SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Verifiche finali dell’applicazione CIPP
Istituto Giordano
Ente di certificazione e ricerca
Laboratorio di prove
Ente di formazione
dal 1959

Le giornate tecniche di
I nostri 15 laboratori multidisciplinari
Acustica
Chimica
Fuoco
Scienze delle costruzioni
Security & Safety
Geotecnica
Metallurgia
Taratura
Compatibilità elettromagnetica
e bassa tensione
Trasmissione calore
Termotecnica
Ottica
Tecnologia del legno

Le giornate tecniche di
Istituto Giordano
è accreditato nei
seguenti settori: • SGQ (0057A)
• SGA (0046D)
• PRD (0082B)
• LAB (0021)
• LAT (0020)
• PRS (0096C)

Le giornate tecniche di
Operiamo come
Organismo Notificato
per oltre 45 Direttive (n. 0407)
• CPR PRODOTTI DA COSTRUZIONE (UE) 305/2011
• Attrezzature a pressione - PED
• Macchine - MC
• Compatibilità elettromagnetica e bassa tensione - EMC/BT
• Equipaggiamento Marittimo - MED
• Unità da diporto - RC
• etc.
Inoltre…
o Certificazione di processo di produzione del CLS
o Laboratorio Prove e Materiali da costruzione legge n. 1086/71
o FUOCO: resistenza e reazione al fuoco.
o Giochi ONLINE: Ente di verifica riconosciuto dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS).

Le giornate tecniche di
UNI EN ISO 11296-4:2011
Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di
fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining) di tubi polimerizzati in
loco - del 7 luglio 2011
Ing. Matteo Naviglio
Tel. 0541-322302
m.naviglio@giordano.it
Sede:
Centro Sperimentale delle Costruzioni
Strada Erbosa 70/84 – Gatteo - FC
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
UNI EN ISO 11296-4:2011
Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in
pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining)
di tubi polimerizzati in loco - del 7 luglio 2011
Caratteristiche meccaniche dei tubi
Prospetto 5
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi
• Requisito
• Parametri di prova
• Metodo di prova
Prospetto 5
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi
•Caratteristiche:
• Rigidità anulare iniziale specifica, S0;
• Modulo di flessione a breve termine, E0;
• Sforzo di flessione alla prima rottura, σfb;
• Deformazione a flessione alla prima rottura, εfb;
• Sforzo di trazione longitudinale finale, σl;
• Allungamento finale.
Prospetto 5
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi
Prospetto 5
• Requisito
• Parametri di prova
• Metodo di prova
Rigidità anulare iniziale specifica
Verifiche finali dell’applicazione CIPP
Rigidità anulare iniziale specifica

Le giornate tecniche di
• Requisito:
• Valore dichiarato, ma non minore del maggiore tra
• 0,25 kPa
• (0,125/α50,dry)) kPa
• Parametri di prova:
1. n. 2 provini;
2. lunghezza del provino per:
 dn≤ 300 mm  dn mm ± 5%
 dn> 300 mm  300 mm ± 5%
3. temperatura (23 ± 2) °C
• Metodo di prova:
• Metodo A
Nota: usiamo il metodo A che si applica in caso di contestazione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP
Rigidità anulare iniziale specifica

Le giornate tecniche di
Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi
Prospetto 5
• Requisito
• Parametri di prova
• Metodo di prova
Caratteristiche meccaniche a flessione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Caratteristiche meccaniche a flessione
Requisiti per :
Modulo di flessione a breve termine :
Valore dichiarato, ma non minore di 1500 MPa
Sforzo di flessione alla prima rottura:
Valore dichiarato, ma non minore di 25 MPa
Deformazione a flessione alla prima rottura:
Valore dichiarato, ma non minore dello 0,75 %
Parametri di prova:
1. n. 5 provini;
2. velocità di prova 10 mm/min
3. orientamento del campione deve essere conforme al p.to 8.8
4. temperatura (23 ± 2) °C
Metodo di prova:
ISO 178 come modificato dall’ appendice B
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Parametri di prova:
1. n. 5 provini;
2. velocità di prova 10 mm/min
3. orientamento del campione deve essere conforme al p.to 8.8
4. temperatura (23 ± 2) °C
Metodo di prova:
ISO 178 come modificato dall’ appendice B
Caratteristiche meccaniche a flessione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Parametri di prova:
1. n. 5 provini;
2. velocità di prova 10 mm/min
3. orientamento del campione deve essere conforme al p.to 8.8
4. temperatura (23 ± 2) °C
Metodo di prova:
ISO 178 come modificato dall’ appendice B
Caratteristiche meccaniche a flessione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Metodo di prova:
ISO 178 come modificato dall’ appendice B
Dimensioni dei provini:
1. Spessore uguale al campione em
2. Larghezza in funzione dello spessore em – Prospetto B.1
3. Lunghezza in funzione dello spessore em – > 20 em
Caratteristiche meccaniche a flessione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
• Metodo di prova:
• ISO 178 come modificato dall’ appendice B
• Per il laboratorio è importante conoscere:
1. La denominazione del campione;
2. La descrizione del campione;
3. Il raggio o diametro nominale;
4. Spessore del tubo;
5. Spessore del coating.
Tutto ciò che ci aiuta a riconoscere il prodotto.
Caratteristiche meccaniche a flessione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Campione grigio
Campione verde
Caratteristiche meccaniche a flessione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP
Spessore Forza Freccia Sforzo di Deformazione Modulo di flessione a
misurato massima a carico flessione alla a flessione breve termine
“h” massimo prima rottura alla prima rottura “E0”
“F” “s” “σfb” “εfb”
[n.] [mm] [N] [mm] [N/mm2
] [%] [MPa]
1 8,24 171 6,18 31 1,95 1415
2 8,29 170 8,81 32 2,80 1177
3 8,30 213 10,15 39 3,23 1488
4 8,28 203 10,95 37 3,48 1215
5 8,27 221 12,67 40 4,02 1260
8,27 195 9,75 36 3,10 1311
0,02 24 2,44 4 0,78 134
Media
Deviazione standard
Tipologia Provetta Condizio
namento
no
Spessore Forza Freccia Sforzo di Deformazione Modulo di flessione
misurato massima a carico massimo flessione alla a flessione a breve termine
“h” prima rottura alla prima rottura “E0”
“F” “s” “σfb” “εfb”
[n.] [mm] [N] [mm] [N/mm2
] [%] [MPa]
1 3,93 148 6,81 71 2,85 3272
2 3,69 132 8,83 73 3,48 3519
3 3,69 134 9,67 71 3,81 3287
4 3,67 140 7,13 73 2,79 3776
5 3,74 147 10,15 77 4,05 3625
3,74 140 8,52 73 3,40 3496
0,10 7 1,49 2 0,56 218
Media
Deviazione standard
Tipologia Provetta Condizi
onamen
to
no

Le giornate tecniche di
Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi
Prospetto 5
• Requisito
• Parametri di prova
• Metodo di prova
Caratteristiche meccaniche a trazione
Caratteristiche meccaniche a trazione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Requisiti per :
Sforzo di trazione longitudinale finale :
Valore dichiarato, ma non minore di 15 MPa
Allungamento finale:
Valore dichiarato, ma non minore dello 0,5 %
Parametri di prova:
1. n. 5 provini;
2. velocità di prova 5 mm/min
3. temperatura (23 ± 2) °C
Metodo di prova:
Metodo A
ISO 8513:2016 – “Plastics piping systems -
Glass-reinforced thermosetting plastics (GRP)
pipes - Test methods for the determination of
the initial longitudinal tensile strength “
Nota: usiamo il metodo A che si applica in caso di contestazione
Caratteristiche meccaniche a trazione
Verifiche finali dell’applicazione CIPP

Le giornate tecniche di
Verifiche finali dell’applicazione CIPP
• Resistenza all’ attacco chimico in condizioni di flessione.
Prospetto 6- Caratteristiche addizionali
• Requisito
• Parametri di prova
• Metodo di prova
Caratteristiche meccaniche addizionali

Le giornate tecniche di
Verifiche finali dell’applicazione CIPP
• Resistenza all’ attacco chimico in condizioni di flessione.
Prospetto 6- Caratteristiche addizionali
Caratteristiche meccaniche addizionali

Le giornate tecniche di
UNI EN ISO 11296-4:2011
Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in
pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining)
di tubi polimerizzati in loco - del 7 luglio 2011
Ing. Matteo Naviglio
Tel. 0541-322302
m.naviglio@giordano.it
Sede:
Centro Sperimentale delle costruzioni
Strada Erbosa 70/84 - Gatteo

Le giornate tecniche di
UNI EN ISO 11296-4:2011
Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento
interno (lining) di tubi polimerizzati in loco - del 7 luglio 2011
GRAZIE
PER
L’ ATTENZIONE
Ing. Matteo Naviglio
Tel. 0541-322302
m.naviglio@giordano.it
Sede:
Centro Sperimentale delle costruzioni
Strada Erbosa 70/84 - Gatteo

More Related Content

What's hot

Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Servizi a rete
 
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Servizi a rete
 
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Servizi a rete
 
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Servizi a rete
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
Servizi a rete
 
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Servizi a rete
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Servizi a rete
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Servizi a rete
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Servizi a rete
 
La tecnologia CIPP
La tecnologia CIPPLa tecnologia CIPP
La tecnologia CIPP
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Relining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
Servizi a rete
 
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco AlbertiGiunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Servizi a rete
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
 
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
 
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
 
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
 
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
 
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
 
La tecnologia CIPP
La tecnologia CIPPLa tecnologia CIPP
La tecnologia CIPP
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Relining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
 
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco AlbertiGiunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
 

Similar to Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio

Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
 
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
Claudio Liciotti
 
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
TogetherToSolve
 
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
System Gas srl - Impianto centrale termoelettrica
System Gas srl - Impianto centrale termoelettricaSystem Gas srl - Impianto centrale termoelettrica
System Gas srl - Impianto centrale termoelettrica
Sauro Bompani
 
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
La progettazione del sistema - Roberto Di NegroLa progettazione del sistema - Roberto Di Negro
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
Servizi a rete
 
Presentazione completa roma 2009
Presentazione   completa roma 2009Presentazione   completa roma 2009
Presentazione completa roma 2009massimo capriolo
 
Tesi Triennale
Tesi TriennaleTesi Triennale
Tesi Triennale
Alessandro Bacioccola
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
TogetherToSolve
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
Protocollo Sicurezza Casa
Protocollo Sicurezza CasaProtocollo Sicurezza Casa
Protocollo Sicurezza Casagsantil
 
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Servizi a rete
 
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Terna SpA
 
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Servizi a rete
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Servizi a rete
 
140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneoinfoprogetto
 
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
TAV VACUUM FURNACES
 

Similar to Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio (20)

Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
 
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
 
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
 
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
 
System Gas srl - Impianto centrale termoelettrica
System Gas srl - Impianto centrale termoelettricaSystem Gas srl - Impianto centrale termoelettrica
System Gas srl - Impianto centrale termoelettrica
 
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
La progettazione del sistema - Roberto Di NegroLa progettazione del sistema - Roberto Di Negro
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
 
Presentazione completa roma 2009
Presentazione   completa roma 2009Presentazione   completa roma 2009
Presentazione completa roma 2009
 
Tesi Triennale
Tesi TriennaleTesi Triennale
Tesi Triennale
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
 
Protocollo Sicurezza Casa
Protocollo Sicurezza CasaProtocollo Sicurezza Casa
Protocollo Sicurezza Casa
 
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
 
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
 
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
 
140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo
 
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio

  • 1.  Le giornate tecniche di Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 2.  Le giornate tecniche di Verifiche finali dell’applicazione CIPP Istituto Giordano Ente di certificazione e ricerca Laboratorio di prove Ente di formazione dal 1959
  • 3.  Le giornate tecniche di I nostri 15 laboratori multidisciplinari Acustica Chimica Fuoco Scienze delle costruzioni Security & Safety Geotecnica Metallurgia Taratura Compatibilità elettromagnetica e bassa tensione Trasmissione calore Termotecnica Ottica Tecnologia del legno
  • 4.  Le giornate tecniche di Istituto Giordano è accreditato nei seguenti settori: • SGQ (0057A) • SGA (0046D) • PRD (0082B) • LAB (0021) • LAT (0020) • PRS (0096C)
  • 5.  Le giornate tecniche di Operiamo come Organismo Notificato per oltre 45 Direttive (n. 0407) • CPR PRODOTTI DA COSTRUZIONE (UE) 305/2011 • Attrezzature a pressione - PED • Macchine - MC • Compatibilità elettromagnetica e bassa tensione - EMC/BT • Equipaggiamento Marittimo - MED • Unità da diporto - RC • etc. Inoltre… o Certificazione di processo di produzione del CLS o Laboratorio Prove e Materiali da costruzione legge n. 1086/71 o FUOCO: resistenza e reazione al fuoco. o Giochi ONLINE: Ente di verifica riconosciuto dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS).
  • 6.  Le giornate tecniche di UNI EN ISO 11296-4:2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining) di tubi polimerizzati in loco - del 7 luglio 2011 Ing. Matteo Naviglio Tel. 0541-322302 m.naviglio@giordano.it Sede: Centro Sperimentale delle Costruzioni Strada Erbosa 70/84 – Gatteo - FC Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 7.  Le giornate tecniche di UNI EN ISO 11296-4:2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining) di tubi polimerizzati in loco - del 7 luglio 2011 Caratteristiche meccaniche dei tubi Prospetto 5 Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 8.  Le giornate tecniche di Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi • Requisito • Parametri di prova • Metodo di prova Prospetto 5 Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 9.  Le giornate tecniche di Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi •Caratteristiche: • Rigidità anulare iniziale specifica, S0; • Modulo di flessione a breve termine, E0; • Sforzo di flessione alla prima rottura, σfb; • Deformazione a flessione alla prima rottura, εfb; • Sforzo di trazione longitudinale finale, σl; • Allungamento finale. Prospetto 5 Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 10.  Le giornate tecniche di Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi Prospetto 5 • Requisito • Parametri di prova • Metodo di prova Rigidità anulare iniziale specifica Verifiche finali dell’applicazione CIPP Rigidità anulare iniziale specifica
  • 11.  Le giornate tecniche di • Requisito: • Valore dichiarato, ma non minore del maggiore tra • 0,25 kPa • (0,125/α50,dry)) kPa • Parametri di prova: 1. n. 2 provini; 2. lunghezza del provino per:  dn≤ 300 mm  dn mm ± 5%  dn> 300 mm  300 mm ± 5% 3. temperatura (23 ± 2) °C • Metodo di prova: • Metodo A Nota: usiamo il metodo A che si applica in caso di contestazione Verifiche finali dell’applicazione CIPP Rigidità anulare iniziale specifica
  • 12.  Le giornate tecniche di Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi Prospetto 5 • Requisito • Parametri di prova • Metodo di prova Caratteristiche meccaniche a flessione Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 13.  Le giornate tecniche di Caratteristiche meccaniche a flessione Requisiti per : Modulo di flessione a breve termine : Valore dichiarato, ma non minore di 1500 MPa Sforzo di flessione alla prima rottura: Valore dichiarato, ma non minore di 25 MPa Deformazione a flessione alla prima rottura: Valore dichiarato, ma non minore dello 0,75 % Parametri di prova: 1. n. 5 provini; 2. velocità di prova 10 mm/min 3. orientamento del campione deve essere conforme al p.to 8.8 4. temperatura (23 ± 2) °C Metodo di prova: ISO 178 come modificato dall’ appendice B Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 14.  Le giornate tecniche di Parametri di prova: 1. n. 5 provini; 2. velocità di prova 10 mm/min 3. orientamento del campione deve essere conforme al p.to 8.8 4. temperatura (23 ± 2) °C Metodo di prova: ISO 178 come modificato dall’ appendice B Caratteristiche meccaniche a flessione Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 15.  Le giornate tecniche di Parametri di prova: 1. n. 5 provini; 2. velocità di prova 10 mm/min 3. orientamento del campione deve essere conforme al p.to 8.8 4. temperatura (23 ± 2) °C Metodo di prova: ISO 178 come modificato dall’ appendice B Caratteristiche meccaniche a flessione Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 16.  Le giornate tecniche di Metodo di prova: ISO 178 come modificato dall’ appendice B Dimensioni dei provini: 1. Spessore uguale al campione em 2. Larghezza in funzione dello spessore em – Prospetto B.1 3. Lunghezza in funzione dello spessore em – > 20 em Caratteristiche meccaniche a flessione Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 17.  Le giornate tecniche di • Metodo di prova: • ISO 178 come modificato dall’ appendice B • Per il laboratorio è importante conoscere: 1. La denominazione del campione; 2. La descrizione del campione; 3. Il raggio o diametro nominale; 4. Spessore del tubo; 5. Spessore del coating. Tutto ciò che ci aiuta a riconoscere il prodotto. Caratteristiche meccaniche a flessione Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 18.  Le giornate tecniche di Campione grigio Campione verde Caratteristiche meccaniche a flessione Verifiche finali dell’applicazione CIPP Spessore Forza Freccia Sforzo di Deformazione Modulo di flessione a misurato massima a carico flessione alla a flessione breve termine “h” massimo prima rottura alla prima rottura “E0” “F” “s” “σfb” “εfb” [n.] [mm] [N] [mm] [N/mm2 ] [%] [MPa] 1 8,24 171 6,18 31 1,95 1415 2 8,29 170 8,81 32 2,80 1177 3 8,30 213 10,15 39 3,23 1488 4 8,28 203 10,95 37 3,48 1215 5 8,27 221 12,67 40 4,02 1260 8,27 195 9,75 36 3,10 1311 0,02 24 2,44 4 0,78 134 Media Deviazione standard Tipologia Provetta Condizio namento no Spessore Forza Freccia Sforzo di Deformazione Modulo di flessione misurato massima a carico massimo flessione alla a flessione a breve termine “h” prima rottura alla prima rottura “E0” “F” “s” “σfb” “εfb” [n.] [mm] [N] [mm] [N/mm2 ] [%] [MPa] 1 3,93 148 6,81 71 2,85 3272 2 3,69 132 8,83 73 3,48 3519 3 3,69 134 9,67 71 3,81 3287 4 3,67 140 7,13 73 2,79 3776 5 3,74 147 10,15 77 4,05 3625 3,74 140 8,52 73 3,40 3496 0,10 7 1,49 2 0,56 218 Media Deviazione standard Tipologia Provetta Condizi onamen to no
  • 19.  Le giornate tecniche di Prospetto 5- Caratteristiche meccaniche dei tubi Prospetto 5 • Requisito • Parametri di prova • Metodo di prova Caratteristiche meccaniche a trazione Caratteristiche meccaniche a trazione Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 20.  Le giornate tecniche di Requisiti per : Sforzo di trazione longitudinale finale : Valore dichiarato, ma non minore di 15 MPa Allungamento finale: Valore dichiarato, ma non minore dello 0,5 % Parametri di prova: 1. n. 5 provini; 2. velocità di prova 5 mm/min 3. temperatura (23 ± 2) °C Metodo di prova: Metodo A ISO 8513:2016 – “Plastics piping systems - Glass-reinforced thermosetting plastics (GRP) pipes - Test methods for the determination of the initial longitudinal tensile strength “ Nota: usiamo il metodo A che si applica in caso di contestazione Caratteristiche meccaniche a trazione Verifiche finali dell’applicazione CIPP
  • 21.  Le giornate tecniche di Verifiche finali dell’applicazione CIPP • Resistenza all’ attacco chimico in condizioni di flessione. Prospetto 6- Caratteristiche addizionali • Requisito • Parametri di prova • Metodo di prova Caratteristiche meccaniche addizionali
  • 22.  Le giornate tecniche di Verifiche finali dell’applicazione CIPP • Resistenza all’ attacco chimico in condizioni di flessione. Prospetto 6- Caratteristiche addizionali Caratteristiche meccaniche addizionali
  • 23.  Le giornate tecniche di UNI EN ISO 11296-4:2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining) di tubi polimerizzati in loco - del 7 luglio 2011 Ing. Matteo Naviglio Tel. 0541-322302 m.naviglio@giordano.it Sede: Centro Sperimentale delle costruzioni Strada Erbosa 70/84 - Gatteo
  • 24.  Le giornate tecniche di UNI EN ISO 11296-4:2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining) di tubi polimerizzati in loco - del 7 luglio 2011 GRAZIE PER L’ ATTENZIONE Ing. Matteo Naviglio Tel. 0541-322302 m.naviglio@giordano.it Sede: Centro Sperimentale delle costruzioni Strada Erbosa 70/84 - Gatteo