SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Stefano Crocicchia
Corso di Storia delle istituzioni militari
in età moderna e contemporanea
 È strettamente connesso a un sentimentalismo
(personale e collettivo) di stampo nazionale;
 È indice di una cultura ufficiale, concepita come
permanente e necessaria, strettamente connessa
all’entità statale che ne sancisce l’ufficialità (non per
niente è solitamente eseguito in contesti formali);
 È portatore di un sentire collettivo: le sue chiavi
narrative sono percepite da tutti come “sacre”;
 Accomuna tutti in quanto cantato all’unisono;
 Concetti chiave, l’idea di “nazione”, intesa nel senso
comune di «chi siamo», la devozione alla patria, l’idea
di confini da difendere e per cui esser pronti a morire;
 È figlio del moderno concetto occidentale di “nazione”
ed è una tappa fondamentale delle creazioni nazionali:
la stragrande maggioranza trae origine nell’Ottocento
romantico e patriottico (specie nel tardo);
 Cerca legittimazione in un passato visto come “età
dell’oro”: attinge da una tradizione che spesso risulta
abbellita o inventata; sovente implica la divinità;
 Eterna l’esperienza nazionale, che vi si autocelebra;
 Gli elementi base sono quelli delle marce, evolutesi ed
elevate dai più insigni compositori, con chiari intenti
militari/cerimoniali.
 La canzone-marcia (marching-song)  es. Francia;
 Il ritratto autoedificante (self-congratulary tableau)
es. Australia, Usa;
 La canzone-preghiera (prayer-song), rivolta al divino
es. Regno Unito (Inghilterra).
 Legame interno: inni che all’interno del testo parlano
in maniera più o meno vaga di episodi bellici o del
valore in battaglia del proprio popolo (o dei suoi
antenati)  es. Norvegia, Portogallo, Brasile;
 Legame esterno: inni nati in un contesto bellico
(marce) e/o da esso influenzati, inni che celano o
omettono deliberatamente un passato di guerra della
propria nazione  es. Polonia, Slovenia, Rep. Dem. del
Congo;
 Doppio legame: combinazione delle due tipologie
suddette  Italia, Francia, Algeria.
 89 inni su 200* contengono nel proprio testo
riferimenti bellici (episodi storici, abilità guerriera del
popolo, esortazioni più o meno “platoniche” alla difesa
della patria, etc.);
 80 (o 82, a seconda della versione del testo) inni
contengono le parole “sangue” o “morte” – o termini
dello stesso gruppo semantico –, 18 (o 20) tutte e due.
* Nel totale sono inclusi anche i tre inni privi di testo (Kosovo, San Marino, Spagna), nonché
quelli di Nagorno Karabakh (territorio a status conteso), Galles e Scozia.
 Originariamente Chant de guerre pour l’Armée du
Rhin, viene scritto nell’aprile 1792 a Strasburgo dal
giovane ufficiale Claude Joseph Rouget de Lisle, pochi
giorni dopo lo scoppio della Guerra della 1^ coalizione;
 Subito adottato dai volontari provenienti da Marsiglia,
viene proclamato inno nazionale nel 1795, quando già
è largamente diffuso e cantato per tutta la Francia,
soprattutto grazie alla sua popolarità presso i militari;
 È un inno antimonarchico e militarista, dai toni accesi
e ampiamente propagandistici;
 Funge da modello per innumerevoli inni successivi,
non ultima L’Internationale comunista;
Allons enfants de la Patrie,
le jour de gloire est arrivé!
Contre nous de la tyrannie
l’étendard sanglant est levé!
Entendez-vous dans nos
campagnes
mugir ces féroces soldats?
Ils viennent jusque dans vos
bras
égorger vos fils et vos
compagnes!
Aux armes citoyens!
Formez vos bataillons!
Marchons! marchons!
Qu'un sang impur
Abreuve nos sillons!
Andiamo figli della Patria,
il giorno glorioso è arrivato!
Contro di noi della tirannia
lo stendardo sanguinario è
innalzato!
Sentite nelle nostre campagne
ruggire questi feroci soldati?
Vengono fino alle vostre
braccia
a sgozzare i vostri figli e le
vostre donne!
Alle armi, cittadini!
Formate i vostri battaglioni!
Marciamo! Marciamo!
Che un sangue impuro
riempia i nostri solchi!
 Scritto nel settembre 1837 da Goffredo Mameli e
musicato nel novembre 1847, ha subito un’immensa
fortuna nell’Italia risorgimentale;
 Ispirato a ideali mazziniani, diviene il simbolo
dell’agognata unità politica che si andava ricercando;
 È un autentico pout-pourri di riferimenti storici:
guarda al passato dall’Antica Roma all’Ottocento,
passando per Medioevo, Rinascimento ed Età Moderna
in generale;
 Viene adottato ufficialmente nel 1946, in sostituzione
della Marcia reale d’ordinanza.
 Scritto da Francis Scott Key nel 1814, brevemente
tenuto in fermo dagli Inglesi durante il
bombardamento di Fort McHenry, vicino Baltimora,
nell’ambito della Guerra anglo-americana (1812-1815);
 È il ritratto di quanto il poeta vede dalla nave in cui è
ritenuto: la grande bandiera di 9,15 x 12,80 metri che
all’alba del 14 settembre riemerge rassicurante dal
fumo dei bombardamenti, segno che la difesa aveva
retto;
 Adottato ufficialmente nel 1931, l’inno, altamente
simbolico, ha avuto immensa fortuna ed è stato fin da
subito utilizzato con fini didattici.
Oh, say, can you see, by the dawn's
early light,
what so proudly we hail'd at the
twilight's last gleaming?
Whose broad stripes and bright
stars, thro' the perilous fight,
o'er the ramparts we watch'd, were
so gallantly streaming?
And the rocket's red glare, the
bombs bursting in air
gave proof thro' the night that our
flag was still there.
Oh, say, does that Star-Spangled
Banner yet wave
o'er the land of the free and the
home of the brave?
Di’, riesci avederealle prime luci
dell’alba,
ciò che abbiamosalutatocon orgoglio
all’ultimoraggiodel tramonto?
Le cui larghe striscee luminosestelle,
durante la perigliosa battaglia,
sui bastioni che sorvegliavamo,
sventolavanocon valore?
E il rosso baglioredei razzi, le bombe
che scoppiavano in aria
hannodato prova durante la notteche
la nostra bandiera fosseancora là.
Di’, sventolaancoraquella Bandiera
Stellata
sopra la terradel libero e la casa del
coraggioso?
 Flower of Scotland – Scozia: uno dei tre inni non
ufficiali, oltre ad essere quello più popolare è anche
quello dai toni più accesi: commemora la vittoria del
1314 a Bannockburn, dove gli Scozzesi di Robert Bruce
sconfissero gli Inglesi di Edoardo II, rendendo di fatto
la Scozia indipendente; scritto nel 1967 da Roy
Williamson, membro di un gruppo folk, il governo
inglese non ne ha mai interdetto l’uso ufficioso;
 Ja, vi elsker dette landet – Norvegia: scritto nel 1864 da
Bjørnstjerne Bjørnson, è un inno dai due volti:
ripercorre tutta la storia norvegese da un lato
commemorando il valore nelle guerre contro la Svezia,
dall’altro anelando ad una fratellanza panscandinava.
O flower of Scotland
When will we see
Your like again
That fought and died for
Your wee bit hill and glen
And stood against him
Proud Edward's army
And sent him homeward
Tae think again
O fiore di Scozia
Quando vedremo
Nuovamente altri come te
Che lottarono e morirono per
Un po’ delle tue valli e colline
E opporsi ad esso
Il fiero esercito di Edoardo
E rispedirlo a casa
A pensar nuovamente
 Zdravljica – Slovenia: adottato nel 1989, nel pieno della
disgregazione dell’ex Jugoslavia, del testo del 1844 di
France Prešeren l’unica strofa ufficiale è la settima,
filantropicissima; eppure nel resto del testo un certo e
marcato invito alla difesa della patria non manca;
 Das Lied der Deutschen – Germania: anche qui, una
sola è la strofa adottata ufficialmente nel 1952, la terza
di un testo che è lo stesso dal 1922 e che inizia con una
forte affermazione di supremazia tedesca;
 Gosudarstvenny Gimn Rossiyskoy Federatsii – Russia:
la melodia è la stessa dell’inno sovietico, in quanto
meglio conosciuta dai cittadini, ma con un testo del
2000.
 Originato nel 1899 per celebrare la nascente nazione
filippina, è il primo inno post-coloniale asiatico;
 La versione attualmente ufficiale è la traduzione in
filippino del testo spagnolo di José Palma, soldato e
patriota filippino: una traduzione risalente solo al
1956, dopo che il testo era già stato tradotto in inglese e
più volte in tagalog;
 Tali sforzi di conservazione sono in sostanza un
monumento alla memoria dei fatti della guerra
d’indipendenza combattuta prima nell’ambito del
conflitto ispano-americano (1896), poi in quello
filippino-americano (1899-1913), in particolare in
riferimento al martirio di José Rizal (1896).
 Gran parte degli stati sudamericani – ex colonie
spagnole e portoghesi – hanno inni dai toni vivi e
retorici in merito al sacrificio per la patria;
 Ricorrente il motivo oraziano del “dulce et decorum est
pro patria mori”, esplicito in particolar modo nel
“morir por la patria es vivir” dell’inno cubano;
 Particolarmente esemplificativo è il testo ecuadoregno
(Salve, oh patria), dove si parla esplicitamente del
“fiero español”;
 Un caso a sé è Haiti (La Dessalinienne): per la
costituzione, la versione ufficiale è quella francese,
profondamente diversa dal testo creolo, esplicitamente
critico nei confronti dell’occupazione bianca.
 La gran parte degli inni nazionali dei paesi africani – e
quindi post-coloniali – presenta testi di incitazione al
risollevarsi dopo un burrascoso passato, pervasi da un
forte senso della storia nonché da un certo fatalismo;
 La pace, lo “spezzare le catene” assieme, spinti fino al
panafricanismo, oltre al culto dei martiri, sono gli
elementi caratterizzanti la maggior parte dei testi;
 Particolarmente interessante è l’algerino Qassaman,
scritto nel 1955 da Moufdi Zakaria, detenuto ad Algeri,
come inno per la rivoluzione in atto: vi si leggono
sferzanti riferimenti alla Francia, che viene oltretutto
nominata all’inizio della terza strofa.
 AA VV, The Citizen’s Almanac, Washington, DC (Usa),
2007, U. S. Governement Official Edition Notice;
 BASSI, ADRIANO, Storia degli inni nazionali, Milano, 2003,
Società Dante Alighieri;
 DU BOIS, LOUIS, Notice sur la Marseillaise et sur Rouget de
l’Isle, Lisieux (Francia), 1848*;
 HANG, XING, Encyclopedia of National Anthems, Lanham,
MD (Usa), 2003, The Scarecrow Press;
 KELEN, CHRISTOPHER (KIT), Anthem Quality. National
songs: a theoretical survey, Chicago, IL (Usa), 2014,
Intellect - The University of Chicago Press.
 PITTOCK, MURRAY G. H., Poetry and Jacobite Politics in
Eighteenth-Century Britain and Ireland, Cambridge (Uk),
1994, Cambridge University Press.
*(open text reperito online all’indirizzo: http://www.bmlisieux.com/normandie/marseyes.htm)

More Related Content

What's hot

Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoCristina Pellegrino
 
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental. La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental. Annalisa Mancuso
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiLoridm
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiCristina Pellegrino
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta suarticolo9
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoacampustralenuvole
 
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiumeJurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiumealessiachiara
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Movimento Irredentista Italiano
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14articolo9
 

What's hot (20)

Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
La guerra di piero
La guerra di pieroLa guerra di piero
La guerra di piero
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerraLettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
 
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental. La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Indiani x kosmos
Indiani x kosmosIndiani x kosmos
Indiani x kosmos
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiumeJurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
 
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
 

Similar to La guerra negli inni

Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblicaEmilia Peatini
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Gli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoClaudio Donghi
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerra*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerraarticolo9
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolofms
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Laura Franchini
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoStilinski24
 
*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piavearticolo9
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)26digitali
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Movimento Irredentista Italiano
 

Similar to La guerra negli inni (20)

Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblica
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Gli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significato
 
Ruggero Tommaseo - L'ora di Niccolò Tommaseo (1933)
Ruggero Tommaseo - L'ora di Niccolò Tommaseo (1933)Ruggero Tommaseo - L'ora di Niccolò Tommaseo (1933)
Ruggero Tommaseo - L'ora di Niccolò Tommaseo (1933)
 
Giuseppe Garibaldi - Scritti politici e militari
Giuseppe Garibaldi - Scritti politici e militariGiuseppe Garibaldi - Scritti politici e militari
Giuseppe Garibaldi - Scritti politici e militari
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerra*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerra
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
 
Giulio Benedetti - Profilo di Enrico Corradini (1922)
Giulio Benedetti - Profilo di Enrico Corradini (1922)Giulio Benedetti - Profilo di Enrico Corradini (1922)
Giulio Benedetti - Profilo di Enrico Corradini (1922)
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Albano Sorbelli - Carducci e Oberdan 1882-1916 (1918)
Albano Sorbelli - Carducci e Oberdan 1882-1916 (1918)Albano Sorbelli - Carducci e Oberdan 1882-1916 (1918)
Albano Sorbelli - Carducci e Oberdan 1882-1916 (1918)
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 

More from Stefano Crocicchia

More from Stefano Crocicchia (6)

Histoire de la satire politique
Histoire de la satire politiqueHistoire de la satire politique
Histoire de la satire politique
 
Napoléon
NapoléonNapoléon
Napoléon
 
Storia della satira politica
Storia della satira politicaStoria della satira politica
Storia della satira politica
 
The Queen Boudica
The Queen BoudicaThe Queen Boudica
The Queen Boudica
 
Strategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romanoStrategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romano
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 

La guerra negli inni

  • 1. Stefano Crocicchia Corso di Storia delle istituzioni militari in età moderna e contemporanea
  • 2.  È strettamente connesso a un sentimentalismo (personale e collettivo) di stampo nazionale;  È indice di una cultura ufficiale, concepita come permanente e necessaria, strettamente connessa all’entità statale che ne sancisce l’ufficialità (non per niente è solitamente eseguito in contesti formali);  È portatore di un sentire collettivo: le sue chiavi narrative sono percepite da tutti come “sacre”;  Accomuna tutti in quanto cantato all’unisono;  Concetti chiave, l’idea di “nazione”, intesa nel senso comune di «chi siamo», la devozione alla patria, l’idea di confini da difendere e per cui esser pronti a morire;
  • 3.  È figlio del moderno concetto occidentale di “nazione” ed è una tappa fondamentale delle creazioni nazionali: la stragrande maggioranza trae origine nell’Ottocento romantico e patriottico (specie nel tardo);  Cerca legittimazione in un passato visto come “età dell’oro”: attinge da una tradizione che spesso risulta abbellita o inventata; sovente implica la divinità;  Eterna l’esperienza nazionale, che vi si autocelebra;  Gli elementi base sono quelli delle marce, evolutesi ed elevate dai più insigni compositori, con chiari intenti militari/cerimoniali.
  • 4.  La canzone-marcia (marching-song)  es. Francia;  Il ritratto autoedificante (self-congratulary tableau) es. Australia, Usa;  La canzone-preghiera (prayer-song), rivolta al divino es. Regno Unito (Inghilterra).
  • 5.  Legame interno: inni che all’interno del testo parlano in maniera più o meno vaga di episodi bellici o del valore in battaglia del proprio popolo (o dei suoi antenati)  es. Norvegia, Portogallo, Brasile;  Legame esterno: inni nati in un contesto bellico (marce) e/o da esso influenzati, inni che celano o omettono deliberatamente un passato di guerra della propria nazione  es. Polonia, Slovenia, Rep. Dem. del Congo;  Doppio legame: combinazione delle due tipologie suddette  Italia, Francia, Algeria.
  • 6.  89 inni su 200* contengono nel proprio testo riferimenti bellici (episodi storici, abilità guerriera del popolo, esortazioni più o meno “platoniche” alla difesa della patria, etc.);  80 (o 82, a seconda della versione del testo) inni contengono le parole “sangue” o “morte” – o termini dello stesso gruppo semantico –, 18 (o 20) tutte e due. * Nel totale sono inclusi anche i tre inni privi di testo (Kosovo, San Marino, Spagna), nonché quelli di Nagorno Karabakh (territorio a status conteso), Galles e Scozia.
  • 7.  Originariamente Chant de guerre pour l’Armée du Rhin, viene scritto nell’aprile 1792 a Strasburgo dal giovane ufficiale Claude Joseph Rouget de Lisle, pochi giorni dopo lo scoppio della Guerra della 1^ coalizione;  Subito adottato dai volontari provenienti da Marsiglia, viene proclamato inno nazionale nel 1795, quando già è largamente diffuso e cantato per tutta la Francia, soprattutto grazie alla sua popolarità presso i militari;  È un inno antimonarchico e militarista, dai toni accesi e ampiamente propagandistici;  Funge da modello per innumerevoli inni successivi, non ultima L’Internationale comunista;
  • 8. Allons enfants de la Patrie, le jour de gloire est arrivé! Contre nous de la tyrannie l’étendard sanglant est levé! Entendez-vous dans nos campagnes mugir ces féroces soldats? Ils viennent jusque dans vos bras égorger vos fils et vos compagnes! Aux armes citoyens! Formez vos bataillons! Marchons! marchons! Qu'un sang impur Abreuve nos sillons! Andiamo figli della Patria, il giorno glorioso è arrivato! Contro di noi della tirannia lo stendardo sanguinario è innalzato! Sentite nelle nostre campagne ruggire questi feroci soldati? Vengono fino alle vostre braccia a sgozzare i vostri figli e le vostre donne! Alle armi, cittadini! Formate i vostri battaglioni! Marciamo! Marciamo! Che un sangue impuro riempia i nostri solchi!
  • 9.  Scritto nel settembre 1837 da Goffredo Mameli e musicato nel novembre 1847, ha subito un’immensa fortuna nell’Italia risorgimentale;  Ispirato a ideali mazziniani, diviene il simbolo dell’agognata unità politica che si andava ricercando;  È un autentico pout-pourri di riferimenti storici: guarda al passato dall’Antica Roma all’Ottocento, passando per Medioevo, Rinascimento ed Età Moderna in generale;  Viene adottato ufficialmente nel 1946, in sostituzione della Marcia reale d’ordinanza.
  • 10.  Scritto da Francis Scott Key nel 1814, brevemente tenuto in fermo dagli Inglesi durante il bombardamento di Fort McHenry, vicino Baltimora, nell’ambito della Guerra anglo-americana (1812-1815);  È il ritratto di quanto il poeta vede dalla nave in cui è ritenuto: la grande bandiera di 9,15 x 12,80 metri che all’alba del 14 settembre riemerge rassicurante dal fumo dei bombardamenti, segno che la difesa aveva retto;  Adottato ufficialmente nel 1931, l’inno, altamente simbolico, ha avuto immensa fortuna ed è stato fin da subito utilizzato con fini didattici.
  • 11. Oh, say, can you see, by the dawn's early light, what so proudly we hail'd at the twilight's last gleaming? Whose broad stripes and bright stars, thro' the perilous fight, o'er the ramparts we watch'd, were so gallantly streaming? And the rocket's red glare, the bombs bursting in air gave proof thro' the night that our flag was still there. Oh, say, does that Star-Spangled Banner yet wave o'er the land of the free and the home of the brave? Di’, riesci avederealle prime luci dell’alba, ciò che abbiamosalutatocon orgoglio all’ultimoraggiodel tramonto? Le cui larghe striscee luminosestelle, durante la perigliosa battaglia, sui bastioni che sorvegliavamo, sventolavanocon valore? E il rosso baglioredei razzi, le bombe che scoppiavano in aria hannodato prova durante la notteche la nostra bandiera fosseancora là. Di’, sventolaancoraquella Bandiera Stellata sopra la terradel libero e la casa del coraggioso?
  • 12.  Flower of Scotland – Scozia: uno dei tre inni non ufficiali, oltre ad essere quello più popolare è anche quello dai toni più accesi: commemora la vittoria del 1314 a Bannockburn, dove gli Scozzesi di Robert Bruce sconfissero gli Inglesi di Edoardo II, rendendo di fatto la Scozia indipendente; scritto nel 1967 da Roy Williamson, membro di un gruppo folk, il governo inglese non ne ha mai interdetto l’uso ufficioso;  Ja, vi elsker dette landet – Norvegia: scritto nel 1864 da Bjørnstjerne Bjørnson, è un inno dai due volti: ripercorre tutta la storia norvegese da un lato commemorando il valore nelle guerre contro la Svezia, dall’altro anelando ad una fratellanza panscandinava.
  • 13. O flower of Scotland When will we see Your like again That fought and died for Your wee bit hill and glen And stood against him Proud Edward's army And sent him homeward Tae think again O fiore di Scozia Quando vedremo Nuovamente altri come te Che lottarono e morirono per Un po’ delle tue valli e colline E opporsi ad esso Il fiero esercito di Edoardo E rispedirlo a casa A pensar nuovamente
  • 14.  Zdravljica – Slovenia: adottato nel 1989, nel pieno della disgregazione dell’ex Jugoslavia, del testo del 1844 di France Prešeren l’unica strofa ufficiale è la settima, filantropicissima; eppure nel resto del testo un certo e marcato invito alla difesa della patria non manca;  Das Lied der Deutschen – Germania: anche qui, una sola è la strofa adottata ufficialmente nel 1952, la terza di un testo che è lo stesso dal 1922 e che inizia con una forte affermazione di supremazia tedesca;  Gosudarstvenny Gimn Rossiyskoy Federatsii – Russia: la melodia è la stessa dell’inno sovietico, in quanto meglio conosciuta dai cittadini, ma con un testo del 2000.
  • 15.  Originato nel 1899 per celebrare la nascente nazione filippina, è il primo inno post-coloniale asiatico;  La versione attualmente ufficiale è la traduzione in filippino del testo spagnolo di José Palma, soldato e patriota filippino: una traduzione risalente solo al 1956, dopo che il testo era già stato tradotto in inglese e più volte in tagalog;  Tali sforzi di conservazione sono in sostanza un monumento alla memoria dei fatti della guerra d’indipendenza combattuta prima nell’ambito del conflitto ispano-americano (1896), poi in quello filippino-americano (1899-1913), in particolare in riferimento al martirio di José Rizal (1896).
  • 16.  Gran parte degli stati sudamericani – ex colonie spagnole e portoghesi – hanno inni dai toni vivi e retorici in merito al sacrificio per la patria;  Ricorrente il motivo oraziano del “dulce et decorum est pro patria mori”, esplicito in particolar modo nel “morir por la patria es vivir” dell’inno cubano;  Particolarmente esemplificativo è il testo ecuadoregno (Salve, oh patria), dove si parla esplicitamente del “fiero español”;  Un caso a sé è Haiti (La Dessalinienne): per la costituzione, la versione ufficiale è quella francese, profondamente diversa dal testo creolo, esplicitamente critico nei confronti dell’occupazione bianca.
  • 17.  La gran parte degli inni nazionali dei paesi africani – e quindi post-coloniali – presenta testi di incitazione al risollevarsi dopo un burrascoso passato, pervasi da un forte senso della storia nonché da un certo fatalismo;  La pace, lo “spezzare le catene” assieme, spinti fino al panafricanismo, oltre al culto dei martiri, sono gli elementi caratterizzanti la maggior parte dei testi;  Particolarmente interessante è l’algerino Qassaman, scritto nel 1955 da Moufdi Zakaria, detenuto ad Algeri, come inno per la rivoluzione in atto: vi si leggono sferzanti riferimenti alla Francia, che viene oltretutto nominata all’inizio della terza strofa.
  • 18.  AA VV, The Citizen’s Almanac, Washington, DC (Usa), 2007, U. S. Governement Official Edition Notice;  BASSI, ADRIANO, Storia degli inni nazionali, Milano, 2003, Società Dante Alighieri;  DU BOIS, LOUIS, Notice sur la Marseillaise et sur Rouget de l’Isle, Lisieux (Francia), 1848*;  HANG, XING, Encyclopedia of National Anthems, Lanham, MD (Usa), 2003, The Scarecrow Press;  KELEN, CHRISTOPHER (KIT), Anthem Quality. National songs: a theoretical survey, Chicago, IL (Usa), 2014, Intellect - The University of Chicago Press.  PITTOCK, MURRAY G. H., Poetry and Jacobite Politics in Eighteenth-Century Britain and Ireland, Cambridge (Uk), 1994, Cambridge University Press. *(open text reperito online all’indirizzo: http://www.bmlisieux.com/normandie/marseyes.htm)