SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
LEFIGURE
FEMMINILI
Eugenio Montale
CAROLA TERRENZI 5D A.S.2019/2020
Paola Vicoli
• Conosciuta dal giovane Montale ed evocata nella
raccolta d’esordio come emblema della pulsione
sensuale e vitale, ma anche come figura che raccoglie e
condivide la pena del poeta, prigioniero di una realtà
quotidiana in cui l’inferno è certo.
• «Lo sai: debbo riperderti e non posso»
Anna degli Uberti
• Appartiene all’età dell’adolescenza ed è la prima donna
montaliana intorno a cui il poeta sviluppa il tema
dell’assenza e una prima idealizzazione della donna
salvifica.
• Montale la frequentò in gioventù, poi non la vide più e a
quel punto Annetta entrò nella sua poesia come una
creatura fatta di nulla, simile a uno sciame di pensieri,
inafferrabile. Sembra morta e al poeta si mostra diversa
da com’era, persino nella sua risata.
• «Perdona Annetta se dove tu sei
(non certo tra di noi, i sedicenti
vivi) poco ti giunge il mio ricordo.»
Esterina Rossi
• Ragazza frequentata dall’autore negli anni giovanili
trascorsi a Geneva.
• La sua vitalità è la protagonista di «Falsetto» ed incarna
l’adolescenza e la sua spensieratezza che rifiuta di
soffermarsi sulle angosce del futuro.
• Esterina rappresenta la possibilità/illusione di un
rapporto armonioso con le forze vitalistiche incarnate
dal mare.
• «Esterina, i vent’anni ti minacciano,
grigiorosea nube
che a poco a poco in sé ti chiude.»
Gerti Frankl Tolazzi
• Montale la conosce nel dicembre 1927 a casa di Drusilla
Tanzi e Matteo Marangoni. Nei versi della poesia, con
riferimenti all’incontro reale tra Montale e Gerti a casa
Marangoni (il piombo fuso a mezzanotte), il poeta descrive
l’amica nel suo desiderio di fermare la fuga del tempo, e nel
comune destino umano di sofferenza.
• «Ritorna là fra i morti balocchi
ove è negato pur morire; e col tempo che ti batte
al polso e all'esistenza ti ridona,
tra le mura pesanti che non s'aprono
al gorgo degli umani affaticato,
torna alla via dove con te intristisco
quella che mi additò un piombo raggelato
alle mie, alle tue sere:
torna alle primavere che non fioriscono.»
• È una giovane austriaca di origini ebraiche che Montale non
aveva conosciuto personalmente ma di cui gli aveva parlato
l’amico Bobi Bazlen, inviandogli una foto delle gambe di
Dora e indicandola come amica di Gerti Fránkl Tolazzi.
• «…Non so
se ti conosco; so che mai diviso
fui da te come accade in questo tardo
ritorno. Pochi istanti hanno bruciato
tutto di noi: fuorché due volti, due
maschere che s'incidono, sforzate,
di un sorriso.»
• «La tua leggenda, Dora!
Ma è scritta già in quegli sguardi
di uomini che hanno fedine
altere e deboli…»
Clizia
• Montale riprende il modello della donna-angelo in una prospettiva laica.
• Irma è una giovane americana di origine ebraica conosciuta a Firenze nel
1933.
• Lo pseudonimo deriva da un sonetto in cui Dante dichiara di amare una
donna «dispietata e disdegnosa» paragonata alla ninfa Clizia che,
innamorata del dio Apollo e respinta da lui, continuò ad amarlo così
intensamente che si trasformò in un girasole.
• Nelle «Occasioni» Clizia diventa emblema di un amore fedele e della ferma
fiducia dei valori salvifici della cultura e della poesia (di cui Apollo è il dio).
• «Ti libero la fronte dai ghiaccioli
che raccogliesti traversando l'alte
nebulose; hai le penne lacerate
dai cicloni, ti desti a soprassalti.
Mezzodì: allunga nel riquadro il nespolo
l'ombra nera, s'ostina in cielo un sole
freddoloso; e l'altre ombre che scantonano
nel vicolo non sanno che sei qui.»
La volpe
• A Clizia si oppone Volpe, l’anti-Beatrice dantesca, una
donna concreta e sensuale.
• Poetessa amata da Montale dal 1945 al 1950.
• «Mia volpe, un giorno fui anch’io il “poeta
assassinato”: là nel noccioleto
raso, dove fa grotta, da un falò…»
La mosca
• È la protagonista della sezione Xenia in Satura ed è la
moglie del poeta.
• Al bagliore soprannaturale e celeste di Clizia si
sostituisce il luccichio degli occhiali di questa donna-
angelo più domestica e familiare.
• A lei, ormai morta, montale le dedica componimenti
pervasi da un sincero rimpianto, essendo lei la
compagna di vita concreta, una donna pratica e istintiva
che guida il poeta con la sua saggezza.
• «Caro piccolo insetto
che chiamavano mosca, non so perché»
• «non avevi occhiali,
non potevi vedermi
né potevo io senza quel luccichio
riconoscere te nella foschia.»

More Related Content

What's hot (20)

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 

Similar to Le donne di Montale

La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoAntoPenne
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontalePrimo Levi
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianamartinaoro
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniIIS GADDA
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesiaVito Dioguardi
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1Antonio De Gaetano
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1nottv
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaLaura Ricci
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozziLaura Ricci
 

Similar to Le donne di Montale (20)

La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
ABC della zizzania
ABC della zizzaniaABC della zizzania
ABC della zizzania
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 

More from CarolaTerrenzi

More from CarolaTerrenzi (8)

La PEC
La PECLa PEC
La PEC
 
Dichiarazione universale dei diritti umani
Dichiarazione universale dei diritti umaniDichiarazione universale dei diritti umani
Dichiarazione universale dei diritti umani
 
I diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sportI diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sport
 
Il qbit
Il qbitIl qbit
Il qbit
 
PCTO
PCTOPCTO
PCTO
 
La zootecnia
La zootecniaLa zootecnia
La zootecnia
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
 
Ignazio silone day
Ignazio silone dayIgnazio silone day
Ignazio silone day
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Le donne di Montale

  • 2. Paola Vicoli • Conosciuta dal giovane Montale ed evocata nella raccolta d’esordio come emblema della pulsione sensuale e vitale, ma anche come figura che raccoglie e condivide la pena del poeta, prigioniero di una realtà quotidiana in cui l’inferno è certo. • «Lo sai: debbo riperderti e non posso»
  • 3. Anna degli Uberti • Appartiene all’età dell’adolescenza ed è la prima donna montaliana intorno a cui il poeta sviluppa il tema dell’assenza e una prima idealizzazione della donna salvifica. • Montale la frequentò in gioventù, poi non la vide più e a quel punto Annetta entrò nella sua poesia come una creatura fatta di nulla, simile a uno sciame di pensieri, inafferrabile. Sembra morta e al poeta si mostra diversa da com’era, persino nella sua risata. • «Perdona Annetta se dove tu sei (non certo tra di noi, i sedicenti vivi) poco ti giunge il mio ricordo.»
  • 4. Esterina Rossi • Ragazza frequentata dall’autore negli anni giovanili trascorsi a Geneva. • La sua vitalità è la protagonista di «Falsetto» ed incarna l’adolescenza e la sua spensieratezza che rifiuta di soffermarsi sulle angosce del futuro. • Esterina rappresenta la possibilità/illusione di un rapporto armonioso con le forze vitalistiche incarnate dal mare. • «Esterina, i vent’anni ti minacciano, grigiorosea nube che a poco a poco in sé ti chiude.»
  • 5. Gerti Frankl Tolazzi • Montale la conosce nel dicembre 1927 a casa di Drusilla Tanzi e Matteo Marangoni. Nei versi della poesia, con riferimenti all’incontro reale tra Montale e Gerti a casa Marangoni (il piombo fuso a mezzanotte), il poeta descrive l’amica nel suo desiderio di fermare la fuga del tempo, e nel comune destino umano di sofferenza. • «Ritorna là fra i morti balocchi ove è negato pur morire; e col tempo che ti batte al polso e all'esistenza ti ridona, tra le mura pesanti che non s'aprono al gorgo degli umani affaticato, torna alla via dove con te intristisco quella che mi additò un piombo raggelato alle mie, alle tue sere: torna alle primavere che non fioriscono.»
  • 6. • È una giovane austriaca di origini ebraiche che Montale non aveva conosciuto personalmente ma di cui gli aveva parlato l’amico Bobi Bazlen, inviandogli una foto delle gambe di Dora e indicandola come amica di Gerti Fránkl Tolazzi. • «…Non so se ti conosco; so che mai diviso fui da te come accade in questo tardo ritorno. Pochi istanti hanno bruciato tutto di noi: fuorché due volti, due maschere che s'incidono, sforzate, di un sorriso.» • «La tua leggenda, Dora! Ma è scritta già in quegli sguardi di uomini che hanno fedine altere e deboli…»
  • 7. Clizia • Montale riprende il modello della donna-angelo in una prospettiva laica. • Irma è una giovane americana di origine ebraica conosciuta a Firenze nel 1933. • Lo pseudonimo deriva da un sonetto in cui Dante dichiara di amare una donna «dispietata e disdegnosa» paragonata alla ninfa Clizia che, innamorata del dio Apollo e respinta da lui, continuò ad amarlo così intensamente che si trasformò in un girasole. • Nelle «Occasioni» Clizia diventa emblema di un amore fedele e della ferma fiducia dei valori salvifici della cultura e della poesia (di cui Apollo è il dio). • «Ti libero la fronte dai ghiaccioli che raccogliesti traversando l'alte nebulose; hai le penne lacerate dai cicloni, ti desti a soprassalti. Mezzodì: allunga nel riquadro il nespolo l'ombra nera, s'ostina in cielo un sole freddoloso; e l'altre ombre che scantonano nel vicolo non sanno che sei qui.»
  • 8. La volpe • A Clizia si oppone Volpe, l’anti-Beatrice dantesca, una donna concreta e sensuale. • Poetessa amata da Montale dal 1945 al 1950. • «Mia volpe, un giorno fui anch’io il “poeta assassinato”: là nel noccioleto raso, dove fa grotta, da un falò…»
  • 9. La mosca • È la protagonista della sezione Xenia in Satura ed è la moglie del poeta. • Al bagliore soprannaturale e celeste di Clizia si sostituisce il luccichio degli occhiali di questa donna- angelo più domestica e familiare. • A lei, ormai morta, montale le dedica componimenti pervasi da un sincero rimpianto, essendo lei la compagna di vita concreta, una donna pratica e istintiva che guida il poeta con la sua saggezza. • «Caro piccolo insetto che chiamavano mosca, non so perché» • «non avevi occhiali, non potevi vedermi né potevo io senza quel luccichio riconoscere te nella foschia.»