SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Convegno: Il Bullismo nel 2015:Cosa Fare
( Strategia tra Istituzioni e Genitori)
Il disagio giovanile e i
comportamenti ad esso
collegati: come contrastarli?
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare
( Strategia tra Istituzioni e Genitori)
1
Bullismo è una forma di violenza
che continua nel tempo
Il bullismo è un comportamento negativo, verbale, psicologico o fisico
svolta, da parte di un individuo o di un gruppo contro un'altra persona,
e che si ripete nel tempo.
I seguenti tipi di comportamenti sono inclusi nella definizione di
bullismo :
• esclusione deliberata, maldicenze e altre forme di bullismo
relazionale, cyber- bullismo
• bullismo identity-based: il bullismo omofobico, bullismo razzista,
bullismo basato sull'appartenenza di una persona alla comunità
nomade e il bullismo di persone con disabilità o con esigenze
educative speciali.
• episodi isolati di intenzionale comportamento negativo, come un
messaggio offensivo o offensivo o altri messaggi privati​, non
rientrano nella definizione di bullismo
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
2
Bullismo è una forma di violenza
che continua nel tempo
La letteratura in materia di bullismo identifica tre
aspetti distintivi del fenomeno rispetto ad altre
forme di comportamento sì aggressive ma meno
preoccupanti:
• l'intenzionalità del comportamento opprimente,
• la sua persistenza nel tempo
• l'asimmetria nella relazione tra soggetto attivo e
passivo (caratteristiche che richiamano la
fattispecie del c.d. stalking).
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
3
Necessario distinguere comportamenti
“normali”dal bullismo vero e proprio
E’ necessario saper distinguere le normali schermaglie fra ragazzi dal
bullismo vero e proprio:
• lotta scherzi, dispetti sono differenti dal bullismo, c’è una certa
reciprocità e non c’è un ruolo fisso.
• Nel bullismo c’è un ruolo fisso:
• il bullo è sempre lo stesso, la vittima pure, e questo nel tempo può
essere molto dannoso sia per l’una che per l’altro.
• La vittima impara questo ruolo e modifica l’immagine che ha di sé,
incomincia a chiedersi perché se la prendono con lei, diminuisce
l’autostima, aumenta la solitudine.
• Il bullo ha successo nei confronti della vittima e, per ciò, tende a
ripetere questi comportamenti, a provare gratificazione negli atti
violenti e alla fine si identifica nel ruolo.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
4
La violenza fra i ragazzi, non è
una novità, è sempre esistita
• Nel passato la cultura sociale era organizzata in modo da limitare
l'informazione di comportamenti violenti mentre oggi la loro
diffusione è pervasiva nel sistema mediatico.
• Mai sottovalutare cosa vedono i ragazzi.
• Queste violenze si verificano a scuola più che nel passato perché,
prima, molte avvenivano fuori: c’erano molti spazi di aggregazione
dove i ragazzi si riunivano che oggi invece sono molto ridotti;
• A scuola, c’era uno stile più autoritario, una disciplina che
sanzionava immediatamente l'aggressività tra compagni e il ruolo
dell’insegnante non era messo in discussione, per cui quando
succedeva un fatto del genere l’intervento era immediato
• la famiglia accettava le decisioni senza opposizione
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
5
Cambiamento dell’ alleanza
sociale fra la famiglia e la scuola
• Alcuni decenni fa c’era un’alleanza sociale fra la
famiglia e la scuola per cui, anche se i genitori
pensavano che l’insegnante avesse torto non
sarebbero mai intervenuti contro, perché intimiditi
dalla scuola e dal proprio scarso livello culturale, sia
perché ritenevano che il contrasto avrebbe provocato
loro una connotazione socialmente disdicevole.
• Oggi molte famiglie non accettano, o contestano, o
intervengono a favore dei propri figli anche quando
questi sbagliano perché si sentono messe sotto accusa
nella loro capacità di educare.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
6
Saper distinguere fra l’aggressività, e
la violenza è molto importante.
• l’aggressività è un'energia vitale, una forza innata di esplorazione del
mondo che l'educazione può trasformare in una qualità positiva
• La violenza dà risalto, la violenza eccita, fa vivere emozioni molto forti, sia
quando la si guarda sia quando la si esercita, stimola a fare qualcosa di
nuovo, vincere la noia
• Spesso i ragazzi sono violenti per contrastare la noia.
• Violenza deve essere controllata perché genera stati emotivi in grado di
modificare i livelli di neurotrasmissione del nostro corpo in quanto c'è
una continua interazione sul piano psicologico e fisiologico.
• l’esposizione ad esperienze “eccitanti” induce, soprattutto in soggetti
predisposti, una risposta gratificatoria. Ciò diventa un rinforzo positivo
condizionante (astinenza) in soggetti che durante fasi depressive, a causa
dell’esperienza memorizzata, sosterrebbe i comportamenti aggressivi, in
senso auto-terapico, come risposta adattiva a momenti di carenza di
gratificazione.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
7
Saper distinguere fra l’aggressività, e
la violenza è molto importante.
• Non si deve credere che sia solo una situazione psicologica,
si tratta prevalentemente di sensazioni fisiche, come
quelle che si avvertono durante la paura. Il bullo si abitua a
queste sensazioni fisiche e diventa un sensation seeker
• Per tali soggetti, esperienze legate alla vita quotidiana
risultano di fatto noiose, incapaci, cioè, di evocare livelli
sufficienti di gratificazione e, talora, nemmeno livelli
sufficienti di attenzione ed interesse
• Ciò che il seeker non sopporta è la noia. È come se queste
persone avessero una soglia della noia tarata su un livello
molto basso, potendo restare solo brevi periodi senza
attivarsi per scrollarsela di dosso.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
8
Il bullismo è associato a forti emozioni su cui
prevale il problema dell’identità e della solitudine
• collera e aggressività̀ nel bullo
• paura, ansia, panico angoscia di separazione nella vittima.
• La cosa peggiore che possa capitare ad un ragazzo è di non avere
un’identità, essere nessuno, essere messo da parte
• Spesso non si capisce perché la vittima non si sia sottratta, ma abbia
accettato di essere tormentato a lungo. La spiegazione è che
comportandosi così può avere un gruppo di riferimento: gli altri lo
accettano se si lascia tormentare.
• L’intervento immediato è necessario per spezzare questo circolo
vizioso e far capire che certi comportamenti non sono accettabili:
è preferibile la solitudine, anche se restare soli per i ragazzi è una
situazione molto dura perché per loro significa essere diversi dagli
altri, non essere accettati, non valere niente.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
9
Impatto del bullismo
• Gli alunni che sono vittima di bullismo possono
sviluppare sentimenti di insicurezza, di umiliazione e di
ansia estrema e quindi possono diventare più
vulnerabili.
• può essere danneggiata la Fiducia in se stessi con un
conseguente abbassamento di autostima.
• Anche se non possono parlare di ciò che sta accadendo
a loro, la loro sofferenza è indicata attraverso i
cambiamenti di umore e di comportamento.
• Casi estremi di bullismo possono provocare suicidio.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
10
Impatto del bullismo
• Gli alunni che assistono possono essere colpiti e possono soffrire in
modo simile a quelli che sono vittime di bullismo.. Gli studenti
possono anche sentirsi in colpa o disagio per non essere in grado di
aiutare la persona vittima di bullismo.
• Ci sono anche conseguenze per le persone che si impegnano in un
comportamento di bullismo. Gli alunni che partecipano a tale
comportamento possono essere a più alto rischio di depressione.
Altre conseguenze possibili a lungo termine possono includere un
aumento del rischio di sviluppare una personalità antisociale,
disturbi d'ansia, un rischio di abuso di sostanze.
• E ’quindi, essenziale essere attenti ai cambiamenti del
comportamento in quanto un intervento precoce può essere molto
efficace.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
11
Indicatori di presenza di bullismo
in ambiente scolastico
I seguenti segni e sintomi possono suggerire che un alunno è vittima di
bullismo:
• L'ansia di viaggiare da e per la scuola ad esempio, chiedendo ai
genitori di guidare o raccogliere lui / lei, cambiando itinerari di
viaggio, evitando orari regolari per viaggiare da e per la scuola;
• riluttanza ad andare a scuola, il rifiuto a partecipare, assenze
ingiustificate;
• deterioramento delle prestazioni scolastiche, perdita di
concentrazione e perdita di entusiasmo e interesse per la scuola;
• Simulazione di malattie fisiche esempio mal di testa, mal di
stomaco;
• cambiamenti inspiegabili sia di umore o di comportamento che
può essere particolarmente evidente prima di tornare a scuola
dopo il fine settimana o di più soprattutto dopo le vacanze
scolastiche più lunghe;
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
12
Il mondo è pericoloso non a causa di chi fa del male,
ma a causa di chi guarda e lascia fare…
Albert Einstein
• Non ci si può limitare a guardare, i ragazzi stessi si
aspettano un aiuto a imparare a gestire i propri impulsi che
generano emozioni intense e non piacevoli.
• Il cervello è completamente maturo fra i venti e i ventidue
anni, a 14 o 15 la corteccia prefrontale, quella che presiede
al controllo degli impulsi deve essere ancora
completamente sviluppata: tutto questo significa che di
fronte ad una emozione forte i ragazzi non hanno un
controllo completo come può essere nel caso degli adulti
• Per queste ragioni è importante riconoscere autonomia e
libertà ai ragazzi, purché ci siano le competenze, ma anche
dare loro un punto di riferimento.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
13
Non ci sono attualmente molti spazi di
aggregazione socializzante per i ragazzi
• c’è ancora la parrocchia, ma non per tutti e il suo ruolo è
socialmente diminuito;
• gli altri spazi (discoteche, concerti, cinema…) sono di tipo
commerciale, servono a vendere prodotti e non a
scambiare idee;
• c’è la digital community, ma non coinvolge direttamente i
ragazzi. L’informazione è asimmetrica e non si scambiano
emozioni.
• Non restano che la famiglia e la scuola, soprattutto la
scuola che è un ponte fra la famiglia e la società e quindi si
trova a gestire dei giovani che stanno crescendo e che
devono imparare molte cose, come vivere in mezzo agli
altri, come socializzare anche con i “diversi da te”.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
14
Perché è importante una
strategia a scuola?
• L’errore che l’educatore non deve commettere a scuola è
mostrare disinteresse, perché gli adolescenti non accettano la
disattenzione - la punizione intesa come richiamo al rispetto
delle regole è un segnale estremamente importante.
• se si occupa una posizione da adulto educante in famiglia e a
scuola, si deve indicare delle regole, mettere dei limiti.
• Spesso i ragazzi fanno delle azioni provocatorie, proprio per
vedere fin dove possono spingersi e quali sono i confini entro i
quali possono muoversi.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
15
Perché è importante una
strategia a scuola?
• Le regole sono un aspetto essenziale del processo della convivenza e non
possono essere monodirezionali
• Sbaglia l’insegnante che si mette sullo stesso piano dei ragazzi, che vuol
essere loro amico, i ragazzi hanno già i loro amici, mentre hanno bisogno
di una figura che dice cosa non si fa, ricorda quali sono le regole e deve
esprimere spinta allo studente relativamente alle capacità di
miglioramento.
• Stabilire una cultura dell'inclusione e del rispetto che accoglie tutti gli
studenti. Premiare gli studenti quando mostrano riflessione e il rispetto
per l'altro
• I ragazzi, dal canto loro, si aspettano inconsciamente che qualcuno metta
loro dei limiti, altrimenti non sviluppano nemmeno dei limiti interni.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
16
Bullismo, per sua natura, mina la
qualità dell'istruzione
Il ruolo della scuola è quello di fornire una
formazione adeguata per tutti i suoi alunni.
• Un ambiente di apprendimento sicuro stabile è
un requisito essenziale per raggiungere questo
obiettivo.
• Il problema è di ordine sociale e le strategie di
intervento devono coinvolgere il gruppo classe e,
più in generale, la scuola nel suo insieme, perché
è nelle dinamiche relazionali che riguardano la
socialità dell’istituto che risiede
prevalentemente l’origine del problema.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
17
Bullismo, per sua natura, mina la
qualità dell'istruzione
• La ricerca mostra che il bullismo può avere effetti a breve e
lungo termine sul benessere fisico e mentale degli alunni,
che peggiorano l’impegno con la scuola, la fiducia in se
stessi e la capacità di perseguire le ambizioni e gli interessi.
• La ricerca suggerisce che l'uso di programmi di
prevenzione del bullismo riduce le presenza di tutte le
forme di bullismo (informatica, tradizionale, e l'aggressione
relazionale) e le scuole che affrontano anche i conflitti
familiari e forniscono supporto accademico agli studenti
segnalano ridotti episodi di bullismo.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
18
Un clima scolastico sicuro e solidale aiuta a
prevenire il bullismo
il bullismo, in tutte le sue forme, deve essere inibito, perché le scuole
dovrebbero essere luoghi sicuri per tutti.
Sicurezza inizia in classe, ma gli studenti dovrebbero anche sentirsi
ed essere sicuri ovunque: a scuola, nelle aule, la biblioteca, i servizi
igienici, il bus, il parco giochi.
• Assicurarsi che gli studenti interagiscano in modo sicuro
• Monitorare 'punti caldi' in ed intorno agli edifici scolastici.
• Gli studenti possono essere a più alto rischio di bullismo in ambienti
dove c'è poco o nessun controllo o supervisione degli adulti, come
bagni e campi da gioco.
• Mobilitare l'aiuto di tutto il personale della scuola: vedono e
influenzano gli studenti ogni giorno. I messaggi arrivano meglio
quando provengono da molti adulti diversi che parlano e mostrano
rispetto e inclusione
• Formare il personale della scuola per prevenire il bullismo.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
19
tutte le scuole dovrebbero avere una politica
anti-bullismo nel loro sistema di organizzazione
• La ricerca internazionale indica chiaramente
l'importanza della esistenza e attuazione di una politica
scolastica che pre-definisce l'approccio della scuola
per prevenire e affrontare il bullismo.
• Una politica anti-bullismo, quando sviluppata e attuata
in tutta la comunità scolastica è la pietra angolare nel
contrastare comportamenti di bullismo.
• Bullismo scolastico può essere affrontato attraverso
una serie di strategie nelle scuole dove tutti i membri
della comunità scolastica sono abilitati ad agire in
modo efficace nel affrontare questo comportamento.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
20
tutte le scuole dovrebbero avere una politica
anti-bullismo nel loro sistema di organizzazione
• Pur riconoscendo che la famiglia e fattori sociali svolgono
un ruolo sostanziale sia nella causa e nella prevenzione del
bullismo, il ruolo della scuola nel lavoro di prevenzione è
fondamentale e non va sottovalutato.
• Iniziative nelle scuole possono sia potenziare gli sforzi
positivi sia aiutare i tentativi dei genitori di cambiare
comportamenti inaccettabili.
• I genitori e gli alunni devono avere un ruolo di
responsabilità nel contribuire con la scuola a prevenire e
affrontare il bullismo scolastico e affrontare unitariamente
alla scuola qualsiasi impatto scolastico di comportamenti
di bullismo che si verificano altrove.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
21
tutte le scuole dovrebbero avere una politica
anti-bullismo nel loro sistema di organizzazione
Per politica si intende
• una dichiarazione di intenti che guidi l’azione e
l’organizzazione all’interno di una scuola,
• l’esplicitazione di una serie di obiettivi concordati che diano
agli alunni, al personale e ai genitori un’indicazione e una
dimostrazione tangibile dell’impegno della scuola a fare
qualcosa
• mettere in atto concrete procedure volte a prevenire e a
trattare tali comportamenti ogni qualvolta si manifestino
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
22
Quali elementi per una politica di
prevenzione del bullismo nelle scuole?
• sviluppare una comprensione condivisa in tutta l'intera comunità
scolastica che tutte le forme di bullismo sono inaccettabili
• fornire chiare definizioni di ciò che è e ciò che non è bullismo,
• fornire chiari consigli sui ruoli e le responsabilità di studenti,
genitori, operatori sanitari e insegnanti per prevenire e contrastare
comportamenti di bullismo
• sostenere l'intera comunità scolastica di riconoscere e rispondere
adeguatamente al bullismo, le molestie e la vittimizzazione,
immediatamente quando li vedono
• includere procedure chiare per gli studenti, gli insegnanti, altro
personale della scuola e genitori per denunciare (rendere evidenti)
gli episodi di bullismo a scuola
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
23
Quali elementi per una politica di
prevenzione del bullismo nelle scuole
• garantire che è fornito il sostegno ad ogni studente che ha
risentito, è stato impegnato o ha assistito a comportamenti
di bullismo
• cercare di individuare "punti caldi" per il bullismo in
ambito scolastico e trovare il modo per affrontare questi
punti caldi (ad esempio, una maggiore supervisione di un
adulto, modificando l'ambiente fisico, presidiando aree non
coperte)
• Sviluppare procedure per la notifica incidenti critici che
coinvolgono aggressioni, minacce, intimidazioni o molestie.
• Assicurare che la politica è facilmente accessibile
all'interno della comunità scolastica e pubblicata sul sito
web della scuola
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
24
Quali elementi per una politica di
prevenzione del bullismo nelle scuole
sviluppare una comprensione condivisa in tutta l'intera comunità
scolastica che tutte le forme di bullismo sono inaccettabili
• Facilitare ogni circolazione di informazioni.
Gli alunni che sono vittime di bullismo spesso incontrano difficoltà nel
parlare circa il bullismo. Le difficoltà includono:
• La paura di rappresaglie;
• Le preoccupazioni per essere percepito come una spia o le spie per
la segnalazione di bullismo;
• Le preoccupazioni di "mettersi nei guai" con il preside o un
insegnante per la segnalazione
• Non avere prove a sostegno di una affermazione di bullismo;
• Non sapere come la questione sarà trattata dalla scuola;
• Non sentirsi pienamente fiducioso di essere creduto.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
25
Deve essere sfatato l'equivoco che il
bullismo è una normale fase di sviluppo e
che insegna a irrobustire.
La scuola dovrebbe avere
• un suo programma in merito alle risposte da dare al
fenomeno del bullismo da esporre anche alle famiglie
all’inizio dell’anno scolastico,
• deve avere delle regole predefinite e pubbliche.
• adottare un proprio statuto degli studenti elaborato da
loro stessi.
• alunni sono degli alleati importanti. Il bullismo fa parte
della cultura degli alunni e occorre lavorare in
collaborazione con loro per ottenere un cambiamento
significativo
• è una strategia validata dalla ricerca fare emergere dai
ragazzi le soluzioni dei problemi.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
26
elementi chiave sono sostenere un clima
positivo ambientale e culturale della scuola
• Riconoscere il diritto di ogni membro della comunità
scolastica di godere un ambiente sicuro.
• Promuovere abitudini di rispetto di sé, l'autodisciplina e
responsabilità tra tutti i suoi membri.
• vietare comportamenti aggressivi o linguaggio volgare,
offensivo, settaria o altri da uno dei suoi membri.
• promuovere l'equità in generale e l’equità e di genere
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
27
elementi chiave sono sostenere un clima
positivo ambientale e culturale della scuola
• capacità di cambiare in risposta alle esigenze degli alunni.
• Prendersi cura particolare di alunni "a rischio" e utilizzare i
propri sistemi di monitoraggio per facilitare un intervento
precoce,
• Riconoscere la necessità di lavorare in collaborazione con i
genitori e tenere informati sulle procedure
• Riconoscere il ruolo dei genitori nel dotare l'allievo di una
serie di competenze.
• Riconoscere il ruolo delle altre agenzie comunitarie nel
prevenire e affrontare il bullismo
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
28
Supporti per gli alunni coinvolti da bullismo
È importante che le strategie di apprendimento applicate all'interno della
scuola consentono la valorizzazione di autostima dell'alunno. deve essere
attivato un programma di sostegno per gli alunni che sono stati
• vittime di bullismo. Tali studenti possono avere bisogno di consulenza e /
o opportunità di partecipare ad attività volte a aumentare la loro
autostima, per sviluppare le loro abilità di amicizia e sociali .
• attori di comportamenti di bullismo. Gli alunni coinvolti nel
comportamento di bullismo hanno bisogno di assistenza continuativa. Per
quelli con bassa autostima, dovrebbero essere sviluppate opportunità per
aumentare i sentimenti di autostima. Gli alunni che si impegnano in
comportamenti di bullismo possono avere bisogno di consulenza per
aiutarli a conoscere altri modi per soddisfare le loro esigenze senza
violare i diritti degli altri.
• Spettatori di episodi di bullismo devono essere incoraggiati a discuterne
con gli insegnanti:, per esempio facilitare tecniche di peer education, cioè
si coinvolgono gruppi di ragazzi i quali cercano di sensibilizzare i bulli.
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
29
Sport come attività educativa e
valorizzato in maniera non competitiva
Vantaggi formativi in quanto educa:
• Alla socializzazione e al ruolo partecipato
• alla disciplina finalizzata al risultato
• al rispetto delle regole e degli altri
• a stili di vita utili per la salute
• alla concentrazione su un obiettivo
• al piacere di sentirsi importanti nel gruppo
Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia
tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella
scuole del territorio
30

More Related Content

What's hot (16)

Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Il Bullismo
Il BullismoIl Bullismo
Il Bullismo
 
Bullismo
BullismoBullismo
Bullismo
 
Bullismo+introduzione+di+adriana+corti
Bullismo+introduzione+di+adriana+cortiBullismo+introduzione+di+adriana+corti
Bullismo+introduzione+di+adriana+corti
 
Bullismo x
Bullismo xBullismo x
Bullismo x
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato Beyrouth
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Le Pillole di Sapyent - il Bullismo
Le Pillole di Sapyent - il BullismoLe Pillole di Sapyent - il Bullismo
Le Pillole di Sapyent - il Bullismo
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezione
 
Incontro bullismo
Incontro bullismoIncontro bullismo
Incontro bullismo
 
Adolescenza:fattori di rischio
Adolescenza:fattori di rischioAdolescenza:fattori di rischio
Adolescenza:fattori di rischio
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
 

Similar to Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. Bonfante

Il BULLISMO - conoscere questa tematica educativa per affrontarla al meglio
Il BULLISMO - conoscere questa tematica educativa per affrontarla al meglioIl BULLISMO - conoscere questa tematica educativa per affrontarla al meglio
Il BULLISMO - conoscere questa tematica educativa per affrontarla al meglioclaudia17940
 
Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo Laura Lucci
 
Convegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del Convegno
Convegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del ConvegnoConvegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del Convegno
Convegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del ConvegnoPaolo Madeyski
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cimartini
 
Bullismo vv
Bullismo vvBullismo vv
Bullismo vvimartini
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo vimartini
 
Disturbi delle sfera comportamentale
Disturbi delle sfera comportamentale Disturbi delle sfera comportamentale
Disturbi delle sfera comportamentale imartini
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimaMassimo Arcella
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo cimartini
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo nimartini
 
Il Bullismo aggiornato al 2016
Il Bullismo aggiornato al 2016Il Bullismo aggiornato al 2016
Il Bullismo aggiornato al 2016Andrea Celona ✔
 
Chi sono i bulli m
Chi sono i bulli mChi sono i bulli m
Chi sono i bulli mimartini
 
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effettiCyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effettiFabio Milocco
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cimartini
 
Adhd vicenza
Adhd vicenza Adhd vicenza
Adhd vicenza imartini
 

Similar to Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. Bonfante (20)

Il BULLISMO - conoscere questa tematica educativa per affrontarla al meglio
Il BULLISMO - conoscere questa tematica educativa per affrontarla al meglioIl BULLISMO - conoscere questa tematica educativa per affrontarla al meglio
Il BULLISMO - conoscere questa tematica educativa per affrontarla al meglio
 
Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo
 
Convegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del Convegno
Convegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del ConvegnoConvegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del Convegno
Convegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del Convegno
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento c
 
Bullismo vv
Bullismo vvBullismo vv
Bullismo vv
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo v
 
Disturbi delle sfera comportamentale
Disturbi delle sfera comportamentale Disturbi delle sfera comportamentale
Disturbi delle sfera comportamentale
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostima
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo c
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo n
 
Il Bullismo aggiornato al 2016
Il Bullismo aggiornato al 2016Il Bullismo aggiornato al 2016
Il Bullismo aggiornato al 2016
 
Chi sono i bulli m
Chi sono i bulli mChi sono i bulli m
Chi sono i bulli m
 
38325
3832538325
38325
 
Smonta il bullo
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
 
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effettiCyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio c
 
Adhd
Adhd Adhd
Adhd
 
Adhd
Adhd Adhd
Adhd
 
Adhd vicenza
Adhd vicenza Adhd vicenza
Adhd vicenza
 

More from Paolo Madeyski

Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad UdineRelazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad UdinePaolo Madeyski
 
Prevenezione cavallino 2019
Prevenezione cavallino 2019Prevenezione cavallino 2019
Prevenezione cavallino 2019Paolo Madeyski
 
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a RomaOssigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a RomaPaolo Madeyski
 
Ossigeno ozonoterapia e lipofilling
Ossigeno ozonoterapia e lipofillingOssigeno ozonoterapia e lipofilling
Ossigeno ozonoterapia e lipofillingPaolo Madeyski
 
Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Paolo Madeyski
 
Sana alimentazione e Corretti stili di Vita
Sana alimentazione e Corretti stili di VitaSana alimentazione e Corretti stili di Vita
Sana alimentazione e Corretti stili di VitaPaolo Madeyski
 
3) las ulceras epidemiologia
3) las ulceras epidemiologia3) las ulceras epidemiologia
3) las ulceras epidemiologiaPaolo Madeyski
 
4) Terapia con la cámara local de Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
4) Terapia con  la cámara local de  Dr. Madeyski. Barcelllona 20134) Terapia con  la cámara local de  Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
4) Terapia con la cámara local de Dr. Madeyski. Barcelllona 2013Paolo Madeyski
 
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyskiCámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyskiPaolo Madeyski
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoPaolo Madeyski
 
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW Paolo Madeyski
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ContePaolo Madeyski
 
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013Paolo Madeyski
 
Dolore spalla percorsi fisioterapici
Dolore spalla percorsi fisioterapici Dolore spalla percorsi fisioterapici
Dolore spalla percorsi fisioterapici Paolo Madeyski
 
La Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
La Casa della Rigenerazione Rinegeration HomeLa Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
La Casa della Rigenerazione Rinegeration HomePaolo Madeyski
 
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS IperbaricaSimcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS IperbaricaPaolo Madeyski
 
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e TerapiaProgetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e TerapiaPaolo Madeyski
 
Le scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennioLe scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennioPaolo Madeyski
 
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco ScalaNuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco ScalaPaolo Madeyski
 

More from Paolo Madeyski (20)

Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad UdineRelazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
 
Prevenezione cavallino 2019
Prevenezione cavallino 2019Prevenezione cavallino 2019
Prevenezione cavallino 2019
 
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a RomaOssigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
 
Ossigeno ozonoterapia e lipofilling
Ossigeno ozonoterapia e lipofillingOssigeno ozonoterapia e lipofilling
Ossigeno ozonoterapia e lipofilling
 
Melanoma madeyski
Melanoma madeyskiMelanoma madeyski
Melanoma madeyski
 
Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella
 
Sana alimentazione e Corretti stili di Vita
Sana alimentazione e Corretti stili di VitaSana alimentazione e Corretti stili di Vita
Sana alimentazione e Corretti stili di Vita
 
3) las ulceras epidemiologia
3) las ulceras epidemiologia3) las ulceras epidemiologia
3) las ulceras epidemiologia
 
4) Terapia con la cámara local de Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
4) Terapia con  la cámara local de  Dr. Madeyski. Barcelllona 20134) Terapia con  la cámara local de  Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
4) Terapia con la cámara local de Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
 
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyskiCámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
 
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
 
Dolore spalla percorsi fisioterapici
Dolore spalla percorsi fisioterapici Dolore spalla percorsi fisioterapici
Dolore spalla percorsi fisioterapici
 
La Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
La Casa della Rigenerazione Rinegeration HomeLa Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
La Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
 
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS IperbaricaSimcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
 
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e TerapiaProgetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
 
Le scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennioLe scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennio
 
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco ScalaNuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. Bonfante

  • 1. Convegno: Il Bullismo nel 2015:Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) 1
  • 2. Bullismo è una forma di violenza che continua nel tempo Il bullismo è un comportamento negativo, verbale, psicologico o fisico svolta, da parte di un individuo o di un gruppo contro un'altra persona, e che si ripete nel tempo. I seguenti tipi di comportamenti sono inclusi nella definizione di bullismo : • esclusione deliberata, maldicenze e altre forme di bullismo relazionale, cyber- bullismo • bullismo identity-based: il bullismo omofobico, bullismo razzista, bullismo basato sull'appartenenza di una persona alla comunità nomade e il bullismo di persone con disabilità o con esigenze educative speciali. • episodi isolati di intenzionale comportamento negativo, come un messaggio offensivo o offensivo o altri messaggi privati​, non rientrano nella definizione di bullismo Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 2
  • 3. Bullismo è una forma di violenza che continua nel tempo La letteratura in materia di bullismo identifica tre aspetti distintivi del fenomeno rispetto ad altre forme di comportamento sì aggressive ma meno preoccupanti: • l'intenzionalità del comportamento opprimente, • la sua persistenza nel tempo • l'asimmetria nella relazione tra soggetto attivo e passivo (caratteristiche che richiamano la fattispecie del c.d. stalking). Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 3
  • 4. Necessario distinguere comportamenti “normali”dal bullismo vero e proprio E’ necessario saper distinguere le normali schermaglie fra ragazzi dal bullismo vero e proprio: • lotta scherzi, dispetti sono differenti dal bullismo, c’è una certa reciprocità e non c’è un ruolo fisso. • Nel bullismo c’è un ruolo fisso: • il bullo è sempre lo stesso, la vittima pure, e questo nel tempo può essere molto dannoso sia per l’una che per l’altro. • La vittima impara questo ruolo e modifica l’immagine che ha di sé, incomincia a chiedersi perché se la prendono con lei, diminuisce l’autostima, aumenta la solitudine. • Il bullo ha successo nei confronti della vittima e, per ciò, tende a ripetere questi comportamenti, a provare gratificazione negli atti violenti e alla fine si identifica nel ruolo. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 4
  • 5. La violenza fra i ragazzi, non è una novità, è sempre esistita • Nel passato la cultura sociale era organizzata in modo da limitare l'informazione di comportamenti violenti mentre oggi la loro diffusione è pervasiva nel sistema mediatico. • Mai sottovalutare cosa vedono i ragazzi. • Queste violenze si verificano a scuola più che nel passato perché, prima, molte avvenivano fuori: c’erano molti spazi di aggregazione dove i ragazzi si riunivano che oggi invece sono molto ridotti; • A scuola, c’era uno stile più autoritario, una disciplina che sanzionava immediatamente l'aggressività tra compagni e il ruolo dell’insegnante non era messo in discussione, per cui quando succedeva un fatto del genere l’intervento era immediato • la famiglia accettava le decisioni senza opposizione Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 5
  • 6. Cambiamento dell’ alleanza sociale fra la famiglia e la scuola • Alcuni decenni fa c’era un’alleanza sociale fra la famiglia e la scuola per cui, anche se i genitori pensavano che l’insegnante avesse torto non sarebbero mai intervenuti contro, perché intimiditi dalla scuola e dal proprio scarso livello culturale, sia perché ritenevano che il contrasto avrebbe provocato loro una connotazione socialmente disdicevole. • Oggi molte famiglie non accettano, o contestano, o intervengono a favore dei propri figli anche quando questi sbagliano perché si sentono messe sotto accusa nella loro capacità di educare. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 6
  • 7. Saper distinguere fra l’aggressività, e la violenza è molto importante. • l’aggressività è un'energia vitale, una forza innata di esplorazione del mondo che l'educazione può trasformare in una qualità positiva • La violenza dà risalto, la violenza eccita, fa vivere emozioni molto forti, sia quando la si guarda sia quando la si esercita, stimola a fare qualcosa di nuovo, vincere la noia • Spesso i ragazzi sono violenti per contrastare la noia. • Violenza deve essere controllata perché genera stati emotivi in grado di modificare i livelli di neurotrasmissione del nostro corpo in quanto c'è una continua interazione sul piano psicologico e fisiologico. • l’esposizione ad esperienze “eccitanti” induce, soprattutto in soggetti predisposti, una risposta gratificatoria. Ciò diventa un rinforzo positivo condizionante (astinenza) in soggetti che durante fasi depressive, a causa dell’esperienza memorizzata, sosterrebbe i comportamenti aggressivi, in senso auto-terapico, come risposta adattiva a momenti di carenza di gratificazione. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 7
  • 8. Saper distinguere fra l’aggressività, e la violenza è molto importante. • Non si deve credere che sia solo una situazione psicologica, si tratta prevalentemente di sensazioni fisiche, come quelle che si avvertono durante la paura. Il bullo si abitua a queste sensazioni fisiche e diventa un sensation seeker • Per tali soggetti, esperienze legate alla vita quotidiana risultano di fatto noiose, incapaci, cioè, di evocare livelli sufficienti di gratificazione e, talora, nemmeno livelli sufficienti di attenzione ed interesse • Ciò che il seeker non sopporta è la noia. È come se queste persone avessero una soglia della noia tarata su un livello molto basso, potendo restare solo brevi periodi senza attivarsi per scrollarsela di dosso. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 8
  • 9. Il bullismo è associato a forti emozioni su cui prevale il problema dell’identità e della solitudine • collera e aggressività̀ nel bullo • paura, ansia, panico angoscia di separazione nella vittima. • La cosa peggiore che possa capitare ad un ragazzo è di non avere un’identità, essere nessuno, essere messo da parte • Spesso non si capisce perché la vittima non si sia sottratta, ma abbia accettato di essere tormentato a lungo. La spiegazione è che comportandosi così può avere un gruppo di riferimento: gli altri lo accettano se si lascia tormentare. • L’intervento immediato è necessario per spezzare questo circolo vizioso e far capire che certi comportamenti non sono accettabili: è preferibile la solitudine, anche se restare soli per i ragazzi è una situazione molto dura perché per loro significa essere diversi dagli altri, non essere accettati, non valere niente. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 9
  • 10. Impatto del bullismo • Gli alunni che sono vittima di bullismo possono sviluppare sentimenti di insicurezza, di umiliazione e di ansia estrema e quindi possono diventare più vulnerabili. • può essere danneggiata la Fiducia in se stessi con un conseguente abbassamento di autostima. • Anche se non possono parlare di ciò che sta accadendo a loro, la loro sofferenza è indicata attraverso i cambiamenti di umore e di comportamento. • Casi estremi di bullismo possono provocare suicidio. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 10
  • 11. Impatto del bullismo • Gli alunni che assistono possono essere colpiti e possono soffrire in modo simile a quelli che sono vittime di bullismo.. Gli studenti possono anche sentirsi in colpa o disagio per non essere in grado di aiutare la persona vittima di bullismo. • Ci sono anche conseguenze per le persone che si impegnano in un comportamento di bullismo. Gli alunni che partecipano a tale comportamento possono essere a più alto rischio di depressione. Altre conseguenze possibili a lungo termine possono includere un aumento del rischio di sviluppare una personalità antisociale, disturbi d'ansia, un rischio di abuso di sostanze. • E ’quindi, essenziale essere attenti ai cambiamenti del comportamento in quanto un intervento precoce può essere molto efficace. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 11
  • 12. Indicatori di presenza di bullismo in ambiente scolastico I seguenti segni e sintomi possono suggerire che un alunno è vittima di bullismo: • L'ansia di viaggiare da e per la scuola ad esempio, chiedendo ai genitori di guidare o raccogliere lui / lei, cambiando itinerari di viaggio, evitando orari regolari per viaggiare da e per la scuola; • riluttanza ad andare a scuola, il rifiuto a partecipare, assenze ingiustificate; • deterioramento delle prestazioni scolastiche, perdita di concentrazione e perdita di entusiasmo e interesse per la scuola; • Simulazione di malattie fisiche esempio mal di testa, mal di stomaco; • cambiamenti inspiegabili sia di umore o di comportamento che può essere particolarmente evidente prima di tornare a scuola dopo il fine settimana o di più soprattutto dopo le vacanze scolastiche più lunghe; Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 12
  • 13. Il mondo è pericoloso non a causa di chi fa del male, ma a causa di chi guarda e lascia fare… Albert Einstein • Non ci si può limitare a guardare, i ragazzi stessi si aspettano un aiuto a imparare a gestire i propri impulsi che generano emozioni intense e non piacevoli. • Il cervello è completamente maturo fra i venti e i ventidue anni, a 14 o 15 la corteccia prefrontale, quella che presiede al controllo degli impulsi deve essere ancora completamente sviluppata: tutto questo significa che di fronte ad una emozione forte i ragazzi non hanno un controllo completo come può essere nel caso degli adulti • Per queste ragioni è importante riconoscere autonomia e libertà ai ragazzi, purché ci siano le competenze, ma anche dare loro un punto di riferimento. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 13
  • 14. Non ci sono attualmente molti spazi di aggregazione socializzante per i ragazzi • c’è ancora la parrocchia, ma non per tutti e il suo ruolo è socialmente diminuito; • gli altri spazi (discoteche, concerti, cinema…) sono di tipo commerciale, servono a vendere prodotti e non a scambiare idee; • c’è la digital community, ma non coinvolge direttamente i ragazzi. L’informazione è asimmetrica e non si scambiano emozioni. • Non restano che la famiglia e la scuola, soprattutto la scuola che è un ponte fra la famiglia e la società e quindi si trova a gestire dei giovani che stanno crescendo e che devono imparare molte cose, come vivere in mezzo agli altri, come socializzare anche con i “diversi da te”. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 14
  • 15. Perché è importante una strategia a scuola? • L’errore che l’educatore non deve commettere a scuola è mostrare disinteresse, perché gli adolescenti non accettano la disattenzione - la punizione intesa come richiamo al rispetto delle regole è un segnale estremamente importante. • se si occupa una posizione da adulto educante in famiglia e a scuola, si deve indicare delle regole, mettere dei limiti. • Spesso i ragazzi fanno delle azioni provocatorie, proprio per vedere fin dove possono spingersi e quali sono i confini entro i quali possono muoversi. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 15
  • 16. Perché è importante una strategia a scuola? • Le regole sono un aspetto essenziale del processo della convivenza e non possono essere monodirezionali • Sbaglia l’insegnante che si mette sullo stesso piano dei ragazzi, che vuol essere loro amico, i ragazzi hanno già i loro amici, mentre hanno bisogno di una figura che dice cosa non si fa, ricorda quali sono le regole e deve esprimere spinta allo studente relativamente alle capacità di miglioramento. • Stabilire una cultura dell'inclusione e del rispetto che accoglie tutti gli studenti. Premiare gli studenti quando mostrano riflessione e il rispetto per l'altro • I ragazzi, dal canto loro, si aspettano inconsciamente che qualcuno metta loro dei limiti, altrimenti non sviluppano nemmeno dei limiti interni. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 16
  • 17. Bullismo, per sua natura, mina la qualità dell'istruzione Il ruolo della scuola è quello di fornire una formazione adeguata per tutti i suoi alunni. • Un ambiente di apprendimento sicuro stabile è un requisito essenziale per raggiungere questo obiettivo. • Il problema è di ordine sociale e le strategie di intervento devono coinvolgere il gruppo classe e, più in generale, la scuola nel suo insieme, perché è nelle dinamiche relazionali che riguardano la socialità dell’istituto che risiede prevalentemente l’origine del problema. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 17
  • 18. Bullismo, per sua natura, mina la qualità dell'istruzione • La ricerca mostra che il bullismo può avere effetti a breve e lungo termine sul benessere fisico e mentale degli alunni, che peggiorano l’impegno con la scuola, la fiducia in se stessi e la capacità di perseguire le ambizioni e gli interessi. • La ricerca suggerisce che l'uso di programmi di prevenzione del bullismo riduce le presenza di tutte le forme di bullismo (informatica, tradizionale, e l'aggressione relazionale) e le scuole che affrontano anche i conflitti familiari e forniscono supporto accademico agli studenti segnalano ridotti episodi di bullismo. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 18
  • 19. Un clima scolastico sicuro e solidale aiuta a prevenire il bullismo il bullismo, in tutte le sue forme, deve essere inibito, perché le scuole dovrebbero essere luoghi sicuri per tutti. Sicurezza inizia in classe, ma gli studenti dovrebbero anche sentirsi ed essere sicuri ovunque: a scuola, nelle aule, la biblioteca, i servizi igienici, il bus, il parco giochi. • Assicurarsi che gli studenti interagiscano in modo sicuro • Monitorare 'punti caldi' in ed intorno agli edifici scolastici. • Gli studenti possono essere a più alto rischio di bullismo in ambienti dove c'è poco o nessun controllo o supervisione degli adulti, come bagni e campi da gioco. • Mobilitare l'aiuto di tutto il personale della scuola: vedono e influenzano gli studenti ogni giorno. I messaggi arrivano meglio quando provengono da molti adulti diversi che parlano e mostrano rispetto e inclusione • Formare il personale della scuola per prevenire il bullismo. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 19
  • 20. tutte le scuole dovrebbero avere una politica anti-bullismo nel loro sistema di organizzazione • La ricerca internazionale indica chiaramente l'importanza della esistenza e attuazione di una politica scolastica che pre-definisce l'approccio della scuola per prevenire e affrontare il bullismo. • Una politica anti-bullismo, quando sviluppata e attuata in tutta la comunità scolastica è la pietra angolare nel contrastare comportamenti di bullismo. • Bullismo scolastico può essere affrontato attraverso una serie di strategie nelle scuole dove tutti i membri della comunità scolastica sono abilitati ad agire in modo efficace nel affrontare questo comportamento. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 20
  • 21. tutte le scuole dovrebbero avere una politica anti-bullismo nel loro sistema di organizzazione • Pur riconoscendo che la famiglia e fattori sociali svolgono un ruolo sostanziale sia nella causa e nella prevenzione del bullismo, il ruolo della scuola nel lavoro di prevenzione è fondamentale e non va sottovalutato. • Iniziative nelle scuole possono sia potenziare gli sforzi positivi sia aiutare i tentativi dei genitori di cambiare comportamenti inaccettabili. • I genitori e gli alunni devono avere un ruolo di responsabilità nel contribuire con la scuola a prevenire e affrontare il bullismo scolastico e affrontare unitariamente alla scuola qualsiasi impatto scolastico di comportamenti di bullismo che si verificano altrove. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 21
  • 22. tutte le scuole dovrebbero avere una politica anti-bullismo nel loro sistema di organizzazione Per politica si intende • una dichiarazione di intenti che guidi l’azione e l’organizzazione all’interno di una scuola, • l’esplicitazione di una serie di obiettivi concordati che diano agli alunni, al personale e ai genitori un’indicazione e una dimostrazione tangibile dell’impegno della scuola a fare qualcosa • mettere in atto concrete procedure volte a prevenire e a trattare tali comportamenti ogni qualvolta si manifestino Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 22
  • 23. Quali elementi per una politica di prevenzione del bullismo nelle scuole? • sviluppare una comprensione condivisa in tutta l'intera comunità scolastica che tutte le forme di bullismo sono inaccettabili • fornire chiare definizioni di ciò che è e ciò che non è bullismo, • fornire chiari consigli sui ruoli e le responsabilità di studenti, genitori, operatori sanitari e insegnanti per prevenire e contrastare comportamenti di bullismo • sostenere l'intera comunità scolastica di riconoscere e rispondere adeguatamente al bullismo, le molestie e la vittimizzazione, immediatamente quando li vedono • includere procedure chiare per gli studenti, gli insegnanti, altro personale della scuola e genitori per denunciare (rendere evidenti) gli episodi di bullismo a scuola Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 23
  • 24. Quali elementi per una politica di prevenzione del bullismo nelle scuole • garantire che è fornito il sostegno ad ogni studente che ha risentito, è stato impegnato o ha assistito a comportamenti di bullismo • cercare di individuare "punti caldi" per il bullismo in ambito scolastico e trovare il modo per affrontare questi punti caldi (ad esempio, una maggiore supervisione di un adulto, modificando l'ambiente fisico, presidiando aree non coperte) • Sviluppare procedure per la notifica incidenti critici che coinvolgono aggressioni, minacce, intimidazioni o molestie. • Assicurare che la politica è facilmente accessibile all'interno della comunità scolastica e pubblicata sul sito web della scuola Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 24
  • 25. Quali elementi per una politica di prevenzione del bullismo nelle scuole sviluppare una comprensione condivisa in tutta l'intera comunità scolastica che tutte le forme di bullismo sono inaccettabili • Facilitare ogni circolazione di informazioni. Gli alunni che sono vittime di bullismo spesso incontrano difficoltà nel parlare circa il bullismo. Le difficoltà includono: • La paura di rappresaglie; • Le preoccupazioni per essere percepito come una spia o le spie per la segnalazione di bullismo; • Le preoccupazioni di "mettersi nei guai" con il preside o un insegnante per la segnalazione • Non avere prove a sostegno di una affermazione di bullismo; • Non sapere come la questione sarà trattata dalla scuola; • Non sentirsi pienamente fiducioso di essere creduto. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 25
  • 26. Deve essere sfatato l'equivoco che il bullismo è una normale fase di sviluppo e che insegna a irrobustire. La scuola dovrebbe avere • un suo programma in merito alle risposte da dare al fenomeno del bullismo da esporre anche alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico, • deve avere delle regole predefinite e pubbliche. • adottare un proprio statuto degli studenti elaborato da loro stessi. • alunni sono degli alleati importanti. Il bullismo fa parte della cultura degli alunni e occorre lavorare in collaborazione con loro per ottenere un cambiamento significativo • è una strategia validata dalla ricerca fare emergere dai ragazzi le soluzioni dei problemi. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 26
  • 27. elementi chiave sono sostenere un clima positivo ambientale e culturale della scuola • Riconoscere il diritto di ogni membro della comunità scolastica di godere un ambiente sicuro. • Promuovere abitudini di rispetto di sé, l'autodisciplina e responsabilità tra tutti i suoi membri. • vietare comportamenti aggressivi o linguaggio volgare, offensivo, settaria o altri da uno dei suoi membri. • promuovere l'equità in generale e l’equità e di genere Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 27
  • 28. elementi chiave sono sostenere un clima positivo ambientale e culturale della scuola • capacità di cambiare in risposta alle esigenze degli alunni. • Prendersi cura particolare di alunni "a rischio" e utilizzare i propri sistemi di monitoraggio per facilitare un intervento precoce, • Riconoscere la necessità di lavorare in collaborazione con i genitori e tenere informati sulle procedure • Riconoscere il ruolo dei genitori nel dotare l'allievo di una serie di competenze. • Riconoscere il ruolo delle altre agenzie comunitarie nel prevenire e affrontare il bullismo Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 28
  • 29. Supporti per gli alunni coinvolti da bullismo È importante che le strategie di apprendimento applicate all'interno della scuola consentono la valorizzazione di autostima dell'alunno. deve essere attivato un programma di sostegno per gli alunni che sono stati • vittime di bullismo. Tali studenti possono avere bisogno di consulenza e / o opportunità di partecipare ad attività volte a aumentare la loro autostima, per sviluppare le loro abilità di amicizia e sociali . • attori di comportamenti di bullismo. Gli alunni coinvolti nel comportamento di bullismo hanno bisogno di assistenza continuativa. Per quelli con bassa autostima, dovrebbero essere sviluppate opportunità per aumentare i sentimenti di autostima. Gli alunni che si impegnano in comportamenti di bullismo possono avere bisogno di consulenza per aiutarli a conoscere altri modi per soddisfare le loro esigenze senza violare i diritti degli altri. • Spettatori di episodi di bullismo devono essere incoraggiati a discuterne con gli insegnanti:, per esempio facilitare tecniche di peer education, cioè si coinvolgono gruppi di ragazzi i quali cercano di sensibilizzare i bulli. Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 29
  • 30. Sport come attività educativa e valorizzato in maniera non competitiva Vantaggi formativi in quanto educa: • Alla socializzazione e al ruolo partecipato • alla disciplina finalizzata al risultato • al rispetto delle regole e degli altri • a stili di vita utili per la salute • alla concentrazione su un obiettivo • al piacere di sentirsi importanti nel gruppo Il Bullismo nel 2015: Cosa Fare ( Strategia tra Istituzioni e Genitori) Il Lavoro nella scuole del territorio 30