SlideShare a Scribd company logo
1	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  5	
  dicembre	
  2016	
  
REFERENDUM	
  
COSTITUZIONALE	
  
Speciale	
  
TwiDer.com/SWGpoli-cApp	
  
Facebook.com/Poli-cAPP	
  
swg.it	
  
2	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
La	
  tripolarizzazione	
  asimmetrica	
  del	
  quadro	
  poli-co	
  italiano	
  non	
  perdona.	
  I	
  tre	
  poli	
  
restano	
   sostanzialmente	
   impermeabili,	
   ma	
   si	
   delinea	
   il	
   profilo	
   di	
   un	
   blocco	
   sociale	
  
riformatore,	
  produ%vo	
  e	
  operoso,	
  che	
  vuole	
  pensare,	
  e	
  sperare,	
  a	
  un’Italia	
  differente	
  
e,	
  sopraDuDo,	
  a	
  trazione	
  riformista	
  e	
  non	
  populista.	
  
Il	
  ceto	
  medio	
  è,	
  non	
  a	
  caso,	
  il	
  gruppo	
  sociale	
  maggiormente	
  convinto	
  dal	
  “sì”,	
  mentre	
  i	
  
segmen-	
  medio-­‐bassi	
  si	
  sono	
  decisamente	
  orienta-	
  per	
  il	
  “no”.	
  Nel	
  blocco	
  del	
  “no”	
  
incontriamo	
   anche	
   ampi	
   stra-	
   giovanili,	
   mentre	
   solo	
   gli	
   anziani	
   hanno	
   lasciato	
   un	
  
minor	
   spazio	
   di	
   distanza	
   tra	
   i	
   due	
   campi	
   (ma	
   anche	
   tra	
   di	
   loro	
   la	
   propensione	
  
maggioritaria	
  è	
  stata	
  per	
  il	
  “no”).	
  	
  
A	
   guidare	
   la	
   mano	
   degli	
   eleDori,	
   quindi,	
   sono	
   state	
   l’appartenenza	
   poli-ca,	
   la	
  
condizione	
  sociale	
  e	
  i	
  sen-ment	
  del	
  momento.	
  Chi	
  prova	
  impulsi	
  di	
  rabbia,	
  disgusto	
  e	
  
tristezza	
   ha	
   votato	
   a	
   maggioranza	
   per	
   il	
   “no”;	
   quan-,	
   invece,	
   vivono	
   sen-men-	
   di	
  
tranquillità,	
   aDesa	
   e	
   fiducia	
   hanno	
   votato	
   per	
   il	
   “sì”	
   (anche	
   in	
   questo	
   caso	
   in	
   via	
  
maggioritaria).	
  
Il	
  “sì”	
  ha	
  diviso	
  gli	
  imprenditori	
  (52	
  a	
  48),	
  i	
  dirigen-	
  (51	
  a	
  49)	
  e	
  insegnan-	
  delle	
  scuole	
  
elementari	
  e	
  medie	
  (53	
  a	
  47);	
  ha	
  conquistato	
  gli	
  ar-giani	
  (60	
  a	
  40)	
  e	
  gli	
  agricoltori.	
  
Sono	
  rimas-	
  più	
  in	
  equilibrio,	
  con	
  una	
  propensione	
  al	
  “no”,	
  i	
  quadri	
  dire%vi	
  o	
  tecnici	
  
(46	
  a	
  54	
  per	
  il	
  “no”)	
  e	
  i	
  pensiona-	
  (45	
  per	
  il	
  “sì”	
  e	
  55	
  per	
  il	
  “no”).	
  NeDa	
  la	
  scelta	
  del	
  
“no”	
  per	
  disoccupa-	
  (27	
  a	
  73),	
  persone	
  in	
  cerca	
  di	
  una	
  prima	
  occupazione	
  (29	
  a	
  71),	
  
studen-	
  (28	
  a	
  72),	
  operai	
  (36	
  a	
  64),	
  liberi	
  professionis-	
  (38	
  a	
  62),	
  commercian-	
  (29	
  a	
  
71),	
  casalinghe	
  e	
  impiega-	
  (40	
  a	
  60).	
  
Sul	
  fronte	
  geografico	
  osserviamo	
  il	
  preciso	
  posizionarsi	
  del	
  Sud	
  e	
  delle	
  Isole	
  sul	
  fronte	
  
del	
  “no”,	
  mentre,	
  da	
  un	
  punto	
  di	
  vista	
  generazionale,	
  i	
  segmen-	
  più	
  refraDari	
  al	
  “sì”	
  
sono	
  risulta-	
  i	
  giovani	
  (29%	
  per	
  il	
  “sì”	
  tra	
  gli	
  under	
  24)	
  e	
  i	
  trentenni	
  (35%	
  per	
  il	
  “sì”),	
  
mentre	
  tra	
  gli	
  over	
  64	
  anni	
  il	
  “sì”	
  ha	
  raggiunto	
  il	
  45%.	
  
A	
   dominare	
   la	
   scelta	
   di	
   voto	
   è	
   stato	
   il	
   tessuto	
   impermeabile	
   dell’agone	
   poli-co	
  
italiano.	
  Una	
  tripolarizzazione	
  asimmetrica	
  che,	
  come	
  abbiamo	
  già	
  osservato	
  nel	
  corso	
  
delle	
  elezioni	
  amministra-ve	
  di	
  giugno,	
  porta	
  l’eleDorato	
  a	
  schierarsi	
  due	
  contro	
  uno.	
  	
  
L’ANALISI	
  
5	
  dicembre	
  2016	
  
La	
  tripolarizzazione	
  impermeabile	
  
e	
  la	
  fuga	
  dal	
  “sì”	
  dei	
  ce-	
  bassi	
  
3	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Una	
   dinamica	
   che	
   non	
   crea	
   nuove	
   dimensioni	
   poli-che,	
   ma	
   genera	
   alleanze	
  
con-ngen-	
  e	
  spurie	
  del	
  “tu%	
  contro	
  uno”.	
  Così	
  è	
  stato	
  a	
  Roma	
  e	
  a	
  Torino,	
  così	
  è	
  stato	
  
oggi	
  con	
  il	
  referendum.	
  In	
  questo	
  quadro	
  possiamo	
  individuare	
  alcuni	
  tra%	
  indica-vi.	
  
In	
  primo	
  luogo	
  la	
  tenuta	
  del	
  Pd.	
  Gli	
  eleDori	
  del	
  par-to	
  di	
  Renzi	
  sono	
  anda-	
  in	
  massa	
  a	
  
votare	
  e	
  hanno	
  seguito	
  le	
  indicazioni	
  del	
  loro	
  segretario,	
  meDendo	
  la	
  croce	
  sul	
  “sì”.	
  
Si	
  sono	
  reca-	
  alle	
  urne	
  il	
  91%	
  degli	
  eleDori	
  del	
  Pd.	
  L’83%	
  ha	
  votato	
  per	
  il	
  “sì”,	
  l’8%	
  per	
  
il	
  “no”	
  e	
  il	
  restante	
  9%	
  è	
  rimasto	
  a	
  casa.	
  	
  
La	
   tripolarizzazione	
   asimmetrica	
   ha	
   funzionato	
   alla	
   perfezione	
   anche	
   per	
   gli	
   altri.	
  
L’83%	
  degli	
  eleDori	
  M5S	
  si	
  è	
  recato	
  alle	
  urne.	
  Il	
  76%	
  ha	
  scelto	
  il	
  “no”	
  e	
  il	
  7%	
  il	
  “sì”.	
  
Il	
  restante	
  17%	
  è	
  rimasto	
  a	
  casa.	
  Stesso	
  discorso	
  per	
  gli	
  eleDori	
  di	
  Forza	
  Italia.	
  Si	
  sono	
  
reca-	
  alle	
  urne	
  l’87%	
  dei	
  berlusconiani,	
  il	
  13%	
  è	
  rimasto	
  a	
  casa,	
  il	
  79%	
  ha	
  votato	
  “no”	
  
e	
  l’8%	
  “sì”.	
  La	
  Lega	
  Nord	
  è	
  scesa	
  in	
  massa	
  alle	
  urne.	
  L’89%	
  degli	
  eleDori	
  è	
  andato	
  a	
  
votare.	
  Il	
  9%	
  ha	
  scelto	
  il	
  “sì”	
  e	
  l’80%	
  il	
  “no”.	
  
Solo	
   l’11%	
   dei	
   leghis-	
   è	
   rimasto	
   a	
   casa.	
   Tra	
   i	
   non	
   colloca-	
   poli-camente,	
   la	
  
partecipazione	
  è	
  stata	
  inferiore.	
  Si	
  è	
  recato	
  alle	
  urne	
  il	
  65%	
  delle	
  persone,	
  optando	
  il	
  
27%	
   per	
   il	
   “sì”	
   e	
   il	
   38%	
   per	
   il	
   “no”	
   e	
   il	
   restante	
   35%	
   ha	
   disertato	
   la	
   compe-zione	
  
referendaria.	
  	
  
Se	
  volgiamo	
  lo	
  sguardo	
  al	
  risultato	
  delle	
  elezioni	
  europee	
  del	
  2014	
  possiamo	
  osservare	
  
che	
  il	
  Pd	
  ha	
  portato	
  al	
  voto	
  per	
  il	
  “sì”	
  6,8	
  milioni	
  dei	
  suoi	
  eleDori	
  del	
  2014	
  (61%);	
  il	
  
22%	
  ha	
  scelto	
  il	
  “no”	
  e	
  il	
  17%	
  è	
  rimasto	
  a	
  casa.	
  La	
  sinistra	
  ha	
  portato	
  al	
  voto	
  per	
  il	
  “no”	
  
il	
  63%	
  (695mila	
  persone),	
  mentre	
  il	
  “sì”	
  è	
  stato	
  scelto	
  dal	
  17%.	
  
M5S	
  ha	
  convinto	
  al	
  “no”	
  il	
  68%	
  degli	
  eleDori	
  del	
  2014,	
  mentre	
  sul	
  “sì”	
  sono	
  anda-	
  
l’11%.	
  Anche	
  Forza	
  Italia	
  ha	
  portato	
  al	
  “no”	
  il	
  68%	
  degli	
  eleDori	
  2014,	
  mentre	
  si	
  sono	
  
sposta-	
  sul	
  “sì”	
  il	
  13%.	
  La	
  Lega	
  è	
  il	
  par-to	
  che	
  ha	
  tenuto	
  di	
  più,	
  con	
  il	
  72%	
  sul	
  “no”.	
  
Il	
  dato	
  da	
  osservare	
  con	
  aDenzione	
  è	
  quello	
  rela-vo	
  agli	
  oltre	
  dieci	
  milioni	
  di	
  italiani	
  
che	
  non	
  avevano	
  votato	
  alle	
  Europee	
  e	
  che	
  oggi	
  sono	
  torna-	
  alle	
  urne.	
  Di	
  ques-	
  4	
  
milioni	
  hanno	
  scelto	
  il	
  “sì”,	
  mentre	
  i	
  restan-	
  6	
  milioni	
  hanno	
  preferito	
  il	
  “no”.	
  Il	
  dato	
  è	
  
interessante	
  per	
  due	
  aspe%.	
  
ELETTORATI	
  AL	
  VOTO	
  
5	
  dicembre	
  2016	
  
Il	
  Pd	
  convince	
  al	
  “sì”	
  l’83%	
  dei	
  suoi	
  
M5S,	
  Lega	
  e	
  Fi	
  compa%	
  sul	
  “no”	
  
4	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Riporta	
   alla	
   luce	
   una	
   quota	
   di	
   eleDori	
   di	
   centrodestra	
   che	
   avevano	
   disertato	
   la	
  
compe-zione	
  europea	
  e	
  che	
  oggi	
  si	
  sono	
  ripresenta-	
  alle	
  urne;	
  evidenzia	
  una	
  quota	
  di	
  
persone	
  che	
  non	
  aveva	
  ascoltato	
  il	
  richiamo	
  roDamatore	
  di	
  Renzi	
  e	
  che	
  oggi	
  risulta	
  
interessata	
   a	
   un	
   disegno	
   riformatore	
   e	
   trasformatore	
   del	
   Paese.	
   Il	
   Referendum	
  
cos-tuzionale	
   fa	
   emergere	
   un	
   quadro	
   poli-co	
   su	
   cui	
   è	
   u-le	
   rifleDere.	
   Da	
   un	
   lato,	
  
mostra	
   un	
   universo	
   in	
   gran	
   parte	
   bloccato	
   ai	
   tre	
   angoli	
   tripolari,	
   con	
   eleDora-	
  
tendenzialmente	
  impermeabili,	
  che	
  votano,	
  in	
  gran	
  parte,	
  seguendo	
  le	
  indicazioni	
  dei	
  
par--	
   di	
   riferimento.	
   Dall’altro	
   lato,	
   affiora	
   un	
   blocco	
   sociale	
   nuovo	
   che,	
   facendo	
  
perno	
   sulla	
   parte	
   maggioritaria	
   del	
   Pd,	
   aggrega	
   par-	
   di	
   ceto	
   dei	
   medi	
   produ%vi	
   e	
  
a%vi,	
  intorno	
  all’idea	
  di	
  una	
  trasformazione	
  riformatrice	
  e	
  non	
  populista	
  del	
  Paese.	
  Su	
  
questa	
   strada,	
   però,	
   i	
   grandi	
   assen-	
   sono	
   i	
   ce-	
   medio-­‐bassi,	
   che	
   non	
   si	
   sono	
  
riconosciu-	
  nel	
  messaggio	
  riformatore	
  e	
  non	
  hanno	
  trovato	
  in	
  esso	
  gli	
  elemen-	
  aDesi	
  
(e	
   agogna-)	
   di	
   riscaDo,	
   difesa	
   e	
   rafforzamento	
   sociale.	
   Un’assenza	
   che	
   è	
   stata,	
   al	
  
fondo,	
  la	
  vera	
  fragilità	
  del	
  fronte	
  del	
  “sì”,	
  indebolendo	
  la	
  proposta	
  riformatrice.	
  
In	
  questo	
  blocco	
  sociale,	
  del	
  tuDo	
  in	
  fieri,	
  rintracciamo,	
  quindi,	
  una	
  quota	
  significa-va	
  
di	
  ceto	
  medio	
  che,	
  supera-	
  gli	
  stecca-	
  ideologici	
  e	
  di	
  par-to	
  (almeno	
  per	
  il	
  27%	
  dei	
  
non	
  colloca-	
  poli-camente,	
  per	
  il	
  7%	
  dei	
  grillini,	
  l’8%	
  degli	
  azzurri	
  e	
  il	
  9%	
  della	
  Lega	
  
Nord),	
   si	
   è	
   orientato	
   verso	
   un’ipotesi	
   di	
   trasformazione	
   e	
   rinnovamento.	
   È	
   troppo	
  
presto	
  per	
  poter	
  affermare	
  ipotesi	
  di	
  consolidamento	
  di	
  questo	
  blocco,	
  così	
  come	
  per	
  
poter	
  disegnare	
  i	
  suoi	
  confini.	
  Di	
  certo,	
  il	
  dato	
  referendario	
  è	
  una	
  base	
  di	
  partenza	
  per	
  
un	
   progeDo	
   poli-co	
   che	
   intende	
   fare	
   del	
   cambiamento	
   a	
   trazione	
   riformatrice	
   (e	
  
an-populista)	
   il	
   leit	
   mo-v	
   poli-co	
   e	
   ideale.	
   Per	
   contro,	
   il	
   versante	
   opposto,	
   pur	
  
consolidato	
  sui	
  lidi	
  del	
  “no”,	
  appare	
  disomogeneo	
  poli-camente	
  e	
  aDraversato	
  da	
  due	
  
spinte	
   egemoniche	
   contrastan-	
   e	
   des-nate	
   alle	
   collisione	
   frontale:	
   quella	
   dei	
  
Cinquestelle	
   e	
   quella	
   della	
   Lega	
   Nord,	
   entrambe	
   miran-	
   a	
   divenire	
   punto	
   di	
  
riferimento	
  e	
  guida	
  di	
  un	
  futuro	
  governo.	
  Il	
  Referendum,	
  quindi,	
  ha	
  creato	
  un	
  humus	
  
fer-le	
  per	
  un	
  progeDo	
  di	
  rinnovamento	
  riformatore;	
  ha	
  creato	
  una	
  base	
  di	
  manovra	
  
fondata	
  su	
  quasi	
  4	
  italiani	
  su	
  10,	
  ma	
  che,	
  per	
  consolidarsi,	
  ha	
  bisogno	
  di	
  un	
  collante	
  
iden-tario,	
  di	
  una	
  vision	
  di	
  Paese	
  e	
  di	
  un’innovata	
  capacità	
  rappresentare	
  un’ipotesi	
  
credibile	
  di	
  futuro	
  per	
  i	
  ce-	
  medio-­‐bassi.	
  
	
  
DALLE	
  URNE	
  REFERENDARIE	
  
5	
  dicembre	
  2016	
  
Un	
  nuovo	
  blocco	
  sociale	
  
contro	
  un	
  blocco	
  poli-co	
  diviso	
  
5	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
I	
  ce-	
  medi	
  spacca-	
  in	
  due,	
  
quelli	
  bassi	
  decisi	
  sul	
  “no”	
  
CONDIZIONE	
  SOCIO-­‐ECONOMICA	
  
5	
  dicembre	
  2016	
  
CONDIZIONE	
  
MEDIO-­‐BASSA	
  
CONDIZIONE	
  
MEDIO-­‐ALTA	
  
71%	
  
53%	
  
47%	
  
29%	
  
sì	
  
no	
  
no	
  
sì	
  
Valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  
6	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Ar-giani	
  e	
  imprenditori	
  per	
  il	
  “sì”,	
  
disoccupa-	
  e	
  operai	
  per	
  il	
  “no”	
  
PROFESSIONI	
  
5	
  dicembre	
  2016	
  
71%	
  
sì	
  
LE	
  PROFESSIONI	
  PER	
  IL	
  Sì	
  
ar-giani	
  
insegnan-	
  di	
  scuole	
  
medie/elementari/
materne	
  
imprenditori	
  
dirigen-	
  
LE	
  PROFESSIONI	
  PER	
  IL	
  NO	
  
commercian-	
  
operai	
  
liberi	
  
professionis-	
  
impiega-	
  
no	
  
LE	
  PROFESSIONI	
  SPACCATE	
  
pensiona-	
   quadri	
  
64%	
  
60%	
  
53%	
  
52%	
  
51%	
  
62%	
  
60%	
  
sì	
   no	
  
45%	
   55%	
  
sì	
   no	
  
46%	
   54%	
  
Valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  
disoccupa-	
  
73%	
  
7	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Le	
  donne	
  per	
  il	
  “no”	
  alla	
  riforma	
  
tra	
  gli	
  anziani	
  i	
  meno	
  contrari	
  
ETÀ	
  E	
  GENERE	
  
5	
  dicembre	
  2016	
  
UOMINI	
   DONNE	
  
sì	
   no	
  
43%	
   57%	
  
sì	
   no	
  
37%	
   63%	
  
sì	
   no	
  
18-­‐24	
  anni	
   29	
   71	
  
25-­‐34	
  anni	
   35	
   65	
  
35-­‐44	
  anni	
   38	
   62	
  
45-­‐54	
  anni	
   42	
   58	
  
55-­‐64	
  anni	
   41	
   59	
  
oltre	
  64	
  anni	
   45	
   55	
  
Il	
  voto	
  per	
  genere:	
  
Il	
  voto	
  per	
  età:	
  
Valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  
8	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Sono	
  rimas-	
  di	
  più	
  a	
  casa	
  
autonomi,	
  poveri	
  e	
  casalinghe	
  
I	
  SEGMENTI	
  CHE	
  HANNO	
  VOTATO	
  DI	
  MENO	
  
5	
  dicembre	
  2016	
  
LAVORATORI	
  AUTONOMI	
  
BASSA	
  CONDIZIONE	
  SOCIALE	
  
DISOCCUPATI	
  
CASALINGHE	
  
DONNE	
  
43%	
  
40%	
  
38%	
  
36%	
  
35%	
  
35	
  –	
  44ENNI	
  
OVER	
  64	
  31%	
  
ELETTORI	
  M5S	
  17%	
  
Valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  
QUOTA	
  DI	
  QUANTI	
  SI	
  SONO	
  ASTENUTI:	
  
9	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Un	
  voto	
  ancorato	
  alle	
  scelte	
  
espresse	
  dai	
  par--	
  
COME	
  HANNO	
  VOTATO	
  I	
  DIVERSI	
  ELETTORATI	
  
5	
  dicembre	
  2016	
  
SÌ	
   NO	
  
NON	
  
VOTO	
  
Par-to	
  Democra-co	
   83	
   8	
   9	
  
MoVimento	
  5	
  Stelle	
   7	
   76	
   17	
  
Forza	
  Italia	
   8	
   79	
   13	
  
Lega	
  Nord	
   9	
   80	
   11	
  
Nuovo	
  Centrodestra	
   37	
   42	
   21	
  
Sinistra	
  Italiana	
   25	
   53	
   22	
  
indecisi	
   27	
   38	
   35	
  
non	
  propensi	
  al	
  voto	
   7	
   15	
   78	
  
Valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  
Per	
  tuDe	
  le	
  pagine:	
  elaborazione	
  di	
  da-	
  di	
  sondaggio	
  su	
  da-	
  reali.	
  

More Related Content

Viewers also liked

Diplomado taller practica 10
Diplomado taller practica 10Diplomado taller practica 10
Diplomado taller practica 10
Jose Galvez
 
Tema 3.1 sistema juridico aduanero
Tema 3.1 sistema juridico aduaneroTema 3.1 sistema juridico aduanero
Tema 3.1 sistema juridico aduanero
Perliita Sánshez
 
Story board wgu (2)
Story board wgu (2)Story board wgu (2)
Story board wgu (2)
ShowTime26
 
Gafas 3D
Gafas 3DGafas 3D
Gafas 3D
Heydi94
 
Loidimar ensayo tema 2 derecho tributario
Loidimar ensayo tema 2 derecho tributarioLoidimar ensayo tema 2 derecho tributario
Loidimar ensayo tema 2 derecho tributario
Loidimar Pineda
 
spring_2015
spring_2015spring_2015
spring_2015
Julia Brunning
 
Portfolio presentation
Portfolio presentationPortfolio presentation
Portfolio presentation
Renee Applegate
 
Music magazine codes & conventions for a contents page (updated)
Music magazine codes & conventions for a contents page (updated)Music magazine codes & conventions for a contents page (updated)
Music magazine codes & conventions for a contents page (updated)
SarahKeefe123
 
Apec 2016
Apec 2016Apec 2016
финансы
финансыфинансы
финансы
akpomah
 
Edurelig
EdureligEdurelig
POWERPOINT
POWERPOINTPOWERPOINT
POWERPOINT
letishalitty
 
Música edat mitjana
Música edat mitjanaMúsica edat mitjana
Música edat mitjana
Kim DE Vicente
 
Mate 3ro web
Mate 3ro webMate 3ro web
Mate 3ro web
vsaaw11
 

Viewers also liked (14)

Diplomado taller practica 10
Diplomado taller practica 10Diplomado taller practica 10
Diplomado taller practica 10
 
Tema 3.1 sistema juridico aduanero
Tema 3.1 sistema juridico aduaneroTema 3.1 sistema juridico aduanero
Tema 3.1 sistema juridico aduanero
 
Story board wgu (2)
Story board wgu (2)Story board wgu (2)
Story board wgu (2)
 
Gafas 3D
Gafas 3DGafas 3D
Gafas 3D
 
Loidimar ensayo tema 2 derecho tributario
Loidimar ensayo tema 2 derecho tributarioLoidimar ensayo tema 2 derecho tributario
Loidimar ensayo tema 2 derecho tributario
 
spring_2015
spring_2015spring_2015
spring_2015
 
Portfolio presentation
Portfolio presentationPortfolio presentation
Portfolio presentation
 
Music magazine codes & conventions for a contents page (updated)
Music magazine codes & conventions for a contents page (updated)Music magazine codes & conventions for a contents page (updated)
Music magazine codes & conventions for a contents page (updated)
 
Apec 2016
Apec 2016Apec 2016
Apec 2016
 
финансы
финансыфинансы
финансы
 
Edurelig
EdureligEdurelig
Edurelig
 
POWERPOINT
POWERPOINTPOWERPOINT
POWERPOINT
 
Música edat mitjana
Música edat mitjanaMúsica edat mitjana
Música edat mitjana
 
Mate 3ro web
Mate 3ro webMate 3ro web
Mate 3ro web
 

Similar to Speciale referendum costituzionale

I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioniI ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
Digital marketing & Social listening strategist
 
Verso un nuovo centrodestra?
Verso un nuovo centrodestra?Verso un nuovo centrodestra?
Ipsos - Italia Viva
Ipsos - Italia VivaIpsos - Italia Viva
Ipsos - Italia Viva
Davide J. Mancino
 
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il MezzogiornoIl sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Digital marketing & Social listening strategist
 
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
MarioRossi528
 
I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI: LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA
I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI:  LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRAI MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI:  LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA
I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI: LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA
tramerper
 
18.03.15 slides direzione provinciale
18.03.15 slides direzione provinciale18.03.15 slides direzione provinciale
18.03.15 slides direzione provinciale
Filippo Filippini
 
Giovani e politica
Giovani e politicaGiovani e politica
Più giustizia tra generazioni - Pieni diritti elettorali solo a 25 anni: una ...
Più giustizia tra generazioni - Pieni diritti elettorali solo a 25 anni: una ...Più giustizia tra generazioni - Pieni diritti elettorali solo a 25 anni: una ...
Più giustizia tra generazioni - Pieni diritti elettorali solo a 25 anni: una ...
morosini1952
 
L'astensionismo in Liguria
L'astensionismo in LiguriaL'astensionismo in Liguria
L'astensionismo in LiguriaClaudioBurlando
 
Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_
Bianca Clemente
 
Millennials: il ritorno della passione politica
Millennials: il ritorno della passione politicaMillennials: il ritorno della passione politica
Millennials: il ritorno della passione politica
Digital marketing & Social listening strategist
 
Populismo e dintorni
Populismo e dintorniPopulismo e dintorni
Sondaggio Comunione Ai Divorziati Dic.2009
Sondaggio Comunione Ai Divorziati   Dic.2009Sondaggio Comunione Ai Divorziati   Dic.2009
Sondaggio Comunione Ai Divorziati Dic.2009
guest00e5d2
 
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
MarioRossi528
 
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
MarioRossi528
 
Ospow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sitoOspow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sito
Simone De Battisti
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Carlo Favaretti
 
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistraDare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Marco Carra
 

Similar to Speciale referendum costituzionale (20)

I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioniI ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
 
Verso un nuovo centrodestra?
Verso un nuovo centrodestra?Verso un nuovo centrodestra?
Verso un nuovo centrodestra?
 
Ipsos - Italia Viva
Ipsos - Italia VivaIpsos - Italia Viva
Ipsos - Italia Viva
 
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il MezzogiornoIl sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
 
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
8_Capitolo_8_SN2_2020.pdf
 
I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI: LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA
I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI:  LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRAI MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI:  LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA
I MOVIMENTI INVECE DEI PARTITI: LA FALLIMENTARE ILLUSIONE DELLA SINISTRA
 
18.03.15 slides direzione provinciale
18.03.15 slides direzione provinciale18.03.15 slides direzione provinciale
18.03.15 slides direzione provinciale
 
Giovani e politica
Giovani e politicaGiovani e politica
Giovani e politica
 
Più giustizia tra generazioni - Pieni diritti elettorali solo a 25 anni: una ...
Più giustizia tra generazioni - Pieni diritti elettorali solo a 25 anni: una ...Più giustizia tra generazioni - Pieni diritti elettorali solo a 25 anni: una ...
Più giustizia tra generazioni - Pieni diritti elettorali solo a 25 anni: una ...
 
L'astensionismo in Liguria
L'astensionismo in LiguriaL'astensionismo in Liguria
L'astensionismo in Liguria
 
Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_
 
Millennials: il ritorno della passione politica
Millennials: il ritorno della passione politicaMillennials: il ritorno della passione politica
Millennials: il ritorno della passione politica
 
Populismo e dintorni
Populismo e dintorniPopulismo e dintorni
Populismo e dintorni
 
Sondaggio Comunione Ai Divorziati Dic.2009
Sondaggio Comunione Ai Divorziati   Dic.2009Sondaggio Comunione Ai Divorziati   Dic.2009
Sondaggio Comunione Ai Divorziati Dic.2009
 
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
 
Andiamooltreppt
AndiamooltrepptAndiamooltreppt
Andiamooltreppt
 
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
 
Ospow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sitoOspow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sito
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
 
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistraDare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
 

More from Digital marketing & Social listening strategist

Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremotoCambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
Digital marketing & Social listening strategist
 
I giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelliI giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelli
Digital marketing & Social listening strategist
 
Intervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele BoldrinIntervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele Boldrin
Digital marketing & Social listening strategist
 
I nuovi driver dell'appartenenza politica
I nuovi driver dell'appartenenza politicaI nuovi driver dell'appartenenza politica
I nuovi driver dell'appartenenza politica
Digital marketing & Social listening strategist
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
Le pari opportunità assenti
Le pari opportunità assentiLe pari opportunità assenti
Il ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europeaIl ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europea
Digital marketing & Social listening strategist
 
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoroCome le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Digital marketing & Social listening strategist
 
Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016
Digital marketing & Social listening strategist
 
Declino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politicaDeclino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politica
Digital marketing & Social listening strategist
 
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Digital marketing & Social listening strategist
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essereTi scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Digital marketing & Social listening strategist
 
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trendIl Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Digital marketing & Social listening strategist
 
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
Digital marketing & Social listening strategist
 
2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità2016: Bisogno di Comunità
Je suis Paris
Je suis ParisJe suis Paris
Bilancio Expo Milano 2015
Bilancio Expo Milano 2015Bilancio Expo Milano 2015
Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)
Digital marketing & Social listening strategist
 
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazionePaure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Digital marketing & Social listening strategist
 

More from Digital marketing & Social listening strategist (20)

Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremotoCambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
 
I giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelliI giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelli
 
Intervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele BoldrinIntervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele Boldrin
 
I nuovi driver dell'appartenenza politica
I nuovi driver dell'appartenenza politicaI nuovi driver dell'appartenenza politica
I nuovi driver dell'appartenenza politica
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
I killer del bene comune
 
Le pari opportunità assenti
Le pari opportunità assentiLe pari opportunità assenti
Le pari opportunità assenti
 
Il ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europeaIl ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europea
 
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoroCome le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
 
Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016
 
Declino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politicaDeclino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politica
 
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Spiritualità e religione
 
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essereTi scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
 
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trendIl Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
 
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
 
2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità
 
Je suis Paris
Je suis ParisJe suis Paris
Je suis Paris
 
Bilancio Expo Milano 2015
Bilancio Expo Milano 2015Bilancio Expo Milano 2015
Bilancio Expo Milano 2015
 
Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)
 
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazionePaure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
Paure degli italiani: immigrazione supera disoccupazione
 

Speciale referendum costituzionale

  • 1. 1   Tu%  i  diri%  riserva-  5  dicembre  2016   REFERENDUM   COSTITUZIONALE   Speciale   TwiDer.com/SWGpoli-cApp   Facebook.com/Poli-cAPP   swg.it  
  • 2. 2   Tu%  i  diri%  riserva-   La  tripolarizzazione  asimmetrica  del  quadro  poli-co  italiano  non  perdona.  I  tre  poli   restano   sostanzialmente   impermeabili,   ma   si   delinea   il   profilo   di   un   blocco   sociale   riformatore,  produ%vo  e  operoso,  che  vuole  pensare,  e  sperare,  a  un’Italia  differente   e,  sopraDuDo,  a  trazione  riformista  e  non  populista.   Il  ceto  medio  è,  non  a  caso,  il  gruppo  sociale  maggiormente  convinto  dal  “sì”,  mentre  i   segmen-  medio-­‐bassi  si  sono  decisamente  orienta-  per  il  “no”.  Nel  blocco  del  “no”   incontriamo   anche   ampi   stra-   giovanili,   mentre   solo   gli   anziani   hanno   lasciato   un   minor   spazio   di   distanza   tra   i   due   campi   (ma   anche   tra   di   loro   la   propensione   maggioritaria  è  stata  per  il  “no”).     A   guidare   la   mano   degli   eleDori,   quindi,   sono   state   l’appartenenza   poli-ca,   la   condizione  sociale  e  i  sen-ment  del  momento.  Chi  prova  impulsi  di  rabbia,  disgusto  e   tristezza   ha   votato   a   maggioranza   per   il   “no”;   quan-,   invece,   vivono   sen-men-   di   tranquillità,   aDesa   e   fiducia   hanno   votato   per   il   “sì”   (anche   in   questo   caso   in   via   maggioritaria).   Il  “sì”  ha  diviso  gli  imprenditori  (52  a  48),  i  dirigen-  (51  a  49)  e  insegnan-  delle  scuole   elementari  e  medie  (53  a  47);  ha  conquistato  gli  ar-giani  (60  a  40)  e  gli  agricoltori.   Sono  rimas-  più  in  equilibrio,  con  una  propensione  al  “no”,  i  quadri  dire%vi  o  tecnici   (46  a  54  per  il  “no”)  e  i  pensiona-  (45  per  il  “sì”  e  55  per  il  “no”).  NeDa  la  scelta  del   “no”  per  disoccupa-  (27  a  73),  persone  in  cerca  di  una  prima  occupazione  (29  a  71),   studen-  (28  a  72),  operai  (36  a  64),  liberi  professionis-  (38  a  62),  commercian-  (29  a   71),  casalinghe  e  impiega-  (40  a  60).   Sul  fronte  geografico  osserviamo  il  preciso  posizionarsi  del  Sud  e  delle  Isole  sul  fronte   del  “no”,  mentre,  da  un  punto  di  vista  generazionale,  i  segmen-  più  refraDari  al  “sì”   sono  risulta-  i  giovani  (29%  per  il  “sì”  tra  gli  under  24)  e  i  trentenni  (35%  per  il  “sì”),   mentre  tra  gli  over  64  anni  il  “sì”  ha  raggiunto  il  45%.   A   dominare   la   scelta   di   voto   è   stato   il   tessuto   impermeabile   dell’agone   poli-co   italiano.  Una  tripolarizzazione  asimmetrica  che,  come  abbiamo  già  osservato  nel  corso   delle  elezioni  amministra-ve  di  giugno,  porta  l’eleDorato  a  schierarsi  due  contro  uno.     L’ANALISI   5  dicembre  2016   La  tripolarizzazione  impermeabile   e  la  fuga  dal  “sì”  dei  ce-  bassi  
  • 3. 3   Tu%  i  diri%  riserva-   Una   dinamica   che   non   crea   nuove   dimensioni   poli-che,   ma   genera   alleanze   con-ngen-  e  spurie  del  “tu%  contro  uno”.  Così  è  stato  a  Roma  e  a  Torino,  così  è  stato   oggi  con  il  referendum.  In  questo  quadro  possiamo  individuare  alcuni  tra%  indica-vi.   In  primo  luogo  la  tenuta  del  Pd.  Gli  eleDori  del  par-to  di  Renzi  sono  anda-  in  massa  a   votare  e  hanno  seguito  le  indicazioni  del  loro  segretario,  meDendo  la  croce  sul  “sì”.   Si  sono  reca-  alle  urne  il  91%  degli  eleDori  del  Pd.  L’83%  ha  votato  per  il  “sì”,  l’8%  per   il  “no”  e  il  restante  9%  è  rimasto  a  casa.     La   tripolarizzazione   asimmetrica   ha   funzionato   alla   perfezione   anche   per   gli   altri.   L’83%  degli  eleDori  M5S  si  è  recato  alle  urne.  Il  76%  ha  scelto  il  “no”  e  il  7%  il  “sì”.   Il  restante  17%  è  rimasto  a  casa.  Stesso  discorso  per  gli  eleDori  di  Forza  Italia.  Si  sono   reca-  alle  urne  l’87%  dei  berlusconiani,  il  13%  è  rimasto  a  casa,  il  79%  ha  votato  “no”   e  l’8%  “sì”.  La  Lega  Nord  è  scesa  in  massa  alle  urne.  L’89%  degli  eleDori  è  andato  a   votare.  Il  9%  ha  scelto  il  “sì”  e  l’80%  il  “no”.   Solo   l’11%   dei   leghis-   è   rimasto   a   casa.   Tra   i   non   colloca-   poli-camente,   la   partecipazione  è  stata  inferiore.  Si  è  recato  alle  urne  il  65%  delle  persone,  optando  il   27%   per   il   “sì”   e   il   38%   per   il   “no”   e   il   restante   35%   ha   disertato   la   compe-zione   referendaria.     Se  volgiamo  lo  sguardo  al  risultato  delle  elezioni  europee  del  2014  possiamo  osservare   che  il  Pd  ha  portato  al  voto  per  il  “sì”  6,8  milioni  dei  suoi  eleDori  del  2014  (61%);  il   22%  ha  scelto  il  “no”  e  il  17%  è  rimasto  a  casa.  La  sinistra  ha  portato  al  voto  per  il  “no”   il  63%  (695mila  persone),  mentre  il  “sì”  è  stato  scelto  dal  17%.   M5S  ha  convinto  al  “no”  il  68%  degli  eleDori  del  2014,  mentre  sul  “sì”  sono  anda-   l’11%.  Anche  Forza  Italia  ha  portato  al  “no”  il  68%  degli  eleDori  2014,  mentre  si  sono   sposta-  sul  “sì”  il  13%.  La  Lega  è  il  par-to  che  ha  tenuto  di  più,  con  il  72%  sul  “no”.   Il  dato  da  osservare  con  aDenzione  è  quello  rela-vo  agli  oltre  dieci  milioni  di  italiani   che  non  avevano  votato  alle  Europee  e  che  oggi  sono  torna-  alle  urne.  Di  ques-  4   milioni  hanno  scelto  il  “sì”,  mentre  i  restan-  6  milioni  hanno  preferito  il  “no”.  Il  dato  è   interessante  per  due  aspe%.   ELETTORATI  AL  VOTO   5  dicembre  2016   Il  Pd  convince  al  “sì”  l’83%  dei  suoi   M5S,  Lega  e  Fi  compa%  sul  “no”  
  • 4. 4   Tu%  i  diri%  riserva-   Riporta   alla   luce   una   quota   di   eleDori   di   centrodestra   che   avevano   disertato   la   compe-zione  europea  e  che  oggi  si  sono  ripresenta-  alle  urne;  evidenzia  una  quota  di   persone  che  non  aveva  ascoltato  il  richiamo  roDamatore  di  Renzi  e  che  oggi  risulta   interessata   a   un   disegno   riformatore   e   trasformatore   del   Paese.   Il   Referendum   cos-tuzionale   fa   emergere   un   quadro   poli-co   su   cui   è   u-le   rifleDere.   Da   un   lato,   mostra   un   universo   in   gran   parte   bloccato   ai   tre   angoli   tripolari,   con   eleDora-   tendenzialmente  impermeabili,  che  votano,  in  gran  parte,  seguendo  le  indicazioni  dei   par--   di   riferimento.   Dall’altro   lato,   affiora   un   blocco   sociale   nuovo   che,   facendo   perno   sulla   parte   maggioritaria   del   Pd,   aggrega   par-   di   ceto   dei   medi   produ%vi   e   a%vi,  intorno  all’idea  di  una  trasformazione  riformatrice  e  non  populista  del  Paese.  Su   questa   strada,   però,   i   grandi   assen-   sono   i   ce-   medio-­‐bassi,   che   non   si   sono   riconosciu-  nel  messaggio  riformatore  e  non  hanno  trovato  in  esso  gli  elemen-  aDesi   (e   agogna-)   di   riscaDo,   difesa   e   rafforzamento   sociale.   Un’assenza   che   è   stata,   al   fondo,  la  vera  fragilità  del  fronte  del  “sì”,  indebolendo  la  proposta  riformatrice.   In  questo  blocco  sociale,  del  tuDo  in  fieri,  rintracciamo,  quindi,  una  quota  significa-va   di  ceto  medio  che,  supera-  gli  stecca-  ideologici  e  di  par-to  (almeno  per  il  27%  dei   non  colloca-  poli-camente,  per  il  7%  dei  grillini,  l’8%  degli  azzurri  e  il  9%  della  Lega   Nord),   si   è   orientato   verso   un’ipotesi   di   trasformazione   e   rinnovamento.   È   troppo   presto  per  poter  affermare  ipotesi  di  consolidamento  di  questo  blocco,  così  come  per   poter  disegnare  i  suoi  confini.  Di  certo,  il  dato  referendario  è  una  base  di  partenza  per   un   progeDo   poli-co   che   intende   fare   del   cambiamento   a   trazione   riformatrice   (e   an-populista)   il   leit   mo-v   poli-co   e   ideale.   Per   contro,   il   versante   opposto,   pur   consolidato  sui  lidi  del  “no”,  appare  disomogeneo  poli-camente  e  aDraversato  da  due   spinte   egemoniche   contrastan-   e   des-nate   alle   collisione   frontale:   quella   dei   Cinquestelle   e   quella   della   Lega   Nord,   entrambe   miran-   a   divenire   punto   di   riferimento  e  guida  di  un  futuro  governo.  Il  Referendum,  quindi,  ha  creato  un  humus   fer-le  per  un  progeDo  di  rinnovamento  riformatore;  ha  creato  una  base  di  manovra   fondata  su  quasi  4  italiani  su  10,  ma  che,  per  consolidarsi,  ha  bisogno  di  un  collante   iden-tario,  di  una  vision  di  Paese  e  di  un’innovata  capacità  rappresentare  un’ipotesi   credibile  di  futuro  per  i  ce-  medio-­‐bassi.     DALLE  URNE  REFERENDARIE   5  dicembre  2016   Un  nuovo  blocco  sociale   contro  un  blocco  poli-co  diviso  
  • 5. 5   Tu%  i  diri%  riserva-   I  ce-  medi  spacca-  in  due,   quelli  bassi  decisi  sul  “no”   CONDIZIONE  SOCIO-­‐ECONOMICA   5  dicembre  2016   CONDIZIONE   MEDIO-­‐BASSA   CONDIZIONE   MEDIO-­‐ALTA   71%   53%   47%   29%   sì   no   no   sì   Valori  espressi  in  %.  
  • 6. 6   Tu%  i  diri%  riserva-   Ar-giani  e  imprenditori  per  il  “sì”,   disoccupa-  e  operai  per  il  “no”   PROFESSIONI   5  dicembre  2016   71%   sì   LE  PROFESSIONI  PER  IL  Sì   ar-giani   insegnan-  di  scuole   medie/elementari/ materne   imprenditori   dirigen-   LE  PROFESSIONI  PER  IL  NO   commercian-   operai   liberi   professionis-   impiega-   no   LE  PROFESSIONI  SPACCATE   pensiona-   quadri   64%   60%   53%   52%   51%   62%   60%   sì   no   45%   55%   sì   no   46%   54%   Valori  espressi  in  %.   disoccupa-   73%  
  • 7. 7   Tu%  i  diri%  riserva-   Le  donne  per  il  “no”  alla  riforma   tra  gli  anziani  i  meno  contrari   ETÀ  E  GENERE   5  dicembre  2016   UOMINI   DONNE   sì   no   43%   57%   sì   no   37%   63%   sì   no   18-­‐24  anni   29   71   25-­‐34  anni   35   65   35-­‐44  anni   38   62   45-­‐54  anni   42   58   55-­‐64  anni   41   59   oltre  64  anni   45   55   Il  voto  per  genere:   Il  voto  per  età:   Valori  espressi  in  %.  
  • 8. 8   Tu%  i  diri%  riserva-   Sono  rimas-  di  più  a  casa   autonomi,  poveri  e  casalinghe   I  SEGMENTI  CHE  HANNO  VOTATO  DI  MENO   5  dicembre  2016   LAVORATORI  AUTONOMI   BASSA  CONDIZIONE  SOCIALE   DISOCCUPATI   CASALINGHE   DONNE   43%   40%   38%   36%   35%   35  –  44ENNI   OVER  64  31%   ELETTORI  M5S  17%   Valori  espressi  in  %.   QUOTA  DI  QUANTI  SI  SONO  ASTENUTI:  
  • 9. 9   Tu%  i  diri%  riserva-   Un  voto  ancorato  alle  scelte   espresse  dai  par--   COME  HANNO  VOTATO  I  DIVERSI  ELETTORATI   5  dicembre  2016   SÌ   NO   NON   VOTO   Par-to  Democra-co   83   8   9   MoVimento  5  Stelle   7   76   17   Forza  Italia   8   79   13   Lega  Nord   9   80   11   Nuovo  Centrodestra   37   42   21   Sinistra  Italiana   25   53   22   indecisi   27   38   35   non  propensi  al  voto   7   15   78   Valori  espressi  in  %.   Per  tuDe  le  pagine:  elaborazione  di  da-  di  sondaggio  su  da-  reali.