SlideShare a Scribd company logo
1 of 89
SULLE ORME DI JANSKY
è possibile la radioastronomia amatoriale?
Mario Sandri
mario.sandri@gmail.com
Astronomia Valli del Noce
Italian Amateur Radio Astronomy
International Meteor Organization
Unione Astrofili Italiani
Società Italiana di Fisica
Astronomers Without Borders
European Association for Astronomy Education
Nascosto dietro l’Universo visibile vi è un
altro Universo, affascinante e strano. È
quello che l’esplorazione del cielo nella
banda radio ci ha permesso di scoprire. Se i
nostri occhi potessero vedere le onde radio,
le stelle non risulterebbero
visibili; osserveremo i guizzi delle pulsar,
alcune galassie sembrerebbero locomotive a
vapore che emettono lunghi sbuffi dal
nucleo, e la Via Lattea ci apparirebbe come
uno splendido albero di Natale.
2Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Che cos’è la radioastronomia
La radioastronomia studia i corpi celesti analizzando
la radiazione elettromagnetica da questi emessa
nell'intervallo spettrale delle radioonde grazie ai
radiotelescopi.
3Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
• L'analisi dei segnali ricevuti consiste nel
determinare l'intensità delle radiazioni cosmiche
captate dalle diverse direzioni dello spazio e per
differenti lunghezze d'onda, oltre al loro grado di
polarizzazione.
• Ulteriore campo d’indagine consiste nell’analizzare
le caratteristiche spettrali dei segnali ricevuti per
ottenere importanti informazioni sugli oggetti
radioemittenti.
4Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Un po’ di storia
La prima antenna radioastronomica della
storia (1931): si tratta della famosa
“giostra di Jansky” funzionante alla
frequenza di 20.5 MHz
Il primo impianto per ricerche fu
costruito da Grote Reber e consisteva in
un paraboloide orientabile di 9 metri di
diametro operante a 160 MHz (1944)
5Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Un po’ di storia
Il primo grande radiotelescopio fu
costruito nel 1957 a Jodrell Bank in
Inghilterra. Si trattava di un’antenna
parabolica di 75 metri
Il più grande radiotelescopio storico è di
305 metri di diametro ed è situata in una
cavità naturale ad Arecibo, a Puertorico
6Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Oggi
ll Very Large Array di Socorro, Nuovo Messico, USA (1980)
è costituito da 27 antenne di 25 metri, disposte lungo 3
bracci di 21 km a forma di Y. L'intero gruppo può operare
come un'unica antenna ricevente di 40 km di diametro
E' entrato in funzione nel Sud-Est della Cina il
radiotelescopio più grande del mondo, con un
diametro di 500 metri e occupa complessivamente
un’area grande come 30 campi di calcio, il suo nome è
FAST
7Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Domani
• Lo Square Kilometre Array (SKA) è un progetto
internazionale di rilevamento di onde radio
mediante un radiotelescopio in costruzione in
Australia ed in Sud Africa per sondare lo spazio
profondo.
8Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Il sistema «radiotelescopio»
9Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Il radiotelescopio
Un radiotelescopio è
essenzialmente un
radioricevitore progettato
per misurare l’intensità
delle onde radio su
determinate bande di
frequenze; in linea di
principio differisce molto
poco da una comunissima
radioricevente. La vera
differenza è però la grande
particolarità e debolezza
dei segnali captati.
10Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Cosa ascoltano i radioastronomi?
Il segnale captato non
viene ascoltato
direttamente ma
trasformato o in una
serie di numeri o in un
segnale audio ed il
rumore che ne deriva è
simile a ciò che si sente
quando ci si posiziona in
un canale libero della
televisione
11Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
L’antenna
Un’antenna é utile in
radioastronomia se
possiede:
• Elevata direttività e
ridotto livello dei lobi
laterali
• Elevato potere risolutivo
• Grande area efficace
• Struttura orientabile.
12Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Esempi di antenne amatoriali
Array di yagi
Array di eliche
Riflettore parabolico
Tromba piramidale
13Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Sistemi di acquisizione e
registrazione automatica dei dati
• Indispensabili per registrare automaticamente i campioni del segnale rivelato,
sono generalmente costituiti da una scheda elettronica che realizza l’interfaccia
fra il ricevitore ed il PC. Il “cuore” del circuito è un convertitore analogico-
digitale (ADC). Il programma di gestione del PC consentirà la visualizzazione e la
registrazione dei dati acquisiti in maniera automatica, realizzando una stazione
non presidiata da operatore.
• Ogni volta che si effettua una conversione AD si introduce un rumore, detto
rumore di quantizzazione, che è tanto maggiore quanto minore è il numero di
bit in cui è convertito ogni singolo campione (risoluzione dell’ADC). Una
conversione AD caratterizzata da una risoluzione troppo bassa produce una
cattiva rappresentazione delle variazioni in ampiezza del segnale originale,
quindi introduce un rumore aggiuntivo di cui occorre tener conto.
• La velocità di conversione dipende dalla rapidità di variazione del segnale
(Teorema del Campionamento).
14Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radiometri (ricevitori total
power)
di solito si utilizza una elevata
costante di tempo per
l’integratore (ridottissima
banda passante dello stadio
di uscita del ricevitore) in
modo da ottimizzare il
rapporto segnale/rumore del
sistema. Non servono ADC
veloci e la trasmissione dei
dati al PC può essere di tipo
seriale (RS232C) a tutto
vantaggio della semplicità e
della praticità della
connessione.
Radiospettrografi
in questo caso occorre
campionare ed acquisire tutti i
segnali che cadono all’interno di
una banda di qualche MHz
(segnali in banda-base). Serve
un ADC veloce che trasmetta
altrettanto velocemente i dati al
PC: non è più utilizzabile il
canale seriale ma è
indispensabile accedere al bus
interno del computer (schede
connesse direttamente allo slot
interno).
15Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Analisi dei segnali ricevuti
• Analisi radiometrica (ricevitore total power): si valuta la
potenza associata alla radiazione elettromagnetica
incidente. Lo strumento utilizzato è il radiometro.
• Analisi spettrale: si valutano l’ampiezza e la fase delle
varie componenti del segnale entro una specificata
banda di frequenze. Lo strumento utilizzato è il
radiospettrografo.
• Analisi interferometrica: si valutano l’ampiezza e la fase
della cosiddetta “funzione visibilità” delle frange di
interferenza (prodotte da un sistema di due o più
antenne) per stimare la distribuzione di brillanza della
radiosorgente osservata. Lo strumento utilizzato è il
radiointerferometro.
16Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Parametri importanti di uno
strumento radioastronomico
• Sensibilità (minima rumorosità del ricevitore)
• Guadagno del sistema (tipico 80-100 dB, regolabile)
• Stabilità del sistema (non esiste AGC)
• Banda passante del ricevitore
• Costante di tempo dell’integratore
• Direttività del sistema d’antenna
• Calibrazione dello strumento
• Possibilità di orientare il fascio di ricezione
• Possibilità di inseguire le radiosorgenti.
17Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radioastronomia amatoriale
• Ha senso parlare di radioastronomia amatoriale?
• Sono ipotizzabili esperienze interessanti anche per
il dilettante in un settore complesso come questo?
18Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radioastronomia amatoriale
• Presenta qualche ostacolo e difficoltà di natura tecnica.
• Non sono disponibili commercialmente molti degli
strumenti, quindi occorre costruirsi tutto (o quasi) in
proprio.
• E’ una disciplina che richiede un minimo di conoscenze in
settori paralleli quali:
• fisica ed astrofisica (conoscenze teoriche di base)
• astronomia (conoscenze teoriche di base)
• elettronica (costruzione degli strumenti)
• meccanica (costruzione degli strumenti)
• informatica (acquisizione ed elaborazione dati).
• Per ottenere qualche risultato interessante è auspicabile
impostare l’attività nello stile del lavoro di gruppo.
19Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Amatoriale sì, ma come?
•Livello teorico
•Livello tecnologico
•Livello applicativo
20Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Livello teorico
𝑹 = 𝑹 𝟎 𝒔𝒊𝒏 𝒍
𝑽 = 𝑽 𝒓,𝒎𝒂𝒙 + 𝑽 𝟎 𝒔𝒊𝒏 𝒍
𝑽 𝒓 = 𝑽
𝑹 𝟎
𝑹
sin 𝒍 − 𝑽 𝟎 sin 𝒍
𝑴 < 𝑹 =
𝑽 𝟐
𝑹
𝑮
21Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Livello tecnologico
• Mi costruisco un radiotelescopio
22Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Classificazione delle bande di
frequenza radio
Lunghezza d’onda Frequenza Denominazione
1000 - 100 Km 0.3 - 3 KHz ELF: Extremely Low Frequency
100 - 10 Km 3 - 30 KHz VLF: Very Low Frequency
10 - 1 Km 30 - 300 KHz LF: Low Frequency
1000 - 100 m 0.3 - 3 MHz MF: Medium Frequency
100 - 10 m 3 - 30 MHz HF: High Frequency
10 - 1 m 30 - 300 MHz VHF: Very High Frequency
1000 - 100 mm 0.3 - 3 GHz UHF: Ultra High Frequency
100 - 10 mm 3 - 30 GHz SHF: Super High Frequency
10 - 1 mm 30 - 300 GHz EHF: Extremely High Frequency
23Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Classificazione bande
radioastronomiche – microonde
Sigla della banda Gamma di frequenza
L 1 – 2 GHz
S 2 – 4 GHz
C 4 – 8 GHz
X 8 – 12 GHz
Ku 12 – 18 GHz
K 18 – 26 GHz
Ka 26 – 40 GHz
Q 30 – 50 GHz
U 40 – 60 GHz
V 50 – 75 GHz
E 60 – 90 GHz
W 75 – 110 GHz
F 90 – 140 GHz
D 110 – 170 GHz
24Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Vari esempi presi dall’amico
Flavio Falcinelli
www.radioastrolab.it (dove non
diversamente specificato)
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY 25
Banda ELF-VLF
• Non sono ricevibili le radiazioni esterne in quanto
schermate dalla ionosfera, ma si possono
programmare studi molto interessanti per rivelare
l’attività meteorica (fenomeni di ionizzazione
dell’atmosfera terrestre indotta da eventi
astronomici).
• Interessanti correlazioni con le ricerche su “Radio
Natura”.
• Strumenti molto economici, semplici da costruire e
da installare.
26Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Sistemi riceventi ULF-ELF-VLF
• semplici da costruire
• economici
• software disponibile in rete
• molti sperimentatori con cui
confrontarsi
27Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Osservazioni in banda ELF-VLF
28Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Schema a blocchi di semplice
Radiospettrometro FFT ad amplificazione
diretta operante nelle bande ELF-VLF (1-20 kHz)
Lcal
Lloop
AMPLI
BPF_input
1 kHz
20 kHz
BPF_output
1 kHz
20 kHz
Avvolgimento
di calibrazione
ANTENNA in ferrite ASPEX
Avvolgimento d'antenna
Amplificatore-buffer
di isolamento ottico
Ingresso AUDIO con ADC 16 bit
COMPUTER
Elaborazione dati
(Analisi spettrale del segnale ricevuto
con algoritmi FFT)
Generatore
di calibrazione
RADIOSPETTROMETRO ELF-VLF (1-20 KHz)
29Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Esempio di spettrogramma registrato con un protipo di
ricevitore ELF-VLF (1-13 KHz) collegato all’antenna in
ferrite e ad un PC portatile
Si riconoscono chiaramente segnali di origine artificiale, come quelli intermittenti
caratteristici di tre delle stazioni della rete russa ALPHA utilizzata per il collegamento con i
sommergibili militari in tutto il mondo, segnali “doppler” prodotti dal passaggio delle
automobili lungo una strada posta a circa 300 metri di distanza dal sito di osservazione e
le tipiche armoniche delle linee di distribuzione dell’energia elettrica a 230 V – 50 Hz
(parte inferiore del grafico).
Sono riconoscibili anche segnali
di origine naturale causati dalle
scariche elettriche atmosferiche
locali ed altri segnali di origine
sconosciuta.
30Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Esperimenti
• Tercilabo 1
ottobre - novembre 1999
• Progetto Bambino
giugno - luglio 2000
• Tercilabo 2
settembre - dicembre 2000
• Tercilabo 3
marzo - novembre 2001
168 175 182 189 196 203 210
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
Voltaggiomedio
Giorno
245 252 259 266 273 280 287 294 301 308 315 322 329 336 343 350 357 364
0,50
0,55
0,60
0,65
0,70
0,75
0,80
Voltaggiomedio
Giorni
60 90 120 150 180 210 240 270 300 330
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
1,6
1,7
1,8
Voltaggiomedio
Giorno
31Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Banda HF
• Si effettuano ricezioni non troppo lontane dal limite
inferiore dello spettro radio.
• Studio delle tempeste radio solari e gioviane, studio
della radiazione galattica.
• In questa banda di frequenze sono particolarmente
intense le radiosorgenti non termiche.
• Ricevitori non troppo complicati da costruire,
sistemi d’antenna molto ingombranti e
caratterizzati da modesta direttività.
32Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Monitoraggio della radiazione
decametrica di Giove e delle
radiotempeste solari
Schema di principio della più semplice stazione
ricevente amatoriale utilizzabile per la registrazione
dei radio burst di Giove alle frequenze intorno a 20
MHz.
33Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radiazione galattica alle lunghezze
d’onda decametriche
Prototipo di un ricevitore ad
amplificazione diretta funzionante alla
frequenza di 20.4 MHz (banda passante
pari a circa 830 KHz) con il quale è stato
possibile replicare le esperienze di
Jansky.
• Registrazione di prova effettuata con
il ricevitore collegato ad un semplice
dipolo filare a mezz’onda disposto
orizzontalmente rispetto al terreno
ed orientato con i massimi di
radiazione in direzione NE-SO. A
parte i disturbi locali a carattere
impulsivo, si distinguono i larghi
massimi periodici dovuti alla
radiazione complessiva proveniente
da centro galattico.
34Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Si tratta di una stazione
ricevente, sintonizzabile
nella parte della gamma
HF più interessante per lo
studio dei fenomeni
radio transienti di Giove
e del Sole.
35Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Giove – Radio Jove
36Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Grazie a Giovanni Lorusso IK7ELN
Banda VHF
• A tali frequenze sarà relativamente semplice la ricezione del
centro galattico, di Cassiopeia A e di Cygnus A.
• Installando un buon sistema d'antenna accoppiato con un
ricevitore abbastanza sensibile si potranno rivelare le pulsar
più potenti che, a causa del loro meccanismo di emissione,
presentano un massimo di emissione proprio in banda VHF.
Questa è una ricerca difficile.
• Ricevitori relativamente complessi e sistemi d’antenna
accessibili.
• Possibilità di interessanti interventi di modifica su apparati
provenienti da mercato radioamatoriale e/o surpuls, su kit
di ricevitori Proposti da riviste di elettronica hobbistica e da
case produttrici di kit Elettronici.
• Possibilità di utilizzo di tuner TV commerciali.
37Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radiotelescopio a 151.5 MHz con
antenna ad array di dipoli e riflettore
piano
• Antenna formata da 4 file parallele con 16 dipoli
ciascuna (64 dipoli in totale), caratterizzata da un
guadagno superiore a 23 dB (corrispondente ad un’area
efficace di circa 65 m2).
• La forma del lobo di ricezione è a “ventaglio” con
un’ampiezza del fascio dell’ordine di 20° nella direzione
N-S, 8° nella direzione E-W.
38Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Stazione ricevente 134, 327, 408 MHz
• Il ricevitore è fisicamente organizzato in 3 scatole metalliche schermate principali, oltre ad un gruppo di
contenitori esterni che comprendono gli stadi RF commutabili e le relative alimentazioni. Ogni scatola
comprende i circuiti di alimentazione stabilizzati con il relativo trasformatore di rete mentre i comandi, le
visualizzazioni e le connessioni sono disposti in modo da poter "comporre" l'impianto sovrapponendo
semplicemente i vari moduli. Nella foto a destra si vedono (partendo dall’alto) il modulo degli oscillatori locali,
il modulo dell’amplificatore principale (comprendente i convertitori di frequenza, gli amplificatori IF e
l’attenuatore discreto di precisione, il rivelatore di ampiezza che utilizza un moltiplicatore analogico a quattro
quadranti). Il modulo che si vede in basso è quello relativo all’amplificatore di post-rivelazione e all’integratore.
39Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Osservazioni in banda VHF-UHF
Modifiche su un televisore
Interventi chiave:
1. Disattivare il circuito AGC
2. Rifare l’alimentazione
stabilizzata generale
3. Perfezionare lo stadio
rivelatore
4. Stabilizzare termicamente il
sistema.
40Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
GRAVES
41Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
www.associazioneastrofilibolognesi.it/rambo.php
Analisi dati radio
0
5
10
15
20
25
30
35
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
HR
Giorno
1 3 5 7 9 111315171921232527
0
5
10
15
20
25
30
35
1
4
7
10
13
16
19
22
Giorno
HR
Ora (UT)
1
3
5
7
9
11
13
15
17
19
21
23
25
27
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Giorno
HR
Ora (UT)
42Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Banda UHF
• In tale banda, molto utilizzata dalla ricerca ufficiale
(soprattutto negli anni 60 e 70) le radiosorgenti
accessibili ai dilettanti non sono particolarmente
intense.
• Ricevitori relativamente complessi e sistemi
d’antenna accessibili.
• E’ possibile utilizzare materiale TV (tuner ed
antenne a basso costo).
43Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radiometro e Radiospettrografo
funzionante nella finestra “water-
hole” (1400-1700 MHz)
• Il sistema può operare come
radiometro (segnale d’uscita
proporzionale alla potenza
associata al segnale captato
dall’antenna) e come
radiospettrografo per analisi e
studi nel dominio della frequenza
(utilizzabile per ricavare il profilo
delle righe spettrali di interesse
astrofisico e per ricerche SETI
amatoriali).
• In modalità spettrale occorre
elaborare il segnale in banda
base (0-8 MHz) con un ADC
veloce in grado di campionare in
tempo reale segnali fino ad 8
MHz.
44Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Struttura di
legno
3 pannelli
2mt x
2mt
Rete metallicaPreamplificatore
a basso rumore
Elemento radiante
• Antenna di transito (Drift Scan Mode)
Pulsar PSR 0329+54 con una
antenna «Corner Tridimensionale»
45Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Andrea dell’Immagine IW5BHY - iw5bhy.altervista.org
Profilo medio calcolato su 2 ore
Waterfall 3 ore
• 1 pixel lungo asse X = 700 impulsi
• 1 pixel lungo asse X = 0.5mS
Stato del radiotelescopio
Idle/Recording/Maintenanc
e
Statistiche mensili
Selezione della
registrazione da
visualizzare
Selezione della colorazione
del waterfall
Caratteristiche della
registrazione mostrata
Piano di
osservazione
automatizzato
Descrizione del setup
L’osservatorio – Interfaccia WEB
46Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Colorazione «Black-blue-
white» (default) evidenzia
presenza / assenza di segnale
Colorazione «Black-blue-red –
yellow-white» evidenzia le
variazioni di segnale
Segnale affetto da
bassa scintillazione
Segnale quasi assente
Segnale intermittente
Segnale con salti di
fase
Segnale con cono
secondario visibile
(pre-pulse)
Segnale con cono
secondario visibile
(post-pulse)
Risultati – Studio dei Waterfall -
Scintillazione
47Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Down converter
Acquisizione segnale
Spettro del
segnale ricevuto Standard di frequenza a
10 MHz (GPSDO)
10MHz
1415 1425
1420 MHz
Banda ricevuta
5.7 15.7
10.7 MHzBanda
convertita in IF
Il radiotelescopio di Luserna S.G.
48Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Stefano Bologna - osservatoriourania.it
SETI con parabola da 8 m verso gli
esopianeti di Kepler
• Antenna: parabola da 8 m 0.4 F/D,
G = 38 dBi, lobo principale 2⁰x2⁰ ;
• Illuminatore a singola polarizzazione circolare;
• Performances RF @ 1420 MHz:
• Sun noise = 20.5 dB (with SFI=120);
• Tsys = 65 ⁰K
• Ricevitore RF, DSP ed acquisizione dei segnali
con apparati commerciali:
• Banda osservata di 1.6 MHz real time;
• Risoluzione spettrale di 12 Hz;2º
2º
49Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Freq. centrale:
1420. 405751 MHz
Waterfall display
50
Spectravue
Tempo
Frequenza
Intensitàdelsegnale
(falsicolori)
BW real time:
1.6 MHz
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Banda SHF
• In questa banda di frequenze è molto importante la
componente termica della radiazione cosmica e, utilizzando
strumenti non troppo complicati, è relativamente semplice
la ricezione del Sole, della Luna e di altre radiosorgenti.
• La diffusione di mercato della ricezione SAT-TV, GPS e della
telefonia cellulare ha reso disponibili, a prezzi molto
vantaggiosi, componenti elettronici e moduli adatti alla
costruzione di efficienti radiometri a microonde.
• Una grande varietà di antenne SHF è reperibile sul mercato.
• Si possono sviluppare interessanti attività dilettantistiche di
“esplorazione” radioastronomica spettrale del cielo,
comprese ricerche SETI amatoriali.
51Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Osservazione delle radiosorgenti
termiche in banda SHF
52Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Sole
53Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Scansione del cielo alla frequenza di 12 GHz (06 Gennaio 2002).
La parte destra della registrazione mostra il massimo corrispondente al passaggio
della Via Lattea per la declinazione di +22°.
Il ricevitore SHF, equipaggiato con un’antenna ad array di fessure, è stato
predisposto per un’amplificazione DC pari a 100 con una costante di tempo
dell’ordine di 2 secondi.
Galassia
54Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Registrazione della radiosorgente TAURUS A (Crab Nebula)
effettuata con il radiometro SHF alla frequenza di 10 GHz al limite
della sensibilità e della risoluzione strumentale. Il grafico mostra
uno “zoom” relativo al transito della radiosorgente dove
appaiono evidenti i limiti della risoluzione (errore di
quantizzazione) del convertitore analogico-digitale ad 8 bit
utilizzato nella scheda di acquisizione automatica del segnale
rivelato.
55Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radiometro SHF a larghissima banda passante
(10.7 - 11.8 GHz) che utilizza moduli e
componenti commerciali per TV-SAT
Il primo passo… … un
semplice radiometro SHF
che utilizza un SAT-
FINDER commerciale
56Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
57Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Registrazioni
sperimentali
effettuate con il
radiometro SHF
11.7-11.8 GHz a
larghissima banda
passante (B=1100
MHz): si osserva il
transito del
pianeta Giove
attraverso il fascio
di ricezione
dell’antenna.
58Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Registrazione
effettuata con un
radiometro SHF
equipaggiato con
antenna ad array di
fessure (ampiezza
del fascio pari a
3.3°) e sistema di
acquisizione ADC a
16 bit (via RS232C
per PC).
59Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Transito del disco solare sul fascio
d’antenna Registrazione di flares solari a
microonde (sistema di
acquisizione a 12 bit) utilizzando
un’antenna a riflettore
parabolico TV-SAT di 1 metro di
diametro).
60Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Al centro del grafico si vede il picco
dell’emissione a 11.25 GHz di M31
(Andromeda).
61Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Sono evidenziate interferenze
provenienti da un satellite artificiale
non identificato.
62Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Ancora più difficile…
…interferometria
63
Andamento delle risposte (frange
di interferenza) relative alle due
configurazioni basilari di
radiointerferometri.
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Claudio Re I1RFQ
UTILIZZO DI LNB PLL COMMERCIALI ECONOMICI
PER UN INTERFEROMETRO AMATORIALE IN
BANDA Ku
64Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Progetto dell’MIT
65
http://www.haystack.mit.edu/edu/undergrad/VSRT/
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radioastronomia a basso
costo…
Grazie all’amico Giovanni «Jan» Aglialoro IV3GCP
66Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
67
LNB
Bias-T
DC
Power Supply
+13 Vdc
50 Ω Coaxial cable
(RG316)
RTL SDR
Dongle
80 cm offset dish
F/D= 0.7
50 Ω
Coaxial
cable
(RG58)
Notebook
SW: SDR# + Radio-SkyPipe
Gain= 37 dBi @ 11 GHz
HPBW = 2.7°
Movimentazione manuale (AZ, EL)
Osservazioni con LNB (banda Ku) e
SDR Dongle
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
68Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Osservazioni con
SDR Dongle in
banda UHF
(611 MHz)
69
RTL SDR
Dongle
Notebook
SW: SDR#
Antenna
BLU420
4m cavo coax
RG59 (75 Ω)
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
70Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
71
Viene utilizzata la sezione
tuner di un
videoregistratore di
recupero insieme a un
rivelatore/amplificatore
(costruito per l’occasione)
VCR:
Panasonic
NV-FJ630
Tuner +
VIF unit:
ENG47327G1
Osservazioni con tuner CATV
(banda UHF)
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Osservazioni con tuner
CATV (banda UHF)
72
Tuner
CATV
Antenna
BLU420
4m cavo coax
RG59 (75 Ω)
Video
IF
VCR
AM
detector
DC
amplifier mV
+12 V
RG316 IF out
AGC
+12 V
f = 606 MHz
220 V
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
73
AM detector
+
DC amplifier
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
74
+ 12 Vcc
(per escludere
AGC)
uscita IF
Le modifiche
apportate al VCR
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
•Finora abbiamo visto lo sviluppo
dei prototipi ed i test funzionali
“sul campo”…
•interessante… ma non tutti
hanno un attrezzato laboratorio
a disposizione…
75Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Livello tecnologico
• Mi compro un radiotelescopio
- RadioAstroLab
www.radioastrolab.it
- PrimaLuceLab
www.primalucelab.com
76Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Livello tecnologico
Uso un telescopio remoto
http://vale.oso.chalmers.se/salsa/
http://www.euhou.net/
77Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Salsa-Onsala
Salsa-Onsala è un radiotelescopio del diametro di 2,3 m costruito dall’Onsala Space Observatory,
Chalmers University of Technology in Svezia, azionabile a distanza attraverso internet.
Esso è in grado di rilevare l’onda ad una frequenza di 1420 MHz emessa dall’idrogeno atomico.
Onsala Space Observatory
78Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Studio della Galassia
Relazione velocità di rotazione-distanza
dal Centro Galattico della materia
ottenuta tramite la ricerca sperimentale
Struttura della Via Lattea
ottenuta tramite i dati
sperimentali
79
0.00
50.00
100.00
150.00
200.00
250.00
0.00 2.00 4.00 6.00 8.00
V(km/s)
Distanza (kpc)
-20.00
-15.00
-10.00
-5.00
0.00
5.00
10.00
15.00
20.00
0.00 5.00 10.00 15.00 20.00
kpc
kpc
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
La massa integrale
Dai dati ottenuti:
• Massa in
corrispondenza del
Sole (circa 7kpc) di
81,22 x 109 M☉
• Dai tabulati:
• massa a 7kpc di 82 x
109 M☉0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
0.00 2.00 4.00 6.00 8.00
Massaintegrale(x109M☉)
Distanza (kpc)
80Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Livello applicativo
81
Scarico dati da un archivio
https://www.astro.uni-
bonn.de/hisurvey/index.php
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radio Meteor Observing Bulletin
Prelevo un bollettino del
RMOB che appare in
questa maniera. Su di
esso sono indicate per
ogni osservatore sia le
tecniche di osservazione
che di analisi.
0
3
6
9
12
15
18
21
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
T
a
s
s
i
o
r
a
r
i
Ore
01/10/2001 02/10/2001 03/10/2001 04/10/2001 05/10/2001
82Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
I GIOVANI E LE SCIENZE
Vincitori del premio «Divento
un Astronomo» 2012
Vincitori del premio «Divento
un Astronomo» 2014
Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY 83
Il progetto CLEA
Il Progetto CLEA (Project CLEA), acronimo di
Contemporary Laboratory Experiences in
Astronomy, sviluppa esercizi di laboratorio che
illustra le moderne tecniche astronomiche
utilizzando dati digitali e immagini. Esso è
concepito come strumento didattico sia per la
scuola secondaria superiore sia per l’università ed
in generale per ogni attività didattica.
84Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Radio astronomy of pulsars
Gli obiettivi del programma sono:
• capire il funzionamento di un radiotelescopio e riconoscere somiglianze e differenze rispetto ad un
telescopio ottico;
• capire come gli astronomi, per mezzo dei radiotelescopi, riconoscono le proprietà caratteristiche delle
pulsar;
• capire il significato di dispersione interstellare e come esso ci permette di misurare le distanze delle
pulsar;
• imparare a utilizzare un simulatore di radiotelescopio dotato di una apparato ricevente multicanale;
• imparare a far funzionare i comandi del ricevitore per ottenere la migliore ricezione dei segnali della
pulsar;
• imparare a registrare i dati acquisiti;
• imparare a analizzare i dati per determinare le proprietà delle pulsar quali il periodo, la potenza del
segnale alle differenti frequenze, i tempi di arrivo dell’impulso, la potenza relativa dei segnali.;
• imparare a capire come le differenze nei tempi di arrivo degli impulsi radio alle differenti frequenze
permettano di calcolare la distanza della pulsar;
• capire il funzionamento e le caratteristiche di base di un radiotelescopio;
• confrontare i differenti periodi delle pulsar e capire il range dei periodi delle pulsar;
• capire come la potenza del segnale dipende dalla frequenza;
• determinare la distanza di parecchie pulsar.
85Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Measurement of the rotation of
Mercury by Doppler radar
Gli obiettivi del programma sono:
• imparare a utilizzare un simulatore di radiotelescopio
per acquistare gli spettri di impulso;
• imparare a leggere lo spettro di un impulso per trovare
lo spostamento di frequenza dell'impulso;
• imparare a misurare lo spostamento Doppler per
interpretare il cambiamento in frequenza tra il segnale
emesso e riflesso;
• si dovrebbe poter determinare la velocità radiale di
Mercurio e calcolare il relativo periodo;
• si dovrebbe poter calcolare il periodo di rotazione di
Mercurio.
86Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
The Quest for Object X
Gli obiettivi del programma sono:
• ottenere una migliore consapevolezza della distinzione fra le osservazioni - che producono dati -
e le interpretazioni, che sono conclusioni circa le caratteristiche di un oggetto ottenuto dai dati;
• far funzionare i telescopi ottici e i radiotelescopi simulati con CLEA;
• individuare gli oggetti usando le coordinate celesti;
• acquisire gli spettri, le immagini e le misure fotometriche;
• riconoscere le caratteristiche proprie delle stelle, delle galassie, degli asteroidi, delle pulsar e di
altri oggetti nel cielo;
• capire quali tipi di misure rendono le informazioni sugli oggetti celesti utili;
• calcolare le proprietà degli oggetti celesti dai vari tipi di misure;
• identificare il tipo di oggetto che state analizzando;
• effettuare le misure supplementari che vi permettono di identificare almeno alcune di queste
proprietà: forma, temperatura, distanza, velocità, periodo di rotazione, età, composizione;
• sviluppare la comprensione delle procedure che gli astronomi eseguono quando conducono una
ricerca;
• apprezzare alcune delle difficoltà e delle limitazioni nel “fare” le scoperte astronomiche.
87Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Try it at Home!
Esperienze didattiche in
radioastronomia
Al momento attuale consta di sei esperienze di
laboratorio:
• Interferenza
• Immagini radioastronomiche
• Misura dell’età dell’Universo
• La Luna Radio
• Risoluzione
• Stelle o Radiogalassie
88Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Cross media 2012 dwomack copy
Cross media 2012 dwomack copyCross media 2012 dwomack copy
Cross media 2012 dwomack copyTheLadyD
 
лицензия на образ деятельность
лицензия на образ деятельностьлицензия на образ деятельность
лицензия на образ деятельностьvirtualtaganrog
 
Euskal antzerkien hatapenak
Euskal antzerkien hatapenakEuskal antzerkien hatapenak
Euskal antzerkien hatapenakIxone liguerzana
 
Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofiloMario Sandri
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMario Sandri
 

Viewers also liked (10)

Cross media 2012 dwomack copy
Cross media 2012 dwomack copyCross media 2012 dwomack copy
Cross media 2012 dwomack copy
 
лицензия на образ деятельность
лицензия на образ деятельностьлицензия на образ деятельность
лицензия на образ деятельность
 
Unai martinez de zuazo
Unai martinez de zuazoUnai martinez de zuazo
Unai martinez de zuazo
 
Euskal antzerkien hatapenak
Euskal antzerkien hatapenakEuskal antzerkien hatapenak
Euskal antzerkien hatapenak
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofilo
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Stelle
StelleStelle
Stelle
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 

Similar to Sulle orme di Jansky

Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastrolab Srl
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeAmpia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeCodevintec Italiana srl
 
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...shadykal
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Flavio Falcinelli
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Codevintec Italiana srl
 
Satelliti Radioamatoriali
Satelliti RadioamatorialiSatelliti Radioamatoriali
Satelliti RadioamatorialiFrancesco Cozzi
 
ArduSiPM maker faire 2015 Rome
ArduSiPM maker faire 2015 RomeArduSiPM maker faire 2015 Rome
ArduSiPM maker faire 2015 RomeValerio Bocci
 
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Flavio Falcinelli
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Snpambiente
 
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...Sardegna Ricerche
 

Similar to Sulle orme di Jansky (20)

Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeAmpia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
 
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
 
Radiometeore, oggi
Radiometeore, oggiRadiometeore, oggi
Radiometeore, oggi
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
microonde.docx
microonde.docxmicroonde.docx
microonde.docx
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
 
Satelliti Radioamatoriali
Satelliti RadioamatorialiSatelliti Radioamatoriali
Satelliti Radioamatoriali
 
ArduSiPM maker faire 2015 Rome
ArduSiPM maker faire 2015 RomeArduSiPM maker faire 2015 Rome
ArduSiPM maker faire 2015 Rome
 
onderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docxonderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docx
 
onde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docxonde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docx
 
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
 

More from Mario Sandri

L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messierMario Sandri
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiMario Sandri
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaMario Sandri
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelleMario Sandri
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriMario Sandri
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stellaMario Sandri
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioMario Sandri
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spazialiMario Sandri
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaMario Sandri
 

More from Mario Sandri (15)

Mi sono perso
Mi sono persoMi sono perso
Mi sono perso
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelle
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stella
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 

Sulle orme di Jansky

  • 1. SULLE ORME DI JANSKY è possibile la radioastronomia amatoriale? Mario Sandri mario.sandri@gmail.com Astronomia Valli del Noce Italian Amateur Radio Astronomy International Meteor Organization Unione Astrofili Italiani Società Italiana di Fisica Astronomers Without Borders European Association for Astronomy Education
  • 2. Nascosto dietro l’Universo visibile vi è un altro Universo, affascinante e strano. È quello che l’esplorazione del cielo nella banda radio ci ha permesso di scoprire. Se i nostri occhi potessero vedere le onde radio, le stelle non risulterebbero visibili; osserveremo i guizzi delle pulsar, alcune galassie sembrerebbero locomotive a vapore che emettono lunghi sbuffi dal nucleo, e la Via Lattea ci apparirebbe come uno splendido albero di Natale. 2Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 3. Che cos’è la radioastronomia La radioastronomia studia i corpi celesti analizzando la radiazione elettromagnetica da questi emessa nell'intervallo spettrale delle radioonde grazie ai radiotelescopi. 3Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 4. • L'analisi dei segnali ricevuti consiste nel determinare l'intensità delle radiazioni cosmiche captate dalle diverse direzioni dello spazio e per differenti lunghezze d'onda, oltre al loro grado di polarizzazione. • Ulteriore campo d’indagine consiste nell’analizzare le caratteristiche spettrali dei segnali ricevuti per ottenere importanti informazioni sugli oggetti radioemittenti. 4Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 5. Un po’ di storia La prima antenna radioastronomica della storia (1931): si tratta della famosa “giostra di Jansky” funzionante alla frequenza di 20.5 MHz Il primo impianto per ricerche fu costruito da Grote Reber e consisteva in un paraboloide orientabile di 9 metri di diametro operante a 160 MHz (1944) 5Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 6. Un po’ di storia Il primo grande radiotelescopio fu costruito nel 1957 a Jodrell Bank in Inghilterra. Si trattava di un’antenna parabolica di 75 metri Il più grande radiotelescopio storico è di 305 metri di diametro ed è situata in una cavità naturale ad Arecibo, a Puertorico 6Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 7. Oggi ll Very Large Array di Socorro, Nuovo Messico, USA (1980) è costituito da 27 antenne di 25 metri, disposte lungo 3 bracci di 21 km a forma di Y. L'intero gruppo può operare come un'unica antenna ricevente di 40 km di diametro E' entrato in funzione nel Sud-Est della Cina il radiotelescopio più grande del mondo, con un diametro di 500 metri e occupa complessivamente un’area grande come 30 campi di calcio, il suo nome è FAST 7Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 8. Domani • Lo Square Kilometre Array (SKA) è un progetto internazionale di rilevamento di onde radio mediante un radiotelescopio in costruzione in Australia ed in Sud Africa per sondare lo spazio profondo. 8Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 9. Il sistema «radiotelescopio» 9Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 10. Il radiotelescopio Un radiotelescopio è essenzialmente un radioricevitore progettato per misurare l’intensità delle onde radio su determinate bande di frequenze; in linea di principio differisce molto poco da una comunissima radioricevente. La vera differenza è però la grande particolarità e debolezza dei segnali captati. 10Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 11. Cosa ascoltano i radioastronomi? Il segnale captato non viene ascoltato direttamente ma trasformato o in una serie di numeri o in un segnale audio ed il rumore che ne deriva è simile a ciò che si sente quando ci si posiziona in un canale libero della televisione 11Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 12. L’antenna Un’antenna é utile in radioastronomia se possiede: • Elevata direttività e ridotto livello dei lobi laterali • Elevato potere risolutivo • Grande area efficace • Struttura orientabile. 12Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 13. Esempi di antenne amatoriali Array di yagi Array di eliche Riflettore parabolico Tromba piramidale 13Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 14. Sistemi di acquisizione e registrazione automatica dei dati • Indispensabili per registrare automaticamente i campioni del segnale rivelato, sono generalmente costituiti da una scheda elettronica che realizza l’interfaccia fra il ricevitore ed il PC. Il “cuore” del circuito è un convertitore analogico- digitale (ADC). Il programma di gestione del PC consentirà la visualizzazione e la registrazione dei dati acquisiti in maniera automatica, realizzando una stazione non presidiata da operatore. • Ogni volta che si effettua una conversione AD si introduce un rumore, detto rumore di quantizzazione, che è tanto maggiore quanto minore è il numero di bit in cui è convertito ogni singolo campione (risoluzione dell’ADC). Una conversione AD caratterizzata da una risoluzione troppo bassa produce una cattiva rappresentazione delle variazioni in ampiezza del segnale originale, quindi introduce un rumore aggiuntivo di cui occorre tener conto. • La velocità di conversione dipende dalla rapidità di variazione del segnale (Teorema del Campionamento). 14Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 15. Radiometri (ricevitori total power) di solito si utilizza una elevata costante di tempo per l’integratore (ridottissima banda passante dello stadio di uscita del ricevitore) in modo da ottimizzare il rapporto segnale/rumore del sistema. Non servono ADC veloci e la trasmissione dei dati al PC può essere di tipo seriale (RS232C) a tutto vantaggio della semplicità e della praticità della connessione. Radiospettrografi in questo caso occorre campionare ed acquisire tutti i segnali che cadono all’interno di una banda di qualche MHz (segnali in banda-base). Serve un ADC veloce che trasmetta altrettanto velocemente i dati al PC: non è più utilizzabile il canale seriale ma è indispensabile accedere al bus interno del computer (schede connesse direttamente allo slot interno). 15Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 16. Analisi dei segnali ricevuti • Analisi radiometrica (ricevitore total power): si valuta la potenza associata alla radiazione elettromagnetica incidente. Lo strumento utilizzato è il radiometro. • Analisi spettrale: si valutano l’ampiezza e la fase delle varie componenti del segnale entro una specificata banda di frequenze. Lo strumento utilizzato è il radiospettrografo. • Analisi interferometrica: si valutano l’ampiezza e la fase della cosiddetta “funzione visibilità” delle frange di interferenza (prodotte da un sistema di due o più antenne) per stimare la distribuzione di brillanza della radiosorgente osservata. Lo strumento utilizzato è il radiointerferometro. 16Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 17. Parametri importanti di uno strumento radioastronomico • Sensibilità (minima rumorosità del ricevitore) • Guadagno del sistema (tipico 80-100 dB, regolabile) • Stabilità del sistema (non esiste AGC) • Banda passante del ricevitore • Costante di tempo dell’integratore • Direttività del sistema d’antenna • Calibrazione dello strumento • Possibilità di orientare il fascio di ricezione • Possibilità di inseguire le radiosorgenti. 17Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 18. Radioastronomia amatoriale • Ha senso parlare di radioastronomia amatoriale? • Sono ipotizzabili esperienze interessanti anche per il dilettante in un settore complesso come questo? 18Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 19. Radioastronomia amatoriale • Presenta qualche ostacolo e difficoltà di natura tecnica. • Non sono disponibili commercialmente molti degli strumenti, quindi occorre costruirsi tutto (o quasi) in proprio. • E’ una disciplina che richiede un minimo di conoscenze in settori paralleli quali: • fisica ed astrofisica (conoscenze teoriche di base) • astronomia (conoscenze teoriche di base) • elettronica (costruzione degli strumenti) • meccanica (costruzione degli strumenti) • informatica (acquisizione ed elaborazione dati). • Per ottenere qualche risultato interessante è auspicabile impostare l’attività nello stile del lavoro di gruppo. 19Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 20. Amatoriale sì, ma come? •Livello teorico •Livello tecnologico •Livello applicativo 20Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 21. Livello teorico 𝑹 = 𝑹 𝟎 𝒔𝒊𝒏 𝒍 𝑽 = 𝑽 𝒓,𝒎𝒂𝒙 + 𝑽 𝟎 𝒔𝒊𝒏 𝒍 𝑽 𝒓 = 𝑽 𝑹 𝟎 𝑹 sin 𝒍 − 𝑽 𝟎 sin 𝒍 𝑴 < 𝑹 = 𝑽 𝟐 𝑹 𝑮 21Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 22. Livello tecnologico • Mi costruisco un radiotelescopio 22Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 23. Classificazione delle bande di frequenza radio Lunghezza d’onda Frequenza Denominazione 1000 - 100 Km 0.3 - 3 KHz ELF: Extremely Low Frequency 100 - 10 Km 3 - 30 KHz VLF: Very Low Frequency 10 - 1 Km 30 - 300 KHz LF: Low Frequency 1000 - 100 m 0.3 - 3 MHz MF: Medium Frequency 100 - 10 m 3 - 30 MHz HF: High Frequency 10 - 1 m 30 - 300 MHz VHF: Very High Frequency 1000 - 100 mm 0.3 - 3 GHz UHF: Ultra High Frequency 100 - 10 mm 3 - 30 GHz SHF: Super High Frequency 10 - 1 mm 30 - 300 GHz EHF: Extremely High Frequency 23Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 24. Classificazione bande radioastronomiche – microonde Sigla della banda Gamma di frequenza L 1 – 2 GHz S 2 – 4 GHz C 4 – 8 GHz X 8 – 12 GHz Ku 12 – 18 GHz K 18 – 26 GHz Ka 26 – 40 GHz Q 30 – 50 GHz U 40 – 60 GHz V 50 – 75 GHz E 60 – 90 GHz W 75 – 110 GHz F 90 – 140 GHz D 110 – 170 GHz 24Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 25. Vari esempi presi dall’amico Flavio Falcinelli www.radioastrolab.it (dove non diversamente specificato) Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY 25
  • 26. Banda ELF-VLF • Non sono ricevibili le radiazioni esterne in quanto schermate dalla ionosfera, ma si possono programmare studi molto interessanti per rivelare l’attività meteorica (fenomeni di ionizzazione dell’atmosfera terrestre indotta da eventi astronomici). • Interessanti correlazioni con le ricerche su “Radio Natura”. • Strumenti molto economici, semplici da costruire e da installare. 26Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 27. Sistemi riceventi ULF-ELF-VLF • semplici da costruire • economici • software disponibile in rete • molti sperimentatori con cui confrontarsi 27Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 28. Osservazioni in banda ELF-VLF 28Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 29. Schema a blocchi di semplice Radiospettrometro FFT ad amplificazione diretta operante nelle bande ELF-VLF (1-20 kHz) Lcal Lloop AMPLI BPF_input 1 kHz 20 kHz BPF_output 1 kHz 20 kHz Avvolgimento di calibrazione ANTENNA in ferrite ASPEX Avvolgimento d'antenna Amplificatore-buffer di isolamento ottico Ingresso AUDIO con ADC 16 bit COMPUTER Elaborazione dati (Analisi spettrale del segnale ricevuto con algoritmi FFT) Generatore di calibrazione RADIOSPETTROMETRO ELF-VLF (1-20 KHz) 29Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 30. Esempio di spettrogramma registrato con un protipo di ricevitore ELF-VLF (1-13 KHz) collegato all’antenna in ferrite e ad un PC portatile Si riconoscono chiaramente segnali di origine artificiale, come quelli intermittenti caratteristici di tre delle stazioni della rete russa ALPHA utilizzata per il collegamento con i sommergibili militari in tutto il mondo, segnali “doppler” prodotti dal passaggio delle automobili lungo una strada posta a circa 300 metri di distanza dal sito di osservazione e le tipiche armoniche delle linee di distribuzione dell’energia elettrica a 230 V – 50 Hz (parte inferiore del grafico). Sono riconoscibili anche segnali di origine naturale causati dalle scariche elettriche atmosferiche locali ed altri segnali di origine sconosciuta. 30Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 31. Esperimenti • Tercilabo 1 ottobre - novembre 1999 • Progetto Bambino giugno - luglio 2000 • Tercilabo 2 settembre - dicembre 2000 • Tercilabo 3 marzo - novembre 2001 168 175 182 189 196 203 210 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 Voltaggiomedio Giorno 245 252 259 266 273 280 287 294 301 308 315 322 329 336 343 350 357 364 0,50 0,55 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 Voltaggiomedio Giorni 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 Voltaggiomedio Giorno 31Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 32. Banda HF • Si effettuano ricezioni non troppo lontane dal limite inferiore dello spettro radio. • Studio delle tempeste radio solari e gioviane, studio della radiazione galattica. • In questa banda di frequenze sono particolarmente intense le radiosorgenti non termiche. • Ricevitori non troppo complicati da costruire, sistemi d’antenna molto ingombranti e caratterizzati da modesta direttività. 32Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 33. Monitoraggio della radiazione decametrica di Giove e delle radiotempeste solari Schema di principio della più semplice stazione ricevente amatoriale utilizzabile per la registrazione dei radio burst di Giove alle frequenze intorno a 20 MHz. 33Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 34. Radiazione galattica alle lunghezze d’onda decametriche Prototipo di un ricevitore ad amplificazione diretta funzionante alla frequenza di 20.4 MHz (banda passante pari a circa 830 KHz) con il quale è stato possibile replicare le esperienze di Jansky. • Registrazione di prova effettuata con il ricevitore collegato ad un semplice dipolo filare a mezz’onda disposto orizzontalmente rispetto al terreno ed orientato con i massimi di radiazione in direzione NE-SO. A parte i disturbi locali a carattere impulsivo, si distinguono i larghi massimi periodici dovuti alla radiazione complessiva proveniente da centro galattico. 34Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 35. Si tratta di una stazione ricevente, sintonizzabile nella parte della gamma HF più interessante per lo studio dei fenomeni radio transienti di Giove e del Sole. 35Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 36. Giove – Radio Jove 36Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY Grazie a Giovanni Lorusso IK7ELN
  • 37. Banda VHF • A tali frequenze sarà relativamente semplice la ricezione del centro galattico, di Cassiopeia A e di Cygnus A. • Installando un buon sistema d'antenna accoppiato con un ricevitore abbastanza sensibile si potranno rivelare le pulsar più potenti che, a causa del loro meccanismo di emissione, presentano un massimo di emissione proprio in banda VHF. Questa è una ricerca difficile. • Ricevitori relativamente complessi e sistemi d’antenna accessibili. • Possibilità di interessanti interventi di modifica su apparati provenienti da mercato radioamatoriale e/o surpuls, su kit di ricevitori Proposti da riviste di elettronica hobbistica e da case produttrici di kit Elettronici. • Possibilità di utilizzo di tuner TV commerciali. 37Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 38. Radiotelescopio a 151.5 MHz con antenna ad array di dipoli e riflettore piano • Antenna formata da 4 file parallele con 16 dipoli ciascuna (64 dipoli in totale), caratterizzata da un guadagno superiore a 23 dB (corrispondente ad un’area efficace di circa 65 m2). • La forma del lobo di ricezione è a “ventaglio” con un’ampiezza del fascio dell’ordine di 20° nella direzione N-S, 8° nella direzione E-W. 38Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 39. Stazione ricevente 134, 327, 408 MHz • Il ricevitore è fisicamente organizzato in 3 scatole metalliche schermate principali, oltre ad un gruppo di contenitori esterni che comprendono gli stadi RF commutabili e le relative alimentazioni. Ogni scatola comprende i circuiti di alimentazione stabilizzati con il relativo trasformatore di rete mentre i comandi, le visualizzazioni e le connessioni sono disposti in modo da poter "comporre" l'impianto sovrapponendo semplicemente i vari moduli. Nella foto a destra si vedono (partendo dall’alto) il modulo degli oscillatori locali, il modulo dell’amplificatore principale (comprendente i convertitori di frequenza, gli amplificatori IF e l’attenuatore discreto di precisione, il rivelatore di ampiezza che utilizza un moltiplicatore analogico a quattro quadranti). Il modulo che si vede in basso è quello relativo all’amplificatore di post-rivelazione e all’integratore. 39Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 40. Osservazioni in banda VHF-UHF Modifiche su un televisore Interventi chiave: 1. Disattivare il circuito AGC 2. Rifare l’alimentazione stabilizzata generale 3. Perfezionare lo stadio rivelatore 4. Stabilizzare termicamente il sistema. 40Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 41. GRAVES 41Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY www.associazioneastrofilibolognesi.it/rambo.php
  • 42. Analisi dati radio 0 5 10 15 20 25 30 35 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 HR Giorno 1 3 5 7 9 111315171921232527 0 5 10 15 20 25 30 35 1 4 7 10 13 16 19 22 Giorno HR Ora (UT) 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Giorno HR Ora (UT) 42Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 43. Banda UHF • In tale banda, molto utilizzata dalla ricerca ufficiale (soprattutto negli anni 60 e 70) le radiosorgenti accessibili ai dilettanti non sono particolarmente intense. • Ricevitori relativamente complessi e sistemi d’antenna accessibili. • E’ possibile utilizzare materiale TV (tuner ed antenne a basso costo). 43Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 44. Radiometro e Radiospettrografo funzionante nella finestra “water- hole” (1400-1700 MHz) • Il sistema può operare come radiometro (segnale d’uscita proporzionale alla potenza associata al segnale captato dall’antenna) e come radiospettrografo per analisi e studi nel dominio della frequenza (utilizzabile per ricavare il profilo delle righe spettrali di interesse astrofisico e per ricerche SETI amatoriali). • In modalità spettrale occorre elaborare il segnale in banda base (0-8 MHz) con un ADC veloce in grado di campionare in tempo reale segnali fino ad 8 MHz. 44Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 45. Struttura di legno 3 pannelli 2mt x 2mt Rete metallicaPreamplificatore a basso rumore Elemento radiante • Antenna di transito (Drift Scan Mode) Pulsar PSR 0329+54 con una antenna «Corner Tridimensionale» 45Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY Andrea dell’Immagine IW5BHY - iw5bhy.altervista.org
  • 46. Profilo medio calcolato su 2 ore Waterfall 3 ore • 1 pixel lungo asse X = 700 impulsi • 1 pixel lungo asse X = 0.5mS Stato del radiotelescopio Idle/Recording/Maintenanc e Statistiche mensili Selezione della registrazione da visualizzare Selezione della colorazione del waterfall Caratteristiche della registrazione mostrata Piano di osservazione automatizzato Descrizione del setup L’osservatorio – Interfaccia WEB 46Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 47. Colorazione «Black-blue- white» (default) evidenzia presenza / assenza di segnale Colorazione «Black-blue-red – yellow-white» evidenzia le variazioni di segnale Segnale affetto da bassa scintillazione Segnale quasi assente Segnale intermittente Segnale con salti di fase Segnale con cono secondario visibile (pre-pulse) Segnale con cono secondario visibile (post-pulse) Risultati – Studio dei Waterfall - Scintillazione 47Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 48. Down converter Acquisizione segnale Spettro del segnale ricevuto Standard di frequenza a 10 MHz (GPSDO) 10MHz 1415 1425 1420 MHz Banda ricevuta 5.7 15.7 10.7 MHzBanda convertita in IF Il radiotelescopio di Luserna S.G. 48Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY Stefano Bologna - osservatoriourania.it
  • 49. SETI con parabola da 8 m verso gli esopianeti di Kepler • Antenna: parabola da 8 m 0.4 F/D, G = 38 dBi, lobo principale 2⁰x2⁰ ; • Illuminatore a singola polarizzazione circolare; • Performances RF @ 1420 MHz: • Sun noise = 20.5 dB (with SFI=120); • Tsys = 65 ⁰K • Ricevitore RF, DSP ed acquisizione dei segnali con apparati commerciali: • Banda osservata di 1.6 MHz real time; • Risoluzione spettrale di 12 Hz;2º 2º 49Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 50. Freq. centrale: 1420. 405751 MHz Waterfall display 50 Spectravue Tempo Frequenza Intensitàdelsegnale (falsicolori) BW real time: 1.6 MHz Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 51. Banda SHF • In questa banda di frequenze è molto importante la componente termica della radiazione cosmica e, utilizzando strumenti non troppo complicati, è relativamente semplice la ricezione del Sole, della Luna e di altre radiosorgenti. • La diffusione di mercato della ricezione SAT-TV, GPS e della telefonia cellulare ha reso disponibili, a prezzi molto vantaggiosi, componenti elettronici e moduli adatti alla costruzione di efficienti radiometri a microonde. • Una grande varietà di antenne SHF è reperibile sul mercato. • Si possono sviluppare interessanti attività dilettantistiche di “esplorazione” radioastronomica spettrale del cielo, comprese ricerche SETI amatoriali. 51Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 52. Osservazione delle radiosorgenti termiche in banda SHF 52Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 53. Sole 53Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 54. Scansione del cielo alla frequenza di 12 GHz (06 Gennaio 2002). La parte destra della registrazione mostra il massimo corrispondente al passaggio della Via Lattea per la declinazione di +22°. Il ricevitore SHF, equipaggiato con un’antenna ad array di fessure, è stato predisposto per un’amplificazione DC pari a 100 con una costante di tempo dell’ordine di 2 secondi. Galassia 54Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 55. Registrazione della radiosorgente TAURUS A (Crab Nebula) effettuata con il radiometro SHF alla frequenza di 10 GHz al limite della sensibilità e della risoluzione strumentale. Il grafico mostra uno “zoom” relativo al transito della radiosorgente dove appaiono evidenti i limiti della risoluzione (errore di quantizzazione) del convertitore analogico-digitale ad 8 bit utilizzato nella scheda di acquisizione automatica del segnale rivelato. 55Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 56. Radiometro SHF a larghissima banda passante (10.7 - 11.8 GHz) che utilizza moduli e componenti commerciali per TV-SAT Il primo passo… … un semplice radiometro SHF che utilizza un SAT- FINDER commerciale 56Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 57. 57Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 58. Registrazioni sperimentali effettuate con il radiometro SHF 11.7-11.8 GHz a larghissima banda passante (B=1100 MHz): si osserva il transito del pianeta Giove attraverso il fascio di ricezione dell’antenna. 58Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 59. Registrazione effettuata con un radiometro SHF equipaggiato con antenna ad array di fessure (ampiezza del fascio pari a 3.3°) e sistema di acquisizione ADC a 16 bit (via RS232C per PC). 59Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 60. Transito del disco solare sul fascio d’antenna Registrazione di flares solari a microonde (sistema di acquisizione a 12 bit) utilizzando un’antenna a riflettore parabolico TV-SAT di 1 metro di diametro). 60Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 61. Al centro del grafico si vede il picco dell’emissione a 11.25 GHz di M31 (Andromeda). 61Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 62. Sono evidenziate interferenze provenienti da un satellite artificiale non identificato. 62Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 63. Ancora più difficile… …interferometria 63 Andamento delle risposte (frange di interferenza) relative alle due configurazioni basilari di radiointerferometri. Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY Claudio Re I1RFQ
  • 64. UTILIZZO DI LNB PLL COMMERCIALI ECONOMICI PER UN INTERFEROMETRO AMATORIALE IN BANDA Ku 64Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 66. Radioastronomia a basso costo… Grazie all’amico Giovanni «Jan» Aglialoro IV3GCP 66Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 67. 67 LNB Bias-T DC Power Supply +13 Vdc 50 Ω Coaxial cable (RG316) RTL SDR Dongle 80 cm offset dish F/D= 0.7 50 Ω Coaxial cable (RG58) Notebook SW: SDR# + Radio-SkyPipe Gain= 37 dBi @ 11 GHz HPBW = 2.7° Movimentazione manuale (AZ, EL) Osservazioni con LNB (banda Ku) e SDR Dongle Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 68. 68Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 69. Osservazioni con SDR Dongle in banda UHF (611 MHz) 69 RTL SDR Dongle Notebook SW: SDR# Antenna BLU420 4m cavo coax RG59 (75 Ω) Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 70. 70Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 71. 71 Viene utilizzata la sezione tuner di un videoregistratore di recupero insieme a un rivelatore/amplificatore (costruito per l’occasione) VCR: Panasonic NV-FJ630 Tuner + VIF unit: ENG47327G1 Osservazioni con tuner CATV (banda UHF) Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 72. Osservazioni con tuner CATV (banda UHF) 72 Tuner CATV Antenna BLU420 4m cavo coax RG59 (75 Ω) Video IF VCR AM detector DC amplifier mV +12 V RG316 IF out AGC +12 V f = 606 MHz 220 V Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 73. 73 AM detector + DC amplifier Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 74. 74 + 12 Vcc (per escludere AGC) uscita IF Le modifiche apportate al VCR Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 75. •Finora abbiamo visto lo sviluppo dei prototipi ed i test funzionali “sul campo”… •interessante… ma non tutti hanno un attrezzato laboratorio a disposizione… 75Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 76. Livello tecnologico • Mi compro un radiotelescopio - RadioAstroLab www.radioastrolab.it - PrimaLuceLab www.primalucelab.com 76Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 77. Livello tecnologico Uso un telescopio remoto http://vale.oso.chalmers.se/salsa/ http://www.euhou.net/ 77Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 78. Salsa-Onsala Salsa-Onsala è un radiotelescopio del diametro di 2,3 m costruito dall’Onsala Space Observatory, Chalmers University of Technology in Svezia, azionabile a distanza attraverso internet. Esso è in grado di rilevare l’onda ad una frequenza di 1420 MHz emessa dall’idrogeno atomico. Onsala Space Observatory 78Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 79. Studio della Galassia Relazione velocità di rotazione-distanza dal Centro Galattico della materia ottenuta tramite la ricerca sperimentale Struttura della Via Lattea ottenuta tramite i dati sperimentali 79 0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 V(km/s) Distanza (kpc) -20.00 -15.00 -10.00 -5.00 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 kpc kpc Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 80. La massa integrale Dai dati ottenuti: • Massa in corrispondenza del Sole (circa 7kpc) di 81,22 x 109 M☉ • Dai tabulati: • massa a 7kpc di 82 x 109 M☉0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 Massaintegrale(x109M☉) Distanza (kpc) 80Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 81. Livello applicativo 81 Scarico dati da un archivio https://www.astro.uni- bonn.de/hisurvey/index.php Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 82. Radio Meteor Observing Bulletin Prelevo un bollettino del RMOB che appare in questa maniera. Su di esso sono indicate per ogni osservatore sia le tecniche di osservazione che di analisi. 0 3 6 9 12 15 18 21 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 T a s s i o r a r i Ore 01/10/2001 02/10/2001 03/10/2001 04/10/2001 05/10/2001 82Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 83. I GIOVANI E LE SCIENZE Vincitori del premio «Divento un Astronomo» 2012 Vincitori del premio «Divento un Astronomo» 2014 Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY 83
  • 84. Il progetto CLEA Il Progetto CLEA (Project CLEA), acronimo di Contemporary Laboratory Experiences in Astronomy, sviluppa esercizi di laboratorio che illustra le moderne tecniche astronomiche utilizzando dati digitali e immagini. Esso è concepito come strumento didattico sia per la scuola secondaria superiore sia per l’università ed in generale per ogni attività didattica. 84Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 85. Radio astronomy of pulsars Gli obiettivi del programma sono: • capire il funzionamento di un radiotelescopio e riconoscere somiglianze e differenze rispetto ad un telescopio ottico; • capire come gli astronomi, per mezzo dei radiotelescopi, riconoscono le proprietà caratteristiche delle pulsar; • capire il significato di dispersione interstellare e come esso ci permette di misurare le distanze delle pulsar; • imparare a utilizzare un simulatore di radiotelescopio dotato di una apparato ricevente multicanale; • imparare a far funzionare i comandi del ricevitore per ottenere la migliore ricezione dei segnali della pulsar; • imparare a registrare i dati acquisiti; • imparare a analizzare i dati per determinare le proprietà delle pulsar quali il periodo, la potenza del segnale alle differenti frequenze, i tempi di arrivo dell’impulso, la potenza relativa dei segnali.; • imparare a capire come le differenze nei tempi di arrivo degli impulsi radio alle differenti frequenze permettano di calcolare la distanza della pulsar; • capire il funzionamento e le caratteristiche di base di un radiotelescopio; • confrontare i differenti periodi delle pulsar e capire il range dei periodi delle pulsar; • capire come la potenza del segnale dipende dalla frequenza; • determinare la distanza di parecchie pulsar. 85Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 86. Measurement of the rotation of Mercury by Doppler radar Gli obiettivi del programma sono: • imparare a utilizzare un simulatore di radiotelescopio per acquistare gli spettri di impulso; • imparare a leggere lo spettro di un impulso per trovare lo spostamento di frequenza dell'impulso; • imparare a misurare lo spostamento Doppler per interpretare il cambiamento in frequenza tra il segnale emesso e riflesso; • si dovrebbe poter determinare la velocità radiale di Mercurio e calcolare il relativo periodo; • si dovrebbe poter calcolare il periodo di rotazione di Mercurio. 86Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 87. The Quest for Object X Gli obiettivi del programma sono: • ottenere una migliore consapevolezza della distinzione fra le osservazioni - che producono dati - e le interpretazioni, che sono conclusioni circa le caratteristiche di un oggetto ottenuto dai dati; • far funzionare i telescopi ottici e i radiotelescopi simulati con CLEA; • individuare gli oggetti usando le coordinate celesti; • acquisire gli spettri, le immagini e le misure fotometriche; • riconoscere le caratteristiche proprie delle stelle, delle galassie, degli asteroidi, delle pulsar e di altri oggetti nel cielo; • capire quali tipi di misure rendono le informazioni sugli oggetti celesti utili; • calcolare le proprietà degli oggetti celesti dai vari tipi di misure; • identificare il tipo di oggetto che state analizzando; • effettuare le misure supplementari che vi permettono di identificare almeno alcune di queste proprietà: forma, temperatura, distanza, velocità, periodo di rotazione, età, composizione; • sviluppare la comprensione delle procedure che gli astronomi eseguono quando conducono una ricerca; • apprezzare alcune delle difficoltà e delle limitazioni nel “fare” le scoperte astronomiche. 87Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY
  • 88. Try it at Home! Esperienze didattiche in radioastronomia Al momento attuale consta di sei esperienze di laboratorio: • Interferenza • Immagini radioastronomiche • Misura dell’età dell’Universo • La Luna Radio • Risoluzione • Stelle o Radiogalassie 88Mario Sandri SULLE ORME DI JANSKY