SlideShare a Scribd company logo
COOPSUSSI
  Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                              sistema di accreditamento del welfare
     ______________________________________________________________________



                Interreg IV
  COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA 2007 -2013


   Cooperazione istituzionale con laboratori di
sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di
             accreditamento del welfare

            Acronimo: COOPSUSSI - Cooperazione e Sussidiarietà


                      Documento di dettaglio
                       e BUSINESS PLAN



                                 Asse 3 “Qualità della vita”
Misure:
3.1 Valorizzazione del patrimonio culturale;
3.2 Iniziative integrate per la diffusione delle ICT;
3.3 Formazione e integrazione del mercato del lavoro;
3.4 Rafforzamento dei processi di cooperazione in ambito sociale e istituzionale
____________________________________________________________
        CAPOFILA e referente unico: COMUNE di COMO - ITALIA
          Capofila svizzero: USI Università della Svizzera Italiana- CH
             PROGETTAZIONE IN COLLABORAZIONE CON ANCITEL LOMBARDIA




________________________________________________________________________
                      Referente Unico: Comune di Como- Italy
           Capofila Svizzero: Università della Svizzera Italiana -Ticino, Ch
COOPSUSSI
  Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                              sistema di accreditamento del welfare


Indice

Premessa: origine e motivazioni progettuali

1- DESCRIZIONE DEL CONTESTO
       a) Metodologia e Albero dei problemi
       b) Individuazione dei bisogni
       c) Sinergie e Complementarietà

2- AZIONI, OBIETTIVI E RELATIVI PRODOTTI
          1 Azione Lab. Welfare (1.a Anziani; 1.b Donne; 1.c Minori)
          2 Azione Lab. Giovani
          3 Azione Lab. Mobile, E-Government innovazione tecnologica
          4 Azione Lab. Hub Cooperazione Interreg Lugano
          5 Azione Lab. Finanza Innovativa
          6 Azione Lab. Comune Sussidiario e Decentramento
          7 Azione Accreditamento (Sistema Informatico di Accreditamento per Favorire un
             Mercato Sociale)
             8. Azione: Rete, Disseminazione, Trasferibilità
             9. Azione: Piano di Comunicazione

3 - PARTENARIATO E GOVERNANCE

4 - BUDGET GENERALE
            I Budget di cofinanziamento
            II Budget di sostenibilità

5 - MONITORAGGIO (Verificabilità, Indicatori, Impatto)

6 - PIANO DI LAVORO - Gantt

7 - SWOT ANALYSIS

8 – BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA




________________________________________________________________________

                                                -2-
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare



PREMESSA

L‟idea basilare che sorregge l‟impianto progettuale è che il modello di welfare che una
società avanzata può darsi deve essere tale da consentire al cittadino di concorrere alla
definizione delle modalità di soddisfacimento dei suoi bisogni con una conseguente
migliore qualità della vita, in quanto egli non è solo il fruitore di servizi ma una risorsa per
la società (1).
Non ci si riferisce solamente a un mero assetto istituzionale e organizzativo, ma è
innanzitutto un criterio radicato nel DNA umano; sussidiarietà significa porre al centro
dell‟azione sociale, economica, politica un soggetto umano caratterizzato da una libertà
che non significa solo perseguimento degli interessi privati, ma anche capacità di
realizzare il bene comune (2).
La sussidiarietà è quindi l‟idea guida di questo progetto che trova, com‟è noto, fondamento
giuridico attraverso la sua “costituzionalizzazione” nel trattato di Maastricht del ‟92 e più
profondamente in tutta l‟antica tradizione filosofica giuridica con il riscontro di una
conseguente estensione semantica del principio nell‟amplissima bibliografia di riferimento.
Il principio poi divenuto un principio generale, oggi viene comunemente definito il
“multilevel government” europeo, espandendosi di conseguenza anche negli
ordinamenti dei singoli Stati membri. In Italia, dopo l‟importante riforma “Bassanini” e a
seguito dell‟approvazione della legge costituzionale 3/2001 – essa è divenuta un principio
costituzionalmente garantito. La Regione Lombardia, che poi si definisce “Regione della
sussidiarietà”, s‟inserisce in un contesto multilivello a cui ovviamente anche gli enti locali
non possono essere estranei. E in questo senso la realizzazione del presente progetto,
prevedendo la presenza simultanea – per ciò che attiene alla PA – dei tre livelli Regione,
Provincia, Comuni- contribuisce a rafforzare maggiormente il rapporto di collaborazione
con gli enti territoriali “minori” presenti nel territorio lombardo; analogamente si potrebbe
dire della Confederazione Svizzera, del Cantone del Ticino e del Comune di Lugano.
Tuttavia aldilà delle enunciazioni di principio, la cosa degna di risalto è che esiste una
pratica della sussidiarietà diffusa sia a livello degli stati europei che di diverse regioni
italiane come delle zone transfrontaliere di nostra pertinenza, costituendo quel fenomeno
studiato ed individuato come “sussidiarietà silente” non estraneo al “principio di
sussidiarietà complesso”, che articola il verticale con l‟orizzontale mediante un concetto di
“rete” o “sistema integrato”, concepito secondo una logica di competizione solidale, ovvero
societaria fra organizzazioni, soggetti ed istituzioni presenti nel territorio (3).
È a questo livello di “sistema integrato” che il presente progetto si pone e intende
operare.
Si è quindi valutato e deciso di procedere attraverso una modalità di sussidiarietà per
progetti-laboratori: attraverso il metodo dei laboratori – composti da attività formative,
momenti di elaborazione e molta sperimentazione e servizi – si vuole concretizzare questo
principio nella realizzazione sia di innovativi servizi al cittadino, riconoscendo nei fatti,
che egli è una risorsa-la più preziosa- per la società e successivamente anche un fruitore
di servizi, cosi come documentato nelle seppur diverse esperienze regionali della
Toscana, del Lazio, dell‟Emilia Romagna, della Lombardia e in diverse situazioni del
Canton Ticino.

________________________________________________________________________

                                                 -3-
COOPSUSSI
    Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                sistema di accreditamento del welfare



La cooperazione Interregionale (Interreg Italia-Svizzera IV) è invece l‟occasione clou
attraverso la quale si mettono in comune le esperienze e il know how di stati, regioni,
comuni e privati che del principio di sussidiarietà fanno un‟idea guida: l‟approccio è di
cooperazione concreta, non solo uno scambio di “buone pratiche, ma con un impatto
reale sulle aree transfrontaliere attraverso i nuovi servizi creati e con un
coinvolgimento attivo del vertice politico e dirigenziale.

Senza quest‟occasione - l‟Interreg - sarebbe molto difficile coniugare in uno sforzo
progettuale l‟efficienza e l‟economicità del PPP (partnerariato pubblico-privato) elvetico
con l‟esperienza della sussidiarietà orizzontale lombarda.

Tutto ciò si realizzerà nella progettazione e realizzazione congiunta di un laboratorio-
Hub nel territorio di Lugano, (hub come un “perno” inteso come metafora sia di luoghi
fisici sia come rete di rapporti aperto ad ogni interlocutore); questo è per il progetto il
momento più qualificante della volontà delle amministrazioni pubbliche e private di fare
della cooperazione transfrontaliera non un momento, ma un‟occasione stabile di lavoro per
i prossimi anni, in cui i bisogni, le esperienze e le proposte ancor prima di essere
“catalogate” siano valorizzate, sostenute e rilanciate alla stessa società secondo un
principio di libertà.




______________________________________________________________
1
  F. Pizzetti, Il nuovo ordinamento italiano fra riforme amministrative e riforme
costituzionali, Torino, 2002, p. 102 «il ricorso al principio di sussidiarietà significa
oggettivamente porre al centro del sistema complessivo un punto fermo, e uno soltanto: il
cittadino. Senza questo punto fermo, il principio di sussidiarietà perde ogni significato e si
trasforma solo nel pallidissimo e debolissimo principio della migliore efficacia ed efficienza
dell‟azione che i diversi soggetti devono realizzare per il raggiungimento di fini e obiettivi
predefiniti».
2
  Fondazione per la Sussidiarietà, Milano 2008.
3
  IReR, Milano, novembre 2002.

________________________________________________________________________

                                                  -4-
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare



1) DESCRIZIONE DEL CONTESTO

A- Metodologia e Albero dei problemi __________________________

            Un approccio sussidiario “non astratto”. Sì, ma come?
                    Sussidiarietà per progetti-laboratorio

A seguito di un‟attenta analisi e valutazione principalmente, ma non solo, del “Rapporto
IRER 2007 dell‟ Osservatorio sulla governance e la sussidiarietà in Lombardia si è giunti
ad individuare la logica operativa del progetto: utilizzare dei laboratori come momenti di
lavoro condotti da capi progetto (responsabili del laboratorio) insieme a operatori,
enti, esperti del pubblico e del privato.

Le attività laboratoriali guidate da esperti capi-laboratorio, articolate in incontri diretti e a
distanza del gruppo di lavoro (su tutto il territorio Interreg ), privilegiano un approccio
metodologico basato sul coinvolgimento attivo dei partecipanti nell'analisi delle
problematiche e nella elaborazione di metodi, procedure e strumenti in riferimento a casi
concreti da studiare-elaborare-produrre:


1- attività formativa (per allineare i saperi e il know-how del team);
2- attività elaborativa (su cosa si lavora? con quale indirizzo? chi guida?);
3- attività di sperimentazione-realizzazione (a seconda dei laboratori :produzione dei
   servizi per i cittadini).

La profondità e l‟ampiezza temporale e operativa varia quindi notevolmente da un
laboratorio all‟altro, cosi come diversi saranno gli obiettivi e i prodotti specifici, anche se
tutti “spingeranno” sugli obiettivi generali del progetto quali la qualità della vita, la
cooperazione istituzionale delle aree Interreg, la realizzazione della sussidiarietà
orizzontale.




________________________________________________________________________

                                                 -5-
COOPSUSSI
  Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                              sistema di accreditamento del welfare


ALBERO DEI PROBLEMI

Si è voluto procedere con un albero dei bisogni, cosi come graficamente espresso.
Come si vede il procedimento di analisi è bottom-up:


                             Progetto COOP SUSSI



                   Esigenza condivisa di collaborazione
                   strutturata tra pubblico-privato e della
                   costituzione di un mercato sociale




   Crescita delle          Esigenza di crescita della                    Crescita delle
   iniziative del          qualità dei servizi                           occasioni di
   privato sociale                                                       intervento
                                                                         finanziato



                   Richiesta della                    Maggiore
                   cittadinanza                       attenzione
                   di interventi più                  all’efficacia
                   efficienti e meno                  della gestione
                   costosi                            dei servizi



           Aumento della complessità dei problemi e della loro
           rilevanza (es. allungamento vita anziani e crescita del loro
           numero; aumento popolazione immigrati; propensione delle
           donne al lavoro)




________________________________________________________________________

                                                -6-
COOPSUSSI
        Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                    sistema di accreditamento del welfare



      Le icone a seguire e esprimono nella loro sintesi figurativa la metodologia applicata per
      tutto il progetto sia per a- i fattori e b-le macro azioni.




                             FLUSSO FATTORI METODOLOGICI

 ORGANIZZAZIONE                        LABORATORI                         DISSEMINAZIONE


Finalità                    Analisi,elaborazione,
prevalenti                  proposta-sperimentazione                          Evoluzione del contesto

Attori                       Operatori del privato e pubblico                  Partner, enti ed esperti
principali                   con esperti

Risultati                  Costruzione                                             Conoscenza
principali                 e sperimentazione modelli                         Apprendimento condiviso
                                                                                Capacità operativa
Comunicazione
                                                                        Ampia, diffusa, “per tutti”
prevalente                 Mirata, selettiva, “tecnica”

Ambito
di intervento                  Stabile e definito                         Dinamico e “aperto”,


Tempo di                      Breve/ medio termine                          Medio/ lungo termine
attuazione




      ________________________________________________________________________

                                                      -7-
COOPSUSSI
  Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                              sistema di accreditamento del welfare




                                   Flusso CRONO-LOGICO


                                       START UP (7 mesi)

                         A) Analisi (2 mesi); B) Micro-progettazione (3 mesi);
                           C) Organizzazione (1 mese); D) Avvio (1 mese)
18- mesi
                    LABORATORI ( formazione- elaborazione-sperimentazione)




                 1. Welfare: Anziani; Donne; Minori
                 2. Giovani
                 3. Mobile, E-Government, Innovazione
                    Tecnologica
                 4. Coop Interreg Hub Lugano
                 5. Finanza Innovativa

                               COMUNE SUSSIDIARIO
                      Sintesi e messa a sistema di tutti i laboratori


3 mesi
                         “MONITOR WELFARE”: SISTEMA
                     INFORMATICO DI ACCREDITAMENTO PER
                        FAVORIRE UN MERCATO SOCIALE

3 mesi
                  RETE E DISSEMINAZIONE divulgazione
                Con popolamento del sistema di accreditamento
                   “Monitor Welfare” e Mobile per i cittadini

12 mesi


Monitoraggio valutazione impatto


________________________________________________________________________

                                                -8-
COOPSUSSI
  Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                              sistema di accreditamento del welfare




                                     fase di START-UP




                                                                                     coopsussi
                                                        Definizione
                                                                                      AVVIO
                       Gruppo di lavoro                 laboratori
                         Individuazione                 action plan
                         degli obiettivi
  Kick-off               specifici e dei           ORGANIZZAZIONE
  Progetto                   servizi

Condivisione           MICROPROGETTA
obiettivi gen              ZIONE

ANALISI




marzo-aprile 2009          maggio-luglio                  agosto             settembre




________________________________________________________________________

                                                -9-
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare




B) INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Il territorio interessato dal progetto si caratterizza per una popolazione di quasi 6 milioni di
abitanti (vd. dati Istat e Ustat, 2007), distribuiti su un considerevole numero di comuni in
Lombardia (660 nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese e Sondrio) e in Canton
Ticino (181). È poi notevole anche il numero di imprese attive (circa 800.00 nel 2005 vd.
CCIAA province lombarde) collocate in una tra le più ricche e produttive aree europee, e
che occupa una posizione che si può definire a ragione “di cerniera” sia per quanto
riguarda la direttrice Nord Europa - Mediterraneo che la direttrice Europa atlantica -
Europa orientale. Inoltre si nota come nei diversi settori sono le imprese dalle dimensioni
piccola e media imprese – e quindi dalla struttura più flessibile – a predominare sia sulla
frontiera italiana che in quella e svizzera. Ma bisogna aggiungere che la posizione di
centralità sta comportando per questa zona una maggiore esposizione alla competizione
economica internazionale. E attualmente non sono pochi i segnali di rallentamento della
crescita produttiva sia in Lombardia che in Ticino (vd. dati di Unioncamere 2008 e Ticino
Ricerca).

In tale contesto articolato sono da segnalare, a partire dagli ultimi anni del secolo scorso,
due importanti tendenze attinenti agli ambiti istituzionale e sociale. La prima tendenza
consiste in una crescente propensione da parte dei cittadini ad aspettarsi servizi erogati in
loro favore dalle istituzioni pubbliche e dal privato sociale che obbediscano ai criteri di
economicità e di efficienza.

È poi collegata a queste aspettative l‟introduzione, ancora lenta e difficile di quanto è
riconducibile all‟e-government; la seconda tendenza è la richiesta da parte della
cittadinanza di quella che può essere definita come una prossimità adeguata dei servizi,
vale a dire una crescente adeguatezza di quanto offerto a livello pubblico e privato a fronte
delle esigenze differenziate e articolate dei cittadini, che in quanto tali non vogliono essere
considerati dei semplici utenti dei servizi stessi.

Queste due tendenze col tempo stanno determinando complesse problematiche giuridiche
amministrative e gestionali a livello istituzionale. Infatti emergono con prepotenza alcuni
fenomeni di rilevanza sociale moto elevata. La popolazione nel suo complesso è in
crescita: e con una percentuale dello 0.6% supera la media europea. Cresce in parallelo
anche il tasso di anzianità della popolazione stessa che è arrivata ben al 18% (dati Istat e
Ustat-Ch), anche in questo caso superando il valore della media europea. Un altro
elemento di fondamentale importanza è la situazione complessiva per quanto concerne le
pari opportunità nell‟ambito professionale e sociale. L‟esistenza di una problematica di
genere è elemento acquisito ormai da tempo nella letteratura socio-economica sia a livello
nazionale che internazionale: il cosiddetto gender gap si è rilevato come un fenomeno
particolarmente radicato anche in zone a sviluppo avanzato.
Ci si riferisce in particolare a due fatti:

1) la quantità di donne impiegate nel mondo lavorativo a redditi e orari ridotti: nel 2005 la
differenza retributiva tra uomini e donne è stata del 15% in Europa;

________________________________________________________________________

                                                - 10 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


2) l‟alto numero di donne disoccupate: la percentuale di occupati sul totale degli uomini è
del 78,7%, mentre quella delle donne è del 59.4 (vd. Irer 2007). In particolare bisogna
evidenziare che le donne occupate non sono complessivamente nelle condizioni di
rispondere alle esigenze di assistenza ai parenti anziani e alla necessità di prendersi cura
dei minori; e che risentono di un trattamento economico e professionale penalizzante
rispetto a quello di cui godono gli uomini. Se, da una parte, l‟avvicinamento alla quota del
60% di occupazione femminile entro il 2010, coerentemente con gli obiettivi stabiliti dalla
UE a Lisbona nel 2000 è reale, bisogna, dall‟altra parte, richiamare che una delle aree di
criticità delle pari opportunità è individuata nella cosiddetta “doppia presenza”: la durevole
capacità della donna di farsi carico da sola dei vari compiti di cura familiare.

Anche di fronte a un effettivo e crescente tasso di occupazione femminile occorre
sottolineare che non si stanno producendo significative modificazioni sulla redistribuzione
del lavoro di cura e dei carichi familiari: si registra, allora, un aumento dello squilibrio
esistente tra maschi e femmine, soprattutto se si considera la somma del lavoro retribuito
e di quello svolto all‟interno della famiglia che, oltre ad essere necessario, è anche non
pagato.

Se l‟aumento del lavoro di cura e la sua non condivisione da parte degli uomini dovesse
proseguire nel tempo, la citata tendenza all‟invecchiamento della popolazione e alla
maggiore speranza di vita alla nascita, provocheranno un sensibile un aumento di persone
non autosufficienti.

Conseguenza e possibile soluzione di tale situazione è il fenomeno del part-time: una
condizione lavorativa ancora diffusa in larghissima parte tra la popolazione femminile sia
nell‟area lombarda che in quella ticinese, soprattutto quando sul territorio sono insufficienti
i servizi dedicati agli anziani e ai minori.

Tutto ciò, sommato anche alla differenza di formazione tra uomini e donne, rende più
difficile la crescita professionale ed economica di queste ultime. La percentuale di donne
impiegate ai posti direttivi nel pubblico e nel privato è ancora molto bassa. E l‟alta
percentuale di disoccupate di età superiore ai 55 anni mostra ancora una propensione
diffusa a rinunciare al lavoro da parte di molte donne.

A fronte di questo quadro molto articolato è chiara una forte esigenza da parte dei cittadini
di diffusi ed efficienti servizi. Serve soprattutto la creazione di una “rete di servizi”, vale a
dire di un complesso stabile di enti organicamente collegati, attenti alle diverse tendenze
sociali e capaci di valorizzare le iniziative nate dal basso. Si tratta, in altre parole (vd legge
regionale 3/2008), di coinvolgere secondo una logica di sistema il settore pubblico con
quello privato allo scopo di realizzare interventi che si richiamino alla cosiddetta
sussidiarietà (vd. Art. 118 Costituzione Italiana e l.328/2000; Art. 5a Costituzione
Svizzera).

In questo modo sono possibili azioni di portata socialmente rilevante che dimostrino una
reale permanenza nel tempo, sia per la loro efficacia, sia per il loro collegamento a
istituzioni di natura pubblica. È poi garanzia della stabilità di tali azioni il fatto che sia


________________________________________________________________________

                                                - 11 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


vigente un innovativo sistema di accreditamento che definisca adeguatamente la qualità
degli operatori.

Collegato a tutto questo, è poi possibile incrementare la diffusione delle tecnologie
informatiche utilizzate dalle amministrazioni e dal privato sociale per migliorare il servizio
dei cittadini e diminuire il digital divide che si riscontra ancora in alcune zone.
Da ultimo bisogna notare che la creazione di una rete di servizi nei termini indicati sopra è
del tutto coerente sia con alcune politiche che con certe esigenze congiunturali emerse
nell‟area transfrontaliera.

Ci si riferisce in primo luogo ai progetti recenti di portata regionale e cantonale che hanno
realizzato gestioni congiunte di servizi o addirittura, soprattutto in Ticino, fusioni tra comuni
soprattutto (vd. Irer 2008): soluzioni concrete che hanno permesso una sensibile riduzione
di sprechi, e che, prevalentemente in Lombardia, hanno favorito modelli di intervento in
un‟ottica di partenariato che sono stati realizzati grazie anche alla iniziativa e alla
responsabilità sociale dei soggetti privati. In secondo luogo tale rete permetterebbe una
maggiore coesione tra le comunità linguistiche comasca e ticinese e un affronto concreto
dei problemi indotti dalla stagnazione economica frontaliera come testimoniano gli ultimi
rapporti pubblicati dalle CCIAA di Como e Varese e da Ticino Ricerca.
 Da alcuni anni l‟Unione Europea ritiene che, oltre al mercato unico e all‟unione economica
e monetaria, si debba perseguire per una maggiore coesione una migliore cooperazione
tra le aree di frontiera.

 Di fronte a tale intento, deliberato sempre a livello istituzionale, è lecito chiedersi se ci
sono soluzioni che permettano a quanto è definibile come welfare di assumere una
dimensione sia universalistica che legata alle effettive e differenziate esigenze dei cittadini.
In caso affermativo, è opportuno far notare come tale welfare non possa non consentire al
cittadino stesso di concorrere, da solo o all‟interno di ambiti comunitari, alla definizione
delle modalità di soddisfacimento dei suoi bisogni.

Come afferma il noto studioso del welfare ed economista S. Zamagni dell‟università di
Bologna: “Ciò che è costitutivo dell‟intervento dello Stato nel disegno di un modello
universalista di welfare è un triplice compito: la definizione del pacchetto dei servizi sociali
(e dei relativi standard di qualità) che si intendono assicurare ai cittadini; la fissazione delle
regole d‟accesso alle prestazioni e dunque degli interventi in chiave redistributiva
necessari per assicurarne la fruizione effettiva a tutti i cittadini; l‟esercizio delle forme di
controllo sulle erogazioni effettive delle prestazioni.
Sono queste le funzioni specifiche della figura dello Stato-regolatore. Non è invece
costitutivo del ruolo dello Stato il compito della produzione diretta ovvero della gestione in
proprio dei servizi sociali”. (S. Zamagni)




________________________________________________________________________

                                                - 12 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare




C) SINERGIE, COMPLEMENTARIETÀ, COERENZA STRATEGICA

A livello comunitario, nazionale e cantonale, regionale e locale sono riscontrabili le
seguenti sinergie e complementarietà del progetto con:

- la Decisione del Consiglio del 6.10.06 sugli orientamenti strategici in materia di coesione;
- il Regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale;
- il Quadro di riferimento Strategico Nazionale Italiano;
- il Documento di Programmazione economica e Finanziaria 2007-2011;
- la Nuova Politica Regionale della Confederazione Svizzera;
- gli Obiettivi del Consiglio federale elvetico 2007;
- il POR Competitività 2007-2013, bozza al 19.12.06;
- il Piano di sviluppo rurale 2007-2013, bozza al 20.12.2006;
- il Programma Regionale di Sviluppo VIII legislatura.

In particolare bisogna evidenziare la coerenza del progetto al quadro strategico
comunitario. Infatti il Programma operativo per la Cooperazione Italia-Svizzera si riferisce
ai seguenti Orientamenti Strategici Comunitari che individuano come prioritari:

- aumentare l‟attrattività degli Stati membri, delle regioni e delle città migliorando
l‟accessibilità e garantendo servizi di qualità;
- promuovere innovazione, imprenditoria e sviluppo dell‟economia della conoscenza con
particolare riferimento alle ICT;
- creare nuovi e migliori posti di lavoro, migliorare l‟adattabilità dei lavoratori e delle
imprese e aumentando gli investimenti nel capitale umano da investire nella cooperazione
territoriale transfrontaliera.

Per quest‟ultima occorre evidenziare come il regolamento relativo al Fondo Europeo per lo
Sviluppo Regionale (FESR) insista sullo sviluppo della collaborazione, della capacità e
dell‟utilizzo congiunto d‟infrastrutture, in particolare in settori come la salute, la cultura, il
turismo e l‟istruzione. A sua volta il FESR si prefigge promuovere la cooperazione giuridica
ed amministrativa, l‟integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri, le iniziative locali a
favore dell‟occupazione, la parità di genere e le pari opportunità, la formazione e
l‟inclusione sociale, nonché l‟uso condiviso di risorse umane e di strutture destinate alla
ricerca e allo sviluppo tecnologico.

È poi da sottolineare come la strategia comunitaria in Italia, tramite il Quadro di
Riferimento Strategico Nazionale, definisce come prioritari i seguenti obiettivi del tutto
coerenti col progetto:

   1) miglioramento e valorizzazione delle risorse umane;
   2) promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell‟innovazione per la
      competitività;
   3) inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l‟attrattività territoriale;
   4) competitività dei sistemi produttivi e occupazione;

________________________________________________________________________

                                                - 13 -
COOPSUSSI
    Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                sistema di accreditamento del welfare


    5) competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani;
    6) apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse;
    7) governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci.

Il progetto è poi coerente con quanto è affermato nel Documento di Programmazione
Economico Finanziaria 2007-2011, in relazione alla riqualificazione del sistema produttivo
in termini di miglioramento degli assetti organizzativi, diffusione delle nuove tecnologie e
accelerazione del processo di internazionalizzazione e agli investimenti in ricerca, sviluppo
e capitale umano, anche ai fini dell‟occupazione giovanile.
Dal punto di vista delle politiche nazionali progetto può beneficiare di diversi elementi di
contatto, soprattutto per quanto riguarda gli interventi previsti per il miglioramento della
competitività dell‟area di cooperazione, soprattutto per lo sviluppo di politiche per il
contrasto del digital divide, per lo sviluppo della conciliazione tra vita lavorativa e vita
personale e familiare.

La linea strategica definita da Regione Lombardia in tema di cooperazione transfrontaliera
è proseguire l‟esperienza precedente in tema di cooperazione italo-elvetica, contribuendo
a conseguire l‟obiettivo della crescita e della creazione di nuovi posti di lavoro attraverso
una serie di azioni nei seguenti ambiti operativi:
- sviluppare la collaborazione e la condivisione di infrastrutture nei settori della salute,
della cultura, dell‟istruzione;
- la promuovere la cooperazione amministrativa, l‟integrazione dei mercati del lavoro
transfrontaliero, le iniziative locali per l‟occupazione, le pari opportunità, lo sviluppo
tecnologico.

Le sinergie e complementarietà si riscontrano nel POR Competitività e Occupazione
(Lombardia) per quanto attiene a:

-   accessibilità e servizi ICT;
-   formazione continua a sostegno dell‟adattabilità dei lavoratori;
-   occupabilità e inclusione nel mercato del lavoro;
-   inclusione sociale e capitale umano;
-   nel Piano regionale di sviluppo/DPEFR per quanto attiene a:
-   competitività, economia della conoscenza e dell‟innovazione;
-   accessibilità;
-   occupazione e valorizzazione delle risorse umane;
-   welfare, capitale umano e patrimonio culturale.

Il progetto è poi coerente con la Nuova politica regionale della Confederazione Elvetica,
con gli obiettivi di Sviluppo del Consiglio Federale e con gli obiettivi pianificatori cantonali.
Uno degli obiettivi NPR per le zone frontaliere è promuovere iniziative, programmi e
progetti intesi a migliorare la forza innovativa, la produzione di valore aggiunto e la
competitività delle regioni, anche con iniziative per la gestione di informazioni e
conoscenze, la formazione e il perfezionamento degli operatori regionali e il controllo
sistematico dell'efficacia.



________________________________________________________________________

                                                 - 14 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


La compatibilità di tale politica è chiara, soprattutto per quanto riguarda il sostegno alla
governance territoriale transfrontaliera per lo scambio di esperienze e di informazioni,
l‟attenzione al tema dell‟innovazione, e all‟importanza data cooperazione transfrontaliera
sia a livello di indirizzo generale (NPR) sia a livello programmatorio (Obiettivi del Consiglio
Federale).

A livello regionale e cantonale si segnala come il progetto sia coerente con le attività in
Italia collegate alla legge 328/2000 per l‟attivazione di un sistema integrato dei servizi
sociali comprendente la rete dei servizi sociali e l‟uso di interventi monetari e di detrazioni
fiscali; e con la legge del Cantone Ticino del 2003 sull‟armonizzazione e il coordinamento
delle prestazioni sociali e la revisione della legge sull‟assistenza sociale.

A livello locale il progetto si collega alle politiche di accoglienza e integrazione dei minori
stranieri della Provincia di Como; al Piano di zona dell‟Ambito territoriale di Cantù per
quanto riguarda le aree anziani, minori, emigrazione e la sperimentazione di un sistema di
accreditamento per l‟assegnazione di voucher sociali; al Progetto HUBYOUNG di Monza
per quanto riguarda le politiche giovanili, e alle attività della Commissione Pari Opportunità
della Provincia di Como.




________________________________________________________________________

                                                - 15 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare




2 AZIONI, OBIETTIVI E RELATIVI PRODOTTI

AZIONE 1 LAB. WELFARE

Il laboratorio pone al centro il tema della conciliazione del tempo delle donne ed il loro
sostegno, nella loro funzione di principali caregiver di anziani e minori, lavorando in
particolare sui fronti della produzione di servizi ed interventi sostenibili, flessibili,
partecipativi ed innovativi nel campo dei servizi ai minori (Asili nido, nidi famiglia,
Tagesmutter, ecc.) ed agli anziani affetti da forme di demenza, in particolare da Morbo di
Alzheimer ed in quello della formazione a specifici target femminili.

Il laboratorio parte dalla constatazione che un moderno welfare deve esser capace di
rispondere globalmente ai diversi bisogni delle persone. Si tratta quindi di attivare una rete
di servizi e di operatori indifferentemente pubblici e privati che non solo offrano servizi e
prestazioni sociali, educative assistenziali e sociosanitarie, ma favoriscano anche le
condizioni di una vita migliore incidendo sulla consapevolezza del ruolo degli attori
coinvolti, dei loro comportamenti e abitudini, facilitando nuovi stili di vita, favorendo il loro
coinvolgimento. Ciò si rende possibile in una logica di piena sussidiarietà mediante il
contributo di tutti i soggetti responsabilmente attivi.

Si tratta quindi del sostegno concreto alla logica e alla pratica del “fare comunità” ,
partendo dalla famiglia, dal volontariato, dall‟associazionismo, ecc. fino al mondo dei
servizi, costruendo modelli e modalità pratiche di integrazione e complementarietà tali da
individuare percorsi che garantiscano continuità, appropriatezza, flessibilità e
personalizzazione degli interventi.

A tal scopo il laboratorio welfare, per la sua complessità e vastità dei campi di intervento è
stato suddiviso in tre distinti laboratori:

1a LAB. WELFARE ANZIANI

1b LAB. WELFARE DONNE

1c LAB. WELFARE MINORI




________________________________________________________________________

                                                - 16 -
COOPSUSSI
    Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                sistema di accreditamento del welfare



1a LAB. WELFARE ANZIANI

                              Descrizione del LAB. WELFARE Anziani
 Nome dell’ azione
                                                                                N1
 LAB. 1.a WELFARE                     Luogo: USI Lugano
                                                                             (da Gantt)
       Anziani
   Responsabile
                                                            Comune di Como
    dell’attività
                                 (giorni solari                                          (giorni solari
    Inizio 01.09.09        dall‟inizio del progetto)          Fine 1.10.11         dall‟inizio del progetto)
                                      180                                                 550 giorni
                                                        Partner nell’azione
                                        1- COMUNE di COMO                          <N° giorni persona>40
        Totale                2- COMUNE di LUGANO e Forum Alzheimer
   giorni / persona                          Ticinese                              <N° giorni persona>50
   per partecipante
                          3-Fondazione Cerino Zegna Occhieppo Inferiore
                                                                        <N° giorni persona>50
                                             (Biella)

                                4-USI Università della Svizzera Italiana           <N° giorni persona>50

                          -    Attivare e realizzare un laboratorio di studio e ricerca di interventi di
                               ampliamento nella gamma di risposte alle persone affette da
                               demenza, in particolare di Alzheimer, maggiormente modulate rispetto
                               all‟andamento della patologia, finalizzate alla continuità del sostegno
                               alla famiglia ed alla persona.
 Obiettivi dell’attività - Trasferire metodologie innovative e specifici interventi a sostegno della
                               sperimentazione di nuovi modelli di partnership pubblico/privato e del
                               coinvolgimento delle famiglie
                          - Sostenere attivamente lo sviluppo di competenze e conoscenze dei
                               professionisti del settore
                          - Costruire una rete di relazioni stabili tra partner svizzeri ed italiani
                         Dopo una prima attività di studio, analisi e benchmarking dell‟offerta di
                         servizi/interventi alle persone anziane affette da morbo di Alzheimer ed alle
                         loro famiglie, volta ad individuare modelli, percorsi, esperienze e materiali
                         innovativi, trasferibili e di successo in UE, Svizzera e Italia, verranno
                         individuate esperienze e/o singole azioni di particolare interesse per i
                         partner, da approfondire e sperimentare nelle rispettive realtà; si pensa,
                         non solo allo studio di nuovi servizi e percorsi, ma, in particolare, ad azioni
Descrizione del lavoro centrate sul coinvolgimento, il sostegno, le modalità di interazione e la
 previsto nell’attività formazione delle famiglie, con particolare riguardo alla produzione di
                         modelli di relazione e di materiali informativi (dépliants, manuali d‟uso,
                         supporti video, ecc.) ed alla definizione di percorsi innovativi di
                         accudimento e sostegno
                         I risultati dello studio, delle valutazioni ed elaborazioni del gruppo, nonché
                         delle sperimentazioni, saranno adeguatamente pubblicizzati anche
                         attraverso l‟organizzazione di un workshop in cui interverranno i partner del
                         laboratorio ed altri soggetti portatori di interesse coinvolti a vario titolo


________________________________________________________________________

                                                   - 17 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


                                    Studio, analisi e benchmarking su best practices ed eccellenze
   Suddivisione in
                             1      in materia di servizi e interventi a sostegno delle persone affette
    sotto-attività
                                          da Morbo di Alzheimer in Svizzera, Italia ed Europa
                                       5 visite di valutazione e trasferibilità delle best practices ed
                             2           eccellenze individuate in Nord Italia e Ticino finalizzate
                                            all‟individuazione delle sperimentazioni da attivare
                             3                 Progettazione di sperimentazioni sul campo
                             4                            Valutazione dei primi risultati

                                        Elaborazione di un modello innovativo di accudimento e
                                    sostegno alle persone affette da Alzheimer ed alle loro famiglie,
                                    basato su una rete di servizi ed interventi mista pubblica/privata,
                             5
                                    con un ruolo forte dell‟associazionismo e delle famiglie, atta alla
                                     definizione di percorsi che consentano un supporto continuo,
                                              modulato e differenziato di cura e assistenza.

                                       Rapporto di ricerca sulle best practices ed eccellenze in
                                    materia di servizi e interventi a sostegno delle persone affette da
                            N°1
                                                            Morbo di Alzheimer.

                                     Seminario di Valutazione edi monza
                                                                trasferibilità delle best practices ed
                            N°2
                                                              eccellenze
Prodotti dell’attività                             Elaborazione di progetti sperimentali
                            N°3
                                         Seminari di elaborazione di un modello innovativo di
                            N°4      accudimento e sostegno alle persone affette da Alzheimer ed
                                                           alle loro famiglie

                                    Produzione di materiali informativi a supporto delle famiglie e dei
                            N°5
                                       servizi (dépliants, 1 manuale d‟uso, 1 supporti video, ecc.)
                                         Workshop pubblico con i partner svizzeri ed italiani del
                            N°6      laboratorio ed altri soggetti portatori di interesse; costruzione di
                                                  un sito web dei risultati del workshop
                        - aumento della qualità della vita delle famiglie, in particolare degli anziani
                       affetti da demenza e delle donne, spesso caregiver principale
   Contributo agli
                        - realizzazione sussidiaria tra operatori pubblici e privato sociale
obiettivi del Progetto
                        - disseminazione delle esperienze e know-how acquisite in ambito UE,
                       Italia e Svizzera




________________________________________________________________________

                                                 - 18 -
COOPSUSSI
           Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                       sistema di accreditamento del welfare



        Mesi                                                                                Nov-
                        Mar-      Mag-              Nov-                   Mag-                   Feb-
                                           Ago-Ott         Feb-Apr                  Ago-Ott Gen
                        Apr       Lug                Gen                   Lug                    Mar
   Sotto – attività                         2009            2010                     2010   2010/
                        2009      2009             2009/10                 2010                   2011
                                                                                             11
Rilevazione
bisogni ed
indagine
territoriale sui
servizi esistenti
Studio, analisi e
benchmarking su
best practices
affette da Morbo di
Alzheimer in
Svizzera, Italia ed
Europa
5 visite di
valutazione e
trasferibilità delle
best practices ed
Elaborazione di un
modello innovativo
di accudimento e
sostegno alle
persone affette da
Alzheimer ed alle
loro famiglie
Seminario di
Valutazione e
trasferibilità delle
best practices ed
eccellenze
Workshop pubblico
con i partner
svizzeri




       ________________________________________________________________________

                                                        - 19 -
COOPSUSSI
    Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                sistema di accreditamento del welfare



1b LAB. LAVORO DONNE - Formazione e Orientamento al Lavoro

L‟analisi dello stato delle pari opportunità di genere nei territori che fanno parte dell‟area di
cooperazione (fonti: USTAT ed EUROSTAT) si inserisce nel quadro dell‟obiettivo fissato a
Lisbona di un‟occupazione femminile entro il 2010 pari al 60%. I dati mostrano una
situazione buona sia per il versante italiano che per quello svizzero i cui valori sono vicini a
quelli indicati. Bisogna però segnalare:

a) rimane alta la differenza tra i tassi di occupazione maschile e femminile, soprattutto in
    territorio italiano. Si segnala poi che oltre il 55° anno di età l‟occupazione femminile è in
    percentuale la metà di quella maschile;
b) nei due versanti della frontiera rimangono sensibili le differenze salariali: è evidenziato
    dai dati che i salari delle donne, anche a parità di livello, sono mediamente più bassi
    rispetto a quelli degli uomini anche a parità di livello. Tale differenza cresce con al
    crescere del livello di competenze professionali richieste;
c) la percentuale di donne che impiegano il part-time è notevolmente più alta di quella
    relativa agli uomini, soprattutto per la propensione femminile ad assumersi compiti sia
    professionali che domestici e di assistenza a minori ed anziani;
d) le posizioni di tipo direttivo in aziende private, enti di ricerca, e istituzioni pubbliche e il
    livello di formazione e il livello di utilizzo delle ICT da parte della popolazione femminile
    rivela un sensibile gender gap (tale divario in Svizzera è però minore).
il Progetto si propone poi di integrare le pari opportunità nelle fasi di ideazione,
implementazione e valutazione delle azioni. In questo senso la finalità generale del
Progetto ispira ad un‟esigenza morale, sociale ed economica.

A fronte del divario occupazionale tra uomini e donne e della facilità con cui la popolazione
femminile, per ragioni familiari impellenti e per una minore formazione specifica (vd la
Valutazione ex ante del Programma Operativo Obiettivo Cooperazione territoriale Italia -
Svizzera 2007-13 e il Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera
Italia – Svizzera 2007-2013) si dedica a compiti domestici ed educativi, è opportuno
incentivare l‟occupazione femminile attraverso attività formative al lavoro qualificate e
dotate di una rilevanza nel mercato del lavoro.
Date le caratteristiche fisiche ed economiche dell‟area interessata, si crede adeguata una
formazione e orientamento al lavoro incentrata sui settori del turismo e del commercio,
settori che di per sé possono accogliere senza preclusioni l‟apporto professionale di donne
preparate e contemporaneamente favorire la cooperazione territoriale.
Tali attività saranno rivolte a due target di pubblico femminile:

    dai 18 ai 35 anni
    dai 35 ai 50 anni.

- Il primo è costituito da donne diplomate in cerca o di primo lavoro o di un‟occupazione
più stabile e adeguata alle proprie capacità e ambizioni.
- Il secondo è quello costituito da donne che vogliono reinserirsi nel mercato del lavoro
avendo scelto per un certo periodo di dedicarsi alla famiglia.


________________________________________________________________________

                                                 - 20 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


L‟offerta formativa è poi differenziata in due livelli:

a - un corso di base per chi non ha le conoscenze fondamentali per operare nei settori
turistico e commercio;
b - un corso avanzato.

Le donne “formate” verranno successivamente incontrate dallo “sportello Rosa” già attivo
presso il comune di Como per orientare le scelte occupazionali presso imprese disponibili.
Si prevede inoltre, attraverso un opportuno accordo con l‟ufficio del lavoro del Comune di
Lugano, di realizzare dei “meeting transfrontalieri” in Ticino con la presenza delle
donne per individuare le aziende e i settori del Ticino dove le opportunità lavorative sono
reali.



   Tipo di corso TURISMO                        Contenuti                             Ore

                                   La struttura alberghiera               20
                                   Gestione del back office               20
                                   Elementi di base delle procedure       12
                                   amministrativo contabili
                                   Elementi di base di un programma       12
         Turismo base              gestionale per alberghi
                                   Composizione lettere con Word          8
                                   Tecniche di comunicazione e            8
                                   relazione con il cliente
                                   Simulazioni                            12
                                   Distribuzione materiali                -
           Totale ore                                                     92
                                   Tecniche di vendita e                  12
      Turismo avanzato
                                   Determinazione delle tariffe,
                                   Prenotazione, gestione,                32
                                   organizzazione del soggiorno
                                   Tecniche di progettazione e            32
                                   implementazione di piani e
                                   programmi di lavoro
                                   Gestione dei rapporti interpersonali   8
                                   e del lavoro con i propri
                                   collaboratori
                                   Disposizioni a tutela della pubblica   8
                                   sicurezza nelle strutture di
                                   promozione e ricezione turistica
                                   Tecniche per la gestione del           8
                                   ricevimento e per il controllo della
                                   qualità
                                   Simulazioni e case histories           20
                                   Distribuzione materiali                -
                              Totale ore                                  120

________________________________________________________________________

                                                - 21 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare




 Tipo di corso: COMMERCIO                       Contenuti                             Ore

Commercio base
                                   Nozioni base Excel                      24
                                   Comunicazione                           12
                                   Time Management e pianificazione        10
                                   Strumenti per l'attività di vendita e   44
                                   marketing
                                   Simulazioni e case histories            22
                                   Distribuzione materiali                 -
Totale ore                                                                 112
Commercio avanzato
                                   L'area commerciale nell'ambito di       12
                                   una struttura organizzativa
                                   Excel                                   22
                                   Tecniche di vendita                     14
                                   Tipologie di vendita: complessa e       12
                                   distributiva
                                   Marketing intermedio                    40
                                   Simulazioni                             20
                                   Distribuzione materiali                 -
Totale ore                                                                 120

L‟azione insisterà su un‟area che ha una popolazione femminile adulta di 251.000 mila
donne (71.000 donne attive in Ticino, 180.000 in provincia di Como). Verranno quindi
coinvolte 500 donne dei territori interessati (stima area svizzera 100 donne; area italiana
400) attraverso manifesti, locandine, annunci sulla stampa locale, contatti con gli Urp dei
comuni, comunicazione generale, Sportello Rosa. Verranno selezionate attraverso incontri
di gruppo e colloqui individuali.

Durata dei moduli: diversificati
Numero moduli: 4
Classi da :15 allieve
Totale edizioni :2
Totale ore: 888 ore
Totale iscrizioni singole: 120




________________________________________________________________________

                                                - 22 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare




               Descrizione del LAB. DONNE Formazione e Orientamento al lavoro
  Nome dell’azione                        Luogo:
                                                                       N.2
 LAB. 1.a WELFARE                   Comune di Como
                                                                    (da Gantt)
       DONNE                        Provincia di Como
    Responsabili                         Dr.ssa Gualdoni- dirigente Comune di Como
     dell’attività               Dr. Giunco- direttore Centro di formazione Castellini - Como
                         (giorni solari dall‟inizio                         (giorni solari dall‟inizio del
   Inizio 01.09.08            del progetto)             Fine 28.02.10                progetto)
                                   150                                                  510
                          1 - COMUNE di COMO                                       <N° giorni persona>180

      Totale dei          2 - COMUNE di LUGANO                                      <N° giorni persona>10
   giorni / persona
   per partecipante       3 - Centro di formazione Castellini                      <N° giorni persona>390

                          4 – Tutti i Partner                                      <N° giorni persona>100
                         Dopo un‟attività di progettazione di 2 corsi del settore turistico (base e
                         avanzato) e di 2 corsi del settore commerciale (base e avanzato) e della loro
                         pubblicizzazione nelle due aree, si avvieranno le selezioni e le successive
 Obiettivi dell’attività
                         iscrizioni ai corsi stessi. L‟erogazione di questi comprenderà 4 edizioni. In
                         tutto saranno 192 donne con lo scopo di un loro inserimento e reinserimento
                         nel mondo del lavoro.
Descrizione del lavoro                 Erogazione e monitoraggio dei corsi di formazione
 previsto nell’attività                    Orientamento italiano e svizzero al lavoro

                                1                               Progettazione dei corsi


                                2                              Pubblicizzazione dei corsi


                                3                          Selezioni e iscrizioni delle allieve;
   Suddivisione in
    sotto-attività
                                4                           Produzione materiale didattico


                                5                                       Docenze


                                6                           Monitoraggio e rendicontazione


                                7          Incontri con lo “sportello Rosa” per l‟orientamento al lavoro




________________________________________________________________________

                                                  - 23 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


                                 8         “meeting transfrontalieri” con l‟ufficio del lavoro di Lugano

                               N°1            Progettazioni dei 4 tipi di corsi (base e avanzato)

Prodotti dell’attività         N°2                Donne formate nel corso base commercio
(i prodotti verranno
descritti in dettaglio         N°3             Donne formate nel corso avanzato commercio
    nel capitolo 8)
                               N4                  Donne formate nel corso base turismo

                               N5                Donne formate nel corso avanzato turismo
                           -   aumento della qualità della vita delle donne in formazione;
                           -   aumento della qualità occupazione femminile
   Contributo agli
                           -   implementare la politica delle pari opportunità;
obiettivi del Progetto
                           -   affrontare il gender gap
                           -   realizzare accordi pubblico-privato per la formazione al lavoro


         Mesi            Ott   Nov   Dic Gen Feb Mar     Apr Mag Giu    Lug Ago   Set
   Sotto – attività     2009   2009 2009 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010


 Progettazione corsi


 Pubblicizzazione
 corsi


 Selezione ed
 iscrizione allieve


 Produzione
 materiale didattico


 Docenze


 Monitoraggio e
 rendicontazione


 Incontri con
 “sportello rosa”


 “meeting
 transfrontalieri” in
 Lugano – Ch


________________________________________________________________________

                                                 - 24 -
COOPSUSSI
    Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                sistema di accreditamento del welfare



                      Descrizione del progetto LABORATORIO MINORI
 Nome dell’azione:
Servizio per Famiglie e
                                                                              N3
   Minori: tutela e                 Luogo: Comune di Como
  sostegno familiare                                                       (da Gantt)


    Responsabile           Dott.ssa Paola Suriano, Dirigente Servizi Sociali - Comune di Como
     dell’attività         Dr. Alessandro Mele- Direttore Generale Coop. Il Manto - Como
                           (giorni solari dall‟inizio                            (giorni solari dall‟inizio
         Inizio                                                     Fine
                                del progetto)                                         del progetto)
                                             Partner nell’azione

                                           1- COMUNE di COMO                    <N° giorni persona>500

                                        2 – Cooperativa IL MANTO                   <N° 300 giorni uomo
        Totale
   giorni / persona                           3 - Tutti i partner                  N° 300 giorni uomo>
   per partecipante
                                         4- COMUNE di LUGANO
                                                                                   N° 50 giorni uomo>
                                   Servizi Sociali e Dipartimento Giovani

                           -       sperimentazione ed attuazione del principio di sussidiarietà
                                   orizzontale nella gestione dei servizi rivolti a minori e famiglie;
                               -   aumento del numero di rientro in famiglia da parte dei minori
                                   allontanati con provvedimento dell‟autorità giudiziaria;
 Obiettivi dell’attività
                               -   attivare percorsi di recupero o sostegno delle capacità genitoriali
                               -   tutelare il minore con sospetto di abuso o grave maltrattamento
                                   anche mediante le corrette procedure nell‟ambito del
                                   procedimento giudiziario




 ________________________________________________________________________

                                                     - 25 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


                         Dopo un‟attività di rilevazione dei bisogni e di analisi dei servizi
                        esistenti sul territorio, si procederà alla definizione ed apertura di un
                        servizio a tutela dei minori e di sostegno della genitorialità da attuare
                        secondo il principio della sussidiarietà.
                         Sarà effettuata una formazione del personale della equipe tutela
                        minori sulle tematiche legate sia al percorso di tutela del minore in
                        caso di sospetto abuso o maltrattamento sia al percorso giudiziale.
                         La formazione servirà anche per creare e rinforzare la creazione di
                        una equipe integrata tra Comune , Cooperativa Il Manto e Comune di
                        Lugano.
                         Successivamente sarà avviata una consulenza legale a supporto
                        della equipe integrata e degli Enti segnalanti in materia di
                        procedimento civile e penale e si procederà alla costituzione di n. 2
                        equipe. Una equipe si occuperà del Servizio Genitori, l‟altra equipe
Descrizione del lavoro
 previsto nell’attività seguirà il servizio di Tutela Minori.
                        Saranno quindi aperti all‟utenza i due servizi creando e definendo le
                        modalità di sinergia tra i servizi.
                         Il Servizio Spazio Genitori sarà dedicato ai genitori per il sostegno e
                        la valorizzazione delle capacità genitoriali tenuto conto che nella
                        maggior parte dei casi il Servizio Tutela Minori comunali opera sulla
                        tutela del minore e non ha sufficienti risorse da attivare per la presa in
                        carico ed il supporto del nucleo familiare.
                         Il Servizio Tutela Minori si occuperà della la presa in carico di minori
                        con sospetto di abuso e grave maltrattamento.
                         Si vuole, oltre ad offrire un servizio a minori e famiglie, sperimentare
                        un modello di sussidiarietà orizzontale per la gestione dei servizi sui
                        minori.


                               1          Rilevazione bisogni ed indagine territoriale sui servizi
                                            esistenti per la creazione di una eventuale rete di
                          Marzo 09       servizi a supporto dei minori e delle famiglie. Territorio
                          Maggio 09                Provincia di Como e Lugano -Ticino
   Suddivisione in
                               2           Formazione congiunta rivolta alla equipe Minori del
    sotto-attività                            Comune e Cooperativa Il Manto in materia di
                           Marzo 09
                                          sussidiarietà orizzontale e sugli aspetti giuridici della
                           Luglio 09                              tutela.

                               3          Avvio consulenza legale a supporto della equipe
                                      integrata e degli Enti segnalanti per l‟iter giuridico civile
                        Settembre 09                          e penale .
                        fine progetto



________________________________________________________________________

                                                - 26 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


                                4       Avvio consulenza a supporto della equipe integrata e
                          Settembre 09 degli Enti segnalanti in materia di procedure a tutela e
                                                       protezione del minore
                          Fine progetto
                                5
                                         Costituzione delle n.2 equipe: Equipe per servizio
                           Giugno 09          “Spazio genitori” ed Equipe Tutela Minori
                            Luglio 09
  Suddivisione in
                                6
    sotto-attività
                          Settembre 09                   Promozione ed avvio dei servizi
                          Fine progetto

                                7     Incontri periodici di verifica tra i refenti comunali e della
                          Ogni 6 mesi cooperativa sull‟attuazione del principio di sussidiarietà

                                8
                                              Incontri Como-Lugano per scambio esperienza
                          ogni 4 mesi
                                             Dati quantitativi e qualitativi dei servizi attivati sul
                              N°1
Prodotti dell’attività                                             territorio
(descritti in dettaglio       N°2         Corsi di formazione n. giorni di formazione
   nel capitolo 8)                                                 di monza
                              N°3                     n. richieste di consulenza legale
                                          n. richiesta di consulenza sulle procedure di protezione
                              N°4
                                                                   e tutela
                              N°5                         Stesura protocollo operativo

                              N°6             n. enti e soggetti informati dell‟avvio del servizio

                              N°7                                  n. incontri
                          -   aumento della qualità della vita dei minori
                          -   aumento della qualità della vita delle famiglie e della società
                          -   realizzazione sussidiaria tra operatori pubblici e privato sociale
   Contributo agli
                          -   disseminazione delle esperienze e know how acquisite in ambito UE,
obiettivi del Progetto
                              Italia e Svizzera
                          -   realizzazione del welfare sociale
                          -   scambio e collaborazione sul welfare sussidiario Ticino - Italia




________________________________________________________________________

                                                - 27 -
COOPSUSSI
       Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                   sistema di accreditamento del welfare




                                                                                                Nov
         Mesi             Mar     Mag        Ago        Nov        Feb      Mag       Ago             Feb
                                                                                                Gen
                          Apr     Lug         Ott       Gen       Apr       Lug        Ott           Mar
   Sotto – attività                                                                            2010/
                          2009    2009       2009     2009/10     2010      2010      2010           2011
                                                                                                11


Rilevazione
bisogni ed
indagine
territoriale sui
servizi esistenti


Formazione
congiunta.


Avvio consulenza
legale per l‟iter
giuridico civile e
penale .

Avvio consulenza in
materia di procedure a
tutela e protezione del
minore.



Costituzione di 2
equipe


Promozione ed
avvio dei servizi

                                         Si svolgeranno circa ogni 6 mesi
Incontri periodici
di verifica


Incontri Como-                           Si svolgeranno circa ogni 4 mesi
Lugano



   ________________________________________________________________________

                                                    - 28 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare



AZIONE 2 LAB. GIOVANI

Di fronte alla richiesta da parte della cittadinanza di una prossimità adeguata dei servizi, si
è voluto intervenire sulla fascia della popolazione giovanile con un‟azione mirata agli
operatori delle istituzioni e del privato sociale che si occupano di tale popolazione.

Si è pensato di strutturare un laboratorio di studio sugli interventi di successo con i giovani,
vista l‟importanza della valorizzazione del capitale umano portato da questi ultimi.
La caratteristica saliente di tale laboratorio è quella di utilizzare, per una crescita
professionale degli operatori indicati e una conseguente migliore politica per i giovani, una
rete di relazioni con istituzioni che hanno realizzato delle eccellenze documentate.
 Tale rete sarà costruita con ricerche, contatti a distanza e visite in loco, così come accade
con l‟Associazione Quattro motori per l'Europa, costituita dalle regioni Baden -
Württemberg (Germania), Catalunya (Spagna), Rhône Alpes (Francia) e Lombardia che
ha l'obiettivo di valorizzazione delle proprie realtà territoriali, la messa a punto e lo
scambio di best practices sui temi di comune interesse:

 l'Associazione si articola in Commissioni e Gruppi di Progetto che sviluppano iniziative in
campo economico, culturale, ambientale, educativo, della ricerca e dell'innovazione, dello
sport.

Gli operatori coinvolti, in tutto almeno 18, saranno poi impegnati a discutere e
approfondire, con gli interlocutori rappresentativi delle esperienze scelte come esempio, le
loro ipotesi di intervento sul pubblico giovanile a livello pre-progettuale.


                         Descrizione del LABORATORIO<GIOVANI>
                                       Luogo:
 Nome dell’ azione                                            N4
                                Comune di Lugano
  LABORATORIO                                                 (da
                                 Comune di Como
    GIOVANI                                                  Gantt)
                        Sede operativa AnciTel Lurago d’Erba
   Responsabile
    dell’attività
                          (giorni solari dall‟inizio                         (giorni solari dall‟inizio del
   Inizio 01.09.09             del progetto)                Fine 30.09.11              progetto)
                                    180                                               550 giorni
                                          Partner nell’azione

                                      1 - COMUNE DI LUGANO                    <N° giorni persona>100

                                        2 -COMUNE di COMO                     <N° giorni persona>100
     Totale dei
 giorni/persona per                   3 - PROVINCIA di COMO                   <N° giorni persona>100
    partecipante
                                     4 - COMUNE di ALBAVILLA                  <N° giorni persona>100

                                       5 - COMUNE di MONZA                    <N° giorni persona>100

________________________________________________________________________

                                                   - 29 -
COOPSUSSI
    Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                sistema di accreditamento del welfare


                          -   Impiantare e svolgere un laboratorio sui giovani
                          -   Innalzamento delle competenze e conoscenze operatori
 Obiettivi dell’attività  -   Impianto rete di relazioni
                          -   Trasferimento di metodologie innovative e specifiche per impostare e
                              condurre progetti sui giovani
                          Dopo una prima attività di benchmarking volta ad individuare le eccellenze
                         (15 previste) che realizzano casi di politiche giovani in Eu, Ch e Italia,
                         verranno costruite relazioni a distanza con le sedi di queste esperienze (10
                         previste).
                          Successivamente si realizzeranno 8-10 missioni tra quelle
Descrizione del lavoro precedentemente individuate e scelte come migliori.
 previsto nell’attività A seguito di un focus su alcuni di questi casi considerati adeguati alla
                         situazione, verranno pre-progettati 2 interventi sui giovani pronti per essere
                         finanziati.
                          Tutti i prodotti verranno poi vagliati e pubblicizzati attraverso un workshop
                         con l‟intervento di operatori e rappresentanti delle eccellenze italiane ed
                         europee da cui si è acquisito il know how.
                                        Benchmarking dei casi di politiche per i giovani in UE 15 casi
                               1
                                                                  previsti

                               2               Relazione a distanza con le sedi dei casi scelti

Suddivisione in sotto-
                               3                 Scelta di 8-10 missioni tra i casi conosciuti
       attività

                               4             Realizzazione di 10 missioni ( 3 EU, 3 Ch, 4 Italia)


                                        Focus elaborativo sui casi incontrati con trasferimento delle
                               5      eccellenze in almeno 2 casi da realizzare in fase di pre-progetto
                                                       finanziabile nel medio futuro


                                      Ricerca di benchmarking sulle eccellenze politiche per i giovani
                              N°1
                                                                Eu e CH
 Prodotti dell’attività
                                        2 Studi di fattibilità per 2 progetti da impiantare sul territorio
                              N°2                          comasco-ticinese nel futuro

                              N°3      Workshop pubblico con gli operatori italiani e esteri (Ue e CH)

                              N°4           Produzione CD e sito web dei risultati del workshop

                       -      aumento della qualità della vita dei giovani
   Contributo agli     -      realizzazione sussidiaria tra operatori pubblici e privato sociale
obiettivi del Progetto -      disseminazione delle esperienze e know how acquisite in ambito UE,
                              Italia e Svizzera




________________________________________________________________________

                                                 - 30 -
COOPSUSSI
           Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                       sistema di accreditamento del welfare




       Mesi             Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set          Ott  Nov Dic   Gen
                        2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2011
  Sotto – attività

   Benchmarking


Relazioni con le sedi
   dei casi scelti


  Scelta di 8 – 10
     missioni


Realizzazione di 10
     missioni


 Focus elaborativo




        ________________________________________________________________________

                                                        - 31 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare



AZIONE 3 LAB. MOBILE E-GOVERNMENT Innovazione Tecnologica

Alla fine del 2008 saranno in uso nel mondo quasi 3 mld di telefoni mobili, mentre in
Europa la penetrazione è prossima al 100%. A fine Aprile 2007, gli Smartphone
rappresentavano il 6,3% del mercato complessivo (fonti Gartner e Canalys), con una
previsione di crescita media fino al 2010 del 49,3% (fonte IDC). La penetrazione degli
Smartphone si attesta rispettivamente all‟8,8% in Europa e al 3,8% negli Stati Uniti.

In Italia il mercato degli Smartphone conta più di 3,7 milioni di dispositivi. Windows Mobile
è oggi il sistema operativo con il più alto tasso di crescita, e con un incremento delle
vendite nel primo trimestre del 2007 del 135,3%.

La telefonia mobile è oggi quindi il mezzo di comunicazione di gran lunga più usato dagli
italiani e può diventare il modo più rapido e semplice per raggiungere i cittadini e fornire
servizi di immediata utilità. Molti progetti di e-government possono trovare nella telefonia
mobile un veicolo di immediata diffusione in aree quali i servizi dati in mobilità, i servizi di
identificazione ed autenticazione, la messaggistica (sms, sms premium, mms, ecc.), i
servizi per micropagamenti, i servizi di localizzazione. L‟impatto quindi di questo strumento
e della tecnologia connessa è di grande importanza per la vita della popolazione.

Il progetto intende considerare questa evoluzione che è sociale, prima ancora che
tecnologica (vd. Società dell’informazione). Il risultato concreto che si propone il
progetto sarà raggiunto attraverso la proposizione, su telefoni portatili e palmari, di un
insieme di servizi informativi di elevato impatto e semplice impiego, utili a soddisfare i
bisogni di informazione e in grado di costituire un nuovo canale di comunicazione con la
“clientela”.

E‟ stata effettuata una ricerca dal Politecnico di Milano che ha identificato 350 casi di
applicazioni basate su cellulare
                                            Trasporti
                                  Carrier      5%         Altro
                      Commercio 1% 1%
                                                          1%
                       No Profit
                         4%
                                                                           Pubblico 41%
   Turismo e locali 22%




           Industria e servizi 9%
                                                                   Comuni                    25%
                                                                   Provinc                     3
                                            Operatori finanziari
                                                  16%
                                                                   Regioni
                                                                      e                        3
                                                                                               %
                                                                   Universit                   3
                                                                                               %
                                                                   Musei
                                                                       à                       %
                                                                                               3
                                                                   Ministeri                   2
                                                                                               %
                                                                   ASL                         2
                                                                                               %
                                                                                               %

________________________________________________________________________

                                                    - 32 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare



Studio della School of management del Politecnico di Milano
Il mobile in Italia e Svizzera rispetto agli altri paesi




Questo laboratorio di innovazione tecnologica ha l‟ambizione di offrire quindi un innovativo
strumento di “navigazione personale”, e di informazione ai cittadini .
Il Comune con l‟apporto dei partner tecnologici che verranno scelti-individuati, sarà quindi
il “protagonista” dell‟iniziativa in piena collaborazione con i cittadini che si presteranno alla
sperimentazione del servizio in una dimensione sussidiaria .

Tutto ciò sarà realizzato sfruttando le potenzialità attuali dei telefoni portatili e dei palmari
come “computer personali” in grado di veicolare contenuti e servizi caricati su questi
dispositivi senza necessità di continui collegamenti alle attuali reti cellulari.
Questo laboratorio verrà principalmente condotto da due Comuni in stretta collaborazione:
1. Comune di San Fermo
2. Comune di Lurago d‟Erba
Si tratta di due territori diversi per composizione di popolazione attività produttive ecc. Il
primo frontaliero e a ridosso della città di Como, il secondo su un territorio “agricolo” e in
confine con altre 2 province: Lecco e Monza-Milano.
La scelta è in funzione anche della necessita di una sperimentazione dei servizi realizzati
su ambienti eterogenei.

IL Comune di San Fermo si occuperà di condurre il laboratorio per:

a- sviluppare il software
b- acquisire i cellulari
c- fare i test e i monitoraggi sulla popolazione
d- fare comunicazione alla popolazione
Il comune di Lurago d‟Erba avrà l‟incarico di:

________________________________________________________________________

                                                - 33 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare



a- fare i test e i monitoraggi sulla popolazione
b- fare comunicazione alla popolazione
I due enti sperimenteranno poi nell‟ambito provinciale e in collaborazione con la provincia
e il Comune di Lugano sul territorio del Ticino.
I servizi saranno ovviamente disegnati e realizzati in considerazione di ambienti diversi (
Svizzera-Ticino; Italia realtà urbanizzata e periferica).
La piattaforma tecnologica che verrà individuata sarà basata su un'architettura per la
gestione dei contenuti in formato standard XML ( nel rispetto delle normative per la PA) ,
estesa con un insieme di componenti per veicolare testi, immagini, audio e video in modo
efficiente e coerente con gli standard del mercato verso dispositivi mobili: telefoni cellulari,
smartphone, iPhone e palmari.
Sfrutterà le possibilità dei telefoni più diffusi e di quelli di nuova generazione
Con un telefono portatile si potrà:

Muoversi più facilmente
Il telefono conterrà la mappa di un luogo-città e del suo territorio evidenziando le
Informazioni di mobilità utili.

Utilizzando l'applicazione, fruibile in modo semplice e intuitivo, sarà possibile inoltre:
Trovare informazioni e servizi utili in città.
• Uffici e servizi comunali;
• Parchi e giardini cittadini
 • Farmacie, biblioteche, chiese, cimiteri, monumenti, musei accessibili ai diversamente
abili;
• Cinema e teatri e eventi culturali;
• Servizi di parcheggio (posti auto, orari, etc.);
• Orari dei treni, parcheggi taxi;
• Ulteriori servizi

Usare il telefono come sistema di pagamento
Esistono diverse tecnologie ad oggi sperimentate per il “Mobile Payment”.
Verranno individuate le più consone ai servizi che verranno richiesti

Ciascuno degli ambiti indicati è in grado di generare benefici tangibili e intangibili alle parti
coinvolte nel progetto. Dato il carattere fortemente innovativo dell‟iniziativa, si assume in
prima istanza che il progetto porterà miglioramenti alla complessiva qualità dei servizi
forniti dai Comuni . I vantaggi per gli utenti consisteranno nella disponibilità di informazioni
aggiornate sulla città, nonché di strumenti di utilità e di intrattenimento. Di conseguenza,
le organizzazioni coinvolte ne ricaveranno un ritorno positivo in termini di immagine e
visibilità. Una volta che il progetto sarà pienamente a regime, ulteriori benefici potranno
essere raggiunti, giungendo a nuove efficienze nei flussi di comunicazione.

Una volta messo a punto – attraverso la realizzazione di un prototipo e la sua valutazione
da parte di un insieme campione rappresentativo di utilizzatori e un‟iterazione
nell‟affinamento del servizio stesso – il servizio sarà realizzato e reso disponibile al

________________________________________________________________________

                                                - 34 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


pubblico. Sempre più gli utenti di smartphone potranno acquistare servizi a pagamento
usando il loro telefonino e un conto d‟appoggio (per es. un conto bancario o una carta di
credito), oppure con abbonamento telefonico o scheda telefonica prepagata.
Si apriranno in questo modo molteplici scenari di utilizzo:

       La gestione per il pagamento dei “ticket” per i servizi a pagamento degli enti
       pubblici .
       L‟accesso a nuovi servizi offerti a pagamento attraverso l‟infrastruttura fisica

Criteri di riferimento per l‟applicazione tecnologica

Flessibilità
Tutte le informazioni soggette a un aggiornamento frequente saranno mantenute in
strutture dati esterne, codificate in formati strutturati standard (es. XML) e modificabili
agevolmente senza che si renda necessario intervenire sulle applicazioni.

Time-to-market
Il sistema dovrà:
      Supportare politiche di profilazione potenzialmente anche marketing one-to-one,
        mediante la realizzazione e gestione di gruppi di utenti
      Offrire servizi personalizzati e distintivi.

Affidabilità
Il sistema costituirà nel tempo un asse sempre più portante della comunicazione verso il
cittadino. La scelta dell‟architettura tecnologica, nei suoi componenti base:
      infrastruttura di networking
      sistema operativo
      application server, database server

E dovrà assicurare i massimi livelli di affidabilità e di operatività . La sicurezza e la stabilità
del dato sono altresì requisiti fondamentali.

Scalabilità
    Funzionale: intesa come la possibilità di implementare, in un ottica di contenimento
      dello sforzo e dei costi, le nuove funzionalità necessarie per sostenere nel tempo
      l‟evoluzione dei servizi rivolti ai cittadini.
    Architetturale: intesa come la possibilità di estendere/modificare i componenti base
      dell‟architettura per far fronte all‟incremento del numero di utenti del sistema.
    di Fruizione: intesa come la possibilità di rendere i servizi utilizzabili in modo rapido
      e semplice da parte di diverse tipologie di utenti e in differenti momenti

Prestazioni
I tempi di risposta del sistema, in termini di tempi di selezione, presentazione dei dati,
devono essere minimi, sia nel caso di una fruizione offline, sia nel caso di un accesso a
dati online in real-time, per assicurare la piena operatività anche nei momenti di maggiore
affluenza ai servizi.

________________________________________________________________________

                                                - 35 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare




                              Descrizione del LAB. MOBILE E-GOV.
                                           Luoghi:
 Nome dell’ azione              Comune di San Fermo
                               Comune di Lurago d’Erba                     N5
  LABORATORIO
                                     Cittadini Privati                  (da Gantt)
    Mobile e-gov
                              Comune e provincia di Como,
                                       Lugano.
   Responsabile
                                      COMUNE di SAN FERMO (dr. Fabio Ansideri)
    dell’attività
                          (giorni solari dall‟inizio                             (giorni solari dall‟inizio
        Inizio                                                   Fine
                               del progetto)                                          del progetto)
      01.03.010                                             28.02.11
                                    365                                                  730 giorni
                                          Partner nell’azione
                                   1- COMUNE di SAN FERMO                        <N° giorni uomo>400
                                2-COMUNE di LURAGO D‟ERBA                        <N° giorni uomo>150
     Totale dei                        3-COMUNE di Como.                             <N° giorni uomo>60
  giorni/uomo per
    partecipante                  4-COMUNE di LUGANO – CH                            <N° giorni uomo>20

                                     5- PROVINCIA di COMO                            <N° giorni uomo>30

                                           6- Tutti i partners                   <N° giorni uomo>100
                          -   Interazione cittadini-istituzioni e rete
                          -   Simultaneità e prossimità del servizio
Obiettivi dell’attività
                          -   Tracciabilità del servizio e delle preferenze degli utenti
                          -   Diffusione dell‟ICT

                          Realizzare il sito web
                          Acquisire i software e le strumentazioni
  Descrizione del         Alimentare il sito con info e servizi
  lavoro previsto
    nell’attività         Popolare il sito
                          Sperimentare i servizi
                          Comunicare alla popolazione


________________________________________________________________________

                                                   - 36 -
COOPSUSSI
   Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                               sistema di accreditamento del welfare


                                        Individuazione e analisi dei bisogni su cui disegnare la
                              1
                                                 progettazione dei servizi e-gov mobile
                                        Ideazione, progettazione e realizzazione di un sito web
                              2         per mobile affiancato ai siti istituzionali dei comuni e dei
                                                                  privati

                                        Ideazione, progettazione, realizzazione di servizi e-gov
                              3
                                                     per il mobile rivolti ai cittadini

  Suddivisione in                   Sperimentazione del servizio tramite:
   sotto-attività
                                    -     Comunicazione alla popolazione per attivare il lancio
                                          della sperimentazione
                                    -     Definizione e coinvolgimento dei target rappresentativi
                              4
                                          (giovani, donne, lavoratori, anziani )
                                    -     Distribuzione ai target in comodato d‟uso di 60 cellulari
                                          di ultima generazione per navigazione su sito e-gov
                                    -     Accompagnamento alla fruizione dei servizi

                                    -     Rilevazioni sui target

                              5     -     Modellizzazione del caso
                                    -     Evento di comunicazione risultati - presentazione agli
                                          stakeholder
                             N°1    -                 Sito web per il mobile e-gov
                                    -
Prodotti dell’attività       N°2                       N°10 servizi di mobile e-gov
                                                                di monza
                             N°3                      Modello della sperimentazione
                         -   Aumento qualità della vita dei cittadini attraverso una migliore
                             efficienza e fruibilità dei servizi
   Contributo agli
                       -     Alleanza e collaborazione pubblico privata tra cittadini e istituzioni
obiettivi del Progetto
                       -     Sviluppo della società dell‟informazione e riduzione del digital
                             divide




 ________________________________________________________________________

                                                 - 37 -
COOPSUSSI
            Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un
                                        sistema di accreditamento del welfare


       Mesi              Marzo      Aprile    Maggio     Giugno       Luglio     Agosto     Settembre Ottobre
 Sotto – attività        2010       2010       2010       2010        2010        2010        2010     2010

Individuazione e
analisi bisogni

Sito web

Servizi e-gov


Lancio della
sperimentazione


Coinvolgimento
dei target


Distribuzione
cellulari



Accompagname
nto alla fruizione
dei servizi


Rilevazioni sui
target                                                                            Evento
                                                                                  comunicazione
                                                                                  risultati




       ________________________________________________________________________

                                                         - 38 -
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi

More Related Content

Viewers also liked

Blend Tower Location Eventi
Blend Tower Location EventiBlend Tower Location Eventi
Blend Tower Location Eventi
Halldis
 
Gruppo Irpini: Sviluppo e cultura della Sicurezza Informatica
Gruppo Irpini: Sviluppo e cultura della Sicurezza InformaticaGruppo Irpini: Sviluppo e cultura della Sicurezza Informatica
Gruppo Irpini: Sviluppo e cultura della Sicurezza Informatica
Angela Iaciofano
 
Un nuovo modello di segmentazione del mercato l’approccio con me - Prof. Giul...
Un nuovo modello di segmentazione del mercato l’approccio con me - Prof. Giul...Un nuovo modello di segmentazione del mercato l’approccio con me - Prof. Giul...
Un nuovo modello di segmentazione del mercato l’approccio con me - Prof. Giul...Personalive srl
 
La tierra desde el cielo
La tierra desde el cieloLa tierra desde el cielo
La tierra desde el cieloArabatik
 
Sample pdf
Sample pdfSample pdf
Sample pdf
knewcombe
 
2.2 taglia copia ed incolla
2.2 taglia copia ed incolla2.2 taglia copia ed incolla
2.2 taglia copia ed incollaLorenz
 
BIT 2015 - Russia nuova frontiera del business turistico - Viaggi 24 - Il Sol...
BIT 2015 - Russia nuova frontiera del business turistico - Viaggi 24 - Il Sol...BIT 2015 - Russia nuova frontiera del business turistico - Viaggi 24 - Il Sol...
BIT 2015 - Russia nuova frontiera del business turistico - Viaggi 24 - Il Sol...
Giulio Gargiullo
 
Oaxaca_Transformación
Oaxaca_TransformaciónOaxaca_Transformación
Oaxaca_Transformación
jovencd
 
Appunti di Teologia Pastorale
Appunti di Teologia PastoraleAppunti di Teologia Pastorale
Appunti di Teologia Pastorale
Norman Pena
 
Ραφαήλ - Raffaello Sanzio
Ραφαήλ - Raffaello SanzioΡαφαήλ - Raffaello Sanzio
Ραφαήλ - Raffaello Sanzioadam dim
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Il mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibileIl mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibile
Dina Malgieri
 
GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.
GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.
GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.lotaria
 
Terra2012 modulo1 avvio_pgs
Terra2012 modulo1 avvio_pgsTerra2012 modulo1 avvio_pgs
Terra2012 modulo1 avvio_pgs
scret
 
El rendimiento del capital humano en España
El rendimiento del capital humano en EspañaEl rendimiento del capital humano en España
El rendimiento del capital humano en España
Ivie
 

Viewers also liked (20)

Blend Tower Location Eventi
Blend Tower Location EventiBlend Tower Location Eventi
Blend Tower Location Eventi
 
Casa
CasaCasa
Casa
 
Gruppo Irpini: Sviluppo e cultura della Sicurezza Informatica
Gruppo Irpini: Sviluppo e cultura della Sicurezza InformaticaGruppo Irpini: Sviluppo e cultura della Sicurezza Informatica
Gruppo Irpini: Sviluppo e cultura della Sicurezza Informatica
 
Un nuovo modello di segmentazione del mercato l’approccio con me - Prof. Giul...
Un nuovo modello di segmentazione del mercato l’approccio con me - Prof. Giul...Un nuovo modello di segmentazione del mercato l’approccio con me - Prof. Giul...
Un nuovo modello di segmentazione del mercato l’approccio con me - Prof. Giul...
 
La tierra desde el cielo
La tierra desde el cieloLa tierra desde el cielo
La tierra desde el cielo
 
Sample pdf
Sample pdfSample pdf
Sample pdf
 
2.2 taglia copia ed incolla
2.2 taglia copia ed incolla2.2 taglia copia ed incolla
2.2 taglia copia ed incolla
 
Il Corvo
Il CorvoIl Corvo
Il Corvo
 
BIT 2015 - Russia nuova frontiera del business turistico - Viaggi 24 - Il Sol...
BIT 2015 - Russia nuova frontiera del business turistico - Viaggi 24 - Il Sol...BIT 2015 - Russia nuova frontiera del business turistico - Viaggi 24 - Il Sol...
BIT 2015 - Russia nuova frontiera del business turistico - Viaggi 24 - Il Sol...
 
Oaxaca_Transformación
Oaxaca_TransformaciónOaxaca_Transformación
Oaxaca_Transformación
 
Appunti di Teologia Pastorale
Appunti di Teologia PastoraleAppunti di Teologia Pastorale
Appunti di Teologia Pastorale
 
Ραφαήλ - Raffaello Sanzio
Ραφαήλ - Raffaello SanzioΡαφαήλ - Raffaello Sanzio
Ραφαήλ - Raffaello Sanzio
 
02 70 original psicologia revolucionaria www.gftaognosticaespiritual.org
02 70 original psicologia revolucionaria www.gftaognosticaespiritual.org02 70 original psicologia revolucionaria www.gftaognosticaespiritual.org
02 70 original psicologia revolucionaria www.gftaognosticaespiritual.org
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Turquia
TurquiaTurquia
Turquia
 
Il mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibileIl mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibile
 
Bellissima
BellissimaBellissima
Bellissima
 
GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.
GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.
GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.
 
Terra2012 modulo1 avvio_pgs
Terra2012 modulo1 avvio_pgsTerra2012 modulo1 avvio_pgs
Terra2012 modulo1 avvio_pgs
 
El rendimiento del capital humano en España
El rendimiento del capital humano en EspañaEl rendimiento del capital humano en España
El rendimiento del capital humano en España
 

Similar to Abstract progetto CoopSussi

Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...dmelpi
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
Agenda digitale Umbria
 
Hub presentazione 131115
Hub presentazione 131115Hub presentazione 131115
Hub presentazione 131115
Marta Mainieri
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
StefanoIalenti
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
PriyankaRaghav11
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
GAL Sole Grano Terra
 
Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1
domenico mimmo pennone
 
RESET + Rete Lakesos 2020
RESET + Rete Lakesos 2020RESET + Rete Lakesos 2020
RESET + Rete Lakesos 2020
Sardegna Ricerche
 
Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014
The Qube
 
Collaborazione interistituzionale in Lombardia
Collaborazione interistituzionale in LombardiaCollaborazione interistituzionale in Lombardia
Collaborazione interistituzionale in Lombardia
Carla Castelli
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
MariaGiovannaGhelfi
 
Bilancio sociale CSVnet 2013
Bilancio sociale CSVnet 2013Bilancio sociale CSVnet 2013
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteLa carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
Quotidiano Piemontese
 
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia CollaborativaDalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Kilowatt
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
Comune di Spilamberto
 
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa. I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa.
Veronica Castellani
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaradomenico mimmo pennone
 

Similar to Abstract progetto CoopSussi (20)

Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
Hub presentazione 131115
Hub presentazione 131115Hub presentazione 131115
Hub presentazione 131115
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1
 
RESET + Rete Lakesos 2020
RESET + Rete Lakesos 2020RESET + Rete Lakesos 2020
RESET + Rete Lakesos 2020
 
Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014
 
Collaborazione interistituzionale in Lombardia
Collaborazione interistituzionale in LombardiaCollaborazione interistituzionale in Lombardia
Collaborazione interistituzionale in Lombardia
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
 
Bilancio sociale CSVnet 2013
Bilancio sociale CSVnet 2013Bilancio sociale CSVnet 2013
Bilancio sociale CSVnet 2013
 
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteLa carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
 
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia CollaborativaDalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
 
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
 
I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa. I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa.
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
 

Abstract progetto CoopSussi

  • 1. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare ______________________________________________________________________ Interreg IV COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA 2007 -2013 Cooperazione istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Acronimo: COOPSUSSI - Cooperazione e Sussidiarietà Documento di dettaglio e BUSINESS PLAN Asse 3 “Qualità della vita” Misure: 3.1 Valorizzazione del patrimonio culturale; 3.2 Iniziative integrate per la diffusione delle ICT; 3.3 Formazione e integrazione del mercato del lavoro; 3.4 Rafforzamento dei processi di cooperazione in ambito sociale e istituzionale ____________________________________________________________ CAPOFILA e referente unico: COMUNE di COMO - ITALIA Capofila svizzero: USI Università della Svizzera Italiana- CH PROGETTAZIONE IN COLLABORAZIONE CON ANCITEL LOMBARDIA ________________________________________________________________________ Referente Unico: Comune di Como- Italy Capofila Svizzero: Università della Svizzera Italiana -Ticino, Ch
  • 2. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Indice Premessa: origine e motivazioni progettuali 1- DESCRIZIONE DEL CONTESTO a) Metodologia e Albero dei problemi b) Individuazione dei bisogni c) Sinergie e Complementarietà 2- AZIONI, OBIETTIVI E RELATIVI PRODOTTI 1 Azione Lab. Welfare (1.a Anziani; 1.b Donne; 1.c Minori) 2 Azione Lab. Giovani 3 Azione Lab. Mobile, E-Government innovazione tecnologica 4 Azione Lab. Hub Cooperazione Interreg Lugano 5 Azione Lab. Finanza Innovativa 6 Azione Lab. Comune Sussidiario e Decentramento 7 Azione Accreditamento (Sistema Informatico di Accreditamento per Favorire un Mercato Sociale) 8. Azione: Rete, Disseminazione, Trasferibilità 9. Azione: Piano di Comunicazione 3 - PARTENARIATO E GOVERNANCE 4 - BUDGET GENERALE I Budget di cofinanziamento II Budget di sostenibilità 5 - MONITORAGGIO (Verificabilità, Indicatori, Impatto) 6 - PIANO DI LAVORO - Gantt 7 - SWOT ANALYSIS 8 – BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ________________________________________________________________________ -2-
  • 3. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare PREMESSA L‟idea basilare che sorregge l‟impianto progettuale è che il modello di welfare che una società avanzata può darsi deve essere tale da consentire al cittadino di concorrere alla definizione delle modalità di soddisfacimento dei suoi bisogni con una conseguente migliore qualità della vita, in quanto egli non è solo il fruitore di servizi ma una risorsa per la società (1). Non ci si riferisce solamente a un mero assetto istituzionale e organizzativo, ma è innanzitutto un criterio radicato nel DNA umano; sussidiarietà significa porre al centro dell‟azione sociale, economica, politica un soggetto umano caratterizzato da una libertà che non significa solo perseguimento degli interessi privati, ma anche capacità di realizzare il bene comune (2). La sussidiarietà è quindi l‟idea guida di questo progetto che trova, com‟è noto, fondamento giuridico attraverso la sua “costituzionalizzazione” nel trattato di Maastricht del ‟92 e più profondamente in tutta l‟antica tradizione filosofica giuridica con il riscontro di una conseguente estensione semantica del principio nell‟amplissima bibliografia di riferimento. Il principio poi divenuto un principio generale, oggi viene comunemente definito il “multilevel government” europeo, espandendosi di conseguenza anche negli ordinamenti dei singoli Stati membri. In Italia, dopo l‟importante riforma “Bassanini” e a seguito dell‟approvazione della legge costituzionale 3/2001 – essa è divenuta un principio costituzionalmente garantito. La Regione Lombardia, che poi si definisce “Regione della sussidiarietà”, s‟inserisce in un contesto multilivello a cui ovviamente anche gli enti locali non possono essere estranei. E in questo senso la realizzazione del presente progetto, prevedendo la presenza simultanea – per ciò che attiene alla PA – dei tre livelli Regione, Provincia, Comuni- contribuisce a rafforzare maggiormente il rapporto di collaborazione con gli enti territoriali “minori” presenti nel territorio lombardo; analogamente si potrebbe dire della Confederazione Svizzera, del Cantone del Ticino e del Comune di Lugano. Tuttavia aldilà delle enunciazioni di principio, la cosa degna di risalto è che esiste una pratica della sussidiarietà diffusa sia a livello degli stati europei che di diverse regioni italiane come delle zone transfrontaliere di nostra pertinenza, costituendo quel fenomeno studiato ed individuato come “sussidiarietà silente” non estraneo al “principio di sussidiarietà complesso”, che articola il verticale con l‟orizzontale mediante un concetto di “rete” o “sistema integrato”, concepito secondo una logica di competizione solidale, ovvero societaria fra organizzazioni, soggetti ed istituzioni presenti nel territorio (3). È a questo livello di “sistema integrato” che il presente progetto si pone e intende operare. Si è quindi valutato e deciso di procedere attraverso una modalità di sussidiarietà per progetti-laboratori: attraverso il metodo dei laboratori – composti da attività formative, momenti di elaborazione e molta sperimentazione e servizi – si vuole concretizzare questo principio nella realizzazione sia di innovativi servizi al cittadino, riconoscendo nei fatti, che egli è una risorsa-la più preziosa- per la società e successivamente anche un fruitore di servizi, cosi come documentato nelle seppur diverse esperienze regionali della Toscana, del Lazio, dell‟Emilia Romagna, della Lombardia e in diverse situazioni del Canton Ticino. ________________________________________________________________________ -3-
  • 4. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare La cooperazione Interregionale (Interreg Italia-Svizzera IV) è invece l‟occasione clou attraverso la quale si mettono in comune le esperienze e il know how di stati, regioni, comuni e privati che del principio di sussidiarietà fanno un‟idea guida: l‟approccio è di cooperazione concreta, non solo uno scambio di “buone pratiche, ma con un impatto reale sulle aree transfrontaliere attraverso i nuovi servizi creati e con un coinvolgimento attivo del vertice politico e dirigenziale. Senza quest‟occasione - l‟Interreg - sarebbe molto difficile coniugare in uno sforzo progettuale l‟efficienza e l‟economicità del PPP (partnerariato pubblico-privato) elvetico con l‟esperienza della sussidiarietà orizzontale lombarda. Tutto ciò si realizzerà nella progettazione e realizzazione congiunta di un laboratorio- Hub nel territorio di Lugano, (hub come un “perno” inteso come metafora sia di luoghi fisici sia come rete di rapporti aperto ad ogni interlocutore); questo è per il progetto il momento più qualificante della volontà delle amministrazioni pubbliche e private di fare della cooperazione transfrontaliera non un momento, ma un‟occasione stabile di lavoro per i prossimi anni, in cui i bisogni, le esperienze e le proposte ancor prima di essere “catalogate” siano valorizzate, sostenute e rilanciate alla stessa società secondo un principio di libertà. ______________________________________________________________ 1 F. Pizzetti, Il nuovo ordinamento italiano fra riforme amministrative e riforme costituzionali, Torino, 2002, p. 102 «il ricorso al principio di sussidiarietà significa oggettivamente porre al centro del sistema complessivo un punto fermo, e uno soltanto: il cittadino. Senza questo punto fermo, il principio di sussidiarietà perde ogni significato e si trasforma solo nel pallidissimo e debolissimo principio della migliore efficacia ed efficienza dell‟azione che i diversi soggetti devono realizzare per il raggiungimento di fini e obiettivi predefiniti». 2 Fondazione per la Sussidiarietà, Milano 2008. 3 IReR, Milano, novembre 2002. ________________________________________________________________________ -4-
  • 5. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare 1) DESCRIZIONE DEL CONTESTO A- Metodologia e Albero dei problemi __________________________ Un approccio sussidiario “non astratto”. Sì, ma come? Sussidiarietà per progetti-laboratorio A seguito di un‟attenta analisi e valutazione principalmente, ma non solo, del “Rapporto IRER 2007 dell‟ Osservatorio sulla governance e la sussidiarietà in Lombardia si è giunti ad individuare la logica operativa del progetto: utilizzare dei laboratori come momenti di lavoro condotti da capi progetto (responsabili del laboratorio) insieme a operatori, enti, esperti del pubblico e del privato. Le attività laboratoriali guidate da esperti capi-laboratorio, articolate in incontri diretti e a distanza del gruppo di lavoro (su tutto il territorio Interreg ), privilegiano un approccio metodologico basato sul coinvolgimento attivo dei partecipanti nell'analisi delle problematiche e nella elaborazione di metodi, procedure e strumenti in riferimento a casi concreti da studiare-elaborare-produrre: 1- attività formativa (per allineare i saperi e il know-how del team); 2- attività elaborativa (su cosa si lavora? con quale indirizzo? chi guida?); 3- attività di sperimentazione-realizzazione (a seconda dei laboratori :produzione dei servizi per i cittadini). La profondità e l‟ampiezza temporale e operativa varia quindi notevolmente da un laboratorio all‟altro, cosi come diversi saranno gli obiettivi e i prodotti specifici, anche se tutti “spingeranno” sugli obiettivi generali del progetto quali la qualità della vita, la cooperazione istituzionale delle aree Interreg, la realizzazione della sussidiarietà orizzontale. ________________________________________________________________________ -5-
  • 6. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare ALBERO DEI PROBLEMI Si è voluto procedere con un albero dei bisogni, cosi come graficamente espresso. Come si vede il procedimento di analisi è bottom-up: Progetto COOP SUSSI Esigenza condivisa di collaborazione strutturata tra pubblico-privato e della costituzione di un mercato sociale Crescita delle Esigenza di crescita della Crescita delle iniziative del qualità dei servizi occasioni di privato sociale intervento finanziato Richiesta della Maggiore cittadinanza attenzione di interventi più all’efficacia efficienti e meno della gestione costosi dei servizi Aumento della complessità dei problemi e della loro rilevanza (es. allungamento vita anziani e crescita del loro numero; aumento popolazione immigrati; propensione delle donne al lavoro) ________________________________________________________________________ -6-
  • 7. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Le icone a seguire e esprimono nella loro sintesi figurativa la metodologia applicata per tutto il progetto sia per a- i fattori e b-le macro azioni. FLUSSO FATTORI METODOLOGICI ORGANIZZAZIONE LABORATORI DISSEMINAZIONE Finalità Analisi,elaborazione, prevalenti proposta-sperimentazione Evoluzione del contesto Attori Operatori del privato e pubblico Partner, enti ed esperti principali con esperti Risultati Costruzione Conoscenza principali e sperimentazione modelli Apprendimento condiviso Capacità operativa Comunicazione Ampia, diffusa, “per tutti” prevalente Mirata, selettiva, “tecnica” Ambito di intervento Stabile e definito Dinamico e “aperto”, Tempo di Breve/ medio termine Medio/ lungo termine attuazione ________________________________________________________________________ -7-
  • 8. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Flusso CRONO-LOGICO START UP (7 mesi) A) Analisi (2 mesi); B) Micro-progettazione (3 mesi); C) Organizzazione (1 mese); D) Avvio (1 mese) 18- mesi LABORATORI ( formazione- elaborazione-sperimentazione) 1. Welfare: Anziani; Donne; Minori 2. Giovani 3. Mobile, E-Government, Innovazione Tecnologica 4. Coop Interreg Hub Lugano 5. Finanza Innovativa COMUNE SUSSIDIARIO Sintesi e messa a sistema di tutti i laboratori 3 mesi “MONITOR WELFARE”: SISTEMA INFORMATICO DI ACCREDITAMENTO PER FAVORIRE UN MERCATO SOCIALE 3 mesi RETE E DISSEMINAZIONE divulgazione Con popolamento del sistema di accreditamento “Monitor Welfare” e Mobile per i cittadini 12 mesi Monitoraggio valutazione impatto ________________________________________________________________________ -8-
  • 9. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare fase di START-UP coopsussi Definizione AVVIO Gruppo di lavoro laboratori Individuazione action plan degli obiettivi Kick-off specifici e dei ORGANIZZAZIONE Progetto servizi Condivisione MICROPROGETTA obiettivi gen ZIONE ANALISI marzo-aprile 2009 maggio-luglio agosto settembre ________________________________________________________________________ -9-
  • 10. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare B) INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI Il territorio interessato dal progetto si caratterizza per una popolazione di quasi 6 milioni di abitanti (vd. dati Istat e Ustat, 2007), distribuiti su un considerevole numero di comuni in Lombardia (660 nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese e Sondrio) e in Canton Ticino (181). È poi notevole anche il numero di imprese attive (circa 800.00 nel 2005 vd. CCIAA province lombarde) collocate in una tra le più ricche e produttive aree europee, e che occupa una posizione che si può definire a ragione “di cerniera” sia per quanto riguarda la direttrice Nord Europa - Mediterraneo che la direttrice Europa atlantica - Europa orientale. Inoltre si nota come nei diversi settori sono le imprese dalle dimensioni piccola e media imprese – e quindi dalla struttura più flessibile – a predominare sia sulla frontiera italiana che in quella e svizzera. Ma bisogna aggiungere che la posizione di centralità sta comportando per questa zona una maggiore esposizione alla competizione economica internazionale. E attualmente non sono pochi i segnali di rallentamento della crescita produttiva sia in Lombardia che in Ticino (vd. dati di Unioncamere 2008 e Ticino Ricerca). In tale contesto articolato sono da segnalare, a partire dagli ultimi anni del secolo scorso, due importanti tendenze attinenti agli ambiti istituzionale e sociale. La prima tendenza consiste in una crescente propensione da parte dei cittadini ad aspettarsi servizi erogati in loro favore dalle istituzioni pubbliche e dal privato sociale che obbediscano ai criteri di economicità e di efficienza. È poi collegata a queste aspettative l‟introduzione, ancora lenta e difficile di quanto è riconducibile all‟e-government; la seconda tendenza è la richiesta da parte della cittadinanza di quella che può essere definita come una prossimità adeguata dei servizi, vale a dire una crescente adeguatezza di quanto offerto a livello pubblico e privato a fronte delle esigenze differenziate e articolate dei cittadini, che in quanto tali non vogliono essere considerati dei semplici utenti dei servizi stessi. Queste due tendenze col tempo stanno determinando complesse problematiche giuridiche amministrative e gestionali a livello istituzionale. Infatti emergono con prepotenza alcuni fenomeni di rilevanza sociale moto elevata. La popolazione nel suo complesso è in crescita: e con una percentuale dello 0.6% supera la media europea. Cresce in parallelo anche il tasso di anzianità della popolazione stessa che è arrivata ben al 18% (dati Istat e Ustat-Ch), anche in questo caso superando il valore della media europea. Un altro elemento di fondamentale importanza è la situazione complessiva per quanto concerne le pari opportunità nell‟ambito professionale e sociale. L‟esistenza di una problematica di genere è elemento acquisito ormai da tempo nella letteratura socio-economica sia a livello nazionale che internazionale: il cosiddetto gender gap si è rilevato come un fenomeno particolarmente radicato anche in zone a sviluppo avanzato. Ci si riferisce in particolare a due fatti: 1) la quantità di donne impiegate nel mondo lavorativo a redditi e orari ridotti: nel 2005 la differenza retributiva tra uomini e donne è stata del 15% in Europa; ________________________________________________________________________ - 10 -
  • 11. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare 2) l‟alto numero di donne disoccupate: la percentuale di occupati sul totale degli uomini è del 78,7%, mentre quella delle donne è del 59.4 (vd. Irer 2007). In particolare bisogna evidenziare che le donne occupate non sono complessivamente nelle condizioni di rispondere alle esigenze di assistenza ai parenti anziani e alla necessità di prendersi cura dei minori; e che risentono di un trattamento economico e professionale penalizzante rispetto a quello di cui godono gli uomini. Se, da una parte, l‟avvicinamento alla quota del 60% di occupazione femminile entro il 2010, coerentemente con gli obiettivi stabiliti dalla UE a Lisbona nel 2000 è reale, bisogna, dall‟altra parte, richiamare che una delle aree di criticità delle pari opportunità è individuata nella cosiddetta “doppia presenza”: la durevole capacità della donna di farsi carico da sola dei vari compiti di cura familiare. Anche di fronte a un effettivo e crescente tasso di occupazione femminile occorre sottolineare che non si stanno producendo significative modificazioni sulla redistribuzione del lavoro di cura e dei carichi familiari: si registra, allora, un aumento dello squilibrio esistente tra maschi e femmine, soprattutto se si considera la somma del lavoro retribuito e di quello svolto all‟interno della famiglia che, oltre ad essere necessario, è anche non pagato. Se l‟aumento del lavoro di cura e la sua non condivisione da parte degli uomini dovesse proseguire nel tempo, la citata tendenza all‟invecchiamento della popolazione e alla maggiore speranza di vita alla nascita, provocheranno un sensibile un aumento di persone non autosufficienti. Conseguenza e possibile soluzione di tale situazione è il fenomeno del part-time: una condizione lavorativa ancora diffusa in larghissima parte tra la popolazione femminile sia nell‟area lombarda che in quella ticinese, soprattutto quando sul territorio sono insufficienti i servizi dedicati agli anziani e ai minori. Tutto ciò, sommato anche alla differenza di formazione tra uomini e donne, rende più difficile la crescita professionale ed economica di queste ultime. La percentuale di donne impiegate ai posti direttivi nel pubblico e nel privato è ancora molto bassa. E l‟alta percentuale di disoccupate di età superiore ai 55 anni mostra ancora una propensione diffusa a rinunciare al lavoro da parte di molte donne. A fronte di questo quadro molto articolato è chiara una forte esigenza da parte dei cittadini di diffusi ed efficienti servizi. Serve soprattutto la creazione di una “rete di servizi”, vale a dire di un complesso stabile di enti organicamente collegati, attenti alle diverse tendenze sociali e capaci di valorizzare le iniziative nate dal basso. Si tratta, in altre parole (vd legge regionale 3/2008), di coinvolgere secondo una logica di sistema il settore pubblico con quello privato allo scopo di realizzare interventi che si richiamino alla cosiddetta sussidiarietà (vd. Art. 118 Costituzione Italiana e l.328/2000; Art. 5a Costituzione Svizzera). In questo modo sono possibili azioni di portata socialmente rilevante che dimostrino una reale permanenza nel tempo, sia per la loro efficacia, sia per il loro collegamento a istituzioni di natura pubblica. È poi garanzia della stabilità di tali azioni il fatto che sia ________________________________________________________________________ - 11 -
  • 12. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare vigente un innovativo sistema di accreditamento che definisca adeguatamente la qualità degli operatori. Collegato a tutto questo, è poi possibile incrementare la diffusione delle tecnologie informatiche utilizzate dalle amministrazioni e dal privato sociale per migliorare il servizio dei cittadini e diminuire il digital divide che si riscontra ancora in alcune zone. Da ultimo bisogna notare che la creazione di una rete di servizi nei termini indicati sopra è del tutto coerente sia con alcune politiche che con certe esigenze congiunturali emerse nell‟area transfrontaliera. Ci si riferisce in primo luogo ai progetti recenti di portata regionale e cantonale che hanno realizzato gestioni congiunte di servizi o addirittura, soprattutto in Ticino, fusioni tra comuni soprattutto (vd. Irer 2008): soluzioni concrete che hanno permesso una sensibile riduzione di sprechi, e che, prevalentemente in Lombardia, hanno favorito modelli di intervento in un‟ottica di partenariato che sono stati realizzati grazie anche alla iniziativa e alla responsabilità sociale dei soggetti privati. In secondo luogo tale rete permetterebbe una maggiore coesione tra le comunità linguistiche comasca e ticinese e un affronto concreto dei problemi indotti dalla stagnazione economica frontaliera come testimoniano gli ultimi rapporti pubblicati dalle CCIAA di Como e Varese e da Ticino Ricerca. Da alcuni anni l‟Unione Europea ritiene che, oltre al mercato unico e all‟unione economica e monetaria, si debba perseguire per una maggiore coesione una migliore cooperazione tra le aree di frontiera. Di fronte a tale intento, deliberato sempre a livello istituzionale, è lecito chiedersi se ci sono soluzioni che permettano a quanto è definibile come welfare di assumere una dimensione sia universalistica che legata alle effettive e differenziate esigenze dei cittadini. In caso affermativo, è opportuno far notare come tale welfare non possa non consentire al cittadino stesso di concorrere, da solo o all‟interno di ambiti comunitari, alla definizione delle modalità di soddisfacimento dei suoi bisogni. Come afferma il noto studioso del welfare ed economista S. Zamagni dell‟università di Bologna: “Ciò che è costitutivo dell‟intervento dello Stato nel disegno di un modello universalista di welfare è un triplice compito: la definizione del pacchetto dei servizi sociali (e dei relativi standard di qualità) che si intendono assicurare ai cittadini; la fissazione delle regole d‟accesso alle prestazioni e dunque degli interventi in chiave redistributiva necessari per assicurarne la fruizione effettiva a tutti i cittadini; l‟esercizio delle forme di controllo sulle erogazioni effettive delle prestazioni. Sono queste le funzioni specifiche della figura dello Stato-regolatore. Non è invece costitutivo del ruolo dello Stato il compito della produzione diretta ovvero della gestione in proprio dei servizi sociali”. (S. Zamagni) ________________________________________________________________________ - 12 -
  • 13. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare C) SINERGIE, COMPLEMENTARIETÀ, COERENZA STRATEGICA A livello comunitario, nazionale e cantonale, regionale e locale sono riscontrabili le seguenti sinergie e complementarietà del progetto con: - la Decisione del Consiglio del 6.10.06 sugli orientamenti strategici in materia di coesione; - il Regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; - il Quadro di riferimento Strategico Nazionale Italiano; - il Documento di Programmazione economica e Finanziaria 2007-2011; - la Nuova Politica Regionale della Confederazione Svizzera; - gli Obiettivi del Consiglio federale elvetico 2007; - il POR Competitività 2007-2013, bozza al 19.12.06; - il Piano di sviluppo rurale 2007-2013, bozza al 20.12.2006; - il Programma Regionale di Sviluppo VIII legislatura. In particolare bisogna evidenziare la coerenza del progetto al quadro strategico comunitario. Infatti il Programma operativo per la Cooperazione Italia-Svizzera si riferisce ai seguenti Orientamenti Strategici Comunitari che individuano come prioritari: - aumentare l‟attrattività degli Stati membri, delle regioni e delle città migliorando l‟accessibilità e garantendo servizi di qualità; - promuovere innovazione, imprenditoria e sviluppo dell‟economia della conoscenza con particolare riferimento alle ICT; - creare nuovi e migliori posti di lavoro, migliorare l‟adattabilità dei lavoratori e delle imprese e aumentando gli investimenti nel capitale umano da investire nella cooperazione territoriale transfrontaliera. Per quest‟ultima occorre evidenziare come il regolamento relativo al Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) insista sullo sviluppo della collaborazione, della capacità e dell‟utilizzo congiunto d‟infrastrutture, in particolare in settori come la salute, la cultura, il turismo e l‟istruzione. A sua volta il FESR si prefigge promuovere la cooperazione giuridica ed amministrativa, l‟integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri, le iniziative locali a favore dell‟occupazione, la parità di genere e le pari opportunità, la formazione e l‟inclusione sociale, nonché l‟uso condiviso di risorse umane e di strutture destinate alla ricerca e allo sviluppo tecnologico. È poi da sottolineare come la strategia comunitaria in Italia, tramite il Quadro di Riferimento Strategico Nazionale, definisce come prioritari i seguenti obiettivi del tutto coerenti col progetto: 1) miglioramento e valorizzazione delle risorse umane; 2) promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell‟innovazione per la competitività; 3) inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l‟attrattività territoriale; 4) competitività dei sistemi produttivi e occupazione; ________________________________________________________________________ - 13 -
  • 14. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare 5) competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani; 6) apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse; 7) governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci. Il progetto è poi coerente con quanto è affermato nel Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2011, in relazione alla riqualificazione del sistema produttivo in termini di miglioramento degli assetti organizzativi, diffusione delle nuove tecnologie e accelerazione del processo di internazionalizzazione e agli investimenti in ricerca, sviluppo e capitale umano, anche ai fini dell‟occupazione giovanile. Dal punto di vista delle politiche nazionali progetto può beneficiare di diversi elementi di contatto, soprattutto per quanto riguarda gli interventi previsti per il miglioramento della competitività dell‟area di cooperazione, soprattutto per lo sviluppo di politiche per il contrasto del digital divide, per lo sviluppo della conciliazione tra vita lavorativa e vita personale e familiare. La linea strategica definita da Regione Lombardia in tema di cooperazione transfrontaliera è proseguire l‟esperienza precedente in tema di cooperazione italo-elvetica, contribuendo a conseguire l‟obiettivo della crescita e della creazione di nuovi posti di lavoro attraverso una serie di azioni nei seguenti ambiti operativi: - sviluppare la collaborazione e la condivisione di infrastrutture nei settori della salute, della cultura, dell‟istruzione; - la promuovere la cooperazione amministrativa, l‟integrazione dei mercati del lavoro transfrontaliero, le iniziative locali per l‟occupazione, le pari opportunità, lo sviluppo tecnologico. Le sinergie e complementarietà si riscontrano nel POR Competitività e Occupazione (Lombardia) per quanto attiene a: - accessibilità e servizi ICT; - formazione continua a sostegno dell‟adattabilità dei lavoratori; - occupabilità e inclusione nel mercato del lavoro; - inclusione sociale e capitale umano; - nel Piano regionale di sviluppo/DPEFR per quanto attiene a: - competitività, economia della conoscenza e dell‟innovazione; - accessibilità; - occupazione e valorizzazione delle risorse umane; - welfare, capitale umano e patrimonio culturale. Il progetto è poi coerente con la Nuova politica regionale della Confederazione Elvetica, con gli obiettivi di Sviluppo del Consiglio Federale e con gli obiettivi pianificatori cantonali. Uno degli obiettivi NPR per le zone frontaliere è promuovere iniziative, programmi e progetti intesi a migliorare la forza innovativa, la produzione di valore aggiunto e la competitività delle regioni, anche con iniziative per la gestione di informazioni e conoscenze, la formazione e il perfezionamento degli operatori regionali e il controllo sistematico dell'efficacia. ________________________________________________________________________ - 14 -
  • 15. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare La compatibilità di tale politica è chiara, soprattutto per quanto riguarda il sostegno alla governance territoriale transfrontaliera per lo scambio di esperienze e di informazioni, l‟attenzione al tema dell‟innovazione, e all‟importanza data cooperazione transfrontaliera sia a livello di indirizzo generale (NPR) sia a livello programmatorio (Obiettivi del Consiglio Federale). A livello regionale e cantonale si segnala come il progetto sia coerente con le attività in Italia collegate alla legge 328/2000 per l‟attivazione di un sistema integrato dei servizi sociali comprendente la rete dei servizi sociali e l‟uso di interventi monetari e di detrazioni fiscali; e con la legge del Cantone Ticino del 2003 sull‟armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali e la revisione della legge sull‟assistenza sociale. A livello locale il progetto si collega alle politiche di accoglienza e integrazione dei minori stranieri della Provincia di Como; al Piano di zona dell‟Ambito territoriale di Cantù per quanto riguarda le aree anziani, minori, emigrazione e la sperimentazione di un sistema di accreditamento per l‟assegnazione di voucher sociali; al Progetto HUBYOUNG di Monza per quanto riguarda le politiche giovanili, e alle attività della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Como. ________________________________________________________________________ - 15 -
  • 16. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare 2 AZIONI, OBIETTIVI E RELATIVI PRODOTTI AZIONE 1 LAB. WELFARE Il laboratorio pone al centro il tema della conciliazione del tempo delle donne ed il loro sostegno, nella loro funzione di principali caregiver di anziani e minori, lavorando in particolare sui fronti della produzione di servizi ed interventi sostenibili, flessibili, partecipativi ed innovativi nel campo dei servizi ai minori (Asili nido, nidi famiglia, Tagesmutter, ecc.) ed agli anziani affetti da forme di demenza, in particolare da Morbo di Alzheimer ed in quello della formazione a specifici target femminili. Il laboratorio parte dalla constatazione che un moderno welfare deve esser capace di rispondere globalmente ai diversi bisogni delle persone. Si tratta quindi di attivare una rete di servizi e di operatori indifferentemente pubblici e privati che non solo offrano servizi e prestazioni sociali, educative assistenziali e sociosanitarie, ma favoriscano anche le condizioni di una vita migliore incidendo sulla consapevolezza del ruolo degli attori coinvolti, dei loro comportamenti e abitudini, facilitando nuovi stili di vita, favorendo il loro coinvolgimento. Ciò si rende possibile in una logica di piena sussidiarietà mediante il contributo di tutti i soggetti responsabilmente attivi. Si tratta quindi del sostegno concreto alla logica e alla pratica del “fare comunità” , partendo dalla famiglia, dal volontariato, dall‟associazionismo, ecc. fino al mondo dei servizi, costruendo modelli e modalità pratiche di integrazione e complementarietà tali da individuare percorsi che garantiscano continuità, appropriatezza, flessibilità e personalizzazione degli interventi. A tal scopo il laboratorio welfare, per la sua complessità e vastità dei campi di intervento è stato suddiviso in tre distinti laboratori: 1a LAB. WELFARE ANZIANI 1b LAB. WELFARE DONNE 1c LAB. WELFARE MINORI ________________________________________________________________________ - 16 -
  • 17. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare 1a LAB. WELFARE ANZIANI Descrizione del LAB. WELFARE Anziani Nome dell’ azione N1 LAB. 1.a WELFARE Luogo: USI Lugano (da Gantt) Anziani Responsabile Comune di Como dell’attività (giorni solari (giorni solari Inizio 01.09.09 dall‟inizio del progetto) Fine 1.10.11 dall‟inizio del progetto) 180 550 giorni Partner nell’azione 1- COMUNE di COMO <N° giorni persona>40 Totale 2- COMUNE di LUGANO e Forum Alzheimer giorni / persona Ticinese <N° giorni persona>50 per partecipante 3-Fondazione Cerino Zegna Occhieppo Inferiore <N° giorni persona>50 (Biella) 4-USI Università della Svizzera Italiana <N° giorni persona>50 - Attivare e realizzare un laboratorio di studio e ricerca di interventi di ampliamento nella gamma di risposte alle persone affette da demenza, in particolare di Alzheimer, maggiormente modulate rispetto all‟andamento della patologia, finalizzate alla continuità del sostegno alla famiglia ed alla persona. Obiettivi dell’attività - Trasferire metodologie innovative e specifici interventi a sostegno della sperimentazione di nuovi modelli di partnership pubblico/privato e del coinvolgimento delle famiglie - Sostenere attivamente lo sviluppo di competenze e conoscenze dei professionisti del settore - Costruire una rete di relazioni stabili tra partner svizzeri ed italiani Dopo una prima attività di studio, analisi e benchmarking dell‟offerta di servizi/interventi alle persone anziane affette da morbo di Alzheimer ed alle loro famiglie, volta ad individuare modelli, percorsi, esperienze e materiali innovativi, trasferibili e di successo in UE, Svizzera e Italia, verranno individuate esperienze e/o singole azioni di particolare interesse per i partner, da approfondire e sperimentare nelle rispettive realtà; si pensa, non solo allo studio di nuovi servizi e percorsi, ma, in particolare, ad azioni Descrizione del lavoro centrate sul coinvolgimento, il sostegno, le modalità di interazione e la previsto nell’attività formazione delle famiglie, con particolare riguardo alla produzione di modelli di relazione e di materiali informativi (dépliants, manuali d‟uso, supporti video, ecc.) ed alla definizione di percorsi innovativi di accudimento e sostegno I risultati dello studio, delle valutazioni ed elaborazioni del gruppo, nonché delle sperimentazioni, saranno adeguatamente pubblicizzati anche attraverso l‟organizzazione di un workshop in cui interverranno i partner del laboratorio ed altri soggetti portatori di interesse coinvolti a vario titolo ________________________________________________________________________ - 17 -
  • 18. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Studio, analisi e benchmarking su best practices ed eccellenze Suddivisione in 1 in materia di servizi e interventi a sostegno delle persone affette sotto-attività da Morbo di Alzheimer in Svizzera, Italia ed Europa 5 visite di valutazione e trasferibilità delle best practices ed 2 eccellenze individuate in Nord Italia e Ticino finalizzate all‟individuazione delle sperimentazioni da attivare 3 Progettazione di sperimentazioni sul campo 4 Valutazione dei primi risultati Elaborazione di un modello innovativo di accudimento e sostegno alle persone affette da Alzheimer ed alle loro famiglie, basato su una rete di servizi ed interventi mista pubblica/privata, 5 con un ruolo forte dell‟associazionismo e delle famiglie, atta alla definizione di percorsi che consentano un supporto continuo, modulato e differenziato di cura e assistenza. Rapporto di ricerca sulle best practices ed eccellenze in materia di servizi e interventi a sostegno delle persone affette da N°1 Morbo di Alzheimer. Seminario di Valutazione edi monza trasferibilità delle best practices ed N°2 eccellenze Prodotti dell’attività Elaborazione di progetti sperimentali N°3 Seminari di elaborazione di un modello innovativo di N°4 accudimento e sostegno alle persone affette da Alzheimer ed alle loro famiglie Produzione di materiali informativi a supporto delle famiglie e dei N°5 servizi (dépliants, 1 manuale d‟uso, 1 supporti video, ecc.) Workshop pubblico con i partner svizzeri ed italiani del N°6 laboratorio ed altri soggetti portatori di interesse; costruzione di un sito web dei risultati del workshop - aumento della qualità della vita delle famiglie, in particolare degli anziani affetti da demenza e delle donne, spesso caregiver principale Contributo agli - realizzazione sussidiaria tra operatori pubblici e privato sociale obiettivi del Progetto - disseminazione delle esperienze e know-how acquisite in ambito UE, Italia e Svizzera ________________________________________________________________________ - 18 -
  • 19. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Mesi Nov- Mar- Mag- Nov- Mag- Feb- Ago-Ott Feb-Apr Ago-Ott Gen Apr Lug Gen Lug Mar Sotto – attività 2009 2010 2010 2010/ 2009 2009 2009/10 2010 2011 11 Rilevazione bisogni ed indagine territoriale sui servizi esistenti Studio, analisi e benchmarking su best practices affette da Morbo di Alzheimer in Svizzera, Italia ed Europa 5 visite di valutazione e trasferibilità delle best practices ed Elaborazione di un modello innovativo di accudimento e sostegno alle persone affette da Alzheimer ed alle loro famiglie Seminario di Valutazione e trasferibilità delle best practices ed eccellenze Workshop pubblico con i partner svizzeri ________________________________________________________________________ - 19 -
  • 20. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare 1b LAB. LAVORO DONNE - Formazione e Orientamento al Lavoro L‟analisi dello stato delle pari opportunità di genere nei territori che fanno parte dell‟area di cooperazione (fonti: USTAT ed EUROSTAT) si inserisce nel quadro dell‟obiettivo fissato a Lisbona di un‟occupazione femminile entro il 2010 pari al 60%. I dati mostrano una situazione buona sia per il versante italiano che per quello svizzero i cui valori sono vicini a quelli indicati. Bisogna però segnalare: a) rimane alta la differenza tra i tassi di occupazione maschile e femminile, soprattutto in territorio italiano. Si segnala poi che oltre il 55° anno di età l‟occupazione femminile è in percentuale la metà di quella maschile; b) nei due versanti della frontiera rimangono sensibili le differenze salariali: è evidenziato dai dati che i salari delle donne, anche a parità di livello, sono mediamente più bassi rispetto a quelli degli uomini anche a parità di livello. Tale differenza cresce con al crescere del livello di competenze professionali richieste; c) la percentuale di donne che impiegano il part-time è notevolmente più alta di quella relativa agli uomini, soprattutto per la propensione femminile ad assumersi compiti sia professionali che domestici e di assistenza a minori ed anziani; d) le posizioni di tipo direttivo in aziende private, enti di ricerca, e istituzioni pubbliche e il livello di formazione e il livello di utilizzo delle ICT da parte della popolazione femminile rivela un sensibile gender gap (tale divario in Svizzera è però minore). il Progetto si propone poi di integrare le pari opportunità nelle fasi di ideazione, implementazione e valutazione delle azioni. In questo senso la finalità generale del Progetto ispira ad un‟esigenza morale, sociale ed economica. A fronte del divario occupazionale tra uomini e donne e della facilità con cui la popolazione femminile, per ragioni familiari impellenti e per una minore formazione specifica (vd la Valutazione ex ante del Programma Operativo Obiettivo Cooperazione territoriale Italia - Svizzera 2007-13 e il Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera 2007-2013) si dedica a compiti domestici ed educativi, è opportuno incentivare l‟occupazione femminile attraverso attività formative al lavoro qualificate e dotate di una rilevanza nel mercato del lavoro. Date le caratteristiche fisiche ed economiche dell‟area interessata, si crede adeguata una formazione e orientamento al lavoro incentrata sui settori del turismo e del commercio, settori che di per sé possono accogliere senza preclusioni l‟apporto professionale di donne preparate e contemporaneamente favorire la cooperazione territoriale. Tali attività saranno rivolte a due target di pubblico femminile:  dai 18 ai 35 anni  dai 35 ai 50 anni. - Il primo è costituito da donne diplomate in cerca o di primo lavoro o di un‟occupazione più stabile e adeguata alle proprie capacità e ambizioni. - Il secondo è quello costituito da donne che vogliono reinserirsi nel mercato del lavoro avendo scelto per un certo periodo di dedicarsi alla famiglia. ________________________________________________________________________ - 20 -
  • 21. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare L‟offerta formativa è poi differenziata in due livelli: a - un corso di base per chi non ha le conoscenze fondamentali per operare nei settori turistico e commercio; b - un corso avanzato. Le donne “formate” verranno successivamente incontrate dallo “sportello Rosa” già attivo presso il comune di Como per orientare le scelte occupazionali presso imprese disponibili. Si prevede inoltre, attraverso un opportuno accordo con l‟ufficio del lavoro del Comune di Lugano, di realizzare dei “meeting transfrontalieri” in Ticino con la presenza delle donne per individuare le aziende e i settori del Ticino dove le opportunità lavorative sono reali. Tipo di corso TURISMO Contenuti Ore La struttura alberghiera 20 Gestione del back office 20 Elementi di base delle procedure 12 amministrativo contabili Elementi di base di un programma 12 Turismo base gestionale per alberghi Composizione lettere con Word 8 Tecniche di comunicazione e 8 relazione con il cliente Simulazioni 12 Distribuzione materiali - Totale ore 92 Tecniche di vendita e 12 Turismo avanzato Determinazione delle tariffe, Prenotazione, gestione, 32 organizzazione del soggiorno Tecniche di progettazione e 32 implementazione di piani e programmi di lavoro Gestione dei rapporti interpersonali 8 e del lavoro con i propri collaboratori Disposizioni a tutela della pubblica 8 sicurezza nelle strutture di promozione e ricezione turistica Tecniche per la gestione del 8 ricevimento e per il controllo della qualità Simulazioni e case histories 20 Distribuzione materiali - Totale ore 120 ________________________________________________________________________ - 21 -
  • 22. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Tipo di corso: COMMERCIO Contenuti Ore Commercio base Nozioni base Excel 24 Comunicazione 12 Time Management e pianificazione 10 Strumenti per l'attività di vendita e 44 marketing Simulazioni e case histories 22 Distribuzione materiali - Totale ore 112 Commercio avanzato L'area commerciale nell'ambito di 12 una struttura organizzativa Excel 22 Tecniche di vendita 14 Tipologie di vendita: complessa e 12 distributiva Marketing intermedio 40 Simulazioni 20 Distribuzione materiali - Totale ore 120 L‟azione insisterà su un‟area che ha una popolazione femminile adulta di 251.000 mila donne (71.000 donne attive in Ticino, 180.000 in provincia di Como). Verranno quindi coinvolte 500 donne dei territori interessati (stima area svizzera 100 donne; area italiana 400) attraverso manifesti, locandine, annunci sulla stampa locale, contatti con gli Urp dei comuni, comunicazione generale, Sportello Rosa. Verranno selezionate attraverso incontri di gruppo e colloqui individuali. Durata dei moduli: diversificati Numero moduli: 4 Classi da :15 allieve Totale edizioni :2 Totale ore: 888 ore Totale iscrizioni singole: 120 ________________________________________________________________________ - 22 -
  • 23. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Descrizione del LAB. DONNE Formazione e Orientamento al lavoro Nome dell’azione Luogo: N.2 LAB. 1.a WELFARE Comune di Como (da Gantt) DONNE Provincia di Como Responsabili Dr.ssa Gualdoni- dirigente Comune di Como dell’attività Dr. Giunco- direttore Centro di formazione Castellini - Como (giorni solari dall‟inizio (giorni solari dall‟inizio del Inizio 01.09.08 del progetto) Fine 28.02.10 progetto) 150 510 1 - COMUNE di COMO <N° giorni persona>180 Totale dei 2 - COMUNE di LUGANO <N° giorni persona>10 giorni / persona per partecipante 3 - Centro di formazione Castellini <N° giorni persona>390 4 – Tutti i Partner <N° giorni persona>100 Dopo un‟attività di progettazione di 2 corsi del settore turistico (base e avanzato) e di 2 corsi del settore commerciale (base e avanzato) e della loro pubblicizzazione nelle due aree, si avvieranno le selezioni e le successive Obiettivi dell’attività iscrizioni ai corsi stessi. L‟erogazione di questi comprenderà 4 edizioni. In tutto saranno 192 donne con lo scopo di un loro inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro. Descrizione del lavoro Erogazione e monitoraggio dei corsi di formazione previsto nell’attività Orientamento italiano e svizzero al lavoro 1 Progettazione dei corsi 2 Pubblicizzazione dei corsi 3 Selezioni e iscrizioni delle allieve; Suddivisione in sotto-attività 4 Produzione materiale didattico 5 Docenze 6 Monitoraggio e rendicontazione 7 Incontri con lo “sportello Rosa” per l‟orientamento al lavoro ________________________________________________________________________ - 23 -
  • 24. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare 8 “meeting transfrontalieri” con l‟ufficio del lavoro di Lugano N°1 Progettazioni dei 4 tipi di corsi (base e avanzato) Prodotti dell’attività N°2 Donne formate nel corso base commercio (i prodotti verranno descritti in dettaglio N°3 Donne formate nel corso avanzato commercio nel capitolo 8) N4 Donne formate nel corso base turismo N5 Donne formate nel corso avanzato turismo - aumento della qualità della vita delle donne in formazione; - aumento della qualità occupazione femminile Contributo agli - implementare la politica delle pari opportunità; obiettivi del Progetto - affrontare il gender gap - realizzare accordi pubblico-privato per la formazione al lavoro Mesi Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Sotto – attività 2009 2009 2009 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 Progettazione corsi Pubblicizzazione corsi Selezione ed iscrizione allieve Produzione materiale didattico Docenze Monitoraggio e rendicontazione Incontri con “sportello rosa” “meeting transfrontalieri” in Lugano – Ch ________________________________________________________________________ - 24 -
  • 25. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Descrizione del progetto LABORATORIO MINORI Nome dell’azione: Servizio per Famiglie e N3 Minori: tutela e Luogo: Comune di Como sostegno familiare (da Gantt) Responsabile Dott.ssa Paola Suriano, Dirigente Servizi Sociali - Comune di Como dell’attività Dr. Alessandro Mele- Direttore Generale Coop. Il Manto - Como (giorni solari dall‟inizio (giorni solari dall‟inizio Inizio Fine del progetto) del progetto) Partner nell’azione 1- COMUNE di COMO <N° giorni persona>500 2 – Cooperativa IL MANTO <N° 300 giorni uomo Totale giorni / persona 3 - Tutti i partner N° 300 giorni uomo> per partecipante 4- COMUNE di LUGANO N° 50 giorni uomo> Servizi Sociali e Dipartimento Giovani - sperimentazione ed attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale nella gestione dei servizi rivolti a minori e famiglie; - aumento del numero di rientro in famiglia da parte dei minori allontanati con provvedimento dell‟autorità giudiziaria; Obiettivi dell’attività - attivare percorsi di recupero o sostegno delle capacità genitoriali - tutelare il minore con sospetto di abuso o grave maltrattamento anche mediante le corrette procedure nell‟ambito del procedimento giudiziario ________________________________________________________________________ - 25 -
  • 26. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Dopo un‟attività di rilevazione dei bisogni e di analisi dei servizi esistenti sul territorio, si procederà alla definizione ed apertura di un servizio a tutela dei minori e di sostegno della genitorialità da attuare secondo il principio della sussidiarietà. Sarà effettuata una formazione del personale della equipe tutela minori sulle tematiche legate sia al percorso di tutela del minore in caso di sospetto abuso o maltrattamento sia al percorso giudiziale. La formazione servirà anche per creare e rinforzare la creazione di una equipe integrata tra Comune , Cooperativa Il Manto e Comune di Lugano. Successivamente sarà avviata una consulenza legale a supporto della equipe integrata e degli Enti segnalanti in materia di procedimento civile e penale e si procederà alla costituzione di n. 2 equipe. Una equipe si occuperà del Servizio Genitori, l‟altra equipe Descrizione del lavoro previsto nell’attività seguirà il servizio di Tutela Minori. Saranno quindi aperti all‟utenza i due servizi creando e definendo le modalità di sinergia tra i servizi. Il Servizio Spazio Genitori sarà dedicato ai genitori per il sostegno e la valorizzazione delle capacità genitoriali tenuto conto che nella maggior parte dei casi il Servizio Tutela Minori comunali opera sulla tutela del minore e non ha sufficienti risorse da attivare per la presa in carico ed il supporto del nucleo familiare. Il Servizio Tutela Minori si occuperà della la presa in carico di minori con sospetto di abuso e grave maltrattamento. Si vuole, oltre ad offrire un servizio a minori e famiglie, sperimentare un modello di sussidiarietà orizzontale per la gestione dei servizi sui minori. 1 Rilevazione bisogni ed indagine territoriale sui servizi esistenti per la creazione di una eventuale rete di Marzo 09 servizi a supporto dei minori e delle famiglie. Territorio Maggio 09 Provincia di Como e Lugano -Ticino Suddivisione in 2 Formazione congiunta rivolta alla equipe Minori del sotto-attività Comune e Cooperativa Il Manto in materia di Marzo 09 sussidiarietà orizzontale e sugli aspetti giuridici della Luglio 09 tutela. 3 Avvio consulenza legale a supporto della equipe integrata e degli Enti segnalanti per l‟iter giuridico civile Settembre 09 e penale . fine progetto ________________________________________________________________________ - 26 -
  • 27. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare 4 Avvio consulenza a supporto della equipe integrata e Settembre 09 degli Enti segnalanti in materia di procedure a tutela e protezione del minore Fine progetto 5 Costituzione delle n.2 equipe: Equipe per servizio Giugno 09 “Spazio genitori” ed Equipe Tutela Minori Luglio 09 Suddivisione in 6 sotto-attività Settembre 09 Promozione ed avvio dei servizi Fine progetto 7 Incontri periodici di verifica tra i refenti comunali e della Ogni 6 mesi cooperativa sull‟attuazione del principio di sussidiarietà 8 Incontri Como-Lugano per scambio esperienza ogni 4 mesi Dati quantitativi e qualitativi dei servizi attivati sul N°1 Prodotti dell’attività territorio (descritti in dettaglio N°2 Corsi di formazione n. giorni di formazione nel capitolo 8) di monza N°3 n. richieste di consulenza legale n. richiesta di consulenza sulle procedure di protezione N°4 e tutela N°5 Stesura protocollo operativo N°6 n. enti e soggetti informati dell‟avvio del servizio N°7 n. incontri - aumento della qualità della vita dei minori - aumento della qualità della vita delle famiglie e della società - realizzazione sussidiaria tra operatori pubblici e privato sociale Contributo agli - disseminazione delle esperienze e know how acquisite in ambito UE, obiettivi del Progetto Italia e Svizzera - realizzazione del welfare sociale - scambio e collaborazione sul welfare sussidiario Ticino - Italia ________________________________________________________________________ - 27 -
  • 28. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Nov Mesi Mar Mag Ago Nov Feb Mag Ago Feb Gen Apr Lug Ott Gen Apr Lug Ott Mar Sotto – attività 2010/ 2009 2009 2009 2009/10 2010 2010 2010 2011 11 Rilevazione bisogni ed indagine territoriale sui servizi esistenti Formazione congiunta. Avvio consulenza legale per l‟iter giuridico civile e penale . Avvio consulenza in materia di procedure a tutela e protezione del minore. Costituzione di 2 equipe Promozione ed avvio dei servizi Si svolgeranno circa ogni 6 mesi Incontri periodici di verifica Incontri Como- Si svolgeranno circa ogni 4 mesi Lugano ________________________________________________________________________ - 28 -
  • 29. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare AZIONE 2 LAB. GIOVANI Di fronte alla richiesta da parte della cittadinanza di una prossimità adeguata dei servizi, si è voluto intervenire sulla fascia della popolazione giovanile con un‟azione mirata agli operatori delle istituzioni e del privato sociale che si occupano di tale popolazione. Si è pensato di strutturare un laboratorio di studio sugli interventi di successo con i giovani, vista l‟importanza della valorizzazione del capitale umano portato da questi ultimi. La caratteristica saliente di tale laboratorio è quella di utilizzare, per una crescita professionale degli operatori indicati e una conseguente migliore politica per i giovani, una rete di relazioni con istituzioni che hanno realizzato delle eccellenze documentate. Tale rete sarà costruita con ricerche, contatti a distanza e visite in loco, così come accade con l‟Associazione Quattro motori per l'Europa, costituita dalle regioni Baden - Württemberg (Germania), Catalunya (Spagna), Rhône Alpes (Francia) e Lombardia che ha l'obiettivo di valorizzazione delle proprie realtà territoriali, la messa a punto e lo scambio di best practices sui temi di comune interesse: l'Associazione si articola in Commissioni e Gruppi di Progetto che sviluppano iniziative in campo economico, culturale, ambientale, educativo, della ricerca e dell'innovazione, dello sport. Gli operatori coinvolti, in tutto almeno 18, saranno poi impegnati a discutere e approfondire, con gli interlocutori rappresentativi delle esperienze scelte come esempio, le loro ipotesi di intervento sul pubblico giovanile a livello pre-progettuale. Descrizione del LABORATORIO<GIOVANI> Luogo: Nome dell’ azione N4 Comune di Lugano LABORATORIO (da Comune di Como GIOVANI Gantt) Sede operativa AnciTel Lurago d’Erba Responsabile dell’attività (giorni solari dall‟inizio (giorni solari dall‟inizio del Inizio 01.09.09 del progetto) Fine 30.09.11 progetto) 180 550 giorni Partner nell’azione 1 - COMUNE DI LUGANO <N° giorni persona>100 2 -COMUNE di COMO <N° giorni persona>100 Totale dei giorni/persona per 3 - PROVINCIA di COMO <N° giorni persona>100 partecipante 4 - COMUNE di ALBAVILLA <N° giorni persona>100 5 - COMUNE di MONZA <N° giorni persona>100 ________________________________________________________________________ - 29 -
  • 30. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare - Impiantare e svolgere un laboratorio sui giovani - Innalzamento delle competenze e conoscenze operatori Obiettivi dell’attività - Impianto rete di relazioni - Trasferimento di metodologie innovative e specifiche per impostare e condurre progetti sui giovani Dopo una prima attività di benchmarking volta ad individuare le eccellenze (15 previste) che realizzano casi di politiche giovani in Eu, Ch e Italia, verranno costruite relazioni a distanza con le sedi di queste esperienze (10 previste). Successivamente si realizzeranno 8-10 missioni tra quelle Descrizione del lavoro precedentemente individuate e scelte come migliori. previsto nell’attività A seguito di un focus su alcuni di questi casi considerati adeguati alla situazione, verranno pre-progettati 2 interventi sui giovani pronti per essere finanziati. Tutti i prodotti verranno poi vagliati e pubblicizzati attraverso un workshop con l‟intervento di operatori e rappresentanti delle eccellenze italiane ed europee da cui si è acquisito il know how. Benchmarking dei casi di politiche per i giovani in UE 15 casi 1 previsti 2 Relazione a distanza con le sedi dei casi scelti Suddivisione in sotto- 3 Scelta di 8-10 missioni tra i casi conosciuti attività 4 Realizzazione di 10 missioni ( 3 EU, 3 Ch, 4 Italia) Focus elaborativo sui casi incontrati con trasferimento delle 5 eccellenze in almeno 2 casi da realizzare in fase di pre-progetto finanziabile nel medio futuro Ricerca di benchmarking sulle eccellenze politiche per i giovani N°1 Eu e CH Prodotti dell’attività 2 Studi di fattibilità per 2 progetti da impiantare sul territorio N°2 comasco-ticinese nel futuro N°3 Workshop pubblico con gli operatori italiani e esteri (Ue e CH) N°4 Produzione CD e sito web dei risultati del workshop - aumento della qualità della vita dei giovani Contributo agli - realizzazione sussidiaria tra operatori pubblici e privato sociale obiettivi del Progetto - disseminazione delle esperienze e know how acquisite in ambito UE, Italia e Svizzera ________________________________________________________________________ - 30 -
  • 31. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Mesi Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2011 Sotto – attività Benchmarking Relazioni con le sedi dei casi scelti Scelta di 8 – 10 missioni Realizzazione di 10 missioni Focus elaborativo ________________________________________________________________________ - 31 -
  • 32. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare AZIONE 3 LAB. MOBILE E-GOVERNMENT Innovazione Tecnologica Alla fine del 2008 saranno in uso nel mondo quasi 3 mld di telefoni mobili, mentre in Europa la penetrazione è prossima al 100%. A fine Aprile 2007, gli Smartphone rappresentavano il 6,3% del mercato complessivo (fonti Gartner e Canalys), con una previsione di crescita media fino al 2010 del 49,3% (fonte IDC). La penetrazione degli Smartphone si attesta rispettivamente all‟8,8% in Europa e al 3,8% negli Stati Uniti. In Italia il mercato degli Smartphone conta più di 3,7 milioni di dispositivi. Windows Mobile è oggi il sistema operativo con il più alto tasso di crescita, e con un incremento delle vendite nel primo trimestre del 2007 del 135,3%. La telefonia mobile è oggi quindi il mezzo di comunicazione di gran lunga più usato dagli italiani e può diventare il modo più rapido e semplice per raggiungere i cittadini e fornire servizi di immediata utilità. Molti progetti di e-government possono trovare nella telefonia mobile un veicolo di immediata diffusione in aree quali i servizi dati in mobilità, i servizi di identificazione ed autenticazione, la messaggistica (sms, sms premium, mms, ecc.), i servizi per micropagamenti, i servizi di localizzazione. L‟impatto quindi di questo strumento e della tecnologia connessa è di grande importanza per la vita della popolazione. Il progetto intende considerare questa evoluzione che è sociale, prima ancora che tecnologica (vd. Società dell’informazione). Il risultato concreto che si propone il progetto sarà raggiunto attraverso la proposizione, su telefoni portatili e palmari, di un insieme di servizi informativi di elevato impatto e semplice impiego, utili a soddisfare i bisogni di informazione e in grado di costituire un nuovo canale di comunicazione con la “clientela”. E‟ stata effettuata una ricerca dal Politecnico di Milano che ha identificato 350 casi di applicazioni basate su cellulare Trasporti Carrier 5% Altro Commercio 1% 1% 1% No Profit 4% Pubblico 41% Turismo e locali 22% Industria e servizi 9% Comuni 25% Provinc 3 Operatori finanziari 16% Regioni e 3 % Universit 3 % Musei à % 3 Ministeri 2 % ASL 2 % % ________________________________________________________________________ - 32 -
  • 33. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Studio della School of management del Politecnico di Milano Il mobile in Italia e Svizzera rispetto agli altri paesi Questo laboratorio di innovazione tecnologica ha l‟ambizione di offrire quindi un innovativo strumento di “navigazione personale”, e di informazione ai cittadini . Il Comune con l‟apporto dei partner tecnologici che verranno scelti-individuati, sarà quindi il “protagonista” dell‟iniziativa in piena collaborazione con i cittadini che si presteranno alla sperimentazione del servizio in una dimensione sussidiaria . Tutto ciò sarà realizzato sfruttando le potenzialità attuali dei telefoni portatili e dei palmari come “computer personali” in grado di veicolare contenuti e servizi caricati su questi dispositivi senza necessità di continui collegamenti alle attuali reti cellulari. Questo laboratorio verrà principalmente condotto da due Comuni in stretta collaborazione: 1. Comune di San Fermo 2. Comune di Lurago d‟Erba Si tratta di due territori diversi per composizione di popolazione attività produttive ecc. Il primo frontaliero e a ridosso della città di Como, il secondo su un territorio “agricolo” e in confine con altre 2 province: Lecco e Monza-Milano. La scelta è in funzione anche della necessita di una sperimentazione dei servizi realizzati su ambienti eterogenei. IL Comune di San Fermo si occuperà di condurre il laboratorio per: a- sviluppare il software b- acquisire i cellulari c- fare i test e i monitoraggi sulla popolazione d- fare comunicazione alla popolazione Il comune di Lurago d‟Erba avrà l‟incarico di: ________________________________________________________________________ - 33 -
  • 34. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare a- fare i test e i monitoraggi sulla popolazione b- fare comunicazione alla popolazione I due enti sperimenteranno poi nell‟ambito provinciale e in collaborazione con la provincia e il Comune di Lugano sul territorio del Ticino. I servizi saranno ovviamente disegnati e realizzati in considerazione di ambienti diversi ( Svizzera-Ticino; Italia realtà urbanizzata e periferica). La piattaforma tecnologica che verrà individuata sarà basata su un'architettura per la gestione dei contenuti in formato standard XML ( nel rispetto delle normative per la PA) , estesa con un insieme di componenti per veicolare testi, immagini, audio e video in modo efficiente e coerente con gli standard del mercato verso dispositivi mobili: telefoni cellulari, smartphone, iPhone e palmari. Sfrutterà le possibilità dei telefoni più diffusi e di quelli di nuova generazione Con un telefono portatile si potrà: Muoversi più facilmente Il telefono conterrà la mappa di un luogo-città e del suo territorio evidenziando le Informazioni di mobilità utili. Utilizzando l'applicazione, fruibile in modo semplice e intuitivo, sarà possibile inoltre: Trovare informazioni e servizi utili in città. • Uffici e servizi comunali; • Parchi e giardini cittadini • Farmacie, biblioteche, chiese, cimiteri, monumenti, musei accessibili ai diversamente abili; • Cinema e teatri e eventi culturali; • Servizi di parcheggio (posti auto, orari, etc.); • Orari dei treni, parcheggi taxi; • Ulteriori servizi Usare il telefono come sistema di pagamento Esistono diverse tecnologie ad oggi sperimentate per il “Mobile Payment”. Verranno individuate le più consone ai servizi che verranno richiesti Ciascuno degli ambiti indicati è in grado di generare benefici tangibili e intangibili alle parti coinvolte nel progetto. Dato il carattere fortemente innovativo dell‟iniziativa, si assume in prima istanza che il progetto porterà miglioramenti alla complessiva qualità dei servizi forniti dai Comuni . I vantaggi per gli utenti consisteranno nella disponibilità di informazioni aggiornate sulla città, nonché di strumenti di utilità e di intrattenimento. Di conseguenza, le organizzazioni coinvolte ne ricaveranno un ritorno positivo in termini di immagine e visibilità. Una volta che il progetto sarà pienamente a regime, ulteriori benefici potranno essere raggiunti, giungendo a nuove efficienze nei flussi di comunicazione. Una volta messo a punto – attraverso la realizzazione di un prototipo e la sua valutazione da parte di un insieme campione rappresentativo di utilizzatori e un‟iterazione nell‟affinamento del servizio stesso – il servizio sarà realizzato e reso disponibile al ________________________________________________________________________ - 34 -
  • 35. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare pubblico. Sempre più gli utenti di smartphone potranno acquistare servizi a pagamento usando il loro telefonino e un conto d‟appoggio (per es. un conto bancario o una carta di credito), oppure con abbonamento telefonico o scheda telefonica prepagata. Si apriranno in questo modo molteplici scenari di utilizzo: La gestione per il pagamento dei “ticket” per i servizi a pagamento degli enti pubblici . L‟accesso a nuovi servizi offerti a pagamento attraverso l‟infrastruttura fisica Criteri di riferimento per l‟applicazione tecnologica Flessibilità Tutte le informazioni soggette a un aggiornamento frequente saranno mantenute in strutture dati esterne, codificate in formati strutturati standard (es. XML) e modificabili agevolmente senza che si renda necessario intervenire sulle applicazioni. Time-to-market Il sistema dovrà:  Supportare politiche di profilazione potenzialmente anche marketing one-to-one, mediante la realizzazione e gestione di gruppi di utenti  Offrire servizi personalizzati e distintivi. Affidabilità Il sistema costituirà nel tempo un asse sempre più portante della comunicazione verso il cittadino. La scelta dell‟architettura tecnologica, nei suoi componenti base:  infrastruttura di networking  sistema operativo  application server, database server E dovrà assicurare i massimi livelli di affidabilità e di operatività . La sicurezza e la stabilità del dato sono altresì requisiti fondamentali. Scalabilità  Funzionale: intesa come la possibilità di implementare, in un ottica di contenimento dello sforzo e dei costi, le nuove funzionalità necessarie per sostenere nel tempo l‟evoluzione dei servizi rivolti ai cittadini.  Architetturale: intesa come la possibilità di estendere/modificare i componenti base dell‟architettura per far fronte all‟incremento del numero di utenti del sistema.  di Fruizione: intesa come la possibilità di rendere i servizi utilizzabili in modo rapido e semplice da parte di diverse tipologie di utenti e in differenti momenti Prestazioni I tempi di risposta del sistema, in termini di tempi di selezione, presentazione dei dati, devono essere minimi, sia nel caso di una fruizione offline, sia nel caso di un accesso a dati online in real-time, per assicurare la piena operatività anche nei momenti di maggiore affluenza ai servizi. ________________________________________________________________________ - 35 -
  • 36. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Descrizione del LAB. MOBILE E-GOV. Luoghi: Nome dell’ azione Comune di San Fermo Comune di Lurago d’Erba N5 LABORATORIO Cittadini Privati (da Gantt) Mobile e-gov Comune e provincia di Como, Lugano. Responsabile COMUNE di SAN FERMO (dr. Fabio Ansideri) dell’attività (giorni solari dall‟inizio (giorni solari dall‟inizio Inizio Fine del progetto) del progetto) 01.03.010 28.02.11 365 730 giorni Partner nell’azione 1- COMUNE di SAN FERMO <N° giorni uomo>400 2-COMUNE di LURAGO D‟ERBA <N° giorni uomo>150 Totale dei 3-COMUNE di Como. <N° giorni uomo>60 giorni/uomo per partecipante 4-COMUNE di LUGANO – CH <N° giorni uomo>20 5- PROVINCIA di COMO <N° giorni uomo>30 6- Tutti i partners <N° giorni uomo>100 - Interazione cittadini-istituzioni e rete - Simultaneità e prossimità del servizio Obiettivi dell’attività - Tracciabilità del servizio e delle preferenze degli utenti - Diffusione dell‟ICT Realizzare il sito web Acquisire i software e le strumentazioni Descrizione del Alimentare il sito con info e servizi lavoro previsto nell’attività Popolare il sito Sperimentare i servizi Comunicare alla popolazione ________________________________________________________________________ - 36 -
  • 37. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Individuazione e analisi dei bisogni su cui disegnare la 1 progettazione dei servizi e-gov mobile Ideazione, progettazione e realizzazione di un sito web 2 per mobile affiancato ai siti istituzionali dei comuni e dei privati Ideazione, progettazione, realizzazione di servizi e-gov 3 per il mobile rivolti ai cittadini Suddivisione in Sperimentazione del servizio tramite: sotto-attività - Comunicazione alla popolazione per attivare il lancio della sperimentazione - Definizione e coinvolgimento dei target rappresentativi 4 (giovani, donne, lavoratori, anziani ) - Distribuzione ai target in comodato d‟uso di 60 cellulari di ultima generazione per navigazione su sito e-gov - Accompagnamento alla fruizione dei servizi - Rilevazioni sui target 5 - Modellizzazione del caso - Evento di comunicazione risultati - presentazione agli stakeholder N°1 - Sito web per il mobile e-gov - Prodotti dell’attività N°2 N°10 servizi di mobile e-gov di monza N°3 Modello della sperimentazione - Aumento qualità della vita dei cittadini attraverso una migliore efficienza e fruibilità dei servizi Contributo agli - Alleanza e collaborazione pubblico privata tra cittadini e istituzioni obiettivi del Progetto - Sviluppo della società dell‟informazione e riduzione del digital divide ________________________________________________________________________ - 37 -
  • 38. COOPSUSSI Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l'avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare Mesi Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Sotto – attività 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 Individuazione e analisi bisogni Sito web Servizi e-gov Lancio della sperimentazione Coinvolgimento dei target Distribuzione cellulari Accompagname nto alla fruizione dei servizi Rilevazioni sui target Evento comunicazione risultati ________________________________________________________________________ - 38 -