SlideShare a Scribd company logo
LAVORI DI RICOSTRUZIONE DELL’ACQUEDOTTO
GELA-ARAGONA
Siciliacque: cos’è?
è una società mista classificata come “impresa pubblica” costituita
per il 75% da soci industriali leader nel campo dei servizi per l’acqua,
tra cui Veolia , e per il 25% dalla Regione Siciliana .
Il socio industriale è stato scelto attraverso una procedura ad
evidenza pubblica.
Siciliacque svolge i servizi di captazione, accumulo, potabilizzazione e
adduzione a scala sovrambito.
Siciliacque: la Gestione
La Convenzione regola le attività ed il piano che Siciliacque dovrà realizzare nei 40
anni di concessione.
- gestione degli schemi acquedottistici sovrambito
- realizzazione del piano di investimenti per 410 M€
- erogazione del servizio di fornitura di acqua all’ingrosso per uso idropotabile
39%
3%
46%
6%
92%
43%
75 Mmc di acqua potabile forniti nel 2016
Il Sistema Siciliacque
TRAPANI PALERMO
MESSINA
CATANIA
SIRACUSA
RAGUSA
Dissalata Nubia
Casale
Madonie Est
Alcantara
ENNA
Montescuro Est
AGRIGENTO
CALTANISSETTA
2.100 Km di rete di adduzione
223 serbatoi e partitori
66 impianti di soll. P=29 MW
2 invasi artificiali
5 impianti di potabilizzazione
7 campi pozzi
9 gruppi sorgenti
3 centrali idroelettriche 1,5 GW
87 Mmc/anno acqua immessa nel sistema
74 Mmc/anno acqua distribuita L’ACQUEDOTTO
GELA-ARAGONA
 Realizzare un nodo di interscambio con le altre strutture acquedottistiche del
Sistema regionale
 Realizzare un sistema “vascolare a flusso non disconnesso” (realizzazione di
serbatoi di linea in galleria in continuità con la tubazione)
 Realizzazione di centrali di tipo “booster”
 Abbassamento dei profili piezometrici (scelta tracciato e diametri tubazioni)
 Adozione di condotte di dimensione superiore alla Qn per aumentare l’elasticità
del sistema
 Massimizzazione della sicurezza attraverso la scelta di materiali solidi e longevi
ad elevata affidabilità intrinseca
 Monitoraggio spinto della struttura acquedottistica
Criteri per la progettazione
Scopo del progetto: realizzare un acquedotto ad alta
affidabilità, a regime altamente regolabile, ambiverso e con la
minima spesa energetica
 Progetto Preliminare: sett. 2000
 Progetto Esecutivo: nov 2003
 Quadro Economico: 89,5 M€
 Aggiudicazione gara: 23/06/2007
 Ribasso offerto: 32,82%
 Inizio lavori: 15/10/2007
 Rescissione 1° contratto: 10/12/2011
 Avanzamento lavori: 85%
La storia del progetto
Contratto: 24 mesi
65 M€
 Progetto completamento: 23/12/2013
 Quadro eco. compl.: 24 M€
 Aggiudicazione gara: 23/10/2014
 Ribasso offerto: 53,21%
 2° contratto: 30/06/2015
 Inizio lavori: 15/12/2015
 Fine lavori: 31/07/2017
Realtà: 114 mesi
Schema Idraulico Sinottico
Funzionamento ambiverso
Interconnessioni
con altri adduttori
Alta capacità
di accumulo
L’ACQUEDOTTO PUO’ ESSERE UTILIZZATO DA HUB PER ACCUMULARE E
SPOSTARE GROSSI QUANTITATIVI DI RISORSA NEL SISTEMA IDRICO REGIONALE
I numeri del sistema
135 manufatti di sfiato
125 manufatti di scarico
9 T.O.C. per 5.500 ml
N. 5 serbatoi per 18.000 mc
N. 2 serbatoi in galleria
artificiale da 15.000 mcn. 7 c.li di sollevamento
Potenza 2.500 kW
97.000 ml di tubazioni
DN 250÷700
N. 7 comuni serviti
N.3 acquedotti interconnessi
LA SCELTA DELLE TUBAZIONI
DN L [m]
700 66955
600 7240
500 14262
450 1820
400 3315
350 665
250 2565
CONDOTTA IN GHISA CON RIVESTIMENTO ESTERNO IN POLIETILENE
ESTRUSO ED INTERNO IN MALTA DI CEMENTO DI ALTOFORNO
Tratti posati a livello del mare in zone con forte concentrazione di acque di
falda ad elevata salinità (cloruri e solfati).
Terreni a bassa resistività (alta conducibilità).
Protezione dei giunti con manicotti
termorestringenti in polietilene
La scelta del rivestimento esterno: Norma EN545:2010 Appendice D
Metodo Wenner
Studio geoelettrico del terreno
Calcolo delle lunghezze antisfilamento: Metodo di Alabama
ANTISFILAMENTO
Il giunto UNIVERSAL STANDARD VE è un
giunto automatico antisfilamento che
permette la realizzazione di condotte
autoancorate.
I giunti antisfilamento permettono di ripartire su
uno o diversi tubi le spinte assiali che nascono
nei punti singolari (curve, riduzioni, ti, flange
cieche, .) ed evitano altresì la realizzazione dei
blocchi di ancoraggio in calcestruzzo
Tenuta idraulica: guarnizione RAPIDO
Il trasferimento degli sforzi assiali:
- un cordone di saldatura
- un anello antisfilamento metallico
Confronto costi antisfilamento vs blocco ancoraggio → rid. spesa 8 %
Le apparecchiature idrauliche
175 apparecchi di sfiato a triplo effetto
285 saracinesche a corpo ovale
145 valvole a farfalla
48 idrovalvole a funzionamento automatico
35 valvole di ritegno tipo venturi
4 valvole a fuso
APPARECCHIATURE IDRAULICHE 1/4
VALVOLE A FARFALLA
• Limitate perdite di carico a valvola
completamente aperta;
• Perfetta tenuta a valvola
completamente chiusa;
• Ridotti ingombri assiali e trasversali
• Facilità di apertura anche su grossi
diametri e con elevato differenziale
piezometrico tra monte e valle.
dH=x v2/2g
DOPPIA ECCENTRICITA’
•Miglior vincolamento disco ai perni
•Guarnizione unico pezzo
•Tenuta frontale guarnizione sulla sede
•Sede di tenuta libera
•Riduzione strisciamento della guarnizione
sulla sede di tenuta
•Minori coppie di chiusura
Uso di farfalle motorizzate:
Variazione dello stato di funzionamento
del sistema a distanza con telecontrollo
APPARECCHIATURE IDRAULICHE 2/4
SFIATO A TRIPLA AZIONE VENTEX
• Alta portata aria in emissione/immissione
• Forma compatta
• Saracinesca incorporata
• Alta resistenza alle incrostazioni
• Alta resistenza alla corrosione
• Tenuta a bassissima pressione ~ 0.5 bar
DN 150
•In: 6.000 mc/h
•Out: 2.000 mc/h
APPARECCHIATURE IDRAULICHE 3/4
IDROVALVOLE DI REGOLAZIONE
• Capacità di regolazione in modo
automatico ed anche in assenza di
energia di più parametri idraulici
(portata, pressione, livelli,…);
• Possibilità di regolazione di più
parametri idraulici con un’unica
valvola;
• Possibilità di taratura delle velocità
di reazione della valvola per
adeguare i parametri idraulici ai
valori richiesti.
Il progettista ha prediletto un sistema a
funzionamento meccanico/idraulico
• acquedotto non disconnesso
• centrali di sollevamento booster
• elevate variazioni di portata
• funzionamento ambiverso
idrovalvole/fuso
10/1
Gestione del moto vario (colpo d’ariete): anticipatrici e sfioro pressione
Variazioni del funzionamento: regolazione portata, sostegno
pressione, riduzione pressione, galleggiante
APPARECCHIATURE IDRAULICHE 4/4
VALVOLE DI REGOLAZIONE A FUSO
• Regolazione precisa e lineare della
portata.
• Può gestire portate molto elevate
• Smaltisce grandi pressioni in assenza
di cavitazione (uso cestelli)
• Adatta ad interagire con strumenti di
misura digitali in linea per la gestione
ed il mantenimento di un determinato
paramentro costante nel tempo (PLC)
• Guarnizione dell’otturatore in NBR
fuori dal flusso: perfetta tenuta e
durata nel tempo
Utilizzate solo per la regolazione
di portate presso le
disconnessioni ed
interconnessioni con altri sistemi
PEZZI SPECIALI
FILTRI A «Y» GIUNTI DI SMONTAGGIO
Posizionati a monte
degli organi di
regolazione
impediscono il
transito di pietre che
possono provocare
danni ed interruzioni
di servizio
Posizionati a monte delle
apparecchiature più importanti ne
consentono agevolmente il
montaggio e lo smontaggio,
determinando
• facilità di manutenzione
• annullamento tensioni assiali
• compensazione di errori
Ci sono apparecchiature molto semplici ed economiche, spesso trascurate, la cui
presenza è fondamentale per il buon funzionamento delle condotte nel tempo
MANUFATTI DI SFIATO E DI SCARICO
CENTRALE DI SOLLEVAMENTO SAN BIAGIO MENDOLITO
CENTRALE DI SOLLEVAMENTO SAN BIAGIO MENDOLITO
CENTRALI DI SOLLEVAMENTO FONTES EPISCOPI
ATTRAVERSAMENTI IN TRIVELLAZIONE ORIZZONTALE CONTROLLATA (T.O.C.)
ATTRAVERSAMENTO DI ZONE OROGRAFICAMENTE NON
COMPATIBILI CON IL FUNZIONAMENTO DELL’ACQUEDOTTO
ATTRAVERSAMENTO DI STRADE E ZONE DI PREGIO
ATTRAVERSAMENTO DI TORRENTI E CANALI
• Doppia tubazione
• Tubo in acciaio non saldato (esterno polietilene -
interno epoxy)
• Protezione Catodica
• Interconnessione ad «X» tra le due condotte
2 DN500 x 1350 ml !!
COLLAUDI IN STABILIMENTO
UNI EN 545/2007 – UNI EN 9164 – UNI EN 1074 – EN 14628 – EN 12266 - DM174
FORMAZIONE DI IMPRESE ESECUTRICI E TECNICI
Formazione specifica da parte di Saint-Gobain per imprese esecutrici,
subappaltatori e tecnici della Direzione Lavori.
 assistenza tecnica per la
progettazione: la scelta della valvola
 affidabilità costruttiva: progettazione
avanzata e processo produttivo di
tipo industriale (monitorato e
standardizzato)
 costruzione in Europa (non
assemblaggio)
 tracciabilità della filiera, dalla
fusione al collaudo finale
La qualità delle apparecchiature idrauliche
 verniciatura di qualità (fusion bond)
 alta qualità dei componenti
 riduttori ed attuatori di prima scelta
 certificati da terza parte
 collaudo 100% delle apparecchiature
 test di funzionamento
 test di durata
 assistenza in cantiere ed in fase di
esercizio
Buon progetto – ottimi capitolati e specifiche tecniche – validi criteri di
accettazione del materiale
Info:
web  www.siciliacque.it
mail  siciliacque@siciliacquespa.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Castanyes Amb Banyes
Castanyes Amb BanyesCastanyes Amb Banyes
Castanyes Amb Banyesmflore22
 
3-1/16" 10k & 15k FC GATE VALVE
3-1/16" 10k & 15k FC GATE VALVE3-1/16" 10k & 15k FC GATE VALVE
3-1/16" 10k & 15k FC GATE VALVE
Petrotrim Services
 
La rateta que escombrava l'escaleta
La rateta que escombrava l'escaletaLa rateta que escombrava l'escaleta
La rateta que escombrava l'escaletaRebeca Pont Castells
 
Poemes sobre la mimosa
Poemes sobre la mimosaPoemes sobre la mimosa
Poemes sobre la mimosa
Montserrat Bertran
 
Bingo Tardor-Castanyada
Bingo Tardor-CastanyadaBingo Tardor-Castanyada
Bingo Tardor-Castanyada
anna mas estruch
 
WaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA UltrasoniciWaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech S.p.A.
 
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
Servizi a rete
 
Projecte classe taurons P5B
Projecte classe taurons P5BProjecte classe taurons P5B
Projecte classe taurons P5B
Escola Mn. Josep Arques
 
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Servizi a rete
 
Pere i el llop
Pere i el llopPere i el llop
Pere i el llop
Aurora Monfort
 
Cases del món
Cases del mónCases del món
Cases del mónmonik3mng
 
Elefantelul curios
Elefantelul curiosElefantelul curios
Elefantelul curiosemanuelacs
 
Una escola per a tothom
Una escola per a tothomUna escola per a tothom
Una escola per a tothomvickyalqueza
 

What's hot (15)

Conte de la castanyera web
Conte de la castanyera webConte de la castanyera web
Conte de la castanyera web
 
Castanyes Amb Banyes
Castanyes Amb BanyesCastanyes Amb Banyes
Castanyes Amb Banyes
 
3-1/16" 10k & 15k FC GATE VALVE
3-1/16" 10k & 15k FC GATE VALVE3-1/16" 10k & 15k FC GATE VALVE
3-1/16" 10k & 15k FC GATE VALVE
 
La rateta que escombrava l'escaleta
La rateta que escombrava l'escaletaLa rateta que escombrava l'escaleta
La rateta que escombrava l'escaleta
 
Poemes sobre la mimosa
Poemes sobre la mimosaPoemes sobre la mimosa
Poemes sobre la mimosa
 
Bingo Tardor-Castanyada
Bingo Tardor-CastanyadaBingo Tardor-Castanyada
Bingo Tardor-Castanyada
 
WaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA UltrasoniciWaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA Ultrasonici
 
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
 
Projecte classe taurons P5B
Projecte classe taurons P5BProjecte classe taurons P5B
Projecte classe taurons P5B
 
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
 
Pere i el llop
Pere i el llopPere i el llop
Pere i el llop
 
Cases del món
Cases del mónCases del món
Cases del món
 
Elefantelul curios
Elefantelul curiosElefantelul curios
Elefantelul curios
 
Una escola per a tothom
Una escola per a tothomUna escola per a tothom
Una escola per a tothom
 
Projecte la casa comprimit
Projecte la casa comprimitProjecte la casa comprimit
Projecte la casa comprimit
 

Similar to Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano

Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
Servizi a rete
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
Marco Bondi
 
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle retiInnovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Servizi a rete
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Servizi a rete
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Servizi a rete
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 

Similar to Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano (20)

Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
 
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle retiInnovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 

Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano

  • 1. LAVORI DI RICOSTRUZIONE DELL’ACQUEDOTTO GELA-ARAGONA
  • 2. Siciliacque: cos’è? è una società mista classificata come “impresa pubblica” costituita per il 75% da soci industriali leader nel campo dei servizi per l’acqua, tra cui Veolia , e per il 25% dalla Regione Siciliana . Il socio industriale è stato scelto attraverso una procedura ad evidenza pubblica.
  • 3. Siciliacque svolge i servizi di captazione, accumulo, potabilizzazione e adduzione a scala sovrambito. Siciliacque: la Gestione La Convenzione regola le attività ed il piano che Siciliacque dovrà realizzare nei 40 anni di concessione. - gestione degli schemi acquedottistici sovrambito - realizzazione del piano di investimenti per 410 M€ - erogazione del servizio di fornitura di acqua all’ingrosso per uso idropotabile 39% 3% 46% 6% 92% 43% 75 Mmc di acqua potabile forniti nel 2016
  • 4. Il Sistema Siciliacque TRAPANI PALERMO MESSINA CATANIA SIRACUSA RAGUSA Dissalata Nubia Casale Madonie Est Alcantara ENNA Montescuro Est AGRIGENTO CALTANISSETTA 2.100 Km di rete di adduzione 223 serbatoi e partitori 66 impianti di soll. P=29 MW 2 invasi artificiali 5 impianti di potabilizzazione 7 campi pozzi 9 gruppi sorgenti 3 centrali idroelettriche 1,5 GW 87 Mmc/anno acqua immessa nel sistema 74 Mmc/anno acqua distribuita L’ACQUEDOTTO GELA-ARAGONA
  • 5.  Realizzare un nodo di interscambio con le altre strutture acquedottistiche del Sistema regionale  Realizzare un sistema “vascolare a flusso non disconnesso” (realizzazione di serbatoi di linea in galleria in continuità con la tubazione)  Realizzazione di centrali di tipo “booster”  Abbassamento dei profili piezometrici (scelta tracciato e diametri tubazioni)  Adozione di condotte di dimensione superiore alla Qn per aumentare l’elasticità del sistema  Massimizzazione della sicurezza attraverso la scelta di materiali solidi e longevi ad elevata affidabilità intrinseca  Monitoraggio spinto della struttura acquedottistica Criteri per la progettazione Scopo del progetto: realizzare un acquedotto ad alta affidabilità, a regime altamente regolabile, ambiverso e con la minima spesa energetica
  • 6.  Progetto Preliminare: sett. 2000  Progetto Esecutivo: nov 2003  Quadro Economico: 89,5 M€  Aggiudicazione gara: 23/06/2007  Ribasso offerto: 32,82%  Inizio lavori: 15/10/2007  Rescissione 1° contratto: 10/12/2011  Avanzamento lavori: 85% La storia del progetto Contratto: 24 mesi 65 M€  Progetto completamento: 23/12/2013  Quadro eco. compl.: 24 M€  Aggiudicazione gara: 23/10/2014  Ribasso offerto: 53,21%  2° contratto: 30/06/2015  Inizio lavori: 15/12/2015  Fine lavori: 31/07/2017 Realtà: 114 mesi
  • 7. Schema Idraulico Sinottico Funzionamento ambiverso Interconnessioni con altri adduttori Alta capacità di accumulo L’ACQUEDOTTO PUO’ ESSERE UTILIZZATO DA HUB PER ACCUMULARE E SPOSTARE GROSSI QUANTITATIVI DI RISORSA NEL SISTEMA IDRICO REGIONALE
  • 8. I numeri del sistema 135 manufatti di sfiato 125 manufatti di scarico 9 T.O.C. per 5.500 ml N. 5 serbatoi per 18.000 mc N. 2 serbatoi in galleria artificiale da 15.000 mcn. 7 c.li di sollevamento Potenza 2.500 kW 97.000 ml di tubazioni DN 250÷700 N. 7 comuni serviti N.3 acquedotti interconnessi
  • 9. LA SCELTA DELLE TUBAZIONI DN L [m] 700 66955 600 7240 500 14262 450 1820 400 3315 350 665 250 2565 CONDOTTA IN GHISA CON RIVESTIMENTO ESTERNO IN POLIETILENE ESTRUSO ED INTERNO IN MALTA DI CEMENTO DI ALTOFORNO Tratti posati a livello del mare in zone con forte concentrazione di acque di falda ad elevata salinità (cloruri e solfati). Terreni a bassa resistività (alta conducibilità). Protezione dei giunti con manicotti termorestringenti in polietilene
  • 10. La scelta del rivestimento esterno: Norma EN545:2010 Appendice D Metodo Wenner Studio geoelettrico del terreno
  • 11. Calcolo delle lunghezze antisfilamento: Metodo di Alabama ANTISFILAMENTO Il giunto UNIVERSAL STANDARD VE è un giunto automatico antisfilamento che permette la realizzazione di condotte autoancorate. I giunti antisfilamento permettono di ripartire su uno o diversi tubi le spinte assiali che nascono nei punti singolari (curve, riduzioni, ti, flange cieche, .) ed evitano altresì la realizzazione dei blocchi di ancoraggio in calcestruzzo Tenuta idraulica: guarnizione RAPIDO Il trasferimento degli sforzi assiali: - un cordone di saldatura - un anello antisfilamento metallico Confronto costi antisfilamento vs blocco ancoraggio → rid. spesa 8 %
  • 12. Le apparecchiature idrauliche 175 apparecchi di sfiato a triplo effetto 285 saracinesche a corpo ovale 145 valvole a farfalla 48 idrovalvole a funzionamento automatico 35 valvole di ritegno tipo venturi 4 valvole a fuso
  • 13. APPARECCHIATURE IDRAULICHE 1/4 VALVOLE A FARFALLA • Limitate perdite di carico a valvola completamente aperta; • Perfetta tenuta a valvola completamente chiusa; • Ridotti ingombri assiali e trasversali • Facilità di apertura anche su grossi diametri e con elevato differenziale piezometrico tra monte e valle. dH=x v2/2g DOPPIA ECCENTRICITA’ •Miglior vincolamento disco ai perni •Guarnizione unico pezzo •Tenuta frontale guarnizione sulla sede •Sede di tenuta libera •Riduzione strisciamento della guarnizione sulla sede di tenuta •Minori coppie di chiusura Uso di farfalle motorizzate: Variazione dello stato di funzionamento del sistema a distanza con telecontrollo
  • 14. APPARECCHIATURE IDRAULICHE 2/4 SFIATO A TRIPLA AZIONE VENTEX • Alta portata aria in emissione/immissione • Forma compatta • Saracinesca incorporata • Alta resistenza alle incrostazioni • Alta resistenza alla corrosione • Tenuta a bassissima pressione ~ 0.5 bar DN 150 •In: 6.000 mc/h •Out: 2.000 mc/h
  • 15. APPARECCHIATURE IDRAULICHE 3/4 IDROVALVOLE DI REGOLAZIONE • Capacità di regolazione in modo automatico ed anche in assenza di energia di più parametri idraulici (portata, pressione, livelli,…); • Possibilità di regolazione di più parametri idraulici con un’unica valvola; • Possibilità di taratura delle velocità di reazione della valvola per adeguare i parametri idraulici ai valori richiesti. Il progettista ha prediletto un sistema a funzionamento meccanico/idraulico • acquedotto non disconnesso • centrali di sollevamento booster • elevate variazioni di portata • funzionamento ambiverso idrovalvole/fuso 10/1 Gestione del moto vario (colpo d’ariete): anticipatrici e sfioro pressione Variazioni del funzionamento: regolazione portata, sostegno pressione, riduzione pressione, galleggiante
  • 16. APPARECCHIATURE IDRAULICHE 4/4 VALVOLE DI REGOLAZIONE A FUSO • Regolazione precisa e lineare della portata. • Può gestire portate molto elevate • Smaltisce grandi pressioni in assenza di cavitazione (uso cestelli) • Adatta ad interagire con strumenti di misura digitali in linea per la gestione ed il mantenimento di un determinato paramentro costante nel tempo (PLC) • Guarnizione dell’otturatore in NBR fuori dal flusso: perfetta tenuta e durata nel tempo Utilizzate solo per la regolazione di portate presso le disconnessioni ed interconnessioni con altri sistemi
  • 17. PEZZI SPECIALI FILTRI A «Y» GIUNTI DI SMONTAGGIO Posizionati a monte degli organi di regolazione impediscono il transito di pietre che possono provocare danni ed interruzioni di servizio Posizionati a monte delle apparecchiature più importanti ne consentono agevolmente il montaggio e lo smontaggio, determinando • facilità di manutenzione • annullamento tensioni assiali • compensazione di errori Ci sono apparecchiature molto semplici ed economiche, spesso trascurate, la cui presenza è fondamentale per il buon funzionamento delle condotte nel tempo
  • 18. MANUFATTI DI SFIATO E DI SCARICO
  • 19. CENTRALE DI SOLLEVAMENTO SAN BIAGIO MENDOLITO
  • 20. CENTRALE DI SOLLEVAMENTO SAN BIAGIO MENDOLITO
  • 21. CENTRALI DI SOLLEVAMENTO FONTES EPISCOPI
  • 22. ATTRAVERSAMENTI IN TRIVELLAZIONE ORIZZONTALE CONTROLLATA (T.O.C.) ATTRAVERSAMENTO DI ZONE OROGRAFICAMENTE NON COMPATIBILI CON IL FUNZIONAMENTO DELL’ACQUEDOTTO ATTRAVERSAMENTO DI STRADE E ZONE DI PREGIO ATTRAVERSAMENTO DI TORRENTI E CANALI • Doppia tubazione • Tubo in acciaio non saldato (esterno polietilene - interno epoxy) • Protezione Catodica • Interconnessione ad «X» tra le due condotte 2 DN500 x 1350 ml !!
  • 23. COLLAUDI IN STABILIMENTO UNI EN 545/2007 – UNI EN 9164 – UNI EN 1074 – EN 14628 – EN 12266 - DM174
  • 24. FORMAZIONE DI IMPRESE ESECUTRICI E TECNICI Formazione specifica da parte di Saint-Gobain per imprese esecutrici, subappaltatori e tecnici della Direzione Lavori.
  • 25.  assistenza tecnica per la progettazione: la scelta della valvola  affidabilità costruttiva: progettazione avanzata e processo produttivo di tipo industriale (monitorato e standardizzato)  costruzione in Europa (non assemblaggio)  tracciabilità della filiera, dalla fusione al collaudo finale La qualità delle apparecchiature idrauliche  verniciatura di qualità (fusion bond)  alta qualità dei componenti  riduttori ed attuatori di prima scelta  certificati da terza parte  collaudo 100% delle apparecchiature  test di funzionamento  test di durata  assistenza in cantiere ed in fase di esercizio Buon progetto – ottimi capitolati e specifiche tecniche – validi criteri di accettazione del materiale
  • 26. Info: web  www.siciliacque.it mail  siciliacque@siciliacquespa.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE