SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
Progettazione del sistema
OBIETTIVO
Costruire condotte in polietilene
affidabilità
sicurezza
Progettazione del sistema

Le giornate tecniche di
Progettazione del sistema
l’affidabilità, intesa come capacità di una condotta ad
assolvere alle funzioni predeterminate in condizioni di
esercizio reali senza perdere con il tempo proprietà
fondamentali, garantendo quindi sicurezza ed economicità
d’esercizio per tutto il periodo di vita utile

Le giornate tecniche di
Come garantire che un “prodotto” risultato di un
processo sia AFFIDABILE NEL TEMPO e SICURO?
Occorre stabilire ( nel progetto ) quali sono le
VARIABILI
che possono influenzare il processo
e tenerle sotto controllo durante
la FABBRICAZIONE.

Le giornate tecniche di
Una variabile essenziale è una variabile che incide in maniera
fondamentale sulla qualità del processo speciale e che quindi
deve essere tenuta sotto controllo e documentata nelle
procedure del sistema.
L’individuazione ed il controllo delle variabili essenziali influenza
e determina i livelli di qualità del gasdotto e quindi l’ottenimento
della prestazione ipotizzata
Variabili essenziali

Le giornate tecniche di
processo i cui risultati non possono essere verificati completamente
con l’ ispezione e il controllo finale del prodotto e nel quale, per
esempio, eventuali errori o difetti nel corso del processo possono
manifestarsi solo dopo che il prodotto viene utilizzato. Perciò è
necessario un controllo continuo e/o la conformità a procedure
documentate per assicurare che i requisiti prescritti siano soddisfatti
Processo Speciale

Le giornate tecniche di
Il progettista, pur essendo una figura cardine non ha il controllo di tutte le
variabili essenziali che possono influenzare il processo speciale di
saldatura.
Requisiti di qualità nell’organizzazione

Le giornate tecniche di
Una variabile essenziale, è una condizione di saldatura
che richiede la qualificazione
Variabili essenziali in saldatura

Le giornate tecniche di
E indispensabile
• l’organizzazione minimale della qualità (UNI 11024)
• personale formato e competente incaricato della pianificazione e
dell’attuazione dei controlli in produzione: il coordinatore di
saldatura (UNI 10761).
La designazione e la formazione del personale di controllo e
coordinamento costituisce un tassello fondamentale nella costruzione del
sistema di qualità di una organizzazione che si dedichi alla costruzione di
strutture saldate
Requisiti di qualità nell’organizzazione

Le giornate tecniche di
Requisiti di qualità nell’organizzazione
POLITICA QUALITA’
AZIENDALE
RETI
TECNOLOGICHE
PROCESSO SPECIALE
ATTIVITA’ DI
RIESAME
QUALIFICA DEL
PROCEDIMENTO
TEST ASSEMBLY
SPECIFICHE DI SALDATURA
VARIABILI ESSENZIALI
COORDINAMENTO
PROCEDURE DI
ASSICURAZIONE QUALITA’
COSTRUZIONE E COLLAUDO
SPECIFICHE
TECNICHE
Riesame del progetto e del
contratto
Collaudo e controllo materiali
Qualifica e controllo dei fornitori
Gestione non conformità
Gestione e taratura macchine
Gestione certificazioni personale
Gestione strumentazione di
controllo
Piani di fabbricazione e controllo

Le giornate tecniche di
Processo di riesame
• Gli impianti che stiamo trattando sono oggettivamente opere
specialistiche perché si realizzano attraverso processi speciali (come
la saldatura).
• L’organizzazione non può prescindere dall’attività di riesame e da un
successivo processo di validazione.
• La definizione degli standards progettuali è condizione necessaria ed
irrinunciabile.
• Le operazioni specialistiche devono essere sempre trattate da
figure professionalmente qualificate e designate.
• E’ sempre necessaria un’attività di pianificazione e di controllo da
parte di figura designata (coordinatore).

Le giornate tecniche di
Organizzazione minima di
assicurazione Qualità
Q.A.C ( coordinatore)
Riesame della
Progettazione
 PROCESSO
Produzione di una
specifica che configura
lo stato dell’arte
applicabile al progetto

INGEGNERIA
DEL PROGETTO
COSTRUZIONE
Processo di riesame

Le giornate tecniche di
WPS /Welding Procedure Specification
UNI/TS 11508
Specificazione del procedimento di saldatura: Documento che è stato
qualificato e che contiene le variabili obbligatorie della procedura di
saldatura allo scopo di assicurare la ripetibilità durante le fasi di
produzione

Le giornate tecniche di
TEST Assembly

Le giornate tecniche di
TEST Assembly

Le giornate tecniche di
video

Le giornate tecniche di
Variabili essenziali elettrofusione
Parametri elettrici:
Tipo di corrente utilizzata per elettro fondere (alternata o continua)
Gamma di tensione o corrente
Parametri energetici :gamma dei tempi di fusione riferiti alla temperatura ambiente
Riferito ai parametri elettrici ed energetici
secondo UNI/TS 115208:2013
Variabili essenziali elettrofusione

Le giornate tecniche di
Tipo di materiale: designazione del materiale del tubo e dei raccordi e riferimenti
alla norma
Dimensioni dei materiali:
•Gamma dei materiali saldabili
•Massima differenza permessa
•Gamma di SDR saldabili
Riferito ai materiali
secondo UNI/TS 115208:2013
Variabili essenziali elettrofusione

Le giornate tecniche di
Processo di saldatura
Tipo di giunto
Tipo di tubo
Disallineamento
Carico di assemblaggio
Tempo di raffreddamento
Posizione del giunto
Tempo di fusone a temperatura ambiente
Riferito al giunto
secondo UNI/TS 115208:2013
Variabili essenziali elettrofusione
WPQR verbale di qualificazione WPS
UNI/TS 11508

Le giornate tecniche di

Le giornate tecniche di
Specifiche tecniche
1. La definizione di quello che una organizzazione vuole produrre o
gestire
2. La definizione delle caratteristiche e prestazioni che un dato
prodotto/servizio deve possedere per essere inserito in un processo
3. La definizione dei requisiti contrattuali che devono intercorrere tra le
parti ispirati ai canoni della legalità e tali da garantire il rispetto dei
livelli di prestazione, qualità e sicurezza (definiti dagli utilizzatori o
predefiniti da regole previgenti )

Le giornate tecniche di
Riepilogo saldature di progetto
RIEPILOGO DELLE SALDATURE DI PROGETTO
Tabella 1/A
N° giunti
(indicativo)
Tipo di
giunto
UNI
9737
Materiale e normativa di riferimento
Diametri e spessori
UNI 9737
Criteri di
accettabilità
delle saldature
(vedi tab. 1/A,
1/B)
T-T
PE 80; UNI EN 1555-2-3 SDR 7,4
SDR 11
SDR 17
DE/S
DE/S
DE/S
vedi tab 3/A
PE 100; UNI EN 12201-2-3
E.F.
PE 80; UNI EN 1555-2-3 SDR 7,4
SDR 11
SDR 17
DE/S
DE/S
DE/S
vedi tab 3/B
PE 100; UNI EN 12201-2-3

Le giornate tecniche di
Riepilogo controlli saldature di progetto
Criteri generali di accettabilità̀ e controllo delle saldature testa-testa e e.f. (Rif. WPS qualificate)

Le giornate tecniche di
Operazioni di manutenzione

Le giornate tecniche di
Cantiere

Le giornate tecniche di
Cantiere

Le giornate tecniche di
Rintracciabilità saldature di progetto

Le giornate tecniche di
Rintracciabilità
Rapporto saldatrice T.T.

Le giornate tecniche di
Rintracciabilità
Planimetria di inquadramento

Le giornate tecniche di
Planimetria di dettaglio con indicazione giunti
Rintracciabilità

Le giornate tecniche di
Cantiere

Le giornate tecniche di
Controllo certificati saldatori

Le giornate tecniche di
Controllo conformità macchine

Le giornate tecniche di
Conclusioni
Riesame della progettazione e della gestione delle attività per la
costruzione di sistemi di tubazioni in Polietilene
 Progettazione e validazione di WPS applicabili al progetto per giunti
di produzione nelle reali condizioni di cantiere
 Designazione della figura del coordinatore di saldatura per il
coordinamento ed il controllo dei processi speciali di saldatura
 Predisposizione di un piano di fabbricazione e controllo delle
saldature riferito alle WPS di progetto
 Esecuzione delle saldature da parte di personale qualificato
 Controllo e registrazione della conformità di macchine e materiali alle
WPS di progetto
Registrazione e rintracciabilità di tutte le operazioni di Saldatura

Le giornate tecniche di
Conclusioni
La rispondenza completa di quanto progettato con
quanto verificato nel piano di fabbricazione e
controllo è la condizione necessaria per assicurare
il requisito prestazionale di affidabilità delle
condotte saldate in pead

More Related Content

What's hot

Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Servizi a rete
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Nicola Mondini
 
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
postaSimo
 
Sinergie tra norma UNI e Linee guida CNT (Centro Nazionale Trapianti)
Sinergie tra norma UNI e Linee guida CNT (Centro Nazionale Trapianti)Sinergie tra norma UNI e Linee guida CNT (Centro Nazionale Trapianti)
Sinergie tra norma UNI e Linee guida CNT (Centro Nazionale Trapianti)
postaSimo
 
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativoCertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Servizi a rete
 
Kopron group presentazione
Kopron group presentazioneKopron group presentazione
Kopron group presentazione
Kopron SpA
 
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Nicola Mondini
 
La tecnologia CIPP
La tecnologia CIPPLa tecnologia CIPP
La tecnologia CIPP
Servizi a rete
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
CertiMaC
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Servizi a rete
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
Servizi a rete
 
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo CoccoloPulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Servizi a rete
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
eAmbiente
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
Monica Mazzoni
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 4: L’Installation Qualification
QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 4: L’Installation Qualification QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 4: L’Installation Qualification
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 4: L’Installation Qualification
Monica Mazzoni
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Ivan Mirisola
 
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...Virgilio Santonicola
 
Nrg srl - Pile e Batterie
Nrg srl - Pile e BatterieNrg srl - Pile e Batterie
Nrg srl - Pile e Batterie
Nrgsrl
 

What's hot (20)

Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
 
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
 
Sinergie tra norma UNI e Linee guida CNT (Centro Nazionale Trapianti)
Sinergie tra norma UNI e Linee guida CNT (Centro Nazionale Trapianti)Sinergie tra norma UNI e Linee guida CNT (Centro Nazionale Trapianti)
Sinergie tra norma UNI e Linee guida CNT (Centro Nazionale Trapianti)
 
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativoCertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
 
Kopron group presentazione
Kopron group presentazioneKopron group presentazione
Kopron group presentazione
 
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
 
La tecnologia CIPP
La tecnologia CIPPLa tecnologia CIPP
La tecnologia CIPP
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
 
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo CoccoloPulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
Pulizia reti fognarie, caditoie e pozzetti: situazioni critiche, Aldo Coccolo
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 4: L’Installation Qualification
QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 4: L’Installation Qualification QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 4: L’Installation Qualification
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 4: L’Installation Qualification
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
 
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
 
Nrg srl - Pile e Batterie
Nrg srl - Pile e BatterieNrg srl - Pile e Batterie
Nrg srl - Pile e Batterie
 

Similar to La progettazione del sistema - Roberto Di Negro

Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Servizi a rete
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
Medipav Partanna
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
Silvia Locatelli
 
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo NaviglioVerifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Servizi a rete
 
Rt 25rev 05
Rt 25rev 05Rt 25rev 05
Rt 25rev 05
Michele Bolettieri
 
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...QuboSrl
 
Blog Presentazione Capitolato Pp
Blog Presentazione Capitolato PpBlog Presentazione Capitolato Pp
Blog Presentazione Capitolato Pprestauroprocapite
 
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo CalcestruzzoConcrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Ivan Mirisola
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
AREA Science Park
 
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook Capitolo 2
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook  Capitolo 2QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook  Capitolo 2
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook Capitolo 2
Monica Mazzoni
 
Presentazione completa roma 2009
Presentazione   completa roma 2009Presentazione   completa roma 2009
Presentazione completa roma 2009massimo capriolo
 
Concrete Plus Depliant
Concrete Plus DepliantConcrete Plus Depliant
Concrete Plus DepliantIGplus
 
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointLa marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointPietro Piras
 
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPAggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Compositi
 
Presentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCertPresentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCert
TÜV InterCert Italia S.r.l. - Group of TÜV Saarland
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidiTecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Servizi a rete
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
Servizi a rete
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to La progettazione del sistema - Roberto Di Negro (20)

Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
 
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo NaviglioVerifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
 
Rt 25rev 05
Rt 25rev 05Rt 25rev 05
Rt 25rev 05
 
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
 
Blog Presentazione Capitolato Pp
Blog Presentazione Capitolato PpBlog Presentazione Capitolato Pp
Blog Presentazione Capitolato Pp
 
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo CalcestruzzoConcrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
 
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook Capitolo 2
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook  Capitolo 2QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook  Capitolo 2
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook Capitolo 2
 
Ghia
GhiaGhia
Ghia
 
Presentazione completa roma 2009
Presentazione   completa roma 2009Presentazione   completa roma 2009
Presentazione completa roma 2009
 
Concrete Plus Depliant
Concrete Plus DepliantConcrete Plus Depliant
Concrete Plus Depliant
 
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointLa marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
 
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPAggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
 
Presentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCertPresentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCert
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidiTecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

La progettazione del sistema - Roberto Di Negro

  • 1.  Le giornate tecniche di Progettazione del sistema OBIETTIVO Costruire condotte in polietilene affidabilità sicurezza Progettazione del sistema
  • 2.  Le giornate tecniche di Progettazione del sistema l’affidabilità, intesa come capacità di una condotta ad assolvere alle funzioni predeterminate in condizioni di esercizio reali senza perdere con il tempo proprietà fondamentali, garantendo quindi sicurezza ed economicità d’esercizio per tutto il periodo di vita utile
  • 3.  Le giornate tecniche di Come garantire che un “prodotto” risultato di un processo sia AFFIDABILE NEL TEMPO e SICURO? Occorre stabilire ( nel progetto ) quali sono le VARIABILI che possono influenzare il processo e tenerle sotto controllo durante la FABBRICAZIONE.
  • 4.  Le giornate tecniche di Una variabile essenziale è una variabile che incide in maniera fondamentale sulla qualità del processo speciale e che quindi deve essere tenuta sotto controllo e documentata nelle procedure del sistema. L’individuazione ed il controllo delle variabili essenziali influenza e determina i livelli di qualità del gasdotto e quindi l’ottenimento della prestazione ipotizzata Variabili essenziali
  • 5.  Le giornate tecniche di processo i cui risultati non possono essere verificati completamente con l’ ispezione e il controllo finale del prodotto e nel quale, per esempio, eventuali errori o difetti nel corso del processo possono manifestarsi solo dopo che il prodotto viene utilizzato. Perciò è necessario un controllo continuo e/o la conformità a procedure documentate per assicurare che i requisiti prescritti siano soddisfatti Processo Speciale
  • 6.  Le giornate tecniche di Il progettista, pur essendo una figura cardine non ha il controllo di tutte le variabili essenziali che possono influenzare il processo speciale di saldatura. Requisiti di qualità nell’organizzazione
  • 7.  Le giornate tecniche di Una variabile essenziale, è una condizione di saldatura che richiede la qualificazione Variabili essenziali in saldatura
  • 8.  Le giornate tecniche di E indispensabile • l’organizzazione minimale della qualità (UNI 11024) • personale formato e competente incaricato della pianificazione e dell’attuazione dei controlli in produzione: il coordinatore di saldatura (UNI 10761). La designazione e la formazione del personale di controllo e coordinamento costituisce un tassello fondamentale nella costruzione del sistema di qualità di una organizzazione che si dedichi alla costruzione di strutture saldate Requisiti di qualità nell’organizzazione
  • 9.  Le giornate tecniche di Requisiti di qualità nell’organizzazione POLITICA QUALITA’ AZIENDALE RETI TECNOLOGICHE PROCESSO SPECIALE ATTIVITA’ DI RIESAME QUALIFICA DEL PROCEDIMENTO TEST ASSEMBLY SPECIFICHE DI SALDATURA VARIABILI ESSENZIALI COORDINAMENTO PROCEDURE DI ASSICURAZIONE QUALITA’ COSTRUZIONE E COLLAUDO SPECIFICHE TECNICHE Riesame del progetto e del contratto Collaudo e controllo materiali Qualifica e controllo dei fornitori Gestione non conformità Gestione e taratura macchine Gestione certificazioni personale Gestione strumentazione di controllo Piani di fabbricazione e controllo
  • 10.  Le giornate tecniche di Processo di riesame • Gli impianti che stiamo trattando sono oggettivamente opere specialistiche perché si realizzano attraverso processi speciali (come la saldatura). • L’organizzazione non può prescindere dall’attività di riesame e da un successivo processo di validazione. • La definizione degli standards progettuali è condizione necessaria ed irrinunciabile. • Le operazioni specialistiche devono essere sempre trattate da figure professionalmente qualificate e designate. • E’ sempre necessaria un’attività di pianificazione e di controllo da parte di figura designata (coordinatore).
  • 11.  Le giornate tecniche di Organizzazione minima di assicurazione Qualità Q.A.C ( coordinatore) Riesame della Progettazione  PROCESSO Produzione di una specifica che configura lo stato dell’arte applicabile al progetto  INGEGNERIA DEL PROGETTO COSTRUZIONE Processo di riesame
  • 12.  Le giornate tecniche di WPS /Welding Procedure Specification UNI/TS 11508 Specificazione del procedimento di saldatura: Documento che è stato qualificato e che contiene le variabili obbligatorie della procedura di saldatura allo scopo di assicurare la ripetibilità durante le fasi di produzione
  • 13.  Le giornate tecniche di TEST Assembly
  • 14.  Le giornate tecniche di TEST Assembly
  • 16.  Le giornate tecniche di Variabili essenziali elettrofusione Parametri elettrici: Tipo di corrente utilizzata per elettro fondere (alternata o continua) Gamma di tensione o corrente Parametri energetici :gamma dei tempi di fusione riferiti alla temperatura ambiente Riferito ai parametri elettrici ed energetici secondo UNI/TS 115208:2013 Variabili essenziali elettrofusione
  • 17.  Le giornate tecniche di Tipo di materiale: designazione del materiale del tubo e dei raccordi e riferimenti alla norma Dimensioni dei materiali: •Gamma dei materiali saldabili •Massima differenza permessa •Gamma di SDR saldabili Riferito ai materiali secondo UNI/TS 115208:2013 Variabili essenziali elettrofusione
  • 18.  Le giornate tecniche di Processo di saldatura Tipo di giunto Tipo di tubo Disallineamento Carico di assemblaggio Tempo di raffreddamento Posizione del giunto Tempo di fusone a temperatura ambiente Riferito al giunto secondo UNI/TS 115208:2013 Variabili essenziali elettrofusione
  • 19. WPQR verbale di qualificazione WPS UNI/TS 11508  Le giornate tecniche di
  • 20.  Le giornate tecniche di Specifiche tecniche 1. La definizione di quello che una organizzazione vuole produrre o gestire 2. La definizione delle caratteristiche e prestazioni che un dato prodotto/servizio deve possedere per essere inserito in un processo 3. La definizione dei requisiti contrattuali che devono intercorrere tra le parti ispirati ai canoni della legalità e tali da garantire il rispetto dei livelli di prestazione, qualità e sicurezza (definiti dagli utilizzatori o predefiniti da regole previgenti )
  • 21.  Le giornate tecniche di Riepilogo saldature di progetto RIEPILOGO DELLE SALDATURE DI PROGETTO Tabella 1/A N° giunti (indicativo) Tipo di giunto UNI 9737 Materiale e normativa di riferimento Diametri e spessori UNI 9737 Criteri di accettabilità delle saldature (vedi tab. 1/A, 1/B) T-T PE 80; UNI EN 1555-2-3 SDR 7,4 SDR 11 SDR 17 DE/S DE/S DE/S vedi tab 3/A PE 100; UNI EN 12201-2-3 E.F. PE 80; UNI EN 1555-2-3 SDR 7,4 SDR 11 SDR 17 DE/S DE/S DE/S vedi tab 3/B PE 100; UNI EN 12201-2-3
  • 22.  Le giornate tecniche di Riepilogo controlli saldature di progetto Criteri generali di accettabilità̀ e controllo delle saldature testa-testa e e.f. (Rif. WPS qualificate)
  • 23.  Le giornate tecniche di Operazioni di manutenzione
  • 26.  Le giornate tecniche di Rintracciabilità saldature di progetto
  • 27.  Le giornate tecniche di Rintracciabilità Rapporto saldatrice T.T.
  • 28.  Le giornate tecniche di Rintracciabilità Planimetria di inquadramento
  • 29.  Le giornate tecniche di Planimetria di dettaglio con indicazione giunti Rintracciabilità
  • 31.  Le giornate tecniche di Controllo certificati saldatori
  • 32.  Le giornate tecniche di Controllo conformità macchine
  • 33.  Le giornate tecniche di Conclusioni Riesame della progettazione e della gestione delle attività per la costruzione di sistemi di tubazioni in Polietilene  Progettazione e validazione di WPS applicabili al progetto per giunti di produzione nelle reali condizioni di cantiere  Designazione della figura del coordinatore di saldatura per il coordinamento ed il controllo dei processi speciali di saldatura  Predisposizione di un piano di fabbricazione e controllo delle saldature riferito alle WPS di progetto  Esecuzione delle saldature da parte di personale qualificato  Controllo e registrazione della conformità di macchine e materiali alle WPS di progetto Registrazione e rintracciabilità di tutte le operazioni di Saldatura
  • 34.  Le giornate tecniche di Conclusioni La rispondenza completa di quanto progettato con quanto verificato nel piano di fabbricazione e controllo è la condizione necessaria per assicurare il requisito prestazionale di affidabilità delle condotte saldate in pead