SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
GLICOGENOSI DI TIPO 2 
Diagnostica Biochimica e 
Molecolare 
AOU “Santa Maria della Misericordia” 
Udine, 25 Novembre 2014
Glicogenosi di tipo II 
• Malattia autosomica recessiva (1:40000) 
• Deficit dell’enzima lisosomiale a-glucosidasi acida (GAA) o maltasi 
acida 
• Accumulo di glicogeno nei lisosomi.
Glicogenosi tipo II 
Phenotypic continuum 
Infantile onset Late onset 
•Manifests in children or adults 
•Progressive muscular weakness 
•No cardiac involvement 
•Respiratory insufficiency 
•Exercise intolerance 
•Swallowing difficulty 
•Moderate hepatomegaly 
•Elevated CK 
•Residual GAA activity 
•Manifests soon after birth 
•Rapidly progressive disease 
course 
•Progressive muscle weakness 
•Cardiomegaly and 
cardiomyopathy 
•Hypotonia 
•Respiratory insufficiency 
•Feeding difficulties 
•Moderate hepatomegaly 
•Markedly elevated CK 
•no GAA activity
La proteina GAA 
Extracellular environment 
Plasma membrane 
Early endosome 
pH 6.0 
Late endosome 
pH 5.0-6.0 
Lysosome 
pH <5.0 
GlcNac-1-phosphotransferase 
Lysosomal enzyme + M6P residue 
M6P-receptor
La proteina GAA 
ACTIVE SITE 
• Precursore di 110 kDa inattivo 
• Forma intermedia di 95 kDa inattiva 
• Le forme di 70 e 76 kDa sono attive
Diagnosi di laboratorio 
Parametri di laboratorio non-specifici 
CK, LDH, AST, ALT 
Oligosaccaridi in urina 
Accumulo di glicogeno in muscolo 
Tests specifici 
Misurazione dell’attività enzimatica 
nelle cellule del paziente 
Biochimico 
Molecolare Analisi di mutazioni del gene GAA
Diagnosi biochimica 
Dosaggio dell’attività enzimatica dell’alpha glucosidasi acida 
Substrato 
(4-methyllumbelliferyl-a-D-glucoside ) 
+ 
GAA 
Cellule del paziente 
Prodotto Fluorescente 
(4-Metilumbelliferone) 
+ glucosio 
•Linfociti 
•Leucociti (acarbose inibitore della maltasi glucoamylase) 
•DBS (acarbose inibitore della maltasi glucoamylase) 
20-25 gg 
•Coltura linfociti immortalizzati 
•Coltura fibroblasti 
Risultati in giornata 
Studi futuri 
pH Acido
Diagnosi biochimica 
Non sufficiente nei casi di PSEUDODEFICIENZE 
Condizione presente nella popolazione generale determinata da polimorfismi 
Caratterizzata da attività enzimatica ridotta non associata a malattia 
c.1726G>A (p.G576S) 
Presente in omozigosi nel 4% degli Asiatici
Diagnosi molecolare 
Conferma diagnostica 
Approfondimento diagnostico Correlazione genotipo/fenotipo 
Consulenza genetica 
GAA gene 
17q25.2 – q25.3 
20Kb 
- prognosi 
- diagnosi prenatale 
- identificazione 
portatori 
ATG TAG 
Circa 400 mutazioni descritte. La maggior parte puntiformi e “private” 
http://www.pompecenter.nl
Diagnosi molecolare 
Campione DNA (cellule nucleate) 
PCR di ogni uno dei 20 esoni della GAA 
Sequenziamento automatico 
mutazioni 
Conferma nei genitori 
Una o nessuna mutazione 
Coltura di fibroblasti 
Analisi del mRNA per mutazioni di slipicing e delezioni 
descritta 
nuova 
Patogenetica ???
Caratterizzazione in vitro dei mutanti GAA 
Mutagenesi sito diretta 
• Attività enzimatica 
• Western blot 
• Immunofluorescenza 
GAA cDNA WT 
pcDNA3 
GAA cDNA MUT 
pcDNA3
Espressione di mutazioni missenso 
120 
100 
80 
60 
40 
20 
0 
WT c.399C>A c.670C>T c.1064T>C c.2104C>T c.2188G>T 
% residual GAA activity 
in COS-1 cells 
GAA wt c.1064T>C c.2104C>T 
110 
95 
76 
70 
WT ALDP
Correlazione genotipo/fenotipo 
Infantile GSDII 
Profilo di mutazioni molto eterogeneo 
Tutte le mutazioni descritte sono severe 
 Late onset GSDII 
Mutazioni severe in eterozigosi con mutazione 
“mild” porta ad una forma LO 
c.-32-13T>G è la più frequente 
c.525delT 
(11.8%) 
c.1064T>C 
(7.9%) 
c.1655T>C 
(10.5%) 
c.-32-13T>G 
(42.3%)
La mutazione c.-32-13T>G 
ATG TAG 
Normale Mutato 
c.-32-13T>G
Pt# 
(sex) 
Age 
(years) 
First symptoms noted Mobility status % residual 
enzyme 
activity 
Respiratory 
follow-up 
onset Diagnosis At diagnosis Follow-up 
1 
(F) 
13 14 Elevated CK, AST, ALT 
Lower limb weakness, 
Fatigue 
unrestricted With help 18 
(M) 
Reduction of 
pulmonary 
function 
2 
(F) 
2 2 Elevated CK, AST, ALT unrestricted unrestricted NA Normal 
3 
(F) 
30 31 Elevated CK, Fatigue 
Generalized weakness 
unrestricted With walker or 
wheelchair 
4.3 
(L) 
Respiratory 
distress 
4 
(M) 
18 27 Elevated CK, AST, ALT 
Generalized weakness 
unrestricted With help 10 
(M) 
non invasive 
ventilation 
5 
(F) 
30 52 Difficulty in walking up 
steps 
Fatigue 
unrestricted With help absent Supplemental 
oxygen 
6 
(M) 
22 46 Generalized weakness 
Fatigue 
unrestricted With help 0.1 
(L) 
Reduction of 
pulmonary 
function 
7 
(M) 
38 38 Generalized weakness 
Fatigue 
unrestricted With difficulty 8 
(L) 
Reduction of 
pulmonary 
function 
8 
(M) 
1 2 Elevated CK, AST, ALT 
Muscular weakness 
Impaired 
ambulation 
With 
wheelchair 
3.7 
(M) 
non invasive 
ventilation 
9 
(M) 
1 10 Elevated CK, AST, ALT unrestricted unrestricted 0.02 
(M) 
Normal 
Clinical data of late onset GSDII patients 
carrying the c.-32-13T>G/c.2237G>A (p.Trp746X) genotype
Diagnosi prenatale 
E’ possibile quando c’è un paziente diagnosticato in famiglia 
I genitori, entrambi portatori, hanno una probabilità ¼di avere un 
figlio affetto 
Mamma (portatrice) Papa (portatore) 
Sano 
25% 
Malato 
25% 
Portatori 
50% 
Non affetti 75%
Diagnosi prenatale 
Campione: Villo coriale (12^sett.) o amniociti (16^sett) 
Diagnosi biochimica: Analisi dell’ attività enzimatica 
Diagnosi molecolare: Analisi delle mutazioni del gene GAA presenti 
nella famiglia. 
 Solo utile in famiglie in cui le 2 mutazioni sono state 
caratterizzate. 
 Esclusione della contaminazione con DNA materno
Ringraziamenti 
Bruno Bembi 
Andrea Dardis 
Silvia Cattarossi 
Marta Deganuto 
Erika Malini 
Annalisa Pianta 
Milena Romanello 
Irene Zanin

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Progeria mostafa.
Progeria mostafa.Progeria mostafa.
Progeria mostafa.
 
Immunofluorescence and its role in histopathology
Immunofluorescence and its role in histopathologyImmunofluorescence and its role in histopathology
Immunofluorescence and its role in histopathology
 
Disorder of sexual development (DSD)
Disorder of sexual development (DSD)Disorder of sexual development (DSD)
Disorder of sexual development (DSD)
 
Lysosomal storage diseases
Lysosomal storage diseasesLysosomal storage diseases
Lysosomal storage diseases
 
Approach to Solitary Thyroid nodule
Approach to Solitary Thyroid noduleApproach to Solitary Thyroid nodule
Approach to Solitary Thyroid nodule
 
Niemann Pick Disease - Rivin
Niemann Pick Disease - RivinNiemann Pick Disease - Rivin
Niemann Pick Disease - Rivin
 
Genetics of Thalassemia
Genetics of Thalassemia Genetics of Thalassemia
Genetics of Thalassemia
 
Dyserythropoietic anaemia
Dyserythropoietic anaemiaDyserythropoietic anaemia
Dyserythropoietic anaemia
 
Genetic Diseases & Syndromes Associated With Pituitary Tumors
Genetic Diseases & Syndromes Associated With Pituitary Tumors Genetic Diseases & Syndromes Associated With Pituitary Tumors
Genetic Diseases & Syndromes Associated With Pituitary Tumors
 
IgG4-related disease
IgG4-related diseaseIgG4-related disease
IgG4-related disease
 
HGPS(Progeria disease)
HGPS(Progeria disease)HGPS(Progeria disease)
HGPS(Progeria disease)
 
Delayed Puberty
Delayed Puberty Delayed Puberty
Delayed Puberty
 
Macrocytic Anaemia Updates
Macrocytic Anaemia UpdatesMacrocytic Anaemia Updates
Macrocytic Anaemia Updates
 
MELAS
MELASMELAS
MELAS
 
Peripheral smear..RBC disorders.. Dr.Padmesh
Peripheral smear..RBC disorders.. Dr.PadmeshPeripheral smear..RBC disorders.. Dr.Padmesh
Peripheral smear..RBC disorders.. Dr.Padmesh
 
Tuberous sclerosis
Tuberous sclerosis Tuberous sclerosis
Tuberous sclerosis
 
Tay Sachs disease
Tay Sachs diseaseTay Sachs disease
Tay Sachs disease
 
Mitochondrial diseases
Mitochondrial diseasesMitochondrial diseases
Mitochondrial diseases
 
Lysosomal storage diseases
Lysosomal storage   diseasesLysosomal storage   diseases
Lysosomal storage diseases
 
Tay – sachs disease
Tay – sachs diseaseTay – sachs disease
Tay – sachs disease
 

Viewers also liked

presentazione-Emma
presentazione-Emmapresentazione-Emma
presentazione-EmmaEmma Sergo
 
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
Il fenomeno della diffusione di due sostanzeIl fenomeno della diffusione di due sostanze
Il fenomeno della diffusione di due sostanzeAdubeditori
 
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmaticheStruttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatichelipids
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima partelipids
 

Viewers also liked (8)

Igiene glicogenosi
Igiene glicogenosiIgiene glicogenosi
Igiene glicogenosi
 
presentazione-Emma
presentazione-Emmapresentazione-Emma
presentazione-Emma
 
Le porfirie
Le porfirieLe porfirie
Le porfirie
 
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
Il fenomeno della diffusione di due sostanzeIl fenomeno della diffusione di due sostanze
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
 
Tecnologia enzimatica
Tecnologia enzimaticaTecnologia enzimatica
Tecnologia enzimatica
 
6a. enzimi ctf 2014
6a. enzimi ctf 20146a. enzimi ctf 2014
6a. enzimi ctf 2014
 
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmaticheStruttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parte
 

Similar to GLICOGENOSI DI TIPO 2 Diagnostica Biochimica e Molecolare

Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan
Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan
Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan AlstromItalia
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàVincenzo De Geronimo
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Gianfranco Tammaro
 
Quintaliani alterazioni metaboliche
Quintaliani alterazioni metabolicheQuintaliani alterazioni metaboliche
Quintaliani alterazioni metabolicheGiuseppe Quintaliani
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiCentroMalattieRareFVG
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaMerqurio
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioDal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioCentroMalattieRareFVG
 
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolariAspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolariBonehealth
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaradsandomenico
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Vincenzo Bacci
 
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti AlstromItalia
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosicatanny88
 

Similar to GLICOGENOSI DI TIPO 2 Diagnostica Biochimica e Molecolare (20)

Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan
Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan
Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
Quintaliani alterazioni metaboliche
Quintaliani alterazioni metabolicheQuintaliani alterazioni metaboliche
Quintaliani alterazioni metaboliche
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
Deficit di ACTH
Deficit di ACTHDeficit di ACTH
Deficit di ACTH
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioDal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
 
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolariAspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
EPeruzzi
EPeruzziEPeruzzi
EPeruzzi
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
 
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOCentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteCentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherCentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGCentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaCentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsCentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryCentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveCentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoCentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 

GLICOGENOSI DI TIPO 2 Diagnostica Biochimica e Molecolare

  • 1. GLICOGENOSI DI TIPO 2 Diagnostica Biochimica e Molecolare AOU “Santa Maria della Misericordia” Udine, 25 Novembre 2014
  • 2. Glicogenosi di tipo II • Malattia autosomica recessiva (1:40000) • Deficit dell’enzima lisosomiale a-glucosidasi acida (GAA) o maltasi acida • Accumulo di glicogeno nei lisosomi.
  • 3. Glicogenosi tipo II Phenotypic continuum Infantile onset Late onset •Manifests in children or adults •Progressive muscular weakness •No cardiac involvement •Respiratory insufficiency •Exercise intolerance •Swallowing difficulty •Moderate hepatomegaly •Elevated CK •Residual GAA activity •Manifests soon after birth •Rapidly progressive disease course •Progressive muscle weakness •Cardiomegaly and cardiomyopathy •Hypotonia •Respiratory insufficiency •Feeding difficulties •Moderate hepatomegaly •Markedly elevated CK •no GAA activity
  • 4. La proteina GAA Extracellular environment Plasma membrane Early endosome pH 6.0 Late endosome pH 5.0-6.0 Lysosome pH <5.0 GlcNac-1-phosphotransferase Lysosomal enzyme + M6P residue M6P-receptor
  • 5. La proteina GAA ACTIVE SITE • Precursore di 110 kDa inattivo • Forma intermedia di 95 kDa inattiva • Le forme di 70 e 76 kDa sono attive
  • 6. Diagnosi di laboratorio Parametri di laboratorio non-specifici CK, LDH, AST, ALT Oligosaccaridi in urina Accumulo di glicogeno in muscolo Tests specifici Misurazione dell’attività enzimatica nelle cellule del paziente Biochimico Molecolare Analisi di mutazioni del gene GAA
  • 7. Diagnosi biochimica Dosaggio dell’attività enzimatica dell’alpha glucosidasi acida Substrato (4-methyllumbelliferyl-a-D-glucoside ) + GAA Cellule del paziente Prodotto Fluorescente (4-Metilumbelliferone) + glucosio •Linfociti •Leucociti (acarbose inibitore della maltasi glucoamylase) •DBS (acarbose inibitore della maltasi glucoamylase) 20-25 gg •Coltura linfociti immortalizzati •Coltura fibroblasti Risultati in giornata Studi futuri pH Acido
  • 8. Diagnosi biochimica Non sufficiente nei casi di PSEUDODEFICIENZE Condizione presente nella popolazione generale determinata da polimorfismi Caratterizzata da attività enzimatica ridotta non associata a malattia c.1726G>A (p.G576S) Presente in omozigosi nel 4% degli Asiatici
  • 9. Diagnosi molecolare Conferma diagnostica Approfondimento diagnostico Correlazione genotipo/fenotipo Consulenza genetica GAA gene 17q25.2 – q25.3 20Kb - prognosi - diagnosi prenatale - identificazione portatori ATG TAG Circa 400 mutazioni descritte. La maggior parte puntiformi e “private” http://www.pompecenter.nl
  • 10. Diagnosi molecolare Campione DNA (cellule nucleate) PCR di ogni uno dei 20 esoni della GAA Sequenziamento automatico mutazioni Conferma nei genitori Una o nessuna mutazione Coltura di fibroblasti Analisi del mRNA per mutazioni di slipicing e delezioni descritta nuova Patogenetica ???
  • 11. Caratterizzazione in vitro dei mutanti GAA Mutagenesi sito diretta • Attività enzimatica • Western blot • Immunofluorescenza GAA cDNA WT pcDNA3 GAA cDNA MUT pcDNA3
  • 12. Espressione di mutazioni missenso 120 100 80 60 40 20 0 WT c.399C>A c.670C>T c.1064T>C c.2104C>T c.2188G>T % residual GAA activity in COS-1 cells GAA wt c.1064T>C c.2104C>T 110 95 76 70 WT ALDP
  • 13. Correlazione genotipo/fenotipo Infantile GSDII Profilo di mutazioni molto eterogeneo Tutte le mutazioni descritte sono severe  Late onset GSDII Mutazioni severe in eterozigosi con mutazione “mild” porta ad una forma LO c.-32-13T>G è la più frequente c.525delT (11.8%) c.1064T>C (7.9%) c.1655T>C (10.5%) c.-32-13T>G (42.3%)
  • 14. La mutazione c.-32-13T>G ATG TAG Normale Mutato c.-32-13T>G
  • 15. Pt# (sex) Age (years) First symptoms noted Mobility status % residual enzyme activity Respiratory follow-up onset Diagnosis At diagnosis Follow-up 1 (F) 13 14 Elevated CK, AST, ALT Lower limb weakness, Fatigue unrestricted With help 18 (M) Reduction of pulmonary function 2 (F) 2 2 Elevated CK, AST, ALT unrestricted unrestricted NA Normal 3 (F) 30 31 Elevated CK, Fatigue Generalized weakness unrestricted With walker or wheelchair 4.3 (L) Respiratory distress 4 (M) 18 27 Elevated CK, AST, ALT Generalized weakness unrestricted With help 10 (M) non invasive ventilation 5 (F) 30 52 Difficulty in walking up steps Fatigue unrestricted With help absent Supplemental oxygen 6 (M) 22 46 Generalized weakness Fatigue unrestricted With help 0.1 (L) Reduction of pulmonary function 7 (M) 38 38 Generalized weakness Fatigue unrestricted With difficulty 8 (L) Reduction of pulmonary function 8 (M) 1 2 Elevated CK, AST, ALT Muscular weakness Impaired ambulation With wheelchair 3.7 (M) non invasive ventilation 9 (M) 1 10 Elevated CK, AST, ALT unrestricted unrestricted 0.02 (M) Normal Clinical data of late onset GSDII patients carrying the c.-32-13T>G/c.2237G>A (p.Trp746X) genotype
  • 16. Diagnosi prenatale E’ possibile quando c’è un paziente diagnosticato in famiglia I genitori, entrambi portatori, hanno una probabilità ¼di avere un figlio affetto Mamma (portatrice) Papa (portatore) Sano 25% Malato 25% Portatori 50% Non affetti 75%
  • 17. Diagnosi prenatale Campione: Villo coriale (12^sett.) o amniociti (16^sett) Diagnosi biochimica: Analisi dell’ attività enzimatica Diagnosi molecolare: Analisi delle mutazioni del gene GAA presenti nella famiglia.  Solo utile in famiglie in cui le 2 mutazioni sono state caratterizzate.  Esclusione della contaminazione con DNA materno
  • 18. Ringraziamenti Bruno Bembi Andrea Dardis Silvia Cattarossi Marta Deganuto Erika Malini Annalisa Pianta Milena Romanello Irene Zanin

Editor's Notes

  1. Malattia di accumulo lisosomiale a carattere autosomico recessivo Causato da un deficit dell’attività dell’anzima alpha glucosidasi acida detta anche maltasi acida un enzima che catalizza nei lisosomi l’idrolisi dei legami alpha 1-4 e alpha 1-6 del glicogeno con i rilascio di glucosio.
  2. La presentazione clinica della malattia include un’ampia gamma di fenotipi, accomunati dalla miopatia, ma con differenti età di esordio, coinvolgimento di organi e gravità del decorso. La forma più severa è la forma infantile L’espressione fenotipica è estremamente variabile
  3. La GAA è una proteina ubiquitaria che viene sintetizzata nel reticolo endoplasmatico dove viene glicosilata. La GAA viene trasportata nel Golgi dove le catene oligosaccaridiche di mannosio vengono fosforilate. I residui di M6P sono fondamentali per il trasporto dell’enzima al lisosoma. La proteina passa al compartimento del Golgi dove si lega al recettore del M6P ed è principalmente trasportata al lisosoma dove viene processata nella sua forma matura. Una piccola percentuale viene secreta nell’ambiente extra cellulare. Il trasporto della proteina al lisosoma è un requisito fondamentale per la sua funzione.
  4. Il peptide segnale N-terminale viene eliminato. Sito attivo N518- regione 513-524.
  5. CK: creatin kinasi LDH: lattato deidrogenasi AST, ALT: aspartato e alanina amino transferasi Oligosaccaridi in urina. Tetrasaccaridi del glucosio specificatamente presenti in urina.
  6. Il metodo utilizzato è un metodo fluorimetrico. Nei pazienti late onset la correlazione tra attività enzimatica residua e la gravità del fenotipo clinico è molto variabile. Attività residue basse possono associarsi con fenotipo mild. Il grado di deficienza enzimatica non correla con il fenotipo clinico (diversità tra substrato naturale e artificiale) Maltasi glucoamylasi si trova nei polimorfonucleati Prima di procedere alla diagnosi molecolare si deve avere la conferma dell’attività enzimatica per escludere che mutazioni nuove siano polimorfismi. La biopsia muscolare serve per eventuali diagnosi differenziali. La biopsia muscolare deve essere effettuata con attenzione in quanto è rischiosa per pazienti infantili affetti da malattia di Pompe (per coinvolgimento cardiaco) La diagnosi su spot di sangue deve essere confermata perché esistono falsi positivi
  7. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20080426
  8. Il primo esone non viene tradotto ed è separato da un grande introne dall’esone 2 dove è localizzato il primo ATG Although some mutations are common in different ethnic groups (p.R854X among African–Americans, p.D645E among Asians and del525T among Dutch people), the mutation profile is very heterogeneous and most mutations are present in single individuals or small number of families. The only exception is represented by the intronic mutation c.-32-13T>G that is present in 40–70% of the alleles in patients affected with the LO form of the disease (7–12).
  9. La patogenicità delle nuove mutazioni viene studiata mediante la loro espressione in vitro per valutare l’effetto delle mutazioni sulla attività della proteina (enzyme function)
  10. Popolazione italiana!!! The type of mutation is usually a good predictor of clinical phenotype, but in a number of cases this rule seems to fail. • It is assumed that a combination of two mutated alleles that encode essentially no enzyme activity results in infantile-onset Pompe disease. • Various combinations of other alleles resulting in some residual enzyme activity likely cause disease but the age of onset and progression are most likely directly proportional to the residual GAA enzyme activity. Although a number of mutations seen in homozygosity may suggest a genotype-phenotype correlation, the existence of a number of case reports of both infantile and late-onset Pompe disease in the same family suggests strong caution in extrapolation of these observances. The clinical heterogeneity primarily relates to the occurrence of different mutations in the acid α-glucosidase gene that lead to different degrees of acid α-glucosidase deficiency, and different rates of lysosomal glycogen accumulation. Secondary genetic and non-genetic factors are thought to modulate the disease phenotype, but have not been identified yet.
  11. E’ localizzata nell’introne 1 a 13 nucleotidi di distanza dall’esone 2 e porta ad una diminuzione della forza del sito di splicing accettore dell’esone 2. Questo determina una dimininuita attività della GAA anche se non assente. Circa il 49-70% dei pazienti late onset sono caratterizzati dalla presenza di questa mutazione (a seconda della popolazione). Studies performed in cells from patients carrying the c.-32-13T>G mutation have demonstrated that this mutation leads to the synthesis of three different aberrant splicing variants: SV1, which retains the first 36 nt of intron 1 and lacks exon 2, SV2in which exon 2 is completely spliced out and SV3 in which exon 2 is partially spliced out (Figure 1A), as well as a small amount of normally spliced GAA mRNA. The same aberrant splicing variants were detected in low quantities in cells from normal controls
  12. Pazienti con lo stesso genotipo presentano attività residua e manifestazioni cliniche molto diverse. Questo può essere dovuto sia al diverso background genetico, alla presenza di varianti polimorfiche, di geni modificatori e di meccanismi di RNA editing c.2237G>A porta ad uno stop codon