SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Curzio malaparte
Kurt Erich Suckert nasce nasce il 9 giugno del 1898 a
Prato , dopo la scuola dell'obbligo si iscrive al liceo
classico "Cicognini" della sua città.
Nel 1914 con l'inizio della prima guerra mondiale , si
arruola volontario per il fronte, pur avendo solo sedici
anni: in quel momento l'Italia è ancora neutrale, per cui
egli decide di entrare a far parte della Legione
Garibaldina, che successivamente è inquadrata nella
Legione straniera francese. Con l'entrata in guerra
dell'Italia, Suckert ha finalmente la possibilità di arruolarsi
come fante del Regio Esercito e conquista una medaglia
di bronzo al valore militare.
Conclusa la Grande Guerra, si dedica alla scrittura di un
saggio-romanzo dedicato al conflitto, intitolato "Viva Caporetto!": si tratta del suo primo libro,
nel quale una Roma corrotta viene individuata come il nemico principale contro il quale
combattere.
Una volta terminata l'opera , intraprende l'attività giornalistica e prova a proporre il libro a
diversi editori: molti di essi, però, lo rifiutano e quindi Kurt sceglie di pubblicare a proprie
spese. Nel frattempo, Suckert si appassiona alle sorti del movimento fascista da poco creato
da Benito Mussolini: nel settembre del 1922 è tra i partecipanti alla Marcia su Roma ;in
seguito al delitto Matteotti si schiera a favore dello squadrismo intransigente: nel 1924,
quindi, fonda il quindicinale "La conquista dello Stato", di cui diventa direttore e tramite il
quale invita Mussolini ad assumere la dittatura.
L'anno successivo è tra i firmatari del "Manifesto degli intellettuali fascisti" e decide di
iscriversi ufficialmente al Partito Nazionale Fascista. Nello stesso periodo pubblica il saggio
"Italia barbara", che può contare sulla prefazione di Pietro Gobetti , suo avversario politico
che, però, ne riconosce il talento di scrittore.
Kurt firma questo libro con il nome di Curzio Malaparte Suckert, con il quale da quel
momento firmerà i suoi libri e i suoi articoli. L'anno successivo riceve l'incarico di dirigere
"La Stampa", lascerà il quotidiano torinese nel 1931. Nello stesso anno, pubblica in lingua
francese a Parigi "Technique du coup d'etat", un saggio che attacca Hitler e lo stesso
Mussolini.
Malaparte viene espulso dal Partito Nazionale Fascista nel 1933 e confinato in Sicilia,
sull'isola di Lipari, ritenuto colpevole di avere messo in pratica all'estero delle attività
contrarie al fascismo e di avere attaccato Italo Balbo.
Tornato definitivamente in libertà grazie all'amicizia di Galeazzo Ciano comincia a lavorare
per il "Corriere" come inviato. Nel 1935 si scontra con il senatore e fondatore della Fiat
Giovanni Agnelli a causa della sua relazione d'amore con Virginia Bourbon del Monte,
vedova di Edoardo Agnelli: il matrimonio tra Curzio e Virginia, già organizzato per l'anno
successivo, viene annullato sotto le minacce di togliere alla donna la potestà sui figli; quel
che Agnelli rimprovera allo scrittore, in particolare, è la sua rottura con diversi gerarchi
fascisti.
In seguito alla seconda guerra mondiale , l'autore sceneggia "Il Cristo proibito", film
neorealista di cui cura anche la regia che nel 1951 si aggiudica il premio "Città di Berlino" al
Festival di Berlino. Curzio Malaparte muore il 19 luglio del 1957 a Roma a causa di un
tumore, probabilmente dovuto all'intossicazione da iprite di cui lo scrittore era stato vittima
nel corso della prima guerra mondiale.
Poetica
Giornalista e scrittore dunque, Malaparte fu da sempre un uomo profondamente libero. Una
libertà di pensiero e di espressione necessaria alla scrittura, una libertà che avrebbe
permesso di arrivare alla verità, che fosse quella della letteratura o della cronaca.
Cita così la prefazione dello stesso scrittore a Kaputt: «Speriamo ora che i tempi siano nuovi
realmente e non siano avari di rispetto e di libertà agli scrittori: poiché la letteratura italiana
ha bisogno di rispetto non meno che di libertà…» ...
Kaputt (1944) e La Pelle (1949) sono i romanzi che Malaparte scrisse in seguito alla sua
esperienza di corrispondente di guerra sul fronte francese, finlandese e russo durante la
Seconda Guerra Mondiale.
Altre corrispondenze dalla Francia e dalla Russia sono raccolte in opere quali Il sole è cieco
(1947) e Il Volga nasce in Europa (1943).
Malaparte, la furia italiana del dopoguerra, uno stile dannunziano e proustiano, mantenne di
questi ultimi scrittori le immagini barocche e lo stile sontuoso, per denunciare, scandalizzare,
provocare, diventare la coscienza politica dei popoli vinti.
Diari giornalistici che conservano l’iconicità e la visionarietà dei romanzi “veristi” che
mostrano mondi di degradazione e di miseria. Atrocità da resoconti-reportage con uno stile
decadente ed espressionista che gli permettono di creare quel meraviglioso orrore che
contraddistingue le sue opere.
Ne La pelle leggiamo infatti: «Oggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono
cose meravigliose e cose orrende, non già per salvare la propria anima, ma per salvare la
propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realtà si lotta e si
soffre per la propria pelle. Tutto il resto non conta».
L’originalità di Malaparte è dunque quella di aver perfezionato un naturalismo alla Zola, per
le descrizioni così aderenti alla realtà, a uno spiccato autobiografismo, che in qualche modo
lo inserisce nella corrente di scrittori quali Proust o Céline, che seppur profondamente
diversi tra loro, partivano anch'essi dall'esperienza di vita vissuta per trasformarla in opera
d’arte.
Kaputt
“Un libro crudele”
Kaputt è il resoconto dell'esperienza vissuta da Curzio Malaparte come corrispondente di
guerra durante il periodo dal maggio 1941 all'agosto 1943. Un resoconto crudele,
ferocemente grottesco e per questo ancora più dolente, una narrazione tra la cronaca e il
racconto visionario. Un ritmo incessante con una delineazione
dei personaggi di grande capacità evocativa e simbolica.
Tutti i capitoli portano infatti il nome di un animale, solo gli
animali sono gli unici ad essere rimasti umani, sono l'unica
voce viva e familiare rimasta in un silenzio spettrale.
In questo estratto dal sottocapitolo de “I topi” , “Cricket
in Polonia” Curzio Malaparte riporta sul suo diario una
conversazione avvenuta tra alcuni soldati tedeschi mentre
stavano riposando in una stanza dell’Hotel Europejski,
a Cracovia.
Il tema della conversazione è la purezza della razza Ariana
e sulla natura estremamente razionale e veritiera del modo di
pensare dei tedeschi, i militari nazisti approvano come Hitler
ha gestito il massacro degli Ebrei attraverso dei ghetti in
Polonia
i quali , secondo loro offrono “libertà” al popolo ebreo, il soldato Frank fa’ una similitudine per
spiegare la differenza tra le due razze: se gli ebrei sono macellai allora i tedeschi sono
chirurghi
Come sua abitudine, Curzio Malaparte, nel capitolo “I topi” si confronta sia con la parte
tedesca attraverso dialoghi con ufficiali militari sia con la parte vittima della Polonia ovvero
gli ebrei ridotti così male che nella descrizione realista delle città bombardate non sapeva se
quei ragazzi si potessero definire tali o descriverli come bestie per quanto fossero martoriati
dalla guerra e dalle persecuzioni.
Questo stile etico ed estetico insieme, questo scetticismo che non porta mai a un nichilismo
è il marchio di Curzio Malaparte, quello di saper coniugare atrocità ed eleganza, un'ironia
sferzante e un linguaggio che gli permettono di mettere in scena l'osceno mostrandone tutti
gli scandali e gli orrori alternandoli a momenti di profonda stanchezza e sofferenza.
Condanno i pogrom come uomo, come tedesco, e come Generalgouverneur
di Polonia».
«Very kind of you» dissi inchinandomi.
«La Germania è un paese di civiltà superiore, e aborre da certi metodi
barbarici» disse Frank volgendo in giro uno sguardo sinceramente indignato.
« Natürlich » dissero tutti.
«La Germania» disse Wächter «ha una grande missione di civiltà da
compiere all’Est».
«La parola pogrom non è una parola tedesca» disse Frank.
« E' una parola ebraica, naturalmente » dissi sorridendo.
« Ignoro se sia una parola ebraica, » disse Frank « ma so che non è entrata
e non entrerà mai nel vocabolario tedesco».
« Il pogrom è una specialità slava » disse Wächter.
« Noi tedeschi seguiamo in ogni cosa la ragione e il metodo, non i bestiali
istinti: in tutto, noi operiamo scientificamente. Quando è necessario, ma
soltanto quando è strettamente necessario, » ripetè Frank spiccando le sillabe
e guardandomi fisso come per stamparmi in fronte le sue parole «noi
imitiamo l’arte del chirurgo, non mai quella del macellaio. Avete forse visto »
aggiunse « un massacro di ebrei nelle strade delle città germaniche? No,
vero? Tutt’al più qualche dimostrazione di studenti, qualche innocente
chiassata di ragazzi. Eppure, fra qualche tempo, in Germania, non vi sarà più
un solo ebreo».
« E' questione di metodo e di organizzazione » disse Fischer.
«Ammazzar gli ebrei» continuò Frank «non è nello stile tedesco. E' una
fatica stupida, un inutile spreco di tempo e di forze. Noi li deportiamo in
Polonia, e li chiudiamo nei ghetti. Padroni, là dentro, di far quel che
vogliono.

More Related Content

What's hot (20)

Ungaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomadeUngaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Italo calvino
Italo calvinoItalo calvino
Italo calvino
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 

Similar to Curzio malaparte

Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaProftizeta
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaINSMLI
 
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdfMann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdffrank0071
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiIlaria Messina
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.agnese79
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Elio Varutti
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
“Il Canaro” di Luca Moretti
“Il Canaro” di Luca Moretti “Il Canaro” di Luca Moretti
“Il Canaro” di Luca Moretti redazione gioianet
 
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaUniversity of Pavia
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 
Dal romanticismo a d'annunzio
Dal romanticismo a d'annunzioDal romanticismo a d'annunzio
Dal romanticismo a d'annunzioGiulia Guidotti
 
Presentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszPresentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszpresentation01
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunziozinzi79
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaINSMLI
 

Similar to Curzio malaparte (20)

Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
 
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdfMann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
“Il Canaro” di Luca Moretti
“Il Canaro” di Luca Moretti “Il Canaro” di Luca Moretti
“Il Canaro” di Luca Moretti
 
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteratura
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 
Klabund
KlabundKlabund
Klabund
 
Dal romanticismo a d'annunzio
Dal romanticismo a d'annunzioDal romanticismo a d'annunzio
Dal romanticismo a d'annunzio
 
Presentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszPresentazione mostra milosz
Presentazione mostra milosz
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 

More from Francesco Di Vittorio (8)

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
La fisica che fa bene
La  fisica che fa bene La  fisica che fa bene
La fisica che fa bene
 
Motoria progetto 5c
Motoria progetto 5cMotoria progetto 5c
Motoria progetto 5c
 
Francesco di vittorio recensione
Francesco di vittorio recensioneFrancesco di vittorio recensione
Francesco di vittorio recensione
 
Matisse
MatisseMatisse
Matisse
 
Marc chagall
Marc chagallMarc chagall
Marc chagall
 

Curzio malaparte

  • 1. Curzio malaparte Kurt Erich Suckert nasce nasce il 9 giugno del 1898 a Prato , dopo la scuola dell'obbligo si iscrive al liceo classico "Cicognini" della sua città. Nel 1914 con l'inizio della prima guerra mondiale , si arruola volontario per il fronte, pur avendo solo sedici anni: in quel momento l'Italia è ancora neutrale, per cui egli decide di entrare a far parte della Legione Garibaldina, che successivamente è inquadrata nella Legione straniera francese. Con l'entrata in guerra dell'Italia, Suckert ha finalmente la possibilità di arruolarsi come fante del Regio Esercito e conquista una medaglia di bronzo al valore militare. Conclusa la Grande Guerra, si dedica alla scrittura di un saggio-romanzo dedicato al conflitto, intitolato "Viva Caporetto!": si tratta del suo primo libro, nel quale una Roma corrotta viene individuata come il nemico principale contro il quale combattere. Una volta terminata l'opera , intraprende l'attività giornalistica e prova a proporre il libro a diversi editori: molti di essi, però, lo rifiutano e quindi Kurt sceglie di pubblicare a proprie spese. Nel frattempo, Suckert si appassiona alle sorti del movimento fascista da poco creato da Benito Mussolini: nel settembre del 1922 è tra i partecipanti alla Marcia su Roma ;in seguito al delitto Matteotti si schiera a favore dello squadrismo intransigente: nel 1924, quindi, fonda il quindicinale "La conquista dello Stato", di cui diventa direttore e tramite il quale invita Mussolini ad assumere la dittatura. L'anno successivo è tra i firmatari del "Manifesto degli intellettuali fascisti" e decide di iscriversi ufficialmente al Partito Nazionale Fascista. Nello stesso periodo pubblica il saggio "Italia barbara", che può contare sulla prefazione di Pietro Gobetti , suo avversario politico che, però, ne riconosce il talento di scrittore. Kurt firma questo libro con il nome di Curzio Malaparte Suckert, con il quale da quel momento firmerà i suoi libri e i suoi articoli. L'anno successivo riceve l'incarico di dirigere "La Stampa", lascerà il quotidiano torinese nel 1931. Nello stesso anno, pubblica in lingua francese a Parigi "Technique du coup d'etat", un saggio che attacca Hitler e lo stesso Mussolini. Malaparte viene espulso dal Partito Nazionale Fascista nel 1933 e confinato in Sicilia, sull'isola di Lipari, ritenuto colpevole di avere messo in pratica all'estero delle attività contrarie al fascismo e di avere attaccato Italo Balbo. Tornato definitivamente in libertà grazie all'amicizia di Galeazzo Ciano comincia a lavorare per il "Corriere" come inviato. Nel 1935 si scontra con il senatore e fondatore della Fiat Giovanni Agnelli a causa della sua relazione d'amore con Virginia Bourbon del Monte, vedova di Edoardo Agnelli: il matrimonio tra Curzio e Virginia, già organizzato per l'anno successivo, viene annullato sotto le minacce di togliere alla donna la potestà sui figli; quel che Agnelli rimprovera allo scrittore, in particolare, è la sua rottura con diversi gerarchi fascisti.
  • 2. In seguito alla seconda guerra mondiale , l'autore sceneggia "Il Cristo proibito", film neorealista di cui cura anche la regia che nel 1951 si aggiudica il premio "Città di Berlino" al Festival di Berlino. Curzio Malaparte muore il 19 luglio del 1957 a Roma a causa di un tumore, probabilmente dovuto all'intossicazione da iprite di cui lo scrittore era stato vittima nel corso della prima guerra mondiale. Poetica Giornalista e scrittore dunque, Malaparte fu da sempre un uomo profondamente libero. Una libertà di pensiero e di espressione necessaria alla scrittura, una libertà che avrebbe permesso di arrivare alla verità, che fosse quella della letteratura o della cronaca. Cita così la prefazione dello stesso scrittore a Kaputt: «Speriamo ora che i tempi siano nuovi realmente e non siano avari di rispetto e di libertà agli scrittori: poiché la letteratura italiana ha bisogno di rispetto non meno che di libertà…» ... Kaputt (1944) e La Pelle (1949) sono i romanzi che Malaparte scrisse in seguito alla sua esperienza di corrispondente di guerra sul fronte francese, finlandese e russo durante la Seconda Guerra Mondiale. Altre corrispondenze dalla Francia e dalla Russia sono raccolte in opere quali Il sole è cieco (1947) e Il Volga nasce in Europa (1943). Malaparte, la furia italiana del dopoguerra, uno stile dannunziano e proustiano, mantenne di questi ultimi scrittori le immagini barocche e lo stile sontuoso, per denunciare, scandalizzare, provocare, diventare la coscienza politica dei popoli vinti. Diari giornalistici che conservano l’iconicità e la visionarietà dei romanzi “veristi” che mostrano mondi di degradazione e di miseria. Atrocità da resoconti-reportage con uno stile decadente ed espressionista che gli permettono di creare quel meraviglioso orrore che contraddistingue le sue opere. Ne La pelle leggiamo infatti: «Oggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono cose meravigliose e cose orrende, non già per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realtà si lotta e si soffre per la propria pelle. Tutto il resto non conta». L’originalità di Malaparte è dunque quella di aver perfezionato un naturalismo alla Zola, per le descrizioni così aderenti alla realtà, a uno spiccato autobiografismo, che in qualche modo lo inserisce nella corrente di scrittori quali Proust o Céline, che seppur profondamente diversi tra loro, partivano anch'essi dall'esperienza di vita vissuta per trasformarla in opera d’arte. Kaputt “Un libro crudele”
  • 3. Kaputt è il resoconto dell'esperienza vissuta da Curzio Malaparte come corrispondente di guerra durante il periodo dal maggio 1941 all'agosto 1943. Un resoconto crudele, ferocemente grottesco e per questo ancora più dolente, una narrazione tra la cronaca e il racconto visionario. Un ritmo incessante con una delineazione dei personaggi di grande capacità evocativa e simbolica. Tutti i capitoli portano infatti il nome di un animale, solo gli animali sono gli unici ad essere rimasti umani, sono l'unica voce viva e familiare rimasta in un silenzio spettrale. In questo estratto dal sottocapitolo de “I topi” , “Cricket in Polonia” Curzio Malaparte riporta sul suo diario una conversazione avvenuta tra alcuni soldati tedeschi mentre stavano riposando in una stanza dell’Hotel Europejski, a Cracovia. Il tema della conversazione è la purezza della razza Ariana e sulla natura estremamente razionale e veritiera del modo di pensare dei tedeschi, i militari nazisti approvano come Hitler ha gestito il massacro degli Ebrei attraverso dei ghetti in Polonia i quali , secondo loro offrono “libertà” al popolo ebreo, il soldato Frank fa’ una similitudine per spiegare la differenza tra le due razze: se gli ebrei sono macellai allora i tedeschi sono chirurghi Come sua abitudine, Curzio Malaparte, nel capitolo “I topi” si confronta sia con la parte tedesca attraverso dialoghi con ufficiali militari sia con la parte vittima della Polonia ovvero gli ebrei ridotti così male che nella descrizione realista delle città bombardate non sapeva se quei ragazzi si potessero definire tali o descriverli come bestie per quanto fossero martoriati dalla guerra e dalle persecuzioni. Questo stile etico ed estetico insieme, questo scetticismo che non porta mai a un nichilismo è il marchio di Curzio Malaparte, quello di saper coniugare atrocità ed eleganza, un'ironia sferzante e un linguaggio che gli permettono di mettere in scena l'osceno mostrandone tutti gli scandali e gli orrori alternandoli a momenti di profonda stanchezza e sofferenza. Condanno i pogrom come uomo, come tedesco, e come Generalgouverneur di Polonia». «Very kind of you» dissi inchinandomi. «La Germania è un paese di civiltà superiore, e aborre da certi metodi barbarici» disse Frank volgendo in giro uno sguardo sinceramente indignato. « Natürlich » dissero tutti. «La Germania» disse Wächter «ha una grande missione di civiltà da compiere all’Est». «La parola pogrom non è una parola tedesca» disse Frank. « E' una parola ebraica, naturalmente » dissi sorridendo. « Ignoro se sia una parola ebraica, » disse Frank « ma so che non è entrata
  • 4. e non entrerà mai nel vocabolario tedesco». « Il pogrom è una specialità slava » disse Wächter. « Noi tedeschi seguiamo in ogni cosa la ragione e il metodo, non i bestiali istinti: in tutto, noi operiamo scientificamente. Quando è necessario, ma soltanto quando è strettamente necessario, » ripetè Frank spiccando le sillabe e guardandomi fisso come per stamparmi in fronte le sue parole «noi imitiamo l’arte del chirurgo, non mai quella del macellaio. Avete forse visto » aggiunse « un massacro di ebrei nelle strade delle città germaniche? No, vero? Tutt’al più qualche dimostrazione di studenti, qualche innocente chiassata di ragazzi. Eppure, fra qualche tempo, in Germania, non vi sarà più un solo ebreo». « E' questione di metodo e di organizzazione » disse Fischer. «Ammazzar gli ebrei» continuò Frank «non è nello stile tedesco. E' una fatica stupida, un inutile spreco di tempo e di forze. Noi li deportiamo in Polonia, e li chiudiamo nei ghetti. Padroni, là dentro, di far quel che vogliono.