SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
SERGIO CORAZZINI
Sergio Corazzini (Roma,
6 febbraio 1886 – Roma,
17 giugno 1907) è stato
un poeta italiano
appartenente al
crepuscolarismo
romano del primo
decennio del
Novecento..
LA VITA
Sergio Corazzini, appartenente ad una famiglia minata dalla tubercolosi
frequentò qualche anno di scuola elementare a Roma e in seguito, dal 1895
al 1898, si trasferì a Spoleto con il fratello Gualtiero e frequentò il Collegio
Nazionale. A causa delle difficoltà finanziarie in cui si ritrovò la famiglia, il
padre Enrico, fu costretto a ritirare i figli dal collegio.
Continuò il ginnasio a Roma, ma non poté frequentare il liceo perché
dovette cercare lavoro presso una compagnia di assicurazioni, "La
Prussiana", per aiutare la famiglia. La compagnia di assicurazione aveva
sede in una vecchia casa in via del Corso e la stanza di Corazzini era buia
e triste, con una finestra ad inferriate che dava sul cortile. Si possono
trovare numerosi riferimenti a questo luogo nei versi di «Soliloqui di un
pazzo».
Il passare da una vita agiata alla povertà cambiò completamente le
condizioni spirituali del poeta che da questo momento non ebbe vita felice
(la madre era ammalata di tisi, il fratello Gualtiero morirà della stessa
malattia, il fratello Erberto perirà in un incidente d'auto in Libia e il padre
morirà in un ospizio).
LA MORTE
Nella primavera del 1905 la precaria salute, malato di tubercolosi, lo
costrinse a soggiornare in una sanatorio a Nocera Umbra dove
conobbe una giovane danese, Sania, per la quale provò un intenso e
platonico innamoramento.
Nel giugno dello stesso anno il poeta si recò a Cremona, città natale
della madre, per cercare un aiuto economico dai parenti materni dove
conobbe una giovane pasticciera con la quale inizierà una breve
corrispondenza epistolare.
Tra il 1904 e il 1906 furono pubblicate le sue raccolte poetiche:
Dolcezze (1904), L'amaro calice (1905), Le aureole (1906), Piccolo libro
inutile (1906), Elegia (1906), Libro per la sera della domenica (1906).
Nel 1906 Corazzini venne ricoverato e, dal sanatorio, iniziò la
corrispondenza con Aldo Palazzeschi, con il quale, lavorò alla
traduzione della Semiramide di S. Péladan.
Nel maggio del 1907 ritornò a Roma ma il suo stato di salute peggiorò
e il 17 giugno morì.
GLI INIZI CON LA POESIA
ll padre gestiva una tabaccheria situata tra una gioielleria e un Caffè. Proprio
quest'ultimo (il Caffè Sartoris), divenne il luogo dei primi incontri letterari di
Corazzini. Partecipavano quotidianamente a questo cenacolo alcuni letterati
quai: Enrico Brizzi, Luciano Folgore, Umberto Fracchia e Corrado Govoni.
Amante delle lettere, non rinunciò alla lettura dei suoi poeti preferiti, sia italiani
sia contemporanei (Carducci, Pascoli e D'Annunzio), sia i provinciali francesi e
fiamminghi come Charles Guérin e Jules Laforgue.
Le sue intense letture lo aiutarono nel suo esordio poetico e i suoi primi
componimenti apparvero su giornali popolareschi. Il 17 maggio 1902 scriverà il
suo primo sonetto, Na bella idea, in romanesco pubblicato in "Pasquino de
Roma" al quale seguirà, il 14 settembre 1902, il sonetto di settenari in lingua,
Partenza, pubblicato sul "Rugantino" (dai versi liberi), La tipografia
abbandonata (versi dai temi realistici che rivelavano una precoce
predisposizione ad osservare i fatti della vita).
Si trovano in essi allusioni alla malattia già latente e in un sonetto del 1906,
Vinto, vi sono amare riflessioni sulla perdita della felicità.
IL PENSIERO
E
LA POETICA
La sua poesia è focalizzata su piccole cose, dietro le quali non emergono
valori segreti, ma si nasconde il vuoto (tipico dei poeti crepuscolari). I suoi
versi esprimono da un lato un malinconico desiderio per quella vita che la
malattia gli negava, dall'altro un nostalgico ritrarsi dall'esistenza presente,
proprio perché avara di prospettive future.
Nelle poesie di Corazzini si possono cogliere due momenti: quello del
povero poeta sentimentale che racconta la propria malinconia con un
linguaggio semplice e dimesso e quello del poeta ironico che adotta un
linguaggio meno trasparente, più polisemico, a volte addirittura simbolico.
In «Desolazione del povero poeta sentimentale» si esprime tutta la poetica
di Corazzini dove, il piccolo fanciullo che piange, proclama l'impossibilità di
essere chiamato poeta, affermando così, la concezione della poetica
crepuscolare così in contrasto con il trionfante dannunzianesimo.
CENNO AL MOVIMENTO
Sergio Corazzini è un esponente del
movimento dei CREPUSCOLARI.
• Il crepuscolarismo è una corrente letteraria
sviluppatasi in Italia all'inizio del XX
secolo.
• Indica quell’atteggiamento malinconico di
un gruppo di poeti attivi nei primi del ‘900,
inclini alla tristezza, al rimpianto del
passato, assorti dal pensiero del lento
spegnersi della vita.
• TRATTI DOMINANTI: predisposizione ad
esprimere la crisi della parola poetica nel
contesto borghese.
• CARATTERISTICHE POETICHE: verso
libero, registro basso, temi comuni,
svalutazione del ruolo del poeta, ironia,
sarcasmo.
OPERE
DESOLAZIONE DEL POVERO
POETA SENTMENTALE
Perché tu mi dici: poeta?
Io non sono un poeta.
Io non sono che un piccolo fanciullo che piange.
Vedi: non ho che le lagrime da offrire al Silenzio.
Perché tu mi dici: poeta?
Le mie tristezze sono povere tristezze comuni.
Le mie gioie furono semplici,
semplici così, che se io dovessi confessarle a te
arrossirei.
Oggi io penso a morire.
Io voglio morire, solamente, perché sono stanco;
solamente perché i grandi angioli
su le vetrate delle catedrali
mi fanno tremare d’amore e d’angoscia;
solamente perché, io sono, oramai,
rassegnato come uno specchio,
come un povero specchio melanconico.
Vedi che io non sono un poeta:
sono un fanciullo triste che ha voglia di morire.
ANALISI OPERA
• Questa poesia è la prima della quarta raccolta poetica di Sergio Corazzini
pubblicata nel luglio del 1906 dal titolo "Piccolo libro inutile" , suo
manifesto poetico e quasi del crepuscolarismo, contenente anche dieci
liriche di Alberto Tarchiani.
• Corazzini, morto giovanissimo, è uno di quei poeti-fanciulli che si
contrapponevano alla superbia dannunziana con i toni dimessi e fievoli
propri del crepuscolarismo.
• Questa è la più celebre poesia di Corazzini: egli nega ripetutamente di
essere un poeta affermando, in sostanza, di essere un poeta nuovo,
diverso dai modelli di Carducci e D’Annunzio. Infatti rifiuta il ruolo di vate,
civilmente impegnato, poiché predilige la figura del poeta sentimentale,
intimista e ripiegato su se stesso.
• Tutti gli elementi tipici della poesia crepuscolare sono presenti: la tristezza,
l’angoscia, la malinconia, la stanchezza, il dolore, la malattia e la morte. La
poesia si conclude con la malinconica consapevolezza del destino
effimero degli uomini e che solo la morte può liberarli dalla “malattia” della
vita.
• La poesia è dominata da un tono dimesso e dal ricorso ad un linguaggio
semplice e colloquiale, senza termini ricercati, in contrasto con la moda
dannunziana che invece ricercava un linguaggio raffinato ed erudito.
Anche la sintassi è lineare e i periodi brevi. Il Poeta si rivolge con un “tu”
indefinito al lettore e a se stesso. Le molte ripetizioni conferiscono
musicalità al testo.
• Nuova concezione della poesia: la poesia è riflessione
intima sul dolore dell’esistenza e, il poeta, è un «piccolo
fanciullo che piange» e non un vate o superuomo. Stanchi e
disillusi, infatti, i poeti trovano conforto solo nelle piccole
cose quotidiane.
• Il poeta risponde al suo alter ego (la sua anima e al suo io
ideale), pieni di speranze e di illusioni, mentre al suo io,
reale e concreto, risponde che le sue tristezze sono comuni
e che le sue gioie sono molto semplici.
Ma ciò che più lo tormenta è il pensiero della morte che lui
vede rappresentata nelle immagini degli angeli disegnati
sulle pareti delle cattedrali; figure che lo fanno tremare
d’amore e d’angoscia e che lo mettono in comunicazione
con Dio.
LINK DI RIFERIMENTO:
• http://carrubbabiagio.blog.kataweb.it/aspirante_poeta/2008
/06/16/desolazione-del-povero-sentimentale-di-sergio-
corazzini/?refresh_ce
• http://www.parafrasando.it/POESIE/CORAZZINI_SERGIO/D
esolazione-del-povero-poeta-sentimentale.html
• https://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Corazzini
• http://slideplayer.it/slide/2955160/10/images/10/Parafrasi+d
ella+poesia.
• http://online.scuola.zanichelli.it/letterautori-files/volume-
3/pdf-verde/letterautori_verde_volume3_T06.
• Fotocopia consegnata dalla docente
Colangelo Matteo V°G

More Related Content

What's hot (20)

Presentazione islam
Presentazione islamPresentazione islam
Presentazione islam
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
L'avaro di molière
L'avaro di molièreL'avaro di molière
L'avaro di molière
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Mappa regione germanica
Mappa regione germanicaMappa regione germanica
Mappa regione germanica
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Finale subordinata
Finale subordinataFinale subordinata
Finale subordinata
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Camerun
CamerunCamerun
Camerun
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Belgio - Bartalini
Belgio -  BartaliniBelgio -  Bartalini
Belgio - Bartalini
 

Similar to Sergio corazzini

Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxManuelIezzi
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
AvanguardieFedeFazz
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1Antonio De Gaetano
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzonipaola spagnolo
 
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaLaura Ricci
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariAnna Turchet
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiCristina Pellegrino
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloMarco Chizzali
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesiaVito Dioguardi
 

Similar to Sergio corazzini (20)

Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
G. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdfG. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdf
 
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Autori del novecento
Autori del novecentoAutori del novecento
Autori del novecento
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 

More from IrisXhindole

Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneIrisXhindole
 
Alternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoroAlternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoroIrisXhindole
 
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gI virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gIrisXhindole
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeIrisXhindole
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIrisXhindole
 
Colangelo and di nisio's physic work
Colangelo and di nisio's physic workColangelo and di nisio's physic work
Colangelo and di nisio's physic workIrisXhindole
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneIrisXhindole
 
Arte figura della donna
Arte  figura della donnaArte  figura della donna
Arte figura della donnaIrisXhindole
 
The modern and dystopian novel
The modern and dystopian novelThe modern and dystopian novel
The modern and dystopian novelIrisXhindole
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIrisXhindole
 
Informatica virus informatici
Informatica virus informaticiInformatica virus informatici
Informatica virus informaticiIrisXhindole
 

More from IrisXhindole (16)

Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
 
Alternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoroAlternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoro
 
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gI virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 g
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Colangelo and di nisio's physic work
Colangelo and di nisio's physic workColangelo and di nisio's physic work
Colangelo and di nisio's physic work
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzione
 
Chimica bussi
Chimica bussiChimica bussi
Chimica bussi
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Arte figura della donna
Arte  figura della donnaArte  figura della donna
Arte figura della donna
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Teo di cauchy
Teo di cauchyTeo di cauchy
Teo di cauchy
 
Cosmetici
CosmeticiCosmetici
Cosmetici
 
The modern and dystopian novel
The modern and dystopian novelThe modern and dystopian novel
The modern and dystopian novel
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Informatica virus informatici
Informatica virus informaticiInformatica virus informatici
Informatica virus informatici
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Sergio corazzini

  • 1. SERGIO CORAZZINI Sergio Corazzini (Roma, 6 febbraio 1886 – Roma, 17 giugno 1907) è stato un poeta italiano appartenente al crepuscolarismo romano del primo decennio del Novecento..
  • 2. LA VITA Sergio Corazzini, appartenente ad una famiglia minata dalla tubercolosi frequentò qualche anno di scuola elementare a Roma e in seguito, dal 1895 al 1898, si trasferì a Spoleto con il fratello Gualtiero e frequentò il Collegio Nazionale. A causa delle difficoltà finanziarie in cui si ritrovò la famiglia, il padre Enrico, fu costretto a ritirare i figli dal collegio. Continuò il ginnasio a Roma, ma non poté frequentare il liceo perché dovette cercare lavoro presso una compagnia di assicurazioni, "La Prussiana", per aiutare la famiglia. La compagnia di assicurazione aveva sede in una vecchia casa in via del Corso e la stanza di Corazzini era buia e triste, con una finestra ad inferriate che dava sul cortile. Si possono trovare numerosi riferimenti a questo luogo nei versi di «Soliloqui di un pazzo». Il passare da una vita agiata alla povertà cambiò completamente le condizioni spirituali del poeta che da questo momento non ebbe vita felice (la madre era ammalata di tisi, il fratello Gualtiero morirà della stessa malattia, il fratello Erberto perirà in un incidente d'auto in Libia e il padre morirà in un ospizio).
  • 3. LA MORTE Nella primavera del 1905 la precaria salute, malato di tubercolosi, lo costrinse a soggiornare in una sanatorio a Nocera Umbra dove conobbe una giovane danese, Sania, per la quale provò un intenso e platonico innamoramento. Nel giugno dello stesso anno il poeta si recò a Cremona, città natale della madre, per cercare un aiuto economico dai parenti materni dove conobbe una giovane pasticciera con la quale inizierà una breve corrispondenza epistolare. Tra il 1904 e il 1906 furono pubblicate le sue raccolte poetiche: Dolcezze (1904), L'amaro calice (1905), Le aureole (1906), Piccolo libro inutile (1906), Elegia (1906), Libro per la sera della domenica (1906). Nel 1906 Corazzini venne ricoverato e, dal sanatorio, iniziò la corrispondenza con Aldo Palazzeschi, con il quale, lavorò alla traduzione della Semiramide di S. Péladan. Nel maggio del 1907 ritornò a Roma ma il suo stato di salute peggiorò e il 17 giugno morì.
  • 4. GLI INIZI CON LA POESIA ll padre gestiva una tabaccheria situata tra una gioielleria e un Caffè. Proprio quest'ultimo (il Caffè Sartoris), divenne il luogo dei primi incontri letterari di Corazzini. Partecipavano quotidianamente a questo cenacolo alcuni letterati quai: Enrico Brizzi, Luciano Folgore, Umberto Fracchia e Corrado Govoni. Amante delle lettere, non rinunciò alla lettura dei suoi poeti preferiti, sia italiani sia contemporanei (Carducci, Pascoli e D'Annunzio), sia i provinciali francesi e fiamminghi come Charles Guérin e Jules Laforgue. Le sue intense letture lo aiutarono nel suo esordio poetico e i suoi primi componimenti apparvero su giornali popolareschi. Il 17 maggio 1902 scriverà il suo primo sonetto, Na bella idea, in romanesco pubblicato in "Pasquino de Roma" al quale seguirà, il 14 settembre 1902, il sonetto di settenari in lingua, Partenza, pubblicato sul "Rugantino" (dai versi liberi), La tipografia abbandonata (versi dai temi realistici che rivelavano una precoce predisposizione ad osservare i fatti della vita). Si trovano in essi allusioni alla malattia già latente e in un sonetto del 1906, Vinto, vi sono amare riflessioni sulla perdita della felicità.
  • 5. IL PENSIERO E LA POETICA La sua poesia è focalizzata su piccole cose, dietro le quali non emergono valori segreti, ma si nasconde il vuoto (tipico dei poeti crepuscolari). I suoi versi esprimono da un lato un malinconico desiderio per quella vita che la malattia gli negava, dall'altro un nostalgico ritrarsi dall'esistenza presente, proprio perché avara di prospettive future. Nelle poesie di Corazzini si possono cogliere due momenti: quello del povero poeta sentimentale che racconta la propria malinconia con un linguaggio semplice e dimesso e quello del poeta ironico che adotta un linguaggio meno trasparente, più polisemico, a volte addirittura simbolico. In «Desolazione del povero poeta sentimentale» si esprime tutta la poetica di Corazzini dove, il piccolo fanciullo che piange, proclama l'impossibilità di essere chiamato poeta, affermando così, la concezione della poetica crepuscolare così in contrasto con il trionfante dannunzianesimo.
  • 6. CENNO AL MOVIMENTO Sergio Corazzini è un esponente del movimento dei CREPUSCOLARI. • Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo. • Indica quell’atteggiamento malinconico di un gruppo di poeti attivi nei primi del ‘900, inclini alla tristezza, al rimpianto del passato, assorti dal pensiero del lento spegnersi della vita. • TRATTI DOMINANTI: predisposizione ad esprimere la crisi della parola poetica nel contesto borghese. • CARATTERISTICHE POETICHE: verso libero, registro basso, temi comuni, svalutazione del ruolo del poeta, ironia, sarcasmo.
  • 8. DESOLAZIONE DEL POVERO POETA SENTMENTALE Perché tu mi dici: poeta? Io non sono un poeta. Io non sono che un piccolo fanciullo che piange. Vedi: non ho che le lagrime da offrire al Silenzio. Perché tu mi dici: poeta? Le mie tristezze sono povere tristezze comuni. Le mie gioie furono semplici, semplici così, che se io dovessi confessarle a te arrossirei. Oggi io penso a morire. Io voglio morire, solamente, perché sono stanco; solamente perché i grandi angioli su le vetrate delle catedrali mi fanno tremare d’amore e d’angoscia; solamente perché, io sono, oramai, rassegnato come uno specchio, come un povero specchio melanconico. Vedi che io non sono un poeta: sono un fanciullo triste che ha voglia di morire.
  • 9. ANALISI OPERA • Questa poesia è la prima della quarta raccolta poetica di Sergio Corazzini pubblicata nel luglio del 1906 dal titolo "Piccolo libro inutile" , suo manifesto poetico e quasi del crepuscolarismo, contenente anche dieci liriche di Alberto Tarchiani. • Corazzini, morto giovanissimo, è uno di quei poeti-fanciulli che si contrapponevano alla superbia dannunziana con i toni dimessi e fievoli propri del crepuscolarismo. • Questa è la più celebre poesia di Corazzini: egli nega ripetutamente di essere un poeta affermando, in sostanza, di essere un poeta nuovo, diverso dai modelli di Carducci e D’Annunzio. Infatti rifiuta il ruolo di vate, civilmente impegnato, poiché predilige la figura del poeta sentimentale, intimista e ripiegato su se stesso. • Tutti gli elementi tipici della poesia crepuscolare sono presenti: la tristezza, l’angoscia, la malinconia, la stanchezza, il dolore, la malattia e la morte. La poesia si conclude con la malinconica consapevolezza del destino effimero degli uomini e che solo la morte può liberarli dalla “malattia” della vita. • La poesia è dominata da un tono dimesso e dal ricorso ad un linguaggio semplice e colloquiale, senza termini ricercati, in contrasto con la moda dannunziana che invece ricercava un linguaggio raffinato ed erudito. Anche la sintassi è lineare e i periodi brevi. Il Poeta si rivolge con un “tu” indefinito al lettore e a se stesso. Le molte ripetizioni conferiscono musicalità al testo.
  • 10. • Nuova concezione della poesia: la poesia è riflessione intima sul dolore dell’esistenza e, il poeta, è un «piccolo fanciullo che piange» e non un vate o superuomo. Stanchi e disillusi, infatti, i poeti trovano conforto solo nelle piccole cose quotidiane. • Il poeta risponde al suo alter ego (la sua anima e al suo io ideale), pieni di speranze e di illusioni, mentre al suo io, reale e concreto, risponde che le sue tristezze sono comuni e che le sue gioie sono molto semplici. Ma ciò che più lo tormenta è il pensiero della morte che lui vede rappresentata nelle immagini degli angeli disegnati sulle pareti delle cattedrali; figure che lo fanno tremare d’amore e d’angoscia e che lo mettono in comunicazione con Dio.
  • 11. LINK DI RIFERIMENTO: • http://carrubbabiagio.blog.kataweb.it/aspirante_poeta/2008 /06/16/desolazione-del-povero-sentimentale-di-sergio- corazzini/?refresh_ce • http://www.parafrasando.it/POESIE/CORAZZINI_SERGIO/D esolazione-del-povero-poeta-sentimentale.html • https://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Corazzini • http://slideplayer.it/slide/2955160/10/images/10/Parafrasi+d ella+poesia. • http://online.scuola.zanichelli.it/letterautori-files/volume- 3/pdf-verde/letterautori_verde_volume3_T06. • Fotocopia consegnata dalla docente Colangelo Matteo V°G