SlideShare a Scribd company logo
FORNITURA STAZIONI DI RIDUZIONE DELLA PRESSIONE PER GAS NATURALE PRESSO
                        CENTRALE TERMOELETTRICA


                        © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati   1
DESCRIZIONE INTERVENTO


Impianto di riduzione preriscaldo (elettrico) e misura in doppio salto a doppia linea composto
dalla fornitura di:
•apparecchiature e strumentazione come da nostro Schema P&Id e Distinta
•skid modulari e piping di collegamento
•Scarico presso cantiere
•Montaggio completo in loco
•Messa in funzione impianto, avviamento pneumatico e della misura calcolatore elettronico di
volumi e energia
•Documentazione di progetto

Dati tecnici:
Numero Linee 2
Pressione Monte 75 - 40 bar
Pressione Misura 12 bar
Pressione di Preriscaldo 75 bar
Pressione di Valle ( II° salto ) 0,1 - 0,3 bar
Portata Erogata 2000 Smc/h
Portata Impianto 2200 Smc/h
Portata di Linea 2200 Smc/h

                                        © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati        2
DESCRIZIONE TECNICA DELLA FORNITURA

Tubazioni
La stazione sarà costruita con tubazioni in acciaio senza saldature, aventi dimensioni in accordo alle ANSI B36.10, materiale API 5L Gr.B o ASTM A 106 o ASTM A 333 Gr. 6 o equivalenti, schedula STD (solo per
applicazioni NACE: in accordo alle ANSI B36.10, materiale ASTM A 333 Gr. 6 o equivalenti, schedala 80/40). Tutte le tubazioni saranno pulite da polveri e resti di saldatura, ecc. con sabbiatura SA 2.5. Le linee di
impulso saranno in acciaio inossidabile, le relative connessioni saranno in acciaio al carbonio.

Flange
Le connessioni saranno realizzate con flange forgiate in acciaio di tipo welding neck RF / slip-on RF, materiale ASTM A105 (solo per applicazioni NACE: materiale per bassa temperatura ASTM A 350 LF2). La classe
di pressione adottata per le stazioni in oggetto sarà:
•ANSI 600 per i tratti in alta pressione
•ANSI 150 o PN 16 a per i tratti in bassa pressione
Il terminale a saldare delle flange sarà compatibile con gli spessori dei tubi.

Struttura Metallica
Le apparecchiature, le tubazioni e la strumentazione saranno assemblate su una struttura metallica specificamente progetta per l’applicazione. Tale struttura attenua gli sforzi che agiscono sulle tubazioni e sulle
apparecchiature, evitando possibili danni durante il trasporto e l’esercizio della stazione stessa.

Accessori a saldare
Gli accessori a saldare saranno in accordo alla norma ANSI B16.9, materiale ASTM A 234 WPB o equivalente (solo per applicazioni NACE: materiale per bassa temperatura ASTM A 420 Gr. WPL6). Gli accessori
filettati saranno in accordo allo standard API con filettature saranno NPT o GAS, materiale ASTM A 105 o equivalente (solo per applicazioni NACE: materiale ASTM A 105N).

Saldature
Le specifiche delle procedure di saldatura saranno in accordo alle normative EN 15609 o ASME Sez. IX. Le qualifiche dei saldatori saranno in accordo alle normative EN 287-1 o ASME Sez. IX.

Viteria/Tiranteria e guarnizioni
Saranno utilizzati tiranti e dadi zincati a caldo in accordo alla norma ASTM A153. Materiali dei tiranti: ASTM A 193 Gr. B7; Materiali dei dadi: ASTM A 194 Gr. 2H. Saranno utilizzate viti in accordo alle normative
UNI 5737/5739 e dadi zincati a caldo in accordo alla normative UNI 5587. Verranno fornite guarnizioni in Centellen (fibra di aramide e NBR) Le tenuta delle connessioni filettate sarà realizzata con nastro Teflon.

Prove
Per il tratto in alta pressione, il 20% delle saldature di testa sarà controllato tramite Raggi Gamma in accordo alla normativa EN 1435 con accettabilità in accordo a EN 12517-1 Livello 2. Per il tratto in media
pressione ( fino al II° salto ), il 10% delle saldature di testa sarà controllato tramite Raggi Gamma in accordo alla normativa EN 1435 con accettabilità in accordo a EN 12517-1 Livello 2
Per il gruppo G.8087.SB NS, in accordo alla normativa vigente, tale percentuale sarà del 10%.
Tutti i componenti della stazione saranno testati attraverso prova idraulica secondo i seguenti parametri:
•1,3 volte la MOP x sezioni di impianto con MOP>24bar
•1,5 volte la MOP x sezioni di impianto con 12bar<MOP≤24bar
•18 bar x sezioni di impianto con 5bar<MOP≤12bar
•7,5 bar x sezioni di impianto con 1,5bar<MOP≤5bar
•2,5 bar x sezioni di impianto con MOP≤1,5bar
La stazione assemblata sarà testata attraverso prova pneumatica.




                                                                             © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati                                                                                          3
DESCRIZIONE TECNICA DELLA FORNITURA

Ogni apparecchiatura della stazione sarà sottoposta a test funzionale.
Verniciatura
Il ciclo di verniciatura previsto per tubazioni, filtri e scambiatori e quello standard come di seguito descritto:
•sabbiatura grado SA 2 . sul piping;
•Primo strato di zincante inorganico o primer epossidico, spessore minimo 50 μm.
Secondo strato di vernice poliuretanica o alchidica, spessore minimo 30 μm, di colore:
•grigio, RAL 7031 per il piping e le valvole manuali
•nero, RAL 9005 per le strutture in acciaio
Regolatori, valvole di blocco, valvole di sfioro, valvole di intercettazione e accessori saranno verniciati secondo lo standard del fornitore.

Documentazione di Progetto
Documenti da fornire:
•Disegni costruttivi per approvazione
Documenti da fornire con la consegna della stazione stessa:
•Certificati delle apparecchiature
•Disegni costruttivi
•Dichiarazione di conformità al D.M. 16 Aprile 2008
•Elenco Materiali e P & ID definitivi
•O & M brochure di ogni apparecchiatura

Misura fiscale gas
Armadio di misura fiscale per impianto REMI, comprendente:
- armadietto per installazione a parete, tipo ETA – CR, rack 19” (9 U) profondità 450 mm
- piastra anteriore in alluminio anodizzato, forata per calcolatore M 2000 e stampantina Custom
- flow-computer mod. M2000 programmato per misura volumetrica REMI
- stampantina Custom, completa di riavvolgicarta
- interruttore magnetotermico di protezione dell’alimentazione
- alimentatore universale da rete, uscita 24 Vdc nom. – 5A,
- batterie al Pb sigillate, capacità 7 Ah (8 ÷ 12 ore di autonomia)
- modulo di controllo e distacco batterie
- n° 1 barriera zener a sicurezza intrinseca per collegamento trasmettitore di pressione
- n° 1 barriera zener a sicurezza intrinseca per collegamento sensore di temperatura
- n° 1 barriera a sicurezza intrinseca con separazione galvanica per collegamento del contatore (considerato doppio loop HF / BF)
- n° 1 modem per telelettura REMI
-n° 1 trasmettitore di pressione 4-20 mA Rosemount tipo 3051 CG5 0-30 bar
-n° 1 trasmettitore di temperatura 4-20 mA a termo resistenza al platino tipo PT100 esecuzione EXI 0-100 C° completo dei disegni di layout e cablaggio, prove e certificazione di verifica funzionale in fabbrica.

Avviamento calcolatore di volumi e di energia
Intervento ns. tecnico per il collaudo di posa in opera, verifica metrica in AUTOCERTIFICA e Snam Rete Gas. In base a certificazione MID con apposizione dei sigilli richiesti. Le strumentazioni usate sono
certificate SIT.

                                                                           © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati                                                                                    4
IMMMAGINI IMPIANTO




      Impianto I° salto con doppia linea di riduzione, preriscaldo elettrico con quadro
      elettrico di regolazione e comando in esecuzione EXD
                               © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati          5
IMMMAGINI IMPIANTO




 Gruppo misura fiscale con impianto
 elettrico in esecuzione EXD a servizio
 dei trasmettitori di pressione, sonda
 temperatura e contattore collegati al
 calcolatore in zona sicura




                                 © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati   6
IMMMAGINI IMPIANTO




 Gruppo riduzione II° salto collegato a
 tubazione DN 350 dorsale
 alimentazione caldaia produzione
 vapore centrale termoelettrica




                                 © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati   7
IMMMAGINI IMPIANTO




      Panoramica delle stazioni di decompressione a servizio centrale termoelettrica

                              © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati        8
IMMMAGINI IMPIANTO




 Avviamento con controllo e taratura
 sistemi di misura




                                © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati   9
IMMMAGINI IMPIANTO




 Doppio calcolatore di volumi gas e di
 energia




                                 © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati   10
CONTATTI


Per ulteriori informazioni, potete inviare una mail al
seguente indirizzo di posta elettronica:
info@systemgas.it

System Gas S.r.l. - Via Londra, 16 - 41049 Sassuolo(MO)
Italy
tel. +39 0536 808537 - fax +39 0536 808320
Internet: www.systemgas.it
C.F. e P.IVA: 02320300367




                               © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati   11

More Related Content

What's hot

Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Centro Studi Galileo
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Servizi a rete
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
Viessmann Italia
 
Tk60650 t series-(09-2010)-it
Tk60650 t series-(09-2010)-itTk60650 t series-(09-2010)-it
Tk60650 t series-(09-2010)-it
amicof
 
CEIm Magazine-Marzo 2021
CEIm Magazine-Marzo 2021CEIm Magazine-Marzo 2021
CEIm Magazine-Marzo 2021
Massimo Talia
 
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - SharmaSts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
Consorzio ARCA
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
redazione_livinginterior
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
Davide Truffo
 
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Fabio Fenaia
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Servizi a rete
 
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoAnie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoQualenergiaweb
 
Presentazione clivet 13 gennaio 2012(1)
Presentazione clivet   13 gennaio 2012(1)Presentazione clivet   13 gennaio 2012(1)
Presentazione clivet 13 gennaio 2012(1)canaleenergia
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
GIFI
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Centro Studi Galileo
 
Webasto marine air conditioning, heaters & roofs
Webasto marine air conditioning, heaters & roofsWebasto marine air conditioning, heaters & roofs
Webasto marine air conditioning, heaters & roofs
Gabriele Brivio
 
Technical description ve 2014 (it) light
Technical description ve 2014 (it) lightTechnical description ve 2014 (it) light
Technical description ve 2014 (it) light
Adicomp s.r.l
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
infoprogetto
 
Tecnologia biogas 100 kwe
Tecnologia biogas 100 kweTecnologia biogas 100 kwe
Tecnologia biogas 100 kweConvertitalia
 
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
arieggiare
 

What's hot (20)

Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
 
Tk60650 t series-(09-2010)-it
Tk60650 t series-(09-2010)-itTk60650 t series-(09-2010)-it
Tk60650 t series-(09-2010)-it
 
CEIm Magazine-Marzo 2021
CEIm Magazine-Marzo 2021CEIm Magazine-Marzo 2021
CEIm Magazine-Marzo 2021
 
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - SharmaSts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarie
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
 
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoAnie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
 
Presentazione clivet 13 gennaio 2012(1)
Presentazione clivet   13 gennaio 2012(1)Presentazione clivet   13 gennaio 2012(1)
Presentazione clivet 13 gennaio 2012(1)
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
 
Webasto marine air conditioning, heaters & roofs
Webasto marine air conditioning, heaters & roofsWebasto marine air conditioning, heaters & roofs
Webasto marine air conditioning, heaters & roofs
 
Technical description ve 2014 (it) light
Technical description ve 2014 (it) lightTechnical description ve 2014 (it) light
Technical description ve 2014 (it) light
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
Tecnologia biogas 100 kwe
Tecnologia biogas 100 kweTecnologia biogas 100 kwe
Tecnologia biogas 100 kwe
 
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
 

Similar to System Gas srl - Impianto centrale termoelettrica

System gas srl efficienza energetica controllo consumi
System gas srl efficienza energetica controllo consumiSystem gas srl efficienza energetica controllo consumi
System gas srl efficienza energetica controllo consumi
Sauro Bompani
 
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Servizi a rete
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies : chi siamoPegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009ifm electronic gmbh
 
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plantsStazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
 
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plantsStazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLANUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
Marco Bondi
 
Nuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova simat kera 30 bolt induction systemNuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova Simat
 
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A.
 
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo NaviglioVerifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Servizi a rete
 
Pompe sommerse Flygt - Fornid
Pompe sommerse Flygt - FornidPompe sommerse Flygt - Fornid
Pompe sommerse Flygt - Fornid
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009ifm electronic gmbh
 
Vd standard
Vd standard Vd standard
Vd standard
ColinGroup Craiova
 
Ifm temperature sensors TD brochure Italy 2013
Ifm temperature sensors TD brochure Italy 2013Ifm temperature sensors TD brochure Italy 2013
Ifm temperature sensors TD brochure Italy 2013
ifm electronic gmbh
 
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plantsStazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Centro Studi Galileo
 
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE CS
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE CSTECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE CS
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE CSDaniele Palano
 

Similar to System Gas srl - Impianto centrale termoelettrica (20)

System gas srl efficienza energetica controllo consumi
System gas srl efficienza energetica controllo consumiSystem gas srl efficienza energetica controllo consumi
System gas srl efficienza energetica controllo consumi
 
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies : chi siamoPegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
 
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
 
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plantsStazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plantsStazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
 
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLANUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
 
Nuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova simat kera 30 bolt induction systemNuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova simat kera 30 bolt induction system
 
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
 
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo NaviglioVerifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
Verifiche finali dell'applicazione CIPP - Matteo Naviglio
 
Pompe sommerse Flygt - Fornid
Pompe sommerse Flygt - FornidPompe sommerse Flygt - Fornid
Pompe sommerse Flygt - Fornid
 
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
 
Vd standard
Vd standard Vd standard
Vd standard
 
Ifm temperature sensors TD brochure Italy 2013
Ifm temperature sensors TD brochure Italy 2013Ifm temperature sensors TD brochure Italy 2013
Ifm temperature sensors TD brochure Italy 2013
 
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plantsStazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
 
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE CS
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE CSTECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE CS
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE CS
 

System Gas srl - Impianto centrale termoelettrica

  • 1. FORNITURA STAZIONI DI RIDUZIONE DELLA PRESSIONE PER GAS NATURALE PRESSO CENTRALE TERMOELETTRICA © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 1
  • 2. DESCRIZIONE INTERVENTO Impianto di riduzione preriscaldo (elettrico) e misura in doppio salto a doppia linea composto dalla fornitura di: •apparecchiature e strumentazione come da nostro Schema P&Id e Distinta •skid modulari e piping di collegamento •Scarico presso cantiere •Montaggio completo in loco •Messa in funzione impianto, avviamento pneumatico e della misura calcolatore elettronico di volumi e energia •Documentazione di progetto Dati tecnici: Numero Linee 2 Pressione Monte 75 - 40 bar Pressione Misura 12 bar Pressione di Preriscaldo 75 bar Pressione di Valle ( II° salto ) 0,1 - 0,3 bar Portata Erogata 2000 Smc/h Portata Impianto 2200 Smc/h Portata di Linea 2200 Smc/h © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 2
  • 3. DESCRIZIONE TECNICA DELLA FORNITURA Tubazioni La stazione sarà costruita con tubazioni in acciaio senza saldature, aventi dimensioni in accordo alle ANSI B36.10, materiale API 5L Gr.B o ASTM A 106 o ASTM A 333 Gr. 6 o equivalenti, schedula STD (solo per applicazioni NACE: in accordo alle ANSI B36.10, materiale ASTM A 333 Gr. 6 o equivalenti, schedala 80/40). Tutte le tubazioni saranno pulite da polveri e resti di saldatura, ecc. con sabbiatura SA 2.5. Le linee di impulso saranno in acciaio inossidabile, le relative connessioni saranno in acciaio al carbonio. Flange Le connessioni saranno realizzate con flange forgiate in acciaio di tipo welding neck RF / slip-on RF, materiale ASTM A105 (solo per applicazioni NACE: materiale per bassa temperatura ASTM A 350 LF2). La classe di pressione adottata per le stazioni in oggetto sarà: •ANSI 600 per i tratti in alta pressione •ANSI 150 o PN 16 a per i tratti in bassa pressione Il terminale a saldare delle flange sarà compatibile con gli spessori dei tubi. Struttura Metallica Le apparecchiature, le tubazioni e la strumentazione saranno assemblate su una struttura metallica specificamente progetta per l’applicazione. Tale struttura attenua gli sforzi che agiscono sulle tubazioni e sulle apparecchiature, evitando possibili danni durante il trasporto e l’esercizio della stazione stessa. Accessori a saldare Gli accessori a saldare saranno in accordo alla norma ANSI B16.9, materiale ASTM A 234 WPB o equivalente (solo per applicazioni NACE: materiale per bassa temperatura ASTM A 420 Gr. WPL6). Gli accessori filettati saranno in accordo allo standard API con filettature saranno NPT o GAS, materiale ASTM A 105 o equivalente (solo per applicazioni NACE: materiale ASTM A 105N). Saldature Le specifiche delle procedure di saldatura saranno in accordo alle normative EN 15609 o ASME Sez. IX. Le qualifiche dei saldatori saranno in accordo alle normative EN 287-1 o ASME Sez. IX. Viteria/Tiranteria e guarnizioni Saranno utilizzati tiranti e dadi zincati a caldo in accordo alla norma ASTM A153. Materiali dei tiranti: ASTM A 193 Gr. B7; Materiali dei dadi: ASTM A 194 Gr. 2H. Saranno utilizzate viti in accordo alle normative UNI 5737/5739 e dadi zincati a caldo in accordo alla normative UNI 5587. Verranno fornite guarnizioni in Centellen (fibra di aramide e NBR) Le tenuta delle connessioni filettate sarà realizzata con nastro Teflon. Prove Per il tratto in alta pressione, il 20% delle saldature di testa sarà controllato tramite Raggi Gamma in accordo alla normativa EN 1435 con accettabilità in accordo a EN 12517-1 Livello 2. Per il tratto in media pressione ( fino al II° salto ), il 10% delle saldature di testa sarà controllato tramite Raggi Gamma in accordo alla normativa EN 1435 con accettabilità in accordo a EN 12517-1 Livello 2 Per il gruppo G.8087.SB NS, in accordo alla normativa vigente, tale percentuale sarà del 10%. Tutti i componenti della stazione saranno testati attraverso prova idraulica secondo i seguenti parametri: •1,3 volte la MOP x sezioni di impianto con MOP>24bar •1,5 volte la MOP x sezioni di impianto con 12bar<MOP≤24bar •18 bar x sezioni di impianto con 5bar<MOP≤12bar •7,5 bar x sezioni di impianto con 1,5bar<MOP≤5bar •2,5 bar x sezioni di impianto con MOP≤1,5bar La stazione assemblata sarà testata attraverso prova pneumatica. © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 3
  • 4. DESCRIZIONE TECNICA DELLA FORNITURA Ogni apparecchiatura della stazione sarà sottoposta a test funzionale. Verniciatura Il ciclo di verniciatura previsto per tubazioni, filtri e scambiatori e quello standard come di seguito descritto: •sabbiatura grado SA 2 . sul piping; •Primo strato di zincante inorganico o primer epossidico, spessore minimo 50 μm. Secondo strato di vernice poliuretanica o alchidica, spessore minimo 30 μm, di colore: •grigio, RAL 7031 per il piping e le valvole manuali •nero, RAL 9005 per le strutture in acciaio Regolatori, valvole di blocco, valvole di sfioro, valvole di intercettazione e accessori saranno verniciati secondo lo standard del fornitore. Documentazione di Progetto Documenti da fornire: •Disegni costruttivi per approvazione Documenti da fornire con la consegna della stazione stessa: •Certificati delle apparecchiature •Disegni costruttivi •Dichiarazione di conformità al D.M. 16 Aprile 2008 •Elenco Materiali e P & ID definitivi •O & M brochure di ogni apparecchiatura Misura fiscale gas Armadio di misura fiscale per impianto REMI, comprendente: - armadietto per installazione a parete, tipo ETA – CR, rack 19” (9 U) profondità 450 mm - piastra anteriore in alluminio anodizzato, forata per calcolatore M 2000 e stampantina Custom - flow-computer mod. M2000 programmato per misura volumetrica REMI - stampantina Custom, completa di riavvolgicarta - interruttore magnetotermico di protezione dell’alimentazione - alimentatore universale da rete, uscita 24 Vdc nom. – 5A, - batterie al Pb sigillate, capacità 7 Ah (8 ÷ 12 ore di autonomia) - modulo di controllo e distacco batterie - n° 1 barriera zener a sicurezza intrinseca per collegamento trasmettitore di pressione - n° 1 barriera zener a sicurezza intrinseca per collegamento sensore di temperatura - n° 1 barriera a sicurezza intrinseca con separazione galvanica per collegamento del contatore (considerato doppio loop HF / BF) - n° 1 modem per telelettura REMI -n° 1 trasmettitore di pressione 4-20 mA Rosemount tipo 3051 CG5 0-30 bar -n° 1 trasmettitore di temperatura 4-20 mA a termo resistenza al platino tipo PT100 esecuzione EXI 0-100 C° completo dei disegni di layout e cablaggio, prove e certificazione di verifica funzionale in fabbrica. Avviamento calcolatore di volumi e di energia Intervento ns. tecnico per il collaudo di posa in opera, verifica metrica in AUTOCERTIFICA e Snam Rete Gas. In base a certificazione MID con apposizione dei sigilli richiesti. Le strumentazioni usate sono certificate SIT. © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 4
  • 5. IMMMAGINI IMPIANTO Impianto I° salto con doppia linea di riduzione, preriscaldo elettrico con quadro elettrico di regolazione e comando in esecuzione EXD © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 5
  • 6. IMMMAGINI IMPIANTO Gruppo misura fiscale con impianto elettrico in esecuzione EXD a servizio dei trasmettitori di pressione, sonda temperatura e contattore collegati al calcolatore in zona sicura © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 6
  • 7. IMMMAGINI IMPIANTO Gruppo riduzione II° salto collegato a tubazione DN 350 dorsale alimentazione caldaia produzione vapore centrale termoelettrica © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 7
  • 8. IMMMAGINI IMPIANTO Panoramica delle stazioni di decompressione a servizio centrale termoelettrica © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 8
  • 9. IMMMAGINI IMPIANTO Avviamento con controllo e taratura sistemi di misura © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 9
  • 10. IMMMAGINI IMPIANTO Doppio calcolatore di volumi gas e di energia © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 10
  • 11. CONTATTI Per ulteriori informazioni, potete inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: info@systemgas.it System Gas S.r.l. - Via Londra, 16 - 41049 Sassuolo(MO) Italy tel. +39 0536 808537 - fax +39 0536 808320 Internet: www.systemgas.it C.F. e P.IVA: 02320300367 © 2012 System Gas srl - Tutti i diritti riservati 11