SlideShare a Scribd company logo
Monitoraggio emodinamico nel
paziente con Shock settico
Dr. C. Poggioni
STROKE VOLUME (SV)
Volume di sangue eiettato dal ventricolo ad ogni battito
In un adulto sano circa 70 ml
CARDIAC OUTPUT (CO)
Quantità di sangue che il cuore pompa in un minuto
CO = SV x HR
In un adulto sano circa 5-5,5 lt/min
CARDIAC INDEX (CI)
Cardiac Output indicizzato per superficie corporea
CI = CO/BSA
In un adulto sano circa 3 lt/min/m2
STROKE VOLUME (SV)
Precarico
• Lunghezza della fibra muscolare prima della contrazione
• Nel cuore il precarico è rappresentato dal Volume del
ventricolo a fine diastole
• All’aumentare del precarico aumenta lo SV
Postcarico
• Rappresentato dallo stress della parete ventricolare (pressione
x raggio)/spessore di parete
• Nel cuore rappresenta il carico contro il quale il cuore deve
eiettare lo SV
• Aumenta all’aumentare della pressione aortica, stenosi aortica
o dilatazione del ventricolo
Contrattilità
• Inotropismo o contrattilità del muscolo cardiaco
• Varia in base all’attività del sistema nervoso autonomo
(sistema simpatico e parasimpatico)
PRESSIONE ARTERIOSA
MAP= DAP + 1/3 (SAP-DAP)
La pressione arteriosa è determinata dalla relazione tra
Cardiac Output (CO) e Resistenze periferiche (SVR)
MAP= CO / SVR
STROKE VOLUME VARIATION (SVV)
(SVV) dynamically monitor(s) the change in stroke volume after a
maneuver (mechanical ventilation) that increases or decreases venous
return (preload) and challenges the patients’ Frank-Starling curve”
Il paziente deve essere ventilato
meccanicamente
FLUID CHALLENGE TEST
Modifica del Cardiac Output a
seguito di bolo di fluidi
(aumento del precarico)
Bolo di Sol. Fisiologica
O
Passive Leg raising
• Ogni molecola di emoglobina può legare 4 molecole di O2
• La SO2 è la percentuale di siti di legame dell’emoglobina occupata
da molecole di O2
• La PO2 rappresenta la pressione dell’ossigeno disciolto nel sangue
• La SO2 dipende dalla PO2 in relazione alla curva di dissociazione
dell’emoglobina
Quanto Ossigeno è disciolto nel sangue allora?
CaO2 = [Hb] x 1.36 x SaO2 + PaO2 x 0.003
CvO2 = [Hb] x 1.36 x SvO2 + PvO2 x 0.003
Contenuto di Ossigeno per 100 ml di sangue (CaO2 o CvO2)
TRASPORTO DI OSSIGENO
OXIGEN DELIVERY (DO2) Quantità di Ossigeno trasportato in 1 minuto
DO2 = CaO2 x CO = [Hb] x 1.36 x SaO2 x CO
Ma allora Quanto Ossigeno è trasportato dal sangue?
… e Quanto Ossigeno è consumato dalle cellule?
ESTRAZIONE DI OSSIGENO (V'O2) Quantità di Ossigeno estratta dai tessuti in 1 minuto
V'O2= (CaO2 x CO) –(CvO2 x CO) = (CaO2 –CvO2) x CO
ed in percentuale quanto ossigeno viene estratto dai tessuti rispetto al totale trasportato?
QUOZIENTE DI ESTRAZIONE DI OSSIGENO (O2ER) Rapporto tra O2 trasportato ed O2 estratto dai
tessuti
O2ER=V'O2/DO2
Perfusione ed Utilizzo di O2
ScvO2
Abitualmente il VO2 è indipendente dal DO2.
Aumenta l’estrazione di O2 quando il DO2 diminuisce
Al di sotto di quello che viene chiamato DO2 critico,
l’incremento compensatorio dell’estrazione di O2 si esaurisce
Le diminuzioni della ScvO2 rappresenta un indice di stress metabolico
la richiesta di O2 dell’organismo non è completamente soddisfatta dal DO2
Un aumento della ScvO2 può rappresentare l’incapacità dei tessuti di
utilizzare l’Ossigeno o una severa ipoperfusione tissutale
ScvO2 < 70 % 0 > 90 %
AUMENTO DELLA MORTALITA’
Perfusione ed Utilizzo di O2
Lattati
LATTATO ≠ METABOLISMO ANAEROBIO
Indica grado di attivazione della risposta allo Stress e correla con la gravità della malattia
Perfusione ed Utilizzo di O2
Lattati
Una concentrazione di lattato elevati nei pazienti con sepsi è un marker di
gravità della malattia e non la conseguenza del metabolismo anaerobico.
Aumentare l'apporto di ossigeno per il trattamento di un debito di
ossigeno inesistente può essere dannoso. La Clearance del lattato, non
dovrebbe essere utilizzata come obiettivo di rianimazione in pazienti con
sepsi.
SHOCK SETTICO
• Rendersi consapevoli dell’elevato grado della nostra
INAPPROPRIATEZZA TERAPEUTICA
• Essere consapevoli della pericolosità dei FLUIDI
• Stabilire come obiettivo la PERFUSIONE
• Eliminare «falsi miti»
• Ottimizzare la terapia sul quadro EMODINAMICO
Unico obiettivo nel trattamento del pz. con
«instabilità emodinamica» è la
Perfusione!
PERFUSIONE
D’ORGANO
MAP DO2
MAP Mantenere una MAP a Target
aumenta la sopravvivenza e riduce
il rischio di sviluppare insufficienza
renale e Multi-organo
Perché non ritardare la Noradrenalina
in un paziente con MAP inadeguata
• Non è detto che sia ipovolemico
• La Noradrenalina aumenta il precarico
• La durata del tempo con MAP inadeguata
aumenta insufficienza renale
• Ipotensione inadeguata per lungo tempo
rende lo shock refrattario
• Non tutti i pazienti con Shock sono Fulid
Responder
MAP
ATTENZIONE però…
Pressione Media non significa
PERFUSIONE
PERFUSIONE
D’ORGANO
MAP DO2
COME OTTIMIZZARE IL DO2?
DO2 = CaO2 x CO = [Hb] x 1.36 x SaO2 x CO
Emoderivati
O2
NIV
Ventilazione
invasiva
Guida
Emodinamica
…. E come migliorare l’Emodinamica?
Fluidi SI
O
Fluidi NO?
Vena cava piccola che collassa = Liquidi
… e se avesse basse resistenze periferiche?
… e se inspirasse violentemente?
… e se non fosse Fluid Responder?
La sola valutazione della
vena cava (o della PVC) non è
sufficiente per guidare
l’infusione di liquidi!!
Può diventarlo se associata ad
ecocardiografia ed attenta valutazione
dell’interstizio polmonare
Ecocardiografia
Non devo più domandarmi se il
paziente è VUOTO o è PIENO
Ma se in quel paziente IPOPERFUSO
la somministrazione di liquidi
migliora il suo Cardiac Output
Fluid Responsivness
non significa che il
paziente ha bisogno
di Liquidi!
I liquidi possono essere
dannosi peggiorare la
prognosi!
Monitoraggio Output Cardiaco
Misurazione in continuo del flusso aortico (SV)
Possibilità di eseguire Fluid Challenge Test
Possibilità di derivare altre informazioni (CO, DO2)
PERFUSIONE
D’ORGANO
MAP DO2
Espansione volemica (?)
Amine precoci
DO2 = [Hb] x 1.36 x SaO2 x CO
Bundle della sepsi a 3 – 6 h
• Misurare livello dei lattati
• Ottenere le emocolture
• Antibioticoterapia empirica ad ampio spettro
• Fluidoterapia 30ml/kg in 3h se shock (basse evidenze) o lattati > 4mmol/L
• Ulteriori liquidi valutando status emodinamico (prediligere metodi dinamici quali PLR,
fluid challenge, SVV, PVV etc..)
• Somministrare vasopressori se permane ipotensione dopo fluidoterapia (MAP ≥65mmHg )
• Se (MAP < 65 mm Hg) o prima determinazione dei lattati ≥4 mmol/L, rivaluta lo stato
volemico e la perfusione tissutale (EO, TR, US, test dinamici della fluid responsiveness,
PVC)
• Rivaluta lattati per determinare trend (clearance dei lattati)
MAP
MAP < 65 mmHg MAP> 65 mmHg
Bolo SF 30 ml/kg
MAP < 65 mmHg
Inizia
Noradrenalina
0,02-0,2
ug/kg/min
Valuta stato volemico con
Valutazione ecografica
integrata e/o
NICOM (PLR)
Se ipovolemia
Bolo SF 30 ml/kg
MAP < 65 mmHg
steroidi? Aumento
Noradrenalina
Se CI < 2,5 e
PLR negativo
Dobutamiuna
ScvO2/Lac/danno organo
ScvO2 < 70%
Clearence Lac < 10%
Danno organo
ScvO2 > 70%
Clearence Lac > 10%
Non Danno organo
SaO2
< 95%
Aumento O2/PEEP
Hb < 8 mg/dl
Emotrasfusione
Cardiac index
< 2,5
PLR
SV > 10% SV < 10%
Liquidi Dobutamina
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Systolic anterior motion of mitral valve - SAM
Systolic anterior motion of mitral valve - SAMSystolic anterior motion of mitral valve - SAM
Systolic anterior motion of mitral valve - SAMgagsol
 
CRT Case-Based Troubleshooting
CRT Case-Based TroubleshootingCRT Case-Based Troubleshooting
CRT Case-Based Troubleshooting
Taiwan Heart Rhythm Society
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
PAH-GHIO
 
Patent Foramen Ovale,practical plan of handling.ppt
Patent Foramen Ovale,practical plan of handling.pptPatent Foramen Ovale,practical plan of handling.ppt
Patent Foramen Ovale,practical plan of handling.ppt
Aliaa Shaban
 
Which cardiac output monitoring?
Which cardiac output monitoring?Which cardiac output monitoring?
Which cardiac output monitoring?
International Fluid Academy
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
guch-piemonte
 
Electrophysiology AVNRT
Electrophysiology AVNRTElectrophysiology AVNRT
Electrophysiology AVNRT
Satyam Rajvanshi
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
ICARDIOLOGI
 
Basics of Pacemaker Dr Hafeesh Fazulu Pushpagiri
Basics of Pacemaker Dr Hafeesh Fazulu PushpagiriBasics of Pacemaker Dr Hafeesh Fazulu Pushpagiri
Basics of Pacemaker Dr Hafeesh Fazulu Pushpagiri
Hafeesh Fazulu
 
Rate dependent Bundle Branch Block
Rate dependent Bundle Branch BlockRate dependent Bundle Branch Block
Rate dependent Bundle Branch BlockGagan Velayudhan
 
Electrophysiologic study - DR SIVANAND PATEL DM CARDIOLOGY (MAMC & GB PANT ,...
Electrophysiologic study - DR SIVANAND PATEL DM CARDIOLOGY  (MAMC & GB PANT ,...Electrophysiologic study - DR SIVANAND PATEL DM CARDIOLOGY  (MAMC & GB PANT ,...
Electrophysiologic study - DR SIVANAND PATEL DM CARDIOLOGY (MAMC & GB PANT ,...
GB PANT INSTITUTE OF POSTGRADUATE MEDICAL EDUCATION AND RESEARCH , NEW DELHI
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
ICARDIOLOGI
 
Cardiac myosin activators
Cardiac myosin activatorsCardiac myosin activators
Cardiac myosin activators
drucsamal
 
ECHO ASSESSMENT OF ASD FOR DEVICE CLOSURE
ECHO ASSESSMENT OF ASD FOR DEVICE CLOSURE ECHO ASSESSMENT OF ASD FOR DEVICE CLOSURE
ECHO ASSESSMENT OF ASD FOR DEVICE CLOSURE
SR,CARDIOLOGY,JIPMER,PUDUCHERRY
 
Fibrilação atrial - aspectos práticos e atualizações.
Fibrilação atrial - aspectos práticos e atualizações. Fibrilação atrial - aspectos práticos e atualizações.
Fibrilação atrial - aspectos práticos e atualizações.
Carlos Volponi Lovatto
 
Insufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica IschemicaInsufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica Ischemica
maxrox99
 
Electrical testing of pacemaker
Electrical testing of pacemakerElectrical testing of pacemaker
Electrical testing of pacemaker
Ramachandra Barik
 
Sara
SaraSara
Sara
galegoo
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
Roberto LEO, MD, FACP
 

What's hot (20)

Systolic anterior motion of mitral valve - SAM
Systolic anterior motion of mitral valve - SAMSystolic anterior motion of mitral valve - SAM
Systolic anterior motion of mitral valve - SAM
 
CRT Case-Based Troubleshooting
CRT Case-Based TroubleshootingCRT Case-Based Troubleshooting
CRT Case-Based Troubleshooting
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
 
Patent Foramen Ovale,practical plan of handling.ppt
Patent Foramen Ovale,practical plan of handling.pptPatent Foramen Ovale,practical plan of handling.ppt
Patent Foramen Ovale,practical plan of handling.ppt
 
Which cardiac output monitoring?
Which cardiac output monitoring?Which cardiac output monitoring?
Which cardiac output monitoring?
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
Electrophysiology AVNRT
Electrophysiology AVNRTElectrophysiology AVNRT
Electrophysiology AVNRT
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
 
Sara
SaraSara
Sara
 
Basics of Pacemaker Dr Hafeesh Fazulu Pushpagiri
Basics of Pacemaker Dr Hafeesh Fazulu PushpagiriBasics of Pacemaker Dr Hafeesh Fazulu Pushpagiri
Basics of Pacemaker Dr Hafeesh Fazulu Pushpagiri
 
Rate dependent Bundle Branch Block
Rate dependent Bundle Branch BlockRate dependent Bundle Branch Block
Rate dependent Bundle Branch Block
 
Electrophysiologic study - DR SIVANAND PATEL DM CARDIOLOGY (MAMC & GB PANT ,...
Electrophysiologic study - DR SIVANAND PATEL DM CARDIOLOGY  (MAMC & GB PANT ,...Electrophysiologic study - DR SIVANAND PATEL DM CARDIOLOGY  (MAMC & GB PANT ,...
Electrophysiologic study - DR SIVANAND PATEL DM CARDIOLOGY (MAMC & GB PANT ,...
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
 
Cardiac myosin activators
Cardiac myosin activatorsCardiac myosin activators
Cardiac myosin activators
 
ECHO ASSESSMENT OF ASD FOR DEVICE CLOSURE
ECHO ASSESSMENT OF ASD FOR DEVICE CLOSURE ECHO ASSESSMENT OF ASD FOR DEVICE CLOSURE
ECHO ASSESSMENT OF ASD FOR DEVICE CLOSURE
 
Fibrilação atrial - aspectos práticos e atualizações.
Fibrilação atrial - aspectos práticos e atualizações. Fibrilação atrial - aspectos práticos e atualizações.
Fibrilação atrial - aspectos práticos e atualizações.
 
Insufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica IschemicaInsufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica Ischemica
 
Electrical testing of pacemaker
Electrical testing of pacemakerElectrical testing of pacemaker
Electrical testing of pacemaker
 
Sara
SaraSara
Sara
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
 

Similar to Monitoraggio emodinamico

Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro ZanocchiDisidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
2012 anemo   allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio2012 anemo   allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
anemo_site
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014guch-piemonte
 
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro ZanocchiIponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
guch-piemonte
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiDrSAX
 
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.pptEdema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
gddzgk7cn2
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
CTEPH
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
Sandro Nachira
 
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - trigger trasfusionali
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - trigger trasfusionali2012 cefpas caltanissetta - pavesi - trigger trasfusionali
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - trigger trasfusionali
anemo_site
 
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
anemo_site
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 gradoTeoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Sandro Nachira
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
PAH-GHIO
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCTEPH
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
ASMaD
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Gianfranco Tammaro
 
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareGestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
CTEPH
 

Similar to Monitoraggio emodinamico (20)

Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro ZanocchiDisidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
 
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
2012 anemo   allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio2012 anemo   allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
 
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro ZanocchiIponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
 
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.pptEdema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
 
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - trigger trasfusionali
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - trigger trasfusionali2012 cefpas caltanissetta - pavesi - trigger trasfusionali
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - trigger trasfusionali
 
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 gradoTeoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
 
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareGestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
 

More from Claudio Poggioni

Eon
EonEon
Stemi equivalents
Stemi equivalentsStemi equivalents
Stemi equivalents
Claudio Poggioni
 
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSIIntubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Claudio Poggioni
 
Neuroprotezione nel trauma cranico severo
Neuroprotezione nel trauma cranico severoNeuroprotezione nel trauma cranico severo
Neuroprotezione nel trauma cranico severo
Claudio Poggioni
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
Claudio Poggioni
 
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed UrgenzaKetamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
Claudio Poggioni
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Claudio Poggioni
 
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Claudio Poggioni
 
Angioedema
AngioedemaAngioedema
Angioedema
Claudio Poggioni
 
Ipertermia
IpertermiaIpertermia
Ipertermia
Claudio Poggioni
 
Annegamento
AnnegamentoAnnegamento
Annegamento
Claudio Poggioni
 
Il medico di emergenza
Il medico di emergenzaIl medico di emergenza
Il medico di emergenza
Claudio Poggioni
 
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenzaDolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Claudio Poggioni
 

More from Claudio Poggioni (13)

Eon
EonEon
Eon
 
Stemi equivalents
Stemi equivalentsStemi equivalents
Stemi equivalents
 
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSIIntubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
 
Neuroprotezione nel trauma cranico severo
Neuroprotezione nel trauma cranico severoNeuroprotezione nel trauma cranico severo
Neuroprotezione nel trauma cranico severo
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed UrgenzaKetamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
 
Angioedema
AngioedemaAngioedema
Angioedema
 
Ipertermia
IpertermiaIpertermia
Ipertermia
 
Annegamento
AnnegamentoAnnegamento
Annegamento
 
Il medico di emergenza
Il medico di emergenzaIl medico di emergenza
Il medico di emergenza
 
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenzaDolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
 

Monitoraggio emodinamico

  • 1. Monitoraggio emodinamico nel paziente con Shock settico Dr. C. Poggioni
  • 2.
  • 3. STROKE VOLUME (SV) Volume di sangue eiettato dal ventricolo ad ogni battito In un adulto sano circa 70 ml CARDIAC OUTPUT (CO) Quantità di sangue che il cuore pompa in un minuto CO = SV x HR In un adulto sano circa 5-5,5 lt/min CARDIAC INDEX (CI) Cardiac Output indicizzato per superficie corporea CI = CO/BSA In un adulto sano circa 3 lt/min/m2
  • 4. STROKE VOLUME (SV) Precarico • Lunghezza della fibra muscolare prima della contrazione • Nel cuore il precarico è rappresentato dal Volume del ventricolo a fine diastole • All’aumentare del precarico aumenta lo SV Postcarico • Rappresentato dallo stress della parete ventricolare (pressione x raggio)/spessore di parete • Nel cuore rappresenta il carico contro il quale il cuore deve eiettare lo SV • Aumenta all’aumentare della pressione aortica, stenosi aortica o dilatazione del ventricolo Contrattilità • Inotropismo o contrattilità del muscolo cardiaco • Varia in base all’attività del sistema nervoso autonomo (sistema simpatico e parasimpatico)
  • 5. PRESSIONE ARTERIOSA MAP= DAP + 1/3 (SAP-DAP) La pressione arteriosa è determinata dalla relazione tra Cardiac Output (CO) e Resistenze periferiche (SVR) MAP= CO / SVR
  • 6. STROKE VOLUME VARIATION (SVV) (SVV) dynamically monitor(s) the change in stroke volume after a maneuver (mechanical ventilation) that increases or decreases venous return (preload) and challenges the patients’ Frank-Starling curve” Il paziente deve essere ventilato meccanicamente
  • 7. FLUID CHALLENGE TEST Modifica del Cardiac Output a seguito di bolo di fluidi (aumento del precarico) Bolo di Sol. Fisiologica O Passive Leg raising
  • 8. • Ogni molecola di emoglobina può legare 4 molecole di O2 • La SO2 è la percentuale di siti di legame dell’emoglobina occupata da molecole di O2 • La PO2 rappresenta la pressione dell’ossigeno disciolto nel sangue • La SO2 dipende dalla PO2 in relazione alla curva di dissociazione dell’emoglobina Quanto Ossigeno è disciolto nel sangue allora? CaO2 = [Hb] x 1.36 x SaO2 + PaO2 x 0.003 CvO2 = [Hb] x 1.36 x SvO2 + PvO2 x 0.003 Contenuto di Ossigeno per 100 ml di sangue (CaO2 o CvO2) TRASPORTO DI OSSIGENO
  • 9. OXIGEN DELIVERY (DO2) Quantità di Ossigeno trasportato in 1 minuto DO2 = CaO2 x CO = [Hb] x 1.36 x SaO2 x CO Ma allora Quanto Ossigeno è trasportato dal sangue? … e Quanto Ossigeno è consumato dalle cellule? ESTRAZIONE DI OSSIGENO (V'O2) Quantità di Ossigeno estratta dai tessuti in 1 minuto V'O2= (CaO2 x CO) –(CvO2 x CO) = (CaO2 –CvO2) x CO ed in percentuale quanto ossigeno viene estratto dai tessuti rispetto al totale trasportato? QUOZIENTE DI ESTRAZIONE DI OSSIGENO (O2ER) Rapporto tra O2 trasportato ed O2 estratto dai tessuti O2ER=V'O2/DO2
  • 10. Perfusione ed Utilizzo di O2 ScvO2 Abitualmente il VO2 è indipendente dal DO2. Aumenta l’estrazione di O2 quando il DO2 diminuisce Al di sotto di quello che viene chiamato DO2 critico, l’incremento compensatorio dell’estrazione di O2 si esaurisce Le diminuzioni della ScvO2 rappresenta un indice di stress metabolico la richiesta di O2 dell’organismo non è completamente soddisfatta dal DO2 Un aumento della ScvO2 può rappresentare l’incapacità dei tessuti di utilizzare l’Ossigeno o una severa ipoperfusione tissutale ScvO2 < 70 % 0 > 90 % AUMENTO DELLA MORTALITA’
  • 11. Perfusione ed Utilizzo di O2 Lattati LATTATO ≠ METABOLISMO ANAEROBIO Indica grado di attivazione della risposta allo Stress e correla con la gravità della malattia
  • 12. Perfusione ed Utilizzo di O2 Lattati Una concentrazione di lattato elevati nei pazienti con sepsi è un marker di gravità della malattia e non la conseguenza del metabolismo anaerobico. Aumentare l'apporto di ossigeno per il trattamento di un debito di ossigeno inesistente può essere dannoso. La Clearance del lattato, non dovrebbe essere utilizzata come obiettivo di rianimazione in pazienti con sepsi.
  • 13. SHOCK SETTICO • Rendersi consapevoli dell’elevato grado della nostra INAPPROPRIATEZZA TERAPEUTICA • Essere consapevoli della pericolosità dei FLUIDI • Stabilire come obiettivo la PERFUSIONE • Eliminare «falsi miti» • Ottimizzare la terapia sul quadro EMODINAMICO
  • 14. Unico obiettivo nel trattamento del pz. con «instabilità emodinamica» è la Perfusione! PERFUSIONE D’ORGANO MAP DO2
  • 15. MAP Mantenere una MAP a Target aumenta la sopravvivenza e riduce il rischio di sviluppare insufficienza renale e Multi-organo
  • 16. Perché non ritardare la Noradrenalina in un paziente con MAP inadeguata • Non è detto che sia ipovolemico • La Noradrenalina aumenta il precarico • La durata del tempo con MAP inadeguata aumenta insufficienza renale • Ipotensione inadeguata per lungo tempo rende lo shock refrattario • Non tutti i pazienti con Shock sono Fulid Responder MAP
  • 17.
  • 18. ATTENZIONE però… Pressione Media non significa PERFUSIONE PERFUSIONE D’ORGANO MAP DO2
  • 19. COME OTTIMIZZARE IL DO2? DO2 = CaO2 x CO = [Hb] x 1.36 x SaO2 x CO Emoderivati O2 NIV Ventilazione invasiva Guida Emodinamica
  • 20. …. E come migliorare l’Emodinamica? Fluidi SI O Fluidi NO?
  • 21. Vena cava piccola che collassa = Liquidi … e se avesse basse resistenze periferiche? … e se inspirasse violentemente? … e se non fosse Fluid Responder? La sola valutazione della vena cava (o della PVC) non è sufficiente per guidare l’infusione di liquidi!! Può diventarlo se associata ad ecocardiografia ed attenta valutazione dell’interstizio polmonare
  • 23.
  • 24. Non devo più domandarmi se il paziente è VUOTO o è PIENO Ma se in quel paziente IPOPERFUSO la somministrazione di liquidi migliora il suo Cardiac Output
  • 25. Fluid Responsivness non significa che il paziente ha bisogno di Liquidi! I liquidi possono essere dannosi peggiorare la prognosi!
  • 27. Misurazione in continuo del flusso aortico (SV) Possibilità di eseguire Fluid Challenge Test Possibilità di derivare altre informazioni (CO, DO2)
  • 28.
  • 29.
  • 30. PERFUSIONE D’ORGANO MAP DO2 Espansione volemica (?) Amine precoci DO2 = [Hb] x 1.36 x SaO2 x CO
  • 31. Bundle della sepsi a 3 – 6 h • Misurare livello dei lattati • Ottenere le emocolture • Antibioticoterapia empirica ad ampio spettro • Fluidoterapia 30ml/kg in 3h se shock (basse evidenze) o lattati > 4mmol/L • Ulteriori liquidi valutando status emodinamico (prediligere metodi dinamici quali PLR, fluid challenge, SVV, PVV etc..) • Somministrare vasopressori se permane ipotensione dopo fluidoterapia (MAP ≥65mmHg ) • Se (MAP < 65 mm Hg) o prima determinazione dei lattati ≥4 mmol/L, rivaluta lo stato volemico e la perfusione tissutale (EO, TR, US, test dinamici della fluid responsiveness, PVC) • Rivaluta lattati per determinare trend (clearance dei lattati)
  • 32. MAP MAP < 65 mmHg MAP> 65 mmHg Bolo SF 30 ml/kg MAP < 65 mmHg Inizia Noradrenalina 0,02-0,2 ug/kg/min Valuta stato volemico con Valutazione ecografica integrata e/o NICOM (PLR) Se ipovolemia Bolo SF 30 ml/kg MAP < 65 mmHg steroidi? Aumento Noradrenalina Se CI < 2,5 e PLR negativo Dobutamiuna ScvO2/Lac/danno organo ScvO2 < 70% Clearence Lac < 10% Danno organo ScvO2 > 70% Clearence Lac > 10% Non Danno organo SaO2 < 95% Aumento O2/PEEP Hb < 8 mg/dl Emotrasfusione Cardiac index < 2,5 PLR SV > 10% SV < 10% Liquidi Dobutamina