SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
ANDREA CHÉNIER
Una vita all’Opera
Andrea Chénier, quello vero …
• André Marie de Chénier (Costantinopoli, 30
ottobre 1762 – Parigi, 25 luglio 1794)
• poeta francese; «ellenismo francese», tra
neoclassicismo e preromanticismo,
• monarchico costituzionalista e membro del
Club dei Foglianti
• giustiziato a 31 anni sulla ghigliottina durante
il «Terrore».
• maggior poeta del Settecento francese.
La giovane
Tarantina
Più non è, Myrto, giovin Tarantina!
Per nave ai liti gìa di Camarina
…
grida, cade la bella Tarantina
in grembo al flutto, alla preda marina.
Teti piangente, ha in un antro roccioso
il pario corpo ai mostri avidi ascoso,
…
«Ahi, candida sposa!» – e il bianco seno
straziavansi – «al tuo bel sogno sereno
d’amore non sei giunta, né le vesti
nuziali, o cara estinta, mai sapesti
trad. Ermanno Viezzoli
La Jeune Tarentine
di Alexandre Schoenewerk (1871)
Musée d'Orsay
Pleurez, doux alcyons! ô vous, oiseaux sacrés,
oiseaux chers à Thétis, doux alcyons, pleurez!
Elle a vécu, Myrto, la jeune Tarentine!
Un vaisseau la portait aux bords de Camarine:
…
elle crie, elle tombe, elle est au sein des flots.
Elle est au sein des flots, la jeune Tarentine!
Son beau corps a roulé sous la vague marine.
Thétis, les yeux en pleurs, dans le creux d’un rocher
aux monstres dévorants eut soin de le cacher.
…
et les Nymphes des bois, des sources, des montagnes,
toutes, frappant leur sein et traînant un long deuil,
répétèrent, hélas ! autour de son cercueil:
“Hélas! chez ton amant tu n’es point ramenée,
tu n’as point revêtu ta robe d’hyménée,
Il contesto musicale:
la giovane scuola italiana
• Gruppo di operisti italiani operanti tra fine ‘800 –
inizio ‘900 (rapporti con il Verismo)
• I più notevoli
• Alfredo Catalani (1854 – 1893)
• Ruggero Leoncavallo (1857 – 1919)
• Giacomo Puccini (1858 – 1924)
• Pietro Mascagni (1863 – 1945)
• Francesco Cilea (1866 – 1950)
• Umberto Giordano (1867 – 1948)
Umberto Giordano
• Foggia 1867 - Milano 1948
• Studiò al conservatorio di Napoli con Paolo Serrao.
• 1892 Mala vita, dopo Marina del 1889 (per un concorso vinto
da Mascagni, non rappresentata), discreto successo
• 1894 seconda opera, Regina Diaz, meno fortunata,
• 1896 la terza, Andrea Chénier, che rese noto il nome
dell'autore ed è tuttora frequentemente rappresentata.
• Seguirono poi: nel 1898 Fedora (Amor ti vieta);
nel 1903 Siberia; nel 1907 Marcella; nel 1910 Mese Mariano;
nel 1915 Madame Sans-Gêne; nel 1924 La cena delle beffe;
nel 1929 Il Re.
• 1929 - accademico d'Italia.
• fortissimo senso del teatro, ispirazione melodica generosa e
d'accento incisivo, con uno stile che, specie a partire
da Fedora, cercò di arricchire il proprio linguaggio.
La storia dell’opera…
«Dramma di ambiente storico in quattro quadri»
• Umberto Giordano, dopo l’insuccesso di Regina Diaz (1894),
medita di abbandonare la musica, per aprire una scuola di scherma.
In Italia si cercava un ereda di Verdi: Ricordi pubblicava Puccini,
Sonzogno Mascagni e Leoncavallo.
• Il musicista viene a sapere di un soggetto operistico i cui diritti erano
stati acquistati dal barone Alberto Franchetti, che cede però i diritti al
collega in difficoltà.
• Luigi lllica (già famoso) viene individuato per il libretto, che non ha
fonti letterarie dirette. Per lavorare con lui Giordano pernotta per un
certo periodo nel deposito di statue mortuarie del cimitero milanese
• L'opera, completata il 27 gennaio 1896, è giudicata “ineseguibile”
dal consulente musicale di Sonzogno, saranno gli amici musicisti,
tra cui Leoncavallo, a far cambiare idea all'editore.
• Andrea Chénier va in scena alla Scala il 28 marzo 1896; un trionfo:
11 recite a teatro pieno, altrettante nella stagione successiva.
Le parole - Luigi Illica
• Dopo studi irregolari, vita avventurosa: viaggi in mare,
battaglia di Pleven (conflitto russo-turco) nel 1877.
• Nel 1882, stabilitosi a Milano pubblica poesie, prose e
opere teatrali, poi, dal 1892, libretti d'opera.
• Collaborò con Giacomo Puccini, Alfredo Catalani, Umberto
Giordano e altri musicisti.
• Scrisse con Giuseppe Giacosa i suoi libretti più famosi
(musica di Puccini): La bohème, Tosca, Madama Butterfly
(Manon Lescaut con Praga ed Oliva). Da solo Wally di
Catalani, Iris di Pietro Mascagni, oltre ad Andrea Chénier.
• Morì nel 1919 a Castell'Arquato (PC), dove era nato nel
1857
La vicenda
Quadro I
• L'azione si svolge nella serra del Castello di Coigny (1789).
Rivoluzione francese alle porte, la vita della nobiltà francese
prosegue immutata e serena. La contessa di Coigny intende
dare una festa. Il giovane servitore Gerard, innamorato della
contessina Maddalena, addobba la serra e rimugina fra sé il
disprezzo per i padroni. (Son sessant’anni o vecchio)
• Alla festa Maddalena critica il poeta Andrea Chénier poiché non
scrive poesie alla moda. Il giovane difende con forza i suoi ideali
contro i costumi dell'epoca, chiede a Maddalena di rispettare un
sentimento come l'amore; la contessina, colpita dalle parole di
Chénier, si scusa con il giovane. (Un dì all’azzurro spazio)
• La festa viene interrotta poco dopo l’inizio dall'ingresso di un
gruppo di mendicanti che Gerard ha fatto entrare.
• La contessa rimprovera il suo servo che, offeso, si toglie la livrea e
si allontana con i suoi amici poveri. La festa riprende e gli invitati
danzano la gavotta.
Colpito qui m’avete, ov’io geloso
celo il più puro palpitar dell’anima.
Or vedrete, fanciulla, qual poema
è la parola “Amor”, qui causa di scherno!
Un dì all’azzurro spazio
guardai profondo,
e ai prati colmi di viole,
pioveva l’oro il sole,
e folgorava d’oro il mondo;
parea la Terra un immane tesor,
e a lei serviva di scrigno, il firmamento.
Su dalla terra a la mia fronte
veniva una carezza viva, un bacio.
Gridai, vinto d’amor: T’amo,
tu che mi baci, divinamente
bella, o patria mia!
E volli pien d’amore
pregar!…
Varcai d’una chiesa la soglia;
là un prete ne le nicchie
dei Santi e de la Vergine
accumulava doni… e al sordo orecchio
un tremulo vegliardo invano
chiedeva pane e invan stendea la mano!
Varcai degli abituri l’uscio;
un uom vi calunniava bestemmiando
il suolo che l’erario a pena sazia
e contro a Dio scagliava e contro a li uomini
le lagrime dei figli.
In cotanta miseria
la patrizia prole che fa?
Sol l’occhio vostro esprime umanamente
qui un guardo di pietà,
ond’io guardato ho a voi sì come a un angelo.
E dissi:
Ecco la bellezza della vita!
Ma, poi,
alle vostre parole,
un novello dolor
m’ha colto in pieno petto…
O giovinetta bella, d’un poeta
non disprezzate il detto:
Udite! Non conoscete amor.
Amor, divino dono, non lo schernir
del mondo anima e vita è l’Amor!
Quadro II
• Si svolge a Parigi nelle vicinanze del ponte Peronnet nel periodo del
terrore (1794). Chénier, diventato un bersaglio del governo
rivoluzionario, viene continuamente pedinato da un «Incredibile»
(Incroyable) inviato da Gerard, divenuto ormai un capo della rivoluzione.
• Scrive al poeta, in incognito, Maddalena di Coigny, la cui madre è stata
uccisa dai rivoluzionari; è costretta a vivere nascosta e ridotta in povertà
aiutata dalla serva Bersi che si prostituisce per mantenere sé e l'ex
padrona.
• Chénier viene invitato dall'amico Roucher a fuggire dai rivoluzionari, ma
il giovane vuole prima conoscere la misteriosa donna delle lettere.
• Finalmente due giovani si incontrano vicino al ponte e Chénier riconosce
subito Maddalena. Fra i due divampa subito l'amore ma, avvertito
dall’«Incredibile», irrompe Gerard, ancora innamorato di Maddalena.
• I due si affrontano in duello e Maddalena fugge. Chénier ferisce
l’avversario e questi, per amore di Maddalena, consiglia al suo rivale di
fuggire con la donna che ama, poiché è ricercato dai rivoltosi. A chi
giunge dichiara di non conoscere l'uomo che lo ha ferito.
Quadro III
• Nel tribunale rivoluzionario. La Francia ha bisogno di denaro e
soldati. Gerard, guarito, cerca di convincere la folla a fare una
donazione.
• Una vecchia popolana cieca, Madelon, offre alla patria il suo
unico nipote quindicenne, mentre l’ «Incredibile», spinge
Gerard ad accusare Chénier, nel frattempo arrestato.
• Gerard è incerto, ma l’amore per Maddalena lo convince a
denunciare il rivale. La giovane, sconvolta, si offre a Gerard
perché salvi la vita di Chénier. (La mamma morta)
• Durante il processo, Chénier si difende da ogni accusa e
Gerard, pentito di aver detto il falso per gelosia, ritratta la
denuncia.
• Chénier viene comunque condannato a morte. Maddalena,
confusa tra la folla, piange disperatamente.
La mamma morta
m’hanno a la porta
della stanza mia;
moriva e mi salvava!
Poi a notte alta io con Bersi errava,
quando ad un tratto un livido bagliore
guizza e rischiara innanzi a’ passi miei
la cupa via!
Guardo! Bruciava il loco di mia culla!
Così fui sola! E intorno il nulla!
Fame e miseria!
Il bisogno, il periglio!
Caddi malata!
E Bersi, buona e pura,
di sua bellezza ha fatto
un mercato, un contratto per me!
Porto sventura a chi bene mi vuole!
Fu in quel dolore
che a me venne l’amor!
Voce piena d’armonia
e dice: «Vivi ancora! Io son la vita!
Ne’ miei occhi è il tuo cielo!
Tu non sei sola! Le lagrime tue
io le raccolgo! Io sto sul tuo cammino
e ti sorreggo!
Sorridi e spera! Io son l’amore!
Tutto intorno è sangue e fango?... Io son divino!
Io son l’oblio!
Io sono il dio
che sovra il mondo scende da l’empireo
fa della terra un ciel!
Ah! io son l’amor!».
E l’angelo si accosta, bacia, e vi bacia la morte!
Corpo di moribonda è il corpo mio!
Prendilo, dunque! Io son già morta cosa!
Quadro IV
• Nel cortile della prigione. Andrea Chénier, assistito dall'amico
Roucher, scrive i suoi ultimi versi prima dell’esecuzione. (Come
un bel di di maggio)
• Gerard vuole tentare di salvarlo, ma Robespierre non lo riceve;
aiuta Maddalena ad ottenere un colloquio con Chénier e a
corrompere il carceriere Schmidt.
• All'alba, quando i soldati vengono a prelevare i condannati,
prende il posto di una prigioniera e le dona il suo lasciapassare.
• Siede così sul carro dei condannati a fianco dell'uomo che ama.
I due amanti si dirigono sereni verso la morte, rapiti nell'estasi
del loro amore.
• In un angolo Gerard piange amaramente (in una mano ha un
biglietto scritto da Robespierre che alle preghiere per la vita di
un poeta ha risposto: «Anche Platone bandiva i poeti dalla sua
Repubblica» .)
I personaggi e le voci
• Andrea Chénier - tenore
• Carlo Gérard - baritono
• La contessa di Coigny - mezzosoprano
• Maddalena di Coigny - soprano
• Bersi, serva mulatta - mezzosoprano
• Roucher - basso
• Mathieu, detto Populus, sanculotto - baritono
• Madelon - mezzosoprano
• Un Incredibile - tenore
• Pietro Fléville, romanziere pensionato del re - basso
• L'abate poeta - tenore
• Schmidt, carceriere a San Lazzaro - basso
• Il maestro di casa - basso
• Dumas, presidente del Tribunale di salute pubblica - basso
• Fouquier Tinville, accusatore pubblico - basso
Dame, Signori, Abati, Lacchè, Staffieri,
Conduttori di slitte, Ungheri volanti, Musici,
Servi, Paggi, Valletti, Pastorelle,
Straccioni. Borghesi, Sanculotti,
Carmagnole, Guardie nazionali, Soldati
della Repubblica, Gendarmi, Mercatine,
Pescivendole, Calzettaie, Venditrici
ambulanti, Meravigliose, Incredibili,
Rappresentanti della Nazione, Giudici,
Giurati, Prigionieri, Condannati, Ragazzi
strilloni. Un maestro di musica, Alberto
Roger, Flando Fiorinelli, Orazio Coclite, Un
bambino, Un cancelliere, Il vecchio
Gérard, Robespierre, Couthon, Barras, Un
fratello servente (garzone di caffè), ecc.
L’incredibile
Il sistema dei personaggi
ROUCHER
MADDALENA
ANDREA
CHENIER
La contessa
di Coigny
GERARD
Madelon
BERSI
Mathieu, sanculotto
Pietro Fléville, romanziere
L'abate, poeta
Schmidt, carceriere
Il maestro di casa
Dumas, presidente del Tribunale di
salute pubblica
Fouquier Tinville, accusatore
Occorrenze testuali
0 5 10 15 20 25 30 35 40
voce
morte
amore
folla
pubblico
silenzio
casa
grido
patria
38
34
32
31
22
21
20
20
20
L’organico orchestrale
• Tre flauti
• Due oboi
• Corno inglese
• Due clarinetti in la e si bemolle
• Due fagotti
• Quattro corni in fa, mi e mi bemolle
• Tre trombe in si bemolle
• Tre tromboni
• Una tuba
• Timpani
• Piatti, grancassa, gong, triangolo, tamburo militare, tamburo basso
• Un'arpa
• Archi
• Internamente: un carillon e otto tamburi.
L’edizione scaligera 2017
(ripresa nel 2023)
• Lo spazio scenico si compone anche e soprattutto di zone nere
che però non sono mai inutilmente vuote. Il regista è infatti
abile nel riempire tali spazi utilizzando le masse e gli interpreti
come pedine su di una gigantesca scacchiera, dove la
disposizione fisica dei personaggi diviene di assoluta rilevanza.
• Non di rado nelle scene corali, si assiste a un decentramento
dei protagonisti ai lati del proscenio, quasi a ridosso del
pubblico. Così come capita che un personaggio faccia il suo
ingresso durante un momento topico emergendo proprio dal
buio che circonda il centro del palco.
• Bellissima poi l’immagine onirica dei popolani ridotti alla fame
che, con un misto di rabbia, incredulità e scherno, osservano
da dietro gli specchi i nobili in festa.
• Mentre tutta la scena del processo resta indelebile nella
memoria grazie alla folla urlante sugli spalti che Martone
congela, sul finale, in un magnifico tableau vivant.
(Andrea Dellabianca in Connessi all’Opera)
Andrea Chénier

More Related Content

Similar to Andrea Chénier

Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo LeopardiUna lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo LeopardiRiccardo Guidetti
 
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaLaura Ricci
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesiaVito Dioguardi
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaAnitaRosti
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...Francesca Storace
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloMarco Chizzali
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi LudovicaCalonzi
 
Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011BibliotecaQC
 

Similar to Andrea Chénier (20)

Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo LeopardiUna lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
 
G. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdfG. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdf
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Virgilio giotti
Virgilio giottiVirgilio giotti
Virgilio giotti
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
 

More from Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilitàMario Maestri
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didatticheMario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxMario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataMario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiMario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiMario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoMario Maestri
 

More from Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bach
BachBach
Bach
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Andrea Chénier

  • 2. Andrea Chénier, quello vero … • André Marie de Chénier (Costantinopoli, 30 ottobre 1762 – Parigi, 25 luglio 1794) • poeta francese; «ellenismo francese», tra neoclassicismo e preromanticismo, • monarchico costituzionalista e membro del Club dei Foglianti • giustiziato a 31 anni sulla ghigliottina durante il «Terrore». • maggior poeta del Settecento francese.
  • 3.
  • 4. La giovane Tarantina Più non è, Myrto, giovin Tarantina! Per nave ai liti gìa di Camarina … grida, cade la bella Tarantina in grembo al flutto, alla preda marina. Teti piangente, ha in un antro roccioso il pario corpo ai mostri avidi ascoso, … «Ahi, candida sposa!» – e il bianco seno straziavansi – «al tuo bel sogno sereno d’amore non sei giunta, né le vesti nuziali, o cara estinta, mai sapesti trad. Ermanno Viezzoli La Jeune Tarentine di Alexandre Schoenewerk (1871) Musée d'Orsay Pleurez, doux alcyons! ô vous, oiseaux sacrés, oiseaux chers à Thétis, doux alcyons, pleurez! Elle a vécu, Myrto, la jeune Tarentine! Un vaisseau la portait aux bords de Camarine: … elle crie, elle tombe, elle est au sein des flots. Elle est au sein des flots, la jeune Tarentine! Son beau corps a roulé sous la vague marine. Thétis, les yeux en pleurs, dans le creux d’un rocher aux monstres dévorants eut soin de le cacher. … et les Nymphes des bois, des sources, des montagnes, toutes, frappant leur sein et traînant un long deuil, répétèrent, hélas ! autour de son cercueil: “Hélas! chez ton amant tu n’es point ramenée, tu n’as point revêtu ta robe d’hyménée,
  • 5. Il contesto musicale: la giovane scuola italiana • Gruppo di operisti italiani operanti tra fine ‘800 – inizio ‘900 (rapporti con il Verismo) • I più notevoli • Alfredo Catalani (1854 – 1893) • Ruggero Leoncavallo (1857 – 1919) • Giacomo Puccini (1858 – 1924) • Pietro Mascagni (1863 – 1945) • Francesco Cilea (1866 – 1950) • Umberto Giordano (1867 – 1948)
  • 6. Umberto Giordano • Foggia 1867 - Milano 1948 • Studiò al conservatorio di Napoli con Paolo Serrao. • 1892 Mala vita, dopo Marina del 1889 (per un concorso vinto da Mascagni, non rappresentata), discreto successo • 1894 seconda opera, Regina Diaz, meno fortunata, • 1896 la terza, Andrea Chénier, che rese noto il nome dell'autore ed è tuttora frequentemente rappresentata. • Seguirono poi: nel 1898 Fedora (Amor ti vieta); nel 1903 Siberia; nel 1907 Marcella; nel 1910 Mese Mariano; nel 1915 Madame Sans-Gêne; nel 1924 La cena delle beffe; nel 1929 Il Re. • 1929 - accademico d'Italia. • fortissimo senso del teatro, ispirazione melodica generosa e d'accento incisivo, con uno stile che, specie a partire da Fedora, cercò di arricchire il proprio linguaggio.
  • 7. La storia dell’opera… «Dramma di ambiente storico in quattro quadri» • Umberto Giordano, dopo l’insuccesso di Regina Diaz (1894), medita di abbandonare la musica, per aprire una scuola di scherma. In Italia si cercava un ereda di Verdi: Ricordi pubblicava Puccini, Sonzogno Mascagni e Leoncavallo. • Il musicista viene a sapere di un soggetto operistico i cui diritti erano stati acquistati dal barone Alberto Franchetti, che cede però i diritti al collega in difficoltà. • Luigi lllica (già famoso) viene individuato per il libretto, che non ha fonti letterarie dirette. Per lavorare con lui Giordano pernotta per un certo periodo nel deposito di statue mortuarie del cimitero milanese • L'opera, completata il 27 gennaio 1896, è giudicata “ineseguibile” dal consulente musicale di Sonzogno, saranno gli amici musicisti, tra cui Leoncavallo, a far cambiare idea all'editore. • Andrea Chénier va in scena alla Scala il 28 marzo 1896; un trionfo: 11 recite a teatro pieno, altrettante nella stagione successiva.
  • 8.
  • 9. Le parole - Luigi Illica • Dopo studi irregolari, vita avventurosa: viaggi in mare, battaglia di Pleven (conflitto russo-turco) nel 1877. • Nel 1882, stabilitosi a Milano pubblica poesie, prose e opere teatrali, poi, dal 1892, libretti d'opera. • Collaborò con Giacomo Puccini, Alfredo Catalani, Umberto Giordano e altri musicisti. • Scrisse con Giuseppe Giacosa i suoi libretti più famosi (musica di Puccini): La bohème, Tosca, Madama Butterfly (Manon Lescaut con Praga ed Oliva). Da solo Wally di Catalani, Iris di Pietro Mascagni, oltre ad Andrea Chénier. • Morì nel 1919 a Castell'Arquato (PC), dove era nato nel 1857
  • 10.
  • 11.
  • 12. La vicenda Quadro I • L'azione si svolge nella serra del Castello di Coigny (1789). Rivoluzione francese alle porte, la vita della nobiltà francese prosegue immutata e serena. La contessa di Coigny intende dare una festa. Il giovane servitore Gerard, innamorato della contessina Maddalena, addobba la serra e rimugina fra sé il disprezzo per i padroni. (Son sessant’anni o vecchio) • Alla festa Maddalena critica il poeta Andrea Chénier poiché non scrive poesie alla moda. Il giovane difende con forza i suoi ideali contro i costumi dell'epoca, chiede a Maddalena di rispettare un sentimento come l'amore; la contessina, colpita dalle parole di Chénier, si scusa con il giovane. (Un dì all’azzurro spazio) • La festa viene interrotta poco dopo l’inizio dall'ingresso di un gruppo di mendicanti che Gerard ha fatto entrare. • La contessa rimprovera il suo servo che, offeso, si toglie la livrea e si allontana con i suoi amici poveri. La festa riprende e gli invitati danzano la gavotta.
  • 13. Colpito qui m’avete, ov’io geloso celo il più puro palpitar dell’anima. Or vedrete, fanciulla, qual poema è la parola “Amor”, qui causa di scherno! Un dì all’azzurro spazio guardai profondo, e ai prati colmi di viole, pioveva l’oro il sole, e folgorava d’oro il mondo; parea la Terra un immane tesor, e a lei serviva di scrigno, il firmamento. Su dalla terra a la mia fronte veniva una carezza viva, un bacio. Gridai, vinto d’amor: T’amo, tu che mi baci, divinamente bella, o patria mia! E volli pien d’amore pregar!… Varcai d’una chiesa la soglia; là un prete ne le nicchie dei Santi e de la Vergine accumulava doni… e al sordo orecchio un tremulo vegliardo invano chiedeva pane e invan stendea la mano! Varcai degli abituri l’uscio; un uom vi calunniava bestemmiando il suolo che l’erario a pena sazia e contro a Dio scagliava e contro a li uomini le lagrime dei figli. In cotanta miseria la patrizia prole che fa? Sol l’occhio vostro esprime umanamente qui un guardo di pietà, ond’io guardato ho a voi sì come a un angelo. E dissi: Ecco la bellezza della vita! Ma, poi, alle vostre parole, un novello dolor m’ha colto in pieno petto… O giovinetta bella, d’un poeta non disprezzate il detto: Udite! Non conoscete amor. Amor, divino dono, non lo schernir del mondo anima e vita è l’Amor!
  • 14. Quadro II • Si svolge a Parigi nelle vicinanze del ponte Peronnet nel periodo del terrore (1794). Chénier, diventato un bersaglio del governo rivoluzionario, viene continuamente pedinato da un «Incredibile» (Incroyable) inviato da Gerard, divenuto ormai un capo della rivoluzione. • Scrive al poeta, in incognito, Maddalena di Coigny, la cui madre è stata uccisa dai rivoluzionari; è costretta a vivere nascosta e ridotta in povertà aiutata dalla serva Bersi che si prostituisce per mantenere sé e l'ex padrona. • Chénier viene invitato dall'amico Roucher a fuggire dai rivoluzionari, ma il giovane vuole prima conoscere la misteriosa donna delle lettere. • Finalmente due giovani si incontrano vicino al ponte e Chénier riconosce subito Maddalena. Fra i due divampa subito l'amore ma, avvertito dall’«Incredibile», irrompe Gerard, ancora innamorato di Maddalena. • I due si affrontano in duello e Maddalena fugge. Chénier ferisce l’avversario e questi, per amore di Maddalena, consiglia al suo rivale di fuggire con la donna che ama, poiché è ricercato dai rivoltosi. A chi giunge dichiara di non conoscere l'uomo che lo ha ferito.
  • 15. Quadro III • Nel tribunale rivoluzionario. La Francia ha bisogno di denaro e soldati. Gerard, guarito, cerca di convincere la folla a fare una donazione. • Una vecchia popolana cieca, Madelon, offre alla patria il suo unico nipote quindicenne, mentre l’ «Incredibile», spinge Gerard ad accusare Chénier, nel frattempo arrestato. • Gerard è incerto, ma l’amore per Maddalena lo convince a denunciare il rivale. La giovane, sconvolta, si offre a Gerard perché salvi la vita di Chénier. (La mamma morta) • Durante il processo, Chénier si difende da ogni accusa e Gerard, pentito di aver detto il falso per gelosia, ritratta la denuncia. • Chénier viene comunque condannato a morte. Maddalena, confusa tra la folla, piange disperatamente.
  • 16. La mamma morta m’hanno a la porta della stanza mia; moriva e mi salvava! Poi a notte alta io con Bersi errava, quando ad un tratto un livido bagliore guizza e rischiara innanzi a’ passi miei la cupa via! Guardo! Bruciava il loco di mia culla! Così fui sola! E intorno il nulla! Fame e miseria! Il bisogno, il periglio! Caddi malata! E Bersi, buona e pura, di sua bellezza ha fatto un mercato, un contratto per me! Porto sventura a chi bene mi vuole! Fu in quel dolore che a me venne l’amor! Voce piena d’armonia e dice: «Vivi ancora! Io son la vita! Ne’ miei occhi è il tuo cielo! Tu non sei sola! Le lagrime tue io le raccolgo! Io sto sul tuo cammino e ti sorreggo! Sorridi e spera! Io son l’amore! Tutto intorno è sangue e fango?... Io son divino! Io son l’oblio! Io sono il dio che sovra il mondo scende da l’empireo fa della terra un ciel! Ah! io son l’amor!». E l’angelo si accosta, bacia, e vi bacia la morte! Corpo di moribonda è il corpo mio! Prendilo, dunque! Io son già morta cosa!
  • 17. Quadro IV • Nel cortile della prigione. Andrea Chénier, assistito dall'amico Roucher, scrive i suoi ultimi versi prima dell’esecuzione. (Come un bel di di maggio) • Gerard vuole tentare di salvarlo, ma Robespierre non lo riceve; aiuta Maddalena ad ottenere un colloquio con Chénier e a corrompere il carceriere Schmidt. • All'alba, quando i soldati vengono a prelevare i condannati, prende il posto di una prigioniera e le dona il suo lasciapassare. • Siede così sul carro dei condannati a fianco dell'uomo che ama. I due amanti si dirigono sereni verso la morte, rapiti nell'estasi del loro amore. • In un angolo Gerard piange amaramente (in una mano ha un biglietto scritto da Robespierre che alle preghiere per la vita di un poeta ha risposto: «Anche Platone bandiva i poeti dalla sua Repubblica» .)
  • 18. I personaggi e le voci • Andrea Chénier - tenore • Carlo Gérard - baritono • La contessa di Coigny - mezzosoprano • Maddalena di Coigny - soprano • Bersi, serva mulatta - mezzosoprano • Roucher - basso • Mathieu, detto Populus, sanculotto - baritono • Madelon - mezzosoprano • Un Incredibile - tenore • Pietro Fléville, romanziere pensionato del re - basso • L'abate poeta - tenore • Schmidt, carceriere a San Lazzaro - basso • Il maestro di casa - basso • Dumas, presidente del Tribunale di salute pubblica - basso • Fouquier Tinville, accusatore pubblico - basso Dame, Signori, Abati, Lacchè, Staffieri, Conduttori di slitte, Ungheri volanti, Musici, Servi, Paggi, Valletti, Pastorelle, Straccioni. Borghesi, Sanculotti, Carmagnole, Guardie nazionali, Soldati della Repubblica, Gendarmi, Mercatine, Pescivendole, Calzettaie, Venditrici ambulanti, Meravigliose, Incredibili, Rappresentanti della Nazione, Giudici, Giurati, Prigionieri, Condannati, Ragazzi strilloni. Un maestro di musica, Alberto Roger, Flando Fiorinelli, Orazio Coclite, Un bambino, Un cancelliere, Il vecchio Gérard, Robespierre, Couthon, Barras, Un fratello servente (garzone di caffè), ecc.
  • 19. L’incredibile Il sistema dei personaggi ROUCHER MADDALENA ANDREA CHENIER La contessa di Coigny GERARD Madelon BERSI Mathieu, sanculotto Pietro Fléville, romanziere L'abate, poeta Schmidt, carceriere Il maestro di casa Dumas, presidente del Tribunale di salute pubblica Fouquier Tinville, accusatore
  • 20. Occorrenze testuali 0 5 10 15 20 25 30 35 40 voce morte amore folla pubblico silenzio casa grido patria 38 34 32 31 22 21 20 20 20
  • 21. L’organico orchestrale • Tre flauti • Due oboi • Corno inglese • Due clarinetti in la e si bemolle • Due fagotti • Quattro corni in fa, mi e mi bemolle • Tre trombe in si bemolle • Tre tromboni • Una tuba • Timpani • Piatti, grancassa, gong, triangolo, tamburo militare, tamburo basso • Un'arpa • Archi • Internamente: un carillon e otto tamburi.
  • 22. L’edizione scaligera 2017 (ripresa nel 2023) • Lo spazio scenico si compone anche e soprattutto di zone nere che però non sono mai inutilmente vuote. Il regista è infatti abile nel riempire tali spazi utilizzando le masse e gli interpreti come pedine su di una gigantesca scacchiera, dove la disposizione fisica dei personaggi diviene di assoluta rilevanza. • Non di rado nelle scene corali, si assiste a un decentramento dei protagonisti ai lati del proscenio, quasi a ridosso del pubblico. Così come capita che un personaggio faccia il suo ingresso durante un momento topico emergendo proprio dal buio che circonda il centro del palco. • Bellissima poi l’immagine onirica dei popolani ridotti alla fame che, con un misto di rabbia, incredulità e scherno, osservano da dietro gli specchi i nobili in festa. • Mentre tutta la scena del processo resta indelebile nella memoria grazie alla folla urlante sugli spalti che Martone congela, sul finale, in un magnifico tableau vivant. (Andrea Dellabianca in Connessi all’Opera)