SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Download to read offline
ATTIVITA’ FISICA
E SINDROME DI ALSTRöM
Dott. Andrea Gasperetti
U.O.C. Medicina dello Sport e dell’Esercizio
Azienda Ospedaliera – Università di Padova
Obesità
Distrofia retinica – cataratta sottocapsulare posteriore
Ipoacusia neurosensoriale
Iperinsulinemia - insulino resistenza-DMT2
Ipertrigliceridemia alterazioni profilo lipidico
Cardiomiopatia dilatativa (fibrosi intramiocardica)/scompenso
cardiaco
Coronaropatia precoce
Ipertensione
Epatopatia (steatosi fibrosi epatica cirrosi ipertensioneEpatopatia (steatosi fibrosi epatica cirrosi ipertensione
portale insuff.epatica)
Nefroangiosclerosi insufficienza renale
Infiammazione cronica e iperreatività vie aeree fibrosi polmonare
Problematiche urologiche infezioni ricorrenti, incontinenza, fibrosi
uretrale, incordinazione vescicale
Ipotiroidismo
Nei maschi ipogonadismo ipergonadotropo (FSH-LH elevati;
Testosterone ridotto) nelle femmine iperandrogenismo
Normale sviluppo cognitivo
Esercizio fisico e Sdr Alström?
Nell’approccio terapeutico a tale Sindrome
viene menzionato spesso l’esercizio fisico
ma non è mai definito in modo concreto e
quasi mai definito per modalità e
tipologia…..tipologia…..
La letteratura medica è praticamente scoperta
per tale abbinamento
E’ ormai da tempo invece ampiamente
dimostrato come nelle principali singole
problematiche presenti nella sindrome
l’esercizio fisico giochi un importante ruolo
preventivo e terapeutico :preventivo e terapeutico :
WHO e attività fisica
• L’attività fisica è definita come “qualsiasi movimento corporeo prodotto dalla
muscolatura scheletrica che richiede una spesa energetica”.
• L’inattività fisica è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di
patologie croniche, ed è stimata causare 1.9 milioni di morti.
• Un’attività fisica regolare come camminare, andare in bicicletta, o danzare,
produce significativi benefici per la salute.produce significativi benefici per la salute.
• Ad esempio, può ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, diabete, e
osteoporosi, aiuta a controllare il peso corporeo, e promuove il benessere
psicologico.
• Tutta la popolazione dovrebbe svolgere almeno 30 minuti di attività fisica
moderata giornaliera. Un maggior livello di attività può essere necessario per
un miglior controllo ponderale.
WHO, 2009
Esercizio fisico e
patologie croniche
• L’esercizio fisico è oggi riconosciuto dalle
maggiori società scientifiche internazionali
(American College of Sports Medicine,(American College of Sports Medicine,
American Heart Association, …) come una
“medicina” sia nella prevenzione, sia nella
terapia delle patologie croniche, e di altre
patologie.
Benefici di una regolare attività
e/o esercizio fisico
• Miglioramento nella funzione cardiovascolare e respiratoria:
- Aumento del VO2max legato ad adattamenti centrali e periferici;
- Inferiore ventilazione/minuto
- Ottimizza il consumo di O2 miocardico
- Riduce la frequenza cardiaca e PAO
- Aumento della capillarizzazione della muscolatura scheletrica attiva;
- Aumento dell’intensità di esercizio alla soglia anaerobica;- Aumento dell’intensità di esercizio alla soglia anaerobica;
- Aumento dell’intensità di esercizio alla quale compaiono segni e
sintomi di patologia (es. angina, dispnea).
• Riduzione dei fattori di rischio per patologie cardiovascolari:
- Riduzione dei valori sistolici e diastolici di pressione arteriosa;
- Aumento del colesterolo HDL e riduzione dei trigliceridi;
- Riduzione del grasso corporeo totale e di quello intra-addominale;
- Riduzione del fabbisogno di insulina, migliora l’utilizzazione periferica di glucosio
Rischio Relativo di morte da qualsiasi causa fra soggetti con vari fattori di
rischio stratificati per tre diversi livelli di capacità funzionale (<5 METs,
5-8 METs, >8 METs).
METs e ATTIVITA’’’’ QUOTIDIANE
1 MET: mangiare, vestirsi, lavorare alla scrivania.
2 METs: fare una doccia, fare compere, cucinare, fare 8 gradini in discesa.
3 METs: Camminare lentamente in piano per 100-200 m.
4 METs: Lavoro leggero in giardino (rastrellare le foglie, spingere una falciatrice a motore),
dipingere uno steccato.
5 METs: Camminare velocemente, ballare, lavare l’automobile.
6 METs: Giocare 9 buche a golf trasportandosi le proprie mazze.
7 METs: Sollevare 25 kg, scavare in giardino, camminare in salita.
8 METs: portare la spesa su per le scale, muovere mobili pesanti, fare jogging lentamente8 METs: portare la spesa su per le scale, muovere mobili pesanti, fare jogging lentamente
su di una superficie piana, salire le scale velocemente.
9 METs: Andare in bicicletta ad una velocità moderata (20 Km/h), segare la legna, saltare la
corda lentamente.
10 METs: Nuotare velocemente, andare in bicicletta in salita, fare jogging a 6 miglia (10.8
km/h).
11 METs: Portare un carico pesante per due rampe di scale, fare sci di fondo o bicicletta ad
andatura sostenuta.
12 METs: Correre ad andatura sostenuta (5 minuti al km).
13 METs: Qualsiasi attività competitiva, come corsa, canottaggio, o sports ed altre attività
con attività intermittenti di sprint
La capacità funzionale (VO2max) è stata inoltre dimostrata un fattore di rischio
indipendente per tutte le cause di morte e per la mortalità da patologie
cardiovascolari:
↑ VO2max →→→→ ↓↓↓↓ mortalità cardiovascolare
e da qualsiasi causa
Importanza della capacità funzionale e del VO2max
nella predizione del rischio di morte
e da qualsiasi causa
In particolare, per ogni incremento di 1 MET (3.5 ml · kg-1 · min –1) del
VO2max si è osservato una riduzione del rischio di morte del:
17% nelle donne (Gulati et al., Circulation 2003;108:1554-1559).
12% negli uomini (Myers et al., NEJM 2002;346:793-801).
18% morte CV in anziani (Goraya TY et al., Ann Intern Med. 132: 862-870, 2000).
Esercizio fisico e riduzione del
rischio cardiovascolare
• L’esercizio è associato ad una riduzione
del rischio cardiovascolare di circa il 30%,del rischio cardiovascolare di circa il 30%,
un valore simile a quello associato all’uso
di farmaci antiipertensivi e ipolipemizzanti.
Esercizio e riduzione del rischio di
sviluppare un Diabete Mellito (tipo 2)
• Numerosi studi in merito suggeriscono una
riduzione del rischio di sviluppare Diabete
Mellito tipo 2 compreso tra il 46 e il 58% in
soggetti con valori glicemici alterati.
• Le maggiori evidenze riguardano gli esercizi
di tipo aerobico, ma anche quelli di forza
sembrano essere efficaci.
Esercizio e controllo glicemico nei
pazienti con Diabete Mellito tipo 2
• Nei pazienti diabetici, sia esercizi di tipo
aerobico, sia esercizi di forza sono stati in
grado di dimostrare un significativogrado di dimostrare un significativo
miglioramento dei valori glicemici, anche
leggermente superiore a quello ottenuto con
l’uso dei farmaci (metformina).
Esercizio nei pazienti con dislipidemia• Nei pazienti con dislipidemia, esercizi di tipo aerobico,
sono stati in grado di dimostrare un significativo
miglioramento del profilo lipidico:
– + 4.6% Colesterolo HDL
– - 3.7% Trigliceridi
– - 5% Colesterolo LDL
• L’entità del miglioramento è proporzionale alla
quantità, e non all’intensità dell’attività fisica.
• La riduzione del rischio cardiovascolare, correlata
all’incremento delle HDL è pari a circa il 10% per i
maschi e al 15% per le femmine.
Effetto delle modificazioni dello
stile di vita sui valori pressori
Modificazione
Riduzione approssimativa
della PAS
(range)
Calo ponderale 5-20 mmHg /10kg peso
Accorgimenti alimentazioneAccorgimenti alimentazione
(DASH*)
8-14 mmHg
Riduzione introito di sodio 2-8 mmHg
Attività fisica 4-9 mmHg
Riduzione consumo di alcolici 2-4 mmHg
*Dietary Approaches to Stop Hypertension: aumentare introito di frutta
Verdura, pesce, ridurre quello di grassi saturi e colesterolo.
• 27 su 31 trials hanno dimostrato:
– effetto positivo dell’esercizio fisico su
parametri funzionali (↑VO2max,↓FC basale,
↓ PA sistolica, ↑soglia anaerobica) e
Evidenze di efficacia dell’attività fisica
nello scompenso cardiaco
parametri funzionali ( VO2max, FC basale,
↓ PA sistolica, ↑soglia anaerobica) e
psicologici/QoL.
– Riduzione di mortalità (-35%, CI:0.46-0.92,
P=0.015) e di rischio di ospedalizzazione (-28%,
CI:0.56-0.93, P=0.01).
Pedersen & Saltin, 2006
-Riduce l’attività del sistema simpatico e l’attivazione del sistema
renina-angiotensina
-Induce l’attività ossidativa del citocromo C muscolare, a cui si associa
la riduzione l’espressione locale di citochine proinfiammatorie ed
L’esercizio fisco determina:L’esercizio fisco determina:
induce l’ossido nitrico sintetasi (iNOS)
- aumenta la produzione locale di IGF-1 contribuendo a ritardare i
processi catabolici e a contrastare l’ atrofia muscolare
- riduce i livelli circolanti di citochine proinfiammatorie
Evidenze di efficacia dell’esercizio fisico nella
Sdr. Metabolica
Effetti
training su:
Patogenesi Sintomi
specifici
Efficienza
fisica o forza
Qualità di
vita
Diabete 2
Dislipid.
IPTS
Obesità
= Forte = Moderata = Limitata Nessuna
Livello di evidenza
Da: B.K. Pedersen & B. Saltin, Scan J Med Sci in Sports 2006, modificato.Da: B.K. Pedersen & B. Saltin, Scan J Med Sci in Sports 2006, modificato.
Importanza di prescrivere l’’’’esercizio come terapia nelle
patologie croniche: patologie cardiovascolari
Effetti
training su:
Patogenesi Sintomi
specifici
Efficienza
fisica o forza
Qualità di vita
CHD
ScompensoScompenso
cardiaco
= Forte = Moderata = Limitata Nessuna
Livello di evidenza
Importanza di prescrivere l’’’’esercizio come
terapia in alcune patologie polmonari:
Effetti
training su:
Patogenesi Sintomi
specifici
Efficienza
fisica o forza
Qualità di vita
Fibrosi
polmonare
BPCO
= Forte = Moderata = Limitata Nessuna
Livello di evidenza
BPCO
L’associazione di regime dieteticoL’associazione di regime dietetico
ed esercizio fisico comporta un
maggior miglioramento dei
parametri di funzione fisica
rispetto ai singoli interventi.
Calo ponderale vs esercizi di
differente durata ed intensità
210 donne obese
sedentarie, 4 gruppi.
Interazione tra intensità
di allenamento:
Moderato vs VigorosoModerato vs Vigoroso
E quantità di
allenamento:
1000 vs 2000 kcal/sett.
Introito calorico per
tutti: 1200-1500kcal/die
Church, 2011. Data from: Jakicic JM, et al: Effect of exercise duration and intensity
on weight loss in overweight, sedentary women: a randomized trial. JAMA 2003.
TIPOLOGIA
DI ESERCIZIO
INTENSITÀ VOLUME
SEDUTE
(/SETT)
OBIETTIVI
INDICAZIONI
SPECIFICHE
Esercizio
aerobico
(camminata,
treadmill, bike,
ellittica,
arm+leg,
stepper)
40-80% HRR
RPE 11 - 16
<FC soglia
ischemica
(-10bpm)
Continuo o
intermittente
20’-60’
(inizio 5-10’)
Periodi di
almeno 3-10’
(rec. 2-5’)
4 - 7
Efficienza CV
PAO
Tolleranza al
glucosio
Colesterolo
Massa grassa
>1500Kcal/sett
Interrompere se segni
o sintomi
Controllare doppio
prodotto
Attenzione ipotensione
Incrementi progressivi
Esercizio di
30 – 60%
12-15 ripetizioni 2 - 3 con Forza e resistenza
Corretta resp.
Non Valsalva e grip
LINEE GUIDA E POSSIBILI EFFETTI DELL’’’’ESERCIZIO IN PAZIENTI CARDIOPATICI
Esercizio di
forza (elastici,
polsiere/
cavigliere,
manubri,
macchine per
pesi)
30 – 60%
(<80%) di 1 RM
Inizio:
AAInf 50-60%
AASup 30-40%
RPE 11 - 13
12-15 ripetizioni
per serie
1 (<3) serie
per gruppo
muscolare
(grandi gruppi)
es.multiarticolari
2 - 3 con
almeno 48
ore tra
allenamento
stessi gruppi
muscolari
(split routine)
muscolare
Mantenere indip.
Ridurre il lavoro
cardiaco
Prevenire/attenuar
e invecchiamento
e altre patologie
Non Valsalva e grip
prolungati
Interrompere se segni
o sintomi
Incrementi 5% o 1-2kg
braccia, 2-5kg gambe
Bassi carichi iniziali se
sternotomia
Warm up e
Cool down
(articolarità,
stretching e
es. aerobici)
Stretching
statico: fino a
sensazione di
tensione
Aerobici:
<40%HRR
5-10’ totali
Allungamento
10 – 30 secondi
2 – 4 serie
X grandi gruppi
muscolari
2 - 7 oppure
prima e dopo
la seduta
Ampiezza di
movimento
Adeguata mobilità
Riscaldamento molto
progressivo,
attenzione a condizioni
ambientali.
Attenzione se by-pass,
pacemaker o ICD
Modificato da: ACSM’’’’s Guidelines for eexercise testing and prescription, 2010.
TIPOLOGIA
DI ESERCIZIO
INTENSITÀ VOLUME
SEDUTE
(/SETT)
OBIETTIVI
INDICAZIONI
SPECIFICHE
Esercizio
aerobico
(camminata,
treadmill, bike,
ellittica,
arm+leg,
stepper)
60-75% HRR
RPE 11 – 14
Continuo o
intermittente
40’o più per
sessione
4 - 5
Migliorare la
resistenza e il
picco di potenza
aerobica
700-1000Kcal/sett
Interrompere se segni
o sintomi
Controllare doppio
prodotto
Attenzione ipotensione
Incrementi
Esercizio di Da 1 serie da
10-12 rip
Forza e resistenza
Focalizzarsi
inizialmente su lavoro
di forza aa inferiori
LINEE GUIDA E POSSIBILI EFFETTI DELL’’’’ESERCIZIO IN PAZIENTI CON CHF
Esercizio di
forza (elastici,
polsiere/
cavigliere,
manubri,
macchine per
pesi)
40 – 70% di
1-RM
RPE 11 - 13
10-12 rip
a 1 serie di 12-
15 ripetizioni
per 6-8 esercizi
che interessino i
grandi gruppi
muscolari
1 - 2
muscolare
.
Ridurre il lavoro
cardiaco
Prevenire/attenuar
e invecchiamento
e altre patologie
di forza aa inferiori
Corretta resp.- Non
Valsalva e grip
prolungati
Interrompere se segni
o sintomi
Incrementi 5 o 10% in
base a tolleranza
Warm up e
Cool down
(articolarità,
stretching e
es. aerobici)
Stretching
statico
5’ prima e 5-10’
dopo
10 – 30 secondi
X grandI gruppI
muscolarI
prima e dopo
ogni seduta
MODALITÀ DI
ESERCIZIO INTENSITÀ
FREQUENZA
(ALLA SETT)
VOLUME DOSAGGIO
EFFETTI
RILEVANTI
Esercizio cardio-
vascolare
(camminata,
treadmill, bike,
ellittica, nuoto)
50 – 80% (<85%)
HRR
RPE 12 – 16
3 – 7
Evitare inattività
per più di 2 gg
consecutivi
20 – 60 min
(periodi di
almeno 5-10’,
incremento 30” -
2’ /die)
Continuo o
intermittente
funzione cardio-
polmonare
tolleranza al glucosio
HDL
LDL
massa grassa
LINEE GUIDA E POSSIBILI EFFETTI DELL’’’’ESERCIZIO
IN PAZIENTI DIABETICI
Esercizio di
forza (macchine
per pesi, circuit-
training, weight
bearing act.)
40 – 60% (<80%)
1 RM
6 –12 RM
RPE 11 - 14
(<16)
2 - 3
(a distanza di
almeno 48h l’una
dall’altra)
1 – 3 serie
per gruppo
muscolare
(8-10)
(grandi gruppi +
specifici muscoli)
massa muscolare
forza muscolare
potenza muscolare
resistenza muscolare
densità minerale
ossea
performance
funzionale
massa grassa
Esercizio di
flessibilità
(stretching,
yoga)
2 - 7 oppure
prima e dopo la
seduta
2 – 4 serie
per ogni grande
gruppo
muscolare + es.
specifici
10 – 30 secondi ampiezza di
movimento
Modificato da: ACSM’’’’s Guidelines for eexercise testing and prescription, 2010.
8-12 (<15)
ripetizioni in
serie o
Circuit traininig
TIPOLOGIA DI
ESERCIZIO
INTENSITÀ VOLUME
SEDUTE
(n°°°°/SETT)
OBIETTIVI
INDICAZIONI
SPECIFICHE
Esercizio
aerobico
(attività in acqua,
ciclo, camminata,
treadmill,
ellittica)
RPE 12 – 13/10
fino a 14-
16/10
(40-60% HRR,
aumentare
fino al 60-
80%HRR)
Continuo o
intermittente
60’-90’/die
Periodi >10’
Incrementare
prima durata e
frequenza, poi
intensità
(obiettivo:
7/sett). Basse
intensità
iniziali per
decondizionati
Raggiungere
regolarità di
esercizio con
60’-90’/die
quando inizia
programma
mantenimento
peso
Attività a basso carico
per articolazioni, specie
se artrosi o dolore
Attenzione ad ipertermia
Educare ad adeguata
idratazione durante
sedute esercizio
Esercizio di
forza (esercizi 10- 15-RM
8-10 esercizi
progredire da
10 a 15
Forza e
resistenza
A causa della ridotta
mobilità, l’uso di alcuni
LINEE GUIDA DI ESERCIZIO PER PAZIENTI OBESI
forza (esercizi
a corpo libero,
elastici,polsiere
/ cavigliere,
manubri,
macchine pesi)
10- 15-RM
(60 – 75%
di 1-RM)
RPE 11-15
(scala 6-20)
10 a 15
ripetizioni per
serie
1-3 serie
per grandi
gruppi
muscolare
2-3/ sett
resistenza
muscolare
Mantenimento
massa
muscolare
durante calo
ponderale
mobilità, l’uso di alcuni
attrezzi può essere
difficoltoso
Corretta postura e
respirazione, non
Valsalva e grip prolungati
Esercizio per
l’’’’equilibrio,
proprioc.,
agilità, Tai Chi
Posizioni a difficoltà crescente, modificando: base
d’appoggio, movimenti dinamici COM, carico mm.
posturali, modificando input sensoriali.
Miglioramento
equilibrio,
riduzione
rischio caduta
Esercizi con supervisione,
in sicurezza, difficoltà
progressiva.
Mobilità
articolare
Stretching
statico
(RPE 5-6/10)
Non dolore
5-10’ totali
Allungamento
10” – 30” x 2 – 4
serie X grandI
gruppi muscolarI
prima e dopo
la seduta
Stretching
(7/sett)
Incremento/
recupero
adeguato range
articolare
Alcuni esercizi possono
essere difficoltosi per
equilibrio, coordinazione,
difficoltà a sedersi su
pavimento)Modificato da: Clinical Exercise physiology 3°°°° Ed. , 2013.
Esercizio fisico per la
Sindrome di Alström?
Peso
BMI
PAO
Ecografia epatica
HbA1c mmmol/L (%)
Glicemia post prandiale (2h)
Paziente Alstrom sottoposto a
2 h di cammino die + introito di
100 g carboidrati complessi die
Paziente Alstrom stoppato
dall’attività fisica + libero
accesso al cibo
Maschio 25 aa Femmina 22 aa
v.nBasale a 12 mesi Basale a 12 mesi
76
30.04
138/80
steatosi
48.6 (6.6%)
12.9
70
28.0
110/70
normale
36.6 (5.5%)
4.6
69.7
30.04
120/73
normale
36 (5.4%)
4.6
74.0
32.9
143/90
steatosi
57.4 (7.4%)
9.6
20-40 (4-6%)
<120/80
<7.0
Eur J Med Genet.
2014
Feb;57(23):71-5.
Paisey RB et al.
Glicemia post prandiale (2h)
Col Tot mmol/L
HDL mmol/L
Coltot/hdl
TRG
ALT
AST
Enhanced liver fibrosis test
C-peptide post prandiale pmol/L
Insulina post prandiale pmol/L
C-peptide/glicemia
12.9
3.7
1.08
3.4
3.2
55
61
9.75
12346
7620
957
4.6
3.2
1.57
2.0
1.8
33
32
8.7
6521
1987
1417
4.6
4.1
0.74
5.5
2.1
46
33
9.1
4104
1125
892
9.6
5.0
0.70
7.1
4.5
130
180
9.8
8838
2370
920
<7.0
<5.0
>1.1
<4.5
<1.8
<40
<40
<6.7
666-1498
100-250
95-214
Non c’è perciò alcun dubbio che l’attività
fisica (aerobica e di forza) costituisca un
valido strumento preventivo e terapeutico
nei soggetti affetti da Sindrome di Alström
importante che l’’’’attività fisica
venga iniziata dopo un’’’’accurata
valutazione medica e dosata invalutazione medica e dosata in
modo appropriato sotto la
supervisione di specialisti.
Indicazioni pratiche per soggetti
ipovedenti
SPAZIO:
o Evitare ambienti con un pessima acustica o in cui
gli stimoli acustici siano difficili da recepire,
essendo il canale comunicativo più rapido da
utilizzare.utilizzare.
o Ridurre al minimo gli ostacoli e i pericoli.
o Per gli ipovedenti l'ordine è molto importante:
ogni cosa ha il suo preciso posto nell’ambiente,
soprattutto se già lo conoscono e lo frequentano.
o Avvicinandosi a un soggetto ipovedente, farsi notare per tempo.
Tenere presente che non vede e non conosce la nostra identità.
Quindi una volta vicini bisogna presentarsi.
o Non dimenticare che non può vedere un sorriso o un cenno del
capo. Bisogna quindi utilizzare altri canali comunicativi per interagire
(parlato, tattile etc.).
Nel dargli un attrezzo, bisogna chiamarlo per nome e poi creare un
RAPPORTI INTERPERSONALI:
o Nel dargli un attrezzo, bisogna chiamarlo per nome e poi creare un
contatto.
o Evitare atteggiamenti iperprotettivi. (Es. Non guidatelo ma, offrite
invece il vostro braccio, che afferrerà al di sopra del gomito. In tal
modo non occorrerà suggerirgli la direzione: con la vostra guida si
orienterà).
o Non allontanarsi mai senza aver preso commiato.
Vissuto Motorio:
o A causa delle limitate possibilità relazionali, anche il
vissuto motorio può subire ritardi causati da minori
opportunità e non per deficit di apprendimento.
o Le esperienze motorie devono rassicurare e
aumentare l’autonomia del soggetto.
o L’attività motoria deve avere lo scopo di creare un se
corporeo che il soggetto cieco o ipovedente fa fatica a
possedere.
Indicazioni pratiche per soggetti con
ipoacusia
SPAZIO:
o Evitare ambienti scarsamente illuminati, in quanto i
soggetti devono per esempio essere in grado di
leggere le labbra per poter comunicare.
o Trovare sempre una collocazione che lo faciliti nel
vedere la bocca del suo interlocutore.
RAPPORTI INTERPERSONALI:
o Non parlate mai in dialetto: nelle apposite scuole, il
sordo impara solo la lingua scritta, che gli permette
anche di leggere.
o Non parlate troppo in fretta, ma neanche troppo
lentamente.
o Ricordate che i sordi non possono seguire
contemporaneamente i movimenti delle vostre labbra e i
gesti o la spiegazione di un procedimento lavorativo. Si
deve quindi dapprima indicare o eseguire, poi spiegare.
o Il parlato non è sempre il mezzo migliore per
comunicare, spesso un gesto può essere più eloquente.
GRAZIEGRAZIE
DELL’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologicarischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologicaGiuseppe Quintaliani
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaMerqurio
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (7)

Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologicarischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
 
Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 

Viewers also liked

Innovation as a Source of Growth
Innovation as a Source of GrowthInnovation as a Source of Growth
Innovation as a Source of GrowthCrowdsourcing Week
 
Crowdsourcing for the Climate: Why Trees are the New Currency
Crowdsourcing for the Climate: Why Trees are the New CurrencyCrowdsourcing for the Climate: Why Trees are the New Currency
Crowdsourcing for the Climate: Why Trees are the New CurrencyCrowdsourcing Week
 
How People-Centred Cities are Smarter and Better
How People-Centred Cities are Smarter and BetterHow People-Centred Cities are Smarter and Better
How People-Centred Cities are Smarter and BetterCrowdsourcing Week
 
Tm CMS Tool | TM CMS Tool development company in bangalore.
Tm CMS Tool |  TM CMS Tool development company in bangalore.Tm CMS Tool |  TM CMS Tool development company in bangalore.
Tm CMS Tool | TM CMS Tool development company in bangalore.NS Web Technology
 
Sindrome di Alström - La relazione di Kay Parkinson
Sindrome di Alström - La relazione di Kay Parkinson   Sindrome di Alström - La relazione di Kay Parkinson
Sindrome di Alström - La relazione di Kay Parkinson AlstromItalia
 
Astra S.T.E.A.M. Program: The Pathway Approach
Astra S.T.E.A.M. Program: The Pathway ApproachAstra S.T.E.A.M. Program: The Pathway Approach
Astra S.T.E.A.M. Program: The Pathway ApproachAstra S.T.E.A.M. Program
 
Image comparison with ImageMagick
Image comparison with ImageMagickImage comparison with ImageMagick
Image comparison with ImageMagickDmitry Berezhnoy
 
Defeat Ransomware and Ward off Extortionists with LightCyber+Ayehu
Defeat Ransomware and Ward off Extortionists with LightCyber+AyehuDefeat Ransomware and Ward off Extortionists with LightCyber+Ayehu
Defeat Ransomware and Ward off Extortionists with LightCyber+AyehuAyehu Software Technologies Ltd.
 
AktaionPPTv5_JZedits
AktaionPPTv5_JZeditsAktaionPPTv5_JZedits
AktaionPPTv5_JZeditsRod Soto
 
Insights and thoughts on the rise of the crowdfunding market - keynote Martij...
Insights and thoughts on the rise of the crowdfunding market - keynote Martij...Insights and thoughts on the rise of the crowdfunding market - keynote Martij...
Insights and thoughts on the rise of the crowdfunding market - keynote Martij...Crowd Expedition
 
Lista 180 zakładów mleczarskich w Polsce
Lista 180 zakładów mleczarskich w PolsceLista 180 zakładów mleczarskich w Polsce
Lista 180 zakładów mleczarskich w PolsceGrupa PTWP S.A.
 
Microservices Network Architecture 101
Microservices Network Architecture 101Microservices Network Architecture 101
Microservices Network Architecture 101Cumulus Networks
 

Viewers also liked (16)

Innovation as a Source of Growth
Innovation as a Source of GrowthInnovation as a Source of Growth
Innovation as a Source of Growth
 
Crowdsourcing for the Climate: Why Trees are the New Currency
Crowdsourcing for the Climate: Why Trees are the New CurrencyCrowdsourcing for the Climate: Why Trees are the New Currency
Crowdsourcing for the Climate: Why Trees are the New Currency
 
How People-Centred Cities are Smarter and Better
How People-Centred Cities are Smarter and BetterHow People-Centred Cities are Smarter and Better
How People-Centred Cities are Smarter and Better
 
Tm CMS Tool | TM CMS Tool development company in bangalore.
Tm CMS Tool |  TM CMS Tool development company in bangalore.Tm CMS Tool |  TM CMS Tool development company in bangalore.
Tm CMS Tool | TM CMS Tool development company in bangalore.
 
Reliability
ReliabilityReliability
Reliability
 
Sindrome di Alström - La relazione di Kay Parkinson
Sindrome di Alström - La relazione di Kay Parkinson   Sindrome di Alström - La relazione di Kay Parkinson
Sindrome di Alström - La relazione di Kay Parkinson
 
Astra S.T.E.A.M. Program: The Pathway Approach
Astra S.T.E.A.M. Program: The Pathway ApproachAstra S.T.E.A.M. Program: The Pathway Approach
Astra S.T.E.A.M. Program: The Pathway Approach
 
Image comparison with ImageMagick
Image comparison with ImageMagickImage comparison with ImageMagick
Image comparison with ImageMagick
 
Lista 270+80 zajawka
Lista 270+80 zajawkaLista 270+80 zajawka
Lista 270+80 zajawka
 
Defeat Ransomware and Ward off Extortionists with LightCyber+Ayehu
Defeat Ransomware and Ward off Extortionists with LightCyber+AyehuDefeat Ransomware and Ward off Extortionists with LightCyber+Ayehu
Defeat Ransomware and Ward off Extortionists with LightCyber+Ayehu
 
AktaionPPTv5_JZedits
AktaionPPTv5_JZeditsAktaionPPTv5_JZedits
AktaionPPTv5_JZedits
 
Insights and thoughts on the rise of the crowdfunding market - keynote Martij...
Insights and thoughts on the rise of the crowdfunding market - keynote Martij...Insights and thoughts on the rise of the crowdfunding market - keynote Martij...
Insights and thoughts on the rise of the crowdfunding market - keynote Martij...
 
Crowdsourcing The Future City
Crowdsourcing The Future CityCrowdsourcing The Future City
Crowdsourcing The Future City
 
Zajawka 450
Zajawka 450Zajawka 450
Zajawka 450
 
Lista 180 zakładów mleczarskich w Polsce
Lista 180 zakładów mleczarskich w PolsceLista 180 zakładów mleczarskich w Polsce
Lista 180 zakładów mleczarskich w Polsce
 
Microservices Network Architecture 101
Microservices Network Architecture 101Microservices Network Architecture 101
Microservices Network Architecture 101
 

Similar to Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti

Cenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e SportCenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e SportToscanabike
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) A.s.d. Toscanabike
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaDrSAX
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Vincenzo Bacci
 
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitaPietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitasepulvi
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriMedOliveOil
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee GuidaDrSAX
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017Anna Vittoria Ciardullo
 
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02dicrocemarianna
 
01 quiz mg cardiologia pdf
01 quiz mg   cardiologia pdf01 quiz mg   cardiologia pdf
01 quiz mg cardiologia pdfangiolikkia
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoAndrea Marini
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Gianfranco Tammaro
 
Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemef
Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemefUnibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemef
Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemefvainbici
 
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15RosaDelDeserto
 

Similar to Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti (20)

Cenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e SportCenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e Sport
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 
Vita Sedentaria? No Grazie!
Vita Sedentaria? No Grazie!Vita Sedentaria? No Grazie!
Vita Sedentaria? No Grazie!
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
 
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitaPietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
 
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
 
01 quiz mg cardiologia pdf
01 quiz mg   cardiologia pdf01 quiz mg   cardiologia pdf
01 quiz mg cardiologia pdf
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemef
Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemefUnibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemef
Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemef
 
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
 

Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti

  • 1. ATTIVITA’ FISICA E SINDROME DI ALSTRöM Dott. Andrea Gasperetti U.O.C. Medicina dello Sport e dell’Esercizio Azienda Ospedaliera – Università di Padova
  • 2.
  • 3. Obesità Distrofia retinica – cataratta sottocapsulare posteriore Ipoacusia neurosensoriale Iperinsulinemia - insulino resistenza-DMT2 Ipertrigliceridemia alterazioni profilo lipidico Cardiomiopatia dilatativa (fibrosi intramiocardica)/scompenso cardiaco Coronaropatia precoce Ipertensione Epatopatia (steatosi fibrosi epatica cirrosi ipertensioneEpatopatia (steatosi fibrosi epatica cirrosi ipertensione portale insuff.epatica) Nefroangiosclerosi insufficienza renale Infiammazione cronica e iperreatività vie aeree fibrosi polmonare Problematiche urologiche infezioni ricorrenti, incontinenza, fibrosi uretrale, incordinazione vescicale Ipotiroidismo Nei maschi ipogonadismo ipergonadotropo (FSH-LH elevati; Testosterone ridotto) nelle femmine iperandrogenismo Normale sviluppo cognitivo
  • 4. Esercizio fisico e Sdr Alström? Nell’approccio terapeutico a tale Sindrome viene menzionato spesso l’esercizio fisico ma non è mai definito in modo concreto e quasi mai definito per modalità e tipologia…..tipologia….. La letteratura medica è praticamente scoperta per tale abbinamento
  • 5. E’ ormai da tempo invece ampiamente dimostrato come nelle principali singole problematiche presenti nella sindrome l’esercizio fisico giochi un importante ruolo preventivo e terapeutico :preventivo e terapeutico :
  • 6. WHO e attività fisica • L’attività fisica è definita come “qualsiasi movimento corporeo prodotto dalla muscolatura scheletrica che richiede una spesa energetica”. • L’inattività fisica è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di patologie croniche, ed è stimata causare 1.9 milioni di morti. • Un’attività fisica regolare come camminare, andare in bicicletta, o danzare, produce significativi benefici per la salute.produce significativi benefici per la salute. • Ad esempio, può ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, diabete, e osteoporosi, aiuta a controllare il peso corporeo, e promuove il benessere psicologico. • Tutta la popolazione dovrebbe svolgere almeno 30 minuti di attività fisica moderata giornaliera. Un maggior livello di attività può essere necessario per un miglior controllo ponderale. WHO, 2009
  • 7. Esercizio fisico e patologie croniche • L’esercizio fisico è oggi riconosciuto dalle maggiori società scientifiche internazionali (American College of Sports Medicine,(American College of Sports Medicine, American Heart Association, …) come una “medicina” sia nella prevenzione, sia nella terapia delle patologie croniche, e di altre patologie.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Benefici di una regolare attività e/o esercizio fisico • Miglioramento nella funzione cardiovascolare e respiratoria: - Aumento del VO2max legato ad adattamenti centrali e periferici; - Inferiore ventilazione/minuto - Ottimizza il consumo di O2 miocardico - Riduce la frequenza cardiaca e PAO - Aumento della capillarizzazione della muscolatura scheletrica attiva; - Aumento dell’intensità di esercizio alla soglia anaerobica;- Aumento dell’intensità di esercizio alla soglia anaerobica; - Aumento dell’intensità di esercizio alla quale compaiono segni e sintomi di patologia (es. angina, dispnea). • Riduzione dei fattori di rischio per patologie cardiovascolari: - Riduzione dei valori sistolici e diastolici di pressione arteriosa; - Aumento del colesterolo HDL e riduzione dei trigliceridi; - Riduzione del grasso corporeo totale e di quello intra-addominale; - Riduzione del fabbisogno di insulina, migliora l’utilizzazione periferica di glucosio
  • 11. Rischio Relativo di morte da qualsiasi causa fra soggetti con vari fattori di rischio stratificati per tre diversi livelli di capacità funzionale (<5 METs, 5-8 METs, >8 METs).
  • 12. METs e ATTIVITA’’’’ QUOTIDIANE 1 MET: mangiare, vestirsi, lavorare alla scrivania. 2 METs: fare una doccia, fare compere, cucinare, fare 8 gradini in discesa. 3 METs: Camminare lentamente in piano per 100-200 m. 4 METs: Lavoro leggero in giardino (rastrellare le foglie, spingere una falciatrice a motore), dipingere uno steccato. 5 METs: Camminare velocemente, ballare, lavare l’automobile. 6 METs: Giocare 9 buche a golf trasportandosi le proprie mazze. 7 METs: Sollevare 25 kg, scavare in giardino, camminare in salita. 8 METs: portare la spesa su per le scale, muovere mobili pesanti, fare jogging lentamente8 METs: portare la spesa su per le scale, muovere mobili pesanti, fare jogging lentamente su di una superficie piana, salire le scale velocemente. 9 METs: Andare in bicicletta ad una velocità moderata (20 Km/h), segare la legna, saltare la corda lentamente. 10 METs: Nuotare velocemente, andare in bicicletta in salita, fare jogging a 6 miglia (10.8 km/h). 11 METs: Portare un carico pesante per due rampe di scale, fare sci di fondo o bicicletta ad andatura sostenuta. 12 METs: Correre ad andatura sostenuta (5 minuti al km). 13 METs: Qualsiasi attività competitiva, come corsa, canottaggio, o sports ed altre attività con attività intermittenti di sprint
  • 13. La capacità funzionale (VO2max) è stata inoltre dimostrata un fattore di rischio indipendente per tutte le cause di morte e per la mortalità da patologie cardiovascolari: ↑ VO2max →→→→ ↓↓↓↓ mortalità cardiovascolare e da qualsiasi causa Importanza della capacità funzionale e del VO2max nella predizione del rischio di morte e da qualsiasi causa In particolare, per ogni incremento di 1 MET (3.5 ml · kg-1 · min –1) del VO2max si è osservato una riduzione del rischio di morte del: 17% nelle donne (Gulati et al., Circulation 2003;108:1554-1559). 12% negli uomini (Myers et al., NEJM 2002;346:793-801). 18% morte CV in anziani (Goraya TY et al., Ann Intern Med. 132: 862-870, 2000).
  • 14. Esercizio fisico e riduzione del rischio cardiovascolare • L’esercizio è associato ad una riduzione del rischio cardiovascolare di circa il 30%,del rischio cardiovascolare di circa il 30%, un valore simile a quello associato all’uso di farmaci antiipertensivi e ipolipemizzanti.
  • 15. Esercizio e riduzione del rischio di sviluppare un Diabete Mellito (tipo 2) • Numerosi studi in merito suggeriscono una riduzione del rischio di sviluppare Diabete Mellito tipo 2 compreso tra il 46 e il 58% in soggetti con valori glicemici alterati. • Le maggiori evidenze riguardano gli esercizi di tipo aerobico, ma anche quelli di forza sembrano essere efficaci.
  • 16. Esercizio e controllo glicemico nei pazienti con Diabete Mellito tipo 2 • Nei pazienti diabetici, sia esercizi di tipo aerobico, sia esercizi di forza sono stati in grado di dimostrare un significativogrado di dimostrare un significativo miglioramento dei valori glicemici, anche leggermente superiore a quello ottenuto con l’uso dei farmaci (metformina).
  • 17. Esercizio nei pazienti con dislipidemia• Nei pazienti con dislipidemia, esercizi di tipo aerobico, sono stati in grado di dimostrare un significativo miglioramento del profilo lipidico: – + 4.6% Colesterolo HDL – - 3.7% Trigliceridi – - 5% Colesterolo LDL • L’entità del miglioramento è proporzionale alla quantità, e non all’intensità dell’attività fisica. • La riduzione del rischio cardiovascolare, correlata all’incremento delle HDL è pari a circa il 10% per i maschi e al 15% per le femmine.
  • 18. Effetto delle modificazioni dello stile di vita sui valori pressori Modificazione Riduzione approssimativa della PAS (range) Calo ponderale 5-20 mmHg /10kg peso Accorgimenti alimentazioneAccorgimenti alimentazione (DASH*) 8-14 mmHg Riduzione introito di sodio 2-8 mmHg Attività fisica 4-9 mmHg Riduzione consumo di alcolici 2-4 mmHg *Dietary Approaches to Stop Hypertension: aumentare introito di frutta Verdura, pesce, ridurre quello di grassi saturi e colesterolo.
  • 19. • 27 su 31 trials hanno dimostrato: – effetto positivo dell’esercizio fisico su parametri funzionali (↑VO2max,↓FC basale, ↓ PA sistolica, ↑soglia anaerobica) e Evidenze di efficacia dell’attività fisica nello scompenso cardiaco parametri funzionali ( VO2max, FC basale, ↓ PA sistolica, ↑soglia anaerobica) e psicologici/QoL. – Riduzione di mortalità (-35%, CI:0.46-0.92, P=0.015) e di rischio di ospedalizzazione (-28%, CI:0.56-0.93, P=0.01). Pedersen & Saltin, 2006
  • 20. -Riduce l’attività del sistema simpatico e l’attivazione del sistema renina-angiotensina -Induce l’attività ossidativa del citocromo C muscolare, a cui si associa la riduzione l’espressione locale di citochine proinfiammatorie ed L’esercizio fisco determina:L’esercizio fisco determina: induce l’ossido nitrico sintetasi (iNOS) - aumenta la produzione locale di IGF-1 contribuendo a ritardare i processi catabolici e a contrastare l’ atrofia muscolare - riduce i livelli circolanti di citochine proinfiammatorie
  • 21. Evidenze di efficacia dell’esercizio fisico nella Sdr. Metabolica Effetti training su: Patogenesi Sintomi specifici Efficienza fisica o forza Qualità di vita Diabete 2 Dislipid. IPTS Obesità = Forte = Moderata = Limitata Nessuna Livello di evidenza Da: B.K. Pedersen & B. Saltin, Scan J Med Sci in Sports 2006, modificato.Da: B.K. Pedersen & B. Saltin, Scan J Med Sci in Sports 2006, modificato.
  • 22. Importanza di prescrivere l’’’’esercizio come terapia nelle patologie croniche: patologie cardiovascolari Effetti training su: Patogenesi Sintomi specifici Efficienza fisica o forza Qualità di vita CHD ScompensoScompenso cardiaco = Forte = Moderata = Limitata Nessuna Livello di evidenza
  • 23. Importanza di prescrivere l’’’’esercizio come terapia in alcune patologie polmonari: Effetti training su: Patogenesi Sintomi specifici Efficienza fisica o forza Qualità di vita Fibrosi polmonare BPCO = Forte = Moderata = Limitata Nessuna Livello di evidenza BPCO
  • 24. L’associazione di regime dieteticoL’associazione di regime dietetico ed esercizio fisico comporta un maggior miglioramento dei parametri di funzione fisica rispetto ai singoli interventi.
  • 25. Calo ponderale vs esercizi di differente durata ed intensità 210 donne obese sedentarie, 4 gruppi. Interazione tra intensità di allenamento: Moderato vs VigorosoModerato vs Vigoroso E quantità di allenamento: 1000 vs 2000 kcal/sett. Introito calorico per tutti: 1200-1500kcal/die Church, 2011. Data from: Jakicic JM, et al: Effect of exercise duration and intensity on weight loss in overweight, sedentary women: a randomized trial. JAMA 2003.
  • 26. TIPOLOGIA DI ESERCIZIO INTENSITÀ VOLUME SEDUTE (/SETT) OBIETTIVI INDICAZIONI SPECIFICHE Esercizio aerobico (camminata, treadmill, bike, ellittica, arm+leg, stepper) 40-80% HRR RPE 11 - 16 <FC soglia ischemica (-10bpm) Continuo o intermittente 20’-60’ (inizio 5-10’) Periodi di almeno 3-10’ (rec. 2-5’) 4 - 7 Efficienza CV PAO Tolleranza al glucosio Colesterolo Massa grassa >1500Kcal/sett Interrompere se segni o sintomi Controllare doppio prodotto Attenzione ipotensione Incrementi progressivi Esercizio di 30 – 60% 12-15 ripetizioni 2 - 3 con Forza e resistenza Corretta resp. Non Valsalva e grip LINEE GUIDA E POSSIBILI EFFETTI DELL’’’’ESERCIZIO IN PAZIENTI CARDIOPATICI Esercizio di forza (elastici, polsiere/ cavigliere, manubri, macchine per pesi) 30 – 60% (<80%) di 1 RM Inizio: AAInf 50-60% AASup 30-40% RPE 11 - 13 12-15 ripetizioni per serie 1 (<3) serie per gruppo muscolare (grandi gruppi) es.multiarticolari 2 - 3 con almeno 48 ore tra allenamento stessi gruppi muscolari (split routine) muscolare Mantenere indip. Ridurre il lavoro cardiaco Prevenire/attenuar e invecchiamento e altre patologie Non Valsalva e grip prolungati Interrompere se segni o sintomi Incrementi 5% o 1-2kg braccia, 2-5kg gambe Bassi carichi iniziali se sternotomia Warm up e Cool down (articolarità, stretching e es. aerobici) Stretching statico: fino a sensazione di tensione Aerobici: <40%HRR 5-10’ totali Allungamento 10 – 30 secondi 2 – 4 serie X grandi gruppi muscolari 2 - 7 oppure prima e dopo la seduta Ampiezza di movimento Adeguata mobilità Riscaldamento molto progressivo, attenzione a condizioni ambientali. Attenzione se by-pass, pacemaker o ICD Modificato da: ACSM’’’’s Guidelines for eexercise testing and prescription, 2010.
  • 27. TIPOLOGIA DI ESERCIZIO INTENSITÀ VOLUME SEDUTE (/SETT) OBIETTIVI INDICAZIONI SPECIFICHE Esercizio aerobico (camminata, treadmill, bike, ellittica, arm+leg, stepper) 60-75% HRR RPE 11 – 14 Continuo o intermittente 40’o più per sessione 4 - 5 Migliorare la resistenza e il picco di potenza aerobica 700-1000Kcal/sett Interrompere se segni o sintomi Controllare doppio prodotto Attenzione ipotensione Incrementi Esercizio di Da 1 serie da 10-12 rip Forza e resistenza Focalizzarsi inizialmente su lavoro di forza aa inferiori LINEE GUIDA E POSSIBILI EFFETTI DELL’’’’ESERCIZIO IN PAZIENTI CON CHF Esercizio di forza (elastici, polsiere/ cavigliere, manubri, macchine per pesi) 40 – 70% di 1-RM RPE 11 - 13 10-12 rip a 1 serie di 12- 15 ripetizioni per 6-8 esercizi che interessino i grandi gruppi muscolari 1 - 2 muscolare . Ridurre il lavoro cardiaco Prevenire/attenuar e invecchiamento e altre patologie di forza aa inferiori Corretta resp.- Non Valsalva e grip prolungati Interrompere se segni o sintomi Incrementi 5 o 10% in base a tolleranza Warm up e Cool down (articolarità, stretching e es. aerobici) Stretching statico 5’ prima e 5-10’ dopo 10 – 30 secondi X grandI gruppI muscolarI prima e dopo ogni seduta
  • 28. MODALITÀ DI ESERCIZIO INTENSITÀ FREQUENZA (ALLA SETT) VOLUME DOSAGGIO EFFETTI RILEVANTI Esercizio cardio- vascolare (camminata, treadmill, bike, ellittica, nuoto) 50 – 80% (<85%) HRR RPE 12 – 16 3 – 7 Evitare inattività per più di 2 gg consecutivi 20 – 60 min (periodi di almeno 5-10’, incremento 30” - 2’ /die) Continuo o intermittente funzione cardio- polmonare tolleranza al glucosio HDL LDL massa grassa LINEE GUIDA E POSSIBILI EFFETTI DELL’’’’ESERCIZIO IN PAZIENTI DIABETICI Esercizio di forza (macchine per pesi, circuit- training, weight bearing act.) 40 – 60% (<80%) 1 RM 6 –12 RM RPE 11 - 14 (<16) 2 - 3 (a distanza di almeno 48h l’una dall’altra) 1 – 3 serie per gruppo muscolare (8-10) (grandi gruppi + specifici muscoli) massa muscolare forza muscolare potenza muscolare resistenza muscolare densità minerale ossea performance funzionale massa grassa Esercizio di flessibilità (stretching, yoga) 2 - 7 oppure prima e dopo la seduta 2 – 4 serie per ogni grande gruppo muscolare + es. specifici 10 – 30 secondi ampiezza di movimento Modificato da: ACSM’’’’s Guidelines for eexercise testing and prescription, 2010. 8-12 (<15) ripetizioni in serie o Circuit traininig
  • 29. TIPOLOGIA DI ESERCIZIO INTENSITÀ VOLUME SEDUTE (n°°°°/SETT) OBIETTIVI INDICAZIONI SPECIFICHE Esercizio aerobico (attività in acqua, ciclo, camminata, treadmill, ellittica) RPE 12 – 13/10 fino a 14- 16/10 (40-60% HRR, aumentare fino al 60- 80%HRR) Continuo o intermittente 60’-90’/die Periodi >10’ Incrementare prima durata e frequenza, poi intensità (obiettivo: 7/sett). Basse intensità iniziali per decondizionati Raggiungere regolarità di esercizio con 60’-90’/die quando inizia programma mantenimento peso Attività a basso carico per articolazioni, specie se artrosi o dolore Attenzione ad ipertermia Educare ad adeguata idratazione durante sedute esercizio Esercizio di forza (esercizi 10- 15-RM 8-10 esercizi progredire da 10 a 15 Forza e resistenza A causa della ridotta mobilità, l’uso di alcuni LINEE GUIDA DI ESERCIZIO PER PAZIENTI OBESI forza (esercizi a corpo libero, elastici,polsiere / cavigliere, manubri, macchine pesi) 10- 15-RM (60 – 75% di 1-RM) RPE 11-15 (scala 6-20) 10 a 15 ripetizioni per serie 1-3 serie per grandi gruppi muscolare 2-3/ sett resistenza muscolare Mantenimento massa muscolare durante calo ponderale mobilità, l’uso di alcuni attrezzi può essere difficoltoso Corretta postura e respirazione, non Valsalva e grip prolungati Esercizio per l’’’’equilibrio, proprioc., agilità, Tai Chi Posizioni a difficoltà crescente, modificando: base d’appoggio, movimenti dinamici COM, carico mm. posturali, modificando input sensoriali. Miglioramento equilibrio, riduzione rischio caduta Esercizi con supervisione, in sicurezza, difficoltà progressiva. Mobilità articolare Stretching statico (RPE 5-6/10) Non dolore 5-10’ totali Allungamento 10” – 30” x 2 – 4 serie X grandI gruppi muscolarI prima e dopo la seduta Stretching (7/sett) Incremento/ recupero adeguato range articolare Alcuni esercizi possono essere difficoltosi per equilibrio, coordinazione, difficoltà a sedersi su pavimento)Modificato da: Clinical Exercise physiology 3°°°° Ed. , 2013.
  • 30. Esercizio fisico per la Sindrome di Alström?
  • 31. Peso BMI PAO Ecografia epatica HbA1c mmmol/L (%) Glicemia post prandiale (2h) Paziente Alstrom sottoposto a 2 h di cammino die + introito di 100 g carboidrati complessi die Paziente Alstrom stoppato dall’attività fisica + libero accesso al cibo Maschio 25 aa Femmina 22 aa v.nBasale a 12 mesi Basale a 12 mesi 76 30.04 138/80 steatosi 48.6 (6.6%) 12.9 70 28.0 110/70 normale 36.6 (5.5%) 4.6 69.7 30.04 120/73 normale 36 (5.4%) 4.6 74.0 32.9 143/90 steatosi 57.4 (7.4%) 9.6 20-40 (4-6%) <120/80 <7.0 Eur J Med Genet. 2014 Feb;57(23):71-5. Paisey RB et al. Glicemia post prandiale (2h) Col Tot mmol/L HDL mmol/L Coltot/hdl TRG ALT AST Enhanced liver fibrosis test C-peptide post prandiale pmol/L Insulina post prandiale pmol/L C-peptide/glicemia 12.9 3.7 1.08 3.4 3.2 55 61 9.75 12346 7620 957 4.6 3.2 1.57 2.0 1.8 33 32 8.7 6521 1987 1417 4.6 4.1 0.74 5.5 2.1 46 33 9.1 4104 1125 892 9.6 5.0 0.70 7.1 4.5 130 180 9.8 8838 2370 920 <7.0 <5.0 >1.1 <4.5 <1.8 <40 <40 <6.7 666-1498 100-250 95-214
  • 32. Non c’è perciò alcun dubbio che l’attività fisica (aerobica e di forza) costituisca un valido strumento preventivo e terapeutico nei soggetti affetti da Sindrome di Alström
  • 33. importante che l’’’’attività fisica venga iniziata dopo un’’’’accurata valutazione medica e dosata invalutazione medica e dosata in modo appropriato sotto la supervisione di specialisti.
  • 34. Indicazioni pratiche per soggetti ipovedenti SPAZIO: o Evitare ambienti con un pessima acustica o in cui gli stimoli acustici siano difficili da recepire, essendo il canale comunicativo più rapido da utilizzare.utilizzare. o Ridurre al minimo gli ostacoli e i pericoli. o Per gli ipovedenti l'ordine è molto importante: ogni cosa ha il suo preciso posto nell’ambiente, soprattutto se già lo conoscono e lo frequentano.
  • 35. o Avvicinandosi a un soggetto ipovedente, farsi notare per tempo. Tenere presente che non vede e non conosce la nostra identità. Quindi una volta vicini bisogna presentarsi. o Non dimenticare che non può vedere un sorriso o un cenno del capo. Bisogna quindi utilizzare altri canali comunicativi per interagire (parlato, tattile etc.). Nel dargli un attrezzo, bisogna chiamarlo per nome e poi creare un RAPPORTI INTERPERSONALI: o Nel dargli un attrezzo, bisogna chiamarlo per nome e poi creare un contatto. o Evitare atteggiamenti iperprotettivi. (Es. Non guidatelo ma, offrite invece il vostro braccio, che afferrerà al di sopra del gomito. In tal modo non occorrerà suggerirgli la direzione: con la vostra guida si orienterà). o Non allontanarsi mai senza aver preso commiato.
  • 36. Vissuto Motorio: o A causa delle limitate possibilità relazionali, anche il vissuto motorio può subire ritardi causati da minori opportunità e non per deficit di apprendimento. o Le esperienze motorie devono rassicurare e aumentare l’autonomia del soggetto. o L’attività motoria deve avere lo scopo di creare un se corporeo che il soggetto cieco o ipovedente fa fatica a possedere.
  • 37. Indicazioni pratiche per soggetti con ipoacusia SPAZIO: o Evitare ambienti scarsamente illuminati, in quanto i soggetti devono per esempio essere in grado di leggere le labbra per poter comunicare. o Trovare sempre una collocazione che lo faciliti nel vedere la bocca del suo interlocutore. RAPPORTI INTERPERSONALI: o Non parlate mai in dialetto: nelle apposite scuole, il sordo impara solo la lingua scritta, che gli permette anche di leggere.
  • 38. o Non parlate troppo in fretta, ma neanche troppo lentamente. o Ricordate che i sordi non possono seguire contemporaneamente i movimenti delle vostre labbra e i gesti o la spiegazione di un procedimento lavorativo. Si deve quindi dapprima indicare o eseguire, poi spiegare. o Il parlato non è sempre il mezzo migliore per comunicare, spesso un gesto può essere più eloquente.