena, copia romana dell'Atena Parthenos
di Fidia, Museo archeologico nazionale di
Atene
Crono, copia romana
Statua di Demetra (copia
romana di originale greco)
Dike- Colonna della
Giustizia, Castiglione
delle Stiviere (Mantova)
Statua di Dioniso del
II secolo, esposta al
Louvre.
Efesto in una scultura di
Coustou presso il Museo
del Louvre a Parigi
Eos, L'Aurora (1881), di
William-Adolphe Bouguereau.
Era
Ercole
Oreste inseguito dalle Erinni ("Il rimorso di
Oreste",William-Adolphe Bouguereau, 1862)
Eris, pittura vascolare greca
L'Ermes Ludovisi o "Hermes Logios" - Copia
marmorea romana di un originale greco delV
secolo a.C., attribuibile a Fidia
Eros - Copia romana in marmo dall'originale di
Lisippo conservata nei Musei Capitolini di Roma.
Raffigurazione della deaVesta che regge una patera
e uno scettro sul rovescio di un antoniniano
IPNO,ANONIMO, National Museum of
Rome – Palazzo Massimo alleTerme
Apollo del Belvedere, copia romana di età
ellenistica (350 a.C), Musei Vaticani
Le Moire intente a tessere il filo del fato. La Moira
Atropo siede nell'attesa inesorabile di reciderlo - John
Strudwick,A GoldenThread (Un filo prezioso), 1885
La Nike di Samotracia al LOUVRE
Uno dei Pinakes raffiguranti la dea Persefone,
Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio
Calabria
Neptune - Marmo di
Antoine Coysevox - 1705 -
Museo del Louvre - ParigiRea
Thanatos alato ed armato di spada.
Scultura sul timpano di una colonna del
Tempio diArtemide a Efeso, 325–300 a.C.
TIche con in braccio il dio Pluto bambino
(dettaglio). Istanbul, Museo archeologico
nazionale.
Giove di Smirne 250 d.C.,
Museo del Louvre, Parigi
Busto diAde, marmo, copia
romana di un originale
greco delV secolo a.C.
(Roma, Museo nazionale
romano).
Afrodite di "Cnido" (ancheAfrodite
Cnidia), copia in marmo conservata
presso il Museo nazionale di Roma
Scultura raffigurante Ares conservata
nellaVillaAdriana, aTivoli
Artemide con un capriolo,
copia romana di originale
ellenistico, Museo del Louvre
Asclepio, copia romana del II
sec.d.C. di originale greco del IV
sec.a.C. Museo del Louvre
LA RELIGIONE PRIVATA: come veniva
vissuta dal singolo
• Il rapporto tra uomo e Dio era un fatto reciproco cioè «do per
ricevere» (do ut des). Il principio del «do ut des» era molto
diffuso tra gli agricoltori, che pregavano per allontanare gli
spiriti maligni.
• i culti di salvazione proposti dalle religioni misteriche
rispondevano a domande esistenziali del singolo.
• Il cittadino doveva cogliere la presenza del divino. Scipione,
per esempio, era solito recarsi all’alba al Campidoglio per
contemplare Giove e Cicerone elaborò una sorta di religiosità
naturale.
Il sentimento religioso si basava sull’adempimento di una serie
di atti di culto (alcuni di carattere privato, gestiti dal pater
familias, altri pubblici).
I CULTI MISTERICI
• I culti misterici erano riti religiosi a carattere
segreto, cerimonie che procuravano ai
partecipanti un contatto individuale con la
divinità venerata, grazie alla quale l’individuo si
attendeva una peculiare salvezza.
• La funzione dei culti misterici è ,quindi, di avere
carattere salvifico.
Nel mondo romano ebbero carattere misterico i
culti privati in onore di Dioniso, dio legato alla
coltivazione della vite e alla fertilità della terra.
Durante l’epoca ellenistica e sotto il periodo
romano, i culti misterici raggiunsero la loro
massima diffusione.
Iniziazione ai culti misterici
PAROLE LATINE RIFERITE ALLA
RELIGIONE
IL SACRO:
• Auspicium- omen (il presagio)
• Numen (volontà divina)
• Oraculum (luogo dove venivano dati i
responsi)
• Pietas (devozione, rispetto per gli dei)
• Responsum (risposta all’oracolo)
• Sacer ( ciò che è sacro)
• Sanctus (il santo inviolabile)
IL CULTO:
• Devotio (devozione,
consacrazione)
• Expatio (purificazione)
• Hostia (vittima sacrificale)
• Lustratio (purificazione)
• Precatio (preghiera)
I MINISTRI DEL CULTO:
• Augur (colui che trae auspici dal
volo degli uccelli)
• Haruspex (l’indovino)
• Pontifex (pontefice)
• Sacerdos (sacerdote)
• Vestalis (sacerdotessa diVesta)
FONTI:• https://it.wikipedia.org/wiki/Tempio_romano tempio in Libano
• https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma) pantheon romano
• https://www.dropbox.com/home?preview=tempio+romano.pptx piantina del tempio
• https://it.wikipedia.org/wiki/Triade_Capitolina triade capitolina
• https://sites.google.com/site/famigliaomo20/i-lari-e-i-penati penati
• https://it.wikipedia.org/wiki/Atena ATENA https://it.wikipedia.org/wiki/Nike_(mitologia)#/media/File:Paris.louvre.winged.500pix.jpg NIKE
• http://www.romanoimpero.com/2010/12/culto-di-saturno.html CRONO
• https://it.wikipedia.org/wiki/Demetra DEMETRA
• http://spiritodiluce.blogspot.it/2012/12/la-giustizia-ii.html DIKE
• https://it.wikipedia.org/wiki/Dioniso DIONISO https://it.wikipedia.org/wiki/Ade ADE
• https://it.wikipedia.org/wiki/Eos_(mitologia) EOS https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide ARTEMIDE
• https://it.wikipedia.org/wiki/Era_(mitologia) ERA https://it.wikipedia.org/wiki/Asclepio ASCLEPIO
• http://www.summagallicana.it/lessico/e/Eracle%20o%20Ercole.htm ERCOLE
• https://it.wikipedia.org/wiki/Erinni ERINNI https://it.wikipedia.org/wiki/Zeus ZEUS
• https://it.wikipedia.org/wiki/Eris_(mitologia) ERIS https://it.wikipedia.org/wiki/Afrodite AFRODITE
• https://it.wikipedia.org/wiki/Ermes ERMES https://it.wikipedia.org/wiki/Tanato TANATO
• https://it.wikipedia.org/wiki/Eros EROS https://it.wikipedia.org/wiki/Persefone PERSEFONE
• https://it.wikipedia.org/wiki/Vesta VESTA https://it.wikipedia.org/wiki/Poseidone#/media/File:Louvre_neptune_RF3006.jpg POSEIDONE
• https://it.wikipedia.org/wiki/Hypnos IPNO https://tanogabo.com/rea-cibele-la-madre-degli-dei/ REA
• https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo APOLLO https://it.wikipedia.org/wiki/Tiche TICHE
• https://it.wikipedia.org/wiki/Moire_(mitologia) MOIRE
• https://seieditrice.com/lingua-communis/files/2011/06/PC_03.pdf religione
romana
• http://www.ilcittadinoonline.it/manifestazioni-ed-eventi/liniziazione-ai-culti-
misterici-con-lassociazione-archeosofica/ culti misterici
• www.parodos.it/mitologia/cultimisterici.htm culti misterici
• https://www.dropbox.com/home?preview=tempio+romano.pptx il tempio
• + appunti presi durante le lezioni

More Related Content

What's hot

Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondoirene_giordano
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaJiajia
 
Marriage in the Jewish Tradition
Marriage in the Jewish TraditionMarriage in the Jewish Tradition
Marriage in the Jewish Traditionanthony_morgan
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'imperotuttinfila
 
Le caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religioneLe caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religionequellodireligione
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storichefabulus328
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
"Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"lavinialusini
 

What's hot (20)

Il buddhismo
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Il buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpoint
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriforma
 
Marriage in the Jewish Tradition
Marriage in the Jewish TraditionMarriage in the Jewish Tradition
Marriage in the Jewish Tradition
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
Le caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religioneLe caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religione
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Hinduismo
HinduismoHinduismo
Hinduismo
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
 
Ricerca buddismo
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismo
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Antico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoriaAntico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoria
 
"Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"
 
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5BChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5B
 

Similar to La religione romana

I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraDeA Scuola
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiafms
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completolquario
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenticampustralenuvole
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimicomicosol
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egittomiglius
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieandrea vecoli
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt11553213671GL14_15
 
Cristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxCristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxDomenicoCardone1
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Esguest5cfc3
 
Ila L’Antico Egitto
Ila L’Antico EgittoIla L’Antico Egitto
Ila L’Antico Egittomiglius
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfRenatoCurreli
 

Similar to La religione romana (20)

I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
L’egitto
L’egittoL’egitto
L’egitto
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completo
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Logo Sardi Celtici
Logo Sardi CelticiLogo Sardi Celtici
Logo Sardi Celtici
 
Cristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxCristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potx
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
Ila L’Antico Egitto
Ila L’Antico EgittoIla L’Antico Egitto
Ila L’Antico Egitto
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

La religione romana

  • 1.
  • 2. I Romani consideravano la religione una sorta di dovere morale e civile e non intraprendevano nulla di importante se non dopo aver ottenuto l’approvazione degli dei. La pratica religiosa costituiva dunque un aspetto fondamentale per la vita dei romani sia nella vita privata sia in quella politica e sociale. In origine la religione dei romani era quella di un popolo semplice di pastori e di agricoltori. Ciascuno desiderava sicurezza e protezione per sé, per la famiglia, per gli animali e per i campi; per questo venivano adorate alcune divinità primitive come i Lari, protettori dei campi e della casa, i Penati, protettori della famiglia e i Mani, protettori dei morti. Edicola dedicata ai Lari nella Casa dei Vettii a Pompei
  • 3. I romani erano politeisti, ovvero credevano nell’esistenza di più divinità. In seguito ai contatti con il mondo greco, i romani cominciarono ad aggiungere alle proprie divinità quelle greche. Le divinità romane erano rappresentate con aspetto antropomorfico, ovvero con sembianze, caratteristiche e sentimenti umani. Le tre divinità più importanti erano rappresentate dallaTriade Capitolina, inizialmente composta da Marte, Giove e Quirino e , successivamente, da Giunone, Giove e Minerva. A queste tre divinità, i Romani innalzarono un tempio sul Campidoglio, il Pantheon. LaTriade Capitolina dell'Inviolata. Scultura, Guidonia Montecelio, MuseoArcheologico Rodolfo Lanciani
  • 4. IL PANTHEON • Il Pantheon romano venne costruito a Roma nel 27 a.C. da Agrippa e, successivamente, restaurato. Ha una pianta circolare (a tholos) ed era dedicato a tutti gli dei; inoltre, è unico perché potevano entrare tutti durante le celebrazioni e per i materiali utilizzati. Per la cupola vennero utilizzati materiali pesanti all’esterno, come il calcestruzzo. Sopra ad esso vi era il laterizio e, successivamente, anfore vuote. La sommità e la parte intorno all’oculo venne costruita con una pietra di origine vulcanica, la pietra pomice. L’edificio è lungo 44,43 metri in altezza, larghezza e base. Pantheon romano, 27 a.C., Roma Ricostruzione e pianta dell’edificio
  • 5. ILTEMPIO • Il tempio romano prende come modello quello etrusco e greco. Si differenzia da quest’ultimo per la presenza di una sopraelevazione su un alto podio e per le colonne, spesso lisce , situate solo nella parte anteriore. Gli ordini architettonici utilizzati furono quello corinzio, ionico, tuscanico e composito. Nell’età arcaica i materiali usati maggiormente furono il tufo, il legno e i mattoni crudi; nel periodo repubblicano vennero adottati blocchi squadrati di travertino e pietra; in epoca imperiale fu utilizzato anche il marmo. Per identificare la parola «tempio», il latino usa diversi termini:  Aedes, is (la casa del dio)  Delubrum, i (forse da «lavare», quindi luogo di purificazione)  Fanum,i (da «fari», ovvero «dire», luogo dedicato al dio)  Templum (da «tagliare», riferito agli alberi che venivano tagliati per fare il recinto sacro) Tempio romano dedicato a Bacco situato a Baalbek, Libano.
  • 6. VARITIPI DITEMPLI • In Antis: forma quadrangolare, una parete che continua fino ad oltre l’ingresso, dove ci sono due colonne • In Doppio Antis: due ante anche nella parte posteriore. • Prostilo: fila di quattro colonne davanti all’ingresso • Anfiprostilo: fila di quattro colonne anche nella parte posteriore • Periptero: circondato da colonne • Diptero: circondato da doppia fila di colonne
  • 8. Athena, copia romana dell'Atena Parthenos di Fidia, Museo archeologico nazionale di Atene Crono, copia romana Statua di Demetra (copia romana di originale greco) Dike- Colonna della Giustizia, Castiglione delle Stiviere (Mantova) Statua di Dioniso del II secolo, esposta al Louvre. Efesto in una scultura di Coustou presso il Museo del Louvre a Parigi Eos, L'Aurora (1881), di William-Adolphe Bouguereau.
  • 9.
  • 10. Era Ercole Oreste inseguito dalle Erinni ("Il rimorso di Oreste",William-Adolphe Bouguereau, 1862) Eris, pittura vascolare greca L'Ermes Ludovisi o "Hermes Logios" - Copia marmorea romana di un originale greco delV secolo a.C., attribuibile a Fidia Eros - Copia romana in marmo dall'originale di Lisippo conservata nei Musei Capitolini di Roma. Raffigurazione della deaVesta che regge una patera e uno scettro sul rovescio di un antoniniano IPNO,ANONIMO, National Museum of Rome – Palazzo Massimo alleTerme
  • 11.
  • 12. Apollo del Belvedere, copia romana di età ellenistica (350 a.C), Musei Vaticani Le Moire intente a tessere il filo del fato. La Moira Atropo siede nell'attesa inesorabile di reciderlo - John Strudwick,A GoldenThread (Un filo prezioso), 1885 La Nike di Samotracia al LOUVRE Uno dei Pinakes raffiguranti la dea Persefone, Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria Neptune - Marmo di Antoine Coysevox - 1705 - Museo del Louvre - ParigiRea Thanatos alato ed armato di spada. Scultura sul timpano di una colonna del Tempio diArtemide a Efeso, 325–300 a.C. TIche con in braccio il dio Pluto bambino (dettaglio). Istanbul, Museo archeologico nazionale.
  • 13.
  • 14. Giove di Smirne 250 d.C., Museo del Louvre, Parigi Busto diAde, marmo, copia romana di un originale greco delV secolo a.C. (Roma, Museo nazionale romano). Afrodite di "Cnido" (ancheAfrodite Cnidia), copia in marmo conservata presso il Museo nazionale di Roma Scultura raffigurante Ares conservata nellaVillaAdriana, aTivoli Artemide con un capriolo, copia romana di originale ellenistico, Museo del Louvre Asclepio, copia romana del II sec.d.C. di originale greco del IV sec.a.C. Museo del Louvre
  • 15. LA RELIGIONE PRIVATA: come veniva vissuta dal singolo • Il rapporto tra uomo e Dio era un fatto reciproco cioè «do per ricevere» (do ut des). Il principio del «do ut des» era molto diffuso tra gli agricoltori, che pregavano per allontanare gli spiriti maligni. • i culti di salvazione proposti dalle religioni misteriche rispondevano a domande esistenziali del singolo. • Il cittadino doveva cogliere la presenza del divino. Scipione, per esempio, era solito recarsi all’alba al Campidoglio per contemplare Giove e Cicerone elaborò una sorta di religiosità naturale. Il sentimento religioso si basava sull’adempimento di una serie di atti di culto (alcuni di carattere privato, gestiti dal pater familias, altri pubblici).
  • 16. I CULTI MISTERICI • I culti misterici erano riti religiosi a carattere segreto, cerimonie che procuravano ai partecipanti un contatto individuale con la divinità venerata, grazie alla quale l’individuo si attendeva una peculiare salvezza. • La funzione dei culti misterici è ,quindi, di avere carattere salvifico. Nel mondo romano ebbero carattere misterico i culti privati in onore di Dioniso, dio legato alla coltivazione della vite e alla fertilità della terra. Durante l’epoca ellenistica e sotto il periodo romano, i culti misterici raggiunsero la loro massima diffusione. Iniziazione ai culti misterici
  • 17. PAROLE LATINE RIFERITE ALLA RELIGIONE IL SACRO: • Auspicium- omen (il presagio) • Numen (volontà divina) • Oraculum (luogo dove venivano dati i responsi) • Pietas (devozione, rispetto per gli dei) • Responsum (risposta all’oracolo) • Sacer ( ciò che è sacro) • Sanctus (il santo inviolabile) IL CULTO: • Devotio (devozione, consacrazione) • Expatio (purificazione) • Hostia (vittima sacrificale) • Lustratio (purificazione) • Precatio (preghiera) I MINISTRI DEL CULTO: • Augur (colui che trae auspici dal volo degli uccelli) • Haruspex (l’indovino) • Pontifex (pontefice) • Sacerdos (sacerdote) • Vestalis (sacerdotessa diVesta)
  • 18. FONTI:• https://it.wikipedia.org/wiki/Tempio_romano tempio in Libano • https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma) pantheon romano • https://www.dropbox.com/home?preview=tempio+romano.pptx piantina del tempio • https://it.wikipedia.org/wiki/Triade_Capitolina triade capitolina • https://sites.google.com/site/famigliaomo20/i-lari-e-i-penati penati • https://it.wikipedia.org/wiki/Atena ATENA https://it.wikipedia.org/wiki/Nike_(mitologia)#/media/File:Paris.louvre.winged.500pix.jpg NIKE • http://www.romanoimpero.com/2010/12/culto-di-saturno.html CRONO • https://it.wikipedia.org/wiki/Demetra DEMETRA • http://spiritodiluce.blogspot.it/2012/12/la-giustizia-ii.html DIKE • https://it.wikipedia.org/wiki/Dioniso DIONISO https://it.wikipedia.org/wiki/Ade ADE • https://it.wikipedia.org/wiki/Eos_(mitologia) EOS https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide ARTEMIDE • https://it.wikipedia.org/wiki/Era_(mitologia) ERA https://it.wikipedia.org/wiki/Asclepio ASCLEPIO • http://www.summagallicana.it/lessico/e/Eracle%20o%20Ercole.htm ERCOLE • https://it.wikipedia.org/wiki/Erinni ERINNI https://it.wikipedia.org/wiki/Zeus ZEUS • https://it.wikipedia.org/wiki/Eris_(mitologia) ERIS https://it.wikipedia.org/wiki/Afrodite AFRODITE • https://it.wikipedia.org/wiki/Ermes ERMES https://it.wikipedia.org/wiki/Tanato TANATO • https://it.wikipedia.org/wiki/Eros EROS https://it.wikipedia.org/wiki/Persefone PERSEFONE • https://it.wikipedia.org/wiki/Vesta VESTA https://it.wikipedia.org/wiki/Poseidone#/media/File:Louvre_neptune_RF3006.jpg POSEIDONE • https://it.wikipedia.org/wiki/Hypnos IPNO https://tanogabo.com/rea-cibele-la-madre-degli-dei/ REA • https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo APOLLO https://it.wikipedia.org/wiki/Tiche TICHE • https://it.wikipedia.org/wiki/Moire_(mitologia) MOIRE • https://seieditrice.com/lingua-communis/files/2011/06/PC_03.pdf religione romana • http://www.ilcittadinoonline.it/manifestazioni-ed-eventi/liniziazione-ai-culti- misterici-con-lassociazione-archeosofica/ culti misterici • www.parodos.it/mitologia/cultimisterici.htm culti misterici • https://www.dropbox.com/home?preview=tempio+romano.pptx il tempio • + appunti presi durante le lezioni