SlideShare a Scribd company logo
Reggio Emilia, 16 novembre2017
Carlo Torre
COSA SIGNIFICA
RINNOVAMENTO?
• “rinnovare” significa ripristinare le
caratteristiche originali di tenuta idraulica di
una condotta senza necessariamente
distruggerla
• Le tecniche di rinnovamento si possono
generalmente applicare a tutte le condotte
interrate, da DN 80 mm a DN 2000 mm, da PN
1,5 a PN 32 e oltre
• Gran parte delle tecniche di relining prevede
l’impiego di condotte plastiche (PEAD) o di
tubolari plastici compositi (es feltro poliestere
+ PE impregnato di resina epossidica etc)
PERCHE’ RINNOVARE?
• Perché i fluidi “dispersi” sono una perdita di
risorse economiche e materiali
• Perché “dispersione” è talvolta sinonimo di
potenziale pericolo (es. gas)
• Perché la “dispersione” può causare danno
all’ambiente (es. idrocarburi, fluidi reflui etc)
• Perché le più recenti disposizioni (es.
sull’energia), obbligano ad accertare che le
condotte non siano fonte di “dispersioni”
• Perché le condotte interrate sono comunque
un “patrimonio da preservare”
• Perché, generalmente,
costa meno che sostituire
con metodi tradizionali
• Perché non si interferisce
con gli altri servizi del
sottosuolo
• Perché rende più
accettabile l’impatto del
cantiere con l’ambiente
urbano e, in particolare,
con i centri storici
INOLTRE, RINNOVARE
“CONVIENE”…
• 1989 (AMGA), accordo con
British Gas per formazione e
introduzione tecnologie No-Dig
• Dal 1990 al 2000, accordi
analoghi con PreussagAG, e Per
Aarsleff
• Dal 1990 al 1995, 100.000
metri di condotte posate con
sistemi Narrow Trenching e
TOT
• Dal 1990 ad oggi, oltre 230.000
metri di condotte acqua, gas
fognature risanate con 13
diverse tecnologie No-Dig
GENOVA, primo «laboratorio»
No-Dig in Italia
• 1995, 22 anni di attività di
ricerca, formazione e
applicazione sul campo di
tecnologie No-Dig
• Dal 1990 ad oggi, studio,
progettazione realizzazione
e/o D.L. di oltre 300 cantieri
«in house»
• Dal 1990 ad oggi, oltre 240
cantieri No Dig realizzati per
conto terzi (extra gruppo
IREN), con impiego di 9 diverse
tecnologie
SASTER PIPE, ricerca e
sviluppo di competenze No Dig
Metri di rete gas rinnovata a
Genova nel periodo 1993-2007
2.807
9.171
13.180
40.287
35.390
14.844 18.865 17.925 18.095
17.451
15.047
23.439
23.892
31.769
24.676
656
3.3423.913
1.509
2.659
3.755
2.5182.1251.194
3.5465.063
9.607
19.510
22.766
13.516
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Anni
Metriposati
di cui RINNOVAMENTO MP di cui RINNOVAMENTO BP
16.323
31.937
32.690
49.894
40.453
18.390
20.059 20.050 20.613 21.206
17.706
24.948
27.805
35.111
25.332
Numero di interventi di
riparazione su rete ghisa grigia
558
509
485
185
100
89
40 43
27
14
33
18
28 19 21
46
22
0
100
200
300
400
500
600
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Anni
Variazione dei costi di manutenzione
della rete gas in ghisa grigia oggetto di
interventi di rinnovamento
1.195
690
537
242
113
70
56
99
56
19
33
15
38
29
27
44
48
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Anni
€uro/1000
I «GRUPPI» del NO-DIG
• SLIP LINING
• CLOSE FIT LINING
• PIPE BURSTING/SPLITTING
• CIPP (Cured In Place Pipe)
• HOSE LINING (Tubolari Armati)
TUBOLARI ARMATI
(Hose Liners)
ovvero inserzione di sottili e flessibili “manichette” in PE/PP o PU
rinforzate da trame tessili interne in fibra anelastica
• Sono tecnologie che
consentono di risanare tratti di
condotte a pressione media-
elevata, anche in presenza di
curve
• Consentono di operare
inserzioni di tratti anche molto
estesi operando dai pozzetti
esistenti
• Sono reversibili/ripetibili
• Sono applicabili a molti tipi e
geometrie di condotte, da DN80
a oltre DN800
• Deve essere verificata la
rispondenza normativa
• Può essere costosa la
connessione alle condotte
metalliche ed alle derivazioni
QUADRO NORMATIVO
• Tecnologie e prodotti
per Hose Lining non
hanno ancora un
quadro normativo
internazionale, ma
possono contare su un
buon impiantito
normativo di origine
tedesca
• La prima norma in
materia è la DVGW VP
643. Questo standard è
stato redatto dal DVGW
in collaborazione con
Primus Line nel 2004 in
quanto questo genere
di materiali tubolari non
avevano precedenti
Dal 2004 ad oggi il quadro normativo
si è notevolmente arricchito:
 Norma DIN 16887: Determinazione della resistenza nel lungo termine a pressione
idrostatica di condotte in materiale termoplastico.
 Norma DIN 30658-1: Mezzo per successiva impermeabilizzazione di tubazioni del gas
interrate – Parte 1: Tubi flessibili laminati e tubi flessibili in tessuto per successiva
impermeabilizzazione di tubazioni del gas, esigenze tecniche di sicurezza e collaudi.
 Norma DIN 50014: Climi e loro applicazione tecnica; condizioni climatiche normali.
 Norma DIN 53362: Criteri per la determinazione della rigidezza a flessione di strutture in
tessuto e film plastico in presenza o assenza di rivestimento plastico con il metodo del
Contilever.
 Norma DIN 53479: Criteri di prova per materie plastiche ed elastomeri; determinazione
della densità.
 Norma DIN 53516: Criteri di prova per materie plastiche ed elastomeri; determinazione
della resistenza all’abrasione.
 Norma DIN 53521: Criteri di prova per caucciù ed elastomeri; determinazione della
reazione in presenza di liquidi, vapori e gas.
 Norma DIN 53530: Criteri di prova di materiali organici; prove di separazione su strati
di strutture uniti per incollatura.
 Norma DIN 53536: Criteri di prova per caucciù ed elastomeri; determinazione della
permeabilità ai gas.
 Norma DIN EN 10204: Prodotti metallici – Tipi di documenti di controllo.
 Norma DIN EN ISO 527-4: Materiali plastici. Determinazione delle resistenze a
trazione. Parte 4: Condizioni di prova per materiali compositi plastici con fibro-rinforzi
isotropi ed ortotropi.
 Norma DIN EN ISO 1133: Materie plastiche – Determinazione dell’indice di fluidità in
massa (MFR) e dell’indice di fluidità in volume (MVR) dei materiali termoplastici.
 Norma DIN EN ISO 9080: Sistemi di tubazioni di materia plastica – Determinazione
della resistenza idrostatica a lungo termine di materiali termoplastici in forma di tubo
per estrapolazione.
 Direttiva DVGW Foglio Nr. G 260: Qualità del gas
 Direttiva DVGW Foglio Nr. G 463: Posa di tubi del gas in acciaio a pressione > 16 bar
Quando utilizzare gli HOSE
LINERS
• Quando occorre ridurre i costi unitari di
risanamento;
• Quando occorre risanare tratti molto estesi
velocemente e in un’unica soluzione ;
• Quando sono presenti curvature dell’host
difficilmente sezionabili;
• Quando occorre creare una barriera tra la
parete interna dell’host e il fluido trasportato;
• Quando occorre realizzare velocemente
by-pass di emergenza;
Applicazione di
tubolari armati da
impiegare quali liner
I sistemi Hose Lining prevedono due
principali classi di liner destinati a
differenti sistemi di applicazione:
• Sistema di applicazione «a secco» (con utilizzo
tal quale del tubolare):
• Sistema di applicazione «a incollaggio» (con
impiego di resina collante destinata a rendere
immediata e permanente l’adesione della
parete esterna del liner alla condotta ospitante
GENOVA: Via Prà
Risanamento di condotte gas site in posizioni molto problematica
per il traffico veicolare delle importanti arterie cittadine
FALCONARA: Raffineria API
Risanamento di condotta idrica in acciaio aggraffata
al ponte Rfi che attraversa il sito industriale
PINEROLO: loc. Piscina
Risanamento di condotta idrica in ghisa in sottopasso di
linea RFI
Applicazioni a incollaggio
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Carlo Torre
Saster Pipe
divisione operativa No-dig del Gruppo IRETI SrL
16138- Genova, via Piacenza, 54
e-mail carlo.torre@ireti.it
www.sasterpipe.it

More Related Content

What's hot

Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Servizi a rete
 
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Servizi a rete
 
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
Servizi a rete
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Servizi a rete
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Servizi a rete
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Servizi a rete
 
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
Servizi a rete
 
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Servizi a rete
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Servizi a rete
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Servizi a rete
 
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Servizi a rete
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Servizi a rete
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidiTecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Servizi a rete
 
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
 
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
 
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
 
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
 
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidiTecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
 
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
 

Similar to Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre

Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Servizi a rete
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Servizi a rete
 
Tesi Master Giorgio Keppel
Tesi Master Giorgio KeppelTesi Master Giorgio Keppel
Tesi Master Giorgio Keppel
thinfilmsworkshop
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Servizi a rete
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
Servizi a rete
 
Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di p...
Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di p...Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di p...
Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di p...
Servizi a rete
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a rete
 
NO-DIG: il pipe bursting per la riabilitazione di condotte ammalorate
NO-DIG: il pipe bursting  per la riabilitazione di condotte ammalorateNO-DIG: il pipe bursting  per la riabilitazione di condotte ammalorate
NO-DIG: il pipe bursting per la riabilitazione di condotte ammalorate
Servizi a rete
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle retiInnovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Servizi a rete
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
Servizi a rete
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
Brochure jack hose 2020
Brochure jack hose 2020Brochure jack hose 2020
Brochure jack hose 2020
Дмитрий Фролов
 

Similar to Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre (20)

Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
 
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
 
Tesi Master Giorgio Keppel
Tesi Master Giorgio KeppelTesi Master Giorgio Keppel
Tesi Master Giorgio Keppel
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
 
Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di p...
Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di p...Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di p...
Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di p...
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
 
NO-DIG: il pipe bursting per la riabilitazione di condotte ammalorate
NO-DIG: il pipe bursting  per la riabilitazione di condotte ammalorateNO-DIG: il pipe bursting  per la riabilitazione di condotte ammalorate
NO-DIG: il pipe bursting per la riabilitazione di condotte ammalorate
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
 
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle retiInnovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
Brochure jack hose 2020
Brochure jack hose 2020Brochure jack hose 2020
Brochure jack hose 2020
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre

  • 1. Reggio Emilia, 16 novembre2017 Carlo Torre
  • 2. COSA SIGNIFICA RINNOVAMENTO? • “rinnovare” significa ripristinare le caratteristiche originali di tenuta idraulica di una condotta senza necessariamente distruggerla • Le tecniche di rinnovamento si possono generalmente applicare a tutte le condotte interrate, da DN 80 mm a DN 2000 mm, da PN 1,5 a PN 32 e oltre • Gran parte delle tecniche di relining prevede l’impiego di condotte plastiche (PEAD) o di tubolari plastici compositi (es feltro poliestere + PE impregnato di resina epossidica etc)
  • 3. PERCHE’ RINNOVARE? • Perché i fluidi “dispersi” sono una perdita di risorse economiche e materiali • Perché “dispersione” è talvolta sinonimo di potenziale pericolo (es. gas) • Perché la “dispersione” può causare danno all’ambiente (es. idrocarburi, fluidi reflui etc) • Perché le più recenti disposizioni (es. sull’energia), obbligano ad accertare che le condotte non siano fonte di “dispersioni” • Perché le condotte interrate sono comunque un “patrimonio da preservare”
  • 4. • Perché, generalmente, costa meno che sostituire con metodi tradizionali • Perché non si interferisce con gli altri servizi del sottosuolo • Perché rende più accettabile l’impatto del cantiere con l’ambiente urbano e, in particolare, con i centri storici INOLTRE, RINNOVARE “CONVIENE”…
  • 5. • 1989 (AMGA), accordo con British Gas per formazione e introduzione tecnologie No-Dig • Dal 1990 al 2000, accordi analoghi con PreussagAG, e Per Aarsleff • Dal 1990 al 1995, 100.000 metri di condotte posate con sistemi Narrow Trenching e TOT • Dal 1990 ad oggi, oltre 230.000 metri di condotte acqua, gas fognature risanate con 13 diverse tecnologie No-Dig GENOVA, primo «laboratorio» No-Dig in Italia
  • 6. • 1995, 22 anni di attività di ricerca, formazione e applicazione sul campo di tecnologie No-Dig • Dal 1990 ad oggi, studio, progettazione realizzazione e/o D.L. di oltre 300 cantieri «in house» • Dal 1990 ad oggi, oltre 240 cantieri No Dig realizzati per conto terzi (extra gruppo IREN), con impiego di 9 diverse tecnologie SASTER PIPE, ricerca e sviluppo di competenze No Dig
  • 7. Metri di rete gas rinnovata a Genova nel periodo 1993-2007 2.807 9.171 13.180 40.287 35.390 14.844 18.865 17.925 18.095 17.451 15.047 23.439 23.892 31.769 24.676 656 3.3423.913 1.509 2.659 3.755 2.5182.1251.194 3.5465.063 9.607 19.510 22.766 13.516 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anni Metriposati di cui RINNOVAMENTO MP di cui RINNOVAMENTO BP 16.323 31.937 32.690 49.894 40.453 18.390 20.059 20.050 20.613 21.206 17.706 24.948 27.805 35.111 25.332
  • 8. Numero di interventi di riparazione su rete ghisa grigia 558 509 485 185 100 89 40 43 27 14 33 18 28 19 21 46 22 0 100 200 300 400 500 600 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anni
  • 9. Variazione dei costi di manutenzione della rete gas in ghisa grigia oggetto di interventi di rinnovamento 1.195 690 537 242 113 70 56 99 56 19 33 15 38 29 27 44 48 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anni €uro/1000
  • 10. I «GRUPPI» del NO-DIG • SLIP LINING • CLOSE FIT LINING • PIPE BURSTING/SPLITTING • CIPP (Cured In Place Pipe) • HOSE LINING (Tubolari Armati)
  • 11. TUBOLARI ARMATI (Hose Liners) ovvero inserzione di sottili e flessibili “manichette” in PE/PP o PU rinforzate da trame tessili interne in fibra anelastica • Sono tecnologie che consentono di risanare tratti di condotte a pressione media- elevata, anche in presenza di curve • Consentono di operare inserzioni di tratti anche molto estesi operando dai pozzetti esistenti • Sono reversibili/ripetibili • Sono applicabili a molti tipi e geometrie di condotte, da DN80 a oltre DN800 • Deve essere verificata la rispondenza normativa • Può essere costosa la connessione alle condotte metalliche ed alle derivazioni
  • 12. QUADRO NORMATIVO • Tecnologie e prodotti per Hose Lining non hanno ancora un quadro normativo internazionale, ma possono contare su un buon impiantito normativo di origine tedesca • La prima norma in materia è la DVGW VP 643. Questo standard è stato redatto dal DVGW in collaborazione con Primus Line nel 2004 in quanto questo genere di materiali tubolari non avevano precedenti
  • 13. Dal 2004 ad oggi il quadro normativo si è notevolmente arricchito:  Norma DIN 16887: Determinazione della resistenza nel lungo termine a pressione idrostatica di condotte in materiale termoplastico.  Norma DIN 30658-1: Mezzo per successiva impermeabilizzazione di tubazioni del gas interrate – Parte 1: Tubi flessibili laminati e tubi flessibili in tessuto per successiva impermeabilizzazione di tubazioni del gas, esigenze tecniche di sicurezza e collaudi.  Norma DIN 50014: Climi e loro applicazione tecnica; condizioni climatiche normali.  Norma DIN 53362: Criteri per la determinazione della rigidezza a flessione di strutture in tessuto e film plastico in presenza o assenza di rivestimento plastico con il metodo del Contilever.  Norma DIN 53479: Criteri di prova per materie plastiche ed elastomeri; determinazione della densità.  Norma DIN 53516: Criteri di prova per materie plastiche ed elastomeri; determinazione della resistenza all’abrasione.
  • 14.  Norma DIN 53521: Criteri di prova per caucciù ed elastomeri; determinazione della reazione in presenza di liquidi, vapori e gas.  Norma DIN 53530: Criteri di prova di materiali organici; prove di separazione su strati di strutture uniti per incollatura.  Norma DIN 53536: Criteri di prova per caucciù ed elastomeri; determinazione della permeabilità ai gas.  Norma DIN EN 10204: Prodotti metallici – Tipi di documenti di controllo.  Norma DIN EN ISO 527-4: Materiali plastici. Determinazione delle resistenze a trazione. Parte 4: Condizioni di prova per materiali compositi plastici con fibro-rinforzi isotropi ed ortotropi.  Norma DIN EN ISO 1133: Materie plastiche – Determinazione dell’indice di fluidità in massa (MFR) e dell’indice di fluidità in volume (MVR) dei materiali termoplastici.  Norma DIN EN ISO 9080: Sistemi di tubazioni di materia plastica – Determinazione della resistenza idrostatica a lungo termine di materiali termoplastici in forma di tubo per estrapolazione.  Direttiva DVGW Foglio Nr. G 260: Qualità del gas  Direttiva DVGW Foglio Nr. G 463: Posa di tubi del gas in acciaio a pressione > 16 bar
  • 15. Quando utilizzare gli HOSE LINERS • Quando occorre ridurre i costi unitari di risanamento; • Quando occorre risanare tratti molto estesi velocemente e in un’unica soluzione ; • Quando sono presenti curvature dell’host difficilmente sezionabili; • Quando occorre creare una barriera tra la parete interna dell’host e il fluido trasportato; • Quando occorre realizzare velocemente by-pass di emergenza;
  • 16. Applicazione di tubolari armati da impiegare quali liner
  • 17. I sistemi Hose Lining prevedono due principali classi di liner destinati a differenti sistemi di applicazione: • Sistema di applicazione «a secco» (con utilizzo tal quale del tubolare): • Sistema di applicazione «a incollaggio» (con impiego di resina collante destinata a rendere immediata e permanente l’adesione della parete esterna del liner alla condotta ospitante
  • 18. GENOVA: Via Prà Risanamento di condotte gas site in posizioni molto problematica per il traffico veicolare delle importanti arterie cittadine
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. FALCONARA: Raffineria API Risanamento di condotta idrica in acciaio aggraffata al ponte Rfi che attraversa il sito industriale
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. PINEROLO: loc. Piscina Risanamento di condotta idrica in ghisa in sottopasso di linea RFI
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. GRAZIE PER L’ATTENZIONE PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Carlo Torre Saster Pipe divisione operativa No-dig del Gruppo IRETI SrL 16138- Genova, via Piacenza, 54 e-mail carlo.torre@ireti.it www.sasterpipe.it