SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Ogni guerra è stata accompagnata dal canto.
Nelle lunghe marce verso il fronte, nelle attese estenuanti in
trincea, nei rari momenti di riposo, i soldati cantano.
Non c’è stata guerra o impresa militare di qualsiasi nazione
che non abbia visto fiorire tra lutti e macerie, i suoi canti
militari e patriottici.
Canti nati semplicemente per alleviare le sofferenze dei
soldati, distogliendoli dalla triste condizione in cui si
trovavano.
Possiamo trovare tre funzioni fondamentali nei canti di trincea:
Evasione distrazione: la musica serve per «far dimenticare il posto in cui
sei».
Solidarietà: il non sentirsi soli, il conforto fraterno dei commilitoni che
vivono le tue stesse sofferenze.
Riaffermazione della propria identità: è la funzione più importante. In una
situazione di alienazione e violenza com’è quella della guerra, in cui il
soldato è ridotto a macchina per uccidere, c’è un solo modo per sentirsi di
nuovo se stessi: riandare col pensiero alla propria storia privata, ricordarsi
della vita, della realtà civile provvisoriamente abbandonata.
Ad esempio, il canto “Ta pum”, della prima guerra mondiale, è un chiaro
esempio di come anche la musica avesse un ruolo importante nella vita dei
combattenti.
Canto di esaltazione patriottica: cosa significa canto patriottico (ricordo
degli inni durante le partite…): LA LEGGENDA DEL PIAVE
Canto di marcia: canti che venivano cantati durante marcia, quando si
arrivava alle porte di una città: APRITE LE PORTE
Canto di dolore: mettono in risalto la sofferenza della guerra: TA-PUM
Canto di protesta: mettono in risalto la crudeltà della guerra e il fatto che
non la vogliono (sono poco conosciute)
TA-PUM
Ta-pum è uno dei più noti canti della Grande Guerra, chiamato anche Canzone dell’Ortigara. Il monte Ortigara, alto
2105 metri, si trova nella parte settentrionale dell’alto- piano di Asiago ed è stato teatro di una sanguinosa
battaglia durata dal 10 al 29 giugno 1917.
Da parte nostra erano schierati due corpi d’armata, con ventidue battaglioni di Alpini. Inizialmente l’Ortigara era in
mano agli austriaci: i nostri, con assalti durissimi e al prezzo di perdite enormi, riuscirono a conquistarne la cima.
Purtroppo il successo durò poco: con un possente contrattacco gli austriaci riguadagnarono le posizioni perdute. I
nostri generali presero allora la decisione, che si rivelò disastrosa, di rimandare subito all’attacco le nostre truppe,
che furono annientate dall’artiglieria nemica la quale nel frattempo si era ben appostata.
I morti da entrambe le parti furono quattromila, i feriti, i dispersi e i prigionieri furono 25 mila.
L’autore delle parole e della musica di Ta-pum fu Nino Piccinelli, volontario, che partecipò alla battaglia. Un pianto
musicale, un lamento tristissimo delle nostre truppe che ferme nelle trincee, erano colpite “a tradimento” dai
tiratori austriaci; questi, appostati nei loro rifugi, sapevano aspettare pazientemente per ore e ore che la loro
preda umana tentasse di sporgersi dalla trincea e non sbagliavano mai un colpo. Merito anche del fucile che
avevano in dotazione, il precisissimo Mannlicher M95. Ad ogni colpo, “ta-pum” era il suono che si sentiva nelle
nostre trincee: prima arrivava lo schianto della pallottola – il “ta” - poi il rumore dello sparo - il “pum” -. Il soldato
che sentiva il “pum” si guardava attorno per vedere chi era stato colpito dal “ta”: un incubo continuo! Per indicare
questi tiratori scelti si diffuse il termine “cecchino”, per allusione a Cecco Beppe, soprannome con cui era noto fin
dal 1848 l’Imperatore Fran-cesco Giuseppe.
Analisi testo
TESTO ANALISI DEL TESTO
•Venti giorni sull’Ortigara senza cambio per dismontà,
ta-pum, ta-pum, ta-pum… Quando poi discendi al
piano battaglione non hai più soldà, ta-pum, ta-pum,
ta-pum… ta-pum, ta-pum, ta-pum
L’onomatopea “Ta-pum”, presente in tutte le strofe, rappresenta l’infallibile colpo di fucile
dei cecchini austriaci, che dopo ogni “ta-pum” lasciavano sul campo una vittima in più.
L’Ortigara è un monte situato in Provincia di Vicenza, vicino al confine fra Veneto e
Trentino-Alto Adige, nella parte settentrionale dell'Altopiano di Asiago. Fu teatro di una
terribile battaglia, nota appunto come Battaglia dell'Ortigara, durante la Prima guerra
mondiale, fra il 10 e il 29 giugno 1917, che vide protagonisti 22 battaglioni alpini nel
tentativo della conquista del monte occupato dalla prima linea austroungarica. Per avere
un'idea della violenza degli attacchi che qui si svolsero, si pensi che gli austriaci
consumarono, in sola mezza giornata, 200 tonnellate di munizioni.
•Quando sei dietro a quel muretto, soldatino non puoi
più parlar, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Quando
portano la pagnotta il cecchino comincia a sparar, ta-
pum, ta-pum, ta-pum…
L’angoscia della granata nemica o della pallottola assassina occupava i pensieri dei soldati
in ogni momento della giornata, persino durante il frugale pasto quotidiano. Cantare tutti
insieme la stessa sventura serviva tuttavia a rendere meno spaventosa quella condizione e
a non sentirsi soli davanti ad un incerto destino.
•E domani si va all’assalto: soldatino non farti
ammazzar, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Ho lasciato la
mamma mia, l’ho lasciata per fare il soldà, ta-pum,
ta-pum, ta-pum…
La figura della mamma, citata in questa strofa del testo, rappresentava il forte desiderio
del soldato di riappropriarsi della propria identità, delle proprie origini, del proprio essere
“persona” e non “macchina da guerra”.
•Dietro il ponte c’è un cimitero, cimitero di noi soldà,
ta-pum, ta-pum, ta-pum… Cimitero di noi soldati,
presto un giorno vi vengo a trovà, ta-pum, ta-pum,
ta-pum…
Il pensiero rivolto ai compagni caduti incarna il triste presagio di morte che il soldato
portava sempre con sé.
Analisi musicale
Dal punto di vista musicale la canzone presenta una struttura
strofica, basata sull’intonazione di tutte le strofe del testo su
una melodia sempre uguale.
La versione qui esposta è in tonalità di DO maggiore, e la
melodia è compresa in un intervallo di X° tra il DO sotto rigo
della quarta battuta e il MI quarto spazio della VIII° battuta.
In realtà molti canti di trincea possono essere
considerati delle vere e proprie canzoni pacifiste.
Il loro scopo è distrarre il soldato, farlo sentire amico
dei compagni di trincea, riportarlo alla propria vita
privata, alla propria famiglia, al proprio paese.
La musica, infatti, è la stessa delle canzoni dei giorni di
pace, con gli stessi ritmi, gli stessi andamenti melodici,
alla disperata ricerca di un po’ di “aria di casa”.

More Related Content

What's hot (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
La leggenda del piave
La leggenda del piaveLa leggenda del piave
La leggenda del piave
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 

Viewers also liked

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialePaolo Clemenza
 
L'importanza della musica nel Musical
L'importanza della musica nel MusicalL'importanza della musica nel Musical
L'importanza della musica nel Musicallenuoveproposte
 
La i guerra mondiale
La i guerra mondialeLa i guerra mondiale
La i guerra mondialesara9996
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeSavina Gravante
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)Antonio Nini
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_Antonio Nini
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 

Viewers also liked (8)

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
L'importanza della musica nel Musical
L'importanza della musica nel MusicalL'importanza della musica nel Musical
L'importanza della musica nel Musical
 
La i guerra mondiale
La i guerra mondialeLa i guerra mondiale
La i guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 

Similar to Canzoni di guerra

*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...articolo9
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Elio Varutti
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Laura Franchini
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerrarosasala
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta suarticolo9
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Movimento Irredentista Italiano
 
La Grande Pace
La Grande PaceLa Grande Pace
La Grande Pacerosasala
 
*us13089 Alberi in guerra
*us13089 Alberi in guerra*us13089 Alberi in guerra
*us13089 Alberi in guerraarticolo9
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natioarticolo9
 
*us13096 Vite in trincea
*us13096 Vite in trincea*us13096 Vite in trincea
*us13096 Vite in trinceaarticolo9
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialelittle-york
 

Similar to Canzoni di guerra (20)

*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 
Gorizia maledetta
Gorizia maledettaGorizia maledetta
Gorizia maledetta
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
 
Bella ciao
Bella ciaoBella ciao
Bella ciao
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
 
La Grande Pace
La Grande PaceLa Grande Pace
La Grande Pace
 
*us13089 Alberi in guerra
*us13089 Alberi in guerra*us13089 Alberi in guerra
*us13089 Alberi in guerra
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La guerra negli inni
La guerra negli inniLa guerra negli inni
La guerra negli inni
 
*us13096 Vite in trincea
*us13096 Vite in trincea*us13096 Vite in trincea
*us13096 Vite in trincea
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del PasubioIl sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
 

More from Giuseppe Toscano

More from Giuseppe Toscano (6)

Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
 
Documentazione attività
Documentazione attivitàDocumentazione attività
Documentazione attività
 
Fischia il vento
Fischia il ventoFischia il vento
Fischia il vento
 
14 marzo
14 marzo14 marzo
14 marzo
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Canzoni di guerra

  • 1.
  • 2. Ogni guerra è stata accompagnata dal canto. Nelle lunghe marce verso il fronte, nelle attese estenuanti in trincea, nei rari momenti di riposo, i soldati cantano. Non c’è stata guerra o impresa militare di qualsiasi nazione che non abbia visto fiorire tra lutti e macerie, i suoi canti militari e patriottici. Canti nati semplicemente per alleviare le sofferenze dei soldati, distogliendoli dalla triste condizione in cui si trovavano.
  • 3. Possiamo trovare tre funzioni fondamentali nei canti di trincea: Evasione distrazione: la musica serve per «far dimenticare il posto in cui sei». Solidarietà: il non sentirsi soli, il conforto fraterno dei commilitoni che vivono le tue stesse sofferenze. Riaffermazione della propria identità: è la funzione più importante. In una situazione di alienazione e violenza com’è quella della guerra, in cui il soldato è ridotto a macchina per uccidere, c’è un solo modo per sentirsi di nuovo se stessi: riandare col pensiero alla propria storia privata, ricordarsi della vita, della realtà civile provvisoriamente abbandonata. Ad esempio, il canto “Ta pum”, della prima guerra mondiale, è un chiaro esempio di come anche la musica avesse un ruolo importante nella vita dei combattenti.
  • 4. Canto di esaltazione patriottica: cosa significa canto patriottico (ricordo degli inni durante le partite…): LA LEGGENDA DEL PIAVE Canto di marcia: canti che venivano cantati durante marcia, quando si arrivava alle porte di una città: APRITE LE PORTE Canto di dolore: mettono in risalto la sofferenza della guerra: TA-PUM Canto di protesta: mettono in risalto la crudeltà della guerra e il fatto che non la vogliono (sono poco conosciute)
  • 5. TA-PUM Ta-pum è uno dei più noti canti della Grande Guerra, chiamato anche Canzone dell’Ortigara. Il monte Ortigara, alto 2105 metri, si trova nella parte settentrionale dell’alto- piano di Asiago ed è stato teatro di una sanguinosa battaglia durata dal 10 al 29 giugno 1917. Da parte nostra erano schierati due corpi d’armata, con ventidue battaglioni di Alpini. Inizialmente l’Ortigara era in mano agli austriaci: i nostri, con assalti durissimi e al prezzo di perdite enormi, riuscirono a conquistarne la cima. Purtroppo il successo durò poco: con un possente contrattacco gli austriaci riguadagnarono le posizioni perdute. I nostri generali presero allora la decisione, che si rivelò disastrosa, di rimandare subito all’attacco le nostre truppe, che furono annientate dall’artiglieria nemica la quale nel frattempo si era ben appostata. I morti da entrambe le parti furono quattromila, i feriti, i dispersi e i prigionieri furono 25 mila. L’autore delle parole e della musica di Ta-pum fu Nino Piccinelli, volontario, che partecipò alla battaglia. Un pianto musicale, un lamento tristissimo delle nostre truppe che ferme nelle trincee, erano colpite “a tradimento” dai tiratori austriaci; questi, appostati nei loro rifugi, sapevano aspettare pazientemente per ore e ore che la loro preda umana tentasse di sporgersi dalla trincea e non sbagliavano mai un colpo. Merito anche del fucile che avevano in dotazione, il precisissimo Mannlicher M95. Ad ogni colpo, “ta-pum” era il suono che si sentiva nelle nostre trincee: prima arrivava lo schianto della pallottola – il “ta” - poi il rumore dello sparo - il “pum” -. Il soldato che sentiva il “pum” si guardava attorno per vedere chi era stato colpito dal “ta”: un incubo continuo! Per indicare questi tiratori scelti si diffuse il termine “cecchino”, per allusione a Cecco Beppe, soprannome con cui era noto fin dal 1848 l’Imperatore Fran-cesco Giuseppe.
  • 6. Analisi testo TESTO ANALISI DEL TESTO •Venti giorni sull’Ortigara senza cambio per dismontà, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Quando poi discendi al piano battaglione non hai più soldà, ta-pum, ta-pum, ta-pum… ta-pum, ta-pum, ta-pum L’onomatopea “Ta-pum”, presente in tutte le strofe, rappresenta l’infallibile colpo di fucile dei cecchini austriaci, che dopo ogni “ta-pum” lasciavano sul campo una vittima in più. L’Ortigara è un monte situato in Provincia di Vicenza, vicino al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige, nella parte settentrionale dell'Altopiano di Asiago. Fu teatro di una terribile battaglia, nota appunto come Battaglia dell'Ortigara, durante la Prima guerra mondiale, fra il 10 e il 29 giugno 1917, che vide protagonisti 22 battaglioni alpini nel tentativo della conquista del monte occupato dalla prima linea austroungarica. Per avere un'idea della violenza degli attacchi che qui si svolsero, si pensi che gli austriaci consumarono, in sola mezza giornata, 200 tonnellate di munizioni. •Quando sei dietro a quel muretto, soldatino non puoi più parlar, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Quando portano la pagnotta il cecchino comincia a sparar, ta- pum, ta-pum, ta-pum… L’angoscia della granata nemica o della pallottola assassina occupava i pensieri dei soldati in ogni momento della giornata, persino durante il frugale pasto quotidiano. Cantare tutti insieme la stessa sventura serviva tuttavia a rendere meno spaventosa quella condizione e a non sentirsi soli davanti ad un incerto destino. •E domani si va all’assalto: soldatino non farti ammazzar, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Ho lasciato la mamma mia, l’ho lasciata per fare il soldà, ta-pum, ta-pum, ta-pum… La figura della mamma, citata in questa strofa del testo, rappresentava il forte desiderio del soldato di riappropriarsi della propria identità, delle proprie origini, del proprio essere “persona” e non “macchina da guerra”. •Dietro il ponte c’è un cimitero, cimitero di noi soldà, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Cimitero di noi soldati, presto un giorno vi vengo a trovà, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Il pensiero rivolto ai compagni caduti incarna il triste presagio di morte che il soldato portava sempre con sé.
  • 7. Analisi musicale Dal punto di vista musicale la canzone presenta una struttura strofica, basata sull’intonazione di tutte le strofe del testo su una melodia sempre uguale. La versione qui esposta è in tonalità di DO maggiore, e la melodia è compresa in un intervallo di X° tra il DO sotto rigo della quarta battuta e il MI quarto spazio della VIII° battuta.
  • 8. In realtà molti canti di trincea possono essere considerati delle vere e proprie canzoni pacifiste. Il loro scopo è distrarre il soldato, farlo sentire amico dei compagni di trincea, riportarlo alla propria vita privata, alla propria famiglia, al proprio paese. La musica, infatti, è la stessa delle canzoni dei giorni di pace, con gli stessi ritmi, gli stessi andamenti melodici, alla disperata ricerca di un po’ di “aria di casa”.