SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
METODI NUMERICI PER LA
RICERCA DEGLI ZERI DI UNA
FUNZIONE

Prof. Stefano Gori
Liceo Scientifico Salutati – Montecatini Terme
TEOREMA DI ESISTENZA
Data una funzione f continua
nell’intervallo chiuso e limitato [a;b],
se negli estremi dell’intervallo la funzione
assume valori di segno opposto
allora esiste almeno un punto interno ad
[a;b] in cui f(x)=0.
PRIMO TEOREMA DI UNICITÀ
È data f(x)
continua in [a;b]e derivabile in (a;b).
Per f(x) sussistano le ipotesi
del teorema di esistenza.
Se f’(x)≠0 in (a;b), allora lo zero è unico.
SECONDO TEOREMA DI UNICITÀ
È data f(x) continua in [a;b]
e derivabile due volte in (a;b).
Per f(x) sussistano le ipotesi
del teorema di esistenza.
Se f’’(x) non cambia segno in (a;b),
allora lo zero è unico.
METODI
1. Bisezione
2. Secanti (o corde)
3. Tangenti (o metodo di Newton)
Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x

In [1;3] sono verificate le ipotesi del secondo teorema di unicità.
BISEZIONE
Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x
sen x - loge x

Posto:
x1=a=1→f(x1)=0,84>0
x2=b=3→ f(x2)=-0,96<0

1,0
0,8
0,6
0,4
0,2
0,0
-0,2
-0,4
-0,6
-0,8
-1,0
0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

Si considera il punto medio
x3=2 → f(x3)=0,22>0

Siccome f(x3) è positiva come f (x1), x3 sostituisce x1 nella
definizione dell’intervallo. Al posto di [1;3], a questo passo,
consideriamo pertanto l’intervallo [2;3].
BISEZIONE
Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x
Abbiamo quindi:
x2=b=3→ f(x2)=-0,96<0
x3=2 → f(x3)=0,22>0

sen x - loge x
0,4
0,2
0,0
-0,2
-0,4
-0,6

Si considera il punto medio
x4=2,5 → f(x4)=-0,318<0

-0,8
-1,0
1,6

1,8

2,0

2,2

2,4

2,6

2,8

3,0

Siccome f(x4) è negativa come f (x2), x4 sostituisce x2 nella
definizione dell’intervallo. Al posto di [2;3], a questo passo,
consideriamo pertanto l’intervallo [2;2,5].

3,2
BISEZIONE
Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x
Sapevamo all’inizio che lo zero era compreso in [1;3].
Dopo due passi, sappiamo che lo zero è compreso in [2;2,5].
A ogni passo, l’ampiezza dell’intervallo si dimezza (bisezione).

Problema: quando ci si ferma?
Il processo si può arrestare quando l’ampiezza dell’intervallo è
minore di un valore prefissato (ad esempio, un milionesimo).
Per le funzioni a forte pendenza, fissato ε arbitrario e positivo, ci
si può fermare quando |f(x)|< ε.
ESEMPIO CON MATLAB
x(1)=1;
a=x(1);
x(2)=3;
b=x(2);
y(1)=sin(x(1))-log(x(1));
fa=y(1);
y(2)=sin(x(2))-log(x(2));
fb=y(2);
for i=1:1000
x(i+2)=(a+b)/2;
y(i+2)=sin(x(i+2))log(x(i+2));
if y(i+2)*fa>0
a=x(i+2);
fa=y(i+2);
end

if y(i+2)*fa<0
b=x(i+2);
fb=y(i+2);
end

Output

if abs(y(i+2))<1E-04
ind=i;
break
end
end
display('ascissa=')
a
display('ordinata=')
y(ind+2)
display('numero di
iterazioni=')
ind

a=

ascissa=

2.2190
ordinata=
ans =
-9.5557e-006
numero di iterazioni=
ind =
14
SECANTI
Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x
Posto:
a=1→f(a)
b=3→ f(b)
Si costruisce la secante per
(x1,f(x1)) e (b, f(b)) e se ne
determina il punto x1 di
intersezione con l’asse x.
b−a
x1 = a −
×f (a )
f (b) − f ( a)

x1 sostituisce a nella definizione dell’intervallo.
SECANTI
Si procede poi calcolando xn+1, che sostituisce xn nella
definizione dell’intervallo: x = x − b − xn ×f ( x )
n +1
n
n
f (b) − f ( xn )

Questo procedimento è corretto se:
1. f(a)>f(b) e la concavità è verso il basso, come nell’esempio
2. f(a)<f(b) e la concavità è verso l’alto
Altrimenti, se:
3. f(a)>f(b) e la concavità è verso l’alto
4. f(a)<f(b) e la concavità è verso il basso
rimane fisso l’estremo sinistro dell’intervallo ed è il destro ad
avvicinarsi allo zero.
ESEMPIO CON MATLAB
a=1;
b=3;
fa=sin(a)-log(a);
fb=sin(b)-log(b);
x(1)=a-fa*(b-a)/(fb-fa);
for i=1:1000
y(i)=sin(x(i))-log(x(i));
x(i+1)=x(i)-y(i)*(b-x(i))/(fb-y(i));

Output
ascissa=
ans =
2.2191
ordinata=

if abs(y(i))<1E-04
ind=i;
break
end
end
display('ascissa=')
x(i)
display('ordinata=')
y(i)
display('numero di iterazioni=')
ind

ans =
1.9643e-005
numero di iterazioni=
ind =
6
TANGENTI
Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x
Posto:
x1=a=1→f(x1)
x2=b=3→ f(x2)
Si costruisce la tangente per
(x2, f(x2)) e se ne determina il
punto x3 di intersezione con
l’asse x.
x3 sostituisce x2 nella definizione dell’intervallo.
TANGENTI
Si procede poi calcolando xn+1, che sostituisce xn nella
definizione dell’intervallo, sempre dalla stessa parte destra.

Questo procedimento è corretto se:
1. f(a)>f(b) e la concavità è verso il basso, come nell’esempio
2. f(a)<f(b) e la concavità è verso l’alto
Altrimenti, se:
3. f(a)>f(b) e la concavità è verso l’alto
4. f(a)<f(b) e la concavità è verso il basso
rimane fisso l’estremo destro dell’intervallo ed è il sinistro ad
avvicinarsi allo zero.
ESEMPIO CON MATLAB
realizzato da Macchini Matteo e Castiglia Dario, classe 5B A.S. 2007/2008 Liceo Scientifico Salutati – Montecatini T.
a=1
b=3
fb=sin(b)-log(b);
m(1)=cos(b)-(1/b);
x(1)=(m(1)*b-fb)/m(1);
for i=1:1000
y(i)=sin(x(i))-log(x(i));
m(i+1)=cos(x(i))-(1/(x(i)));
x(i+1)=(m(i)*(x(i))-(y(i)))/(m(i));

Output

ascissa=
ans =
2.2191
ordinata=

if abs(y(i))<1E-04
ind=i;
break
end
end
display('ascissa=')
x(i)
display('ordinata=')
y(i)
display('numero di iterazioni=')
ind

ans =
-1.9146e-006
numero di iterazioni=
ind =
4

More Related Content

What's hot

500 bai toan boi duong nang cao lop 4 p2
500 bai toan boi duong nang cao lop 4   p2500 bai toan boi duong nang cao lop 4   p2
500 bai toan boi duong nang cao lop 4 p2Hong Phuong Nguyen
 
Topology for Computing: Homology
Topology for Computing: HomologyTopology for Computing: Homology
Topology for Computing: HomologySangwoo Mo
 
Intervali i përkufizimit dhe zerot e funksionit
Intervali i përkufizimit dhe zerot e funksionitIntervali i përkufizimit dhe zerot e funksionit
Intervali i përkufizimit dhe zerot e funksionitlinditasadrija
 
Ôn thi THPT Quốc Gia môn Toán Bài tập về Phương Trình Lượng Giác
Ôn thi THPT Quốc Gia môn Toán Bài tập về Phương Trình Lượng GiácÔn thi THPT Quốc Gia môn Toán Bài tập về Phương Trình Lượng Giác
Ôn thi THPT Quốc Gia môn Toán Bài tập về Phương Trình Lượng GiácLinh Nguyễn
 
FSHMN sh.kompjuterike-teste
FSHMN sh.kompjuterike-testeFSHMN sh.kompjuterike-teste
FSHMN sh.kompjuterike-testeArton Feta
 
72 hệ phương trình
72 hệ phương trình72 hệ phương trình
72 hệ phương trìnhHades0510
 
Deplacements dentaires
Deplacements dentairesDeplacements dentaires
Deplacements dentairesÄsør ŘoSą
 
Cđ một số kỹ thuật sd bđt cauchy
Cđ một số kỹ thuật sd bđt cauchyCđ một số kỹ thuật sd bđt cauchy
Cđ một số kỹ thuật sd bđt cauchyCảnh
 
Các phương pháp giải mũ. logarit
Các phương pháp giải mũ. logaritCác phương pháp giải mũ. logarit
Các phương pháp giải mũ. logaritThế Giới Tinh Hoa
 
Complex Number I - Presentation
Complex Number I - PresentationComplex Number I - Presentation
Complex Number I - Presentationyhchung
 

What's hot (20)

Hinh hoc-affine
Hinh hoc-affineHinh hoc-affine
Hinh hoc-affine
 
Đề tài: Dạy học tích hợp chủ đề hàm số bậc hai, HAY
Đề tài: Dạy học tích hợp chủ đề hàm số bậc hai, HAYĐề tài: Dạy học tích hợp chủ đề hàm số bậc hai, HAY
Đề tài: Dạy học tích hợp chủ đề hàm số bậc hai, HAY
 
500 bai toan boi duong nang cao lop 4 p2
500 bai toan boi duong nang cao lop 4   p2500 bai toan boi duong nang cao lop 4   p2
500 bai toan boi duong nang cao lop 4 p2
 
Topology for Computing: Homology
Topology for Computing: HomologyTopology for Computing: Homology
Topology for Computing: Homology
 
Bài tập hàm biến phức
Bài tập hàm biến phứcBài tập hàm biến phức
Bài tập hàm biến phức
 
Đề tài: Tích hợp liên môn trong dạy học chủ đề Xác suất của biến cố
Đề tài: Tích hợp liên môn trong dạy học chủ đề Xác suất của biến cốĐề tài: Tích hợp liên môn trong dạy học chủ đề Xác suất của biến cố
Đề tài: Tích hợp liên môn trong dạy học chủ đề Xác suất của biến cố
 
Dãy số và giới hạn
Dãy số và giới hạnDãy số và giới hạn
Dãy số và giới hạn
 
Intervali i përkufizimit dhe zerot e funksionit
Intervali i përkufizimit dhe zerot e funksionitIntervali i përkufizimit dhe zerot e funksionit
Intervali i përkufizimit dhe zerot e funksionit
 
Ôn thi THPT Quốc Gia môn Toán Bài tập về Phương Trình Lượng Giác
Ôn thi THPT Quốc Gia môn Toán Bài tập về Phương Trình Lượng GiácÔn thi THPT Quốc Gia môn Toán Bài tập về Phương Trình Lượng Giác
Ôn thi THPT Quốc Gia môn Toán Bài tập về Phương Trình Lượng Giác
 
Bdt thuần nhất
Bdt thuần nhấtBdt thuần nhất
Bdt thuần nhất
 
Luận văn: Phương pháp xây dựng độ đo và tích phân, HOT, 9đ
Luận văn: Phương pháp xây dựng độ đo và tích phân, HOT, 9đLuận văn: Phương pháp xây dựng độ đo và tích phân, HOT, 9đ
Luận văn: Phương pháp xây dựng độ đo và tích phân, HOT, 9đ
 
FSHMN sh.kompjuterike-teste
FSHMN sh.kompjuterike-testeFSHMN sh.kompjuterike-teste
FSHMN sh.kompjuterike-teste
 
72 hệ phương trình
72 hệ phương trình72 hệ phương trình
72 hệ phương trình
 
Quotient ring
Quotient ringQuotient ring
Quotient ring
 
Deplacements dentaires
Deplacements dentairesDeplacements dentaires
Deplacements dentaires
 
Cđ một số kỹ thuật sd bđt cauchy
Cđ một số kỹ thuật sd bđt cauchyCđ một số kỹ thuật sd bđt cauchy
Cđ một số kỹ thuật sd bđt cauchy
 
Các phương pháp giải mũ. logarit
Các phương pháp giải mũ. logaritCác phương pháp giải mũ. logarit
Các phương pháp giải mũ. logarit
 
Complex Number I - Presentation
Complex Number I - PresentationComplex Number I - Presentation
Complex Number I - Presentation
 
Chapter 4 Cyclic Groups
Chapter 4 Cyclic GroupsChapter 4 Cyclic Groups
Chapter 4 Cyclic Groups
 
De thi hsg toan 8
De thi hsg toan 8 De thi hsg toan 8
De thi hsg toan 8
 

Similar to Zeri

Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 
Teoremi sulle funzioni-continue_e_del_calcolo_differrenziale
Teoremi sulle funzioni-continue_e_del_calcolo_differrenzialeTeoremi sulle funzioni-continue_e_del_calcolo_differrenziale
Teoremi sulle funzioni-continue_e_del_calcolo_differrenzialeLaura Pecoraro
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimaleguesta43993
 
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoliguestf75986d
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitimvivabr
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationGiuliano Curti
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definitiuffamate
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfAlessioDiMeo1
 
Divisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabileDivisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabileAntonino Giardina
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]santi caltabiano
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeMarcello Pedone
 

Similar to Zeri (20)

Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Teoremi sulle funzioni-continue_e_del_calcolo_differrenziale
Teoremi sulle funzioni-continue_e_del_calcolo_differrenzialeTeoremi sulle funzioni-continue_e_del_calcolo_differrenziale
Teoremi sulle funzioni-continue_e_del_calcolo_differrenziale
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimale
 
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
GlobalInvertibility
GlobalInvertibilityGlobalInvertibility
GlobalInvertibility
 
Divisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabileDivisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabile
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenze
 
Slide matematica Alessandrini
Slide matematica AlessandriniSlide matematica Alessandrini
Slide matematica Alessandrini
 
Massimi e minimi vincolati
Massimi e minimi vincolatiMassimi e minimi vincolati
Massimi e minimi vincolati
 
Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 

Recently uploaded

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Zeri

  • 1. METODI NUMERICI PER LA RICERCA DEGLI ZERI DI UNA FUNZIONE Prof. Stefano Gori Liceo Scientifico Salutati – Montecatini Terme
  • 2. TEOREMA DI ESISTENZA Data una funzione f continua nell’intervallo chiuso e limitato [a;b], se negli estremi dell’intervallo la funzione assume valori di segno opposto allora esiste almeno un punto interno ad [a;b] in cui f(x)=0.
  • 3. PRIMO TEOREMA DI UNICITÀ È data f(x) continua in [a;b]e derivabile in (a;b). Per f(x) sussistano le ipotesi del teorema di esistenza. Se f’(x)≠0 in (a;b), allora lo zero è unico.
  • 4. SECONDO TEOREMA DI UNICITÀ È data f(x) continua in [a;b] e derivabile due volte in (a;b). Per f(x) sussistano le ipotesi del teorema di esistenza. Se f’’(x) non cambia segno in (a;b), allora lo zero è unico.
  • 5. METODI 1. Bisezione 2. Secanti (o corde) 3. Tangenti (o metodo di Newton)
  • 6. Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x In [1;3] sono verificate le ipotesi del secondo teorema di unicità.
  • 7. BISEZIONE Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x sen x - loge x Posto: x1=a=1→f(x1)=0,84>0 x2=b=3→ f(x2)=-0,96<0 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 -0,2 -0,4 -0,6 -0,8 -1,0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 Si considera il punto medio x3=2 → f(x3)=0,22>0 Siccome f(x3) è positiva come f (x1), x3 sostituisce x1 nella definizione dell’intervallo. Al posto di [1;3], a questo passo, consideriamo pertanto l’intervallo [2;3].
  • 8. BISEZIONE Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x Abbiamo quindi: x2=b=3→ f(x2)=-0,96<0 x3=2 → f(x3)=0,22>0 sen x - loge x 0,4 0,2 0,0 -0,2 -0,4 -0,6 Si considera il punto medio x4=2,5 → f(x4)=-0,318<0 -0,8 -1,0 1,6 1,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,0 Siccome f(x4) è negativa come f (x2), x4 sostituisce x2 nella definizione dell’intervallo. Al posto di [2;3], a questo passo, consideriamo pertanto l’intervallo [2;2,5]. 3,2
  • 9. BISEZIONE Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x Sapevamo all’inizio che lo zero era compreso in [1;3]. Dopo due passi, sappiamo che lo zero è compreso in [2;2,5]. A ogni passo, l’ampiezza dell’intervallo si dimezza (bisezione). Problema: quando ci si ferma? Il processo si può arrestare quando l’ampiezza dell’intervallo è minore di un valore prefissato (ad esempio, un milionesimo). Per le funzioni a forte pendenza, fissato ε arbitrario e positivo, ci si può fermare quando |f(x)|< ε.
  • 10. ESEMPIO CON MATLAB x(1)=1; a=x(1); x(2)=3; b=x(2); y(1)=sin(x(1))-log(x(1)); fa=y(1); y(2)=sin(x(2))-log(x(2)); fb=y(2); for i=1:1000 x(i+2)=(a+b)/2; y(i+2)=sin(x(i+2))log(x(i+2)); if y(i+2)*fa>0 a=x(i+2); fa=y(i+2); end if y(i+2)*fa<0 b=x(i+2); fb=y(i+2); end Output if abs(y(i+2))<1E-04 ind=i; break end end display('ascissa=') a display('ordinata=') y(ind+2) display('numero di iterazioni=') ind a= ascissa= 2.2190 ordinata= ans = -9.5557e-006 numero di iterazioni= ind = 14
  • 11. SECANTI Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x Posto: a=1→f(a) b=3→ f(b) Si costruisce la secante per (x1,f(x1)) e (b, f(b)) e se ne determina il punto x1 di intersezione con l’asse x. b−a x1 = a − ×f (a ) f (b) − f ( a) x1 sostituisce a nella definizione dell’intervallo.
  • 12. SECANTI Si procede poi calcolando xn+1, che sostituisce xn nella definizione dell’intervallo: x = x − b − xn ×f ( x ) n +1 n n f (b) − f ( xn ) Questo procedimento è corretto se: 1. f(a)>f(b) e la concavità è verso il basso, come nell’esempio 2. f(a)<f(b) e la concavità è verso l’alto Altrimenti, se: 3. f(a)>f(b) e la concavità è verso l’alto 4. f(a)<f(b) e la concavità è verso il basso rimane fisso l’estremo sinistro dell’intervallo ed è il destro ad avvicinarsi allo zero.
  • 13. ESEMPIO CON MATLAB a=1; b=3; fa=sin(a)-log(a); fb=sin(b)-log(b); x(1)=a-fa*(b-a)/(fb-fa); for i=1:1000 y(i)=sin(x(i))-log(x(i)); x(i+1)=x(i)-y(i)*(b-x(i))/(fb-y(i)); Output ascissa= ans = 2.2191 ordinata= if abs(y(i))<1E-04 ind=i; break end end display('ascissa=') x(i) display('ordinata=') y(i) display('numero di iterazioni=') ind ans = 1.9643e-005 numero di iterazioni= ind = 6
  • 14. TANGENTI Problema: ricerca degli zeri di y= sen x – log x Posto: x1=a=1→f(x1) x2=b=3→ f(x2) Si costruisce la tangente per (x2, f(x2)) e se ne determina il punto x3 di intersezione con l’asse x. x3 sostituisce x2 nella definizione dell’intervallo.
  • 15. TANGENTI Si procede poi calcolando xn+1, che sostituisce xn nella definizione dell’intervallo, sempre dalla stessa parte destra. Questo procedimento è corretto se: 1. f(a)>f(b) e la concavità è verso il basso, come nell’esempio 2. f(a)<f(b) e la concavità è verso l’alto Altrimenti, se: 3. f(a)>f(b) e la concavità è verso l’alto 4. f(a)<f(b) e la concavità è verso il basso rimane fisso l’estremo destro dell’intervallo ed è il sinistro ad avvicinarsi allo zero.
  • 16. ESEMPIO CON MATLAB realizzato da Macchini Matteo e Castiglia Dario, classe 5B A.S. 2007/2008 Liceo Scientifico Salutati – Montecatini T. a=1 b=3 fb=sin(b)-log(b); m(1)=cos(b)-(1/b); x(1)=(m(1)*b-fb)/m(1); for i=1:1000 y(i)=sin(x(i))-log(x(i)); m(i+1)=cos(x(i))-(1/(x(i))); x(i+1)=(m(i)*(x(i))-(y(i)))/(m(i)); Output ascissa= ans = 2.2191 ordinata= if abs(y(i))<1E-04 ind=i; break end end display('ascissa=') x(i) display('ordinata=') y(i) display('numero di iterazioni=') ind ans = -1.9146e-006 numero di iterazioni= ind = 4