SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
Vita in trincea
a cura di Tommaso Rossi
IIIA, IC San Vito Romano (Rm)
Vita In Trincea: all'interno
Tutto al suo interno era difficile, piedi infangati costantemente, il perenne terrore del
nemico dell'altro fronte, le notti insonni accanto ai cadaveri dei propri compagni.
Tutto all'interno di una trincea era difficile. Fu un'esperienza che segnò la vita a
milioni e milioni di uomini di tutto il mondo. Furono pochi i sopravvissuti e anche se
erano ancora in vita, essi, potevano essere considerati morti, considerate le numerose
possibilità di malattie psicologiche dopo il ritorno dalla guerra.
La guerra, per tutta l'Europa fu disastrosa e difficile, poiché gli eserciti, sopratutto
quello italiano, erano completamente impreparati. Ad aggravare tutto ciò, ci pensò il
governo che non prestò minimamente attenzione a preparare il proprio esercito, con
l'intento di conquistare territori in poco tempo. Quindi, gli eserciti avevano dotazioni
estive e per niente adatte allo scorrere dell'anno.
I soldati, avevano un semplice berretto, che non riusciva di certo a fermare i
proiettili, inoltre non fu spiegato ai militari che bisognava restare accovacciati nelle
trincee. Ancora più imbarazzante fu la mancanza di organizzazione e costruzione
della trincea, permetteva così la vulnerabilità di chi si apprestava a creare dei varchi
tra una trincea e un'altra.
I numerosi problemi erano attinti anche al terreno carsico presente nel nord - Italia o
delle montagne. Le scarpe indossate dai soldati non erano affatto adatte a questo tipo
di terreno, infatti nel giro di pochi giorni scomparivano compromettendo la salute dei
piedi dei militari comportandogli gravi malattie ai piedi. Un altro problema, banale
ma grave, fu quello delle ferite, poiché venivano 'disinfettate' da semplice acqua
contenuta in un'antigienica borraccia di legno.
Ad aggravare ulteriormente la situazione, ci pensò il generale Luigi Cadorna che con
il suo modo di fare, abbassò significantemente il morale dei soldati, pronto ad
insultare chiunque non fosse riuscito in un'impresa di guerra e chiunque abbia
pensato di fuggire.
Nel 1916 la situazione migliorò leggermente. Comparvero nuove dotazioni per
l'esercito, come gli elmetti con l'abilità di 'parare' i proiettili, le calzature più adatte
alla dura vita in trincea e per il 'reparto montagna' si adottarono i primi scarponi da
neve chiodati. Entro l'inverno anche i primi abbigliamenti pesanti.
Vita In Trincea: il cibo
Significativo, fu anche il problema dell'alimentazione, in quanto scarsa o mal
nutriente sia per la popolazione civile che per quella militare. Molti furono i casi di
saccheggiamento nel mondo 'civile', infatti molti di questi si svolsero nelle campagne,
rendendo la vita delle famiglie, abitanti nelle retrovie, impossibile. Il cibo veniva
conservato in depositi lontani dal fronte, preparato nelle retrovie e poi portato a dorso
di mulo o a spalle in prima linea, dove eventualmente poteva essere scaldato
direttamente nelle gavette dei soldati con un piccolo scalda - rancio, un fornelletto a
cera o a grasso in grado di sprigionare calore in assenza di fiamme o fumo che
avrebbero attirato il fuoco nemico.
Ma quando il cibo arrivava in trincea, come il brodo, si trovava freddo e sotto forma
di gelatina collosa, stessa cosa per la carne ed il pane. Era comunque preferibile che
le pietanze giungessero già calde. A questo scopo l’esercito italiano aveva introdotto
le cosiddette “casse di cottura”: si trattava di casse coibentate nelle quali venivano
posti i tegami con le pietanze portate a bollore ma non cucinate; la chiusura ermetica
faceva sì che la cassa si trasformasse in una sorta di pentola a pressione: le marmitte
erano in grado di mantenere una temperatura interna di circa 60°, permettendo di
continuare la cottura delle pietanze durante il trasporto e di mantenerle calde per circa
24 ore.
Molto spesso le quantità di cibo non erano eque per ogni soldato, a differenza delle
razioni che si offrivano all'esercito Austro-Ungarico. L'esercito italiano dava ai suoi
soldati ogni giorno: 600 grammi di pane, 100 grammi di carne, frutta e verdura (a
volte), un quarto di vino e del caffè. L'acqua potabile era scarsa e si non si superava
un litro e mezzo al giorno. Per le gavette la porzione di cibo lievitava leggermente, in
quanto in prima linea.
Veniva utilizzato molto anche l'alcool. Infatti, ai soldati che dovevano combattere per
primi, gli venivano assunti dei superalcolici così sarebbe andati in stato di brezza e
non avrebbero avuto paura dell'avanzata in attacco.
Vita In Trincea: le malattie
Molte erano le cause delle malattie che affliggevano la vita dei poveri soldati del
fronte. Alcune erano dovute alla bassa temperatura del territorio, poiché per molto
tempo la guerra si svolse sulle Alpi; altre erano dovute alla completa mancanza di
igiene, sia personale, che alimentare, dato che era mal conservato.
Tra le malattie più diffuse in trincea riportiamo il tifo, il colera e la dissenteria. Alcuni
soldati si ammalarono anche per problemi legati all'apparato respiratorio. Fra tutti gli
italiani morirono almeno centomila uomini per malattie. Nel 1918, inoltre ci fu la
terribile influenza 'Spagnola' che ridusse di molto l'intera popolazione, anche quella
non in guerra.
Grande è l’importanza da dare alle malattie psichiche, dovute a vari fattori, anche al
lungo periodo passato in trincea, senza famiglia e con visione di fatti sconcertanti. I
più vulnerabili a questo tipo di malattie erano i soldati in prima linea, perché erano
soggetti a bombardamenti incessanti e i colpi di cecchino che non cessava mai di
vigilare. Poteva costare di vita anche un piccolo gesto, come alzare la testa. La
malattia psichica era dovuta anche alla vita costante accanto ad un cadavere: di notte
si dormiva accanto ai morti, con la probabilità di prendere gravi infezioni dovute alla
decomposizione del cadavere; di giorno mentre si combatteva o mentre di stava in
guardia. Questa situazione fu resa tragica dal comportamento degli ufficiali verso i
soldati, come l'ufficiale Luigi Cadorna che privava i soldati di ribellarsi o di passare
in seconda linea.
L'espressione che veniva usata per definire coloro che, tornati dalla guerra, erano
malati psichicamente, era 'scemo di guerra'. Triste fu il destino degli scemi, ripudiati
dalla famiglia, mandati in manicomio e privati delle loro emozioni con l'elettroshock,
col tentativo di cura ma peggiorando ancor di più i dolori e le complicanze, una volta
tornati dal fronte.
Si calcola che durante la guerra rimasero feriti circa un milione di soldati. Si tratta di
un numero molto elevato che però non sorprende se si tengono in considerazione gli
effetti devastanti delle nuove armi ed i lunghi periodi di permanenza in trincea dei
soldati.
Vita In Trincea: lettere ai soldati
'Carissimi Abbiamo riconquistato un forte perduto che gli austriaci hanno ridotto ad
un mucchio di rovine, su di esso che fu e che ormai non è più che un travolto avanzo,
ci siamo fermati nella notte e nella mattina con il pesante fardello del nostro sonno e
delle fatiche. [...] Su un blocco di calcestruzzo rimasto da una parte piano e liscio si è
improvvisato un tavolino, dagli zaini, dai tascapani è uscito un foglio di carta, una
penna stilografica ed ognuno scrive, e scrivendo si riposa, perché nel ricordare
voialtri, nel narrare a voi la nostra vita sembra che la stanchezza si allontani, pare che
ogni parola scritta si porti via uno dei nostri tanti dolori e quando la lettera è finita si
prova realmente un dolce benessere, si respira più liberamente, direi quasi si
comincia di nuovo a vivere. Per questo ogni minuto libero è dedicato a quelli che
sono lontani e lo scrivere una cartolina e quando è possibile una lettera, non è un
fastidio, ma una gioia; è il tempo meglio impiegato, l'unico che sia da noi benedetto.
In quei momenti ci si astrae da tutto quello che ci circonda e che non è mai bello, non
si è più sotto un sasso, nascosti in una roccia, non si è più al pericolo, no, no, si è
accanto a voi nella casa tranquilla che non conosce che la pace e si parla di tante cose
del tempo bello e del vino buono. [...] Quando poi arrivano le vostre lettere è
un'esplosione di gioia è un protendere di mani nel buio, perché giungono sempre di
notte nelle posizioni avanzate, divise, separate per compagnia e per tutta la notte
stanno lì con noi serrate al petto del primo che l'ha ricevute e quando l'alba permette
di leggere ecco che ciascuno di noi esce dal riparo, dal nascondiglio e afferra la nota
busta col noto indirizzo. Si sa, la cernita è fatta in un momento, s'intravvede anche a
distanza, anche nel mucchio geloso la propria corrispondenza, chi non riconosce le
buste della propria famiglia e la calligrafia dei suoi anche da lontano? Ma tutti. [...]
Difficilmente noi mandiamo delle maledizioni, quasi mai, perché a tutto siamo
abituati e rassegnati, non ci si arrabbia se piove e non abbiamo da cambiarci, se il
rancio non arriva, se il fuoco infuria, si sa, siamo alla guerra e deve essere così, ma
guai se la posta non arriva, è Tira di Dio che si scatena.'
I soldati in trincea ricevevano molte lettere dalla proprie famiglie. Le lettere venivano
consegnate al fronte tramite un postino, che rischiava la vita ogni giorno per
consegnare un semplice sorriso al destinatario. Molte volte, però, le lettere venivano
'censurate' dall'ufficiale del fronte per non far rattristire i soldati in caso ci fossero
state cattive notizie. Da notare, inoltre, che le lettere contenevano molti errori di
grammatica, rappresentati il grado di alfabetizzazione molto basso.
Vita In Trincea: il combattimento
La strategia utilizzata nelle guerre in trincea è quella del logoramento, ovvero
imponendo al nemico un grande consumo di viveri ed altre risorse, così da non
consentirgli il proseguimento della guerra. Anche se i comandanti si affidavano
ancora alla tecnica dell'annientamento del nemico.
Il comandante che mise a punto questa strategia, fu l'inglese Douglas Haig, che con il
suo esercito, tento un attacco alle linee tedesche. Le sue più grandi offensive furono:
sul monte Somme nel 1916 (Germania) e nelle Fiandre nel 1917; quest'ultime erano
state ideate come battaglie di sfondamento ma poi si svolsero per logoramento.
La tattica del logoramento si rivelò fatale per i grandi imperi quando entrarono in
guerra gli Stati Uniti, che spostarono con decisione l'equilibrio delle forze a favore
dell'Intesa.
Nel 1917, l'esercito tedesco introdusse la tattica dell'infiltrazione: piccole unità, ben
armate e addestrate molto bene, dovevano attaccare i punti deboli delle linee
nemiche. Tutto ciò era preceduto da bombardamenti di breve durate, per non dare al
nemico la possibilità di organizzare le riserve. Solo dopo essersi infiltrati, le truppe
entravano nel territorio nemico ad attaccare le posizioni munite, così a questo punto,
il nemico non aveva più rinforzi. Questa strategia venne impiegata nella battaglia a
Caporetto e in altre parti dell'Europa occidentale.
L'artiglieria aveva doppio ruolo. In primo luogo, aveva il compito di distruggere le
difese nemiche, in secondo luogo, doveva creare uno 'schermo di proiettili': impediva
al nemico di attaccare la propria fanteria.
La conquista era solo la meta di una vittoria, poiché si doveva mantenere le conquiste
fatte. Per conquistare la trincea, gli attaccanti, non dovevano portare con sé solo le
armi, ma anche tutto il necessario per riparare la trincea dopo il danno dell'attacco,
quindi: filo spinato, pale, sacchi di sabbia, tavole ecc., per rendere possibile la difesa
in vista di un nuovo attacco.
Un grande problema per l'attacco fu quello delle comunicazioni, dal momento che era
molto complicato rimanere in contatto tra un'unità e l'altra durante le diverse ore del
giorno perché poteva succedere che durante lo scambio di informazioni tramite un
soldato, esso poteva essere ucciso dal nemico dell'altro fronte.
Lettere per i soldati
Rancio o pasto
Trincea tedesca
Trincea russa
Fonti:
www.itinerarigrandeguerra.it
http://web.educazione.sm/
mediac2/8progetti_didattici/Soldati%20in
%20trincea.pdf

More Related Content

Similar to Vita in trincea

us13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centous13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte cento
articolo9
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"
StopTb Italia
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
articolo9
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Movimento Irredentista Italiano
 

Similar to Vita in trincea (20)

Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
 
*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerra*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerra
 
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
 
*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento
 
us13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centous13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte cento
 
Testimonianze di guerra
Testimonianze di guerraTestimonianze di guerra
Testimonianze di guerra
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Giuseppe Prezzolini - Dopo Caporetto (1919)
Giuseppe Prezzolini - Dopo Caporetto (1919)Giuseppe Prezzolini - Dopo Caporetto (1919)
Giuseppe Prezzolini - Dopo Caporetto (1919)
 
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
 
Memorie di guerra
Memorie di guerraMemorie di guerra
Memorie di guerra
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
 
Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
 
Saverio Bonazzi natale di 100 anni fa
Saverio Bonazzi natale di 100 anni faSaverio Bonazzi natale di 100 anni fa
Saverio Bonazzi natale di 100 anni fa
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 

More from CristinaGalizia

More from CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

Recently uploaded

Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
nicolofusco13
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
nicolofusco13
 

Recently uploaded (20)

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 

Vita in trincea

  • 1. Vita in trincea a cura di Tommaso Rossi IIIA, IC San Vito Romano (Rm)
  • 2. Vita In Trincea: all'interno Tutto al suo interno era difficile, piedi infangati costantemente, il perenne terrore del nemico dell'altro fronte, le notti insonni accanto ai cadaveri dei propri compagni. Tutto all'interno di una trincea era difficile. Fu un'esperienza che segnò la vita a milioni e milioni di uomini di tutto il mondo. Furono pochi i sopravvissuti e anche se erano ancora in vita, essi, potevano essere considerati morti, considerate le numerose possibilità di malattie psicologiche dopo il ritorno dalla guerra. La guerra, per tutta l'Europa fu disastrosa e difficile, poiché gli eserciti, sopratutto quello italiano, erano completamente impreparati. Ad aggravare tutto ciò, ci pensò il governo che non prestò minimamente attenzione a preparare il proprio esercito, con l'intento di conquistare territori in poco tempo. Quindi, gli eserciti avevano dotazioni estive e per niente adatte allo scorrere dell'anno. I soldati, avevano un semplice berretto, che non riusciva di certo a fermare i proiettili, inoltre non fu spiegato ai militari che bisognava restare accovacciati nelle trincee. Ancora più imbarazzante fu la mancanza di organizzazione e costruzione della trincea, permetteva così la vulnerabilità di chi si apprestava a creare dei varchi tra una trincea e un'altra. I numerosi problemi erano attinti anche al terreno carsico presente nel nord - Italia o delle montagne. Le scarpe indossate dai soldati non erano affatto adatte a questo tipo di terreno, infatti nel giro di pochi giorni scomparivano compromettendo la salute dei piedi dei militari comportandogli gravi malattie ai piedi. Un altro problema, banale ma grave, fu quello delle ferite, poiché venivano 'disinfettate' da semplice acqua contenuta in un'antigienica borraccia di legno. Ad aggravare ulteriormente la situazione, ci pensò il generale Luigi Cadorna che con il suo modo di fare, abbassò significantemente il morale dei soldati, pronto ad insultare chiunque non fosse riuscito in un'impresa di guerra e chiunque abbia pensato di fuggire. Nel 1916 la situazione migliorò leggermente. Comparvero nuove dotazioni per l'esercito, come gli elmetti con l'abilità di 'parare' i proiettili, le calzature più adatte alla dura vita in trincea e per il 'reparto montagna' si adottarono i primi scarponi da neve chiodati. Entro l'inverno anche i primi abbigliamenti pesanti.
  • 3. Vita In Trincea: il cibo Significativo, fu anche il problema dell'alimentazione, in quanto scarsa o mal nutriente sia per la popolazione civile che per quella militare. Molti furono i casi di saccheggiamento nel mondo 'civile', infatti molti di questi si svolsero nelle campagne, rendendo la vita delle famiglie, abitanti nelle retrovie, impossibile. Il cibo veniva conservato in depositi lontani dal fronte, preparato nelle retrovie e poi portato a dorso di mulo o a spalle in prima linea, dove eventualmente poteva essere scaldato direttamente nelle gavette dei soldati con un piccolo scalda - rancio, un fornelletto a cera o a grasso in grado di sprigionare calore in assenza di fiamme o fumo che avrebbero attirato il fuoco nemico. Ma quando il cibo arrivava in trincea, come il brodo, si trovava freddo e sotto forma di gelatina collosa, stessa cosa per la carne ed il pane. Era comunque preferibile che le pietanze giungessero già calde. A questo scopo l’esercito italiano aveva introdotto le cosiddette “casse di cottura”: si trattava di casse coibentate nelle quali venivano posti i tegami con le pietanze portate a bollore ma non cucinate; la chiusura ermetica faceva sì che la cassa si trasformasse in una sorta di pentola a pressione: le marmitte erano in grado di mantenere una temperatura interna di circa 60°, permettendo di continuare la cottura delle pietanze durante il trasporto e di mantenerle calde per circa 24 ore. Molto spesso le quantità di cibo non erano eque per ogni soldato, a differenza delle razioni che si offrivano all'esercito Austro-Ungarico. L'esercito italiano dava ai suoi soldati ogni giorno: 600 grammi di pane, 100 grammi di carne, frutta e verdura (a volte), un quarto di vino e del caffè. L'acqua potabile era scarsa e si non si superava un litro e mezzo al giorno. Per le gavette la porzione di cibo lievitava leggermente, in quanto in prima linea. Veniva utilizzato molto anche l'alcool. Infatti, ai soldati che dovevano combattere per primi, gli venivano assunti dei superalcolici così sarebbe andati in stato di brezza e non avrebbero avuto paura dell'avanzata in attacco.
  • 4. Vita In Trincea: le malattie Molte erano le cause delle malattie che affliggevano la vita dei poveri soldati del fronte. Alcune erano dovute alla bassa temperatura del territorio, poiché per molto tempo la guerra si svolse sulle Alpi; altre erano dovute alla completa mancanza di igiene, sia personale, che alimentare, dato che era mal conservato. Tra le malattie più diffuse in trincea riportiamo il tifo, il colera e la dissenteria. Alcuni soldati si ammalarono anche per problemi legati all'apparato respiratorio. Fra tutti gli italiani morirono almeno centomila uomini per malattie. Nel 1918, inoltre ci fu la terribile influenza 'Spagnola' che ridusse di molto l'intera popolazione, anche quella non in guerra. Grande è l’importanza da dare alle malattie psichiche, dovute a vari fattori, anche al lungo periodo passato in trincea, senza famiglia e con visione di fatti sconcertanti. I più vulnerabili a questo tipo di malattie erano i soldati in prima linea, perché erano soggetti a bombardamenti incessanti e i colpi di cecchino che non cessava mai di vigilare. Poteva costare di vita anche un piccolo gesto, come alzare la testa. La malattia psichica era dovuta anche alla vita costante accanto ad un cadavere: di notte si dormiva accanto ai morti, con la probabilità di prendere gravi infezioni dovute alla decomposizione del cadavere; di giorno mentre si combatteva o mentre di stava in guardia. Questa situazione fu resa tragica dal comportamento degli ufficiali verso i soldati, come l'ufficiale Luigi Cadorna che privava i soldati di ribellarsi o di passare in seconda linea. L'espressione che veniva usata per definire coloro che, tornati dalla guerra, erano malati psichicamente, era 'scemo di guerra'. Triste fu il destino degli scemi, ripudiati dalla famiglia, mandati in manicomio e privati delle loro emozioni con l'elettroshock, col tentativo di cura ma peggiorando ancor di più i dolori e le complicanze, una volta tornati dal fronte. Si calcola che durante la guerra rimasero feriti circa un milione di soldati. Si tratta di un numero molto elevato che però non sorprende se si tengono in considerazione gli effetti devastanti delle nuove armi ed i lunghi periodi di permanenza in trincea dei soldati.
  • 5. Vita In Trincea: lettere ai soldati 'Carissimi Abbiamo riconquistato un forte perduto che gli austriaci hanno ridotto ad un mucchio di rovine, su di esso che fu e che ormai non è più che un travolto avanzo, ci siamo fermati nella notte e nella mattina con il pesante fardello del nostro sonno e delle fatiche. [...] Su un blocco di calcestruzzo rimasto da una parte piano e liscio si è improvvisato un tavolino, dagli zaini, dai tascapani è uscito un foglio di carta, una penna stilografica ed ognuno scrive, e scrivendo si riposa, perché nel ricordare voialtri, nel narrare a voi la nostra vita sembra che la stanchezza si allontani, pare che ogni parola scritta si porti via uno dei nostri tanti dolori e quando la lettera è finita si prova realmente un dolce benessere, si respira più liberamente, direi quasi si comincia di nuovo a vivere. Per questo ogni minuto libero è dedicato a quelli che sono lontani e lo scrivere una cartolina e quando è possibile una lettera, non è un fastidio, ma una gioia; è il tempo meglio impiegato, l'unico che sia da noi benedetto. In quei momenti ci si astrae da tutto quello che ci circonda e che non è mai bello, non si è più sotto un sasso, nascosti in una roccia, non si è più al pericolo, no, no, si è accanto a voi nella casa tranquilla che non conosce che la pace e si parla di tante cose del tempo bello e del vino buono. [...] Quando poi arrivano le vostre lettere è un'esplosione di gioia è un protendere di mani nel buio, perché giungono sempre di notte nelle posizioni avanzate, divise, separate per compagnia e per tutta la notte stanno lì con noi serrate al petto del primo che l'ha ricevute e quando l'alba permette di leggere ecco che ciascuno di noi esce dal riparo, dal nascondiglio e afferra la nota busta col noto indirizzo. Si sa, la cernita è fatta in un momento, s'intravvede anche a distanza, anche nel mucchio geloso la propria corrispondenza, chi non riconosce le buste della propria famiglia e la calligrafia dei suoi anche da lontano? Ma tutti. [...] Difficilmente noi mandiamo delle maledizioni, quasi mai, perché a tutto siamo abituati e rassegnati, non ci si arrabbia se piove e non abbiamo da cambiarci, se il rancio non arriva, se il fuoco infuria, si sa, siamo alla guerra e deve essere così, ma guai se la posta non arriva, è Tira di Dio che si scatena.' I soldati in trincea ricevevano molte lettere dalla proprie famiglie. Le lettere venivano consegnate al fronte tramite un postino, che rischiava la vita ogni giorno per consegnare un semplice sorriso al destinatario. Molte volte, però, le lettere venivano 'censurate' dall'ufficiale del fronte per non far rattristire i soldati in caso ci fossero state cattive notizie. Da notare, inoltre, che le lettere contenevano molti errori di grammatica, rappresentati il grado di alfabetizzazione molto basso.
  • 6. Vita In Trincea: il combattimento La strategia utilizzata nelle guerre in trincea è quella del logoramento, ovvero imponendo al nemico un grande consumo di viveri ed altre risorse, così da non consentirgli il proseguimento della guerra. Anche se i comandanti si affidavano ancora alla tecnica dell'annientamento del nemico. Il comandante che mise a punto questa strategia, fu l'inglese Douglas Haig, che con il suo esercito, tento un attacco alle linee tedesche. Le sue più grandi offensive furono: sul monte Somme nel 1916 (Germania) e nelle Fiandre nel 1917; quest'ultime erano state ideate come battaglie di sfondamento ma poi si svolsero per logoramento. La tattica del logoramento si rivelò fatale per i grandi imperi quando entrarono in guerra gli Stati Uniti, che spostarono con decisione l'equilibrio delle forze a favore dell'Intesa. Nel 1917, l'esercito tedesco introdusse la tattica dell'infiltrazione: piccole unità, ben armate e addestrate molto bene, dovevano attaccare i punti deboli delle linee nemiche. Tutto ciò era preceduto da bombardamenti di breve durate, per non dare al nemico la possibilità di organizzare le riserve. Solo dopo essersi infiltrati, le truppe entravano nel territorio nemico ad attaccare le posizioni munite, così a questo punto, il nemico non aveva più rinforzi. Questa strategia venne impiegata nella battaglia a Caporetto e in altre parti dell'Europa occidentale. L'artiglieria aveva doppio ruolo. In primo luogo, aveva il compito di distruggere le difese nemiche, in secondo luogo, doveva creare uno 'schermo di proiettili': impediva al nemico di attaccare la propria fanteria. La conquista era solo la meta di una vittoria, poiché si doveva mantenere le conquiste fatte. Per conquistare la trincea, gli attaccanti, non dovevano portare con sé solo le armi, ma anche tutto il necessario per riparare la trincea dopo il danno dell'attacco, quindi: filo spinato, pale, sacchi di sabbia, tavole ecc., per rendere possibile la difesa in vista di un nuovo attacco. Un grande problema per l'attacco fu quello delle comunicazioni, dal momento che era molto complicato rimanere in contatto tra un'unità e l'altra durante le diverse ore del giorno perché poteva succedere che durante lo scambio di informazioni tramite un soldato, esso poteva essere ucciso dal nemico dell'altro fronte.
  • 7. Lettere per i soldati Rancio o pasto Trincea tedesca Trincea russa Fonti: www.itinerarigrandeguerra.it http://web.educazione.sm/ mediac2/8progetti_didattici/Soldati%20in %20trincea.pdf