SlideShare a Scribd company logo
LE TRINCEE
a cura di Leonardo Cianfriglia
La trincea è un’ opera di fortificazione campale, che costituisce elemento
attivo, quale postazione protetta per l’ azione di fucilieri in linea; nel
contempo permette lo spostamento al coperto del personale. A volte è
realizzata ampliando gradualmente e collegando tra loro le postazioni
individuali. 

Le trincee sono state uno dei simboli della Grande Guerra. Quando i vari
governi europei decisero di scendere in campo, tutti erano convinti che si
sarebbe trattata di una guerra veloce in cui era essenziale sfruttare il fattore
temporale. Invece, dopo poche settimane, i diversi fronti europei si
stabilizzarono ed iniziarono ad essere
scavate centinaia di chilometri di
trincee, dal nord della Francia fino
all'Europa orientale, nell'attuale
Polonia e nei Balcani. Questi lunghi
corridoi, profondi poco meno di due
metri, comparvero da subito anche
sul fronte italiano, in pianura,
sull'altopiano carsico e in alta
montagna, in mezzo alla neve.
!
L’ UTILIZZO DELLE TRINCEE
Al giorno d'oggi, vista l'ampia scelta di mezzi di trasporto terrestri ed aerei,
vengono usate nei conflitti a bassa tecnologia come i conflitti interni africani,
specie quelli che dagli anni Novanta si sono susseguiti fino a poco tempo fa
(le guerre civili di Ruanda, Liberia, Etiopia e Congo) o la guerra Etiopia –
Eritrea del 1998-2000, e nelle linee di demarcazione fisse come quelle tra
Corea del Nord e Corea del Sud O tra India e Pakistan, per la conquista del
kashmir.
STORIA
Erano usati modelli di trincea sin dal Medioevo, in quanto mezzo utile per il
movimento degli zappatori nei campi di battaglia. Iniziarono ad essere
impiegate per veri scopi bellici sin dalla scoperta della polvere da sparo. Il
termine trincea si ricorda più che altro per la Grande Guerra, ovvero la
prima guerra mondiale. In tutto il periodo della guerra, ci fu un conflitto su
vari fronti (Caporetto), svoltisi in trincee esigue ed in pessime condizioni di
vita. Guerra di trincea è una guerra in cui gli avversari, entrambi sulla
difensiva, si fronteggiano da opposte trincee fra loro parallele. E’
denominazione coniata per la prima guerra mondiale, ripresa allorché una
guerra si stabilizza su due opposti fronti difensivi. E’ un tipo di guerra di
posizione. La trincea d’ approccio è una trincea che consentiva alle truppe di
agire al coperto della linea di controvallazione verso la piazza: era costituita
da tratti disposti a zig-zag, per evitare il tiro d’infilata. La trincea continua è
un’ altro tipo , che ‘’corre’’ lungo tutto il fronte, fu impiegata durante la prima
guerra mondiale; è sostituita oggi da elementi di trincea, disposti in modo da
fiancheggiarsi.
LO SVILUPPO DI UNA TRINCEA
Il lato della trincea rivolto al nemico era chiamato parapetto: era munito di
un gradino che consentiva di sporgersi oltre il bordo della trincea. I fianchi
della trincea erano rinforzati con sacchi di sabbia, tavole, filo di ferro o
spinato, ma il fondo era ricoperto di tavole in legno.
La seconda linea di trincee era munita di bunker. Quelli britannici erano
scavati in genere ad una profondità che variava tra i 2,5 e i 5 metri, mentre
quelli tedeschi erano realizzati generalmente a profondità maggiori, e
comunque non inferiori ai quattro metri.Talvolta erano realizzati su più livelli,
collegati tra loro con scale in cemento.
Un'altra possibilità era quella di impiegare un periscopio: a Gallipoli, i soldati
alleati svilupparono un particolare "fucile a periscopio",che rendeva possibile
colpire il nemico senza esporsi al fuoco avversario.
Per il realizzo delle trincee, vi erano tre modi: il primo consisteva nello
scavare una trincea, in tutta la sua lunghezza. La seconda possibilità era di
allungare una trincea già esistente. Lo svantaggio era che si trattava di un
metodo molto lento. Il terzo metodo consisteva nello scavare una sorta di
tunnel, di cui alla fine si faceva crollare la copertura. Secondo i manuali
dell'esercito britannico, per scavare una trincea di 250 metri erano
necessarie sei ore di lavoro da parte di 450 uomini. Una volta terminata, una
trincea necessitava comunque di una continua manutenzione, per rimediare
ai danni provocati dal fuoco nemico.
!
MALATTIE IN TRINCEA
Il piede da trincea fu una delle infezioni più comuni e debilitanti, che
colpirono i soldati di tutti gli eserciti in guerra. L'origine di questa malattia
della Grande Guerra fu rilevata per la prima volta nell'armata napoleonica,
nel 1812. Durante la ritirata dalla Russia, la malattia si mostrò in tutta la sua
evidenza ed il primo a studiarla fu Larrey che osservò che la malattia non
era per nulla evidente nel "grande freddo" della campagna russa bensì nel
momento in cui la temperatura si approssimava ai zero gradi centigradi
ovvero quando si era in presenza di umidità. E qui sta il punto che accomuna
perfettamente questa malattia alla Grande Guerra. Come tutti sappiamo, gli
uomini erano impegnati su tutti i fronti in una guerra di trincea, statica.
Quindi erano esposti a lunghi periodi durante i quali, particolarmente
durante il periodo autunno-inverno, i loro piedi erano costantemente
immersi nel fango e nell'acqua che riempiva le trincee grazie alle copiose
precipitazioni. La bassa temperatura faceva il resto ed i piedi si gonfiavano, si
arrossavano e presentavano vesciche sanguinolente. I dolori erano
insopportabili e costanti fino al momento in cui i nervi sensori venivano
danneggiati e resi insensibili. Da quel momento il soggetto affetto dalla
malattia non riusciva più a reggersi in piedi e doveva necessariamente essere
evacuato.


Fonti:
www.archeofortificazioni.org
http://it.wikipedia.org/
isonzofront.altervista.org
http://keynes.scuole.bo.it/home/

More Related Content

What's hot

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
Gabriele342778
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
reportages1
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaMIUR
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangalereportages1
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picassodoncarletto
 
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei MilleGiuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Luca Costigliolo
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
MatteoEolini
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
paolaobino
 

What's hot (20)

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
 
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in Italia
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picasso
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei MilleGiuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
Le Crociate
Le CrociateLe Crociate
Le Crociate
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
 

Viewers also liked

Le trincee della Spina Verde
Le trincee della Spina VerdeLe trincee della Spina Verde
Le trincee della Spina Verdecomolago
 
*us13102 Dai banchi alle trincee
*us13102 Dai banchi alle trincee*us13102 Dai banchi alle trincee
*us13102 Dai banchi alle trinceearticolo9
 
Soldati in trincea
Soldati in trinceaSoldati in trincea
Soldati in trincea
Laura Franchini
 
L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoIISS Moro Trani
 
Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato,
Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato, Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato,
Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato,
IISS Moro Trani
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Savina Gravante
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
little-york
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondiale
Andrea Potami
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
RosaDelDeserto
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Repubblica Italiana
La Repubblica ItalianaLa Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Igiene delle mani
Igiene delle maniIgiene delle mani
Igiene delle mani
Dina Malgieri
 
*us13006 Voci di guerra
*us13006 Voci di guerra*us13006 Voci di guerra
*us13006 Voci di guerraarticolo9
 

Viewers also liked (14)

Le trincee della Spina Verde
Le trincee della Spina VerdeLe trincee della Spina Verde
Le trincee della Spina Verde
 
*us13102 Dai banchi alle trincee
*us13102 Dai banchi alle trincee*us13102 Dai banchi alle trincee
*us13102 Dai banchi alle trincee
 
Soldati in trincea
Soldati in trinceaSoldati in trincea
Soldati in trincea
 
L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldato
 
Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato,
Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato, Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato,
Convegno "La Piccola Grande Guerra" - L' alimentazione del soldato,
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondiale
 
Testimonianze di guerra
Testimonianze di guerraTestimonianze di guerra
Testimonianze di guerra
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
 
La Repubblica Italiana
La Repubblica ItalianaLa Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana
 
Igiene delle mani
Igiene delle maniIgiene delle mani
Igiene delle mani
 
*us13006 Voci di guerra
*us13006 Voci di guerra*us13006 Voci di guerra
*us13006 Voci di guerra
 

Similar to Le trincee: struttura e caratteristiche

Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
rosasala
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
rosasala
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
laprofkira
 
ATTPT - 2019 - La grande guerra: il conflitto che cambio tutto e tutti
ATTPT - 2019 - La grande guerra: il conflitto che cambio tutto e tuttiATTPT - 2019 - La grande guerra: il conflitto che cambio tutto e tutti
ATTPT - 2019 - La grande guerra: il conflitto che cambio tutto e tutti
siciliambiente
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
VincenzoPantalena1
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944sisifo68
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18
frantex
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
Laura Franchini
 
*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trinceearticolo9
 
Le armi da fuoco
Le armi da fuocoLe armi da fuoco
Le armi da fuoco
Dario Forlani
 
1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
Anna Bandini
 
La grande guerra
La grande guerra La grande guerra
La grande guerra
Silvia Bho
 
*us13084 Popoli e territorio
*us13084 Popoli e territorio*us13084 Popoli e territorio
*us13084 Popoli e territorioarticolo9
 
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Movimento Irredentista Italiano
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerraarticolo9
 
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dGiuseppe Dibello
 
PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALEPRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
Vincenzo06
 

Similar to Le trincee: struttura e caratteristiche (20)

Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
ATTPT - 2019 - La grande guerra: il conflitto che cambio tutto e tutti
ATTPT - 2019 - La grande guerra: il conflitto che cambio tutto e tuttiATTPT - 2019 - La grande guerra: il conflitto che cambio tutto e tutti
ATTPT - 2019 - La grande guerra: il conflitto che cambio tutto e tutti
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Dday
DdayDday
Dday
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
 
*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee
 
Le armi da fuoco
Le armi da fuocoLe armi da fuoco
Le armi da fuoco
 
1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
 
La grande guerra
La grande guerra La grande guerra
La grande guerra
 
*us13084 Popoli e territorio
*us13084 Popoli e territorio*us13084 Popoli e territorio
*us13084 Popoli e territorio
 
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra
 
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
 
PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALEPRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
 

More from CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
CristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
CristinaGalizia
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
CristinaGalizia
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
CristinaGalizia
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
CristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
CristinaGalizia
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
CristinaGalizia
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
CristinaGalizia
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
CristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
CristinaGalizia
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
CristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
CristinaGalizia
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
CristinaGalizia
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
CristinaGalizia
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 

More from CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

Le trincee: struttura e caratteristiche

  • 1. LE TRINCEE a cura di Leonardo Cianfriglia La trincea è un’ opera di fortificazione campale, che costituisce elemento attivo, quale postazione protetta per l’ azione di fucilieri in linea; nel contempo permette lo spostamento al coperto del personale. A volte è realizzata ampliando gradualmente e collegando tra loro le postazioni individuali. 
 Le trincee sono state uno dei simboli della Grande Guerra. Quando i vari governi europei decisero di scendere in campo, tutti erano convinti che si sarebbe trattata di una guerra veloce in cui era essenziale sfruttare il fattore temporale. Invece, dopo poche settimane, i diversi fronti europei si stabilizzarono ed iniziarono ad essere scavate centinaia di chilometri di trincee, dal nord della Francia fino all'Europa orientale, nell'attuale Polonia e nei Balcani. Questi lunghi corridoi, profondi poco meno di due metri, comparvero da subito anche sul fronte italiano, in pianura, sull'altopiano carsico e in alta montagna, in mezzo alla neve. ! L’ UTILIZZO DELLE TRINCEE Al giorno d'oggi, vista l'ampia scelta di mezzi di trasporto terrestri ed aerei, vengono usate nei conflitti a bassa tecnologia come i conflitti interni africani, specie quelli che dagli anni Novanta si sono susseguiti fino a poco tempo fa (le guerre civili di Ruanda, Liberia, Etiopia e Congo) o la guerra Etiopia – Eritrea del 1998-2000, e nelle linee di demarcazione fisse come quelle tra Corea del Nord e Corea del Sud O tra India e Pakistan, per la conquista del kashmir.
  • 2. STORIA Erano usati modelli di trincea sin dal Medioevo, in quanto mezzo utile per il movimento degli zappatori nei campi di battaglia. Iniziarono ad essere impiegate per veri scopi bellici sin dalla scoperta della polvere da sparo. Il termine trincea si ricorda più che altro per la Grande Guerra, ovvero la prima guerra mondiale. In tutto il periodo della guerra, ci fu un conflitto su vari fronti (Caporetto), svoltisi in trincee esigue ed in pessime condizioni di vita. Guerra di trincea è una guerra in cui gli avversari, entrambi sulla difensiva, si fronteggiano da opposte trincee fra loro parallele. E’ denominazione coniata per la prima guerra mondiale, ripresa allorché una guerra si stabilizza su due opposti fronti difensivi. E’ un tipo di guerra di posizione. La trincea d’ approccio è una trincea che consentiva alle truppe di agire al coperto della linea di controvallazione verso la piazza: era costituita da tratti disposti a zig-zag, per evitare il tiro d’infilata. La trincea continua è un’ altro tipo , che ‘’corre’’ lungo tutto il fronte, fu impiegata durante la prima guerra mondiale; è sostituita oggi da elementi di trincea, disposti in modo da fiancheggiarsi.
  • 3. LO SVILUPPO DI UNA TRINCEA Il lato della trincea rivolto al nemico era chiamato parapetto: era munito di un gradino che consentiva di sporgersi oltre il bordo della trincea. I fianchi della trincea erano rinforzati con sacchi di sabbia, tavole, filo di ferro o spinato, ma il fondo era ricoperto di tavole in legno. La seconda linea di trincee era munita di bunker. Quelli britannici erano scavati in genere ad una profondità che variava tra i 2,5 e i 5 metri, mentre quelli tedeschi erano realizzati generalmente a profondità maggiori, e comunque non inferiori ai quattro metri.Talvolta erano realizzati su più livelli, collegati tra loro con scale in cemento. Un'altra possibilità era quella di impiegare un periscopio: a Gallipoli, i soldati alleati svilupparono un particolare "fucile a periscopio",che rendeva possibile colpire il nemico senza esporsi al fuoco avversario. Per il realizzo delle trincee, vi erano tre modi: il primo consisteva nello scavare una trincea, in tutta la sua lunghezza. La seconda possibilità era di allungare una trincea già esistente. Lo svantaggio era che si trattava di un metodo molto lento. Il terzo metodo consisteva nello scavare una sorta di tunnel, di cui alla fine si faceva crollare la copertura. Secondo i manuali dell'esercito britannico, per scavare una trincea di 250 metri erano necessarie sei ore di lavoro da parte di 450 uomini. Una volta terminata, una trincea necessitava comunque di una continua manutenzione, per rimediare ai danni provocati dal fuoco nemico. !
  • 4. MALATTIE IN TRINCEA Il piede da trincea fu una delle infezioni più comuni e debilitanti, che colpirono i soldati di tutti gli eserciti in guerra. L'origine di questa malattia della Grande Guerra fu rilevata per la prima volta nell'armata napoleonica, nel 1812. Durante la ritirata dalla Russia, la malattia si mostrò in tutta la sua evidenza ed il primo a studiarla fu Larrey che osservò che la malattia non era per nulla evidente nel "grande freddo" della campagna russa bensì nel momento in cui la temperatura si approssimava ai zero gradi centigradi ovvero quando si era in presenza di umidità. E qui sta il punto che accomuna perfettamente questa malattia alla Grande Guerra. Come tutti sappiamo, gli uomini erano impegnati su tutti i fronti in una guerra di trincea, statica. Quindi erano esposti a lunghi periodi durante i quali, particolarmente durante il periodo autunno-inverno, i loro piedi erano costantemente immersi nel fango e nell'acqua che riempiva le trincee grazie alle copiose precipitazioni. La bassa temperatura faceva il resto ed i piedi si gonfiavano, si arrossavano e presentavano vesciche sanguinolente. I dolori erano insopportabili e costanti fino al momento in cui i nervi sensori venivano danneggiati e resi insensibili. Da quel momento il soggetto affetto dalla malattia non riusciva più a reggersi in piedi e doveva necessariamente essere evacuato. 
 Fonti: www.archeofortificazioni.org http://it.wikipedia.org/ isonzofront.altervista.org http://keynes.scuole.bo.it/home/