SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Sistema Cardiocircolatorio
POLARIS SHIATSU INSTITUTE
Scuola professionale Triennale per Operatori Shiatsu
Meccanica cardiaca
Approfondimenti
Anomalie congenite del cuore e dei grossi vasi
Sono malformazioni che hanno origine durante lo sviluppo fetale e consistono in
Comunicazioni abnormi tra le cavità destre e sinistre del cuore ( interatriale o interventricolare)
Alterazioni di calibro dei grossi vasi (restringimenti o dilatazioni)
Modificazioni nell’attacco dei grossi vasi arteriosi ai ventricoli o di quelli venosi agli atri
Sotto l’aspetto fisiopatologico i vizi congeniti sono classificati in
Vizi con cianosi (il rifornimento di ossigeno ai tessuti è insufficiente)
Vizi senza cianosi (il rifornimento di ossigeno ai tessuti è normale)
La cianosi consiste nella colorazione bluastra delle mucose, della cute e dei letti ungueali che compare
quando la concentrazione di emoglobina ridotta nel sangue capillare supera i 5 g/dl.
Quando le due cavità cardiache destra e sinistra comunicano si crea attraverso l’apertura un passaggio ed
un miscuglio del sangue. Se il passaggio avviene da sinistra a destra la cianosi manca perché il sangue
Viene immesso nel circolo polmonare dove viene ossigenato, se invece il passaggio avviene da destra a
Sinistra pùò comparire la cianosi perché il sangue venoso viene immesso nel grande circolo
Patologie cardiache
Vizi valvolari congeniti
Sono in genere la conseguenza dell’esito cicatriziale di processi infiammatori a carico
dell’endotelio valvolare causati da
Localizzazione di microrganismi in corrispondenza dell’endotelio (endocarditi infettive)
Reazione autoimmune verso antigeni dell’endocardio (endocardite reumatica)
Cause non meglio definite (endocarditi non infettive)
E si manifestano con
Insufficienza valvolare (retrazione cicatriziale dei lembi con chiusura incompleta dell’ostio valvolare)
Stenosi valvolare (retrazione cicatriziale dell’anello con riduzione del lume dell’ostio valvolare)
Steno-insufficienza valvolare (retrazione cicatriziale sia dell’anello che dei lembi valvolari)
Pericardiopatie
Il pericardio è una membrana che riveste il cuore costituito da un foglietto interno sieroso
Con la funzione lubrificante facilitandone così il movimento, ed uno esterno fibroso con
funzione di contenzione. Le patologie principali a carico del pericardio sono
Emorragie intrapericardiche (ferite, malattie emorragiche) costituiscono una vera emergenza
in quanto si riempie di di sangue la cavità pericardica con ostacolo alla diastole cardiaca
(tamponamento cardiaco)
Pericarditi acute causate da streptococchi con fenomeni essudativi che possono anche causare
Anche un tamponamento cardiaco se l’essudato si forma rapidamente
Pericarditi croniche come evoluzione di quelle acute creano una fibrosi con ostacolo ai movimenti
cardiaci e possibile comparsa di insufficienza circolatoria.
Invasione neoplastica da parte di tumori, in genere polmonari.
Miocardiopatie
Alterazioni del miocardio responsabili dell’insufficienza contrattile del muscolo cardiaco
Possono essere suddivise in:
Primarie o specifiche da cause ben definite in cui si crea una netta relazione tra causa ed effetto sul miocardio
Miocardiopatie infettive (batteriche o virali)
Miocardiopatie dismetaboliche (disfunzioni tiroide, ipofisi, surrene)
Miocardiopatie da malattie sistemiche (malattie autoimmunitarie)
Miocardiopatie ereditarie
Miocardiopatie tossiche (ossido di carbonio, alcool) Secondarie ad altri processi morbosi
Vizi cardiaci congeniti o acquisiti
Pericarditi
Ipertrofia cardiaca da ipertensione sistemica
Infarto del miocardio
Ad eziologia non definita caratterizzate da modificazioni ingravescenti della funzione contrattile
Cardiomiopatia dilatativa (riduzione della funzione contrattile, dilatazione dei ventricoli e degli atri)
Cardiomiopatia ipertrofica (ipertrofia dei ventricoli, riduzione del volume e della distensibilità ventricolare)
Cardiomiopatie restrittive (riduzione del volume ventricolare, riduzione della distensibilità ventricolare)
Aritmie cardiache
Alterazioni del sistema di eccitazione e conduzione del muscolo cardiaco
Aritmie sinusali
Dipendono da una alterazione della genesi dell’eccitamento nel nodo del seno con modificazioni
della frequenza o della ritmicità.
Tachicardia sinusale (aumento della frequenza cardiaca, superiore a 100 pulsazioni/min.)
provocata da un aumento dell’attività del nodo del seno che può essere:
Fisiologica nello sforzo fisico, in gravidanza, intense emozioni
Patologica nella febbre (aumento di 8-10 pulsazioni per ogni grado di aumento della temperatura),
Ipertiroidismo, gravi emorragie o anemie (funzione di compenso).
Bradicardia sinusale (riduzione della frequenza cardiaca, inferiore a 60 pulsazioni/min.)
Provocata da una riduzione dell’attività del nodo del seno che può essere:
Fisiologica negli atleti
Patologica ipertensione endocranica (tumori o emorragie cerebrali) intossicazione da farmaci (digitale)
Extrasistolia
Consiste nella comparsa di sistoli cardiache abnormi per sede e tempo di insorgenza e possono essere
Sopraventricolari (prendono origine dalla muscolatura atriale)
Ventricolari (prendono origine nel sistema di conduzione)
Le extrasistoli possono essere occasionali (isolate) oppure intercalate a pulsazioni normali quali il
ritmo bigemino (una sistole normale alternata ad una extrasistole) o il ritmo trigemino (una sistole
normale alternata a due extrasistoli)
Tachicardie
Costituiscono un insieme di alterazioni funzionali con aumento della frequenza distinte in:
Sopraventricolari
Tachicardia parossistica sopraventricolare 150-200 pulsazioni/min.,
Flutter atriale 300 impulsi/min.generati da un focolaio ectopico,
Fibrillazione atriale con generazione in uno o più centri ectopici fino a 400-600 impulsi/min
Ventricolari
Tachicardia parossistica ventricolare (fino a 250 contrazioni/min.) provoca generalmente
una insufficienza cardiaca
Fibrillazione ventricolare causa di morte improvvisa è scatenata dall’azione della corrente alternata,
dall’ischemia e dall’infarto del miocardio.
Alterazioni della conduzione
Le alterazioni della conduzione sono causate da blocchi che possono avvenire in corrispondenza:
Della connessione tra nodo seno atriale e atrio (blocco senoatriale)
Nel nodo atrioventricolare (blocco atrio-ventricolare)
Nelle branche del fascio di His (blocchi di branca)
Cardiopatia ischemica
Rappresenta una delle principali cause di morte, è causata da insufficiente irrorazione del miocardio
per coronaropatie in genere di natura aterosclerotica che determina una riduzione od occlusione del
lume vasale.
Angina pectoris
Sintomatologia dolorosa localizzata in genere nella
regione sternale ed al braccio sinistro, ma passibile di
numerose altre localizzazioni, con comparsa brusca
Quando il flusso coronarico diventa insufficiente a fornire
Un adeguato apporto di ossigeno in rapporto alla richeiesta
Del miocardio specie in occasione di sforzi fisici.
L’infarto viene definito in funzione , oltre che della sede, dallo spessore per cui possiamo avere:
Infarto transmurale (la necrosi interessa a tutto spessore la parete ventricolare
Infarto intramurale subendocardico (è interessata solo una la parte della parete più vicina all’endocardio)
Infarto intramurale subpericardico (è interessata solo una la parte della parete più vicina all’epicardio)
Infarto del miocardio
È determinato dall’occlusione brusca totale o subtotale
di una delle due coronarie (più frequente in quella sinistra)
o di un loro ramo con privazione dell’apporto di ossigeno
e la conseguente comparsa di un focolaio necrotico (infarto)
Insufficienza cardiaca
È l’incapacità del cuore ad immetter in circolo una quantità di sangue adeguata alla richiesta
dell’organismo come conseguenza di Alterazioni cardiache, Disturbi circolatori, Patologie sistemiche
L’insufficienza cardiaca provoca una grave compromissione a carico di tutto l’organismo in quanto si crea
Inadeguatezza della portata circolatoria con riduzione della perfusione tissutale ed ipossia
Ristagno venoso con comparsa di edemi prima declivi e poi generalizzati (insufficienza destra)
o edema polmonare (insufficienza sinistra)
Aterosclerosi
Malattia a carico dei vasi arteriosi in particolare quelli di grosso calibro (aorta, carotidi, arterie cerebrali,
iliache coronarie), subdola e progressiva, è la causa principale di invalidità e morte della popolazione
adulta.
È caratterizzata da un ispessimento dell’intima con accumuli di tessuto fibroso e colesterolo (ateromi)
La localizzazione nelle arterie coronariche (più frequente nella coronaria sinistra) determina
un progressivo restringimento del lume con riduzione di apporto ematico (ischemia) e si manifesta
con sintomatologia dolorosa (angina pectoris) il prolungarsi di questo stato porta alla atrofia e fibrosi
delle fibre miocardiche (miocardiosclerosi).
L’occlusione brusca determina una immediata anossia con necrosi ischemica delle fibre miocardiche
(infarto) che, se estesa, comporta una insufficienza cardiaca acuta con morte improvvisa.
La localizzazione nelle arterie cerebrali, evento frequente, crea occlusione con formazione di
infarto cerebrale
La localizzazione nelle arterie degli arti inferiori produce sintomatologia dolorosa che si manifesta
sotto sforzo muscolare (claudicatio intermittens) negli arti inferiori anche l’occlusione totale non produce
infarto in quanto si formano circoli collaterali. La necrosi può manifestarsi solo con l’occlusione di vasi terminali
La localizzazione nelle arterie cerebrali, evento frequente, crea occlusione con formazione di
infarto cerebrale
Patologie sistema circolatorio
Fattori genetici, ipercolesterolemia familiare idiopatica
Età, il rischio aumenta con l’età per le modificazioni strutturali della tunica intima delle arterie
Sesso, rischio maggiore per gli uomini fino a circa 50 anni poi incidenza uguale nei due sessi
il livello di LDL colesterolo basso in età feconda si alza dopo la menopaausa.
Dieta, la dieta ipercalorica (abbondanza di colesterolo, sale,zuccheri, alcolici,e grassi saturi)
aumenta il rischio. La dieta mediterranea (ricca di fibre e vitamine), e quella a base di
pesce (acidi grassi polinsaturi) diminuiscono il rischio
Attività fisica, vita sedentaria aumenta il rischio
Fumo, rischio aumentato nei fumatori
Pressione arteriosa, l’ipertensione costituisce un grave fattore di rischio
Obesità,
Diabete mellito, soprattutto in fase di scompenso (associazioni di vasculopatie)
Fattori di rischio
Ischemia
Riduzione dell’apporto di sangue ad un tessuto o organo che può, se protratto, culminare nella necrosi.
Sintomo costante provocato dall’ischemia è il dolore.
La causa principale è l’ostruzione totale o parziale dei vasi determinata da:
Trombi
Emboli
Placche aterosclerotiche
Trombosi
Coagulazione del sangue intravascolare causata da
Anomalie dell’endotelio (lesioni aterosclerotiche)
Alterazioni locali della circolazione (raallentamento della velocità di circolo)
Alterazione della composizione del sangue (aumento della capacità coagulativa)
I trombi possono essere distinti in
Trombi bianchi (costituiti da piastrine intrappolate in un reticolo di fibrina)
Trombi rossi (oltre alle piastrine sono presenti leucociti e in prevalenza globuli rossi)
Trombi variegati formati da strie grigiastre (leucociti e piastrine) alternate a strie rosse (eritrociti)
Il trombo può andare incontro a
Dissoluzione o lisi (rischio embolia)
Organizzazione e ricanalizzazione (si restaura il flusso ematico)
Calcificazione
Embolia
Per embolo si intende la presenza nel sangue circolante di materiali che fisiologicamente
non partecipano alla sua costituzione. Gli emboli possono essere
Solidi (frammenti di trombo, di placca aterosclerotica, cellule neoplastiche, batteri, parassiti)
Liquidi cstituiti da liquidi con densità diversa da quella del sangue (liquido amniotico, grasso)
Gassosi (azoto nelle iperbaropatie)
Gli emboli circolano nel sangue e si arrestano dove incontrano un vaso con diametro inferiore
Occludendolo determinando una ischemia nel territorio irrorato dal vaso. Le regioni dove più
Frequentemente si arrestano gli emboli sono i polmoni, l’encefalo, il rene, la milza.
Infarto
Necrosi ischemica conseguente all’occlusione completa e brusca di un vaso arterioso terminale
che può avere come esito la gangrena.distinta in
Gangrena secca si manifesta generalmente negli arti inferiori per arresto della circolazione
L’area ischemica non è colonizzata da microrganismi ,inizialmente è di colore rosso ma diventa
rapidamente nera con aspetto mummificato
Gangrena umida complicanza infettiva della necrosi secca con colliquazione dei tessuti che vanno
Incontro a putrefazione
Gangrena gassosa complicanza grave determinata da contaminazione dei tessuti necrotici da germi
anaerobi
Tromboflebite
Infiammazione primitiva della parete venosa di natura asettica (agenti chimici o traumatici) o più frequentemente
settica causata da batteri che giungono alla parete venosa per propagazione da focolai contigui o attraverso la
corrente ematica. La lesione flogistica della parete è la causa determinante per la formazione di un trombo.
Si presenta con arrossamento della cute, edema, dolore; nelle vene superficiali si può osservare un cordone
duro, dolente ed arrossato. Se la tromboflebite interessa i grossi tronche (femorale o iliaca) tutto l’arto diventa
edematoso e dolente
Ipertensione
L’ipertensione arteriosa si ha quando i valori della pressione sanguigna superano i 150 mm Hg
Di massima ed i 95 mm Hg di minima.
Può essere classificata per
Tipo
sistolica
sistodiastolica
Evoluzione
benigna (assenza o scarsità di complicanze)
Maligna (danni rapidi a carico del rene e dell’encefalo)
Eziologia
Primaria o essenziale di tipo familiare
Secondaria (aterosclerosi vizi cardiaci)
Renale (iperproduzione di renina o ridotta capacità di eliminazione di acqua e sale)
Endocrina (feocromocitoma, tumore delle surrena)
Le complicanze sono rappresentate da insufficienza del ventricolo sinistro, rottura di vasi cerebralii.
Ipotensione
Si ha quando i valori della pressione massima sono inferiori a 90 mmHG e quelli della minima meno di 50 mmHg
L’ipotensione può essere
Acuta (insorgenza improvvisa e di breve durata come l’ipotensione ortostatica)
Cronica (persistente)
Shock
Grave sindrome provocata da molte cause e consistente in gravi turbe emodinamiche a livello
della grande circolazione e del microcircolo causate da insufficiente contrazione miocardica ed
Ipotensione con insufficiente apporto di ossigeno che evolve attraverso tre stadi di progressiva gravità.
I° stadio o stadio compensato
La perfusione tissutale è scarsamente compromessa ed è possibile la guarigione completa.
II° stadio o stadio reversibile
Insufficienza di circolo manifesta con ipoperfusione tissutale i cui effetti possono essere contenuti
con adeguata terapia
III° stadio o sstadio irreversibile
Insensibile a qualsiasi terapia con esito letale
Lo shock può essere:
Ipovolemico o emorragico
Riduzione del volume ematico o plasmatico (emorragia, ustioni, disidratazione)
Cardiogeno (insufficienza cardiaca da infarto, tamponamento cardiaco gravi alterazioni del ritmo)
Anafilattico o allergico (vasodilatazione generalizzata con discrepanza tra volume di sangue circolante
e superficie del letto circolatorio)
Neurogeno (gravi traumi spinali importanti turbe del sistema nervoso vegetativo)
Endotossico (setticemie con imponente vasodilatazione da “infiammazione generalizzata)
Emorragia
Consiste genericamente in una fuoriuscita di sangue dal sistema circolatorio; la perdita rapida
di 1/3 della massa sanguigna totale può essere mortale mentre la perdita lenta anche di 2/3 è
meglio sopportata.
Rapporto peso/età e volume ematico
Paziente Volume ematico totale Perdita ematica letale
Maschio adulto (80 Kg.) da 5 a 6.6 litri 2.0 litri
Adolescente (52 Kg.) da 3.3 a 4.5 litri 1.3 litri
Bambino (fino a 9 anni) da 1.5 a 2.0 litri da 0.5 a 0.7 litri
Neonato (fino a 15 giorni di vita) circa 300 cc da 30 a 50 cc.
Le cause che determinano una emorragia acuta sono:
1) Rottura di vasi arteriosi di medio e grosso calibro per trauma,o da erosione della parete a
causa di tumori, metastasi o aneurismi.
2) Patologie del sistema dell’emostasi
I sintomi sono proporzionati all’entità della perdita ematica e vanno dalla semplice sensazione
di debolezza alla perdita di coscienza (lipotimia) allo shock emorragico
Se l’emorragia è di modesta entità ma persistente nel tempo (ulcera duodenale, emorroidi, tumori
dell’apparato digerente, mestruazini abbondanti) l’anemia si manifesta dopo molto tempo con la
caratteristica della sideropenia (riduzione del ferro)
Emorragie esterne (visibili direttamente da una soluzione di continuo della cute)
Emorragie interne
(non visibili direttamente, perché si verificano in organi o apparati o cavità poste all’interno del
corpo)
Classificazione delle emorragie
Emorragie esteriorizzate (la perdita ematica è visibile direttamente da un orifizio naturale del
corpo,
quali bocca, naso, orecchie, vie urinarie, organi genitali, retto, e costituisce possibile espressione di una
emorragia interna)
a seconda della lesione vascolare interessata, si distinguono:
Emorragie arteriose
Emorragie venose
Emorragie capillari
Emorragie esterne
Emorragia arteriosa
• il colore del sangue è rosso vivo (ricco di O2)
• la perdita di sangue è rapida e copiosa (in rapporto al diametro del vaso)
• di solito il sangue fuoriesce a fiotti pulsando ritmicamente in maniera sincrona con i battiti
cardiaci
Emorragia venosa
• il colore del sangue è rosso scuro (povero di O2)
• il sangue fuoriesce con flusso costante
Emorragia capillare
• il flusso del sangue è lento
• la ferita è descritta come trasudante sangue spesso misto a liquido sieroso (plasma)
LACERAZIONE DELL’ARTERIA RADIALE
E’ opportuno sospettarne la presenza qualora siano evidenti uno o più segni o sintomi caratteristici
o si manifestino i segni clinici di shock (iniziale o conclamato)
Emorragie interne
Emorragia intracranica
• ferita penetrante del cranio
• sangue e/o liquidi nell’orecchio (otorragia e/o otoliquorrea)
• sangue e/o liquidi nel naso (epistassi e/o rinoliquorrea)
Emorragie toraco-addominale
• vomito e/o tosse con sangue (ematemesi e/o emottisi)
• ematomi sul collo
• ematomi sul torace e/o segni di fratture costali
• ferite penetranti del torace e/o dell’addome
• rigidità e contrattura delle pareti addominali
Emorragia cavità pelvica
• fratture ossee del bacino
Emorragia da lesioni scheletriche
• fratture di ossa lunghe (omero, femore) che possono causare
un importante sequestro di sangue per il vasto ematoma che si
forma
Epistassi emorragia dalle cavità nasali
Otorragia emorragia dall’orecchio
Ematemesi vomito ematico color rosso vivo se l’emorragia digestiva è alta (esofago), oppure color
nero (a fondo di caffè) se il sangue è stato digerito nello stomaco
Emottisi sangue nella secrezione catarrale emessa con la tosse e proveniente dalle vie
respiratorie
Melena feci nere per sangue digerito in corso di emorragia delle vie digestive
Rettorragia sangue rosso che fuoriesce dall’ano spesso frammisto a feci, in corso di emorragia delle
basse vie digestive (colon e retto)
Ematuria urine rosse per emorragia delle vie urinarie
Metrorragia sangue dalla vagina per patologie genitali
Emorragie esteriorizzate
Shock emorragico
CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV
PERDITE EMATICHE (ml) < 750 ml 750-1500 ml 1500-2000 ml > 2000 ml
PERDITE EMATICHE (%) < 15 % 15-30 % 30-40 % > 40 %
FREQUENZA CARDIACA < 100 b.p.m. 100-120 b.p.m. 120-140 b.p.m. > 140 b.p.m.
P.A. MASSIMA normale poco diminuita molto diminuita non misurabile
POLSO normale piccolo filiforme assente
FREQUENZA RESPIRATORIA 14-20 atti/min. 20-30 atti/min. 30-35 atti/min. > 35 atti/min.
STATO MENTALE normale
lieve ansia
modica ansia
agitazione
ansia
confusione
sopore
coma
ESTREMITA’ normali pallide pallide fredde
ESEMPI
donazione
epistassi
frattura tibia
frattura femore rottura milza
fratture multiple
politrauma
rottura grossi
vasi
Perdite ematiche e lesioni ossee
Lesione Perdita ematica stimata (ml)
Frattura pelvica 1000 - 2000
Frattura di femore 500 - 1500
Frattura di tibia o perone 250 - 500
Frattura di piccolo osso (radio, ulna) 125 - 250
Ematoma del diametro di 8 cm. Fino a 500
LA PERDITA EMATICA E’ ACCOMPAGNATA DA ULTERIORI PERDITE DI
LIQUIDI NELL’INTERSTIZIO (corrispondenti a circa il 25% della perdita ematica)

More Related Content

What's hot

EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019Roberto LEO, MD, FACP
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx guch-piemonte
 
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!omniscientphobi13
 
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuorem: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmieerazem
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Andrea Marini
 
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuorel: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALECCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALERaffaello Pagani
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemicoAntonio Tod55
 
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSADavide Bolognin
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
BMC Neurology BioMed Central
BMC Neurology BioMed CentralBMC Neurology BioMed Central
BMC Neurology BioMed CentralRaffaello Pagani
 

What's hot (20)

EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
 
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
 
Prevenzione ICTUS CEREBRALE
Prevenzione ICTUS CEREBRALEPrevenzione ICTUS CEREBRALE
Prevenzione ICTUS CEREBRALE
 
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuorem: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Pericardite
PericarditePericardite
Pericardite
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
 
Ostacoli sx
Ostacoli sxOstacoli sx
Ostacoli sx
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuorel: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
 
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALECCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico
 
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSA
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
BMC Neurology BioMed Central
BMC Neurology BioMed CentralBMC Neurology BioMed Central
BMC Neurology BioMed Central
 
La cardiopatia sclerodermica
La cardiopatia sclerodermicaLa cardiopatia sclerodermica
La cardiopatia sclerodermica
 

Similar to Apparato cardiocircolatorio

Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptxFattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptxdarlexklaus
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Andrea Marini
 
Cardiopatie ischemiche
Cardiopatie ischemicheCardiopatie ischemiche
Cardiopatie ischemicheDina Malgieri
 
Biologia, 2012, le aritmie cardiache, nadia c., 3 liceo scienze soc
Biologia, 2012, le aritmie cardiache, nadia c., 3 liceo scienze socBiologia, 2012, le aritmie cardiache, nadia c., 3 liceo scienze soc
Biologia, 2012, le aritmie cardiache, nadia c., 3 liceo scienze socClassi di V.Patti
 
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famigliaTrattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famigliaGiovanni Pagana
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01stefypiazza
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciLuca Avoni
 
Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normaleAntolino Rosanna
 
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo:  - di P. BuonamicoAterosclerosi e danno d’organo:  - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. BuonamicoMedOliveOil
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicamaxrox99
 
Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016Andrea Marini
 

Similar to Apparato cardiocircolatorio (19)

Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptxFattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Cardiopatie ischemiche
Cardiopatie ischemicheCardiopatie ischemiche
Cardiopatie ischemiche
 
Biologia, 2012, le aritmie cardiache, nadia c., 3 liceo scienze soc
Biologia, 2012, le aritmie cardiache, nadia c., 3 liceo scienze socBiologia, 2012, le aritmie cardiache, nadia c., 3 liceo scienze soc
Biologia, 2012, le aritmie cardiache, nadia c., 3 liceo scienze soc
 
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famigliaTrattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
 
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
Appar cardiocirc
Appar cardiocircAppar cardiocirc
Appar cardiocirc
 
Il truncus
Il truncusIl truncus
Il truncus
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normale
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
schemi SSM.pdf
schemi SSM.pdfschemi SSM.pdf
schemi SSM.pdf
 
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo:  - di P. BuonamicoAterosclerosi e danno d’organo:  - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016
 

More from Andrea Biagioni

Ristorante Sora Rosa - Rocca Priora - MENU'
Ristorante Sora Rosa - Rocca Priora - MENU'Ristorante Sora Rosa - Rocca Priora - MENU'
Ristorante Sora Rosa - Rocca Priora - MENU'Andrea Biagioni
 
Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioAndrea Biagioni
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoAndrea Biagioni
 
Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioSistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioAndrea Biagioni
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Andrea Biagioni
 
Depliant LB1 2015 - italiano
Depliant LB1 2015 - italianoDepliant LB1 2015 - italiano
Depliant LB1 2015 - italianoAndrea Biagioni
 
Depliant LB1 2015 - english
Depliant LB1 2015 - englishDepliant LB1 2015 - english
Depliant LB1 2015 - englishAndrea Biagioni
 
Depliant LB1 2015 - english
Depliant LB1 2015 - englishDepliant LB1 2015 - english
Depliant LB1 2015 - englishAndrea Biagioni
 

More from Andrea Biagioni (12)

Ristorante Sora Rosa - Rocca Priora - MENU'
Ristorante Sora Rosa - Rocca Priora - MENU'Ristorante Sora Rosa - Rocca Priora - MENU'
Ristorante Sora Rosa - Rocca Priora - MENU'
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Apparato genitale
Apparato genitaleApparato genitale
Apparato genitale
 
Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitario
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfatico
 
Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioSistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorio
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
Depliant LB1 2015 - italiano
Depliant LB1 2015 - italianoDepliant LB1 2015 - italiano
Depliant LB1 2015 - italiano
 
Depliant LB1 2015 - english
Depliant LB1 2015 - englishDepliant LB1 2015 - english
Depliant LB1 2015 - english
 
Depliant LB1 2015 - english
Depliant LB1 2015 - englishDepliant LB1 2015 - english
Depliant LB1 2015 - english
 
Valutazioneposturale
ValutazioneposturaleValutazioneposturale
Valutazioneposturale
 

Recently uploaded

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Apparato cardiocircolatorio

  • 1. Sistema Cardiocircolatorio POLARIS SHIATSU INSTITUTE Scuola professionale Triennale per Operatori Shiatsu
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 11.
  • 13. Anomalie congenite del cuore e dei grossi vasi Sono malformazioni che hanno origine durante lo sviluppo fetale e consistono in Comunicazioni abnormi tra le cavità destre e sinistre del cuore ( interatriale o interventricolare) Alterazioni di calibro dei grossi vasi (restringimenti o dilatazioni) Modificazioni nell’attacco dei grossi vasi arteriosi ai ventricoli o di quelli venosi agli atri Sotto l’aspetto fisiopatologico i vizi congeniti sono classificati in Vizi con cianosi (il rifornimento di ossigeno ai tessuti è insufficiente) Vizi senza cianosi (il rifornimento di ossigeno ai tessuti è normale) La cianosi consiste nella colorazione bluastra delle mucose, della cute e dei letti ungueali che compare quando la concentrazione di emoglobina ridotta nel sangue capillare supera i 5 g/dl. Quando le due cavità cardiache destra e sinistra comunicano si crea attraverso l’apertura un passaggio ed un miscuglio del sangue. Se il passaggio avviene da sinistra a destra la cianosi manca perché il sangue Viene immesso nel circolo polmonare dove viene ossigenato, se invece il passaggio avviene da destra a Sinistra pùò comparire la cianosi perché il sangue venoso viene immesso nel grande circolo Patologie cardiache
  • 14. Vizi valvolari congeniti Sono in genere la conseguenza dell’esito cicatriziale di processi infiammatori a carico dell’endotelio valvolare causati da Localizzazione di microrganismi in corrispondenza dell’endotelio (endocarditi infettive) Reazione autoimmune verso antigeni dell’endocardio (endocardite reumatica) Cause non meglio definite (endocarditi non infettive) E si manifestano con Insufficienza valvolare (retrazione cicatriziale dei lembi con chiusura incompleta dell’ostio valvolare) Stenosi valvolare (retrazione cicatriziale dell’anello con riduzione del lume dell’ostio valvolare) Steno-insufficienza valvolare (retrazione cicatriziale sia dell’anello che dei lembi valvolari)
  • 15. Pericardiopatie Il pericardio è una membrana che riveste il cuore costituito da un foglietto interno sieroso Con la funzione lubrificante facilitandone così il movimento, ed uno esterno fibroso con funzione di contenzione. Le patologie principali a carico del pericardio sono Emorragie intrapericardiche (ferite, malattie emorragiche) costituiscono una vera emergenza in quanto si riempie di di sangue la cavità pericardica con ostacolo alla diastole cardiaca (tamponamento cardiaco) Pericarditi acute causate da streptococchi con fenomeni essudativi che possono anche causare Anche un tamponamento cardiaco se l’essudato si forma rapidamente Pericarditi croniche come evoluzione di quelle acute creano una fibrosi con ostacolo ai movimenti cardiaci e possibile comparsa di insufficienza circolatoria. Invasione neoplastica da parte di tumori, in genere polmonari.
  • 16. Miocardiopatie Alterazioni del miocardio responsabili dell’insufficienza contrattile del muscolo cardiaco Possono essere suddivise in: Primarie o specifiche da cause ben definite in cui si crea una netta relazione tra causa ed effetto sul miocardio Miocardiopatie infettive (batteriche o virali) Miocardiopatie dismetaboliche (disfunzioni tiroide, ipofisi, surrene) Miocardiopatie da malattie sistemiche (malattie autoimmunitarie) Miocardiopatie ereditarie Miocardiopatie tossiche (ossido di carbonio, alcool) Secondarie ad altri processi morbosi Vizi cardiaci congeniti o acquisiti Pericarditi Ipertrofia cardiaca da ipertensione sistemica Infarto del miocardio Ad eziologia non definita caratterizzate da modificazioni ingravescenti della funzione contrattile Cardiomiopatia dilatativa (riduzione della funzione contrattile, dilatazione dei ventricoli e degli atri) Cardiomiopatia ipertrofica (ipertrofia dei ventricoli, riduzione del volume e della distensibilità ventricolare) Cardiomiopatie restrittive (riduzione del volume ventricolare, riduzione della distensibilità ventricolare)
  • 17. Aritmie cardiache Alterazioni del sistema di eccitazione e conduzione del muscolo cardiaco Aritmie sinusali Dipendono da una alterazione della genesi dell’eccitamento nel nodo del seno con modificazioni della frequenza o della ritmicità. Tachicardia sinusale (aumento della frequenza cardiaca, superiore a 100 pulsazioni/min.) provocata da un aumento dell’attività del nodo del seno che può essere: Fisiologica nello sforzo fisico, in gravidanza, intense emozioni Patologica nella febbre (aumento di 8-10 pulsazioni per ogni grado di aumento della temperatura), Ipertiroidismo, gravi emorragie o anemie (funzione di compenso). Bradicardia sinusale (riduzione della frequenza cardiaca, inferiore a 60 pulsazioni/min.) Provocata da una riduzione dell’attività del nodo del seno che può essere: Fisiologica negli atleti Patologica ipertensione endocranica (tumori o emorragie cerebrali) intossicazione da farmaci (digitale) Extrasistolia Consiste nella comparsa di sistoli cardiache abnormi per sede e tempo di insorgenza e possono essere Sopraventricolari (prendono origine dalla muscolatura atriale) Ventricolari (prendono origine nel sistema di conduzione) Le extrasistoli possono essere occasionali (isolate) oppure intercalate a pulsazioni normali quali il ritmo bigemino (una sistole normale alternata ad una extrasistole) o il ritmo trigemino (una sistole normale alternata a due extrasistoli)
  • 18. Tachicardie Costituiscono un insieme di alterazioni funzionali con aumento della frequenza distinte in: Sopraventricolari Tachicardia parossistica sopraventricolare 150-200 pulsazioni/min., Flutter atriale 300 impulsi/min.generati da un focolaio ectopico, Fibrillazione atriale con generazione in uno o più centri ectopici fino a 400-600 impulsi/min Ventricolari Tachicardia parossistica ventricolare (fino a 250 contrazioni/min.) provoca generalmente una insufficienza cardiaca Fibrillazione ventricolare causa di morte improvvisa è scatenata dall’azione della corrente alternata, dall’ischemia e dall’infarto del miocardio. Alterazioni della conduzione Le alterazioni della conduzione sono causate da blocchi che possono avvenire in corrispondenza: Della connessione tra nodo seno atriale e atrio (blocco senoatriale) Nel nodo atrioventricolare (blocco atrio-ventricolare) Nelle branche del fascio di His (blocchi di branca)
  • 19. Cardiopatia ischemica Rappresenta una delle principali cause di morte, è causata da insufficiente irrorazione del miocardio per coronaropatie in genere di natura aterosclerotica che determina una riduzione od occlusione del lume vasale. Angina pectoris Sintomatologia dolorosa localizzata in genere nella regione sternale ed al braccio sinistro, ma passibile di numerose altre localizzazioni, con comparsa brusca Quando il flusso coronarico diventa insufficiente a fornire Un adeguato apporto di ossigeno in rapporto alla richeiesta Del miocardio specie in occasione di sforzi fisici.
  • 20. L’infarto viene definito in funzione , oltre che della sede, dallo spessore per cui possiamo avere: Infarto transmurale (la necrosi interessa a tutto spessore la parete ventricolare Infarto intramurale subendocardico (è interessata solo una la parte della parete più vicina all’endocardio) Infarto intramurale subpericardico (è interessata solo una la parte della parete più vicina all’epicardio) Infarto del miocardio È determinato dall’occlusione brusca totale o subtotale di una delle due coronarie (più frequente in quella sinistra) o di un loro ramo con privazione dell’apporto di ossigeno e la conseguente comparsa di un focolaio necrotico (infarto) Insufficienza cardiaca È l’incapacità del cuore ad immetter in circolo una quantità di sangue adeguata alla richiesta dell’organismo come conseguenza di Alterazioni cardiache, Disturbi circolatori, Patologie sistemiche L’insufficienza cardiaca provoca una grave compromissione a carico di tutto l’organismo in quanto si crea Inadeguatezza della portata circolatoria con riduzione della perfusione tissutale ed ipossia Ristagno venoso con comparsa di edemi prima declivi e poi generalizzati (insufficienza destra) o edema polmonare (insufficienza sinistra)
  • 21. Aterosclerosi Malattia a carico dei vasi arteriosi in particolare quelli di grosso calibro (aorta, carotidi, arterie cerebrali, iliache coronarie), subdola e progressiva, è la causa principale di invalidità e morte della popolazione adulta. È caratterizzata da un ispessimento dell’intima con accumuli di tessuto fibroso e colesterolo (ateromi) La localizzazione nelle arterie coronariche (più frequente nella coronaria sinistra) determina un progressivo restringimento del lume con riduzione di apporto ematico (ischemia) e si manifesta con sintomatologia dolorosa (angina pectoris) il prolungarsi di questo stato porta alla atrofia e fibrosi delle fibre miocardiche (miocardiosclerosi). L’occlusione brusca determina una immediata anossia con necrosi ischemica delle fibre miocardiche (infarto) che, se estesa, comporta una insufficienza cardiaca acuta con morte improvvisa. La localizzazione nelle arterie cerebrali, evento frequente, crea occlusione con formazione di infarto cerebrale La localizzazione nelle arterie degli arti inferiori produce sintomatologia dolorosa che si manifesta sotto sforzo muscolare (claudicatio intermittens) negli arti inferiori anche l’occlusione totale non produce infarto in quanto si formano circoli collaterali. La necrosi può manifestarsi solo con l’occlusione di vasi terminali La localizzazione nelle arterie cerebrali, evento frequente, crea occlusione con formazione di infarto cerebrale Patologie sistema circolatorio
  • 22. Fattori genetici, ipercolesterolemia familiare idiopatica Età, il rischio aumenta con l’età per le modificazioni strutturali della tunica intima delle arterie Sesso, rischio maggiore per gli uomini fino a circa 50 anni poi incidenza uguale nei due sessi il livello di LDL colesterolo basso in età feconda si alza dopo la menopaausa. Dieta, la dieta ipercalorica (abbondanza di colesterolo, sale,zuccheri, alcolici,e grassi saturi) aumenta il rischio. La dieta mediterranea (ricca di fibre e vitamine), e quella a base di pesce (acidi grassi polinsaturi) diminuiscono il rischio Attività fisica, vita sedentaria aumenta il rischio Fumo, rischio aumentato nei fumatori Pressione arteriosa, l’ipertensione costituisce un grave fattore di rischio Obesità, Diabete mellito, soprattutto in fase di scompenso (associazioni di vasculopatie) Fattori di rischio
  • 23. Ischemia Riduzione dell’apporto di sangue ad un tessuto o organo che può, se protratto, culminare nella necrosi. Sintomo costante provocato dall’ischemia è il dolore. La causa principale è l’ostruzione totale o parziale dei vasi determinata da: Trombi Emboli Placche aterosclerotiche Trombosi Coagulazione del sangue intravascolare causata da Anomalie dell’endotelio (lesioni aterosclerotiche) Alterazioni locali della circolazione (raallentamento della velocità di circolo) Alterazione della composizione del sangue (aumento della capacità coagulativa) I trombi possono essere distinti in Trombi bianchi (costituiti da piastrine intrappolate in un reticolo di fibrina) Trombi rossi (oltre alle piastrine sono presenti leucociti e in prevalenza globuli rossi) Trombi variegati formati da strie grigiastre (leucociti e piastrine) alternate a strie rosse (eritrociti) Il trombo può andare incontro a Dissoluzione o lisi (rischio embolia) Organizzazione e ricanalizzazione (si restaura il flusso ematico) Calcificazione
  • 24. Embolia Per embolo si intende la presenza nel sangue circolante di materiali che fisiologicamente non partecipano alla sua costituzione. Gli emboli possono essere Solidi (frammenti di trombo, di placca aterosclerotica, cellule neoplastiche, batteri, parassiti) Liquidi cstituiti da liquidi con densità diversa da quella del sangue (liquido amniotico, grasso) Gassosi (azoto nelle iperbaropatie) Gli emboli circolano nel sangue e si arrestano dove incontrano un vaso con diametro inferiore Occludendolo determinando una ischemia nel territorio irrorato dal vaso. Le regioni dove più Frequentemente si arrestano gli emboli sono i polmoni, l’encefalo, il rene, la milza. Infarto Necrosi ischemica conseguente all’occlusione completa e brusca di un vaso arterioso terminale che può avere come esito la gangrena.distinta in Gangrena secca si manifesta generalmente negli arti inferiori per arresto della circolazione L’area ischemica non è colonizzata da microrganismi ,inizialmente è di colore rosso ma diventa rapidamente nera con aspetto mummificato Gangrena umida complicanza infettiva della necrosi secca con colliquazione dei tessuti che vanno Incontro a putrefazione Gangrena gassosa complicanza grave determinata da contaminazione dei tessuti necrotici da germi anaerobi Tromboflebite Infiammazione primitiva della parete venosa di natura asettica (agenti chimici o traumatici) o più frequentemente settica causata da batteri che giungono alla parete venosa per propagazione da focolai contigui o attraverso la corrente ematica. La lesione flogistica della parete è la causa determinante per la formazione di un trombo. Si presenta con arrossamento della cute, edema, dolore; nelle vene superficiali si può osservare un cordone duro, dolente ed arrossato. Se la tromboflebite interessa i grossi tronche (femorale o iliaca) tutto l’arto diventa edematoso e dolente
  • 25. Ipertensione L’ipertensione arteriosa si ha quando i valori della pressione sanguigna superano i 150 mm Hg Di massima ed i 95 mm Hg di minima. Può essere classificata per Tipo sistolica sistodiastolica Evoluzione benigna (assenza o scarsità di complicanze) Maligna (danni rapidi a carico del rene e dell’encefalo) Eziologia Primaria o essenziale di tipo familiare Secondaria (aterosclerosi vizi cardiaci) Renale (iperproduzione di renina o ridotta capacità di eliminazione di acqua e sale) Endocrina (feocromocitoma, tumore delle surrena) Le complicanze sono rappresentate da insufficienza del ventricolo sinistro, rottura di vasi cerebralii. Ipotensione Si ha quando i valori della pressione massima sono inferiori a 90 mmHG e quelli della minima meno di 50 mmHg L’ipotensione può essere Acuta (insorgenza improvvisa e di breve durata come l’ipotensione ortostatica) Cronica (persistente)
  • 26. Shock Grave sindrome provocata da molte cause e consistente in gravi turbe emodinamiche a livello della grande circolazione e del microcircolo causate da insufficiente contrazione miocardica ed Ipotensione con insufficiente apporto di ossigeno che evolve attraverso tre stadi di progressiva gravità. I° stadio o stadio compensato La perfusione tissutale è scarsamente compromessa ed è possibile la guarigione completa. II° stadio o stadio reversibile Insufficienza di circolo manifesta con ipoperfusione tissutale i cui effetti possono essere contenuti con adeguata terapia III° stadio o sstadio irreversibile Insensibile a qualsiasi terapia con esito letale Lo shock può essere: Ipovolemico o emorragico Riduzione del volume ematico o plasmatico (emorragia, ustioni, disidratazione) Cardiogeno (insufficienza cardiaca da infarto, tamponamento cardiaco gravi alterazioni del ritmo) Anafilattico o allergico (vasodilatazione generalizzata con discrepanza tra volume di sangue circolante e superficie del letto circolatorio) Neurogeno (gravi traumi spinali importanti turbe del sistema nervoso vegetativo) Endotossico (setticemie con imponente vasodilatazione da “infiammazione generalizzata)
  • 27.
  • 28. Emorragia Consiste genericamente in una fuoriuscita di sangue dal sistema circolatorio; la perdita rapida di 1/3 della massa sanguigna totale può essere mortale mentre la perdita lenta anche di 2/3 è meglio sopportata. Rapporto peso/età e volume ematico Paziente Volume ematico totale Perdita ematica letale Maschio adulto (80 Kg.) da 5 a 6.6 litri 2.0 litri Adolescente (52 Kg.) da 3.3 a 4.5 litri 1.3 litri Bambino (fino a 9 anni) da 1.5 a 2.0 litri da 0.5 a 0.7 litri Neonato (fino a 15 giorni di vita) circa 300 cc da 30 a 50 cc. Le cause che determinano una emorragia acuta sono: 1) Rottura di vasi arteriosi di medio e grosso calibro per trauma,o da erosione della parete a causa di tumori, metastasi o aneurismi. 2) Patologie del sistema dell’emostasi I sintomi sono proporzionati all’entità della perdita ematica e vanno dalla semplice sensazione di debolezza alla perdita di coscienza (lipotimia) allo shock emorragico Se l’emorragia è di modesta entità ma persistente nel tempo (ulcera duodenale, emorroidi, tumori dell’apparato digerente, mestruazini abbondanti) l’anemia si manifesta dopo molto tempo con la caratteristica della sideropenia (riduzione del ferro)
  • 29. Emorragie esterne (visibili direttamente da una soluzione di continuo della cute) Emorragie interne (non visibili direttamente, perché si verificano in organi o apparati o cavità poste all’interno del corpo) Classificazione delle emorragie Emorragie esteriorizzate (la perdita ematica è visibile direttamente da un orifizio naturale del corpo, quali bocca, naso, orecchie, vie urinarie, organi genitali, retto, e costituisce possibile espressione di una emorragia interna) a seconda della lesione vascolare interessata, si distinguono: Emorragie arteriose Emorragie venose Emorragie capillari
  • 30. Emorragie esterne Emorragia arteriosa • il colore del sangue è rosso vivo (ricco di O2) • la perdita di sangue è rapida e copiosa (in rapporto al diametro del vaso) • di solito il sangue fuoriesce a fiotti pulsando ritmicamente in maniera sincrona con i battiti cardiaci Emorragia venosa • il colore del sangue è rosso scuro (povero di O2) • il sangue fuoriesce con flusso costante Emorragia capillare • il flusso del sangue è lento • la ferita è descritta come trasudante sangue spesso misto a liquido sieroso (plasma) LACERAZIONE DELL’ARTERIA RADIALE
  • 31. E’ opportuno sospettarne la presenza qualora siano evidenti uno o più segni o sintomi caratteristici o si manifestino i segni clinici di shock (iniziale o conclamato) Emorragie interne Emorragia intracranica • ferita penetrante del cranio • sangue e/o liquidi nell’orecchio (otorragia e/o otoliquorrea) • sangue e/o liquidi nel naso (epistassi e/o rinoliquorrea) Emorragie toraco-addominale • vomito e/o tosse con sangue (ematemesi e/o emottisi) • ematomi sul collo • ematomi sul torace e/o segni di fratture costali • ferite penetranti del torace e/o dell’addome • rigidità e contrattura delle pareti addominali Emorragia cavità pelvica • fratture ossee del bacino Emorragia da lesioni scheletriche • fratture di ossa lunghe (omero, femore) che possono causare un importante sequestro di sangue per il vasto ematoma che si forma
  • 32. Epistassi emorragia dalle cavità nasali Otorragia emorragia dall’orecchio Ematemesi vomito ematico color rosso vivo se l’emorragia digestiva è alta (esofago), oppure color nero (a fondo di caffè) se il sangue è stato digerito nello stomaco Emottisi sangue nella secrezione catarrale emessa con la tosse e proveniente dalle vie respiratorie Melena feci nere per sangue digerito in corso di emorragia delle vie digestive Rettorragia sangue rosso che fuoriesce dall’ano spesso frammisto a feci, in corso di emorragia delle basse vie digestive (colon e retto) Ematuria urine rosse per emorragia delle vie urinarie Metrorragia sangue dalla vagina per patologie genitali Emorragie esteriorizzate
  • 33. Shock emorragico CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV PERDITE EMATICHE (ml) < 750 ml 750-1500 ml 1500-2000 ml > 2000 ml PERDITE EMATICHE (%) < 15 % 15-30 % 30-40 % > 40 % FREQUENZA CARDIACA < 100 b.p.m. 100-120 b.p.m. 120-140 b.p.m. > 140 b.p.m. P.A. MASSIMA normale poco diminuita molto diminuita non misurabile POLSO normale piccolo filiforme assente FREQUENZA RESPIRATORIA 14-20 atti/min. 20-30 atti/min. 30-35 atti/min. > 35 atti/min. STATO MENTALE normale lieve ansia modica ansia agitazione ansia confusione sopore coma ESTREMITA’ normali pallide pallide fredde ESEMPI donazione epistassi frattura tibia frattura femore rottura milza fratture multiple politrauma rottura grossi vasi
  • 34. Perdite ematiche e lesioni ossee Lesione Perdita ematica stimata (ml) Frattura pelvica 1000 - 2000 Frattura di femore 500 - 1500 Frattura di tibia o perone 250 - 500 Frattura di piccolo osso (radio, ulna) 125 - 250 Ematoma del diametro di 8 cm. Fino a 500 LA PERDITA EMATICA E’ ACCOMPAGNATA DA ULTERIORI PERDITE DI LIQUIDI NELL’INTERSTIZIO (corrispondenti a circa il 25% della perdita ematica)