SlideShare a Scribd company logo
Francesco Capuzzi
francesco.capuzzi@unimi.it
PhD student -
Unimi - Graduate school in Social & Political Sciences
 Massima volatilità registrata in Italia.
 Ipotesi di causalità
◦ Contesto socio-economico di crisi
◦ Cambiamento offerta politica  presenza del M5S
 Il risultato del M5S
◦ 8,5 Mln di voti – 25,6% dei consensi – primo partito
◦ Effetto congiunto di (ri)sentimento antipolitico e crisi
◦ Proposta anti-partititica del M5S in sintonia con bisogni
e aspettative di milioni di cittadini
2/15
 Gli obiettivi della ricerca sono riassumibili in tre
punti:
1. analizzare i diversi tipi di elettore che costituiscono la
base elettorale del M5S alle politiche 2013:
 Credenti – Gauchisti – Renziani – Razionali – Menopeggio
2. identificare ed interpretare le ragioni del voto a 5 stelle;
3. costruire il profilo politico del M5S partendo da ciò esso
rappresenta per i suoi elettori.
3/15
 Intervista qualitativa face to face
 Fieldwork tra ottobre e dicembre 2013
 6-8 interviste per ciascun idealtipo identificato
dalla teoria.
4/15
ELETTORI POLITICHE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO
1 - CREDENTE
Identificazione nel M5S e nei suoi obiettivi politici
e culturali.
2 - GAUCHISTA
Sfiducia nei partiti di sinistra e riconoscimento
nel M5S di valori ed obiettivi di sinistra.
3 – RENZIANO
Punire il centro-sinistra per non aver cambiato
la sua proposta politica.
4 – RAZIONALE
Riconoscimento del M5S come l’opzione migliore
per operare un’azione di moralizzazione e
normalizzazione della politica
5 - MENOPEGGIO
Volontà di protestare contro una classe politica
considerata corrotta e incapace.
5/15
TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO
1 - CREDENTE
Identificazione nel M5S e nei suoi obiettivi politici
e culturali.
 Più storico e affezionato sostenitore del M5S;
 Totalmente integrato nel MoVimento;
 Voto a 5 stelle è il risultato della liberazione dal
condizionamento dei media;
 M5S è la soluzione alla crisi politica e sociale;
 Grillo viene considerato il primo volontario a 5 stelle;
 M5S è maturo per fare a meno di Grillo.
6/15
TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO
2 - GAUCHISTA
Sfiducia nei partiti di sinistra e riconoscimento
nel M5S di valori ed obiettivi di sinistra.
7/15
 Ha aderito al M5S sconfortato della sinistra italiana;
 Si definisce di sinistra e identifica il M5S come il naturale
porto d’approdo per i delusi di questa area politica;
 M5S portatore di obiettivi e di valori di sinistra: attenzione ai
bisogni del popolo, coerenza e onestà.
 Grillo viene ritenuto eccessivamente presente ed oppressivo.
 M5S un potenziale, ma è necessaria una maggiore
democratizzazione interna
TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO
3 – RENZIANO
Punire il centro-sinistra per non aver cambiato
la sua proposta politica.
8/15
 Ha ripiegato sul M5S dopo le primarie del centro-sinistra;
 M5S aveva le stesse potenzialità di Renzi di agire sulla politica
in un’ottica di cambiamento concreto;
 M5S soluzione di ripiego, anche con l’obiettivo di punire il
centro-sinistra;
 M5S ha una proposta e un’attitudine politica post-ideologica;
 Dal M5S si aspettava l’avvicinamento della politica ai bisogni
ed alle aspettative degli italiani.
TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO
4 - RAZIONALE
Riconoscimento del M5S come l’opzione migliore
per operare un’azione di moralizzazione e
normalizzazione della politica
9/15
 Ha scelto il M5S perché sfiduciato dalla classe politica;
 M5S in grado di moralizzare e normalizzare la politica italiana;
 Scelta di voto ragionata per raggiungere il proprio obiettivo di
risanamento e rinnovamento della politica;
 Voto di speranza: no desiderio di manifestare il disagio verso
una specifica area politica;
 Rapporto tendenzialmente strumentale con il M5S (no
identificazione).
TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO
5 - MENOPEGGIO
Volontà di protestare contro una classe politica
considerata corrotta e incapace.
10/15
 Voto per M5S: reazione agli scandali politici e protesta nei
confronti del governo Monti;
 Grillo è una sponda con cui condividere la rabbia verso
l’establishment italiano;
 Dal M5S non si aspetta niente di più che il dar voce alla
protesta politica e sociale dei cittadini;
 Elettore leader oriented;
 Voto di protesta.
 Genesi (fondazione - fine del 2011)
o costituito principalmente da uomini, ex elettori di sinistra o
centro-sinistra;
o maggiormente radicato al Nord e nel Centro-Nord.
 Crescita (2012 – febbraio 2013)
o base elettorale si allarga numericamente e qualitativamente:
 Ingresso di elettori di (centro)destra o provenienti da esperienze di
voto di (centro)destra;
 Normalizzazione geografica e socio-demografica.
 Conferma (dalle elezioni politiche ad oggi)
11/15
Perdita sia del voto di speranza sia del voto di protesta, che
erano costituiti dai tipi Renziano, Razionale e Menopeggio.
Tra le elezioni politiche e quelle europee sono intercorsi
cinque elementi che hanno determinato il cambiamento della
tipologia:
 Il rifiuto all’alleanza con il Partito Democratico
 I dissidi interni e le espulsioni
 La leadership di Grillo
 Il comportamento dei Parlamentari del M5S
 L’ingresso in scena di Matteo Renzi
12/15
ELETTORI IN USCITA MOTIVI DELL’ABBANDONO
RAZIONALE
1. Auspicava un cambiamento immediato della
politica prodotto dal M5S;
2. Insoddisfazione per l’occasione sprecata;
3. Sfiducia nelle possibilità di incidere in futuro.
RENZIANO
1. Insoddisfazione per l’inconcludenza politica;
2. Richiamo di Matteo Renzi.
MENOPEGGIO
1. Delusione per non aver proseguito la protesta
sociale dentro le istituzioni.
13/15
ELETTORI POLITICHE ELETTORI EUROPEE
CREDENTE CREDENTE
GAUCHISTA GAUCHISTA
RENZIANO RAZIONALE 2.0
RAZIONALE -
MENOPEGGIO -
IN
OUT
14/15
 Riconosce errori nelle scelte politiche del M5S;
 Ha confermato il proprio sostegno per un progetto di lungo
periodo;
 Pensa che il M5S sia ancora la scelta migliore;
 Ma ritiene che il M5S debba abbandonare la sua strategia
isolazionista e protestataria:
◦ Necessario il dialogo con le altre forze politiche.
15/15
Grazie per la vostra attenzione!
Francesco Capuzzi
francesco.capuzzi@unimi.it

More Related Content

Similar to Anatomia degli elettori a 5 stelle

Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Dino Amenduni
 
Come affrontare il Liberismo 2.0
Come affrontare il Liberismo 2.0Come affrontare il Liberismo 2.0
Come affrontare il Liberismo 2.0Luigi De Michele
 
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Dino Amenduni
 
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneDino Amenduni
 
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014Dino Amenduni
 
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdfMarioRossi528
 
Come attivarsi vademecum 0.4-3
Come attivarsi vademecum 0.4-3Come attivarsi vademecum 0.4-3
Come attivarsi vademecum 0.4-3liviolo
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterFrancesca Ciurciù
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaDino Amenduni
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dino Amenduni
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Ipsos
 
Volantinorisultatielezionipolitiche13
Volantinorisultatielezionipolitiche13Volantinorisultatielezionipolitiche13
Volantinorisultatielezionipolitiche13pmlipineto
 
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Proforma
 
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartirePartecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartireDino Amenduni
 
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdfMarioRossi528
 
ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA
ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIAANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA
ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIAChristian Contardi
 

Similar to Anatomia degli elettori a 5 stelle (20)

Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
 
Come affrontare il Liberismo 2.0
Come affrontare il Liberismo 2.0Come affrontare il Liberismo 2.0
Come affrontare il Liberismo 2.0
 
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
 
Lega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le managerLega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le manager
 
1° Premio AGOL
1° Premio AGOL1° Premio AGOL
1° Premio AGOL
 
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizione
 
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
 
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
 
Come attivarsi vademecum 0.4-3
Come attivarsi vademecum 0.4-3Come attivarsi vademecum 0.4-3
Come attivarsi vademecum 0.4-3
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
 
Il M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo CasaleggioIl M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo Casaleggio
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
 
Volantinorisultatielezionipolitiche13
Volantinorisultatielezionipolitiche13Volantinorisultatielezionipolitiche13
Volantinorisultatielezionipolitiche13
 
Amministrative 2011
Amministrative 2011Amministrative 2011
Amministrative 2011
 
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
 
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartirePartecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
 
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
 
ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA
ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIAANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA
ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA
 

Anatomia degli elettori a 5 stelle

  • 1. Francesco Capuzzi francesco.capuzzi@unimi.it PhD student - Unimi - Graduate school in Social & Political Sciences
  • 2.  Massima volatilità registrata in Italia.  Ipotesi di causalità ◦ Contesto socio-economico di crisi ◦ Cambiamento offerta politica  presenza del M5S  Il risultato del M5S ◦ 8,5 Mln di voti – 25,6% dei consensi – primo partito ◦ Effetto congiunto di (ri)sentimento antipolitico e crisi ◦ Proposta anti-partititica del M5S in sintonia con bisogni e aspettative di milioni di cittadini 2/15
  • 3.  Gli obiettivi della ricerca sono riassumibili in tre punti: 1. analizzare i diversi tipi di elettore che costituiscono la base elettorale del M5S alle politiche 2013:  Credenti – Gauchisti – Renziani – Razionali – Menopeggio 2. identificare ed interpretare le ragioni del voto a 5 stelle; 3. costruire il profilo politico del M5S partendo da ciò esso rappresenta per i suoi elettori. 3/15
  • 4.  Intervista qualitativa face to face  Fieldwork tra ottobre e dicembre 2013  6-8 interviste per ciascun idealtipo identificato dalla teoria. 4/15
  • 5. ELETTORI POLITICHE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO 1 - CREDENTE Identificazione nel M5S e nei suoi obiettivi politici e culturali. 2 - GAUCHISTA Sfiducia nei partiti di sinistra e riconoscimento nel M5S di valori ed obiettivi di sinistra. 3 – RENZIANO Punire il centro-sinistra per non aver cambiato la sua proposta politica. 4 – RAZIONALE Riconoscimento del M5S come l’opzione migliore per operare un’azione di moralizzazione e normalizzazione della politica 5 - MENOPEGGIO Volontà di protestare contro una classe politica considerata corrotta e incapace. 5/15
  • 6. TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO 1 - CREDENTE Identificazione nel M5S e nei suoi obiettivi politici e culturali.  Più storico e affezionato sostenitore del M5S;  Totalmente integrato nel MoVimento;  Voto a 5 stelle è il risultato della liberazione dal condizionamento dei media;  M5S è la soluzione alla crisi politica e sociale;  Grillo viene considerato il primo volontario a 5 stelle;  M5S è maturo per fare a meno di Grillo. 6/15
  • 7. TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO 2 - GAUCHISTA Sfiducia nei partiti di sinistra e riconoscimento nel M5S di valori ed obiettivi di sinistra. 7/15  Ha aderito al M5S sconfortato della sinistra italiana;  Si definisce di sinistra e identifica il M5S come il naturale porto d’approdo per i delusi di questa area politica;  M5S portatore di obiettivi e di valori di sinistra: attenzione ai bisogni del popolo, coerenza e onestà.  Grillo viene ritenuto eccessivamente presente ed oppressivo.  M5S un potenziale, ma è necessaria una maggiore democratizzazione interna
  • 8. TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO 3 – RENZIANO Punire il centro-sinistra per non aver cambiato la sua proposta politica. 8/15  Ha ripiegato sul M5S dopo le primarie del centro-sinistra;  M5S aveva le stesse potenzialità di Renzi di agire sulla politica in un’ottica di cambiamento concreto;  M5S soluzione di ripiego, anche con l’obiettivo di punire il centro-sinistra;  M5S ha una proposta e un’attitudine politica post-ideologica;  Dal M5S si aspettava l’avvicinamento della politica ai bisogni ed alle aspettative degli italiani.
  • 9. TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO 4 - RAZIONALE Riconoscimento del M5S come l’opzione migliore per operare un’azione di moralizzazione e normalizzazione della politica 9/15  Ha scelto il M5S perché sfiduciato dalla classe politica;  M5S in grado di moralizzare e normalizzare la politica italiana;  Scelta di voto ragionata per raggiungere il proprio obiettivo di risanamento e rinnovamento della politica;  Voto di speranza: no desiderio di manifestare il disagio verso una specifica area politica;  Rapporto tendenzialmente strumentale con il M5S (no identificazione).
  • 10. TIPO DI ELETTORE PRINCIPALE MOTIVO DEL VOTO 5 - MENOPEGGIO Volontà di protestare contro una classe politica considerata corrotta e incapace. 10/15  Voto per M5S: reazione agli scandali politici e protesta nei confronti del governo Monti;  Grillo è una sponda con cui condividere la rabbia verso l’establishment italiano;  Dal M5S non si aspetta niente di più che il dar voce alla protesta politica e sociale dei cittadini;  Elettore leader oriented;  Voto di protesta.
  • 11.  Genesi (fondazione - fine del 2011) o costituito principalmente da uomini, ex elettori di sinistra o centro-sinistra; o maggiormente radicato al Nord e nel Centro-Nord.  Crescita (2012 – febbraio 2013) o base elettorale si allarga numericamente e qualitativamente:  Ingresso di elettori di (centro)destra o provenienti da esperienze di voto di (centro)destra;  Normalizzazione geografica e socio-demografica.  Conferma (dalle elezioni politiche ad oggi) 11/15
  • 12. Perdita sia del voto di speranza sia del voto di protesta, che erano costituiti dai tipi Renziano, Razionale e Menopeggio. Tra le elezioni politiche e quelle europee sono intercorsi cinque elementi che hanno determinato il cambiamento della tipologia:  Il rifiuto all’alleanza con il Partito Democratico  I dissidi interni e le espulsioni  La leadership di Grillo  Il comportamento dei Parlamentari del M5S  L’ingresso in scena di Matteo Renzi 12/15
  • 13. ELETTORI IN USCITA MOTIVI DELL’ABBANDONO RAZIONALE 1. Auspicava un cambiamento immediato della politica prodotto dal M5S; 2. Insoddisfazione per l’occasione sprecata; 3. Sfiducia nelle possibilità di incidere in futuro. RENZIANO 1. Insoddisfazione per l’inconcludenza politica; 2. Richiamo di Matteo Renzi. MENOPEGGIO 1. Delusione per non aver proseguito la protesta sociale dentro le istituzioni. 13/15
  • 14. ELETTORI POLITICHE ELETTORI EUROPEE CREDENTE CREDENTE GAUCHISTA GAUCHISTA RENZIANO RAZIONALE 2.0 RAZIONALE - MENOPEGGIO - IN OUT 14/15
  • 15.  Riconosce errori nelle scelte politiche del M5S;  Ha confermato il proprio sostegno per un progetto di lungo periodo;  Pensa che il M5S sia ancora la scelta migliore;  Ma ritiene che il M5S debba abbandonare la sua strategia isolazionista e protestataria: ◦ Necessario il dialogo con le altre forze politiche. 15/15
  • 16. Grazie per la vostra attenzione! Francesco Capuzzi francesco.capuzzi@unimi.it