SlideShare a Scribd company logo
AssoARPA alla prova del futuro
Relazione introdutva Winter School 2018
Luca Marchesi
Presidente AssoARPA
Aosta, 14 marzo 2018
Agenda
1. Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi
2. Le sfde di domani
3. Traietorie evolutve
2
La strutura della WS 2018
3
1.
Un bilancio di mandato:
AssoArpa oggi
4
Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi
Un’efcacia, un livello di atvità, una
visibilità che non avevamo mai avuto
Un pieno superamento delle tensioni e
delle contrapposizioni di tre anni fa
5
Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi
• Quasi totale rappresentanza delle Agenzie
(Veneto, Bolzano, Piemonte)
• Riconoscimento giuridico
• Spirito di squadra, cultura comune,
costruzione del Sistema
• Azione di supplenza rispeto alla debolezza
ISPRA; approvazione della 132/2016
• Superamento di dicotomia e contrapposizione
6
Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi
• Strutura organizzatva interna
• Ricerca e individuazione del ruolo specifco
dell’Associazione
• Sussidiarietà (protocollo Arpa Basilicata)
• Audizioni (MATTM, Conferenza Stato Regioni,
Commissioni parlamentari,…)
• Autorevolezza (interlocutore ulteriore a ISPRA
per MATTM, Parlamento, Accredia,
Associazioni, Regioni, stakeholder…)
7
Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi
• Partecipazione fnalmente efcace nei centri decisionali
(legge di stabilità, Meteo, assunzioni, regolamento
ispetori…)
• Tre programmi di lavoro con molte atvità
• Scuola di formazione: Summer – Winter – Intermedi –
Specialistche (diatomeee, appalt, bonifche, GPP, modelli
organizzatvi, gestone delle emergenze post-incendio …)
• «Rete delle reti (CISBA, CIRF, Ordini, Ass.AdR…)
• Comunicazione (sito web, AmbienteInforma, UN.I.D.E.A.,
…)
8
Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi
Una Associazione forte non è di
impedimento ma di stmolo/facilitazione
nella costruzione del SNPA
E forse, addiritura, dopo la 132/2016, è un
ruolo ancor più necessario
9
2.
Le sfde di domani
10
Le sfde di domani
• Nuovi scenari di Governo e di maggioranza parlamentare:
interlocuzione con i Parlamentari e il Governo, creare nuovi
legami
• Legge 132: promuoverne l’atuazione
• I Tavoli Istrutori di Coordinamento
11
Le sfde di domani
• Management
• Organizzazione
• Temi amministratvi
12
Le sfde di domani
• Le sfde globali: afrontare gli impat dei
cambiament climatci, mutare in un contesto
che cambia, riqualifcare il sistema delle
informazioni ambientali, consolidare i dat
prodot, gestre le emergenze ambientali
13
Lo scenario globale
Necessità di una considerazione globale e sistematca
la quale renda esplicit i fatori sistemici che stanno
all'origine della signifcatva moltplicazione dei rischi
all'ambiente prodot dalla civiltà contemporanea, e
proponga quindi i problemi di principio obietvamente post
dalla complessiva direzione della trasformazione civile.
L’Agenda 2030 si rifà ai principi della Carta delle Nazioni
Unite e a quelli della Dichiarazione Universale dei Dirit
Umani, della Dichiarazione del Millennio, della
Dichiarazione sul Dirito allo Sviluppo e della Dichiarazione
di Rio sull’Ambiente e sullo Sviluppo, e riaferma il principio
di responsabilità condivisa, ma allo stesso tempo
rispecchiante le peculiarità delle diferent realtà. Nella
nuova Agenda sono recepit e inclusi i risultat di tute le
principali conferenze e dei vertci delle Nazioni Unite sullo
sviluppo sostenibile che si sono tenut a partre dalla
Conferenza di Stoccolma del 1972.
Insieme universale di Obietvi (17)
propost dalle Nazioni Unite per inquadrare e
defnire le azioni da intraprendere a favore
dello sviluppo nel corso dei prossimi quindici
anni.
Ofrono un’opportunità unica per sradicare
defnitvamente la povertà e la fame nel
mondo, combatere le disuguaglianze sociali ed
economiche, sostenere la creazione di società
pacifche e inclusive nel rispeto dei dirit
umani universali e garantre la tutela del
Pianeta e delle sue risorse naturali.
NON C’È CRESCITA ECONOMICA
SENZA PROGRESSO DELLE
CONDIZIONI UMANE, SOCIALI E
AMBIENTALI
“costruzione di infrastruture
resilient, di promozione di
un’industrializzazione inclusiva e
sostenibile e di incentvazione
dell’innovazione”
LANDSCAPE
WORK
WORK
ETICA E AMBIENTE
3.
Traietorie evolutve:
cosa vogliamo essere?
22
Traietorie evolutve:
cosa vogliamo essere?
• Posizionamento strategico
• Conseguente modifcazione statutaria
23
Posizionamento
AssoARPA, in quanto Associazione esponenziale su base volontaria degli
interessi delle ARPA/APPA, è:
• Un luogo di rappresentanza degli interessi specifci delle Agenzie e delle
Regioni, con un ruolo consultvo e forse negoziale rispeto a compit e
fnanziamento (a partre da LEPTA, Fondo Nazionale per l'Ambiente)
• Un luogo di studio e approfondimento delle specifcità delle Agenzie
(specifcità organizzatve, funzionali, contratuali, fnanziarie...) volto al
superamento delle critcità, all'allineamento di standard/prestazioni e al
miglioramento contnuo
• Uno stmolo alla operatvità ed esecutvità del Consiglio del SNPA,
• Un luogo esperienziale in cui rifetere per sviluppare e difondere una
cultura ambientale ed isttuzionale, anche atraverso iniziatve formatve
per personale dirigente e di comparto delle Agenzie
• Uno strumento operatvo agile per "fare delle cose" (corsi, seminari,
ricerche, event, viaggi studio, pubblicazioni…)
• Prospetcamente, AssoARPA come soggeto isttuzionalmente
riconosciuto, può diventare il supporto tecnico della Conferenza delle
Regioni
24
Governance 
Per migliorare la rappresentatvità difusa e la democrazia interna
dell'Associazione
• Ruolo più forte dell’Assemblea, con più poteri, di indirizzo, decisione,
verifca e controllo e con incontri a cadenza più ravvicinata
• Individuazione all'interno dell'Assemblea di un numero (variabile nel
tempo, a seconda delle disponibilità/interessi ad essere atvi nella vita
associatva) di Commissioni "per materia", ognuna con una Agenzia
capofla che assume il ruolo di responsabile nazionale sul tema de quo
• Un Ufcio di Presidenza più snello, con ruolo esecutvo delle decisioni
dell'Assemblea, composto per esempio dal Presidente, da un
Vicepresidente Vicario , da un Segretario e da un Tesoriere
• Il chiarimento del fato se il ruolo di componente UdP è afdato alla
persona fsica o all'isttuzione. Ciò anche per chiarire i meccanismi di
avvicendamento.
• Meccanismi di facilitazione nell'avvicendamento nei ruoli esecutvi
(introduzione di un limite diverso dall'atuale per quanto riguarda la
durata degli Organi esecutvi e/o escludere la possibilità del rinnovo del
mandato (con atenzione al rischio di "vuot" e a garantre la governabilità)
25
Governance 
Per migliorare la rappresentatvità difusa e la democrazia
interna dell'Associazione
• Defnire la questone della eventuale incompatbilità (in
termini di opportunità?) del ruolo di Presidente AssoArpa con
il ruolo di Vicepresidente del Consiglio SNPA
• Valutare se ribadire (rendendoli cogent?) ma defnire
esplicitamente i criteri di rappresentatvità territoriale (Nord,
Centro e Sud)
• Prevedere una forma di rappresentanza specifca per le
Autonomie e le Specialità
• Rivalutare la questone della rappresentanza dimensionale
• Raforzare il ruolo dell’Associazione in ambito europeo e
mondiale, iscrivendosi nelle Associazioni internazionali di
difesa dell’ambiente
26
Traietorie evolutve: chi vogliamo essere?
• Formazione erogata a terzi (valore)
• Formazione erogata a ISPRA
• Introdurre un «Collegio 2i con iscrizione quale
«socio sostenitorei di persone fsiche e
giuridiche che poi benefciano dei servizi, ma
senza rappresentanza/decisionalità
27
Traietorie evolutve: chi vogliamo essere?
• Necessità di un budget più consistente
• Incremento delle quote associatve
• Potenziamento della strutura
• Individuazione di un Diretore full-tme
• Assunzione di personale
28
…
Ci saranno sempre Eschimesi pront a detar norme agli
abitant del Congo durante la calura
(Stanisław Jerzy Lec, 1909 – 1966)
29

More Related Content

Similar to Luca Marchesi, Direttore Generale ARPA FVG, Presidente AssoArpa, Vicepresidente SNPA

Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiGAL Sole Grano Terra
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Domenico Fama
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaIst. A. provolo
 
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'AuroraBilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'AuroraStefanoIalenti
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2002
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2002La Compagnia di San Paolo: rapporto 2002
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2002Compagnia di San Paolo
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Compagnia di San Paolo
 
Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti
Mirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle retiMirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle reti
Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle retisepulvi
 
Bilancio sociale 2008
Bilancio sociale 2008Bilancio sociale 2008
Bilancio sociale 2008Chiarabaldini
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteLuca Iovane
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intlaboratoridalbasso
 
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di BariL'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di Baricittametro
 
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02Vania Statzu
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...cmura
 
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.Marco Palazzo
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussidmelpi
 

Similar to Luca Marchesi, Direttore Generale ARPA FVG, Presidente AssoArpa, Vicepresidente SNPA (20)

Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
 
Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comunelucca
 
Libro bianco verso il nuovo pes
Libro bianco verso il nuovo pesLibro bianco verso il nuovo pes
Libro bianco verso il nuovo pes
 
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'AuroraBilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2002
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2002La Compagnia di San Paolo: rapporto 2002
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2002
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
 
Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti
Mirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle retiMirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle reti
Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti
 
Bilancio sociale 2008
Bilancio sociale 2008Bilancio sociale 2008
Bilancio sociale 2008
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
 
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di BariL'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
 
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
 
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
 
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
 
Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreSnpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazziSnpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoSnpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciSnpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleSnpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareSnpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoniSnpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiaSnpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decouplingSnpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosferaSnpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteSnpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSnpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciSnpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energiaSnpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosfericheSnpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energiaSnpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Luca Marchesi, Direttore Generale ARPA FVG, Presidente AssoArpa, Vicepresidente SNPA

  • 1. AssoARPA alla prova del futuro Relazione introdutva Winter School 2018 Luca Marchesi Presidente AssoARPA Aosta, 14 marzo 2018
  • 2. Agenda 1. Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi 2. Le sfde di domani 3. Traietorie evolutve 2
  • 3. La strutura della WS 2018 3
  • 4. 1. Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi 4
  • 5. Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi Un’efcacia, un livello di atvità, una visibilità che non avevamo mai avuto Un pieno superamento delle tensioni e delle contrapposizioni di tre anni fa 5
  • 6. Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi • Quasi totale rappresentanza delle Agenzie (Veneto, Bolzano, Piemonte) • Riconoscimento giuridico • Spirito di squadra, cultura comune, costruzione del Sistema • Azione di supplenza rispeto alla debolezza ISPRA; approvazione della 132/2016 • Superamento di dicotomia e contrapposizione 6
  • 7. Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi • Strutura organizzatva interna • Ricerca e individuazione del ruolo specifco dell’Associazione • Sussidiarietà (protocollo Arpa Basilicata) • Audizioni (MATTM, Conferenza Stato Regioni, Commissioni parlamentari,…) • Autorevolezza (interlocutore ulteriore a ISPRA per MATTM, Parlamento, Accredia, Associazioni, Regioni, stakeholder…) 7
  • 8. Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi • Partecipazione fnalmente efcace nei centri decisionali (legge di stabilità, Meteo, assunzioni, regolamento ispetori…) • Tre programmi di lavoro con molte atvità • Scuola di formazione: Summer – Winter – Intermedi – Specialistche (diatomeee, appalt, bonifche, GPP, modelli organizzatvi, gestone delle emergenze post-incendio …) • «Rete delle reti (CISBA, CIRF, Ordini, Ass.AdR…) • Comunicazione (sito web, AmbienteInforma, UN.I.D.E.A., …) 8
  • 9. Un bilancio di mandato: AssoArpa oggi Una Associazione forte non è di impedimento ma di stmolo/facilitazione nella costruzione del SNPA E forse, addiritura, dopo la 132/2016, è un ruolo ancor più necessario 9
  • 10. 2. Le sfde di domani 10
  • 11. Le sfde di domani • Nuovi scenari di Governo e di maggioranza parlamentare: interlocuzione con i Parlamentari e il Governo, creare nuovi legami • Legge 132: promuoverne l’atuazione • I Tavoli Istrutori di Coordinamento 11
  • 12. Le sfde di domani • Management • Organizzazione • Temi amministratvi 12
  • 13. Le sfde di domani • Le sfde globali: afrontare gli impat dei cambiament climatci, mutare in un contesto che cambia, riqualifcare il sistema delle informazioni ambientali, consolidare i dat prodot, gestre le emergenze ambientali 13
  • 15. Necessità di una considerazione globale e sistematca la quale renda esplicit i fatori sistemici che stanno all'origine della signifcatva moltplicazione dei rischi all'ambiente prodot dalla civiltà contemporanea, e proponga quindi i problemi di principio obietvamente post dalla complessiva direzione della trasformazione civile.
  • 16. L’Agenda 2030 si rifà ai principi della Carta delle Nazioni Unite e a quelli della Dichiarazione Universale dei Dirit Umani, della Dichiarazione del Millennio, della Dichiarazione sul Dirito allo Sviluppo e della Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e sullo Sviluppo, e riaferma il principio di responsabilità condivisa, ma allo stesso tempo rispecchiante le peculiarità delle diferent realtà. Nella nuova Agenda sono recepit e inclusi i risultat di tute le principali conferenze e dei vertci delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile che si sono tenut a partre dalla Conferenza di Stoccolma del 1972.
  • 17. Insieme universale di Obietvi (17) propost dalle Nazioni Unite per inquadrare e defnire le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo nel corso dei prossimi quindici anni. Ofrono un’opportunità unica per sradicare defnitvamente la povertà e la fame nel mondo, combatere le disuguaglianze sociali ed economiche, sostenere la creazione di società pacifche e inclusive nel rispeto dei dirit umani universali e garantre la tutela del Pianeta e delle sue risorse naturali.
  • 18. NON C’È CRESCITA ECONOMICA SENZA PROGRESSO DELLE CONDIZIONI UMANE, SOCIALI E AMBIENTALI “costruzione di infrastruture resilient, di promozione di un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e di incentvazione dell’innovazione”
  • 20. WORK
  • 23. Traietorie evolutve: cosa vogliamo essere? • Posizionamento strategico • Conseguente modifcazione statutaria 23
  • 24. Posizionamento AssoARPA, in quanto Associazione esponenziale su base volontaria degli interessi delle ARPA/APPA, è: • Un luogo di rappresentanza degli interessi specifci delle Agenzie e delle Regioni, con un ruolo consultvo e forse negoziale rispeto a compit e fnanziamento (a partre da LEPTA, Fondo Nazionale per l'Ambiente) • Un luogo di studio e approfondimento delle specifcità delle Agenzie (specifcità organizzatve, funzionali, contratuali, fnanziarie...) volto al superamento delle critcità, all'allineamento di standard/prestazioni e al miglioramento contnuo • Uno stmolo alla operatvità ed esecutvità del Consiglio del SNPA, • Un luogo esperienziale in cui rifetere per sviluppare e difondere una cultura ambientale ed isttuzionale, anche atraverso iniziatve formatve per personale dirigente e di comparto delle Agenzie • Uno strumento operatvo agile per "fare delle cose" (corsi, seminari, ricerche, event, viaggi studio, pubblicazioni…) • Prospetcamente, AssoARPA come soggeto isttuzionalmente riconosciuto, può diventare il supporto tecnico della Conferenza delle Regioni 24
  • 25. Governance  Per migliorare la rappresentatvità difusa e la democrazia interna dell'Associazione • Ruolo più forte dell’Assemblea, con più poteri, di indirizzo, decisione, verifca e controllo e con incontri a cadenza più ravvicinata • Individuazione all'interno dell'Assemblea di un numero (variabile nel tempo, a seconda delle disponibilità/interessi ad essere atvi nella vita associatva) di Commissioni "per materia", ognuna con una Agenzia capofla che assume il ruolo di responsabile nazionale sul tema de quo • Un Ufcio di Presidenza più snello, con ruolo esecutvo delle decisioni dell'Assemblea, composto per esempio dal Presidente, da un Vicepresidente Vicario , da un Segretario e da un Tesoriere • Il chiarimento del fato se il ruolo di componente UdP è afdato alla persona fsica o all'isttuzione. Ciò anche per chiarire i meccanismi di avvicendamento. • Meccanismi di facilitazione nell'avvicendamento nei ruoli esecutvi (introduzione di un limite diverso dall'atuale per quanto riguarda la durata degli Organi esecutvi e/o escludere la possibilità del rinnovo del mandato (con atenzione al rischio di "vuot" e a garantre la governabilità) 25
  • 26. Governance  Per migliorare la rappresentatvità difusa e la democrazia interna dell'Associazione • Defnire la questone della eventuale incompatbilità (in termini di opportunità?) del ruolo di Presidente AssoArpa con il ruolo di Vicepresidente del Consiglio SNPA • Valutare se ribadire (rendendoli cogent?) ma defnire esplicitamente i criteri di rappresentatvità territoriale (Nord, Centro e Sud) • Prevedere una forma di rappresentanza specifca per le Autonomie e le Specialità • Rivalutare la questone della rappresentanza dimensionale • Raforzare il ruolo dell’Associazione in ambito europeo e mondiale, iscrivendosi nelle Associazioni internazionali di difesa dell’ambiente 26
  • 27. Traietorie evolutve: chi vogliamo essere? • Formazione erogata a terzi (valore) • Formazione erogata a ISPRA • Introdurre un «Collegio 2i con iscrizione quale «socio sostenitorei di persone fsiche e giuridiche che poi benefciano dei servizi, ma senza rappresentanza/decisionalità 27
  • 28. Traietorie evolutve: chi vogliamo essere? • Necessità di un budget più consistente • Incremento delle quote associatve • Potenziamento della strutura • Individuazione di un Diretore full-tme • Assunzione di personale 28
  • 29. … Ci saranno sempre Eschimesi pront a detar norme agli abitant del Congo durante la calura (Stanisław Jerzy Lec, 1909 – 1966) 29