SlideShare a Scribd company logo
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
sergio benassai
In genere, nel commentare i risultati elettorali, si fa riferimento alle percentuali di voto ottenute da
ogni lista con riferimento ai voti validi.
Ritengo però utile che, oltre a questo dato, si faccia riferimento alle percentuali di voto riferite non
ai voti validi ma anche agli aventi diritto al voto, agli elettori
Per questo è necessario partire dai dati relativi agli elettori, ai votanti ed ai voti validi, come
riportati in Tabella 1
Tabella 1
NOTA: I numeri sopra riportati non sono da considerarsi precisi poiché diverse fonti riportano
valori leggermente diversi (dovuti, ad esempio, a una diversa considerazione dei voti all’estero),
ma le diversità non influiscono sulle considerazioni che verranno fatte.
Dalla tabella risulta che, come è ben noto, la partecipazione al voto alle elezioni politiche (2018) è
ben più alta di quella relativa alle elezioni europee (2014 e 2019).
Può essere interessante notare come comunque ci sia una tendenza generale alla diminuzione delle
schede bianche e nulle, avvicinando così sempre di più i valori della percentuale di votanti rispetto
agli elettori a quella della percentuale dei voti validi rispetto agli elettori
Su tale base passiamo a considerare gli andamenti elettorali delle liste rappresentative delle
maggiori forze politiche relativi alle elezioni europee del 2014, alle elezioni politiche (dati Camera)
del 2018 e alle elezioni europee del 2019
Europee 2014 Camera 2018 Europee 2019
Elettori 50.662.460 50.835.751 50.805.724
Votanti
e % su elettori
28.991.258 57,22 % 35.257.690 69,36% 27.652.929 54,43%
Schede bianche
+ schede nulle
1.542.352 1.226.866 987.413
Voti validi
e % su elettori
27.448.906 54,18% 34.030.824 66,94% 26.770.654 52,69%
FRATELLI D’ITALIA
Fratelli d’Italia (FdI) ha ottenuto:
 1.006.513 voti nel 2014
 1.440.252 voti nel 2018
 1.726.027 voti nel 2019
corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:
 3,67% nel 2014
 4,23% nel 2018
 6,46% nel 2019
e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori
 1,99% nel 2014
 2,83% nel 2018
 3,51 nel 2019
come illustrato nella figura seguente
Risulta dunque che:
 in termini di percentuale di voti ricevuti rispetto ai voti validi, FdI è in crescita continua
 anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori FdI è in crescita
continua
3.67
4.23
6.46
1.99
2.83
3.51
0
1
2
3
4
5
6
7
2014 2018 2019
%
% Fratelli d'Italia
% voti su voti validi
% voti su elettori
LEGA
La Lega ha ottenuto:
 1.688.197 voti nel 2014
 5.830.225 voti nel 2018
 9.173.975 voti nel 2019
corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:
 6,15% nel 2014
 17,13% nel 2018
 34,26% nel 2019
e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori
 3,33% nel 2014
 11,47% nel 2018
 18,63% nel 2019
come illustrato nella figura seguente
Risulta dunque che:
 in termini di percentuale di voti ricevuti rispetto ai voti validi, la Lega è in crescita continua
 anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, la Lega è in
crescita continua
 comunque, fra il 2018 e il 2019, la crescita in termini percentuale di voti ricevuti rispetto al
numero degli elettori è meno significativa di quella dei voti ricevuti rispetto ai voti validi
6.15
17.13
34.26
3.33
11.47
18.63
0
5
10
15
20
25
30
35
40
2014 2018 2019
%
% Lega
% voti su voti validi
% voti su elettori
FORZA ITALIA
Forza Italia (FI) ha ottenuto:
 5.816.714 voti nel 2014
 5.139.641 voti nel 2018
 2.351.240 voti nel 2019
corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:
 21,19% nel 2014
 15,10% nel 2018
 8,79% nel 2019
e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori
 11,48% nel 2014
 10,11% nel 2018
 4,77% nel 2019
come illustrato nella figura seguente
Risulta dunque che:
 in termini di percentuale di voti ricevuti rispetto ai voti validi, FI è in caduta continua
 anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, FI è in caduta
continua
Nota: per le elezioni 2014 e 2018 ai voti di FI sono stati aggiunti anche quelli di UDC
21.19
15.1
8.79
11.48
10.11
4.77
0
5
10
15
20
25
2014 2018 2019
%
% Forza Italia
% voti su voti validi
% voti su elettori
MOVIMENTO 5 STELLE
Il Movimento 5 Stelle ha ottenuto:
 5.807.362 voti nel 2014
 10.945.411 voti nel 2018
 4.568.308 voti nel 2019
corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:
 21,16% nel 2014
 32,16% nel 2018
 17,07% nel 2019
e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori
 11,46% nel 2014
 21,53% nel 2018
 9,00% nel 2019
come illustrato nella figura seguente
Risulta dunque che:
 in termini di percentuale di voti ricevuti rispetto ai voti validi, M5S ha avuto nel 2018 un
notevole balzo in avanti nel 2018 e una notevole caduta nel 2019
 anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, M5S ha avuto
lo stesso andamento
21.16
32.16
17.07
11.46
21.53
9
0
5
10
15
20
25
30
35
2014 2018 2019
%
Movimento 5 Stelle
% voti su voti validi
% voti su elettori
+ EUROPA
“+ Europa” non era presente alle elezioni del 2014.
+ Europa ha ottenuto:
 905.818 voti nel 2018
 832.544 voti nel 2019
corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:
 2,66% nel 2018
 1,81% nel 2019
e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori
 1,78% nel 2018
 1,64% nel 2019
come illustrato nella figura seguente
Risulta dunque che:
 in termini di percentuale di ricevuti rispetto ai voti validi, M5S ha avuto nel 2018 un
notevole balzo in avanti nel 2018 e una notevole caduta nel 2019
 anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, M5S ha avuto
lo stesso andamento
2.66
1.811.78
1.64
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
2018 2019
%
+ Europa
% voti su voti validi
% voti su elettori
PARTITO DEMOCRATICO
Il Partito Democratico (PD) ha ottenuto:
 11.203.231 voti nel 2014
 6.473.478 voti nel 2018
 6.086.879 voti nel 2019
corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:
 40, 81% nel 2014
 19,02% nel 2018
 22,69% nel 2019
e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori
 22,11% nel 2014
 12,73% nel 2018
 12,01% nel 2019
come illustrato nella figura seguente.
Risulta dunque che:
 in termini di percentuale di ricevuti rispetto ai voti validi, il PD ha recuperato un poco nel
2019 rispetto al 2018 (pur restando molto al di sotto rispetto al 2014)
 ma, in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, anche nel 2019
ha registrato un ulteriore (anche se pur piccolo) calo
40.81
19.02
22.6922.11
12.73 12.01
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
2014 2018 2019
%
% Partito Democratico
% voti su voti validi
% voti su elettori
SINISTRA
I voti attribuiti a “Sinistra” comprendono quelli di: “L’altra Europa con Tsipras” per il 2014;
“Liberi e Eguali” + “Potere al Popolo” per il 2018; “La Sinistra” + Partito Comunista” per il 2019.
La Sinistra ha ottenuto:
 1.10.457 voti nel 2014
 1.552.706 voti nel 2018
 706.012 voti nel 2019
corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:
 4,04% nel 2014
 4,56% nel 2018
 2,64% nel 2019
e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori
 2,19% nel 2014
 3,05% nel 2018
 1,39% nel 2019
come illustrato nella figura seguente.
Risulta dunque che:
 in termini di percentuale di ricevuti rispetto ai voti validi, la Sinistra ha avuto nel 2018 una
crescita rispetto al 2014, seguita da un quasi dimezzamento nel 2019
 in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, la Sinistra ha avuto
nel 2018 una buona crescita rispetto al 2014, seguita da più che un dimezzamento nel 2019
4.04
4.56
2.64
2.19
3.05
1.39
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
2014 2018 2019
%
Sinistra
% voti su voti validi
% voti su elettori
UN COMMENTO FINALE
Prendendo a riferimento come dato significativo la percentuale di voti ottenuti da ogni lista rispetto
agli elettori e raggruppando insieme sia le liste di destra (FdI, FI e Lega) che le liste di sinistra (PD
e Sinistra) si ottengono i valori riportati in Tabella 2.
Tabella 2
% di voti ottenuti rispetto al numero di elettori
2014 2018 2019
Fratelli d’Italia 1,99 2,83 3,51
Lega 3,33 11,47 18,63
Forza Italia 11,48 10,11 4,77
TOTALE DESTRA 16,80 24,41 26,91
Partito Democratico 22,11 12,73 12,01
Sinistra 2,19 3,05 1,39
TOTALE SINISTRA 24,30 15,78 13,40
Ne risulta chiaramente la continua crescita della destra (dovuta a FdI e Lega) e il continuo declino
della sinistra (sia del PD che della Sinistra)..

More Related Content

What's hot

ITALICUM
ITALICUMITALICUM
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
ilfattoquotidiano.it
 
Nuovo sistema elettorale: Italicum
Nuovo sistema elettorale: ItalicumNuovo sistema elettorale: Italicum
Nuovo sistema elettorale: Italicum
Girolamo Savonarola
 
Scenari di un'Italia che cambia - ottobre 2014
Scenari di un'Italia che cambia - ottobre 2014Scenari di un'Italia che cambia - ottobre 2014
Scenari di un'Italia che cambia - ottobre 2014
Digital marketing & Social listening strategist
 
Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018
ilfattoquotidiano.it
 
Regionali 2015: il gioco dell'oca
Regionali 2015: il gioco dell'ocaRegionali 2015: il gioco dell'oca
Regionali 2015: il gioco dell'oca
Digital marketing & Social listening strategist
 

What's hot (7)

ITALICUM
ITALICUMITALICUM
ITALICUM
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
 
Nuovo sistema elettorale: Italicum
Nuovo sistema elettorale: ItalicumNuovo sistema elettorale: Italicum
Nuovo sistema elettorale: Italicum
 
Scenari di un'Italia che cambia - ottobre 2014
Scenari di un'Italia che cambia - ottobre 2014Scenari di un'Italia che cambia - ottobre 2014
Scenari di un'Italia che cambia - ottobre 2014
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018
 
Regionali 2015: il gioco dell'oca
Regionali 2015: il gioco dell'ocaRegionali 2015: il gioco dell'oca
Regionali 2015: il gioco dell'oca
 

More from tramerper

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
tramerper
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
tramerper
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
tramerper
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
tramerper
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
tramerper
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
tramerper
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
tramerper
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
tramerper
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
tramerper
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
tramerper
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
tramerper
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
tramerper
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
tramerper
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
tramerper
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
tramerper
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
tramerper
 
IL SINDACO DI RIACE E LA LEGGE
IL SINDACO DI RIACE E LA LEGGEIL SINDACO DI RIACE E LA LEGGE
IL SINDACO DI RIACE E LA LEGGE
tramerper
 

More from tramerper (20)

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
 
IL SINDACO DI RIACE E LA LEGGE
IL SINDACO DI RIACE E LA LEGGEIL SINDACO DI RIACE E LA LEGGE
IL SINDACO DI RIACE E LA LEGGE
 

UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019

  • 1. UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019 sergio benassai In genere, nel commentare i risultati elettorali, si fa riferimento alle percentuali di voto ottenute da ogni lista con riferimento ai voti validi. Ritengo però utile che, oltre a questo dato, si faccia riferimento alle percentuali di voto riferite non ai voti validi ma anche agli aventi diritto al voto, agli elettori Per questo è necessario partire dai dati relativi agli elettori, ai votanti ed ai voti validi, come riportati in Tabella 1 Tabella 1 NOTA: I numeri sopra riportati non sono da considerarsi precisi poiché diverse fonti riportano valori leggermente diversi (dovuti, ad esempio, a una diversa considerazione dei voti all’estero), ma le diversità non influiscono sulle considerazioni che verranno fatte. Dalla tabella risulta che, come è ben noto, la partecipazione al voto alle elezioni politiche (2018) è ben più alta di quella relativa alle elezioni europee (2014 e 2019). Può essere interessante notare come comunque ci sia una tendenza generale alla diminuzione delle schede bianche e nulle, avvicinando così sempre di più i valori della percentuale di votanti rispetto agli elettori a quella della percentuale dei voti validi rispetto agli elettori Su tale base passiamo a considerare gli andamenti elettorali delle liste rappresentative delle maggiori forze politiche relativi alle elezioni europee del 2014, alle elezioni politiche (dati Camera) del 2018 e alle elezioni europee del 2019 Europee 2014 Camera 2018 Europee 2019 Elettori 50.662.460 50.835.751 50.805.724 Votanti e % su elettori 28.991.258 57,22 % 35.257.690 69,36% 27.652.929 54,43% Schede bianche + schede nulle 1.542.352 1.226.866 987.413 Voti validi e % su elettori 27.448.906 54,18% 34.030.824 66,94% 26.770.654 52,69%
  • 2. FRATELLI D’ITALIA Fratelli d’Italia (FdI) ha ottenuto:  1.006.513 voti nel 2014  1.440.252 voti nel 2018  1.726.027 voti nel 2019 corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:  3,67% nel 2014  4,23% nel 2018  6,46% nel 2019 e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori  1,99% nel 2014  2,83% nel 2018  3,51 nel 2019 come illustrato nella figura seguente Risulta dunque che:  in termini di percentuale di voti ricevuti rispetto ai voti validi, FdI è in crescita continua  anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori FdI è in crescita continua 3.67 4.23 6.46 1.99 2.83 3.51 0 1 2 3 4 5 6 7 2014 2018 2019 % % Fratelli d'Italia % voti su voti validi % voti su elettori
  • 3. LEGA La Lega ha ottenuto:  1.688.197 voti nel 2014  5.830.225 voti nel 2018  9.173.975 voti nel 2019 corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:  6,15% nel 2014  17,13% nel 2018  34,26% nel 2019 e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori  3,33% nel 2014  11,47% nel 2018  18,63% nel 2019 come illustrato nella figura seguente Risulta dunque che:  in termini di percentuale di voti ricevuti rispetto ai voti validi, la Lega è in crescita continua  anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, la Lega è in crescita continua  comunque, fra il 2018 e il 2019, la crescita in termini percentuale di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori è meno significativa di quella dei voti ricevuti rispetto ai voti validi 6.15 17.13 34.26 3.33 11.47 18.63 0 5 10 15 20 25 30 35 40 2014 2018 2019 % % Lega % voti su voti validi % voti su elettori
  • 4. FORZA ITALIA Forza Italia (FI) ha ottenuto:  5.816.714 voti nel 2014  5.139.641 voti nel 2018  2.351.240 voti nel 2019 corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:  21,19% nel 2014  15,10% nel 2018  8,79% nel 2019 e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori  11,48% nel 2014  10,11% nel 2018  4,77% nel 2019 come illustrato nella figura seguente Risulta dunque che:  in termini di percentuale di voti ricevuti rispetto ai voti validi, FI è in caduta continua  anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, FI è in caduta continua Nota: per le elezioni 2014 e 2018 ai voti di FI sono stati aggiunti anche quelli di UDC 21.19 15.1 8.79 11.48 10.11 4.77 0 5 10 15 20 25 2014 2018 2019 % % Forza Italia % voti su voti validi % voti su elettori
  • 5. MOVIMENTO 5 STELLE Il Movimento 5 Stelle ha ottenuto:  5.807.362 voti nel 2014  10.945.411 voti nel 2018  4.568.308 voti nel 2019 corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:  21,16% nel 2014  32,16% nel 2018  17,07% nel 2019 e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori  11,46% nel 2014  21,53% nel 2018  9,00% nel 2019 come illustrato nella figura seguente Risulta dunque che:  in termini di percentuale di voti ricevuti rispetto ai voti validi, M5S ha avuto nel 2018 un notevole balzo in avanti nel 2018 e una notevole caduta nel 2019  anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, M5S ha avuto lo stesso andamento 21.16 32.16 17.07 11.46 21.53 9 0 5 10 15 20 25 30 35 2014 2018 2019 % Movimento 5 Stelle % voti su voti validi % voti su elettori
  • 6. + EUROPA “+ Europa” non era presente alle elezioni del 2014. + Europa ha ottenuto:  905.818 voti nel 2018  832.544 voti nel 2019 corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:  2,66% nel 2018  1,81% nel 2019 e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori  1,78% nel 2018  1,64% nel 2019 come illustrato nella figura seguente Risulta dunque che:  in termini di percentuale di ricevuti rispetto ai voti validi, M5S ha avuto nel 2018 un notevole balzo in avanti nel 2018 e una notevole caduta nel 2019  anche in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, M5S ha avuto lo stesso andamento 2.66 1.811.78 1.64 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 2018 2019 % + Europa % voti su voti validi % voti su elettori
  • 7. PARTITO DEMOCRATICO Il Partito Democratico (PD) ha ottenuto:  11.203.231 voti nel 2014  6.473.478 voti nel 2018  6.086.879 voti nel 2019 corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:  40, 81% nel 2014  19,02% nel 2018  22,69% nel 2019 e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori  22,11% nel 2014  12,73% nel 2018  12,01% nel 2019 come illustrato nella figura seguente. Risulta dunque che:  in termini di percentuale di ricevuti rispetto ai voti validi, il PD ha recuperato un poco nel 2019 rispetto al 2018 (pur restando molto al di sotto rispetto al 2014)  ma, in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, anche nel 2019 ha registrato un ulteriore (anche se pur piccolo) calo 40.81 19.02 22.6922.11 12.73 12.01 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 2014 2018 2019 % % Partito Democratico % voti su voti validi % voti su elettori
  • 8. SINISTRA I voti attribuiti a “Sinistra” comprendono quelli di: “L’altra Europa con Tsipras” per il 2014; “Liberi e Eguali” + “Potere al Popolo” per il 2018; “La Sinistra” + Partito Comunista” per il 2019. La Sinistra ha ottenuto:  1.10.457 voti nel 2014  1.552.706 voti nel 2018  706.012 voti nel 2019 corrispondenti alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto ai voti validi:  4,04% nel 2014  4,56% nel 2018  2,64% nel 2019 e alle seguenti percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori  2,19% nel 2014  3,05% nel 2018  1,39% nel 2019 come illustrato nella figura seguente. Risulta dunque che:  in termini di percentuale di ricevuti rispetto ai voti validi, la Sinistra ha avuto nel 2018 una crescita rispetto al 2014, seguita da un quasi dimezzamento nel 2019  in termini di percentuali di voti ricevuti rispetto al numero degli elettori, la Sinistra ha avuto nel 2018 una buona crescita rispetto al 2014, seguita da più che un dimezzamento nel 2019 4.04 4.56 2.64 2.19 3.05 1.39 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 2014 2018 2019 % Sinistra % voti su voti validi % voti su elettori
  • 9. UN COMMENTO FINALE Prendendo a riferimento come dato significativo la percentuale di voti ottenuti da ogni lista rispetto agli elettori e raggruppando insieme sia le liste di destra (FdI, FI e Lega) che le liste di sinistra (PD e Sinistra) si ottengono i valori riportati in Tabella 2. Tabella 2 % di voti ottenuti rispetto al numero di elettori 2014 2018 2019 Fratelli d’Italia 1,99 2,83 3,51 Lega 3,33 11,47 18,63 Forza Italia 11,48 10,11 4,77 TOTALE DESTRA 16,80 24,41 26,91 Partito Democratico 22,11 12,73 12,01 Sinistra 2,19 3,05 1,39 TOTALE SINISTRA 24,30 15,78 13,40 Ne risulta chiaramente la continua crescita della destra (dovuta a FdI e Lega) e il continuo declino della sinistra (sia del PD che della Sinistra)..