SlideShare a Scribd company logo
METROLOGIA IN TEMPERATURA
PER LA VALIDAZIONE DI METODI DI TARATURA:
UN ESEMPIO DI CONFRONTO INTER-LABORATORIO
Luigi Iacomini
INRIM, Torino, Italy
Sessione specialistica – Taratura e riferibilità degli strumenti di misura
Affidabilità e Tecnologie, Torino, 20 Aprile 2016
1
VALIDAZIONE METODO DI TARATURA
Validazione
Verifica nella quale i requisiti specificati sono adeguati a un utilizzo previsto
(UNI CEI EN ISO/IEC 70099:2008 p.to 2.45)
Verifica
Messa a disposizione delll’evidenza oggettiva che un dato elemento soddisfa uno o più
requisiti specificati
(UNI CEI EN ISO/IEC 70099:2008 p.to 2.44)
VALIDAZIONE
METODO DI
TARATURA
Fornire evidenza oggettiva
che i risultati di taratura
soddisfino le CMC specificate
2
VALIDAZIONE ATTRAVERSO ILC
Confronti interlaboratorio o Interlaboratory Comparison (ILC)
Organizzazione, esecuzione e valutazione di misurazioni e prove sugli stessi oggetti o su
oggetti simili, da parte di due o più laboratori in confromità a condizioni prestabilite
(UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 p.to 3.4)
PROVE VALUTATIVE INTERLABORATORIO PER:
 valutare le prestazioni di laboratori per specifiche misure
 dare evidenza del monitoraggio continuo delle prestazioni del laboratorio
 Stabilire l’efficacia e la comparabilità dei metodi di misura e taratura
 Fornire fiducia ai clienti del laboratorio;
 validazione delle richieste di incertezza
Prova valutativa interlaboratorio o Proficiency Testing (PT)
Valutazione delle prestazioni di un partecipante a fronte di criteri prestabiliti mediante confronti
interlaboratorio. (UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 p.to 3.7)
3
ILC e ENTE DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA
PT e ILC per ACCREDIA Dipartimento Laboratori di Taratura
Con riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17011, par. 7.15, l’Organismo di
accreditamento deve tener conto, nella verifica e nel processo decisionale, della partecipazione
dei laboratori ai Proficiency testing e delle loro risultanze. Per restare nell’accordo multilaterale
EA, pertanto, ACCREDIA deve dimostrare di valutare la competenza tecnica dei laboratori
accreditati, anche mediante la soddisfacente partecipazione ai PT, nazionali e/o internazionali.
(ACCREDIA RT-36 del 2015-10-27)
ACCREDIA-DT usa i risultati di PT e ILC per valutare la competenza
tecnica dei Laboratori di Taratura accreditati e in corso di
accreditamento
4
ACCREDIA-DT e INRIM
Motivazioni per l’organizzazione del confronto
Per la verifica delle capacità di taratura di misuratori di temperatura dei Laboratori di Taratura
di misuratori di temperatura accreditati e in via di accreditamento, ACCREDIA ha assegnato
all’INRIM l’incarico dell’organizzazione di un confronto interlaboratorio multilaterale nei
seguenti settori:
- ST/01 termocoppie
- ST/03 termometri a resistenza
- ST/05 catene termometriche
ACCREDIA-DT si è occupata delle attività di segreteria e gestione amministrativa.
LABORATORIO PILOTA: Laboratorio di Termometria Industriale per Contatto dell’INRIM
- Organizza e gestisce le attività tecniche riguardanti il funzionamento del ILC
- Laboratorio di riferimento
Nel 2014 ACCREDIA ha incaricato INRIM
di organizzare un ILC per la grandezza temperatura
5
Organizzazione ILC
ILC con schema a partecipazione sequenziale
 Il campione di misura di riferimento (campione viaggiatore) è fatto
circolare successivamente da un partecipante all’altro e periodicamente
restituito al Laboratorio di Riferimento per un nuovo controllo
 E’ impiegato un Laboratorio di Riferimento in grado di:
- fornire un valore assegnato metrologicamente riferibile con
un'incertezza di misura sufficientemente ridotta e garantire
l’affidabilità dei campioni viaggiatori dell’ILC;
- verificare i campioni viaggiatori ad intervalli specifici durante
l'esecuzione dell’ILC, per assicurare che il valore assegnato non
abbia subito una variazione significativa
 I risultati delle singole misurazioni sono confrontati con il valore assegnato
stabilito dal Laboratorio di Riferimento considerando l'incertezza di misura
dichiarata di ogni partecipante.
6
Organizzazione ILC
Partecipazione sequenziale richiede molto tempo per il completamento.
Criticità:
 assicurare la stabilità del campione di trasferimento;
 il rigoroso monitoraggio della circolazione del campione tra i partecipanti ed il
tempo consentito per l’effettuazione della misurazione ai singoli partecipanti;
 l’esigenza di fornire informazioni di ritorno sulle prestazione dei singoli
partecipanti durante l’attuazione dello schema, anziché attendere fino alla
conclusione di quest’ultimo.
7
Organizzazione ILC: Protocollo ILC
 19 Laboratori di Taratura partecipanti
per attività di primo accreditamento, rinnovo ed estensione.
 Tipo di confronto: multilaterale a margherita composto da V cicli (petali)
Tutte le misure sono state eseguite da maggio 2014 a luglio 2015
 Compito di ogni laboratorio:;
 Prima dell’attività di taratura eseguire e trasmettere le misure di
verifica preliminare previste dal protocollo.
 Eseguire le tarature dei campioni viaggiatori secondo il proprio
scopo di accreditamento;
 Al termine dell’attività di taratura e prima della spedizione dei
campioni, trasmettere i risultati della taratura al Laboratorio Pilota.
 Tempo a dispozione: 2 settimane per l’attività di taratura e trasporto
 Emissione certificati di taratura
 Compito del Laboratorio Pilota:
 eseguire le tarature dei campioni ad inizio e fine ciclo per
valutarne la stabilità;
 Eseguire la valutazione dei risultati attraverso il calcolo di En
1
2
3 4 5
6 7
8
9
10
11
12
14
15
16
13
18
19
17
LAB
PILOTA
INRIM
I
II
III
IV
V
ILC-T-MS-2014-2015
8
Valutazione dei laboratori partecipanti
Metodo di valutazione
La verifica della compatibilità dei risultati di misura dei Laboratori partecipanti rispetto al
laboratorio di riferimento (INRIM), è basata sull’errore normalizzato come definito
nell’equazione.
Affinché l’esito del confronto sia positivo, l’errore normalizzato En così definito deve essere ≤ 1.
)()( )(
2
)(
2
)()(
iINRIMiLAB
iINRIMiLAB
mUmU
mm
En
+
-
=
)(iLABm
)(iINRIMm
)( )(iLABmU
)( )(iINRIMmU
= valore del misurando, misurato dal Laboratorio, ricondotto alla temperatura i-esima;
= valore di riferimento del misurando, misurato dall’INRIM alla temperatura i-esima,
alla taratura di inizio ciclo;
= incertezza estesa dichiarata dal Laboratorio alla temperatura i-esima,
riportata sul certificato di taratura emesso;
= incertezza estesa INRIM alla medesima temperatura
dove:
9
Campioni viaggiatori impiegati
- Termometro a resistenza di tipo industriale, Pt100
a stelo, in guaina metallica, da tarare nel campo da -80 °C a 420 °C
Settore ST/01: TERMOCOPPIE
- Termocoppia a metallo base tipo J nel campo da -80 °C a 200 °C
- Termocoppia a metallo nobile tipo S nel campo da 660 °C a 1100 °C
Settore ST/03: TERMOMETRI A RESISTENZA
Settore ST/05: CATENE TERMOMETRICHE
- Indicatore di temperatura con risoluzione di 0,001 °C, in linea con un
termometro a resistenza Pt100 a stelo in guaina metallica, da tarare nel
campo da -80 °C a 420 °C
Dotazione di campioni viaggiatori gemelli per far fronte a eventuali imprevisti
10
Programma di taratura
11
Valutazione idoneità campioni
dove:
)( ),(
),(),(
iiINRIMpre
jiINRIMpostjiINRIMpre
mU
mm
IC
-
=
)( jINRIMprem
)( jINRIMpostm
)( ),( iiINRIMpremU
Per definire l’idoneità di un campione a proseguire il confronto, a chiusura di ogni
ciclo di misura si è calcolato per ciascun campione un indice di compatibilità IC
come segue.
= valore misurato all’i-esimo punto di taratura durante la taratura effettuata
dall’INRIM prima dell’avvio del ciclo di misura j, riportato nel relativo
certificato di taratura emesso;
= valore misurato all’i-esimo punto di taratura durante la taratura effettuata
dall’INRIM a conclusione del ciclo di misura j, riportato nel relativo certificato
di taratura emesso;
= incertezza del valore misurato all’i-esimo punto di taratura durante la taratura
effettuata dall’INRIM prima dell’avvio del ciclo di misura j, riportato nel
relativo certificato di taratura emesso;
< 1
12
Laboratorio di Riferimento
20 Capacità di Taratura e Misura
CMC riconosciute in Termometria
Laboratorio di Termometria Industriale per Contatto
• Disseminazione riferibilità attraverso attività di taratura conto terzi
• Svolge attività di ricerca in metrologia termica industriale
• Svolge attività di supporto all’ente di accreditamento
• Svolge attività di formazione per l’industria
13
Laboratorio Termometria Industriale per Contatto
Range di temperatura
da -90 °C a 550 °C
14
Laboratorio Termometria Industriale per Contatto
Stazione di taratura (GCHP)
termocoppie campione fino
a 900 °C
Stazione automatica di
taratura termocoppie
campione da 1065 °C a
1530 °C
Range di temperatura
da 450 °C a 1530 °C
15
Laboratorio Termometria Industriale per Contatto
5 CMC
Taratura di IPRT
per confronto
da -90 °C a 850 °C
0,01 °C < U < 0,11 °C
16
Laboratorio Termometria Industriale per Contatto
5 CMC
Taratura di
indicatori di
temperatura con
IPRT
da -90 °C a 850 °C
0,01 °C < U < 0,11 °C
17
Laboratorio Termometria Industriale per Contatto
3 CMC
Taratura di
termocoppie a
metallo nobile
da 450 °C a 1100 °C
0,6 °C < U < 0,8 °C
4 CMC
Taratura di
termocoppie a
metallo base
da -90 °C a 1964 °C
0,4 °C < U < 1,25 °C
18
Laboratorio Termometria Industriale per Contatto
19
3 CMC
Taratura di
termometri a liquido
in vetro
da -90 °C a 250 °C
0,01 °C < U < 0,02 °C
Risultati ILC
Punti di misura
nominali
Termometro
a resistenza
Catena termometrica Termocoppia
a metallo base
Termocoppia
a metallo nobile
°C
-80 // // // //
-40 0,13 0,19 0,07 //
-20 0,11 0,15 // //
0 0,23 0,12 // //
20 // // 0,08 //
60 // // 0,03 //
100 0,38 0,02 0,13 //
200 0,22 0,39 0,39 //
300 0,12 0,04 // //
420 0,09 0,03 // //
660 // // // 0,36
750 // // // 0,35
840 // // // 0,33
900 // // // 0,33
1064 // // // 0,25
Tabella 4.1 – Errore normalizzato
Gli errori normalizzati sono inferiori a 1 in tutti i
campi sottoposti ad accertamento sperimentale.
Con riferimento alle incertezze dichiarate nei
certificati emessi dal Laboratorio partecipante,
sulla base dei valori di En riportati in tabella 4.1
ed alle verifiche sulla stabilità dei campioni, si può
affermare che l’esito del confronto sperimentale è
stato positivo.
20
Risultati ILC
Conclusioni:
- tutti i laboratori partecipanti hanno avuto En ≤ 1.
- Il 47% dei punti eseguiti hanno avuto un En tra 0,1 e 0,5.
- Il 43% dei punti hanno avuto un En ≤ 0,1
21
INRIM fornitore di ILC
INRIM si propone come fornitore di ILC occupandosi sia
della parte tecnica che della parte gestionale.
A partire dal 31-03-2015 ACCREDIA ha cessato
l’organizzazione di Confronti Interlaboratorio
(Circolare n. 02/205 del 2015-03-31)
Il Laboratorio di Termometria per Contatto organizza e
gestisce ILC per la grandezza temperatura
22
INRIM oggi - ILC Termometria
In corso…
 T-T01/2016 Termometro a resistenza da -30 °C a 250 °C (3 labs)
 T-T02/2016 Termometro a resistenza da -80 °C a 420 °C (2 labs)
 T-T03/2016 Termometro a resistenza da -196 °C a 420 °C (5 labs)
 T-T04/2016 Catena termometrica da -80 °C a 450 °C (11 labs)
In partenza…
 T-T05/2016 Termocoppia da 660 °C a 1100 °C (5 labs)
In programma nell’anno 2016:
 Termometro a liquido in vetro
 Ambienti climatici
 Camere termostatiche
 Umidità relativa
23
INRIM oggi - ILC Termometria
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
24

More Related Content

What's hot

A aventura-dos-lápis-de-cor
A aventura-dos-lápis-de-corA aventura-dos-lápis-de-cor
A aventura-dos-lápis-de-cor
r leitao
 
Os três porquinhos história
Os três porquinhos históriaOs três porquinhos história
Os três porquinhos história
edselma
 
Quadras Dia Do Pai
Quadras Dia Do PaiQuadras Dia Do Pai
Quadras Dia Do Pai
Bruno Reimão
 
História do Nascimento de Jesus
História do Nascimento de JesusHistória do Nascimento de Jesus
História do Nascimento de Jesus
Isabel Martins
 
Conto infantil - A princesa e o príncipe
Conto infantil - A princesa e o príncipeConto infantil - A princesa e o príncipe
Conto infantil - A princesa e o príncipe
niaramayo
 
cronicas-1208643843442340-8 (1).pdf
cronicas-1208643843442340-8 (1).pdfcronicas-1208643843442340-8 (1).pdf
cronicas-1208643843442340-8 (1).pdf
GraziellyMartins4
 
Superlativo absoluto sintético irregulares
Superlativo absoluto sintético irregularesSuperlativo absoluto sintético irregulares
Superlativo absoluto sintético irregulares
Pedro Tadeu
 
Percentagem
PercentagemPercentagem
Percentagem
Paulo Rafael Vaz
 
Uma aventura literária 2013 texto original - as férias de verão - ana marça...
Uma aventura literária 2013   texto original - as férias de verão - ana marça...Uma aventura literária 2013   texto original - as férias de verão - ana marça...
Uma aventura literária 2013 texto original - as férias de verão - ana marça...
tecaromeugil
 
Adivinhas de primavera
Adivinhas de primaveraAdivinhas de primavera
Adivinhas de primavera
Susana Pinhal
 
Sopas E Letras Dia Internacional Dos Direitos Humanos
Sopas E Letras Dia Internacional Dos Direitos HumanosSopas E Letras Dia Internacional Dos Direitos Humanos
Sopas E Letras Dia Internacional Dos Direitos Humanos
Fernanda Soares
 
Percentagem
PercentagemPercentagem
Percentagem
lveiga
 
Planeta Azul
Planeta AzulPlaneta Azul
Planeta Azul
Iola Marina
 
Sinalização de segurança
Sinalização de segurançaSinalização de segurança
Sinalização de segurança
Sónia Palma
 
Monteiro Lobato A Reforma Da Natureza
Monteiro Lobato   A Reforma Da NaturezaMonteiro Lobato   A Reforma Da Natureza
Monteiro Lobato A Reforma Da Natureza
Nádia Rabelo
 

What's hot (15)

A aventura-dos-lápis-de-cor
A aventura-dos-lápis-de-corA aventura-dos-lápis-de-cor
A aventura-dos-lápis-de-cor
 
Os três porquinhos história
Os três porquinhos históriaOs três porquinhos história
Os três porquinhos história
 
Quadras Dia Do Pai
Quadras Dia Do PaiQuadras Dia Do Pai
Quadras Dia Do Pai
 
História do Nascimento de Jesus
História do Nascimento de JesusHistória do Nascimento de Jesus
História do Nascimento de Jesus
 
Conto infantil - A princesa e o príncipe
Conto infantil - A princesa e o príncipeConto infantil - A princesa e o príncipe
Conto infantil - A princesa e o príncipe
 
cronicas-1208643843442340-8 (1).pdf
cronicas-1208643843442340-8 (1).pdfcronicas-1208643843442340-8 (1).pdf
cronicas-1208643843442340-8 (1).pdf
 
Superlativo absoluto sintético irregulares
Superlativo absoluto sintético irregularesSuperlativo absoluto sintético irregulares
Superlativo absoluto sintético irregulares
 
Percentagem
PercentagemPercentagem
Percentagem
 
Uma aventura literária 2013 texto original - as férias de verão - ana marça...
Uma aventura literária 2013   texto original - as férias de verão - ana marça...Uma aventura literária 2013   texto original - as férias de verão - ana marça...
Uma aventura literária 2013 texto original - as férias de verão - ana marça...
 
Adivinhas de primavera
Adivinhas de primaveraAdivinhas de primavera
Adivinhas de primavera
 
Sopas E Letras Dia Internacional Dos Direitos Humanos
Sopas E Letras Dia Internacional Dos Direitos HumanosSopas E Letras Dia Internacional Dos Direitos Humanos
Sopas E Letras Dia Internacional Dos Direitos Humanos
 
Percentagem
PercentagemPercentagem
Percentagem
 
Planeta Azul
Planeta AzulPlaneta Azul
Planeta Azul
 
Sinalização de segurança
Sinalização de segurançaSinalização de segurança
Sinalização de segurança
 
Monteiro Lobato A Reforma Da Natureza
Monteiro Lobato   A Reforma Da NaturezaMonteiro Lobato   A Reforma Da Natureza
Monteiro Lobato A Reforma Da Natureza
 

Similar to Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confronto interlaboratorio

Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMVIncontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Centro Studi Galileo
 
Tesi Triennale
Tesi TriennaleTesi Triennale
Tesi Triennale
Alessandro Bacioccola
 
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
TogetherToSolve
 
Come garantire la Qualita’ dei Risultati di Prova e Misura
Come garantire la Qualita’ dei Risultati di Prova e MisuraCome garantire la Qualita’ dei Risultati di Prova e Misura
Come garantire la Qualita’ dei Risultati di Prova e Misura
TogetherToSolve
 
Accredited tests
Accredited testsAccredited tests
Accredited testsThomas Bini
 
Capitolo 6:Performance Qualification
Capitolo 6:Performance QualificationCapitolo 6:Performance Qualification
Capitolo 6:Performance Qualification
Monica Mazzoni
 
Rt 25rev 05
Rt 25rev 05Rt 25rev 05
Rt 25rev 05
Michele Bolettieri
 
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC
 
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impiantiCertificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Claudio Liciotti
 
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - SharmaSts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
Consorzio ARCA
 
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo NaviglioVerifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Servizi a rete
 
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRALa costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
Servizi a rete
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
CertiMaC
 
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
http://www.studioingvolpi.it
 
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggiInail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Mauro Bassotti
 
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da eneaCertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
 
Presentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCertPresentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCert
TÜV InterCert Italia S.r.l. - Group of TÜV Saarland
 
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
Pneumofore
 

Similar to Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confronto interlaboratorio (20)

Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMVIncontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
 
Tesi Triennale
Tesi TriennaleTesi Triennale
Tesi Triennale
 
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
 
171 2015 le scale portatili
171   2015   le scale portatili171   2015   le scale portatili
171 2015 le scale portatili
 
Come garantire la Qualita’ dei Risultati di Prova e Misura
Come garantire la Qualita’ dei Risultati di Prova e MisuraCome garantire la Qualita’ dei Risultati di Prova e Misura
Come garantire la Qualita’ dei Risultati di Prova e Misura
 
Accredited tests
Accredited testsAccredited tests
Accredited tests
 
Capitolo 6:Performance Qualification
Capitolo 6:Performance QualificationCapitolo 6:Performance Qualification
Capitolo 6:Performance Qualification
 
Rt 25rev 05
Rt 25rev 05Rt 25rev 05
Rt 25rev 05
 
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
 
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impiantiCertificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
 
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - SharmaSts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
 
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo NaviglioVerifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
 
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRALa costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
 
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
 
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggiInail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
 
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da eneaCertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
Presentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCertPresentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCert
 
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
 

More from TogetherToSolve

Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
TogetherToSolve
 
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
TogetherToSolve
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrain
TogetherToSolve
 
Stato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggiStato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggi
TogetherToSolve
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
TogetherToSolve
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
TogetherToSolve
 
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
TogetherToSolve
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
TogetherToSolve
 
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatriciOsso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
TogetherToSolve
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
TogetherToSolve
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponenti
TogetherToSolve
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
TogetherToSolve
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
TogetherToSolve
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
TogetherToSolve
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
TogetherToSolve
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?
TogetherToSolve
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
TogetherToSolve
 
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
TogetherToSolve
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
TogetherToSolve
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
TogetherToSolve
 

More from TogetherToSolve (20)

Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
 
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrain
 
Stato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggiStato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggi
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
 
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
 
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatriciOsso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponenti
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
 
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
 

Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confronto interlaboratorio

  • 1. METROLOGIA IN TEMPERATURA PER LA VALIDAZIONE DI METODI DI TARATURA: UN ESEMPIO DI CONFRONTO INTER-LABORATORIO Luigi Iacomini INRIM, Torino, Italy Sessione specialistica – Taratura e riferibilità degli strumenti di misura Affidabilità e Tecnologie, Torino, 20 Aprile 2016 1
  • 2. VALIDAZIONE METODO DI TARATURA Validazione Verifica nella quale i requisiti specificati sono adeguati a un utilizzo previsto (UNI CEI EN ISO/IEC 70099:2008 p.to 2.45) Verifica Messa a disposizione delll’evidenza oggettiva che un dato elemento soddisfa uno o più requisiti specificati (UNI CEI EN ISO/IEC 70099:2008 p.to 2.44) VALIDAZIONE METODO DI TARATURA Fornire evidenza oggettiva che i risultati di taratura soddisfino le CMC specificate 2
  • 3. VALIDAZIONE ATTRAVERSO ILC Confronti interlaboratorio o Interlaboratory Comparison (ILC) Organizzazione, esecuzione e valutazione di misurazioni e prove sugli stessi oggetti o su oggetti simili, da parte di due o più laboratori in confromità a condizioni prestabilite (UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 p.to 3.4) PROVE VALUTATIVE INTERLABORATORIO PER:  valutare le prestazioni di laboratori per specifiche misure  dare evidenza del monitoraggio continuo delle prestazioni del laboratorio  Stabilire l’efficacia e la comparabilità dei metodi di misura e taratura  Fornire fiducia ai clienti del laboratorio;  validazione delle richieste di incertezza Prova valutativa interlaboratorio o Proficiency Testing (PT) Valutazione delle prestazioni di un partecipante a fronte di criteri prestabiliti mediante confronti interlaboratorio. (UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 p.to 3.7) 3
  • 4. ILC e ENTE DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA PT e ILC per ACCREDIA Dipartimento Laboratori di Taratura Con riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17011, par. 7.15, l’Organismo di accreditamento deve tener conto, nella verifica e nel processo decisionale, della partecipazione dei laboratori ai Proficiency testing e delle loro risultanze. Per restare nell’accordo multilaterale EA, pertanto, ACCREDIA deve dimostrare di valutare la competenza tecnica dei laboratori accreditati, anche mediante la soddisfacente partecipazione ai PT, nazionali e/o internazionali. (ACCREDIA RT-36 del 2015-10-27) ACCREDIA-DT usa i risultati di PT e ILC per valutare la competenza tecnica dei Laboratori di Taratura accreditati e in corso di accreditamento 4
  • 5. ACCREDIA-DT e INRIM Motivazioni per l’organizzazione del confronto Per la verifica delle capacità di taratura di misuratori di temperatura dei Laboratori di Taratura di misuratori di temperatura accreditati e in via di accreditamento, ACCREDIA ha assegnato all’INRIM l’incarico dell’organizzazione di un confronto interlaboratorio multilaterale nei seguenti settori: - ST/01 termocoppie - ST/03 termometri a resistenza - ST/05 catene termometriche ACCREDIA-DT si è occupata delle attività di segreteria e gestione amministrativa. LABORATORIO PILOTA: Laboratorio di Termometria Industriale per Contatto dell’INRIM - Organizza e gestisce le attività tecniche riguardanti il funzionamento del ILC - Laboratorio di riferimento Nel 2014 ACCREDIA ha incaricato INRIM di organizzare un ILC per la grandezza temperatura 5
  • 6. Organizzazione ILC ILC con schema a partecipazione sequenziale  Il campione di misura di riferimento (campione viaggiatore) è fatto circolare successivamente da un partecipante all’altro e periodicamente restituito al Laboratorio di Riferimento per un nuovo controllo  E’ impiegato un Laboratorio di Riferimento in grado di: - fornire un valore assegnato metrologicamente riferibile con un'incertezza di misura sufficientemente ridotta e garantire l’affidabilità dei campioni viaggiatori dell’ILC; - verificare i campioni viaggiatori ad intervalli specifici durante l'esecuzione dell’ILC, per assicurare che il valore assegnato non abbia subito una variazione significativa  I risultati delle singole misurazioni sono confrontati con il valore assegnato stabilito dal Laboratorio di Riferimento considerando l'incertezza di misura dichiarata di ogni partecipante. 6
  • 7. Organizzazione ILC Partecipazione sequenziale richiede molto tempo per il completamento. Criticità:  assicurare la stabilità del campione di trasferimento;  il rigoroso monitoraggio della circolazione del campione tra i partecipanti ed il tempo consentito per l’effettuazione della misurazione ai singoli partecipanti;  l’esigenza di fornire informazioni di ritorno sulle prestazione dei singoli partecipanti durante l’attuazione dello schema, anziché attendere fino alla conclusione di quest’ultimo. 7
  • 8. Organizzazione ILC: Protocollo ILC  19 Laboratori di Taratura partecipanti per attività di primo accreditamento, rinnovo ed estensione.  Tipo di confronto: multilaterale a margherita composto da V cicli (petali) Tutte le misure sono state eseguite da maggio 2014 a luglio 2015  Compito di ogni laboratorio:;  Prima dell’attività di taratura eseguire e trasmettere le misure di verifica preliminare previste dal protocollo.  Eseguire le tarature dei campioni viaggiatori secondo il proprio scopo di accreditamento;  Al termine dell’attività di taratura e prima della spedizione dei campioni, trasmettere i risultati della taratura al Laboratorio Pilota.  Tempo a dispozione: 2 settimane per l’attività di taratura e trasporto  Emissione certificati di taratura  Compito del Laboratorio Pilota:  eseguire le tarature dei campioni ad inizio e fine ciclo per valutarne la stabilità;  Eseguire la valutazione dei risultati attraverso il calcolo di En 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 14 15 16 13 18 19 17 LAB PILOTA INRIM I II III IV V ILC-T-MS-2014-2015 8
  • 9. Valutazione dei laboratori partecipanti Metodo di valutazione La verifica della compatibilità dei risultati di misura dei Laboratori partecipanti rispetto al laboratorio di riferimento (INRIM), è basata sull’errore normalizzato come definito nell’equazione. Affinché l’esito del confronto sia positivo, l’errore normalizzato En così definito deve essere ≤ 1. )()( )( 2 )( 2 )()( iINRIMiLAB iINRIMiLAB mUmU mm En + - = )(iLABm )(iINRIMm )( )(iLABmU )( )(iINRIMmU = valore del misurando, misurato dal Laboratorio, ricondotto alla temperatura i-esima; = valore di riferimento del misurando, misurato dall’INRIM alla temperatura i-esima, alla taratura di inizio ciclo; = incertezza estesa dichiarata dal Laboratorio alla temperatura i-esima, riportata sul certificato di taratura emesso; = incertezza estesa INRIM alla medesima temperatura dove: 9
  • 10. Campioni viaggiatori impiegati - Termometro a resistenza di tipo industriale, Pt100 a stelo, in guaina metallica, da tarare nel campo da -80 °C a 420 °C Settore ST/01: TERMOCOPPIE - Termocoppia a metallo base tipo J nel campo da -80 °C a 200 °C - Termocoppia a metallo nobile tipo S nel campo da 660 °C a 1100 °C Settore ST/03: TERMOMETRI A RESISTENZA Settore ST/05: CATENE TERMOMETRICHE - Indicatore di temperatura con risoluzione di 0,001 °C, in linea con un termometro a resistenza Pt100 a stelo in guaina metallica, da tarare nel campo da -80 °C a 420 °C Dotazione di campioni viaggiatori gemelli per far fronte a eventuali imprevisti 10
  • 12. Valutazione idoneità campioni dove: )( ),( ),(),( iiINRIMpre jiINRIMpostjiINRIMpre mU mm IC - = )( jINRIMprem )( jINRIMpostm )( ),( iiINRIMpremU Per definire l’idoneità di un campione a proseguire il confronto, a chiusura di ogni ciclo di misura si è calcolato per ciascun campione un indice di compatibilità IC come segue. = valore misurato all’i-esimo punto di taratura durante la taratura effettuata dall’INRIM prima dell’avvio del ciclo di misura j, riportato nel relativo certificato di taratura emesso; = valore misurato all’i-esimo punto di taratura durante la taratura effettuata dall’INRIM a conclusione del ciclo di misura j, riportato nel relativo certificato di taratura emesso; = incertezza del valore misurato all’i-esimo punto di taratura durante la taratura effettuata dall’INRIM prima dell’avvio del ciclo di misura j, riportato nel relativo certificato di taratura emesso; < 1 12
  • 13. Laboratorio di Riferimento 20 Capacità di Taratura e Misura CMC riconosciute in Termometria Laboratorio di Termometria Industriale per Contatto • Disseminazione riferibilità attraverso attività di taratura conto terzi • Svolge attività di ricerca in metrologia termica industriale • Svolge attività di supporto all’ente di accreditamento • Svolge attività di formazione per l’industria 13
  • 14. Laboratorio Termometria Industriale per Contatto Range di temperatura da -90 °C a 550 °C 14
  • 15. Laboratorio Termometria Industriale per Contatto Stazione di taratura (GCHP) termocoppie campione fino a 900 °C Stazione automatica di taratura termocoppie campione da 1065 °C a 1530 °C Range di temperatura da 450 °C a 1530 °C 15
  • 16. Laboratorio Termometria Industriale per Contatto 5 CMC Taratura di IPRT per confronto da -90 °C a 850 °C 0,01 °C < U < 0,11 °C 16
  • 17. Laboratorio Termometria Industriale per Contatto 5 CMC Taratura di indicatori di temperatura con IPRT da -90 °C a 850 °C 0,01 °C < U < 0,11 °C 17
  • 18. Laboratorio Termometria Industriale per Contatto 3 CMC Taratura di termocoppie a metallo nobile da 450 °C a 1100 °C 0,6 °C < U < 0,8 °C 4 CMC Taratura di termocoppie a metallo base da -90 °C a 1964 °C 0,4 °C < U < 1,25 °C 18
  • 19. Laboratorio Termometria Industriale per Contatto 19 3 CMC Taratura di termometri a liquido in vetro da -90 °C a 250 °C 0,01 °C < U < 0,02 °C
  • 20. Risultati ILC Punti di misura nominali Termometro a resistenza Catena termometrica Termocoppia a metallo base Termocoppia a metallo nobile °C -80 // // // // -40 0,13 0,19 0,07 // -20 0,11 0,15 // // 0 0,23 0,12 // // 20 // // 0,08 // 60 // // 0,03 // 100 0,38 0,02 0,13 // 200 0,22 0,39 0,39 // 300 0,12 0,04 // // 420 0,09 0,03 // // 660 // // // 0,36 750 // // // 0,35 840 // // // 0,33 900 // // // 0,33 1064 // // // 0,25 Tabella 4.1 – Errore normalizzato Gli errori normalizzati sono inferiori a 1 in tutti i campi sottoposti ad accertamento sperimentale. Con riferimento alle incertezze dichiarate nei certificati emessi dal Laboratorio partecipante, sulla base dei valori di En riportati in tabella 4.1 ed alle verifiche sulla stabilità dei campioni, si può affermare che l’esito del confronto sperimentale è stato positivo. 20
  • 21. Risultati ILC Conclusioni: - tutti i laboratori partecipanti hanno avuto En ≤ 1. - Il 47% dei punti eseguiti hanno avuto un En tra 0,1 e 0,5. - Il 43% dei punti hanno avuto un En ≤ 0,1 21
  • 22. INRIM fornitore di ILC INRIM si propone come fornitore di ILC occupandosi sia della parte tecnica che della parte gestionale. A partire dal 31-03-2015 ACCREDIA ha cessato l’organizzazione di Confronti Interlaboratorio (Circolare n. 02/205 del 2015-03-31) Il Laboratorio di Termometria per Contatto organizza e gestisce ILC per la grandezza temperatura 22
  • 23. INRIM oggi - ILC Termometria In corso…  T-T01/2016 Termometro a resistenza da -30 °C a 250 °C (3 labs)  T-T02/2016 Termometro a resistenza da -80 °C a 420 °C (2 labs)  T-T03/2016 Termometro a resistenza da -196 °C a 420 °C (5 labs)  T-T04/2016 Catena termometrica da -80 °C a 450 °C (11 labs) In partenza…  T-T05/2016 Termocoppia da 660 °C a 1100 °C (5 labs) In programma nell’anno 2016:  Termometro a liquido in vetro  Ambienti climatici  Camere termostatiche  Umidità relativa 23
  • 24. INRIM oggi - ILC Termometria GRAZIE PER L’ATTENZIONE 24