SlideShare a Scribd company logo
Estratto dal sito
www.ilfuturomigliore.org
I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI:
LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA
sergio benassai
1. L’insuccesso elettorale della sinistra
Una doverosa premessa: come semplificazione linguistica, ho scelto di definire come “sinistra” ciò
che si colloca (o dice di collocarsi) alla sinistra del PD.
Alle elezioni europee del 13 giugno 2014 la sinistra, con la lista “L'altra Europa con Tsipras” ha
preso 1.103.203 voti, pari al 4,03% dei voti validi, ma pari solo al 2,24% del complesso delle/degli
elettrici/ori1.
Un risultato (per la sinistra) che, come appare evidente dalla seguente tabella, è il peggiore di questo
secolo.
Elezioni Elettrici/ori Voti validi Liste di sinistra
Liste Voti % su elettrici/ori
2001
Politiche
49.256.295 37.122.776 Rifond. Com. +
Com. Ital. +
Comunismo
2.494.762 5,06
2004
Europee
48.705.645 32.410.575 Rifond. Com. 1.964.347 4,03
2006
Politiche
46.997.601 38.153.343 Rifond. Com. +
Com. Ital.
3.113.591 6,62
2008
Politiche
47.041.814 36.457.254 La sinistra
arcobaleno +
Sinistra critica
1.293.214 2,75
1 Per LE Europee il riferimento utilizzato è stato quello della circoscrizione Italia, con esclusione dell’estero (ma il
risultato non cambia molto se includiamo anche i voti delle/gli italiane/i all’estero)
2009
Europee
49.135.080 30.540.434 Rif. Com. +
Com.Ital. +
Sin.eur. + Sin. e
libertà
1.986.457 4,04
2013
Politiche
46.905.154 34.005.755 SEL +
Rivoluzione
civile +
P.Com.deiLav.
+
P.diAltern.Com.
1.949.259 4,15
2014
Europee
49.256.169 27.371.747 L’altra Europa
con Tsipras
1.103.203 2,24
2. Le ragioni dell’insuccesso
Quando si tratta di elezioni, almeno in questi ultimi anni, un elemento fondamentale che ha attratto
le/gli elettrici/ori è una presenza “forte”, ben caratterizzata, che, una volta, si esprimeva nella forma
del “partito”, e che adesso si esprime, anche e soprattutto, tendenzialmente nella forma del “leader”.
Non è dunque un caso l’affermazione del PD, col suo 40,81% dei voti validi (che però, non
dimentichiamolo, significa 11.172.861 voti, pari solo al 22,68% del corpo elettorale: un numero di
voti inferiore, ad esempio, rispetto ai 12.095.306 voti ottenuti alle politiche del 2008).
Un’affermazione che trova infatti le sue ragioni nell’essersi presentato, il PD, come presenza
“forte”, nella duplice forma di un “partito” comunque ancora più o meno organizzato e di un
“leader” come Renzi; e “forte” anche nel delineare un programma di governo “credibile” e,
soprattutto, ritenuto fattibile nel breve temine.
La conclusione sembra dunque questa: l’elettorato, almeno in questa fase, ha bisogno di un
riferimento unificante e credibile, sia esso rappresentato da un partito e/o da un leader e di un
programma credibile.
Quindi: un partito e/o un leader e un programma.
Ma la sinistra è andata, e va, in un’altra direzione:
- ha messo e continua a mettere in discussione la forma partito
- non vuole affidarsi (o non trova) un leader (stendiamo un velo pietoso sulla vicenda Ingroia e
Rivoluzione Civile)
- persegue (giustamente) l’obiettivo di una società non governata dal capitale, ma non riesce a
coniugare tale obiettivo con una strategia capace di distinguere la necessaria opposizione dai pur
ragionevoli compromessi ottenibili che garantiscano comunque qualche passo in avanti in tale
direzione
3. La “curiosa” scelta della sinistra per le elezioni europee 2014
La scelta della sinistra di presentarsi alle elezioni europee nella forma della lista “L’altra Europa
con Tsipras” e le modalità con le quali ha affrontato e gestito le vicende elettorali sono quantomeno
“curiose”. Infatti:
- il giustissimo riferimento all’Europa è stato legato ad un impossibile traguardo: la candidatura di
Tsipras alla Presidenza della Commissione Europea (forse per giustificare, magari
inconsapevolmente, la mancanza di un leader nazionale)
- la/i promotrice/ori della lista (Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco
Revelli, Barbara Spinelli, Guido Viale) sono sicuramente persone di grande esperienza (hanno,
rispettivamente: 89, 70, 87, 67, 68 e 71 anni), ma forse, in epoca di rottamazione, qualche
promotrice/ore di più verde età non ci sarebbe stata/o male
- non si sono fatte primarie (o comunque consultazioni partecipate) per la composizione delle liste,
così che, tra l’altro, a marzo (due mesi dopo la promozione della lista) due dei promotori (Camilleri
e Flores d’Arcais) si sono tirati fuori dal comitato dei garanti per dissensi sulle liste
- una e un candidata/o in testa alla lista nelle circoscrizioni Nord-Occidentale e Centro (Moni
Ovadia e Barbara Spinelli) hanno affermato che, se eletto/a, avrebbero rinunciato al seggio. Ma
allora perché mettersi in lista, addirittura in testa alla lista ? Specchietto per le allodole (diciamolo
più gentilmente: punto di attrazione anche per chi non condivida del tutto le idee di sinistra della
lista) ?
- come ciliegina sulla torta arriva poi Barbara Spinelli che, eletta, non rinuncia al seggio (e, tanto
per creare ulteriori discussioni, lancia segnali di apertura al Movimento5stelle)
Ma, non va dimenticato, la scelta di base è stata quella di escludere ogni legame con gli esistenti
partiti di sinistra, da SEL a Rifondazione Comunista, ai quali è stato semplicemente richiesto di
supportare la lista (e i partiti hanno accettato), prendendo invece come riferimento gli esistenti
movimenti (senza tener conto che molte persone di sinistra possono essere d’accordo con “i beni
comuni” e non con i “NoTAV”, essere d’accordo con “Libertà e Giustizia” e non con i
“disobbedienti” di Luca Casarini, ecc.).
Insomma una specie di tanti Movimento5stelle, ognuno con la sua contestazione di qualcosa, ma, si
presume, di sinistra.
Se dunque, come sopra accennato, in questa fase l’elettorato italiano ha bisogno di un riferimento
unificante e credibile, sia esso rappresentato da un partito e/o da un leader e di un programma
credibile, si è scelta la strada sbagliata.
D’altra parte l’idea di presentarsi alle elezioni come un insieme dei movimenti di opposizione è
dunque e comunque perdente. Per tre ragioni:
- molte persone possono, come detto, riconoscersi nelle istanze di alcuni movimenti, ma non in
quelle di altri
- un progetto di governo richiede l’indicazione di scelte che vanno ben al di là delle istanze dei
singoli movimenti
- le indicazioni programmatiche non possono essere solo l’indicazione di tendenze più o meno
utopiche, ma devono essere plausibili nel contesto dato
E il risultato è stato quello sopra delineato.
Tutto quanto sopra detto è la personale (mia) opinione di una persona che tra l’altro (pur se con
poca convinzione, ma fedele alla logica che è meglio il meno peggio) ha votato la lista “L’altra
Europa con Tsipras”.
4. Una proposta
Secondo quanto detto, almeno nella fase attuale, se la sinistra vuole affermarsi nelle competizioni
elettorali, deve strutturarsi come un partito e/o trovare un leader, proponendo allo stesso tempo un
programma di governo realistico su alcuni punti essenziali.
Naturalmente si può optare per una scelta diversa (non presentarsi alle elezioni) e puntare alla
crescita dei movimenti di opposizione. Il che però significa rinunciare a “pesare” elettoralmente in
questa fase e, soprattutto, assumersi la responsabilità di affermare che solo in un non definito futuro
la sinistra potrà tentare di essere egemone o almeno rilevante a livello parlamentare (scelta peraltro
tutt’altro che irragionevole). Per non tener poi conto del fatto che, come detto, non è facile trovare
un punto comune fra tanti movimenti.
E comunque, anche in questo caso (quello di rinunciare alla presenza elettorale), la sinistra deve
trovare una forma organizzativa (che va benissimo che cresca dal basso, ma … qualcuna/o deve
organizzare quello che viene dal basso .. o no ?)
Personalmente ho sempre pensato che la sinistra (una parola che oggi interpreto alla “Bobbio”,
vale a dire come l’aspirazione e la volontà di arrivare ad una effettiva “eguaglianza”) è da sempre
minoritaria in Italia (e non solo). E quindi che la sinistra, almeno ancora per molti anni, non potrà
essere egemone.
Ritengo però che, per chi crede nella sinistra, sia doveroso, da una parte, affermare, ribadire,
diffondere, sostenere, l’idea e la pratica dell’eguaglianza e, dall’altra, con la consapevolezza di
essere una piccola minoranza, rinunciare all’illusione di poter essere determinante a livello politico:
il che non significa necessariamente rinunciare a presentarsi alle elezioni, ma significa, nel caso si
decida per una presentazione, essere consapevole che il suo ruolo sarà essenzialmente quello di una
“testimonianza”. Con l’aggiunta, comunque, che un buon risultato elettorale (l’elezione di un
numero anche molto ridotto di parlamentari “testimonianti”) richiede che l’eventuale lista sia
espressione di un partito e/o di un leader (che, ovviamente, non può essere un qualunque Ingroia) e,
soprattutto, abbia una chiara caratterizzazione. Una caratterizzazione comunque che non può essere
di sola critica all’esistente e alle altre forze politiche (per questo il Movimento 5 stelle basta e
avanza), ma che deve avere un suo nucleo forte di proposte, anche radicalmente alternative, ma
chiare.
Con la consapevolezza che comunque si otterrà ben poco di quello che si vorrebbe ottenere e che,
per questo, fatta salva la testimonianza, a livello parlamentare, e non solo, conviene comunque
appoggiare, quando necessario (ad esempio quando il voto della sinistra può essere determinante),
un compromesso piuttosto che far passare il peggio.
Quindi è necessario un partito (se poi la parola “partito” genera l’orticaria, chiamiamolo pure
“movimento” o “associazione”): cioè una forma organizzativa dove ci si confronta, ma poi si
decide, tutte/i insieme, e dove si elegge una/un leader che rappresenta non se stessa/o, ma tutte/i.
Centralismo democratico ? No: semplicemente democrazia.
Un esempio al contrario ? La lista “L’altra Europa con Tsipras”. Non era una forma organizzata:
hanno deciso in sei (la/i promotrice/ori della lista), poi solo in quattro, e infine poi ha deciso da sola
la Spinelli.
Sicure/i che sia questa la strada giusta ?

More Related Content

Viewers also liked

Confirmacion 2012
Confirmacion 2012Confirmacion 2012
Confirmacion 2012
Fadri
 
Você é-importante-para-mim-1
Você é-importante-para-mim-1Você é-importante-para-mim-1
Você é-importante-para-mim-1
GospeldaCovilha Portugal
 
Apresentação de Mobilidade
Apresentação de MobilidadeApresentação de Mobilidade
Apresentação de Mobilidade
Jonas Loss
 
¿Qué es New Media?
¿Qué es New Media?¿Qué es New Media?
¿Qué es New Media?
Pablo Capurro
 
TETRA's Recommendation Letter
TETRA's Recommendation LetterTETRA's Recommendation Letter
TETRA's Recommendation LetterSilas Souza
 
official degree transcript
official degree transcriptofficial degree transcript
official degree transcriptMuhammad Azizi
 
3aprimaria
3aprimaria3aprimaria
Fase planificacion equipo_milenio
Fase planificacion equipo_milenioFase planificacion equipo_milenio
Fase planificacion equipo_milenio
german_romulo
 
Atividade Equipe 4/B
Atividade Equipe 4/BAtividade Equipe 4/B
Atividade Equipe 4/B
Luciana Veneziana
 
Confirmaciones 2015
Confirmaciones 2015Confirmaciones 2015
Confirmaciones 2015
Fadri
 
Torres angelica aa3_etapa2
Torres angelica aa3_etapa2Torres angelica aa3_etapa2
Torres angelica aa3_etapa2
Angelica Torres
 
Calia final linked in
Calia final   linked inCalia final   linked in
Calia final linked in
cbarcell
 
3-Al Alfiyah Center Certificate
3-Al Alfiyah Center Certificate3-Al Alfiyah Center Certificate
3-Al Alfiyah Center CertificateAhmed Ghieh
 
Baocaothuctapketoannguyenvatlieu 121021220643-phpapp02
Baocaothuctapketoannguyenvatlieu 121021220643-phpapp02Baocaothuctapketoannguyenvatlieu 121021220643-phpapp02
Baocaothuctapketoannguyenvatlieu 121021220643-phpapp02Anh Dương
 
PPT. AIK ROSMAWATI (201131091)
PPT. AIK ROSMAWATI (201131091)PPT. AIK ROSMAWATI (201131091)
PPT. AIK ROSMAWATI (201131091)
Ismy Muwaa
 
ΘΑΝΟΣ ΡΕΝΤΟΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑ
ΘΑΝΟΣ ΡΕΝΤΟΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑΘΑΝΟΣ ΡΕΝΤΟΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑ
ΘΑΝΟΣ ΡΕΝΤΟΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑ
nikzoit
 
AmiStaaD..!! :)
AmiStaaD..!! :)AmiStaaD..!! :)
AmiStaaD..!! :)
Anitha Mza Clderón
 
Planificación de medios digitales
Planificación de medios digitalesPlanificación de medios digitales
Planificación de medios digitales
Pablo Capurro
 

Viewers also liked (20)

Confirmacion 2012
Confirmacion 2012Confirmacion 2012
Confirmacion 2012
 
Você é-importante-para-mim-1
Você é-importante-para-mim-1Você é-importante-para-mim-1
Você é-importante-para-mim-1
 
Apresentação de Mobilidade
Apresentação de MobilidadeApresentação de Mobilidade
Apresentação de Mobilidade
 
¿Qué es New Media?
¿Qué es New Media?¿Qué es New Media?
¿Qué es New Media?
 
TETRA's Recommendation Letter
TETRA's Recommendation LetterTETRA's Recommendation Letter
TETRA's Recommendation Letter
 
official degree transcript
official degree transcriptofficial degree transcript
official degree transcript
 
Mamah1
Mamah1Mamah1
Mamah1
 
3aprimaria
3aprimaria3aprimaria
3aprimaria
 
Fase planificacion equipo_milenio
Fase planificacion equipo_milenioFase planificacion equipo_milenio
Fase planificacion equipo_milenio
 
Atividade Equipe 4/B
Atividade Equipe 4/BAtividade Equipe 4/B
Atividade Equipe 4/B
 
Yas 3
Yas 3Yas 3
Yas 3
 
Confirmaciones 2015
Confirmaciones 2015Confirmaciones 2015
Confirmaciones 2015
 
Torres angelica aa3_etapa2
Torres angelica aa3_etapa2Torres angelica aa3_etapa2
Torres angelica aa3_etapa2
 
Calia final linked in
Calia final   linked inCalia final   linked in
Calia final linked in
 
3-Al Alfiyah Center Certificate
3-Al Alfiyah Center Certificate3-Al Alfiyah Center Certificate
3-Al Alfiyah Center Certificate
 
Baocaothuctapketoannguyenvatlieu 121021220643-phpapp02
Baocaothuctapketoannguyenvatlieu 121021220643-phpapp02Baocaothuctapketoannguyenvatlieu 121021220643-phpapp02
Baocaothuctapketoannguyenvatlieu 121021220643-phpapp02
 
PPT. AIK ROSMAWATI (201131091)
PPT. AIK ROSMAWATI (201131091)PPT. AIK ROSMAWATI (201131091)
PPT. AIK ROSMAWATI (201131091)
 
ΘΑΝΟΣ ΡΕΝΤΟΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑ
ΘΑΝΟΣ ΡΕΝΤΟΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑΘΑΝΟΣ ΡΕΝΤΟΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑ
ΘΑΝΟΣ ΡΕΝΤΟΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑ
 
AmiStaaD..!! :)
AmiStaaD..!! :)AmiStaaD..!! :)
AmiStaaD..!! :)
 
Planificación de medios digitales
Planificación de medios digitalesPlanificación de medios digitales
Planificación de medios digitales
 

Similar to I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI: LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA

8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
MarioRossi528
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Carlo Favaretti
 
Lettera ai Trentini
Lettera ai TrentiniLettera ai Trentini
Lettera ai Trentini
Andres Eduardo Perrone
 
LEGGE ELETTORALE: CANDIDATE/I E PARTITI
LEGGE  ELETTORALE:  CANDIDATE/I  E  PARTITILEGGE  ELETTORALE:  CANDIDATE/I  E  PARTITI
LEGGE ELETTORALE: CANDIDATE/I E PARTITI
tramerper
 
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsIl concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Gianluca Giansante
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
Salvo Fedele
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barcailfattoquotidiano.it
 
ELEZIONI REGIONALI 2015 IL PARTITO VINCENTE ? PERDEMOS
ELEZIONI REGIONALI 2015   IL PARTITO VINCENTE ?   PERDEMOSELEZIONI REGIONALI 2015   IL PARTITO VINCENTE ?   PERDEMOS
ELEZIONI REGIONALI 2015 IL PARTITO VINCENTE ? PERDEMOS
tramerper
 
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Nicola_C_Salerno
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Nicola_C_Salerno
 
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Dino Amenduni
 
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Dino Amenduni
 
Lavoce8
Lavoce8Lavoce8
Il M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo CasaleggioIl M5S dopo Casaleggio
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizione
Dino Amenduni
 
Speciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionaleSpeciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionale
Digital marketing & Social listening strategist
 
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
MarioRossi528
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Dino Amenduni
 
Libro Verde
Libro VerdeLibro Verde
Libro Verde
vorrei
 
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistraDare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Marco Carra
 

Similar to I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI: LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA (20)

8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
 
Lettera ai Trentini
Lettera ai TrentiniLettera ai Trentini
Lettera ai Trentini
 
LEGGE ELETTORALE: CANDIDATE/I E PARTITI
LEGGE  ELETTORALE:  CANDIDATE/I  E  PARTITILEGGE  ELETTORALE:  CANDIDATE/I  E  PARTITI
LEGGE ELETTORALE: CANDIDATE/I E PARTITI
 
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsIl concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barca
 
ELEZIONI REGIONALI 2015 IL PARTITO VINCENTE ? PERDEMOS
ELEZIONI REGIONALI 2015   IL PARTITO VINCENTE ?   PERDEMOSELEZIONI REGIONALI 2015   IL PARTITO VINCENTE ?   PERDEMOS
ELEZIONI REGIONALI 2015 IL PARTITO VINCENTE ? PERDEMOS
 
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
 
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
 
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
 
Lavoce8
Lavoce8Lavoce8
Lavoce8
 
Il M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo CasaleggioIl M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo Casaleggio
 
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizione
 
Speciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionaleSpeciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionale
 
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
 
Libro Verde
Libro VerdeLibro Verde
Libro Verde
 
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistraDare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
 

More from tramerper

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
tramerper
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
tramerper
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
tramerper
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
tramerper
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
tramerper
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
tramerper
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
tramerper
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
tramerper
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
tramerper
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
tramerper
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
tramerper
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
tramerper
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
tramerper
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
tramerper
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
tramerper
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
tramerper
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
tramerper
 

More from tramerper (20)

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
 

I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI: LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA

  • 1. Estratto dal sito www.ilfuturomigliore.org I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI: LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA sergio benassai 1. L’insuccesso elettorale della sinistra Una doverosa premessa: come semplificazione linguistica, ho scelto di definire come “sinistra” ciò che si colloca (o dice di collocarsi) alla sinistra del PD. Alle elezioni europee del 13 giugno 2014 la sinistra, con la lista “L'altra Europa con Tsipras” ha preso 1.103.203 voti, pari al 4,03% dei voti validi, ma pari solo al 2,24% del complesso delle/degli elettrici/ori1. Un risultato (per la sinistra) che, come appare evidente dalla seguente tabella, è il peggiore di questo secolo. Elezioni Elettrici/ori Voti validi Liste di sinistra Liste Voti % su elettrici/ori 2001 Politiche 49.256.295 37.122.776 Rifond. Com. + Com. Ital. + Comunismo 2.494.762 5,06 2004 Europee 48.705.645 32.410.575 Rifond. Com. 1.964.347 4,03 2006 Politiche 46.997.601 38.153.343 Rifond. Com. + Com. Ital. 3.113.591 6,62 2008 Politiche 47.041.814 36.457.254 La sinistra arcobaleno + Sinistra critica 1.293.214 2,75 1 Per LE Europee il riferimento utilizzato è stato quello della circoscrizione Italia, con esclusione dell’estero (ma il risultato non cambia molto se includiamo anche i voti delle/gli italiane/i all’estero)
  • 2. 2009 Europee 49.135.080 30.540.434 Rif. Com. + Com.Ital. + Sin.eur. + Sin. e libertà 1.986.457 4,04 2013 Politiche 46.905.154 34.005.755 SEL + Rivoluzione civile + P.Com.deiLav. + P.diAltern.Com. 1.949.259 4,15 2014 Europee 49.256.169 27.371.747 L’altra Europa con Tsipras 1.103.203 2,24 2. Le ragioni dell’insuccesso Quando si tratta di elezioni, almeno in questi ultimi anni, un elemento fondamentale che ha attratto le/gli elettrici/ori è una presenza “forte”, ben caratterizzata, che, una volta, si esprimeva nella forma del “partito”, e che adesso si esprime, anche e soprattutto, tendenzialmente nella forma del “leader”. Non è dunque un caso l’affermazione del PD, col suo 40,81% dei voti validi (che però, non dimentichiamolo, significa 11.172.861 voti, pari solo al 22,68% del corpo elettorale: un numero di voti inferiore, ad esempio, rispetto ai 12.095.306 voti ottenuti alle politiche del 2008). Un’affermazione che trova infatti le sue ragioni nell’essersi presentato, il PD, come presenza “forte”, nella duplice forma di un “partito” comunque ancora più o meno organizzato e di un “leader” come Renzi; e “forte” anche nel delineare un programma di governo “credibile” e, soprattutto, ritenuto fattibile nel breve temine. La conclusione sembra dunque questa: l’elettorato, almeno in questa fase, ha bisogno di un riferimento unificante e credibile, sia esso rappresentato da un partito e/o da un leader e di un programma credibile. Quindi: un partito e/o un leader e un programma. Ma la sinistra è andata, e va, in un’altra direzione: - ha messo e continua a mettere in discussione la forma partito - non vuole affidarsi (o non trova) un leader (stendiamo un velo pietoso sulla vicenda Ingroia e Rivoluzione Civile) - persegue (giustamente) l’obiettivo di una società non governata dal capitale, ma non riesce a coniugare tale obiettivo con una strategia capace di distinguere la necessaria opposizione dai pur ragionevoli compromessi ottenibili che garantiscano comunque qualche passo in avanti in tale direzione 3. La “curiosa” scelta della sinistra per le elezioni europee 2014 La scelta della sinistra di presentarsi alle elezioni europee nella forma della lista “L’altra Europa con Tsipras” e le modalità con le quali ha affrontato e gestito le vicende elettorali sono quantomeno “curiose”. Infatti:
  • 3. - il giustissimo riferimento all’Europa è stato legato ad un impossibile traguardo: la candidatura di Tsipras alla Presidenza della Commissione Europea (forse per giustificare, magari inconsapevolmente, la mancanza di un leader nazionale) - la/i promotrice/ori della lista (Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli, Barbara Spinelli, Guido Viale) sono sicuramente persone di grande esperienza (hanno, rispettivamente: 89, 70, 87, 67, 68 e 71 anni), ma forse, in epoca di rottamazione, qualche promotrice/ore di più verde età non ci sarebbe stata/o male - non si sono fatte primarie (o comunque consultazioni partecipate) per la composizione delle liste, così che, tra l’altro, a marzo (due mesi dopo la promozione della lista) due dei promotori (Camilleri e Flores d’Arcais) si sono tirati fuori dal comitato dei garanti per dissensi sulle liste - una e un candidata/o in testa alla lista nelle circoscrizioni Nord-Occidentale e Centro (Moni Ovadia e Barbara Spinelli) hanno affermato che, se eletto/a, avrebbero rinunciato al seggio. Ma allora perché mettersi in lista, addirittura in testa alla lista ? Specchietto per le allodole (diciamolo più gentilmente: punto di attrazione anche per chi non condivida del tutto le idee di sinistra della lista) ? - come ciliegina sulla torta arriva poi Barbara Spinelli che, eletta, non rinuncia al seggio (e, tanto per creare ulteriori discussioni, lancia segnali di apertura al Movimento5stelle) Ma, non va dimenticato, la scelta di base è stata quella di escludere ogni legame con gli esistenti partiti di sinistra, da SEL a Rifondazione Comunista, ai quali è stato semplicemente richiesto di supportare la lista (e i partiti hanno accettato), prendendo invece come riferimento gli esistenti movimenti (senza tener conto che molte persone di sinistra possono essere d’accordo con “i beni comuni” e non con i “NoTAV”, essere d’accordo con “Libertà e Giustizia” e non con i “disobbedienti” di Luca Casarini, ecc.). Insomma una specie di tanti Movimento5stelle, ognuno con la sua contestazione di qualcosa, ma, si presume, di sinistra. Se dunque, come sopra accennato, in questa fase l’elettorato italiano ha bisogno di un riferimento unificante e credibile, sia esso rappresentato da un partito e/o da un leader e di un programma credibile, si è scelta la strada sbagliata. D’altra parte l’idea di presentarsi alle elezioni come un insieme dei movimenti di opposizione è dunque e comunque perdente. Per tre ragioni: - molte persone possono, come detto, riconoscersi nelle istanze di alcuni movimenti, ma non in quelle di altri - un progetto di governo richiede l’indicazione di scelte che vanno ben al di là delle istanze dei singoli movimenti - le indicazioni programmatiche non possono essere solo l’indicazione di tendenze più o meno utopiche, ma devono essere plausibili nel contesto dato E il risultato è stato quello sopra delineato. Tutto quanto sopra detto è la personale (mia) opinione di una persona che tra l’altro (pur se con poca convinzione, ma fedele alla logica che è meglio il meno peggio) ha votato la lista “L’altra Europa con Tsipras”. 4. Una proposta Secondo quanto detto, almeno nella fase attuale, se la sinistra vuole affermarsi nelle competizioni elettorali, deve strutturarsi come un partito e/o trovare un leader, proponendo allo stesso tempo un programma di governo realistico su alcuni punti essenziali.
  • 4. Naturalmente si può optare per una scelta diversa (non presentarsi alle elezioni) e puntare alla crescita dei movimenti di opposizione. Il che però significa rinunciare a “pesare” elettoralmente in questa fase e, soprattutto, assumersi la responsabilità di affermare che solo in un non definito futuro la sinistra potrà tentare di essere egemone o almeno rilevante a livello parlamentare (scelta peraltro tutt’altro che irragionevole). Per non tener poi conto del fatto che, come detto, non è facile trovare un punto comune fra tanti movimenti. E comunque, anche in questo caso (quello di rinunciare alla presenza elettorale), la sinistra deve trovare una forma organizzativa (che va benissimo che cresca dal basso, ma … qualcuna/o deve organizzare quello che viene dal basso .. o no ?) Personalmente ho sempre pensato che la sinistra (una parola che oggi interpreto alla “Bobbio”, vale a dire come l’aspirazione e la volontà di arrivare ad una effettiva “eguaglianza”) è da sempre minoritaria in Italia (e non solo). E quindi che la sinistra, almeno ancora per molti anni, non potrà essere egemone. Ritengo però che, per chi crede nella sinistra, sia doveroso, da una parte, affermare, ribadire, diffondere, sostenere, l’idea e la pratica dell’eguaglianza e, dall’altra, con la consapevolezza di essere una piccola minoranza, rinunciare all’illusione di poter essere determinante a livello politico: il che non significa necessariamente rinunciare a presentarsi alle elezioni, ma significa, nel caso si decida per una presentazione, essere consapevole che il suo ruolo sarà essenzialmente quello di una “testimonianza”. Con l’aggiunta, comunque, che un buon risultato elettorale (l’elezione di un numero anche molto ridotto di parlamentari “testimonianti”) richiede che l’eventuale lista sia espressione di un partito e/o di un leader (che, ovviamente, non può essere un qualunque Ingroia) e, soprattutto, abbia una chiara caratterizzazione. Una caratterizzazione comunque che non può essere di sola critica all’esistente e alle altre forze politiche (per questo il Movimento 5 stelle basta e avanza), ma che deve avere un suo nucleo forte di proposte, anche radicalmente alternative, ma chiare. Con la consapevolezza che comunque si otterrà ben poco di quello che si vorrebbe ottenere e che, per questo, fatta salva la testimonianza, a livello parlamentare, e non solo, conviene comunque appoggiare, quando necessario (ad esempio quando il voto della sinistra può essere determinante), un compromesso piuttosto che far passare il peggio. Quindi è necessario un partito (se poi la parola “partito” genera l’orticaria, chiamiamolo pure “movimento” o “associazione”): cioè una forma organizzativa dove ci si confronta, ma poi si decide, tutte/i insieme, e dove si elegge una/un leader che rappresenta non se stessa/o, ma tutte/i. Centralismo democratico ? No: semplicemente democrazia. Un esempio al contrario ? La lista “L’altra Europa con Tsipras”. Non era una forma organizzata: hanno deciso in sei (la/i promotrice/ori della lista), poi solo in quattro, e infine poi ha deciso da sola la Spinelli. Sicure/i che sia questa la strada giusta ?