SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Evoluzione stellare Vita morte e….miracoli di una stella Le stelle hanno origine da nubi di idrogeno e materia interstellare.  L’avvio del processo sembra affidato alla casualità. Le prime fasi di “gestazione di una stella sono lentissime, alcuni milioni di anni per stelle piccole, stelle massicce si formano in tempi relativamente brevi (300000 anni). IL DESTINO EVOLUTIVO DI UNA STELLA È DETERMINATO ESCLUSIVAMENTE DALLA MASSA che in essa si è concentrata. Le prime fasi dell’evoluzione sono uguali per tutte le stelle ( fino allo stadio di gigante rossa), l’evoluzione successiva si diversifica a seconda della massa iniziale.
STELLE Corpi gassosi mantenuti compatti dalla  forza gravitazionale, ad alta temperatura e pressione,  in grado di produrre energia sotto forma di onde elettromagnetiche che ci arrivano  fino a noi a velocità costante.
Onde elettromagnetiche La luce è un insieme di radiazioni o onde elettromagnetiche, che si propagano nello spazio a velocità finita (velocità della luce= 300.000 Km/s).  Sono definibili attraverso i seguenti parametri:  Lunghezza d’onda : distanza tra due massimi o due minimi successivi. Frequenza : numero di onde  che passano in un punto nell’unità di tempo (il secondo).  Ampiezza o intensità: altezza delle creste.  e  sono inversamente proporzionali.  > è  < è   e viceversa
Esperimento di Newton Nel 1666 Newton, facendo passare la luce solare attraverso un prisma di vetro, ottenne la sua scomposizione una gradualità di colori che dal violetto 400 nm passano all’azzurro., al verde, al giallo, al rosso 700 nm, senza soluzione di continuità. Lo strumento usato si chiama Spettroscopio.
Spettri  Lo spettroè la figura che si ottiene raccogliendo, su uno schermo nero o una lastra fotografica, le radiazioni elettromagnetiche provenienti da una sorgente, dopo che hanno subito una rifrazione. In uno spettro ogni radiazione appare come una riga. Le radiazioni si dispongono in ordine di lunghezza d’onda. Lo spettro completo delle radiazioni elettromagnetiche comprende:
Un fascio di luce bianca è scomposto da un prisma ottico nelle sue componenti che sono deviate in modo diverso: sono deviati di più i raggi di lunghezza d’onda minore e di meno quelli di lunghezza d’onda maggiore. In questo modo il fascio di luce bianca incidente è scomposto in bande distinte di colore diverso e - sono pure separate le radiazioni infrarosse e quelle ultraviolette.
3Tipi di Spettri Si conoscono tre tipi principali di spettri:  Spettro di emissione continuo:è lo spettro della luce bianca emessa da un corpo solido, liquido o gassoso ad alta temperatura (incandescenza) e alta pressione(alta densità) Spettro di emissione a righe: è lo spettro emesso da un gas rarefatto ad alta temperatura. Si presenta a righe se il gas è formato da atomi ,a bande se formato da molecole  Spettro di assorbimento:è lo spettroottenutoquando la luce bianca passa attraverso un gas a più bassa temperatura e assorbe le stesse onde che avrebbe emesso se fosse stato incandescente.Si presenta con righe nere su uno sfondo colorato.
Caratteristiche delle stelle ,[object Object]
Temperatura
Colore
 Indice di colore
Massa e Densità
Dimensione
Moti,[object Object]
Temperatura La temperatura superficiale di una stella può essere ricavata considerando due diversi parametri :  COLORE varia dal rosso ( meno calde circa 2000 K ), all’arancio, al giallo, al bianco-azzurro, al blu (più calde fino a 30000 K) CLASSE SPETTRALE sono state individuate sette classi (O;B;A,F;G;K;M ) in ognuna varia la posizione,il numero e la successione delle righe spettrali.  La
Classi spettrali Per ricordare la successione delle classi è utile la seguente frase: ‟ Oh! BeAFineGirlKissMe(Se.Re:Na)”
Diagramma HR Un metodo per classificare le stelle in funzione della loro magnitudine e della loro temperatura o della loro classe spettrale Si può considerare come una “fotografia” di stelle di età diverse, colte in uno stesso istante.  La posizione di una stella in un diagramma HR dipende dalla sua massa, dalla composizione chimica iniziale e dalla sua età. La posizione di una stella non è fissa ma cambia mentre la stella si trasforma. Ci sono diversi diagrammi HR .

More Related Content

What's hot

Light presentation
Light presentationLight presentation
Light presentation
karinita2005
 
B.tech sem i engineering physics u i chapter 1-optical fiber
B.tech sem i engineering physics u i chapter 1-optical fiber B.tech sem i engineering physics u i chapter 1-optical fiber
B.tech sem i engineering physics u i chapter 1-optical fiber
Rai University
 

What's hot (20)

Light
LightLight
Light
 
PHYSICS ASSIGNMENT ON DIFFRACTION AND POLARIZATION..pptx
PHYSICS ASSIGNMENT ON DIFFRACTION AND POLARIZATION..pptxPHYSICS ASSIGNMENT ON DIFFRACTION AND POLARIZATION..pptx
PHYSICS ASSIGNMENT ON DIFFRACTION AND POLARIZATION..pptx
 
Nature of light
Nature of lightNature of light
Nature of light
 
The nature of light
The nature of lightThe nature of light
The nature of light
 
Laser
LaserLaser
Laser
 
Light And reflection
Light And reflection Light And reflection
Light And reflection
 
La luz
La luzLa luz
La luz
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
A project on wave nature of light
A project on wave nature of lightA project on wave nature of light
A project on wave nature of light
 
Polarization of Light.pptx
Polarization of Light.pptxPolarization of Light.pptx
Polarization of Light.pptx
 
Nebulas
NebulasNebulas
Nebulas
 
Flouroscence
FlouroscenceFlouroscence
Flouroscence
 
Laser and its applications1
Laser and its applications1Laser and its applications1
Laser and its applications1
 
Le caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelleLe caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelle
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
 
Light
LightLight
Light
 
Light presentation
Light presentationLight presentation
Light presentation
 
Optics
OpticsOptics
Optics
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
B.tech sem i engineering physics u i chapter 1-optical fiber
B.tech sem i engineering physics u i chapter 1-optical fiber B.tech sem i engineering physics u i chapter 1-optical fiber
B.tech sem i engineering physics u i chapter 1-optical fiber
 

Viewers also liked

Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Maruzells zells
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
Lorek3
 
Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Onde
aseganti
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4
AnomisAi
 
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 SintesirlsArchitettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Majong DevJfu
 

Viewers also liked (20)

Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Onde
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
 
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione   nelson firmaniModelli di linee di trasmissione   nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
 
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 SintesirlsArchitettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informaticaIntroduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Sistema sensoriale visivo   Plumari_Succi_Campedelli_MonteleoneSistema sensoriale visivo   Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
 

Similar to Spettri e diagramma hr

Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaAppunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomica
Paolo Vacca
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
IAPS
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
Massimo Bubani
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
OAVdA_APACHE
 

Similar to Spettri e diagramma hr (20)

Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaAppunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomica
 
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieStage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Spettri e diagramma hr

  • 1.
  • 2. Evoluzione stellare Vita morte e….miracoli di una stella Le stelle hanno origine da nubi di idrogeno e materia interstellare. L’avvio del processo sembra affidato alla casualità. Le prime fasi di “gestazione di una stella sono lentissime, alcuni milioni di anni per stelle piccole, stelle massicce si formano in tempi relativamente brevi (300000 anni). IL DESTINO EVOLUTIVO DI UNA STELLA È DETERMINATO ESCLUSIVAMENTE DALLA MASSA che in essa si è concentrata. Le prime fasi dell’evoluzione sono uguali per tutte le stelle ( fino allo stadio di gigante rossa), l’evoluzione successiva si diversifica a seconda della massa iniziale.
  • 3. STELLE Corpi gassosi mantenuti compatti dalla forza gravitazionale, ad alta temperatura e pressione, in grado di produrre energia sotto forma di onde elettromagnetiche che ci arrivano fino a noi a velocità costante.
  • 4. Onde elettromagnetiche La luce è un insieme di radiazioni o onde elettromagnetiche, che si propagano nello spazio a velocità finita (velocità della luce= 300.000 Km/s). Sono definibili attraverso i seguenti parametri: Lunghezza d’onda : distanza tra due massimi o due minimi successivi. Frequenza : numero di onde che passano in un punto nell’unità di tempo (il secondo). Ampiezza o intensità: altezza delle creste.  e  sono inversamente proporzionali. > è  < è  e viceversa
  • 5. Esperimento di Newton Nel 1666 Newton, facendo passare la luce solare attraverso un prisma di vetro, ottenne la sua scomposizione una gradualità di colori che dal violetto 400 nm passano all’azzurro., al verde, al giallo, al rosso 700 nm, senza soluzione di continuità. Lo strumento usato si chiama Spettroscopio.
  • 6. Spettri Lo spettroè la figura che si ottiene raccogliendo, su uno schermo nero o una lastra fotografica, le radiazioni elettromagnetiche provenienti da una sorgente, dopo che hanno subito una rifrazione. In uno spettro ogni radiazione appare come una riga. Le radiazioni si dispongono in ordine di lunghezza d’onda. Lo spettro completo delle radiazioni elettromagnetiche comprende:
  • 7. Un fascio di luce bianca è scomposto da un prisma ottico nelle sue componenti che sono deviate in modo diverso: sono deviati di più i raggi di lunghezza d’onda minore e di meno quelli di lunghezza d’onda maggiore. In questo modo il fascio di luce bianca incidente è scomposto in bande distinte di colore diverso e - sono pure separate le radiazioni infrarosse e quelle ultraviolette.
  • 8. 3Tipi di Spettri Si conoscono tre tipi principali di spettri: Spettro di emissione continuo:è lo spettro della luce bianca emessa da un corpo solido, liquido o gassoso ad alta temperatura (incandescenza) e alta pressione(alta densità) Spettro di emissione a righe: è lo spettro emesso da un gas rarefatto ad alta temperatura. Si presenta a righe se il gas è formato da atomi ,a bande se formato da molecole Spettro di assorbimento:è lo spettroottenutoquando la luce bianca passa attraverso un gas a più bassa temperatura e assorbe le stesse onde che avrebbe emesso se fosse stato incandescente.Si presenta con righe nere su uno sfondo colorato.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 14. Indice di colore
  • 17.
  • 18.
  • 19. Temperatura La temperatura superficiale di una stella può essere ricavata considerando due diversi parametri : COLORE varia dal rosso ( meno calde circa 2000 K ), all’arancio, al giallo, al bianco-azzurro, al blu (più calde fino a 30000 K) CLASSE SPETTRALE sono state individuate sette classi (O;B;A,F;G;K;M ) in ognuna varia la posizione,il numero e la successione delle righe spettrali. La
  • 20. Classi spettrali Per ricordare la successione delle classi è utile la seguente frase: ‟ Oh! BeAFineGirlKissMe(Se.Re:Na)”
  • 21. Diagramma HR Un metodo per classificare le stelle in funzione della loro magnitudine e della loro temperatura o della loro classe spettrale Si può considerare come una “fotografia” di stelle di età diverse, colte in uno stesso istante. La posizione di una stella in un diagramma HR dipende dalla sua massa, dalla composizione chimica iniziale e dalla sua età. La posizione di una stella non è fissa ma cambia mentre la stella si trasforma. Ci sono diversi diagrammi HR .
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. le regioni del diagramma entro le quali vi è la maggior densità di stelle corrispondono alle condizioni fisiche (temperatura e luminosità) più frequenti e più comuni;
  • 27. ogni regione del diagramma occupata corrisponde a uno stadio possibile della vita di una stella;
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.