SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
1
La
configurazione
elettronica
2
De Broglie: i corpuscoli sono onde
Nel 1924 il fisico francese Louis-Victor de Broglie intuì che come le onde
avevano caratteristiche corpuscolari, così le particelle in movimento
dovevano presentare anche un comportamento ondulatorio. A tutta la
materia si poteva attribuire una duplice natura tale che:
Le onde cui De Broglie fa riferimento non sono le onde
elettromagnetiche che conosciamo. Vengono chiamate “onde di
materia”: un corpuscolo, considerato sotto questa forma, è una specie di
vibrazione che si diffonde in maniera regolare.
Onda/corpuscolo U D1 Configurazione elettronica
3
Immaginiamo di voler determinare
la posizione di un elettrone
mediante irraggiamento con
fotoni. Affinché l’elettrone possa
essere individuato deve essere
colpito da un fotone che venga
così deviato verso l’osservatore. Il
fotone però, interagendo con
l’elettrone, trasmette a esso
energia, modificandone velocità
e direzione.
Heisenberg: entra in scena l’incertezza
Nel 1927, il fisico tedesco Heisenberg osservò che mentre nel mondo
macroscopico si è in grado di misurare con notevole precisione tutte le
grandezze necessarie alla descrizione del moto di un corpo, nel mondo
microscopico esiste un margine di imprecisione dovuto alla perturbazione
che il sistema subisce a causa della misura stessa.
In termini di particelle subatomiche usiamo l’ esempio fornito dallo stesso
Heisenberg.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
4
Se, per evitare questo
problema, scegliamo di
usare un fotone a bassa
energia, la lunghezza
dell’onda a esso associata
è così grande che non
riuscirà a intercettare
l’elettrone o, nel migliore
dei casi, non ne darà
un’immagine ‘nitida’,
rendendo impossibile
determinarne la
posizione.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
5
La situazione viene riassunta da Heisenberg nel
principio di indeterminazione:
U D1 Configurazione elettronica
6
Da questo momento purtroppo la rappresentazione
dell’atomo non può più essere fatta ricorrendo a
esempi tratti dalla realtà macroscopica. Un
elettrone che, assieme agli altri costituenti della
materia, è a volte onda e a volte corpuscolo non
è più compatibile con il modello atomico planetario,
caro alla fisica classica. Heisenberg, cui fu chiesto
come ci si doveva immaginare allora un atomo,
rispose ironicamente: “Lasciamo perdere”.
Il modello atomico di Bohr,
avvalorato dalla natura ondulatoria
dell’elettrone, viene fatto
naufragare proprio da quest’ultima:
le orbite definite sulle quali
viaggiava l’elettrone e nelle quali in
ogni istante velocità e posizione
potevano essere esattamente
calcolate devono essere
abbandonate.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
7
Il nuovo modello atomico: meccanica
ondulatoria e probabilità
L’impossibilità per la meccanica classica di descrivere il comportamento
di sistemi di dimensioni atomiche rese necessaria un’interpretazione
nuova dei fenomeni studiati. Come per il fotone, si pensò che anche il
comportamento dell’elettrone si potesse descrivere matematicamente
come un’onda.
Nel 1926, in effetti, il fisico austriaco
Schrödinger elaborò un’equazione
matematica in grado di rappresentare
l’elettrone come un’onda stazionaria:
si affermava definitivamente la
meccanica ondulatoria, introdotta da
De Broglie.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
8
L’onda stazionaria che rappresenta l’elettrone è il risultato del suo
intrappolamento nell’atomo dovuto all’attrazione del nucleo.
La soluzione dell’equazione matematica di Schrödinger che ne descrive il
comportamento si chiama funzione d’onda Ψ (psi).
Le funzioni d’onda permettono di calcolare le energie quantizzate
degli stati elettronici, che sono il punto di partenza per descrivere il
comportamento degli elettroni.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
9
Mentre il modello atomico “planetario” di Bohr considerava che gli
elettroni si muovessero intorno al nucleo secondo orbite circolari, il
modello di Schrödinger-Heisenberg definisce solo le regioni
dello spazio in cui la probabilità che vi si trovi l’elettrone.
Tali regioni furono chiamate orbitali.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
l’orbitale è una funzione matematica che ci consente
di stabilire dove è più probabile trovare l’elettrone
nello spazio intorno al nucleo
10
Un buon modo per rappresentare un orbitale è immaginare di fotografare
molte volte l’elettrone “corpuscolo” attorno al nucleo. Sovrapponendo
tutte le fotografie otterremmo un risultato rappresentabile con tanti
puntini, uno per ogni istantanea dell’elettrone. La “nuvola elettronica”
che viene così a formarsi rappresenta la distribuzione della probabilità di
trovare l’elettrone. L’insieme delle zone dove i punti sono più fitti è
l’orbitale.
nucle
o
singole
“istantanee”
dell’elettrone
superficie
immaginari
a
dell’orbitale
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
11
I numeri quantici nel modello ondulatorio:
n, l, m, s
L’equazione di Schrödinger fa apparire nelle sue soluzioni, che descrivono gli
orbitali, i quattro numeri quantici.
All’aumentare di n aumenta l’energia del livello e la distanza degli orbitali dal
nucleo. Il numero totale di orbitali presenti nel livello n è n2.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
Numero di orbitali possibili per ogni livello energetico
12
In un dato livello energetico, l può assumere tutti i valori interi compresi tra 0
e n - 1. -1 < l < 0 A seconda del valore che assume, la forma dell’orbitale è:
• sferica (orbitali s), per l = 0;
• a due lobi (orbitali p), per l = 1;
• a quattro lobi (orbitali d), per l = 2;
• a otto lobi (orbitali f), per l = 3;
molto più complessi, ma utilizzati solo da atomi eccitati (orbitali g, h), per l = 4 e l = 5.
Il gruppo di orbitali che condividono lo stesso valore di l è chiamato
sottolivello.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
13
Anche il valore di l influenza l’energia di un orbitale. I sottolivelli di uno
stesso livello hanno energie che aumentano all’aumentare di l: l’orbitale s è
sempre quello a energia più bassa, seguito nell’ordine dagli orbitali p, d ed
f, se possono esistere per quel livello.
Nel secondo livello, per esempio, esistono solo i sottolivelli 2s e 2p, mentre
nel quarto si trovano nell’ordine 4s, 4p, 4d e 4f.
Pina Russo
U D1 Configurazione elettronica
14
Per un dato valore di l, e quindi per un certo sottolivello, il numero
quantico m può assumere tutti i valori interi tra -l e +l, zero
compreso, il che significa che i suoi valori possibili sono in tutto 2 l
+ 1.
•La forma sferica degli orbitali s consente un’unica orientazione, per cui,
in ogni livello, ve n’è uno solo;
•gli orbitali p sono tre, orientati secondo le direzioni dello spazio;
•gli orbitali d sono 5 e hanno orientazioni più complesse;
•ancora più complessi sono i 7 orbitali f.
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
15
Forma degli orbitali di un livello
Orientazione degli orbitali
Numero quantico n
Numero quantico l
Numero quantico m
16
Per chiarezza, manterremo per questo numero quantico il significato già visto,
quello cioè di indicare il senso di rotazione dell’elettrone intorno al proprio
asse (spin). Esso può assumere soltanto i valori +1/2 e -1/2 e determina il
numero di elettroni che possono condividere un’orbitale. Poiché i campi
magnetici generati dalla rotazione consentono di occupare lo stesso orbitale
solo a elettroni con spin opposto, al massimo ce ne possono stare due.
Questa considerazione deriva dal principio di esclusione di Pauli in base al
quale:
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
17
Due elettroni che si trovano nello stesso orbitale hanno già uguali n, l e m e
poiché i possibili valori del numero di spin sono soltanto due (+1/2 e -1/2),
due soli potranno essere gli elettroni in esso contenuti.
Grazie a quanto appena visto il numero massimo di elettroni che possono
stare nel livello n è pari al doppio degli orbitali possibili, cioè 2n2
.
Elettroni dello stesso orbitale con spin
opposto si attraggono
Elettroni dello stesso orbitale con spin
uguale si respingono
Pina Russo U D1 Configurazione elettronica

More Related Content

What's hot

Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5lab13unisa
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali3EL1415
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 

What's hot (20)

L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Strutture Cristalline
Strutture CristallineStrutture Cristalline
Strutture Cristalline
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 

Similar to Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17

Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point3EL1415
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzesecondary school
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fNicholasNicholas20
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxlorenzodemidio01
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingmagico_vinello
 

Similar to Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17 (20)

Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight binding
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 

More from Laprof Russo

Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimicoLaprof Russo
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggioLaprof Russo
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggioLaprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodicaLaprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriAlimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriLaprof Russo
 
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiLaprof Russo
 
Ipia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoIpia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoLaprof Russo
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballoLaprof Russo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballoLaprof Russo
 

More from Laprof Russo (20)

Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimico
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Cellule e spazio
Cellule e spazio  Cellule e spazio
Cellule e spazio
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodica
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriAlimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
 
Ipia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoIpia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariato
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballo
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17

  • 2. 2 De Broglie: i corpuscoli sono onde Nel 1924 il fisico francese Louis-Victor de Broglie intuì che come le onde avevano caratteristiche corpuscolari, così le particelle in movimento dovevano presentare anche un comportamento ondulatorio. A tutta la materia si poteva attribuire una duplice natura tale che: Le onde cui De Broglie fa riferimento non sono le onde elettromagnetiche che conosciamo. Vengono chiamate “onde di materia”: un corpuscolo, considerato sotto questa forma, è una specie di vibrazione che si diffonde in maniera regolare. Onda/corpuscolo U D1 Configurazione elettronica
  • 3. 3 Immaginiamo di voler determinare la posizione di un elettrone mediante irraggiamento con fotoni. Affinché l’elettrone possa essere individuato deve essere colpito da un fotone che venga così deviato verso l’osservatore. Il fotone però, interagendo con l’elettrone, trasmette a esso energia, modificandone velocità e direzione. Heisenberg: entra in scena l’incertezza Nel 1927, il fisico tedesco Heisenberg osservò che mentre nel mondo macroscopico si è in grado di misurare con notevole precisione tutte le grandezze necessarie alla descrizione del moto di un corpo, nel mondo microscopico esiste un margine di imprecisione dovuto alla perturbazione che il sistema subisce a causa della misura stessa. In termini di particelle subatomiche usiamo l’ esempio fornito dallo stesso Heisenberg. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 4. 4 Se, per evitare questo problema, scegliamo di usare un fotone a bassa energia, la lunghezza dell’onda a esso associata è così grande che non riuscirà a intercettare l’elettrone o, nel migliore dei casi, non ne darà un’immagine ‘nitida’, rendendo impossibile determinarne la posizione. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 5. 5 La situazione viene riassunta da Heisenberg nel principio di indeterminazione: U D1 Configurazione elettronica
  • 6. 6 Da questo momento purtroppo la rappresentazione dell’atomo non può più essere fatta ricorrendo a esempi tratti dalla realtà macroscopica. Un elettrone che, assieme agli altri costituenti della materia, è a volte onda e a volte corpuscolo non è più compatibile con il modello atomico planetario, caro alla fisica classica. Heisenberg, cui fu chiesto come ci si doveva immaginare allora un atomo, rispose ironicamente: “Lasciamo perdere”. Il modello atomico di Bohr, avvalorato dalla natura ondulatoria dell’elettrone, viene fatto naufragare proprio da quest’ultima: le orbite definite sulle quali viaggiava l’elettrone e nelle quali in ogni istante velocità e posizione potevano essere esattamente calcolate devono essere abbandonate. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 7. 7 Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità L’impossibilità per la meccanica classica di descrivere il comportamento di sistemi di dimensioni atomiche rese necessaria un’interpretazione nuova dei fenomeni studiati. Come per il fotone, si pensò che anche il comportamento dell’elettrone si potesse descrivere matematicamente come un’onda. Nel 1926, in effetti, il fisico austriaco Schrödinger elaborò un’equazione matematica in grado di rappresentare l’elettrone come un’onda stazionaria: si affermava definitivamente la meccanica ondulatoria, introdotta da De Broglie. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 8. 8 L’onda stazionaria che rappresenta l’elettrone è il risultato del suo intrappolamento nell’atomo dovuto all’attrazione del nucleo. La soluzione dell’equazione matematica di Schrödinger che ne descrive il comportamento si chiama funzione d’onda Ψ (psi). Le funzioni d’onda permettono di calcolare le energie quantizzate degli stati elettronici, che sono il punto di partenza per descrivere il comportamento degli elettroni. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 9. 9 Mentre il modello atomico “planetario” di Bohr considerava che gli elettroni si muovessero intorno al nucleo secondo orbite circolari, il modello di Schrödinger-Heisenberg definisce solo le regioni dello spazio in cui la probabilità che vi si trovi l’elettrone. Tali regioni furono chiamate orbitali. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica l’orbitale è una funzione matematica che ci consente di stabilire dove è più probabile trovare l’elettrone nello spazio intorno al nucleo
  • 10. 10 Un buon modo per rappresentare un orbitale è immaginare di fotografare molte volte l’elettrone “corpuscolo” attorno al nucleo. Sovrapponendo tutte le fotografie otterremmo un risultato rappresentabile con tanti puntini, uno per ogni istantanea dell’elettrone. La “nuvola elettronica” che viene così a formarsi rappresenta la distribuzione della probabilità di trovare l’elettrone. L’insieme delle zone dove i punti sono più fitti è l’orbitale. nucle o singole “istantanee” dell’elettrone superficie immaginari a dell’orbitale Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 11. 11 I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s L’equazione di Schrödinger fa apparire nelle sue soluzioni, che descrivono gli orbitali, i quattro numeri quantici. All’aumentare di n aumenta l’energia del livello e la distanza degli orbitali dal nucleo. Il numero totale di orbitali presenti nel livello n è n2. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica Numero di orbitali possibili per ogni livello energetico
  • 12. 12 In un dato livello energetico, l può assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e n - 1. -1 < l < 0 A seconda del valore che assume, la forma dell’orbitale è: • sferica (orbitali s), per l = 0; • a due lobi (orbitali p), per l = 1; • a quattro lobi (orbitali d), per l = 2; • a otto lobi (orbitali f), per l = 3; molto più complessi, ma utilizzati solo da atomi eccitati (orbitali g, h), per l = 4 e l = 5. Il gruppo di orbitali che condividono lo stesso valore di l è chiamato sottolivello. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 13. 13 Anche il valore di l influenza l’energia di un orbitale. I sottolivelli di uno stesso livello hanno energie che aumentano all’aumentare di l: l’orbitale s è sempre quello a energia più bassa, seguito nell’ordine dagli orbitali p, d ed f, se possono esistere per quel livello. Nel secondo livello, per esempio, esistono solo i sottolivelli 2s e 2p, mentre nel quarto si trovano nell’ordine 4s, 4p, 4d e 4f. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 14. 14 Per un dato valore di l, e quindi per un certo sottolivello, il numero quantico m può assumere tutti i valori interi tra -l e +l, zero compreso, il che significa che i suoi valori possibili sono in tutto 2 l + 1. •La forma sferica degli orbitali s consente un’unica orientazione, per cui, in ogni livello, ve n’è uno solo; •gli orbitali p sono tre, orientati secondo le direzioni dello spazio; •gli orbitali d sono 5 e hanno orientazioni più complesse; •ancora più complessi sono i 7 orbitali f. Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 15. 15 Forma degli orbitali di un livello Orientazione degli orbitali Numero quantico n Numero quantico l Numero quantico m
  • 16. 16 Per chiarezza, manterremo per questo numero quantico il significato già visto, quello cioè di indicare il senso di rotazione dell’elettrone intorno al proprio asse (spin). Esso può assumere soltanto i valori +1/2 e -1/2 e determina il numero di elettroni che possono condividere un’orbitale. Poiché i campi magnetici generati dalla rotazione consentono di occupare lo stesso orbitale solo a elettroni con spin opposto, al massimo ce ne possono stare due. Questa considerazione deriva dal principio di esclusione di Pauli in base al quale: Pina Russo U D1 Configurazione elettronica
  • 17. 17 Due elettroni che si trovano nello stesso orbitale hanno già uguali n, l e m e poiché i possibili valori del numero di spin sono soltanto due (+1/2 e -1/2), due soli potranno essere gli elettroni in esso contenuti. Grazie a quanto appena visto il numero massimo di elettroni che possono stare nel livello n è pari al doppio degli orbitali possibili, cioè 2n2 . Elettroni dello stesso orbitale con spin opposto si attraggono Elettroni dello stesso orbitale con spin uguale si respingono Pina Russo U D1 Configurazione elettronica