SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Gabriele Cingolani
PICCOLI E GRANDI MAESTRI.
Note su Luigi Meneghello nella letteratura resistenziale
italiana
Università di Macerata, 10 dicembre 2014
Nell’ambito del corso di Sociologia della letturatura italiana contemporanea
Prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia
1
1. Chi era Luigi Meneghello?
Partigiano, docente e scrittore italiano,
nato a Malo (VI) il 16 febbraio 1922, morto
a Thiene (VI) il 26 giugno 2007.
1922-1939: Infanzia e gioventù tipiche di
un giovane fascista, anche piuttosto
brillante.
1939-1947: Università a Padova, contatti
con ambienti antifascisti, Resistenza,
Partito d’Azione.
1947-1980: “Dispatrio” verso l’Inghilterra,
dove sarà docente e capodipartimento
presso l’Università di Reading.
1980-2007: scrittore a Londra e poi a
Thiene.
2
I libri di Luigi Meneghello
Esordio in età matura:
Libera nos a malo, Feltrinelli 1963
I piccoli maestri, Feltrinelli 1964
Da questi due libri si sviluppano i due filoni
principali della scrittura di Meneghello,
entrambi fortemente legati all’esperienza
biografica: quello che ha il suo centro nella
lingua, e quello di impostazione storica e civile.
A questi due filoni dovremo aggiungere
l’attività di studioso, docente, recensore,
divulgatore…
3
Pomo pero, 1974
Maredè, maredè, 1990
Jura. Ricerca sulla
natura delle forme
scritte, 1987
4
Fiori italiani, 1976
Bau-sète!, 1988
Il dispatrio, 1993
Promemoria, 1953-54
5
2. I piccoli maestri
Il libro è stato pubblicato nel 1964, un anno
dopo Libera nos a malo e Una questione
privata di Beppe Fenoglio.
È la storia di un piccolo gruppo di studenti-
partigiani, preceduta da un resoconto dei fatti
vissuti da Meneghello dall’arruolamento con gli
alpini all’8 settembre.
I fatti si svolgono fra Vicenza, Padova e –
soprattutto – l’Altipiano di Asiago.
Due anni di resistenza: la guerriglia, le azioni
delle bande in montagna, i GAP in città, i
rastrellamenti, fino alla liberazione (gli inglesi
entrano a Padova il 28 aprile 1945).
6
La Resistenza nei Piccoli maestri
“I piccoli maestri, uno dei pochi libri
sulla Resistenza che siano di alto valore
letterario, e che ne offrano una
interpretazione antiretorica (il che non
vuol dire riduttiva), e insieme del tutto
autentica”
Giulio Lepschy
“I piccoli maestri è stato scritto con un
esplicito proposito civile e culturale:
volevo esprimere un modo di vedere la
Resistenza assai diverso da quello
divulgato, e cioè in chiave anti-retorica
e anti-eroica. Sono convinto che solo
così si può rendere pieno giustizia agli
aspetti più originali e più interessanti
di ciò che è accaduto in quegli anni”
Luigi Meneghello7
Lo strumento principe dell’anti-
retorica: l’ironia
Che cos’è l’ironia?
Nella RETORICA è “la dissimulazione del proprio pensiero con
parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, con
tono tuttavia che lascia intendere il vero sentimento”.
Nella FILOSOFIA è “finzione e insieme interrogazione” (Socrate)
o “un momento fondamentale dell’esistenza, in quanto,
attraverso di essa, l’uomo si distacca dal mondo in cui è
immerso l’esteta e si avvia verso lo stadio etico” (Kierkegaard).
Assumiamo – in linea teorica – che l’ironia sia uno strumento
che, attraverso il distacco, il distanziamento, svolga una funzione
conoscitiva, e un progresso/cambiamento sul piano etico.
8
Mi sono arrischiato ad aggiungere un mio “piccolo supplemento” al
piccolo testamento letterario [di Calvino, ovvero le Lezioni americane]
[…] una modesta proposta di possibili aggiunte all’elenco: […]
specialmente l’Ironia, la cui funzione (dicevo) è di far sentire
l’ambiguità delle cose, ma con l’intesa che per funzionare appieno
anch’essa deve contenere una dose complementare di Serietà, un
tessuto connettivo di sostanze non ironiche…. (Quaggiù nella biosfera,
2004).
Ironia e Serietà
9
Esempi di uso dell’ironia nei PM
a. (auto)ironia nei confronti della propria inesperienza bellica
10
Esempi di uso dell’ironia nei PM
b. (auto)ironia verso la propria cultura libresca: la citazione
colta rovesciata. Tre esempi dal cap. IV:
Questo turno di guardia si faceva a un cento metri dalla malga, in
piedi tra le frasche, in mezzo alla neve, nel buio. In quelle ore di
solitudine assoluta, ghiacciata, uno si sentiva soldato, frate, fibra
dell’universo, e mona. Il freddo era schifoso.
Radunai il reparto e feci una piccola orazione: “Vogliamo restar qua a
consumare polenta aspettando i rastrellamenti? Dobbiamo prendere
l’iniziativa [… ] impareremo andando avanti, sbagliando se occorre”.
Era gente già stata in guerra, mentre noi eravamo a Padova a suonare
l’oboe sommerso, che poi non si sa che suono possa fare, farà glu glu.
11
Esempi di uso dell’ironia nei PM
b. (auto)ironia verso la propria cultura libresca: la citazione
colta rovesciata.
12
Esempi di uso dell’ironia nei PM
b. (auto)ironia verso la propria cultura libresca: le parole vuote.
Volevo anche informarmi un po’ sul loro ethos, ma naturalmente c’è
lo svantaggio che in dialetto un termine così è sconosciuto. Non si può
domandare: “Ciò, che ethos gavìo vialtri?”. Non è che manchi una
parola per caso […] mi viene anche in mente che la deficienza non sta
nel dialetto ma proprio nell’ethos, che è una gran bella parola per fare
discorsi profondi, ma cosa voglia dire di preciso non si sa, e forse la
sua funzione è proprio questa, di non dir niente, ma in modo
profondo. Ce ne sono tante altre di questo tipo; la più frequente,
all’università, presso studenti e professori, era istanze. Adesso che ci
penso anche istanze in fondo vuol dire ethos, cioè niente. (Cap. V)
13
L’ironia di fronte al tragico
c. Più controverso può essere l’uso che del distacco ironico
Meneghello fa di fronte a situazioni tragiche, ad esempio in
questa scena di bombardamento (cap. III):
14
L’ironia di fronte al tragico
O in questa scena di fucilazione di due partigiani-ladri (IX):
15
L’ironia di fronte al tragico
O in questa scena di fucilazione di due partigiani-ladri (IX):
16
(un episodio simile: il “segreto brutto”
di Primo Levi)
…il divieto di comunicare fra noi. Questo divieto era doloroso, perché
fra noi, in ognuna delle nostre menti, pesava un segreto brutto: lo
stesso segreto che ci aveva esposti alla cattura, spegnendo in noi,
pochi giorni prima, ogni volontà di resistere, anzi di vivere. Eravamo
stati costretti dalla nostra coscienza ad eseguire una condanna, e
l’avevamo eseguita, ma ne eravamo usciti distrutti, destituiti,
desiderosi che tutto finisse e di finire noi stessi; ma desiderosi anche
di vederci fra noi, di parlarci, di aiutarci a vicenda ad esorcizzare
quella memoria ancora così recente. Adesso eravamo finiti, e lo
sapevamo: eravamo in trappola, ognuno nella sua trappola, non c’era
uscita se non all’in giù. (Primo Levi, Oro, in Il sistema periodico, 1975)
(il “segreto brutto” fa riferimento alla fucilazione, da parte della
banda partigiana di Primo Levi, di due giovani partigiani colpevoli di
furto e forse di vessazioni verso una donna ebrea sfollata nella zona;
cfr. Sergio Luzzatto, Partigia, Milano, Mondadori, 2013, e successive
polemiche…)
17
L’ironia di fronte al tragico
Qualche altro esempio, fra ironia e pietas:
So che molti di questi ragazzi sono finiti male, ma non ho mai voluto
sapere i dettagli: da accenni uditi per caso so che c’entrano i ganci
usati dai tedeschi nella zona: e i cavalli che ci strascinavano, forse
dopo morti forse ancora vivi. […] Come si saranno comportati? E come
ci saremmo comportati noi signorini, io in particolare? Ma sono cose
marginali, come ci si comporta. (IV)
Mostravo lietamente a Lelio il mucchietto degli ossi da morto,
compresa la tibia su cui avevo scritto il mio messaggio. Oggi che so
quanta fame aveva, mi domando se è concepibile che gli sia venuto
l’impulso di rosicchiarseli. Sarebbe stato interessante vederlo
mangiare i caduti della grande guerra, lui che ha sempre avuto una
pietas particolare per tutto ciò che riguarda la grande guerra. (V)
Il nostro Conte, preso in settembre dai ceffi di San Vito, e interrogato
attraverso l’osso sacro, e in altri modi, riuscì a convertire uno dei
carcerieri, negli intervalli dell’interrogatorio, e fuggì con lui: e
stranamente fu poi il carceriere, in veste di partigiano, a restare ucciso
dai fascisti. (IX)
18
Un distacco necessario per sopportare
È difficile oggi ricordare quanta parte aveva il caso, l’improvvisazione,
in ciò che facevamo in quei mesi. (IX)
(VIII)
I trentuno martiri di Bassano del Grappa, 26 settembre 1944) >
19
Un distacco necessario per ricordare
So che la Marta, quando arrivarono al primo piano davanti alla
porta dello studio chiuso a chiave, disse che la chiave non
l’aveva, che era poi vero, perché l’avevo io in tasca; così le
fecero un po’ di elettroshock (avevano la macchinetta
portatile), poi buttarono giù la porta. Per la sciarpa di seta
azzurra le fecero un altro po’ di elettroshock, e qualche
scottatina con le sigarette. Lei però non disse nemmeno il mio
nome. Era brava, la Marta: disse le prime due sillabe e cambiò
le altre. Così aveva l’impressione di averlo detto, e non lo disse
più. Purtroppo le peggio torture gliele fecero poi in prigione,
quei bastardi sifilitici impotenti. (IX)
Nella realtà Marta è Maria Setti (Vicenza, 1899-1996), che si
finse pazza per mettere fine alle sue torture, e dopo la guerra fu
insegnante di francese al liceo di Vicenza.
20
“…le cose da esorcizzare…”
È risultato che anche questa materia, come quella della mia
infanzia a Malo, aveva radici profonde; estrarle ed esporle alla
luce è stato ugualmente lungo e difficile, ma più doloroso; i
veleni non erano quelli di un bambino, ma di un giovane uomo,
veleni più adulti; e le cose da esorcizzare più inquietanti. (Nota)
21
(IX)
22
…eravamo senza humour…
A sinistra c’era il grado militare o la funzione civile, a destra
l’annotazione relativa alla pena. L’Italia sarebbe uscita dalle
nostre mani veramente snellita. […] “a morte o all’ergastolo?”
[…] “A morte, sai”. […] “Non credi che sarebbe opportuno
uccidere i famigliari?” Per motivi umanitari e pratici forse sì. Si
potrebbe istituire delle tavole di consanguineità: il primo grado
si fucila senza processo, il secondo ha facoltà di chiedere la
fucilazione. Sarebbe oltre che il metodo più pietoso, anche il
più sicuro: per chiudere questo orrore a catena della guerra
fratricida, e non lasciare uno strascico di lutti. […] Si vede che
eravamo semplicemente impazziti per eccesso di fervore;
eravamo buoni ragazzi, eravamo stati bravi studenti,
appartenevamo a famiglie onorate, laboriose, pacifiche. […]
Quando in seguito lessi la Modesta proposta di Swift di far
mangiare agli irlandesi affamati i loro propri bambini, vidi
immediatamente che cosa mancava alla nostra nostra, cioè
l’umorismo. Eravamo senza humour, io e Marietto, soli e
imbacuccati nella nostra camera fredda, due filosofi, due
storicisti, due robespierrini in una casa di Padova (X).
23
2. Piccoli e grandi maestri: Antonio Giuriolo
“Che cos’è una una patria se
non un ambiente culturale?”
24
25
2. Piccoli e grandi maestri: Beppe Fenoglio
(intervento di L.M. ad
un convegno su
Beppe Fenoglio nel
2003, ad Alba, poi in
Quaggiù nella
biosfera, 2004)
26
Riferimenti bibliografici
Luigi Meneghello, Opere scelte, a
cura di G. Lepschy, Milano,
Mondadori (I Meridiani), 2007.
Su/Per Meneghello, a cura di G.
Lepschy, Milano, Edizioni di
Comunità, 1983.
27
Riferimenti bibliografici
Anti-Eroi. Prospettive e
retrospettive sui “Piccoli maestri”
di Luigi Meneghello, Bergamo,
Pierluigi Lubrina Editore, 1987
Antonio Trentin, Antonio Giuriolo.
Un maestro sconosciuto, Vicenza,
Neri Pozza, 1984.
28
Riferimenti filmici
I piccoli maestri, un film di
Daniele Luchetti, 1997.
Ritratti. Luigi Meneghello, un
film di Carlo Mazzacurati e
Marco Paolini, 2002.
29
Torri cannoni-virilità-volate erezione telemetro estasi
tumb-tumb 3 secondi tumbtumb onde sorrisi risate cic
ciac plaff pluff gluglugluglu giocare-a-rimpiattino cristalli
vergini carne gioielli perle iodio sali bromi gonnelline gas
liquori bolle 3 secondi tumb-tumb
ufficiale bianchezza telemetro croce fuoco drindrin
megafono alzo-4-mila-metri tutti-a-sinistra basta fermi-
tutti sbandamento-7-gradi erezione splendore getto
forare immensità azzurro-femmina
sverginamento
(Filippo Tommaso Marinetti, Battaglia peso + odore, 1912)
30
Sitografia
Voce Meneghello, Luigi in DBI sul
sito www.treccani.it
Istituto storico della Resistenza
di Vicenza – www.istrevi.it
31
Sitografia
www.luigimeneghello.org
32

More Related Content

What's hot

El Impresionismo Femenino
El Impresionismo FemeninoEl Impresionismo Femenino
El Impresionismo Femenino
Ana Rey
 

What's hot (20)

Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
Matisse: La ratlla verda
Matisse: La ratlla verdaMatisse: La ratlla verda
Matisse: La ratlla verda
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Fitxa 57 judit i holofernes
Fitxa 57 judit i holofernesFitxa 57 judit i holofernes
Fitxa 57 judit i holofernes
 
T8 El Neoclasicismo y Goya
T8   El Neoclasicismo y GoyaT8   El Neoclasicismo y Goya
T8 El Neoclasicismo y Goya
 
P. Gargallo: El profeta
P. Gargallo: El profetaP. Gargallo: El profeta
P. Gargallo: El profeta
 
LA MADELEINE P.A. VIGNON
LA MADELEINE P.A. VIGNONLA MADELEINE P.A. VIGNON
LA MADELEINE P.A. VIGNON
 
El Impresionismo Femenino
El Impresionismo FemeninoEl Impresionismo Femenino
El Impresionismo Femenino
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Frida Kalho: El marxisme sanarà els malalts
Frida Kalho: El marxisme sanarà els malaltsFrida Kalho: El marxisme sanarà els malalts
Frida Kalho: El marxisme sanarà els malalts
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
 
Eros I Psique. Canova
Eros I Psique. CanovaEros I Psique. Canova
Eros I Psique. Canova
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Fortuny: La vicaria
Fortuny: La vicariaFortuny: La vicaria
Fortuny: La vicaria
 
10.Vermeer de Delft: Al·legoria de la pintura
10.Vermeer de Delft: Al·legoria de la pintura10.Vermeer de Delft: Al·legoria de la pintura
10.Vermeer de Delft: Al·legoria de la pintura
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoFortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
 
Nit de lluna
Nit de llunaNit de lluna
Nit de lluna
 

Similar to I piccoli maestri di Luigi Meneghello

Battaglia di Monterotondo disegni e testi
Battaglia di Monterotondo   disegni e testiBattaglia di Monterotondo   disegni e testi
Battaglia di Monterotondo disegni e testi
Adriana Paltrinieri
 
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozziBattaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Adriana Paltrinieri
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
muela11
 
Manifesto per-la -liberta-di-stampa
Manifesto per-la -liberta-di-stampaManifesto per-la -liberta-di-stampa
Manifesto per-la -liberta-di-stampa
Vittorio Pasteris
 
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
Marina Nasi
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
INSMLI
 

Similar to I piccoli maestri di Luigi Meneghello (20)

Esame di stato 2013
Esame di stato  2013Esame di stato  2013
Esame di stato 2013
 
Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013
 
Prima prova miur
Prima prova miurPrima prova miur
Prima prova miur
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Battaglia di Monterotondo disegni e testi
Battaglia di Monterotondo   disegni e testiBattaglia di Monterotondo   disegni e testi
Battaglia di Monterotondo disegni e testi
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteratura
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozziBattaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Manifesto per-la -liberta-di-stampa
Manifesto per-la -liberta-di-stampaManifesto per-la -liberta-di-stampa
Manifesto per-la -liberta-di-stampa
 
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
 
Sag 01 2011
Sag 01 2011Sag 01 2011
Sag 01 2011
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 

More from Gabriele Cingolani (7)

Donne immaginate, donne reali
Donne immaginate, donne realiDonne immaginate, donne reali
Donne immaginate, donne reali
 
Tracce di storia
Tracce di storiaTracce di storia
Tracce di storia
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (17)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

I piccoli maestri di Luigi Meneghello

  • 1. Gabriele Cingolani PICCOLI E GRANDI MAESTRI. Note su Luigi Meneghello nella letteratura resistenziale italiana Università di Macerata, 10 dicembre 2014 Nell’ambito del corso di Sociologia della letturatura italiana contemporanea Prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia 1
  • 2. 1. Chi era Luigi Meneghello? Partigiano, docente e scrittore italiano, nato a Malo (VI) il 16 febbraio 1922, morto a Thiene (VI) il 26 giugno 2007. 1922-1939: Infanzia e gioventù tipiche di un giovane fascista, anche piuttosto brillante. 1939-1947: Università a Padova, contatti con ambienti antifascisti, Resistenza, Partito d’Azione. 1947-1980: “Dispatrio” verso l’Inghilterra, dove sarà docente e capodipartimento presso l’Università di Reading. 1980-2007: scrittore a Londra e poi a Thiene. 2
  • 3. I libri di Luigi Meneghello Esordio in età matura: Libera nos a malo, Feltrinelli 1963 I piccoli maestri, Feltrinelli 1964 Da questi due libri si sviluppano i due filoni principali della scrittura di Meneghello, entrambi fortemente legati all’esperienza biografica: quello che ha il suo centro nella lingua, e quello di impostazione storica e civile. A questi due filoni dovremo aggiungere l’attività di studioso, docente, recensore, divulgatore… 3
  • 4. Pomo pero, 1974 Maredè, maredè, 1990 Jura. Ricerca sulla natura delle forme scritte, 1987 4
  • 5. Fiori italiani, 1976 Bau-sète!, 1988 Il dispatrio, 1993 Promemoria, 1953-54 5
  • 6. 2. I piccoli maestri Il libro è stato pubblicato nel 1964, un anno dopo Libera nos a malo e Una questione privata di Beppe Fenoglio. È la storia di un piccolo gruppo di studenti- partigiani, preceduta da un resoconto dei fatti vissuti da Meneghello dall’arruolamento con gli alpini all’8 settembre. I fatti si svolgono fra Vicenza, Padova e – soprattutto – l’Altipiano di Asiago. Due anni di resistenza: la guerriglia, le azioni delle bande in montagna, i GAP in città, i rastrellamenti, fino alla liberazione (gli inglesi entrano a Padova il 28 aprile 1945). 6
  • 7. La Resistenza nei Piccoli maestri “I piccoli maestri, uno dei pochi libri sulla Resistenza che siano di alto valore letterario, e che ne offrano una interpretazione antiretorica (il che non vuol dire riduttiva), e insieme del tutto autentica” Giulio Lepschy “I piccoli maestri è stato scritto con un esplicito proposito civile e culturale: volevo esprimere un modo di vedere la Resistenza assai diverso da quello divulgato, e cioè in chiave anti-retorica e anti-eroica. Sono convinto che solo così si può rendere pieno giustizia agli aspetti più originali e più interessanti di ciò che è accaduto in quegli anni” Luigi Meneghello7
  • 8. Lo strumento principe dell’anti- retorica: l’ironia Che cos’è l’ironia? Nella RETORICA è “la dissimulazione del proprio pensiero con parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, con tono tuttavia che lascia intendere il vero sentimento”. Nella FILOSOFIA è “finzione e insieme interrogazione” (Socrate) o “un momento fondamentale dell’esistenza, in quanto, attraverso di essa, l’uomo si distacca dal mondo in cui è immerso l’esteta e si avvia verso lo stadio etico” (Kierkegaard). Assumiamo – in linea teorica – che l’ironia sia uno strumento che, attraverso il distacco, il distanziamento, svolga una funzione conoscitiva, e un progresso/cambiamento sul piano etico. 8
  • 9. Mi sono arrischiato ad aggiungere un mio “piccolo supplemento” al piccolo testamento letterario [di Calvino, ovvero le Lezioni americane] […] una modesta proposta di possibili aggiunte all’elenco: […] specialmente l’Ironia, la cui funzione (dicevo) è di far sentire l’ambiguità delle cose, ma con l’intesa che per funzionare appieno anch’essa deve contenere una dose complementare di Serietà, un tessuto connettivo di sostanze non ironiche…. (Quaggiù nella biosfera, 2004). Ironia e Serietà 9
  • 10. Esempi di uso dell’ironia nei PM a. (auto)ironia nei confronti della propria inesperienza bellica 10
  • 11. Esempi di uso dell’ironia nei PM b. (auto)ironia verso la propria cultura libresca: la citazione colta rovesciata. Tre esempi dal cap. IV: Questo turno di guardia si faceva a un cento metri dalla malga, in piedi tra le frasche, in mezzo alla neve, nel buio. In quelle ore di solitudine assoluta, ghiacciata, uno si sentiva soldato, frate, fibra dell’universo, e mona. Il freddo era schifoso. Radunai il reparto e feci una piccola orazione: “Vogliamo restar qua a consumare polenta aspettando i rastrellamenti? Dobbiamo prendere l’iniziativa [… ] impareremo andando avanti, sbagliando se occorre”. Era gente già stata in guerra, mentre noi eravamo a Padova a suonare l’oboe sommerso, che poi non si sa che suono possa fare, farà glu glu. 11
  • 12. Esempi di uso dell’ironia nei PM b. (auto)ironia verso la propria cultura libresca: la citazione colta rovesciata. 12
  • 13. Esempi di uso dell’ironia nei PM b. (auto)ironia verso la propria cultura libresca: le parole vuote. Volevo anche informarmi un po’ sul loro ethos, ma naturalmente c’è lo svantaggio che in dialetto un termine così è sconosciuto. Non si può domandare: “Ciò, che ethos gavìo vialtri?”. Non è che manchi una parola per caso […] mi viene anche in mente che la deficienza non sta nel dialetto ma proprio nell’ethos, che è una gran bella parola per fare discorsi profondi, ma cosa voglia dire di preciso non si sa, e forse la sua funzione è proprio questa, di non dir niente, ma in modo profondo. Ce ne sono tante altre di questo tipo; la più frequente, all’università, presso studenti e professori, era istanze. Adesso che ci penso anche istanze in fondo vuol dire ethos, cioè niente. (Cap. V) 13
  • 14. L’ironia di fronte al tragico c. Più controverso può essere l’uso che del distacco ironico Meneghello fa di fronte a situazioni tragiche, ad esempio in questa scena di bombardamento (cap. III): 14
  • 15. L’ironia di fronte al tragico O in questa scena di fucilazione di due partigiani-ladri (IX): 15
  • 16. L’ironia di fronte al tragico O in questa scena di fucilazione di due partigiani-ladri (IX): 16
  • 17. (un episodio simile: il “segreto brutto” di Primo Levi) …il divieto di comunicare fra noi. Questo divieto era doloroso, perché fra noi, in ognuna delle nostre menti, pesava un segreto brutto: lo stesso segreto che ci aveva esposti alla cattura, spegnendo in noi, pochi giorni prima, ogni volontà di resistere, anzi di vivere. Eravamo stati costretti dalla nostra coscienza ad eseguire una condanna, e l’avevamo eseguita, ma ne eravamo usciti distrutti, destituiti, desiderosi che tutto finisse e di finire noi stessi; ma desiderosi anche di vederci fra noi, di parlarci, di aiutarci a vicenda ad esorcizzare quella memoria ancora così recente. Adesso eravamo finiti, e lo sapevamo: eravamo in trappola, ognuno nella sua trappola, non c’era uscita se non all’in giù. (Primo Levi, Oro, in Il sistema periodico, 1975) (il “segreto brutto” fa riferimento alla fucilazione, da parte della banda partigiana di Primo Levi, di due giovani partigiani colpevoli di furto e forse di vessazioni verso una donna ebrea sfollata nella zona; cfr. Sergio Luzzatto, Partigia, Milano, Mondadori, 2013, e successive polemiche…) 17
  • 18. L’ironia di fronte al tragico Qualche altro esempio, fra ironia e pietas: So che molti di questi ragazzi sono finiti male, ma non ho mai voluto sapere i dettagli: da accenni uditi per caso so che c’entrano i ganci usati dai tedeschi nella zona: e i cavalli che ci strascinavano, forse dopo morti forse ancora vivi. […] Come si saranno comportati? E come ci saremmo comportati noi signorini, io in particolare? Ma sono cose marginali, come ci si comporta. (IV) Mostravo lietamente a Lelio il mucchietto degli ossi da morto, compresa la tibia su cui avevo scritto il mio messaggio. Oggi che so quanta fame aveva, mi domando se è concepibile che gli sia venuto l’impulso di rosicchiarseli. Sarebbe stato interessante vederlo mangiare i caduti della grande guerra, lui che ha sempre avuto una pietas particolare per tutto ciò che riguarda la grande guerra. (V) Il nostro Conte, preso in settembre dai ceffi di San Vito, e interrogato attraverso l’osso sacro, e in altri modi, riuscì a convertire uno dei carcerieri, negli intervalli dell’interrogatorio, e fuggì con lui: e stranamente fu poi il carceriere, in veste di partigiano, a restare ucciso dai fascisti. (IX) 18
  • 19. Un distacco necessario per sopportare È difficile oggi ricordare quanta parte aveva il caso, l’improvvisazione, in ciò che facevamo in quei mesi. (IX) (VIII) I trentuno martiri di Bassano del Grappa, 26 settembre 1944) > 19
  • 20. Un distacco necessario per ricordare So che la Marta, quando arrivarono al primo piano davanti alla porta dello studio chiuso a chiave, disse che la chiave non l’aveva, che era poi vero, perché l’avevo io in tasca; così le fecero un po’ di elettroshock (avevano la macchinetta portatile), poi buttarono giù la porta. Per la sciarpa di seta azzurra le fecero un altro po’ di elettroshock, e qualche scottatina con le sigarette. Lei però non disse nemmeno il mio nome. Era brava, la Marta: disse le prime due sillabe e cambiò le altre. Così aveva l’impressione di averlo detto, e non lo disse più. Purtroppo le peggio torture gliele fecero poi in prigione, quei bastardi sifilitici impotenti. (IX) Nella realtà Marta è Maria Setti (Vicenza, 1899-1996), che si finse pazza per mettere fine alle sue torture, e dopo la guerra fu insegnante di francese al liceo di Vicenza. 20
  • 21. “…le cose da esorcizzare…” È risultato che anche questa materia, come quella della mia infanzia a Malo, aveva radici profonde; estrarle ed esporle alla luce è stato ugualmente lungo e difficile, ma più doloroso; i veleni non erano quelli di un bambino, ma di un giovane uomo, veleni più adulti; e le cose da esorcizzare più inquietanti. (Nota) 21
  • 23. …eravamo senza humour… A sinistra c’era il grado militare o la funzione civile, a destra l’annotazione relativa alla pena. L’Italia sarebbe uscita dalle nostre mani veramente snellita. […] “a morte o all’ergastolo?” […] “A morte, sai”. […] “Non credi che sarebbe opportuno uccidere i famigliari?” Per motivi umanitari e pratici forse sì. Si potrebbe istituire delle tavole di consanguineità: il primo grado si fucila senza processo, il secondo ha facoltà di chiedere la fucilazione. Sarebbe oltre che il metodo più pietoso, anche il più sicuro: per chiudere questo orrore a catena della guerra fratricida, e non lasciare uno strascico di lutti. […] Si vede che eravamo semplicemente impazziti per eccesso di fervore; eravamo buoni ragazzi, eravamo stati bravi studenti, appartenevamo a famiglie onorate, laboriose, pacifiche. […] Quando in seguito lessi la Modesta proposta di Swift di far mangiare agli irlandesi affamati i loro propri bambini, vidi immediatamente che cosa mancava alla nostra nostra, cioè l’umorismo. Eravamo senza humour, io e Marietto, soli e imbacuccati nella nostra camera fredda, due filosofi, due storicisti, due robespierrini in una casa di Padova (X). 23
  • 24. 2. Piccoli e grandi maestri: Antonio Giuriolo “Che cos’è una una patria se non un ambiente culturale?” 24
  • 25. 25
  • 26. 2. Piccoli e grandi maestri: Beppe Fenoglio (intervento di L.M. ad un convegno su Beppe Fenoglio nel 2003, ad Alba, poi in Quaggiù nella biosfera, 2004) 26
  • 27. Riferimenti bibliografici Luigi Meneghello, Opere scelte, a cura di G. Lepschy, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2007. Su/Per Meneghello, a cura di G. Lepschy, Milano, Edizioni di Comunità, 1983. 27
  • 28. Riferimenti bibliografici Anti-Eroi. Prospettive e retrospettive sui “Piccoli maestri” di Luigi Meneghello, Bergamo, Pierluigi Lubrina Editore, 1987 Antonio Trentin, Antonio Giuriolo. Un maestro sconosciuto, Vicenza, Neri Pozza, 1984. 28
  • 29. Riferimenti filmici I piccoli maestri, un film di Daniele Luchetti, 1997. Ritratti. Luigi Meneghello, un film di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, 2002. 29
  • 30. Torri cannoni-virilità-volate erezione telemetro estasi tumb-tumb 3 secondi tumbtumb onde sorrisi risate cic ciac plaff pluff gluglugluglu giocare-a-rimpiattino cristalli vergini carne gioielli perle iodio sali bromi gonnelline gas liquori bolle 3 secondi tumb-tumb ufficiale bianchezza telemetro croce fuoco drindrin megafono alzo-4-mila-metri tutti-a-sinistra basta fermi- tutti sbandamento-7-gradi erezione splendore getto forare immensità azzurro-femmina sverginamento (Filippo Tommaso Marinetti, Battaglia peso + odore, 1912) 30
  • 31. Sitografia Voce Meneghello, Luigi in DBI sul sito www.treccani.it Istituto storico della Resistenza di Vicenza – www.istrevi.it 31

Editor's Notes

  1. F
  2. F
  3. F
  4. F