SlideShare a Scribd company logo
MEMORIE di GUERRA:
i reduci raccontano…
Scuola secondaria di I° grado
“G. Zanellato”
Classe 3C
A cura della prof.ssa Ester Besusso
Scoprire il passato attraverso la testimonianza di chi
il passato l’ha costruito … con la propria vita!
Un’esperienza da non perdere!
Nel mese di marzo abbiamo avuto il piacere di incontrare alcuni membri
dell’Associazione Reduci della seconda guerra mondiale di Monselice,
e precisamente i signori:
Stelvio ZIRON, Giuseppe TREVISAN, Attilio BIZZOTTO, Domenico TIENGO,
accompagnati dal prof. Roberto VALANDRO, esperto di storia locale.
Testimonianza di Stelvio Ziron
“ Lavoravo come ferroviere ed ebbi modo di vedere transitare in
stazione molti treni - merci carichi di armi e di Ebrei.
Dai vagoni provenivano grida ed urla disperate… Cercavo di aiutare
queste povere persone, dando loro di nascosto del cibo e dell’acqua,
anche a rischio di essere scoperto e imprigionato per questo…
Continua il signor Ziron:
”Ero telegrafista; dalla stazione di Bologna mi veniva
riferito ciò che contenevano i treni che sarebbero transitati
per Monselice. Io dovevo comunicare ai capistazione gli
ordini di servizio che ricevevo.
Poi divenni io stesso capostazione. Feci il tirocinio a Vicenza.
Una sera, mentre ero alla guida di un treno, il ‘Pippo’, un aereo
nemico che bombardava qualunque cosa fosse in movimento,
colpì la locomotiva in cui mi trovavo. Mi salvai lanciandomi in un
fiume ghiacciato e trovando riparo sotto il ghiaccio superficiale.
Facendo il mio lavoro, ero a conoscenza degli spostamenti di
truppe ed armi, informazioni preziose che riferivo a chi
combatteva i fascisti e i tedeschi. Conoscevo direttamente solo
una persona, così, se mi avessero catturato e torturato per avere
da me notizie sulla Resistenza, non avrei potuto fare il nome di
nessuno.
Fui arrestato ed imprigionato tre o quattro volte.
Sono fiero di aver combattuto per la liberazione del mio Paese!”
Testimonianza di Giuseppe Trevisan
“Ero un sergente di fanteria. Mi imprigionarono tra l’8 ed il 9
settembre 1943 e mi rinchiusero in un lager tedesco, del
distretto 17 A, dove rimasi per più di due anni in condizioni di
vita durissime!
I lager erano luoghi terribili, recintati con filo spinato, sorvegliati
da guardie che sparavano su chiunque tentasse di fuggire.
Eravamo costretti a vivere in baracche piccole e malsane, il cibo
era scarso e poco nutriente (pane, carote, patate…), avevamo così
tanta fame che eravamo ridotti a cibarci di piccoli roditori.
Quando si doveva dividere il pane, era una lotta anche fra di noi…
Tutto quello che si possedeva era molto importante, anche le
scarpe che molti prigionieri portavano persino la notte per
paura che potessero essere rubate da qualche compagno che ne
era sprovvisto.
Il mio era un lager destinato agli operai e i prigionieri venivano
fatti lavorare in modo straziante ed eccessivo”.
Il professor Valandro ci ha presentato la storia di altri reduci:
Domenico Tiengo, ad esempio, partì per la guerra a 19 anni e fu
mandato nei Balcani. Le condizioni di vita dei soldati erano durissime:
tutti mangiavano e dormivano pochissimo, così erano colpiti da molte
malattie. Lui si ammalò di scabbia, la “malattia dei poveri”; ricoverato
e poi dimesso, ritornò a combattere.
Attilio Bizzotto durante la guerra combattè come soldato-carabiniere
e come partigiano sul Monte Grappa.
Pietro Gattolin ha riportato in un libro le sue esperienze di guerra ed
il prof. Valandro ce ne ha letti alcuni passi .
Incontrare queste persone, che ci hanno parlato con
lucidità e chiarezza delle loro esperienze di soldati e
partigiani, ci ha emozionato e ci ha permesso di:
 capire la dura realtà degli anni di guerra;
 conoscere persone che hanno dimostrato il loro
coraggio ed il loro valore, aiutando chi era
perseguitato;
 riflettere sull’importanza di vivere in uno Stato
democratico, che rispetta la libertà ed i diritti di
ognuno.
Per questa libertà e per questi diritti dobbiamo
ringraziare chi ha combattuto, mettendo a
repentaglio la propria vita, per consentire a
tutti di vivere in un mondo migliore.
I testi sono stati scritti grazie agli appunti di:
Aurora e Sarah, Luna, Federica, Tracy e Francesca, Egon e
Francesco.
GRAZIE!

More Related Content

Similar to Memorie di guerra

Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
INSMLI
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
*us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto *us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto articolo9
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
Gabriele Cingolani
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
articolo9
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
Laura Franchini
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio Varutti
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
amichemie
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10Istituto Comprensivo
 
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
articolo9
 
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozziBattaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozziAdriana Paltrinieri
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
rosasala
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
INSMLI
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
Simonetta Melchiorre
 
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Daniel Degli Esposti
 
PRIMO VISENTIN, IL COMANDANTE MASACCIO: VIVE
PRIMO VISENTIN, IL COMANDANTE MASACCIO: VIVEPRIMO VISENTIN, IL COMANDANTE MASACCIO: VIVE
PRIMO VISENTIN, IL COMANDANTE MASACCIO: VIVE
Sulle rive del Muson: tutela dell'identità storica ed ambientale
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natioarticolo9
 
Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria daniela1964
 
Società medievale
Società medievaleSocietà medievale
Società medievale
AnnaBazzano
 

Similar to Memorie di guerra (20)

Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
*us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto *us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
 
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozziBattaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
 
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
 
PRIMO VISENTIN, IL COMANDANTE MASACCIO: VIVE
PRIMO VISENTIN, IL COMANDANTE MASACCIO: VIVEPRIMO VISENTIN, IL COMANDANTE MASACCIO: VIVE
PRIMO VISENTIN, IL COMANDANTE MASACCIO: VIVE
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
 
Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria
 
Società medievale
Società medievaleSocietà medievale
Società medievale
 

More from esterbesusso

2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
Progettare una visita guidata
Progettare una visita guidataProgettare una visita guidata
Progettare una visita guidata
esterbesusso
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
esterbesusso
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
esterbesusso
 
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali 2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali
esterbesusso
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
esterbesusso
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
esterbesusso
 
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
esterbesusso
 
Laboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellatoLaboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellato
esterbesusso
 
Presentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 ePresentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 e
esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
esterbesusso
 
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 ZanellatoLocandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
esterbesusso
 
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
esterbesusso
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva
esterbesusso
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
esterbesusso
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
esterbesusso
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
esterbesusso
 

More from esterbesusso (20)

2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
 
2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
 
Progettare una visita guidata
Progettare una visita guidataProgettare una visita guidata
Progettare una visita guidata
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
 
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
 
2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali 2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
 
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
 
Laboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellatoLaboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellato
 
Presentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 ePresentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 e
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
 
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 ZanellatoLocandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
 
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
 
2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
 

Memorie di guerra

  • 1. MEMORIE di GUERRA: i reduci raccontano… Scuola secondaria di I° grado “G. Zanellato” Classe 3C A cura della prof.ssa Ester Besusso
  • 2. Scoprire il passato attraverso la testimonianza di chi il passato l’ha costruito … con la propria vita! Un’esperienza da non perdere!
  • 3. Nel mese di marzo abbiamo avuto il piacere di incontrare alcuni membri dell’Associazione Reduci della seconda guerra mondiale di Monselice, e precisamente i signori: Stelvio ZIRON, Giuseppe TREVISAN, Attilio BIZZOTTO, Domenico TIENGO, accompagnati dal prof. Roberto VALANDRO, esperto di storia locale.
  • 4. Testimonianza di Stelvio Ziron “ Lavoravo come ferroviere ed ebbi modo di vedere transitare in stazione molti treni - merci carichi di armi e di Ebrei. Dai vagoni provenivano grida ed urla disperate… Cercavo di aiutare queste povere persone, dando loro di nascosto del cibo e dell’acqua, anche a rischio di essere scoperto e imprigionato per questo…
  • 5. Continua il signor Ziron: ”Ero telegrafista; dalla stazione di Bologna mi veniva riferito ciò che contenevano i treni che sarebbero transitati per Monselice. Io dovevo comunicare ai capistazione gli ordini di servizio che ricevevo.
  • 6. Poi divenni io stesso capostazione. Feci il tirocinio a Vicenza. Una sera, mentre ero alla guida di un treno, il ‘Pippo’, un aereo nemico che bombardava qualunque cosa fosse in movimento, colpì la locomotiva in cui mi trovavo. Mi salvai lanciandomi in un fiume ghiacciato e trovando riparo sotto il ghiaccio superficiale.
  • 7. Facendo il mio lavoro, ero a conoscenza degli spostamenti di truppe ed armi, informazioni preziose che riferivo a chi combatteva i fascisti e i tedeschi. Conoscevo direttamente solo una persona, così, se mi avessero catturato e torturato per avere da me notizie sulla Resistenza, non avrei potuto fare il nome di nessuno. Fui arrestato ed imprigionato tre o quattro volte. Sono fiero di aver combattuto per la liberazione del mio Paese!”
  • 8. Testimonianza di Giuseppe Trevisan “Ero un sergente di fanteria. Mi imprigionarono tra l’8 ed il 9 settembre 1943 e mi rinchiusero in un lager tedesco, del distretto 17 A, dove rimasi per più di due anni in condizioni di vita durissime!
  • 9. I lager erano luoghi terribili, recintati con filo spinato, sorvegliati da guardie che sparavano su chiunque tentasse di fuggire. Eravamo costretti a vivere in baracche piccole e malsane, il cibo era scarso e poco nutriente (pane, carote, patate…), avevamo così tanta fame che eravamo ridotti a cibarci di piccoli roditori. Quando si doveva dividere il pane, era una lotta anche fra di noi…
  • 10. Tutto quello che si possedeva era molto importante, anche le scarpe che molti prigionieri portavano persino la notte per paura che potessero essere rubate da qualche compagno che ne era sprovvisto. Il mio era un lager destinato agli operai e i prigionieri venivano fatti lavorare in modo straziante ed eccessivo”.
  • 11. Il professor Valandro ci ha presentato la storia di altri reduci: Domenico Tiengo, ad esempio, partì per la guerra a 19 anni e fu mandato nei Balcani. Le condizioni di vita dei soldati erano durissime: tutti mangiavano e dormivano pochissimo, così erano colpiti da molte malattie. Lui si ammalò di scabbia, la “malattia dei poveri”; ricoverato e poi dimesso, ritornò a combattere.
  • 12. Attilio Bizzotto durante la guerra combattè come soldato-carabiniere e come partigiano sul Monte Grappa. Pietro Gattolin ha riportato in un libro le sue esperienze di guerra ed il prof. Valandro ce ne ha letti alcuni passi .
  • 13. Incontrare queste persone, che ci hanno parlato con lucidità e chiarezza delle loro esperienze di soldati e partigiani, ci ha emozionato e ci ha permesso di:
  • 14.  capire la dura realtà degli anni di guerra;  conoscere persone che hanno dimostrato il loro coraggio ed il loro valore, aiutando chi era perseguitato;  riflettere sull’importanza di vivere in uno Stato democratico, che rispetta la libertà ed i diritti di ognuno. Per questa libertà e per questi diritti dobbiamo ringraziare chi ha combattuto, mettendo a repentaglio la propria vita, per consentire a tutti di vivere in un mondo migliore. I testi sono stati scritti grazie agli appunti di: Aurora e Sarah, Luna, Federica, Tracy e Francesca, Egon e Francesco.